SlideShare a Scribd company logo
Bike Sharing Napoli • PON04a3_00444
Cos’è il Bike Sharing

       Il bike sharing è un servizio ad uso pubblico
       di mobilità alternativa ed ecosostenibile
       diffuso in tutta Europa. Con una rete di
       ciclostazioni, che fungono da punti di
       prelievo e consegna delle biciclette, viene
       favorito l’intermodalità, la condivisione delle
       due ruote e risolve il problema dell’ultimo
       miglio. É un sistema semplice, ecologico
       ed economico. Vantaggio individuale e
       vantaggio collettivo.
Cos’è il Bike Sharing
                    Parigi               Londra
  Popolazione: 2.257.000                 Popolazione: 8.173.000
Attivazione servizio: 2007               Attivazione servizio: 2010
              Stazioni: 750              Stazioni: 315
         Biciclette: 10.000              Biciclette: 5.000
                   Ad oggi               Ad oggi
            Stazioni: 1450               Stazioni: 400
         Biciclette: 20.000              Biciclette: 8.000


             Barcellona                  Milano
  Popolazione: 1.620.000                 Popolazione: 1.350.267
Attivazione servizio: 2007               Attivazione servizio: 2007
               Stazioni: 96              Stazioni: 173
          Biciclette: 1.500              Biciclette: 800
                   Ad oggi               Ad oggi
             Stazioni: 380               Stazioni: 173
          Biciclette: 6.000              Biciclette: 3.010
Cos’è il Bike Sharing

        • ll progetto intende ridurre il numero di mezzi
        privati in strada

        • Ridurre le emissioni di CO2

        • Incentivare l’intermodalità con mezzi di
        trasporto pubblico e la fruizione dei parcheggi di
        interscambio

        • Consentire una migliore fruizione della città
Il Progetto CleaNap
Stazione non invasiva, videosorvegliata e multimediale
Una tessera
più servizi
Il Progetto CleaNap
Mobile App
Il Progetto CleaNap



Sistema di pagamento con

         NFC
Il Progetto CleaNap




        Gps sulle bici
Il Bike Sharing a Napoli
Ciclostazioni CleaNap
Ciclostazioni CleaNap & Comune
Il Bike Sharing a Napoli
L’intero servizio sarà ottenuto attraverso la realizzazione di tre progetti coordinati e finalizzati ad un unico servizio:
1. CLEANAP bando MIUR “Smart Cities and Communities and Social Innovation”
25 stazioni 250 biciclette soddisfano le esigenze di circa 12.500 utenti.


•   P.le V. Tecchio, (L2)
•   Politecnico (Cumana, L6)                            •   Molo Beverello (L1, Stazione Marittima)
•   Stazione Lala, (L6)                                 •   Via Nuova Marina H2C
•   Stazione Mergellina, (L2)                           •   P.zza N. Amore (L1)
•   Imbarcadero aliscafi Mergellina (Funicolare         •   Duomo
    Posillipo)                                          •   Museo nazionale (L1, L2)
•   Consolato Stati Uniti d'America                     •   P.zza Mancini
•   V.le A. Dohrn                                       •   C.so Garibaldi (Circumvesuviana)
•   P.zza S. Pasquale a Chiaia,                         •   Parcheggio B. Brin
•   P.zza Vittoria                                      •   Centro Direzionale (Palazzo di Giustizia)
•   Parking D. Morelli,                                 •   Centro Direzionale (p.za P. Nenni)
•   Via Partenope (alberghi),
•   P.zza Trieste e Trento (Funicolare Centrale)
•   P.zza Municipio, (L1)
•   Toledo - via Diaz (L1)
•   P.zza Borsa (L1)
Numeri del Progetto Cleanap


2.000.000 €         costo del progetto


1.600.000 €         valore del finanziamento

400.000 €           la nostra quota di cofinanziamento



25 ciclostazioni / 250 biciclette
Progetto COMUNE DI NAPOLI
                          con fondi Ministero dell’Ambiente
2. COMUNE DI NAPOLI con fondi Ministero dell’Ambiente
9 stazioni → 64 biciclette soddisfano le esigenze di circa 3.200 utenti



•L.go Barbaia (Funicolare Posillipo)
•P.zza Amedeo (L2)
•Stazione Marittima (L1, terminal aliscafi Beverello)
•P.zza Dante (L1)
•P.zza C.B. Cavour (L1, L2)
•L.go San Giovanni Maggiore (L1)
•P.zza Carlo III
•P.zza Garibaldi, parchegio stazione (L1, L2, Circumvesuviana)
•Centro Direzionale, P.zza P. Nenni (Circumvesuviana)
Numeri del Progetto COMUNE DI
              NAPOLI
              con fondi Ministero dell’Ambiente
500.000 €                                      costo del progetto

CRONOPROGRAMMA

- Tre mesi per la progettazione e capitolato
- Pubblicazione del bando e scelta del contraente
- Due mesi per la realizzazione e messa in servizio dell’intero sistema

9 ciclostazioni / 64 biciclette
Progetto COMUNE DI NAPOLI con
                      fondi Provincia di Napoli e Ministero dell'Ambien
3. COMUNE DI NAPOLI con fondi Provincia di Napoli e Ministero dell’Ambiente
- 10 stazioni → 70 biciclette soddisfano le esigenze di circa 3.500 utenti


•Archivio di Stato
•Sant’Anna dei Lombardi
•Via Cesareo Console (p.za Plebiscito)
•Via Partenope (grandi alberghi)
•Gradini F. D’Andrea
•P.zza Fuga (Funicolari Centrale e Chiaia)
•Via Cimarosa (Floridiana)
•Castel Sant’Elmo
•P.zza quattro giornate (L1)
•Giardini di via Ruoppolo
Il Bike Sharing a Napoli

                         TOTALE


44 stazioni    384 biciclette soddisfano le esigenze di circa 19.200 utenti
Possibili fruitori


       10.000 abbonamenti annuali                                     15.000 abbonamenti giornalieri


→ 1,5% dei residenti del Comune di Napoli di età compresa tra → 0,7% delle presenze turistiche di Napoli pari a 2.166.000
i 14 e i 65 anni (635.000/960.000 Dati Istat 2011)            (Fonte Ente Provinciale per il Turismo di Napoli, 2011)




→ 0,7% dei residenti della Provincia di Napoli di età compresa   → 1,1% dei 1.297.000 crocieristi annui (Fonte: Autorità Portuale
tra i 14 e i 65 anni (1.451.000/2.120.000 Dati Istat 2011)       di Napoli, 2011)
Possibili fruitori


              Porto                               Stazioni                               Areoporto




          7.516.191                            95.900.000
(Fonte Autorità Portuale di Napoli, 2011)   (Fonte Grandi Stazioni, 2011)                 5.801.836
                                                                            (Fonte Aeroporto Internazionale di Napoli,2012)
Possibili partner


  Enti Pubblici              Privati               Associazioni



 Autorità Portuale     Aziende di Trasporto
     Università        Compagnie Marittime
                                              Associazione Albergatori
Ferrovie dello Stato     Parcheggi Privati
                                               Associazione Garagisti
    Napolipark           Tour Operators
 Unico Campania            Bici Noleggio
SVILUPPO DEL PROGETTO
80 km di Itinerari Ciclabili
80 km di Itinerari Ciclabili
L’obiettivo finale non è tanto costruire ovunque piste ciclabili, ma rendere ciclabili il maggior numero di strade urbane, garantendo la
sicurezza ai ciclisti, con interventi di riduzione delle possibili cause degli incidenti.
La realizzazione degli itinerari ciclabili connetterà le:

1. ZTL del Mare (realizzata)
2. ZTL del Centro Antico (realizzata)
3. ZTL di Chiaia (realizzata)
4. ZTL Belledonne, Martiri, Poerio (realizzata)
5. ZTL Morelli, Filangieri, Mille (realizzata)
6. ZTL Quartieri Spagnoli (realizzata)
7. ZTL Tarsia/Pignasecca (realizzata)
8. ZTL Borgo Orefici
9. ZTL Via Luca Giordano e Area pedonale Scarlatti (realizzata)
10. ZTL Via Epomeo (realizzata)
11. ZTL Bagnoli
12. ZTL Pianura
13. ZTL Ponticelli
14. ZTL Barra
15. ZTL San Pietro a Patierno
16. ZTL Secondigliano
17. ZTL Sant’Antonio Abate (realizzata)
18. ZTL Vergini.
E-bike Sharing Federico II
                            A Clever Mobility for a Smart Student
                              Ing. Adolfo Dannier – Ing. Diego Iannuzzi
Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione è attivo dal 1 gennaio del 2013.

Le tematiche di interesse del Dipartimento sono:
 •Analisi Numerica
 •Automatica
 •Bioingegneria Elettronica ed Informatica
 •Campi elettromagnetici
 •Convertitori, macchine ed azionamenti elettrici
 •Elettronica
 •Elettrotecnica
 •Informatica
 •Misure Elettriche ed Elettroniche
 •Ricerca Operativa
 •Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
 •Sistemi Elettrici per l'Energia
 •Telecomunicazioni

Nell'ambito delle tematiche d'interesse, il Dipartimento favorisce la valorizzazione delle attività di ricerca curando la finalizzazione a specifici domini applicativi di
interesse di sviluppo del territorio, di interesse industriale e sociale, grazie alle possibilità offerte dall'integrazione delle competenze presenti nel Dipartimento e
dall'alto livello di qualificazione della ricerca a livello internazionale, della didattica e delle collaborazioni con il sistema produttivo. In tale ottica le attività del
Dipartimento, pienamente centrate nell’area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione, sono aperte alla collaborazione con altri settori scientifico-disciplinari
che apportino competenze coerenti con tale progetto culturale e con le attività di ricerca in esso sviluppate.
E-bike Sharing Federico II
               A Clever Mobility for a Smart Student


                        L’idea
        Si vuole promuovere per le
interconnessioni tra le diverse sedi
 dell’Ateneo Federiciano di Napoli
                                                       E-BIKE
      un sistema di E-bike Sharing.                    InterUniversity
                                                       Mobility
Ciò permetterebbe di agevolare gli
     spostamenti per il cosiddetto
     ultimo miglio, scoraggiando il
         ricorso al mezzo privato.
E-bike Sharing Federico II
                      A Clever Mobility for a Smart Student

Il Progetto
Obiettivo                 Favorire l’interconnessione tra le sedi dell’Ateneo (vedi sedi Ingegneria) con una mobilità sostenibile
Sistema di Mobilità       Ebike Sharing, servizio di condivisione biciclette con pedalata assistita
A chi è rivolto           Studenti e personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Da cosa è composto        Biciclette e ciclostazioni, sistema di monitoraggio e gestione, sistema di telediagnosi
L’intervento              L’installazione di ciclostazioni dotate di bicilette elettriche presso le sedi oggetto del servizio
Come funziona             Attraverso l’utilizzo di una tessera elettronica (RFID), il singolo utente può prelevare la bicicletta in
                          qualunque ciclostazione presente sul territorio e riconsegnarla ovunque trovi uno stallo libero,
                          anche in un luogo diverso da quello di origine
Monitoraggio              Ogni azione di presa e riconsegna delle biciclette viene trasmessa ad un server che aggiorna in tempo reale la
                          disponibilità effettiva di biciclette sul territorio
Telediagnosi             Un sistema di telediagnosi che consente di conoscere in ogni momento lo stato dei cicloposteggi in modo tale che,
                         laddove una unità risulti in avaria, un sistema di sblocco da remoto consente di riportare in piena efficienza sia
                         il singolo cicloposteggio, sia l’intera stazione di distribuzione
Gestione                 Tramite il partner CleaNap
 
E-bike Sharing Federico II
                         A Clever Mobility for a Smart Student di Implementazione
                                                            Fasi

CICLOSTAZIONI:
• N° 2 ciclostazioni per Bike Sharing interattive con gestione SW completa,
• Key RFiD, trasmissione dati, credito su server,
• Gestione prenotazioni, con n. 6 supporti bloccabike al manubrio con elettrochiavistello
con all’interno connessione elettrica ad innesto rapido per la ricarica delle Bike in Sharing.
• N° 6 Carica-batterie industriali per ricarica rapida.
BICICLETTE CON PEDALATA ASSISTITA:
• N° 6 bike dotate di localizzatore satellitare collegato via GPRS al software di
monitoraggio.
INSTALLAZIONE:
Installazione presso la sede di via Claudio e la sede di p.le Tecchio (o Monte Sant’Angelo o
via Nuova Agnano); spazio necessario per l’installazione pari a 15 m2 per ogni ciclostazione;

COSTO DELL’INTERVENTO:                   42 k€ (IVA inclusa)                                     Intervento FASE
                                                                                                 1
E-bike Sharing Federico II
                  A Clever Mobility for a Smart Student di Implementazione
                                                     Fasi



CICLOSTAZIONI:
N. 3 ciclostazioni per le rimanenti sedi


BICICLETTE PEDALATA ASSISTITA:
N. 18 bike dotate di localizzatore satellitare


COSTO DELL’INTERVENTO:
60 k€ (IVA inclusa)
                                                       Intervento FASE
                                                       2
E-bike Sharing Federico II
                     A Clever Mobility for a Smart Student

                                                                 La Ricerca
        Sviluppo di ciclostazioni smart modulari ed automatiche che consentano ricariche fast e a ridotto impatto sulla rete elettrica.
Estensione della fruizione delle ciclostazione all’utente privato, al fine di incentivare la diffusione di una mobilità ecosostenibile in tutte le fasce
                                                                         sociali.



                                                                                                            Attivazione della procedura di
                                                                                                             Attivazione della procedura di
                                                                                                          ricarica, con innesto integrato nel
                                                                                                           ricarica, con innesto integrato nel
                                                                                                            cannotto del telaio, analoga alla
                                                                                                             cannotto del telaio, analoga alla
                                        Ebike                                                               normale procedura di deposito
                                                                                                             normale procedura di deposito
                                       converte
                                                                                                          della bici aapropulsione muscolare
                                                                                                           della bici propulsione muscolare
                                           r
Credits




                        Associazione CleaNap
Mario Abbisogno e Valentina Colace Architetti Associati • Consulenti Anea
Bike Sharing Napoli • PON04a3_00444




        GRAZIE
www.bikesharingnapoli.it

More Related Content

What's hot

South African Culture
South African CultureSouth African Culture
South African Culturebinsalman
 
South africa power point
South africa power pointSouth africa power point
South africa power pointthirdsouth
 
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
shinta rock
 
Getaround - NOAH19 London
Getaround - NOAH19 LondonGetaround - NOAH19 London
Getaround - NOAH19 London
NOAH Advisors
 
Powerpoint presentation of my country
Powerpoint presentation of my countryPowerpoint presentation of my country
Powerpoint presentation of my country10odskaterinis
 
The History of South Africa in Depth.
The History of South Africa in Depth.The History of South Africa in Depth.
The History of South Africa in Depth.
Zacharia Sithole
 
Frost and Sullivan
Frost and SullivanFrost and Sullivan
Frost and Sullivan
Alan Woodland
 
Forests : Our lifeline
Forests : Our lifelineForests : Our lifeline
Forests : Our lifelinePayal Arora
 
Central africa
Central africaCentral africa
Central africasummersmn
 
Student's life powerpoint
Student's life powerpointStudent's life powerpoint
Student's life powerpointbmorin54
 
Ethiopia
EthiopiaEthiopia
Ethiopia
British Council
 
Travelling to South Africa
Travelling to South AfricaTravelling to South Africa
Travelling to South Africa
Zakaria Hossain
 
Madagascar presentation
Madagascar presentation Madagascar presentation
Madagascar presentation Sarahchepketch
 
第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料
第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料
A S W O T Analysis Of The Cambodian Economy.Pdf
A  S W O T  Analysis Of The  Cambodian  Economy.PdfA  S W O T  Analysis Of The  Cambodian  Economy.Pdf
A S W O T Analysis Of The Cambodian Economy.Pdf
tirk_tnot
 
South African Culture
South African CultureSouth African Culture
South African Cultureguestfd6f6a
 

What's hot (18)

L’albania
L’albaniaL’albania
L’albania
 
South African Culture
South African CultureSouth African Culture
South African Culture
 
South africa power point
South africa power pointSouth africa power point
South africa power point
 
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
アプリデザインのお勉強 UI/UXのお話
 
Getaround - NOAH19 London
Getaround - NOAH19 LondonGetaround - NOAH19 London
Getaround - NOAH19 London
 
Powerpoint presentation of my country
Powerpoint presentation of my countryPowerpoint presentation of my country
Powerpoint presentation of my country
 
The History of South Africa in Depth.
The History of South Africa in Depth.The History of South Africa in Depth.
The History of South Africa in Depth.
 
Frost and Sullivan
Frost and SullivanFrost and Sullivan
Frost and Sullivan
 
La. Svizzera-Ileana.
La. Svizzera-Ileana.La. Svizzera-Ileana.
La. Svizzera-Ileana.
 
Forests : Our lifeline
Forests : Our lifelineForests : Our lifeline
Forests : Our lifeline
 
Central africa
Central africaCentral africa
Central africa
 
Student's life powerpoint
Student's life powerpointStudent's life powerpoint
Student's life powerpoint
 
Ethiopia
EthiopiaEthiopia
Ethiopia
 
Travelling to South Africa
Travelling to South AfricaTravelling to South Africa
Travelling to South Africa
 
Madagascar presentation
Madagascar presentation Madagascar presentation
Madagascar presentation
 
第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料
第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料
第16回Looops.TV 良品計画 奥谷様資料
 
A S W O T Analysis Of The Cambodian Economy.Pdf
A  S W O T  Analysis Of The  Cambodian  Economy.PdfA  S W O T  Analysis Of The  Cambodian  Economy.Pdf
A S W O T Analysis Of The Cambodian Economy.Pdf
 
South African Culture
South African CultureSouth African Culture
South African Culture
 

Similar to Presentazione Bike Sharing

Bike Sharing Napoli
Bike Sharing Napoli   Bike Sharing Napoli
Bike Sharing Napoli
Emiliana Mellone
 
Smau Napoli 2013 bike sharing
Smau Napoli 2013 bike sharingSmau Napoli 2013 bike sharing
Smau Napoli 2013 bike sharingSMAU
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Data Driven Innovation
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Data Driven Innovation
 
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turisticheSistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Quotidiano Piemontese
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
Ro Technology
 
Taveggia turismo sostenibile a milano
Taveggia   turismo sostenibile a milanoTaveggia   turismo sostenibile a milano
Taveggia turismo sostenibile a milano
EcoWorldHotel
 
Mobilità Sostenibile
Mobilità SostenibileMobilità Sostenibile
Mobilità Sostenibile
IoGuido CarSharing
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliDanislide
 
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - CerveteriDecennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
Comune di Cerveteri
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibitionlorenzo impronta
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU
 
Bike Sharing San Giorgio - M5S
Bike Sharing San Giorgio - M5SBike Sharing San Giorgio - M5S
Bike Sharing San Giorgio - M5S
Giovanni Soria
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Empowering Project
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
Marco_Lotito
 

Similar to Presentazione Bike Sharing (20)

Bike Sharing Napoli
Bike Sharing Napoli   Bike Sharing Napoli
Bike Sharing Napoli
 
Smau Napoli 2013 bike sharing
Smau Napoli 2013 bike sharingSmau Napoli 2013 bike sharing
Smau Napoli 2013 bike sharing
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Integrazione della ...
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
 
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turisticheSistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
 
Taveggia turismo sostenibile a milano
Taveggia   turismo sostenibile a milanoTaveggia   turismo sostenibile a milano
Taveggia turismo sostenibile a milano
 
Mobilità Sostenibile
Mobilità SostenibileMobilità Sostenibile
Mobilità Sostenibile
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan Napoli
 
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - CerveteriDecennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
Decennale UNESCO - Slide Conferenza Stampa - Cerveteri
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibition
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
 
Bike Sharing San Giorgio - M5S
Bike Sharing San Giorgio - M5SBike Sharing San Giorgio - M5S
Bike Sharing San Giorgio - M5S
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
 

More from Danislide

Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di NapoliSlide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
Danislide
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
Danislide
 
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLIPresentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Danislide
 
Opuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San GaetanoOpuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San Gaetano
Danislide
 
Riapertura cantieri eav
Riapertura cantieri eavRiapertura cantieri eav
Riapertura cantieri eav
Danislide
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Danislide
 
Riavvio cantieri EAV
Riavvio cantieri EAVRiavvio cantieri EAV
Riavvio cantieri EAV
Danislide
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di BagnoliNapoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Danislide
 
Presentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
Presentazione Masterplan ex area Nato - NapoliPresentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
Presentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
Danislide
 
Progetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
Progetto preliminare Piazza Mercato - NapoliProgetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
Progetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
Danislide
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Danislide
 
Napoli ciclabile: dati e curiosità
Napoli ciclabile: dati e curiositàNapoli ciclabile: dati e curiosità
Napoli ciclabile: dati e curiositàDanislide
 
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabili
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabiliNapoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabili
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabiliDanislide
 
Dgc 110413 0240
Dgc 110413 0240Dgc 110413 0240
Dgc 110413 0240Danislide
 
Accordo con Gesac per Metropolitana di Napoli
Accordo con Gesac per Metropolitana di NapoliAccordo con Gesac per Metropolitana di Napoli
Accordo con Gesac per Metropolitana di NapoliDanislide
 
Progetto Carlo III
Progetto Carlo IIIProgetto Carlo III
Progetto Carlo IIIDanislide
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prgDanislide
 
Pres grande progetto Centro Storico Unesco
Pres grande progetto Centro Storico UnescoPres grande progetto Centro Storico Unesco
Pres grande progetto Centro Storico UnescoDanislide
 
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comune
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comuneFusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comune
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comuneDanislide
 

More from Danislide (20)

Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di NapoliSlide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
Slide lavori e attivazione linea 6 della metropolitana di Napoli
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLIPresentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
 
Opuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San GaetanoOpuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San Gaetano
 
Riapertura cantieri eav
Riapertura cantieri eavRiapertura cantieri eav
Riapertura cantieri eav
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
 
Riavvio cantieri EAV
Riavvio cantieri EAVRiavvio cantieri EAV
Riavvio cantieri EAV
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di BagnoliNapoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
 
Presentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
Presentazione Masterplan ex area Nato - NapoliPresentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
Presentazione Masterplan ex area Nato - Napoli
 
Progetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
Progetto preliminare Piazza Mercato - NapoliProgetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
Progetto preliminare Piazza Mercato - Napoli
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
 
Napoli ciclabile: dati e curiosità
Napoli ciclabile: dati e curiositàNapoli ciclabile: dati e curiosità
Napoli ciclabile: dati e curiosità
 
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabili
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabiliNapoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabili
Napoli Interventi di riqualificazione stradale e ciclabili
 
Dgc 110413 0240
Dgc 110413 0240Dgc 110413 0240
Dgc 110413 0240
 
Accordo con Gesac per Metropolitana di Napoli
Accordo con Gesac per Metropolitana di NapoliAccordo con Gesac per Metropolitana di Napoli
Accordo con Gesac per Metropolitana di Napoli
 
Progetto Carlo III
Progetto Carlo IIIProgetto Carlo III
Progetto Carlo III
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
 
Pres grande progetto Centro Storico Unesco
Pres grande progetto Centro Storico UnescoPres grande progetto Centro Storico Unesco
Pres grande progetto Centro Storico Unesco
 
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comune
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comuneFusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comune
Fusione aziende trasporti a napoli piano elaborato dal comune
 

Presentazione Bike Sharing

  • 1. Bike Sharing Napoli • PON04a3_00444
  • 2. Cos’è il Bike Sharing Il bike sharing è un servizio ad uso pubblico di mobilità alternativa ed ecosostenibile diffuso in tutta Europa. Con una rete di ciclostazioni, che fungono da punti di prelievo e consegna delle biciclette, viene favorito l’intermodalità, la condivisione delle due ruote e risolve il problema dell’ultimo miglio. É un sistema semplice, ecologico ed economico. Vantaggio individuale e vantaggio collettivo.
  • 3. Cos’è il Bike Sharing Parigi Londra Popolazione: 2.257.000 Popolazione: 8.173.000 Attivazione servizio: 2007 Attivazione servizio: 2010 Stazioni: 750 Stazioni: 315 Biciclette: 10.000 Biciclette: 5.000 Ad oggi Ad oggi Stazioni: 1450 Stazioni: 400 Biciclette: 20.000 Biciclette: 8.000 Barcellona Milano Popolazione: 1.620.000 Popolazione: 1.350.267 Attivazione servizio: 2007 Attivazione servizio: 2007 Stazioni: 96 Stazioni: 173 Biciclette: 1.500 Biciclette: 800 Ad oggi Ad oggi Stazioni: 380 Stazioni: 173 Biciclette: 6.000 Biciclette: 3.010
  • 4. Cos’è il Bike Sharing • ll progetto intende ridurre il numero di mezzi privati in strada • Ridurre le emissioni di CO2 • Incentivare l’intermodalità con mezzi di trasporto pubblico e la fruizione dei parcheggi di interscambio • Consentire una migliore fruizione della città
  • 5. Il Progetto CleaNap Stazione non invasiva, videosorvegliata e multimediale
  • 6.
  • 9. Il Progetto CleaNap Sistema di pagamento con NFC
  • 10. Il Progetto CleaNap Gps sulle bici
  • 11. Il Bike Sharing a Napoli
  • 14. Il Bike Sharing a Napoli L’intero servizio sarà ottenuto attraverso la realizzazione di tre progetti coordinati e finalizzati ad un unico servizio: 1. CLEANAP bando MIUR “Smart Cities and Communities and Social Innovation” 25 stazioni 250 biciclette soddisfano le esigenze di circa 12.500 utenti. • P.le V. Tecchio, (L2) • Politecnico (Cumana, L6) • Molo Beverello (L1, Stazione Marittima) • Stazione Lala, (L6) • Via Nuova Marina H2C • Stazione Mergellina, (L2) • P.zza N. Amore (L1) • Imbarcadero aliscafi Mergellina (Funicolare • Duomo Posillipo) • Museo nazionale (L1, L2) • Consolato Stati Uniti d'America • P.zza Mancini • V.le A. Dohrn • C.so Garibaldi (Circumvesuviana) • P.zza S. Pasquale a Chiaia, • Parcheggio B. Brin • P.zza Vittoria • Centro Direzionale (Palazzo di Giustizia) • Parking D. Morelli, • Centro Direzionale (p.za P. Nenni) • Via Partenope (alberghi), • P.zza Trieste e Trento (Funicolare Centrale) • P.zza Municipio, (L1) • Toledo - via Diaz (L1) • P.zza Borsa (L1)
  • 15. Numeri del Progetto Cleanap 2.000.000 € costo del progetto 1.600.000 € valore del finanziamento 400.000 € la nostra quota di cofinanziamento 25 ciclostazioni / 250 biciclette
  • 16. Progetto COMUNE DI NAPOLI con fondi Ministero dell’Ambiente 2. COMUNE DI NAPOLI con fondi Ministero dell’Ambiente 9 stazioni → 64 biciclette soddisfano le esigenze di circa 3.200 utenti •L.go Barbaia (Funicolare Posillipo) •P.zza Amedeo (L2) •Stazione Marittima (L1, terminal aliscafi Beverello) •P.zza Dante (L1) •P.zza C.B. Cavour (L1, L2) •L.go San Giovanni Maggiore (L1) •P.zza Carlo III •P.zza Garibaldi, parchegio stazione (L1, L2, Circumvesuviana) •Centro Direzionale, P.zza P. Nenni (Circumvesuviana)
  • 17. Numeri del Progetto COMUNE DI NAPOLI con fondi Ministero dell’Ambiente 500.000 € costo del progetto CRONOPROGRAMMA - Tre mesi per la progettazione e capitolato - Pubblicazione del bando e scelta del contraente - Due mesi per la realizzazione e messa in servizio dell’intero sistema 9 ciclostazioni / 64 biciclette
  • 18. Progetto COMUNE DI NAPOLI con fondi Provincia di Napoli e Ministero dell'Ambien 3. COMUNE DI NAPOLI con fondi Provincia di Napoli e Ministero dell’Ambiente - 10 stazioni → 70 biciclette soddisfano le esigenze di circa 3.500 utenti •Archivio di Stato •Sant’Anna dei Lombardi •Via Cesareo Console (p.za Plebiscito) •Via Partenope (grandi alberghi) •Gradini F. D’Andrea •P.zza Fuga (Funicolari Centrale e Chiaia) •Via Cimarosa (Floridiana) •Castel Sant’Elmo •P.zza quattro giornate (L1) •Giardini di via Ruoppolo
  • 19. Il Bike Sharing a Napoli TOTALE 44 stazioni 384 biciclette soddisfano le esigenze di circa 19.200 utenti
  • 20. Possibili fruitori 10.000 abbonamenti annuali 15.000 abbonamenti giornalieri → 1,5% dei residenti del Comune di Napoli di età compresa tra → 0,7% delle presenze turistiche di Napoli pari a 2.166.000 i 14 e i 65 anni (635.000/960.000 Dati Istat 2011) (Fonte Ente Provinciale per il Turismo di Napoli, 2011) → 0,7% dei residenti della Provincia di Napoli di età compresa → 1,1% dei 1.297.000 crocieristi annui (Fonte: Autorità Portuale tra i 14 e i 65 anni (1.451.000/2.120.000 Dati Istat 2011) di Napoli, 2011)
  • 21. Possibili fruitori Porto Stazioni Areoporto 7.516.191 95.900.000 (Fonte Autorità Portuale di Napoli, 2011) (Fonte Grandi Stazioni, 2011) 5.801.836 (Fonte Aeroporto Internazionale di Napoli,2012)
  • 22. Possibili partner Enti Pubblici Privati Associazioni Autorità Portuale Aziende di Trasporto Università Compagnie Marittime Associazione Albergatori Ferrovie dello Stato Parcheggi Privati Associazione Garagisti Napolipark Tour Operators Unico Campania Bici Noleggio
  • 24. 80 km di Itinerari Ciclabili
  • 25. 80 km di Itinerari Ciclabili L’obiettivo finale non è tanto costruire ovunque piste ciclabili, ma rendere ciclabili il maggior numero di strade urbane, garantendo la sicurezza ai ciclisti, con interventi di riduzione delle possibili cause degli incidenti. La realizzazione degli itinerari ciclabili connetterà le: 1. ZTL del Mare (realizzata) 2. ZTL del Centro Antico (realizzata) 3. ZTL di Chiaia (realizzata) 4. ZTL Belledonne, Martiri, Poerio (realizzata) 5. ZTL Morelli, Filangieri, Mille (realizzata) 6. ZTL Quartieri Spagnoli (realizzata) 7. ZTL Tarsia/Pignasecca (realizzata) 8. ZTL Borgo Orefici 9. ZTL Via Luca Giordano e Area pedonale Scarlatti (realizzata) 10. ZTL Via Epomeo (realizzata) 11. ZTL Bagnoli 12. ZTL Pianura 13. ZTL Ponticelli 14. ZTL Barra 15. ZTL San Pietro a Patierno 16. ZTL Secondigliano 17. ZTL Sant’Antonio Abate (realizzata) 18. ZTL Vergini.
  • 26. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student Ing. Adolfo Dannier – Ing. Diego Iannuzzi Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione è attivo dal 1 gennaio del 2013. Le tematiche di interesse del Dipartimento sono: •Analisi Numerica •Automatica •Bioingegneria Elettronica ed Informatica •Campi elettromagnetici •Convertitori, macchine ed azionamenti elettrici •Elettronica •Elettrotecnica •Informatica •Misure Elettriche ed Elettroniche •Ricerca Operativa •Sistemi di Elaborazione delle Informazioni •Sistemi Elettrici per l'Energia •Telecomunicazioni Nell'ambito delle tematiche d'interesse, il Dipartimento favorisce la valorizzazione delle attività di ricerca curando la finalizzazione a specifici domini applicativi di interesse di sviluppo del territorio, di interesse industriale e sociale, grazie alle possibilità offerte dall'integrazione delle competenze presenti nel Dipartimento e dall'alto livello di qualificazione della ricerca a livello internazionale, della didattica e delle collaborazioni con il sistema produttivo. In tale ottica le attività del Dipartimento, pienamente centrate nell’area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione, sono aperte alla collaborazione con altri settori scientifico-disciplinari che apportino competenze coerenti con tale progetto culturale e con le attività di ricerca in esso sviluppate.
  • 27. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student L’idea Si vuole promuovere per le interconnessioni tra le diverse sedi dell’Ateneo Federiciano di Napoli E-BIKE un sistema di E-bike Sharing. InterUniversity Mobility Ciò permetterebbe di agevolare gli spostamenti per il cosiddetto ultimo miglio, scoraggiando il ricorso al mezzo privato.
  • 28. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student Il Progetto Obiettivo Favorire l’interconnessione tra le sedi dell’Ateneo (vedi sedi Ingegneria) con una mobilità sostenibile Sistema di Mobilità Ebike Sharing, servizio di condivisione biciclette con pedalata assistita A chi è rivolto Studenti e personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Da cosa è composto Biciclette e ciclostazioni, sistema di monitoraggio e gestione, sistema di telediagnosi L’intervento L’installazione di ciclostazioni dotate di bicilette elettriche presso le sedi oggetto del servizio Come funziona Attraverso l’utilizzo di una tessera elettronica (RFID), il singolo utente può prelevare la bicicletta in qualunque ciclostazione presente sul territorio e riconsegnarla ovunque trovi uno stallo libero, anche in un luogo diverso da quello di origine Monitoraggio Ogni azione di presa e riconsegna delle biciclette viene trasmessa ad un server che aggiorna in tempo reale la disponibilità effettiva di biciclette sul territorio Telediagnosi Un sistema di telediagnosi che consente di conoscere in ogni momento lo stato dei cicloposteggi in modo tale che, laddove una unità risulti in avaria, un sistema di sblocco da remoto consente di riportare in piena efficienza sia il singolo cicloposteggio, sia l’intera stazione di distribuzione Gestione Tramite il partner CleaNap  
  • 29. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student di Implementazione Fasi CICLOSTAZIONI: • N° 2 ciclostazioni per Bike Sharing interattive con gestione SW completa, • Key RFiD, trasmissione dati, credito su server, • Gestione prenotazioni, con n. 6 supporti bloccabike al manubrio con elettrochiavistello con all’interno connessione elettrica ad innesto rapido per la ricarica delle Bike in Sharing. • N° 6 Carica-batterie industriali per ricarica rapida. BICICLETTE CON PEDALATA ASSISTITA: • N° 6 bike dotate di localizzatore satellitare collegato via GPRS al software di monitoraggio. INSTALLAZIONE: Installazione presso la sede di via Claudio e la sede di p.le Tecchio (o Monte Sant’Angelo o via Nuova Agnano); spazio necessario per l’installazione pari a 15 m2 per ogni ciclostazione; COSTO DELL’INTERVENTO: 42 k€ (IVA inclusa) Intervento FASE 1
  • 30. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student di Implementazione Fasi CICLOSTAZIONI: N. 3 ciclostazioni per le rimanenti sedi BICICLETTE PEDALATA ASSISTITA: N. 18 bike dotate di localizzatore satellitare COSTO DELL’INTERVENTO: 60 k€ (IVA inclusa) Intervento FASE 2
  • 31. E-bike Sharing Federico II A Clever Mobility for a Smart Student La Ricerca Sviluppo di ciclostazioni smart modulari ed automatiche che consentano ricariche fast e a ridotto impatto sulla rete elettrica. Estensione della fruizione delle ciclostazione all’utente privato, al fine di incentivare la diffusione di una mobilità ecosostenibile in tutte le fasce sociali. Attivazione della procedura di Attivazione della procedura di ricarica, con innesto integrato nel ricarica, con innesto integrato nel cannotto del telaio, analoga alla cannotto del telaio, analoga alla Ebike normale procedura di deposito normale procedura di deposito converte della bici aapropulsione muscolare della bici propulsione muscolare r
  • 32. Credits Associazione CleaNap Mario Abbisogno e Valentina Colace Architetti Associati • Consulenti Anea
  • 33. Bike Sharing Napoli • PON04a3_00444 GRAZIE www.bikesharingnapoli.it