SlideShare a Scribd company logo
komunikacijske 
spretnosti
komunikacijske 
spretnosti 
In questa pillola formativa parleremo di…. 
1. Valutazione delle capacità di comunicazione e relative abilità 
2. Identificazione dello stile di comunicazione (persuasiva, aggressivo, sottomesso) 
3. Introdurre, attraverso lezioni e-learning, teoria della comunicazione (pragmatica della comunicazione umana) 
4. Introdurre, tramite l’e-learning lezioni e strumenti (film, cartoni animati, esercizi interattivi), la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale 
5. Introdurre, attraverso lezioni e-learning (film, cartoni animati, esercitazione interattiva), come comunicare in situazioni e contesti diversi 
6. Riconoscere e controllare la comunicazione forte e debole e lo stile di interazione 
7. Rivalutare, per l'auto-test, le nuove capacità di comunicazione e abilità
komunikacijske 
spretnosti 
• Processo di comprensione e condivisione del significato. 
• Scambio di pensieri, messaggi o informazioni, come per il discorso, immagini, segnali, la scrittura, o il comportamento. 
• E 'il processo di invio e ricezione di messaggi o trasferire informazioni da una parte (mittente) ad un altro (ricevente)
komunikacijske 
spretnosti 
Capacità di raggiungere un target all'interno o all'esterno dell'organizzazione aziendale con un messaggio e con i mezzi a disposizione ben definiti. Utilizzo immediato e appropriato dei mezzi di comunicazione per facilitare la diffusione delle informazioni di business. 
La comunicazione è il modo in cui una persona esprime i suoi pensieri e le proprie idee, oralmente o per iscritto. Ognuno ha il suo stile e modo di esprimersi, ma al fine di rendere i messaggi accessibili agli altri, e di spiegare in modo efficace le proprie idee, sono necessari alcuni requisiti fondamentali tra cui: 
- Chiarezza nei concetti ed espressioni 
- Ottima conoscenza e padronanza della lingua 
- La capacità di lavorare attraverso le idee e concetti personali, adattando lo stile di espressione alle esigenze del pubblico
komunikacijske 
spretnosti 
- Pensa il soggetto, lo scopo, il mittente, destinatario, medio, e il contesto di un messaggio; 
- Comunica in base alle regole standard per il mezzo scelto; 
- Presta attenzione, prendi appunti, fai domande, ed è impegnati nelle idee importanti che devono essere comunicate; 
- Decodifica parole scritte e immagini per capire quello che il mittente sta tentando di comunicare; 
- Usa bene le parole, il tono di voce, linguaggio del corpo, i gesti, le espressioni facciali e ausili visivi al fine di trasmettere idee 
- spostati efficacemente dalla ricezione idee al fornire le idee, avanti e indietro tra coloro che sono coinvolti nell‘ambiente di comunicazione; 
- Comprendi le potenzialità ed i limiti di qualsiasi comunicazione tecnologica, dalle telefonate alle e-mail di messaggi istantanei; 
- Codifica i messaggi in parole, frasi e paragrafi allo scopo di comunicare ad una persona a distanza
komunikacijske 
spretnosti 
- È in grado di fornire e chiedere informazioni a livello interpersonale e all'interno di un gruppo di lavoro; 
- È in grado di adattarsi propri stili e le strategie di comunicazione alle esigenze dell'ambiente e il pubblico; 
- È in grado di distinguere tra contesti interattivi e comunicativi, riconoscendo le strategie di comunicazione e di feedback specifiche adottate da altri colleghi, vertici, collaboratori; 
-È in grado di dare e ricevere informazioni con l'ausilio di strumenti (comunicazione verbale, per iscritto, telefono, computer-aided ecc) 
- È in grado di codificare e decodificare i messaggi verbali e non verbali e quelli inviati utilizzando supporti di natura diversa.
komunikacijske 
spretnosti 
LINK VIDEO
komunikacijske 
spretnosti 
- VERBALE: è semplicemente la comunicazione che si esprime attraverso le parole. 
Il "contenuto" della voce, cioè, ... registro semantico (livello di difficoltà e la scelta delle parole o modi di dire), formalità e informalità, caratteristiche di discorso, la sintassi, ecc. 
- PARA-VERBALE: "dentro" la voce 
... cioè tono, volume, velocità, pause, vocalizzazioni, dizione, ecc. 
- NON-VERBALE: i movimenti del corpo, l'espressione del viso. 
... la postura, i gesti, l'espressione del viso e lo sguardo, prossemica (movimenti del corpo), abbigliamento e accessori.
komunikacijske 
spretnosti 
- Messaggi verbali: le parole che scegliamo 
Parole che sono critiche, formulate accusando, giudicando o accusando tendono a creare una mentalità resistente e difensiva che non è favorevole al problem solving. 
L'invio di messaggi efficaci richiede che noi affermiamo il nostro punto di vista, come brevemente ed efficacemente possibile. 
Scegli le tue parole con l'intento di rendere il messaggio più chiaro possibile, evitando termini gergali e non necessari, nonché informazioni accessorie. 
Efficaci messaggi verbali: 
1. Sono brevi, concisi, e organizzato 
2. Sono liberi dal gergo 
3. Non creare resistenza nell'ascoltatore
komunikacijske 
spretnosti 
- Messaggi paraverbali: come diciamo le parole 
La comunicazione paraverbale si riferisce ai messaggi che trasmettiamo attraverso il tono, intonazione e ritmo delle nostre voci. E 'come diciamo qualcosa, non ciò che diciamo. 
Una frase può trasmettere significati completamente diversi a seconda l'accento sulle parole e il tono di voce. 
Alcuni punti da ricordare la nostra comunicazione paraverbale: 
- Quando siamo arrabbiati o eccitati, il nostro discorso tende a diventare più rapida e più acuto. 
- Quando siamo annoiati o sentirsi giù, il nostro discorso tende a rallentare e ad assumere una qualità monotona. 
- Quando ci sentiamo sulla difensiva, il nostro discorso è spesso improvviso.
komunikacijske 
spretnosti 
I messaggi non verbali: il linguaggio del corpo 
Il potere della comunicazione non verbale non può essere sottovalutato. Attraverso il nostro linguaggio del corpo siamo sempre comunicando, sia che vogliamo o meno! 
Messaggi non verbali sono il modo più immediato per trasmettere e comunicare emozioni. 
Espressione del viso: Il volto è forse il più importante convogliatore di informazioni emotive. Un volto può illuminare con entusiasmo, energia, e approvazione, esprimere confusione o noia, e cipiglio con dispiacere. Gli occhi sono particolarmente espressivi nel trasmettere gioia, tristezza, rabbia, o confusione. 
Posture e gesti: Le nostre posture del corpo possono creare una sensazione di apertura caldo o freddo rifiuto. Ad esempio, quando qualcuno ci si trova di fronte, seduto tranquillamente con le mani liberamente giunte in grembo, si crea un sentimento di attesa e interesse. Una postura di braccia incrociate sul petto ritrae una sensazione di rigidità. L'azione di raccolta dei propri materiali raggiungendo per una borsa segnala il desiderio di terminare la conversazione.
komunikacijske 
spretnosti 
Le 3 componenti della comunicazione 
Come potete vedere, la componente più importante è la modalità non verbale. La seconda è quella para- verbale e l'ultima è la modalità verbale.
komunikacijske 
spretnosti 
L'importanza della coerenza 
In tutte le nostre comunicazioni vogliamo sforzarci di inviare messaggi verbali, paraverbali e non verbali coerenti. Quando i nostri messaggi sono incoerenti, l'ascoltatore può essere confuso. L’incoerenza può anche creare una mancanza di fiducia e minare la possibilità di costruire un buon rapporto di lavoro. 
Quando una persona invia un messaggio con le informazioni verbale, paraverbale e non verbale in conflitto, l'informazione non verbale tende ad essere seguita. Guardate l'esempio nella foto. Che siete propensi a credere? Ciò che si vede o ciò che si sente?
komunikacijske 
spretnosti 
> La comunicazione è molto più efficace quando è coerente alle tre componenti (verbale, para-verbale e non verbale). 
> Al contrario, l'incoerenza è dovuta a incomprensioni, scarsa affidabilità, e la bassa capacità di persuasione. 
> In questi casi, il para-verbale e non verbale sono predominanti rispetto al contenuto verbale!
komunikacijske 
spretnosti 
Ricorda ... 
La chiave di ricevere in modo efficace i messaggi è l’ascolto! 
L'ascolto è una combinazione di sentire ciò che un'altra persona dice e il coinvolgimento psicologico con la persona che sta parlando. 
L'ascolto richiede di andare oltre rispetto alle parole udite. 
Si richiede un desiderio di comprendere un altro essere umano, un atteggiamento di rispetto e di accettazione, e la volontà di aprire la propria mente per cercare di vedere le cose dal punto di vista dell’altra persona. 
L’ascolto richiede un alto livello di concentrazione ed energia! 
Si richiede che mettiamo da parte i nostri pensieri e ordini del giorno, metterci nei panni degli altri e provare a vedere il mondo attraverso gli occhi di quella persona. Il vero ascolto richiede che noi sospendiamo il giudizio, la valutazione e l'approvazione nel tentativo di capire gli altri è un quadro di riferimento, le emozioni e gli atteggiamenti. 
Ascoltare per capire è, infatti, un compito difficile!
komunikacijske 
spretnosti 
LINK VIDEO
komunikacijske 
spretnosti 
Paul Watzlawick è stato ricercatore presso il Mental Research Institute di Palo Alto, in California, dal 1960. Nel 1969 Paul Watzlawick, insieme a Beavin e Jackson, pubblicò il suo primo libro, “Pragmatica della comunicazione umana”, che è diventato una delle opere più significative e più citate sul tema della comunicazione. Qui egli espone i cinque cosiddetti assiomi (regole di base) in base alle quali avviene la comunicazione. Ora, ci accingiamo a rivedere gli assiomi più importanti.
komunikacijske 
spretnosti 
Assioma N ° 1 
Non si può non comunicare. 
L'Assioma N ° 1 implica che noi comunichiamo in ogni situazione sociale, stiamo sempre a comunicare qualcosa, anche quando non stiamo parlando. 
Tutti i comportamenti (verbali e non verbali) sono comunicativi in natura, e gli esseri umani sono incapaci di anti-comportamento. 
Azione e inazione, parole e silenzio, piangere e ridere, comunicano qualcosa agli altri.
komunikacijske 
spretnosti 
Assioma N ° 2 
Non si può non comunicare. 
Aspetti contenutistici e relazionali 
Ciò implica che ogni messaggio contiene due aspetti. L'aspetto di contenuto trasmette informazioni e dati, e quindi rappresenta il "cosa" del messaggio e di solito è trasmessa verbalmente, cioè attraverso la comunicazione linguistica. 
L'aspetto di rapporto determina come il mittente desidera il destinatario di comprendere le informazioni, e questo rappresenta il "come" del messaggio e viene spesso trasmesso verbalmente, con il tono della voce, la scelta delle parole, i gesti e le espressioni facciali.
komunikacijske 
spretnosti 
Assioma N ° 2 
Punteggiare la sequenza di comunicazione. 
Il significato di questo assioma sembra più complicato di quanto non sia. 
Presumibilmente chiunque abbia familiarità con la situazione in cui due parti litigano accusano reciprocamente di aver iniziato l'argomento. Questo succede abbastanza frequentemente nelle relazioni. 
Un esempio classico è la moglie che dice che si lamenta perché il marito si blocca sempre fuori al bar, e il marito dice che si reca fuori al bar perché sua moglie è protesta sempre.
komunikacijske 
spretnosti 
Per riassumere ... 
Non si può non comunicare 
Relazione tra contenuto e relazione 
Punteggiare la sequenza di comunicazione
komunikacijske 
spretnosti 
Le "barriere" sono tutto quello limite all’efficacia della comunicazione 
Esistono barriere di significato tra tutte le persone, rendendo la comunicazione molto più difficile di quanto la maggior parte delle persone sembrano rendersi conto. È falso dire che se una persona sa parlare sa anche comunicare. Perché gran parte della nostra educazione è tale da indurre in errore le persone a pensare che la comunicazione sia più facile di quello che è, si scoraggiano e rinunciano quando si imbattono in difficoltà.
komunikacijske 
spretnosti 
Queste barriere possono esistere in uno qualsiasi dei tre componenti della comunicazione (verbale, paraverbale e non verbali). Per questo motivo, vale la pena di descrivere alcune delle risposte comuni che, inevitabilmente, avere un effetto negativo sulle comunicazioni. 
La distorsione del linguaggio 
modelli mentali 
La tensione tra gli interlocutori 
La scarsità di tempo 
interferenza
komunikacijske 
spretnosti 
La distorsione del linguaggio 
L'uso di una lingua comune non garantisce la comprensione reciproca tra le parti interessate (lingua, gergo tecnico, frasi lunghe, alcune ipotesi esplicite, sovraccarico di informazioni) 
Modelli mentali 
Sono modi di interpretare la realtà e rappresentano una forma di economia di pensiero in base all'esperienza che permette di classificare e comprendere la realtà. Tuttavia, gli schemi mentali influenzano il pensiero e la forza entro limiti ristretti. 
La tensione tra gli interlocutori 
Comunicazioni insoddisfacenti precedenti, in attesa prima di essere in grado di comunicare, atteggiamenti negativi, la "lettura del pensiero" o anticipazione. 
La scarsità di tempo 
Quando si ha poco tempo per diminuire la capacità di esposizione, attenzione e comprensione. 
Interferenza 
L'avversione, timore, l'indifferenza, la cultura, la classe, la lingua, il calore, il freddo, la fame, la sete, il rumore.
komunikacijske 
spretnosti 
Cosa succede quando si desidera comunicare qualcosa! 
Ora, vi mostriamo cosa succede quando si comunica: Se vuoi dire al 100% l'altro ricordiamo solo il 10%. E 'normale ... niente panico! E 'normale!
komunikacijske 
spretnosti 
Stili di comunicazione 
dimmi come comunichi e ... 
ti dirò chi sei
komunikacijske 
spretnosti 
Buone capacità di comunicazione interpersonali ci permettono di lavorare più efficacemente in gruppi e squadre, che può essere sia formale, come al lavoro, o informalmente - in situazioni sociali. 
Capacità di comunicazione interpersonale sono essenziali per sviluppare altre abilità di vita fondamentali. Essere in grado di comunicare bene con gli altri è spesso essenziale per risolvere i problemi che inevitabilmente si presentano sia nella nostra vita privata e professionale. 
Andiamo a vedere alcuni stili di comunicazione ...
komunikacijske 
spretnosti 
- E 'passiva? 
è una persona che comunica senza utilizzare i migliori strumenti di comunicazione. 
Il canale voce non è impostata. è influenzato da un eccesso di timidezza o paura. Tende ad avere un basso volume, il tono emotivo definisce una persona timida e sottomessa, che preferisce evitare lo scontro diretto, l'unica arma di difesa in suo possesso è la "protesta". 
La comunicazione non verbale è scomoda e incoerente. Guardando in basso, tende a non soffermarsi sul volto dell'interlocutore. Tende a rivelare bassa autostima.
komunikacijske 
spretnosti 
- E 'aggressivo? 
è caratteristico di quelle persone che amano schiacciare gli altri. 
Tendono ad aumentare il volume della voce, spesso usare il tono sarcastico, a loro p- E 'aggressivo? 
iace umiliare gli altri. L'aggressione è spesso uno strumento di difesa. Questo stile mira a sottomettere l'altro, rendendo impossibile contraddire, con un ritmo che non lascia spazio al silenzio. 
La comunicazione non verbale è molto forte, quasi schiacciante.
komunikacijske 
spretnosti 
- E 'assertivo? 
è lo stile di chi ama il contatto con gli altri. 
Utilizzare lo strumento migliore voce, rispettare gli altri adottando un comportamento prevaricatore non verbale. Sicuro e sicuro di sé, ammette quando sbaglia, accettare le critiche, e, a sua volta sa come criticare in modo costruttivo. 
Ottima gestione della comunicazione non verbale. La postura è eretta, ma senza rigidità, è morbido nella gestione del movimento di comunicazione.
komunikacijske 
spretnosti 
Che si tratti di clienti o utenti, amici o conoscenti, persone portano sempre un "mondo" con loro. Spesso è un "mondo" di confusione e di incertezza. 
Come possiamo cercare di ridurre la complessità e l'incertezza di questo mondo?
komunikacijske 
spretnosti 
Il Dialogo Strategico è una tecnica progettata per ridurre la complessità e l'incertezza di questo mondo attraverso la formulazione di alternative a domande chiuse (imbuto) e successiva ristrutturazione (parafrasi).
komunikacijske 
spretnosti 
esempio 
A: Vorrei uscire stasera! 
B: Come vuoi andare fuori, in coppia o con gli amici? 
A: No, in realtà io preferirei una serata a due ... 
B: Vuoi mangiare qualcosa o prendere un dopo-cena? 
A: No, penso che sia meglio fare qualcosa dopo cena. 
B: Qualcosa "in movimento" come ballare o silenzioso come i film? 
R. Beh ... penso che andare al cinema non sia una cattiva idea ...
komunikacijske 
spretnosti 
Le abilità di comunicazione non sono limitate a interazione diretta con altre persone e la parola. 
La possibilità di poter scrivere chiaro ed efficace è la chiave per una buona comunicazione, questo insieme di capacità non dovrebbe essere limitato ai giornalisti o autori professionisti. 
Scarsa capacità di comunicazione scritta può essere frustrante per il lettore e potenzialmente dannosa per l'autore!
komunikacijske 
spretnosti 
Scarse capacità di scrittura crea scarse prime impressioni e molti lettori avranno una reazione negativa immediata se vedono un errore ortografico o grammaticale. 
Grammatica corretta, punteggiatura e l'ortografia sono la chiave nelle comunicazioni scritte. Il lettore costruisce un parere su di te, come autore, sulla base sia del contenuto che della presentazione, e gli errori sono suscettibili alla formazione di un'impressione negativa.
komunikacijske 
spretnosti 
Un trucco per controllare il vostro lavoro e migliorare le vostre abilità di scrittura è quello di leggere il vostro lavoro ad alta voce. Leggendo anche a costo di rallentare si analizzeranno i problemi di fluidità che l’occhio si abituerà a saltare. 
Un altro modo per migliorare le vostre abilità di scrittura è da leggere - come si legge si prende in mano un nuovo vocabolario e confrontarsi con diversi stili di scrittura.
komunikacijske 
spretnosti 
Tuttavia, il modo migliore per migliorare è quello di scrivere. Provare a scrivere pezzi di pratica che non hanno nemmeno bisogno di mostrare a chiunque altro. Per quanto la vostra fiducia come scrittore cresce, si può sentire felice di mostrare la vostra scrittura ad amici o altri e, quando lo si fa, per chiedere il loro feedback onesto e critiche costruttive. 
Si potrebbe anche trovare un amico o un collega disposto ad agire come un mentore di scrittura a lavorare con voi come le vostre abilità di scrittura tutte da sviluppare.

More Related Content

What's hot

La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
George Diamandis
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
Paola Toni
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Alberto Daniele - Formatore
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbaleiva martini
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Alberto Daniele - Formatore
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
Piercarlo Romeo
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
Anna Maria Carbone
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 

What's hot (17)

La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 

Viewers also liked

Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaMichele Mazzieri
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
ilvalorediesserepersone
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Giulia Ciccomascolo
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
FormazioneContinuaPsicologia
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 

Viewers also liked (9)

Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famiglia
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Similar to Pres it1

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_ComunicazioneModulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Claudia Ciccarese
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Claudia Ciccarese
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Luca Calderan
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Moreno Picchi
 
Academy Sales 2011 Persuasive Communication
Academy Sales 2011 Persuasive CommunicationAcademy Sales 2011 Persuasive Communication
Academy Sales 2011 Persuasive Communication
Claudio Fasola
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
Claudia Lanteri
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneimartini
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
Lazio Innova
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese
 

Similar to Pres it1 (20)

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_ComunicazioneModulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
Modulo1_Cascino_ Academy_Comunicazione
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
 
Academy Sales 2011 Persuasive Communication
Academy Sales 2011 Persuasive CommunicationAcademy Sales 2011 Persuasive Communication
Academy Sales 2011 Persuasive Communication
 
Corso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esternaCorso comunicazione interna ed esterna
Corso comunicazione interna ed esterna
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazione
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 

More from George Diamandis

The impact of new technologies on theatre and costume
The impact of new technologies on theatre and costumeThe impact of new technologies on theatre and costume
The impact of new technologies on theatre and costume
George Diamandis
 
HEDA methodology (Greek)
HEDA methodology (Greek)HEDA methodology (Greek)
HEDA methodology (Greek)
George Diamandis
 
HEDA methodology (English)
HEDA methodology (English)HEDA methodology (English)
HEDA methodology (English)
George Diamandis
 
Cyrcle topics.pptx
Cyrcle topics.pptxCyrcle topics.pptx
Cyrcle topics.pptx
George Diamandis
 
Simulation Mediact: Conflict Scenario
Simulation Mediact: Conflict ScenarioSimulation Mediact: Conflict Scenario
Simulation Mediact: Conflict Scenario
George Diamandis
 
Simulation Mediact: Roles & Contacts
Simulation Mediact: Roles & ContactsSimulation Mediact: Roles & Contacts
Simulation Mediact: Roles & Contacts
George Diamandis
 
Simulation Mediact: Study Guide & Preparation
Simulation Mediact: Study Guide & PreparationSimulation Mediact: Study Guide & Preparation
Simulation Mediact: Study Guide & Preparation
George Diamandis
 
Journalism Standards
Journalism StandardsJournalism Standards
Journalism Standards
George Diamandis
 
The oldest samba school
The oldest samba schoolThe oldest samba school
The oldest samba school
George Diamandis
 
Cr
CrCr
Maracatu
MaracatuMaracatu
Xaxado
XaxadoXaxado
Reisado reduce
Reisado reduceReisado reduce
Reisado reduce
George Diamandis
 
Vietnam cultural folder 4 cultural performances
Vietnam cultural folder   4 cultural performancesVietnam cultural folder   4 cultural performances
Vietnam cultural folder 4 cultural performances
George Diamandis
 
Business emails
Business emailsBusiness emails
Business emails
George Diamandis
 
Guidelines for written business communications
Guidelines for written business communicationsGuidelines for written business communications
Guidelines for written business communications
George Diamandis
 
Nonverbal Business Communication
Nonverbal Business Communication Nonverbal Business Communication
Nonverbal Business Communication
George Diamandis
 
Guidelines for Oral Business Communications
Guidelines for Oral Business CommunicationsGuidelines for Oral Business Communications
Guidelines for Oral Business Communications
George Diamandis
 
What is business communication?
What is business communication?What is business communication?
What is business communication?
George Diamandis
 
Reflection | STARTUP
Reflection | STARTUPReflection | STARTUP
Reflection | STARTUP
George Diamandis
 

More from George Diamandis (20)

The impact of new technologies on theatre and costume
The impact of new technologies on theatre and costumeThe impact of new technologies on theatre and costume
The impact of new technologies on theatre and costume
 
HEDA methodology (Greek)
HEDA methodology (Greek)HEDA methodology (Greek)
HEDA methodology (Greek)
 
HEDA methodology (English)
HEDA methodology (English)HEDA methodology (English)
HEDA methodology (English)
 
Cyrcle topics.pptx
Cyrcle topics.pptxCyrcle topics.pptx
Cyrcle topics.pptx
 
Simulation Mediact: Conflict Scenario
Simulation Mediact: Conflict ScenarioSimulation Mediact: Conflict Scenario
Simulation Mediact: Conflict Scenario
 
Simulation Mediact: Roles & Contacts
Simulation Mediact: Roles & ContactsSimulation Mediact: Roles & Contacts
Simulation Mediact: Roles & Contacts
 
Simulation Mediact: Study Guide & Preparation
Simulation Mediact: Study Guide & PreparationSimulation Mediact: Study Guide & Preparation
Simulation Mediact: Study Guide & Preparation
 
Journalism Standards
Journalism StandardsJournalism Standards
Journalism Standards
 
The oldest samba school
The oldest samba schoolThe oldest samba school
The oldest samba school
 
Cr
CrCr
Cr
 
Maracatu
MaracatuMaracatu
Maracatu
 
Xaxado
XaxadoXaxado
Xaxado
 
Reisado reduce
Reisado reduceReisado reduce
Reisado reduce
 
Vietnam cultural folder 4 cultural performances
Vietnam cultural folder   4 cultural performancesVietnam cultural folder   4 cultural performances
Vietnam cultural folder 4 cultural performances
 
Business emails
Business emailsBusiness emails
Business emails
 
Guidelines for written business communications
Guidelines for written business communicationsGuidelines for written business communications
Guidelines for written business communications
 
Nonverbal Business Communication
Nonverbal Business Communication Nonverbal Business Communication
Nonverbal Business Communication
 
Guidelines for Oral Business Communications
Guidelines for Oral Business CommunicationsGuidelines for Oral Business Communications
Guidelines for Oral Business Communications
 
What is business communication?
What is business communication?What is business communication?
What is business communication?
 
Reflection | STARTUP
Reflection | STARTUPReflection | STARTUP
Reflection | STARTUP
 

Pres it1

  • 2. komunikacijske spretnosti In questa pillola formativa parleremo di…. 1. Valutazione delle capacità di comunicazione e relative abilità 2. Identificazione dello stile di comunicazione (persuasiva, aggressivo, sottomesso) 3. Introdurre, attraverso lezioni e-learning, teoria della comunicazione (pragmatica della comunicazione umana) 4. Introdurre, tramite l’e-learning lezioni e strumenti (film, cartoni animati, esercizi interattivi), la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale 5. Introdurre, attraverso lezioni e-learning (film, cartoni animati, esercitazione interattiva), come comunicare in situazioni e contesti diversi 6. Riconoscere e controllare la comunicazione forte e debole e lo stile di interazione 7. Rivalutare, per l'auto-test, le nuove capacità di comunicazione e abilità
  • 3. komunikacijske spretnosti • Processo di comprensione e condivisione del significato. • Scambio di pensieri, messaggi o informazioni, come per il discorso, immagini, segnali, la scrittura, o il comportamento. • E 'il processo di invio e ricezione di messaggi o trasferire informazioni da una parte (mittente) ad un altro (ricevente)
  • 4. komunikacijske spretnosti Capacità di raggiungere un target all'interno o all'esterno dell'organizzazione aziendale con un messaggio e con i mezzi a disposizione ben definiti. Utilizzo immediato e appropriato dei mezzi di comunicazione per facilitare la diffusione delle informazioni di business. La comunicazione è il modo in cui una persona esprime i suoi pensieri e le proprie idee, oralmente o per iscritto. Ognuno ha il suo stile e modo di esprimersi, ma al fine di rendere i messaggi accessibili agli altri, e di spiegare in modo efficace le proprie idee, sono necessari alcuni requisiti fondamentali tra cui: - Chiarezza nei concetti ed espressioni - Ottima conoscenza e padronanza della lingua - La capacità di lavorare attraverso le idee e concetti personali, adattando lo stile di espressione alle esigenze del pubblico
  • 5. komunikacijske spretnosti - Pensa il soggetto, lo scopo, il mittente, destinatario, medio, e il contesto di un messaggio; - Comunica in base alle regole standard per il mezzo scelto; - Presta attenzione, prendi appunti, fai domande, ed è impegnati nelle idee importanti che devono essere comunicate; - Decodifica parole scritte e immagini per capire quello che il mittente sta tentando di comunicare; - Usa bene le parole, il tono di voce, linguaggio del corpo, i gesti, le espressioni facciali e ausili visivi al fine di trasmettere idee - spostati efficacemente dalla ricezione idee al fornire le idee, avanti e indietro tra coloro che sono coinvolti nell‘ambiente di comunicazione; - Comprendi le potenzialità ed i limiti di qualsiasi comunicazione tecnologica, dalle telefonate alle e-mail di messaggi istantanei; - Codifica i messaggi in parole, frasi e paragrafi allo scopo di comunicare ad una persona a distanza
  • 6. komunikacijske spretnosti - È in grado di fornire e chiedere informazioni a livello interpersonale e all'interno di un gruppo di lavoro; - È in grado di adattarsi propri stili e le strategie di comunicazione alle esigenze dell'ambiente e il pubblico; - È in grado di distinguere tra contesti interattivi e comunicativi, riconoscendo le strategie di comunicazione e di feedback specifiche adottate da altri colleghi, vertici, collaboratori; -È in grado di dare e ricevere informazioni con l'ausilio di strumenti (comunicazione verbale, per iscritto, telefono, computer-aided ecc) - È in grado di codificare e decodificare i messaggi verbali e non verbali e quelli inviati utilizzando supporti di natura diversa.
  • 8. komunikacijske spretnosti - VERBALE: è semplicemente la comunicazione che si esprime attraverso le parole. Il "contenuto" della voce, cioè, ... registro semantico (livello di difficoltà e la scelta delle parole o modi di dire), formalità e informalità, caratteristiche di discorso, la sintassi, ecc. - PARA-VERBALE: "dentro" la voce ... cioè tono, volume, velocità, pause, vocalizzazioni, dizione, ecc. - NON-VERBALE: i movimenti del corpo, l'espressione del viso. ... la postura, i gesti, l'espressione del viso e lo sguardo, prossemica (movimenti del corpo), abbigliamento e accessori.
  • 9. komunikacijske spretnosti - Messaggi verbali: le parole che scegliamo Parole che sono critiche, formulate accusando, giudicando o accusando tendono a creare una mentalità resistente e difensiva che non è favorevole al problem solving. L'invio di messaggi efficaci richiede che noi affermiamo il nostro punto di vista, come brevemente ed efficacemente possibile. Scegli le tue parole con l'intento di rendere il messaggio più chiaro possibile, evitando termini gergali e non necessari, nonché informazioni accessorie. Efficaci messaggi verbali: 1. Sono brevi, concisi, e organizzato 2. Sono liberi dal gergo 3. Non creare resistenza nell'ascoltatore
  • 10. komunikacijske spretnosti - Messaggi paraverbali: come diciamo le parole La comunicazione paraverbale si riferisce ai messaggi che trasmettiamo attraverso il tono, intonazione e ritmo delle nostre voci. E 'come diciamo qualcosa, non ciò che diciamo. Una frase può trasmettere significati completamente diversi a seconda l'accento sulle parole e il tono di voce. Alcuni punti da ricordare la nostra comunicazione paraverbale: - Quando siamo arrabbiati o eccitati, il nostro discorso tende a diventare più rapida e più acuto. - Quando siamo annoiati o sentirsi giù, il nostro discorso tende a rallentare e ad assumere una qualità monotona. - Quando ci sentiamo sulla difensiva, il nostro discorso è spesso improvviso.
  • 11. komunikacijske spretnosti I messaggi non verbali: il linguaggio del corpo Il potere della comunicazione non verbale non può essere sottovalutato. Attraverso il nostro linguaggio del corpo siamo sempre comunicando, sia che vogliamo o meno! Messaggi non verbali sono il modo più immediato per trasmettere e comunicare emozioni. Espressione del viso: Il volto è forse il più importante convogliatore di informazioni emotive. Un volto può illuminare con entusiasmo, energia, e approvazione, esprimere confusione o noia, e cipiglio con dispiacere. Gli occhi sono particolarmente espressivi nel trasmettere gioia, tristezza, rabbia, o confusione. Posture e gesti: Le nostre posture del corpo possono creare una sensazione di apertura caldo o freddo rifiuto. Ad esempio, quando qualcuno ci si trova di fronte, seduto tranquillamente con le mani liberamente giunte in grembo, si crea un sentimento di attesa e interesse. Una postura di braccia incrociate sul petto ritrae una sensazione di rigidità. L'azione di raccolta dei propri materiali raggiungendo per una borsa segnala il desiderio di terminare la conversazione.
  • 12. komunikacijske spretnosti Le 3 componenti della comunicazione Come potete vedere, la componente più importante è la modalità non verbale. La seconda è quella para- verbale e l'ultima è la modalità verbale.
  • 13. komunikacijske spretnosti L'importanza della coerenza In tutte le nostre comunicazioni vogliamo sforzarci di inviare messaggi verbali, paraverbali e non verbali coerenti. Quando i nostri messaggi sono incoerenti, l'ascoltatore può essere confuso. L’incoerenza può anche creare una mancanza di fiducia e minare la possibilità di costruire un buon rapporto di lavoro. Quando una persona invia un messaggio con le informazioni verbale, paraverbale e non verbale in conflitto, l'informazione non verbale tende ad essere seguita. Guardate l'esempio nella foto. Che siete propensi a credere? Ciò che si vede o ciò che si sente?
  • 14. komunikacijske spretnosti > La comunicazione è molto più efficace quando è coerente alle tre componenti (verbale, para-verbale e non verbale). > Al contrario, l'incoerenza è dovuta a incomprensioni, scarsa affidabilità, e la bassa capacità di persuasione. > In questi casi, il para-verbale e non verbale sono predominanti rispetto al contenuto verbale!
  • 15. komunikacijske spretnosti Ricorda ... La chiave di ricevere in modo efficace i messaggi è l’ascolto! L'ascolto è una combinazione di sentire ciò che un'altra persona dice e il coinvolgimento psicologico con la persona che sta parlando. L'ascolto richiede di andare oltre rispetto alle parole udite. Si richiede un desiderio di comprendere un altro essere umano, un atteggiamento di rispetto e di accettazione, e la volontà di aprire la propria mente per cercare di vedere le cose dal punto di vista dell’altra persona. L’ascolto richiede un alto livello di concentrazione ed energia! Si richiede che mettiamo da parte i nostri pensieri e ordini del giorno, metterci nei panni degli altri e provare a vedere il mondo attraverso gli occhi di quella persona. Il vero ascolto richiede che noi sospendiamo il giudizio, la valutazione e l'approvazione nel tentativo di capire gli altri è un quadro di riferimento, le emozioni e gli atteggiamenti. Ascoltare per capire è, infatti, un compito difficile!
  • 17. komunikacijske spretnosti Paul Watzlawick è stato ricercatore presso il Mental Research Institute di Palo Alto, in California, dal 1960. Nel 1969 Paul Watzlawick, insieme a Beavin e Jackson, pubblicò il suo primo libro, “Pragmatica della comunicazione umana”, che è diventato una delle opere più significative e più citate sul tema della comunicazione. Qui egli espone i cinque cosiddetti assiomi (regole di base) in base alle quali avviene la comunicazione. Ora, ci accingiamo a rivedere gli assiomi più importanti.
  • 18. komunikacijske spretnosti Assioma N ° 1 Non si può non comunicare. L'Assioma N ° 1 implica che noi comunichiamo in ogni situazione sociale, stiamo sempre a comunicare qualcosa, anche quando non stiamo parlando. Tutti i comportamenti (verbali e non verbali) sono comunicativi in natura, e gli esseri umani sono incapaci di anti-comportamento. Azione e inazione, parole e silenzio, piangere e ridere, comunicano qualcosa agli altri.
  • 19. komunikacijske spretnosti Assioma N ° 2 Non si può non comunicare. Aspetti contenutistici e relazionali Ciò implica che ogni messaggio contiene due aspetti. L'aspetto di contenuto trasmette informazioni e dati, e quindi rappresenta il "cosa" del messaggio e di solito è trasmessa verbalmente, cioè attraverso la comunicazione linguistica. L'aspetto di rapporto determina come il mittente desidera il destinatario di comprendere le informazioni, e questo rappresenta il "come" del messaggio e viene spesso trasmesso verbalmente, con il tono della voce, la scelta delle parole, i gesti e le espressioni facciali.
  • 20. komunikacijske spretnosti Assioma N ° 2 Punteggiare la sequenza di comunicazione. Il significato di questo assioma sembra più complicato di quanto non sia. Presumibilmente chiunque abbia familiarità con la situazione in cui due parti litigano accusano reciprocamente di aver iniziato l'argomento. Questo succede abbastanza frequentemente nelle relazioni. Un esempio classico è la moglie che dice che si lamenta perché il marito si blocca sempre fuori al bar, e il marito dice che si reca fuori al bar perché sua moglie è protesta sempre.
  • 21. komunikacijske spretnosti Per riassumere ... Non si può non comunicare Relazione tra contenuto e relazione Punteggiare la sequenza di comunicazione
  • 22. komunikacijske spretnosti Le "barriere" sono tutto quello limite all’efficacia della comunicazione Esistono barriere di significato tra tutte le persone, rendendo la comunicazione molto più difficile di quanto la maggior parte delle persone sembrano rendersi conto. È falso dire che se una persona sa parlare sa anche comunicare. Perché gran parte della nostra educazione è tale da indurre in errore le persone a pensare che la comunicazione sia più facile di quello che è, si scoraggiano e rinunciano quando si imbattono in difficoltà.
  • 23. komunikacijske spretnosti Queste barriere possono esistere in uno qualsiasi dei tre componenti della comunicazione (verbale, paraverbale e non verbali). Per questo motivo, vale la pena di descrivere alcune delle risposte comuni che, inevitabilmente, avere un effetto negativo sulle comunicazioni. La distorsione del linguaggio modelli mentali La tensione tra gli interlocutori La scarsità di tempo interferenza
  • 24. komunikacijske spretnosti La distorsione del linguaggio L'uso di una lingua comune non garantisce la comprensione reciproca tra le parti interessate (lingua, gergo tecnico, frasi lunghe, alcune ipotesi esplicite, sovraccarico di informazioni) Modelli mentali Sono modi di interpretare la realtà e rappresentano una forma di economia di pensiero in base all'esperienza che permette di classificare e comprendere la realtà. Tuttavia, gli schemi mentali influenzano il pensiero e la forza entro limiti ristretti. La tensione tra gli interlocutori Comunicazioni insoddisfacenti precedenti, in attesa prima di essere in grado di comunicare, atteggiamenti negativi, la "lettura del pensiero" o anticipazione. La scarsità di tempo Quando si ha poco tempo per diminuire la capacità di esposizione, attenzione e comprensione. Interferenza L'avversione, timore, l'indifferenza, la cultura, la classe, la lingua, il calore, il freddo, la fame, la sete, il rumore.
  • 25. komunikacijske spretnosti Cosa succede quando si desidera comunicare qualcosa! Ora, vi mostriamo cosa succede quando si comunica: Se vuoi dire al 100% l'altro ricordiamo solo il 10%. E 'normale ... niente panico! E 'normale!
  • 26. komunikacijske spretnosti Stili di comunicazione dimmi come comunichi e ... ti dirò chi sei
  • 27. komunikacijske spretnosti Buone capacità di comunicazione interpersonali ci permettono di lavorare più efficacemente in gruppi e squadre, che può essere sia formale, come al lavoro, o informalmente - in situazioni sociali. Capacità di comunicazione interpersonale sono essenziali per sviluppare altre abilità di vita fondamentali. Essere in grado di comunicare bene con gli altri è spesso essenziale per risolvere i problemi che inevitabilmente si presentano sia nella nostra vita privata e professionale. Andiamo a vedere alcuni stili di comunicazione ...
  • 28. komunikacijske spretnosti - E 'passiva? è una persona che comunica senza utilizzare i migliori strumenti di comunicazione. Il canale voce non è impostata. è influenzato da un eccesso di timidezza o paura. Tende ad avere un basso volume, il tono emotivo definisce una persona timida e sottomessa, che preferisce evitare lo scontro diretto, l'unica arma di difesa in suo possesso è la "protesta". La comunicazione non verbale è scomoda e incoerente. Guardando in basso, tende a non soffermarsi sul volto dell'interlocutore. Tende a rivelare bassa autostima.
  • 29. komunikacijske spretnosti - E 'aggressivo? è caratteristico di quelle persone che amano schiacciare gli altri. Tendono ad aumentare il volume della voce, spesso usare il tono sarcastico, a loro p- E 'aggressivo? iace umiliare gli altri. L'aggressione è spesso uno strumento di difesa. Questo stile mira a sottomettere l'altro, rendendo impossibile contraddire, con un ritmo che non lascia spazio al silenzio. La comunicazione non verbale è molto forte, quasi schiacciante.
  • 30. komunikacijske spretnosti - E 'assertivo? è lo stile di chi ama il contatto con gli altri. Utilizzare lo strumento migliore voce, rispettare gli altri adottando un comportamento prevaricatore non verbale. Sicuro e sicuro di sé, ammette quando sbaglia, accettare le critiche, e, a sua volta sa come criticare in modo costruttivo. Ottima gestione della comunicazione non verbale. La postura è eretta, ma senza rigidità, è morbido nella gestione del movimento di comunicazione.
  • 31. komunikacijske spretnosti Che si tratti di clienti o utenti, amici o conoscenti, persone portano sempre un "mondo" con loro. Spesso è un "mondo" di confusione e di incertezza. Come possiamo cercare di ridurre la complessità e l'incertezza di questo mondo?
  • 32. komunikacijske spretnosti Il Dialogo Strategico è una tecnica progettata per ridurre la complessità e l'incertezza di questo mondo attraverso la formulazione di alternative a domande chiuse (imbuto) e successiva ristrutturazione (parafrasi).
  • 33. komunikacijske spretnosti esempio A: Vorrei uscire stasera! B: Come vuoi andare fuori, in coppia o con gli amici? A: No, in realtà io preferirei una serata a due ... B: Vuoi mangiare qualcosa o prendere un dopo-cena? A: No, penso che sia meglio fare qualcosa dopo cena. B: Qualcosa "in movimento" come ballare o silenzioso come i film? R. Beh ... penso che andare al cinema non sia una cattiva idea ...
  • 34. komunikacijske spretnosti Le abilità di comunicazione non sono limitate a interazione diretta con altre persone e la parola. La possibilità di poter scrivere chiaro ed efficace è la chiave per una buona comunicazione, questo insieme di capacità non dovrebbe essere limitato ai giornalisti o autori professionisti. Scarsa capacità di comunicazione scritta può essere frustrante per il lettore e potenzialmente dannosa per l'autore!
  • 35. komunikacijske spretnosti Scarse capacità di scrittura crea scarse prime impressioni e molti lettori avranno una reazione negativa immediata se vedono un errore ortografico o grammaticale. Grammatica corretta, punteggiatura e l'ortografia sono la chiave nelle comunicazioni scritte. Il lettore costruisce un parere su di te, come autore, sulla base sia del contenuto che della presentazione, e gli errori sono suscettibili alla formazione di un'impressione negativa.
  • 36. komunikacijske spretnosti Un trucco per controllare il vostro lavoro e migliorare le vostre abilità di scrittura è quello di leggere il vostro lavoro ad alta voce. Leggendo anche a costo di rallentare si analizzeranno i problemi di fluidità che l’occhio si abituerà a saltare. Un altro modo per migliorare le vostre abilità di scrittura è da leggere - come si legge si prende in mano un nuovo vocabolario e confrontarsi con diversi stili di scrittura.
  • 37. komunikacijske spretnosti Tuttavia, il modo migliore per migliorare è quello di scrivere. Provare a scrivere pezzi di pratica che non hanno nemmeno bisogno di mostrare a chiunque altro. Per quanto la vostra fiducia come scrittore cresce, si può sentire felice di mostrare la vostra scrittura ad amici o altri e, quando lo si fa, per chiedere il loro feedback onesto e critiche costruttive. Si potrebbe anche trovare un amico o un collega disposto ad agire come un mentore di scrittura a lavorare con voi come le vostre abilità di scrittura tutte da sviluppare.