SlideShare a Scribd company logo
Web app, disponibile anche per IOS e per Android
A cura di Luciana Cino
Dopo esservi
registrati e
loggati, si apre
questa pagina.
Il numero in alto è
quello che dovrete
dare agli studenti
per entrare nella
classe virtuale.
Si tratta di un
codice
alfanumerico che si
può anche
modificare. Per
farlo, cliccate su
Setting e poi My
profile.
1
2
1
Si apre questa pagina,
in cui potete modificare
il codice-classe. Deve
possedere queste
caratteristiche:
• Solo numeri e cifre;
• Niente spazi;
• Niente caratteri
simbolici;
• Nome mai usato da
nessuno.
Infine, come si vede, le
differenze
maiuscole/minuscole
sono ignorate dal
sistema. Clicchiamo
quindi su Submit e
torniamo alla pagina
principale.
2
Cliccate qui per
avviare la creazione
di un quiz.
1 E ancora
cliccate qui.
2 Questi altri tasti
servono invece per
• importare un
Quiz
(caricandolo da
excel oppure
inserendo il
codice univoco
che da Socrative
viene assegnato
a ciascun quiz
creato);
• Vedere tutti i
propri quiz;
• Vedere i reports
dei vari quizzes.
Qui scrivete
il titolo.
Questo è il codice che dovrete dare ai vostri
studenti affinché possano fare questo Quiz.
Questo è il tipo di domande che
potete aggiungere. Iniziamo a
formulare una domanda del
tipo Multiple Choice.
1 Qui scrivete la domanda.
3 Cliccando su quest’icona, potete
aggiungere un’immagine.
4 Qui scrivete le risposte.
Non dimenticate di
indicare quella corretta.
Se le risposte sono
troppe, cliccando sulla X,
potete eliminarle.
5 Qui potete aggiungere una spiegazione che gli
studenti vedranno dopo aver risposto.
6
2 Facendo scivolare questo tasto a sx, potete
formattare il testo della domanda
A questo punto potete salvare o inserire altre domande.
Noi aggiungiamo una domanda del tipo V/F.
1 Qui scrivete l’affermazione.
2 Indicate se la risposta è
vera o falsa, cliccando su
uno di questi tasti.
3 Infine sperimentiamo la Short answer
1 Qui scrivete la domanda.
2 Cliccando su +Add, compare il box dove
scrivere la risposta corretta. Se ce n’è
più di una, cliccate ancora su +Add
3 Potete naturalmente aggiungere altre domande. In questo
caso clicchiamo su Save per completare la nostra sessione.
1
2
A questo punto possiamo rieditare
ciascuna delle domande…
…cambiare il loro ordine agendo
su queste freccine…
3 … o cancellarle
1 Sempre nella stessa pagina, in
alto, cliccate su Save & Exit.
1 Torniamo quindi alla nostra Dashboard.
Vediamo che ci sono varie modalità di
somministrazione del quiz, le proviamo tutte.
2 Iniziamo con
Start A Quiz.
1 Qui troviamo tutti i quiz creati. Clicchiamo su
quello che vogliamo somministrare.
1 Qui sono indicate 3 modalità di somministrazione delle
domande agli studenti:
 nel primo caso lo studente risponde ad una domanda per
volta, riceve il feedback, quindi può passare alla successiva;
 nel secondo caso lo studente ha a disposizione tutte le
domande, risponde nell’ordine in cui crede, quando ha
terminato tutto, riceve il feedback;
 nel terzo caso l’insegnante mostra agli alunni le domande,
loro rispondono quindi viene comunicato il feedback.
2 Per ogni
tipologia si
possono
settare le
impostazioni.
3 Comunicate questo codice agli
studenti che potranno scaricare
l’app sui loro dispositivi o
navigare via browser da pc. In
entrambe i casi non sarà
necessario per loro registrarsi.
4 Quindi cliccate su Start.
In questa fase
usiamo una LIM o
facciamo mirroring.
In questo caso proviamo l’accesso da uno smartphone. Lo
studente inserisce il codice dell’aula e il proprio nickname
Lo studente risponde alle varie
domande, riceve il feedback,
quindi l’attività si conclude.
1 Sullo schermo della Lim o del proiettore
appaiono in tempo reale i risultati degli
studenti con le percentuali.
Se cliccate sul numero della domanda, potete
approfondire il risultato delle risposte.
2 Quando tutti hanno
risposto, cliccate su Finish.
Si apre questa finestra che
vi permette di vedere i
reports, di guardare i vari
risultati dei ragazzi in una
tabella, di tornare alla
Dashboard. Noi optiamo
per quest’ultima ipotesi per
vedere le altre modalità
d’uso di Socrative.
Cliccando qui,
potete usare
Socrative solo
per raccogliere
le percentuali
di risposte ad
una domanda
che avete
posto magari a
voce agli
studenti
oppure scritto
alla lavagna o
su un foglio.
Come prima,
scegliete la
tipologia di
risposta attesa.
Noi per fare un
esempio,
scegliamo la
prima.
Non impostiamo in Socrative la
domanda che, come detto,
abbiamo posto in altro modo e a
questo punto siamo già sulla
LIM o proiettore, pronti a
vedere come rispondono gli
studenti.
Questo è ciò che vede lo
studente sul suo dispositivo
1 Via via che gli studenti rispondono,
qui visualizzate le percentuali di
scelta delle risposte.
2 A questo punto cliccate su Finish
E torniamo nuovamente alla Dashboard.
Proviamo ora Space Race.
1 Qui selezionate il
Quiz tra quelli creati,
decidete il numero
delle squadre, se i
gruppi sono stabiliti
automaticamente
dal sistema oppure
no, e scegliete un
simbolo, di cui
comparirà
l’anteprima al lato.
2 Qui decidete se
mostrare o meno,
agli studenti il
feedback.
3 Quindi cliccate
su Start.
Questo è ciò che vede lo
studente sul suo
dispositivo: la squadra cui
appartiene e la domanda.
Questo è ciò che appare
sulla LIM o proiettore. Il
primo gruppo che arriva
in fondo vince.
Conclusa l’attività,
cliccare su Finish.
Tornate così alla
Dashboard. Se
cliccate su Exit
ticket potete
somministrare
agli studenti un
questionario di
gradimento in
inglese.
Tutorial su Socrative

More Related Content

Similar to Tutorial su Socrative

Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su Kahoot
Luciana Cino
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
Lorena Preite
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su Quizlet
Luciana Cino
 
QuestionMark presentation
QuestionMark presentationQuestionMark presentation
QuestionMark presentation
Gabriele Corso
 
Test in Moodle
Test in MoodleTest in Moodle
Test in Moodle
Denis Ruggeri
 
Googleforms o moduli 1
Googleforms o moduli 1Googleforms o moduli 1
Googleforms o moduli 1
Elena Gemma Iaquinta
 
Studio a distanza come effettuare una verifica
Studio a distanza come effettuare una verificaStudio a distanza come effettuare una verifica
Studio a distanza come effettuare una verifica
Francesco Gallo
 
Classmarker
ClassmarkerClassmarker
Classmarker
marinapriest
 
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
iMaS s.r.l.
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
Lorena Preite
 
Flss Test Plan
Flss Test PlanFlss Test Plan
Flss Test Plan
Sara M
 
Presentazione Alpha Test Academy
Presentazione Alpha Test AcademyPresentazione Alpha Test Academy
Presentazione Alpha Test Academy
Alpha_Test_SlideShare
 
Area docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione AppelliArea docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione Appelli
mangiare84
 
Dojo
DojoDojo
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
Ida Letizia
 
Scozzi tutorial google moduli
Scozzi tutorial google moduliScozzi tutorial google moduli
Scozzi tutorial google moduli
Andrea Scozzi
 
Introduzione a Spss
Introduzione a SpssIntroduzione a Spss
Introduzione a Spss
eatworld
 
Edmodo
EdmodoEdmodo

Similar to Tutorial su Socrative (20)

Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su Kahoot
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su Quizlet
 
QuestionMark presentation
QuestionMark presentationQuestionMark presentation
QuestionMark presentation
 
Test in Moodle
Test in MoodleTest in Moodle
Test in Moodle
 
Googleforms o moduli 1
Googleforms o moduli 1Googleforms o moduli 1
Googleforms o moduli 1
 
Studio a distanza come effettuare una verifica
Studio a distanza come effettuare una verificaStudio a distanza come effettuare una verifica
Studio a distanza come effettuare una verifica
 
Classmarker
ClassmarkerClassmarker
Classmarker
 
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica4-ClassFlow-effettuare una-verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
 
Flss Test Plan
Flss Test PlanFlss Test Plan
Flss Test Plan
 
Presentazione Alpha Test Academy
Presentazione Alpha Test AcademyPresentazione Alpha Test Academy
Presentazione Alpha Test Academy
 
Area docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione AppelliArea docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione Appelli
 
Dojo
DojoDojo
Dojo
 
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
 
Scozzi tutorial google moduli
Scozzi tutorial google moduliScozzi tutorial google moduli
Scozzi tutorial google moduli
 
Introduzione a Spss
Introduzione a SpssIntroduzione a Spss
Introduzione a Spss
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
Edmodo
 
Quizlet mobile
Quizlet mobileQuizlet mobile
Quizlet mobile
 

More from Luciana Cino

Suggerimenti DAD
Suggerimenti DADSuggerimenti DAD
Suggerimenti DAD
Luciana Cino
 
Realtà aumentata
Realtà aumentataRealtà aumentata
Realtà aumentata
Luciana Cino
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Luciana Cino
 
Corso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorialCorso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorial
Luciana Cino
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
Luciana Cino
 
Tutorial su Rubistar
Tutorial su RubistarTutorial su Rubistar
Tutorial su Rubistar
Luciana Cino
 
Tutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditorTutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditor
Luciana Cino
 
Tutorial su Spiderscribe
Tutorial su SpiderscribeTutorial su Spiderscribe
Tutorial su Spiderscribe
Luciana Cino
 
Tutorial su Stormboard
Tutorial su StormboardTutorial su Stormboard
Tutorial su Stormboard
Luciana Cino
 
Tutorial su Coggle
Tutorial su CoggleTutorial su Coggle
Tutorial su Coggle
Luciana Cino
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqLuciana Cino
 
Tutorial su Thinglink
Tutorial su ThinglinkTutorial su Thinglink
Tutorial su Thinglink
Luciana Cino
 
Tutorial su Popplet
Tutorial su PoppletTutorial su Popplet
Tutorial su Popplet
Luciana Cino
 
Tutorial su Audioboom
Tutorial su AudioboomTutorial su Audioboom
Tutorial su Audioboom
Luciana Cino
 
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloudTutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloud
Luciana Cino
 
Tutorial su Notability
Tutorial su NotabilityTutorial su Notability
Tutorial su Notability
Luciana Cino
 
Tutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notesTutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notes
Luciana Cino
 
Tutorial su GoodNotes
Tutorial su GoodNotesTutorial su GoodNotes
Tutorial su GoodNotes
Luciana Cino
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqLuciana Cino
 

More from Luciana Cino (20)

Suggerimenti DAD
Suggerimenti DADSuggerimenti DAD
Suggerimenti DAD
 
Realtà aumentata
Realtà aumentataRealtà aumentata
Realtà aumentata
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Corso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorialCorso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorial
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
 
Tutorial su Rubistar
Tutorial su RubistarTutorial su Rubistar
Tutorial su Rubistar
 
Tutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditorTutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditor
 
Tutorial su Spiderscribe
Tutorial su SpiderscribeTutorial su Spiderscribe
Tutorial su Spiderscribe
 
Tutorial su Stormboard
Tutorial su StormboardTutorial su Stormboard
Tutorial su Stormboard
 
Tutorial su Coggle
Tutorial su CoggleTutorial su Coggle
Tutorial su Coggle
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
 
Tutorial su Thinglink
Tutorial su ThinglinkTutorial su Thinglink
Tutorial su Thinglink
 
Tutorial su Popplet
Tutorial su PoppletTutorial su Popplet
Tutorial su Popplet
 
Tutorial su Audioboom
Tutorial su AudioboomTutorial su Audioboom
Tutorial su Audioboom
 
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloudTutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloud
 
Tutorial su Notability
Tutorial su NotabilityTutorial su Notability
Tutorial su Notability
 
Tutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notesTutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notes
 
Tutorial su GoodNotes
Tutorial su GoodNotesTutorial su GoodNotes
Tutorial su GoodNotes
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
 

Tutorial su Socrative

  • 1. Web app, disponibile anche per IOS e per Android A cura di Luciana Cino
  • 2. Dopo esservi registrati e loggati, si apre questa pagina. Il numero in alto è quello che dovrete dare agli studenti per entrare nella classe virtuale. Si tratta di un codice alfanumerico che si può anche modificare. Per farlo, cliccate su Setting e poi My profile. 1 2
  • 3. 1 Si apre questa pagina, in cui potete modificare il codice-classe. Deve possedere queste caratteristiche: • Solo numeri e cifre; • Niente spazi; • Niente caratteri simbolici; • Nome mai usato da nessuno. Infine, come si vede, le differenze maiuscole/minuscole sono ignorate dal sistema. Clicchiamo quindi su Submit e torniamo alla pagina principale. 2
  • 4. Cliccate qui per avviare la creazione di un quiz.
  • 5. 1 E ancora cliccate qui. 2 Questi altri tasti servono invece per • importare un Quiz (caricandolo da excel oppure inserendo il codice univoco che da Socrative viene assegnato a ciascun quiz creato); • Vedere tutti i propri quiz; • Vedere i reports dei vari quizzes.
  • 6. Qui scrivete il titolo. Questo è il codice che dovrete dare ai vostri studenti affinché possano fare questo Quiz. Questo è il tipo di domande che potete aggiungere. Iniziamo a formulare una domanda del tipo Multiple Choice.
  • 7. 1 Qui scrivete la domanda. 3 Cliccando su quest’icona, potete aggiungere un’immagine. 4 Qui scrivete le risposte. Non dimenticate di indicare quella corretta. Se le risposte sono troppe, cliccando sulla X, potete eliminarle. 5 Qui potete aggiungere una spiegazione che gli studenti vedranno dopo aver risposto. 6 2 Facendo scivolare questo tasto a sx, potete formattare il testo della domanda A questo punto potete salvare o inserire altre domande. Noi aggiungiamo una domanda del tipo V/F.
  • 8. 1 Qui scrivete l’affermazione. 2 Indicate se la risposta è vera o falsa, cliccando su uno di questi tasti. 3 Infine sperimentiamo la Short answer
  • 9. 1 Qui scrivete la domanda. 2 Cliccando su +Add, compare il box dove scrivere la risposta corretta. Se ce n’è più di una, cliccate ancora su +Add 3 Potete naturalmente aggiungere altre domande. In questo caso clicchiamo su Save per completare la nostra sessione.
  • 10. 1 2 A questo punto possiamo rieditare ciascuna delle domande… …cambiare il loro ordine agendo su queste freccine… 3 … o cancellarle
  • 11. 1 Sempre nella stessa pagina, in alto, cliccate su Save & Exit.
  • 12. 1 Torniamo quindi alla nostra Dashboard. Vediamo che ci sono varie modalità di somministrazione del quiz, le proviamo tutte. 2 Iniziamo con Start A Quiz.
  • 13. 1 Qui troviamo tutti i quiz creati. Clicchiamo su quello che vogliamo somministrare.
  • 14. 1 Qui sono indicate 3 modalità di somministrazione delle domande agli studenti:  nel primo caso lo studente risponde ad una domanda per volta, riceve il feedback, quindi può passare alla successiva;  nel secondo caso lo studente ha a disposizione tutte le domande, risponde nell’ordine in cui crede, quando ha terminato tutto, riceve il feedback;  nel terzo caso l’insegnante mostra agli alunni le domande, loro rispondono quindi viene comunicato il feedback. 2 Per ogni tipologia si possono settare le impostazioni. 3 Comunicate questo codice agli studenti che potranno scaricare l’app sui loro dispositivi o navigare via browser da pc. In entrambe i casi non sarà necessario per loro registrarsi. 4 Quindi cliccate su Start.
  • 15. In questa fase usiamo una LIM o facciamo mirroring.
  • 16. In questo caso proviamo l’accesso da uno smartphone. Lo studente inserisce il codice dell’aula e il proprio nickname
  • 17. Lo studente risponde alle varie domande, riceve il feedback, quindi l’attività si conclude.
  • 18. 1 Sullo schermo della Lim o del proiettore appaiono in tempo reale i risultati degli studenti con le percentuali. Se cliccate sul numero della domanda, potete approfondire il risultato delle risposte. 2 Quando tutti hanno risposto, cliccate su Finish.
  • 19. Si apre questa finestra che vi permette di vedere i reports, di guardare i vari risultati dei ragazzi in una tabella, di tornare alla Dashboard. Noi optiamo per quest’ultima ipotesi per vedere le altre modalità d’uso di Socrative.
  • 20. Cliccando qui, potete usare Socrative solo per raccogliere le percentuali di risposte ad una domanda che avete posto magari a voce agli studenti oppure scritto alla lavagna o su un foglio.
  • 21. Come prima, scegliete la tipologia di risposta attesa. Noi per fare un esempio, scegliamo la prima.
  • 22. Non impostiamo in Socrative la domanda che, come detto, abbiamo posto in altro modo e a questo punto siamo già sulla LIM o proiettore, pronti a vedere come rispondono gli studenti.
  • 23. Questo è ciò che vede lo studente sul suo dispositivo
  • 24. 1 Via via che gli studenti rispondono, qui visualizzate le percentuali di scelta delle risposte. 2 A questo punto cliccate su Finish
  • 25. E torniamo nuovamente alla Dashboard. Proviamo ora Space Race.
  • 26. 1 Qui selezionate il Quiz tra quelli creati, decidete il numero delle squadre, se i gruppi sono stabiliti automaticamente dal sistema oppure no, e scegliete un simbolo, di cui comparirà l’anteprima al lato. 2 Qui decidete se mostrare o meno, agli studenti il feedback. 3 Quindi cliccate su Start.
  • 27. Questo è ciò che vede lo studente sul suo dispositivo: la squadra cui appartiene e la domanda.
  • 28. Questo è ciò che appare sulla LIM o proiettore. Il primo gruppo che arriva in fondo vince. Conclusa l’attività, cliccare su Finish.
  • 29. Tornate così alla Dashboard. Se cliccate su Exit ticket potete somministrare agli studenti un questionario di gradimento in inglese.