SlideShare a Scribd company logo
RUBRICHE
PER LA
FORMAZIONE E
CERTIFICAZIONE
DELLE
COMPETENZE
TRASVERSALI
02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 1
L’educazione civica implica l’acquisizione di
contenuti ma anche la costruzione di atteggiamenti
La RUBRICA è
Strumento di formazione e certificazione di
atteggiamenti
FORMAZIONE: permette di rendere gli alunni
consapevoli degli atteggiamenti da costruire
CERTIFICAZIONE: permette agli insegnanti di
osservare e monitorare gli atteggiamenti nel corso
del tempo
STRUTTURA DELLA RUBRICA:
1) COMPETENZE che gli atteggiamenti
chiamano in gioco
2) DIMENSIONI DI COMPETENZA
3) LIVELLI E DESCRITTORI DEI LIVELLI per
ogni dimensione
LA LOGICA DELLA RUBRICA:
I livelli sono stati costruiti secondo una
progressione di autonomia, consapevolezza e
responsabilità nei confronti dell’altro.
dimensioni
livello 1
iniziale
livello 2
di base
livello 3
intermedio
livello 4
avanzato
competenza
sociale
A) collaborazione e
partecipazione
collabora solo se sollecitato
collabora in modo
autocentrato
collabora
collabora e si confronta in modo
costruttivo
collabora e si confronta
quando necessario
considera sè e il gruppo come
entità diverse
e svolge il lavoro e promuove il lavoro di gruppo
collabora solo con un gruppo
ristretto di compagni
si sostituisce agli altri finalizzato al compito si prende cura degli altri, li coinvolge
B) ascolto
ascolta solo se sollecitato
- ascolta i compagni e gli
insegnanti;
- ascolta i compagni e gli
insegnanti;
- ascolta con attenzione i compagni e
gli insegnanti;
e comprende in modo
parziale
- comprende quanto
comunicato;
- comprende quanto
comunicato; - comprende quanto comunicato;
- comunica le proprie
opinioni
- comunica le proprie opinioni
collegandosi a quanto detto;
- rispetta le opinioni altrui;
-entra in empatia con i compagni;
C) rispetto delle
regole
rispetta le regole solo se
sollecitato
rispetta le regole rispetta le regole rispetta le regole
rispetta le regole solo se
interessato
come dovere ne comprende la logica propone le regole
richiede il rispetto degli altri
D) risoluzione
conflitti
evita il conflitto
nella risoluzione del conflitto si
rivolge all'adulto
è disponibile a trovare e
negoziare soluzioni se
guidato dall'adulto
trova e negozia soluzioni originali
spontaneamente e le condivide
evita il confronto
risolve il conflitto imponendo la
propria soluzione
dimensioni
Livello 1
iniziale
Livello 2
base
Livello 3
intermedio
Livello 4
avanzato
competenza
personale
A) emozioni
B) consapevolezza
di sè
C) capacità
metacognitive
E) cura e rispetto
di sè
F) autonomia
competenza
culturale/storica/
civile
ESEMPIO DI GRIGLIA PER MONITORARE GLI ATTEGGIAMENTI INERENTI LA COMPETENZA SOCIALE
(le lettere si riferiscono alle dimensioni di competenza, i numeri ai livelli, la data al giorno di osservazione dell’atteggiamento)
COMPETENZA SOCIALE
SOFIA 10/01/21 A3 02/02/21 A4
MATTEO
ALICE
MATTIA 10/01/21 A3 02/02/21 A3
DIEGO 20/01/21 B3 09/02/21 C4
MIA 10/01/21 A1 02/02/21 A2
DAVIDE 20/01/21 B3 09/02/21 C4
LINDA 09/02/21 C4
FILIPPO 20/01/21 B4
EDOARDO 17/01/21 A2
MICHELE
FRANCESCO 17/01/21 A2
EMMA 17/01/21 A4 09/02/21 C4
AURORA
RUBRICA
•Strumento di supporto al team non al singolo
insegnante
•Strumento da adattare alla propria classe
Vi invitiamo a sperimentare questa proposta per
verificarne la sostenibilità e praticabilità
Scambio e confronto
Scuola Università
11/27/2020
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della
formazione Primaria
11

More Related Content

What's hot

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
Angelica Piscitello
 
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
raffaelebruno1
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Agata Gueli
 
Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014   Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014
Istituto Minozzi
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
raffaelebruno1
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
raffaelebruno1
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
raffaelebruno1
 
Allegato psp
Allegato pspAllegato psp
Allegato pspIC Riva 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
raffaelebruno1
 

What's hot (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
 
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014   Mini pof 2013 2014
Mini pof 2013 2014
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Allegato psp
Allegato pspAllegato psp
Allegato psp
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
 

Similar to CCLC_Incontro 2_rubrica

Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
mauro_sabella
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
imartini
 
Presentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitoriPresentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitori
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheG1ul1o
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Maria Caterina Porcu
 
Bortone Valutazione
Bortone ValutazioneBortone Valutazione
Bortone Valutazionemariavivo
 
Bortone valutazione
Bortone valutazioneBortone valutazione
Bortone valutazionemariavivo
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoLuca Tardiolo
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progetto
Mario Ancona
 

Similar to CCLC_Incontro 2_rubrica (20)

Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
rel zanfi
 rel zanfi rel zanfi
rel zanfi
 
Presentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitoriPresentazione esame di stato genitori
Presentazione esame di stato genitori
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Bortone Valutazione
Bortone ValutazioneBortone Valutazione
Bortone Valutazione
 
Bortone valutazione
Bortone valutazioneBortone valutazione
Bortone valutazione
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Crescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progettoCrescere peer educator il progetto
Crescere peer educator il progetto
 

More from Silvia Brazzoni

Dad
DadDad
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Silvia Brazzoni
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
Silvia Brazzoni
 
Nuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitoriNuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitori
Silvia Brazzoni
 
Riflessioni
RiflessioniRiflessioni
Riflessioni
Silvia Brazzoni
 
Educazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educativeEducazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educative
Silvia Brazzoni
 
Ed.civica e costituzione
Ed.civica e costituzioneEd.civica e costituzione
Ed.civica e costituzione
Silvia Brazzoni
 
Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa
Silvia Brazzoni
 

More from Silvia Brazzoni (8)

Dad
DadDad
Dad
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
 
Nuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitoriNuova valutazione Primaria genitori
Nuova valutazione Primaria genitori
 
Riflessioni
RiflessioniRiflessioni
Riflessioni
 
Educazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educativeEducazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educative
 
Ed.civica e costituzione
Ed.civica e costituzioneEd.civica e costituzione
Ed.civica e costituzione
 
Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa Presentazione organizzativa
Presentazione organizzativa
 

CCLC_Incontro 2_rubrica

  • 1. RUBRICHE PER LA FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI 02/12/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 1
  • 2. L’educazione civica implica l’acquisizione di contenuti ma anche la costruzione di atteggiamenti
  • 3. La RUBRICA è Strumento di formazione e certificazione di atteggiamenti FORMAZIONE: permette di rendere gli alunni consapevoli degli atteggiamenti da costruire CERTIFICAZIONE: permette agli insegnanti di osservare e monitorare gli atteggiamenti nel corso del tempo
  • 4. STRUTTURA DELLA RUBRICA: 1) COMPETENZE che gli atteggiamenti chiamano in gioco 2) DIMENSIONI DI COMPETENZA 3) LIVELLI E DESCRITTORI DEI LIVELLI per ogni dimensione
  • 5. LA LOGICA DELLA RUBRICA: I livelli sono stati costruiti secondo una progressione di autonomia, consapevolezza e responsabilità nei confronti dell’altro.
  • 6. dimensioni livello 1 iniziale livello 2 di base livello 3 intermedio livello 4 avanzato competenza sociale A) collaborazione e partecipazione collabora solo se sollecitato collabora in modo autocentrato collabora collabora e si confronta in modo costruttivo collabora e si confronta quando necessario considera sè e il gruppo come entità diverse e svolge il lavoro e promuove il lavoro di gruppo collabora solo con un gruppo ristretto di compagni si sostituisce agli altri finalizzato al compito si prende cura degli altri, li coinvolge B) ascolto ascolta solo se sollecitato - ascolta i compagni e gli insegnanti; - ascolta i compagni e gli insegnanti; - ascolta con attenzione i compagni e gli insegnanti; e comprende in modo parziale - comprende quanto comunicato; - comprende quanto comunicato; - comprende quanto comunicato; - comunica le proprie opinioni - comunica le proprie opinioni collegandosi a quanto detto; - rispetta le opinioni altrui; -entra in empatia con i compagni; C) rispetto delle regole rispetta le regole solo se sollecitato rispetta le regole rispetta le regole rispetta le regole rispetta le regole solo se interessato come dovere ne comprende la logica propone le regole richiede il rispetto degli altri D) risoluzione conflitti evita il conflitto nella risoluzione del conflitto si rivolge all'adulto è disponibile a trovare e negoziare soluzioni se guidato dall'adulto trova e negozia soluzioni originali spontaneamente e le condivide evita il confronto risolve il conflitto imponendo la propria soluzione
  • 7. dimensioni Livello 1 iniziale Livello 2 base Livello 3 intermedio Livello 4 avanzato competenza personale A) emozioni B) consapevolezza di sè C) capacità metacognitive E) cura e rispetto di sè F) autonomia competenza culturale/storica/ civile
  • 8. ESEMPIO DI GRIGLIA PER MONITORARE GLI ATTEGGIAMENTI INERENTI LA COMPETENZA SOCIALE (le lettere si riferiscono alle dimensioni di competenza, i numeri ai livelli, la data al giorno di osservazione dell’atteggiamento) COMPETENZA SOCIALE SOFIA 10/01/21 A3 02/02/21 A4 MATTEO ALICE MATTIA 10/01/21 A3 02/02/21 A3 DIEGO 20/01/21 B3 09/02/21 C4 MIA 10/01/21 A1 02/02/21 A2 DAVIDE 20/01/21 B3 09/02/21 C4 LINDA 09/02/21 C4 FILIPPO 20/01/21 B4 EDOARDO 17/01/21 A2 MICHELE FRANCESCO 17/01/21 A2 EMMA 17/01/21 A4 09/02/21 C4 AURORA
  • 9. RUBRICA •Strumento di supporto al team non al singolo insegnante •Strumento da adattare alla propria classe
  • 10. Vi invitiamo a sperimentare questa proposta per verificarne la sostenibilità e praticabilità
  • 11. Scambio e confronto Scuola Università 11/27/2020 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione Primaria 11