SlideShare a Scribd company logo
PlayStation Una piattaforma per la convergenza
Mercato dell’Intrattenimento Mercato Discografico Mercato Editoriale Mercato Cinematografico Mercato Videoludico
HARDWARE
Musica (Cd Audio) Videogiochi
Musica (Cd Audio) Videogiochi Home Video (DVD Video)
Musica (Cd Audio – SuperAudio CD) Videogiochi (OffLine – onLine) Home Video (DVD – Blu Ray) Internet (Web – Chat - Community)
HOME Cos’è Home: Home è una comunità onLine completamente tridimensionale Nel mondo di Home si può avere accesso a tutti servizi che richiediamo attualmente al sistema Web ma vestite come azioni compiute nella una vita quotidiana
Net Meeting
Net Messenger
Le Preview dei Film
Le Demo dei Giochi
Perché Home? Il sovraffollamento comunicativo ha costretto le aziende a cercare un canale  diretto  ed  originale  per parlare con i propri consumatori Costi e dispersione dei mezzi tradizionali stanno inficiando in maniera sempre maggiore l’efficacia dei budget spesi in comunicazione
La reazione degli utenti? La comunità online permette a tutti di essere raggiunti nei tempi e nei modi da essi stabiliti, così che la comunicazione non risulti invasiva La comunità online permette agli utenti di scegliere quali messaggi ricevere ma anche di essere parte attiva in alcuni di questi messaggi
Inoltre Il mondo Home e i suoi abitanti possono essere aperti anche ad altre azienda che vogliano parlare con la comunità PlayStation. Ma chi vuole comunicare in Home deve potervi accedere attraverso chi lo ha creato Perché la comunità deve essere gestita
Quindi… Home potrebbe diventare il mondo virtuale in cui comunicare in maniera reale alla comunità di PlayStation Per Sony potrebbe nascere una nuova mission: Da Media company a Media Supplier
Esempi
Hardware Software Hardware Software Spazi Virtuali 1995 - 2007 2008  

More Related Content

Similar to Playstation Una Piattaforma Per La Convergenza Sony 2007

Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipata
kram89
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
luca menini
 
Strumenti CMC
Strumenti CMC Strumenti CMC
Strumenti CMC
Caterina Policaro
 
Piattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzionePiattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzioneAdele Savarese
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Antonio Pavolini
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
TV digitale
TV digitaleTV digitale
TV digitale
Massimo Schiro
 
Gli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTVGli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTV
Andrea Materia
 
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibileiPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress
 
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
Italia Startup
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Michele Poian
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
Università di Padova
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Davide Carboni
 
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure FunctionsMeetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
dotnetcode
 
Leyio
LeyioLeyio
Leyio
gianlkr
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
Alfredo664033
 
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...Federico Freni
 
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
Comune di Saluzzo
 

Similar to Playstation Una Piattaforma Per La Convergenza Sony 2007 (20)

Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipata
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
 
Strumenti CMC
Strumenti CMC Strumenti CMC
Strumenti CMC
 
Piattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzionePiattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzione
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
TV digitale
TV digitaleTV digitale
TV digitale
 
Gli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTVGli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTV
 
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibileiPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
iPress – la lunga storia di una startup con un sogno impossibile
 
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
Open Day IS 13 Maggio - iPress, la lunga storia di una startup con un sogno i...
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
 
Treddi.com
Treddi.comTreddi.com
Treddi.com
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
 
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure FunctionsMeetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
 
Leyio
LeyioLeyio
Leyio
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
 
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
 

More from SAPIENZA, University of Rome

Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
SAPIENZA, University of Rome
 
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
SAPIENZA, University of Rome
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
SAPIENZA, University of Rome
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
SAPIENZA, University of Rome
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
SAPIENZA, University of Rome
 
Digital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data RoomDigital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data Room
SAPIENZA, University of Rome
 
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2BDigitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
SAPIENZA, University of Rome
 
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
SAPIENZA, University of Rome
 
Il consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-modernaIl consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-moderna
SAPIENZA, University of Rome
 
Consumer behavior
Consumer behaviorConsumer behavior
Consumer behavior
SAPIENZA, University of Rome
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
SAPIENZA, University of Rome
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
SAPIENZA, University of Rome
 
Dal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTTDal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTT
SAPIENZA, University of Rome
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
SAPIENZA, University of Rome
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
SAPIENZA, University of Rome
 
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceaniL'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
SAPIENZA, University of Rome
 
Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018
SAPIENZA, University of Rome
 
Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
SAPIENZA, University of Rome
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
SAPIENZA, University of Rome
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
SAPIENZA, University of Rome
 

More from SAPIENZA, University of Rome (20)

Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
 
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
B Corp e Società Benefit: nuovi paradigmi di business che creano una società ...
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
 
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso CinaProblemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
Problemi operativi del Marketing Internazionale: un'overview e il caso Cina
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
 
Digital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data RoomDigital Communication & TIM Data Room
Digital Communication & TIM Data Room
 
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2BDigitalizzazione e E-commerce nel B2B
Digitalizzazione e E-commerce nel B2B
 
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
Lezione master mumm sapienza 8.06.2021 (1)
 
Il consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-modernaIl consumer behavior nella società post-moderna
Il consumer behavior nella società post-moderna
 
Consumer behavior
Consumer behaviorConsumer behavior
Consumer behavior
 
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
Sinergie sima 2020 creative crowdsourcing-exploring the relationship between ...
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
 
Dal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTTDal broadcast all'OTT
Dal broadcast all'OTT
 
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
Il Caso Alta Velocità - Master MUMM Sapienza 2018
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
 
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceaniL'impegno di Findus per la difesa degli oceani
L'impegno di Findus per la difesa degli oceani
 
Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018Presentazione Findus - MUMM 2018
Presentazione Findus - MUMM 2018
 
Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Il modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativoIl modello imprenditoriale cooperativo
Il modello imprenditoriale cooperativo
 

Playstation Una Piattaforma Per La Convergenza Sony 2007

  • 1. PlayStation Una piattaforma per la convergenza
  • 2. Mercato dell’Intrattenimento Mercato Discografico Mercato Editoriale Mercato Cinematografico Mercato Videoludico
  • 4. Musica (Cd Audio) Videogiochi
  • 5. Musica (Cd Audio) Videogiochi Home Video (DVD Video)
  • 6. Musica (Cd Audio – SuperAudio CD) Videogiochi (OffLine – onLine) Home Video (DVD – Blu Ray) Internet (Web – Chat - Community)
  • 7. HOME Cos’è Home: Home è una comunità onLine completamente tridimensionale Nel mondo di Home si può avere accesso a tutti servizi che richiediamo attualmente al sistema Web ma vestite come azioni compiute nella una vita quotidiana
  • 11. Le Demo dei Giochi
  • 12. Perché Home? Il sovraffollamento comunicativo ha costretto le aziende a cercare un canale diretto ed originale per parlare con i propri consumatori Costi e dispersione dei mezzi tradizionali stanno inficiando in maniera sempre maggiore l’efficacia dei budget spesi in comunicazione
  • 13. La reazione degli utenti? La comunità online permette a tutti di essere raggiunti nei tempi e nei modi da essi stabiliti, così che la comunicazione non risulti invasiva La comunità online permette agli utenti di scegliere quali messaggi ricevere ma anche di essere parte attiva in alcuni di questi messaggi
  • 14. Inoltre Il mondo Home e i suoi abitanti possono essere aperti anche ad altre azienda che vogliano parlare con la comunità PlayStation. Ma chi vuole comunicare in Home deve potervi accedere attraverso chi lo ha creato Perché la comunità deve essere gestita
  • 15. Quindi… Home potrebbe diventare il mondo virtuale in cui comunicare in maniera reale alla comunità di PlayStation Per Sony potrebbe nascere una nuova mission: Da Media company a Media Supplier
  • 17. Hardware Software Hardware Software Spazi Virtuali 1995 - 2007 2008 

Editor's Notes

  1. Tutti hanno sempre considerato “PlayStation” come la console per videogiochi di Sony. E’ forse è la stessa considerazione che è stata fatta dal management dell’azienda quando il suo creatore, Ken Kutaraghi, presentò il progetto. Ma la strategia che venne partorita dalla sua mente nel 1993 era ben diversa. In quegli anni si favoleggia di ipotetici Set Up Box, strane scatole che avrebbero utilizzato il televisore per far passare tutta una serie di informazioni (internet era ancora agli albori). Queste scatole avevano ben poche possibilità di successo per una serie di limiti tecnologici e culturali. Non si può pretendere di entrare nelle case di tutti i consumatori occidentali senza offrire qualcosa di comprensibile e di veramente utile. Kutarghi ebbe questa intuizione e capì che per far affermare una apparecchiatura del genere bisogna utlizzare un cavallo di troia… I videogiochi .. E quindi .. La PlayStation!