SlideShare a Scribd company logo
CORSO E-LEARNING PIATTAFORMA DOCEBO I PITAGORICI
CORSO  E-LEARNING SU PIATTAFORMA MYDOCEBO VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA TITOLO I PITAGORICI
IL CORSO DI E-LEARNING VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA I PITAGORICI
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA ,[object Object],[object Object],[object Object]
PER L’OFFERTA FORMATIVA VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Si propone un agile strumento di studio del pensiero pitagorico, articolato nelle seguenti sezioni:
LA STRUTTURA DEI CONTENUTI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA PAGINE HTML LEARNING OBJECT OGGETTI SCORM IMPORTATI COME PILLOLE DI CONOSCENZA COSTRUITI IN eXeLEARNING
LEARNING OBJECT IMPORTATI IN SCORM VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
LEARNING OBJECT IMPORTATI in altro formato VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA Formato html Formato file
GLI  ACCESSI, I TEMPI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA ACCESSO LIBERO NON HA SCADENZA
SCREENSHOT CONTENUTI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
GLI STRUMENTI BARRA DI NAVIGAZIONE VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA AZIONE TUTORIALE Account docente: vircala
SCREENSHOT  barra di navigazione con account docente e con account studente VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA Diversità fra le due barre di navigazione
SCREENSHOT degli strumenti di comunicazione VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA FORUM VIDEOCONFERENZA WIKI REPOSITORY e  LINKS CALENDARIO
SCREENSHOT  gruppo di lavoro VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
SCREENSHOT  tracciamenti-statistiche VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA

More Related Content

Viewers also liked

Bachelard, g. a epistemologia
Bachelard, g. a epistemologiaBachelard, g. a epistemologia
Bachelard, g. a epistemologiaJuipurema Sandes
 
Filhos de noe e mizrain
Filhos de noe e mizrainFilhos de noe e mizrain
Filhos de noe e mizrain
Ibemac Rui Barbosa
 
aso-bgera "m"
aso-bgera "m"aso-bgera "m"
aso-bgera "m"
87skola
 
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
Diana Martínez-Prieto
 
Desenvolvimento Econômico
Desenvolvimento Econômico Desenvolvimento Econômico
Desenvolvimento Econômico
Pekena Haack
 
Prot. 2482 15 mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
Prot. 2482 15   mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15Prot. 2482 15   mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
Prot. 2482 15 mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
Claudio Figueiredo
 
Melegek
MelegekMelegek
Melegek
guestd0fef
 
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de OrganizaçãoDecorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
Admturmapita
 
Mbti Isfj
Mbti IsfjMbti Isfj
Mbti Isfj
Peter Niemeijer
 
Past tense
Past tensePast tense
Past tense
Angela Bonds
 
каталог Autumn winter
каталог Autumn winterкаталог Autumn winter
каталог Autumn winterzoloyedov
 
Abrelpe panorama 2001 rsu 1
Abrelpe panorama 2001 rsu 1Abrelpe panorama 2001 rsu 1
Abrelpe panorama 2001 rsu 1
Edjania dos Anjos
 
Sistema ios
Sistema iosSistema ios
prueba
pruebaprueba
prueba
matiasff
 
Verktoyskasse - brukerundersokelse
Verktoyskasse - brukerundersokelseVerktoyskasse - brukerundersokelse
Verktoyskasse - brukerundersokelse
Peder Morset folkehøgskole
 
Flipbook in PowerPoint
Flipbook in PowerPointFlipbook in PowerPoint
Flipbook in PowerPoint
jgeary
 

Viewers also liked (17)

Bachelard, g. a epistemologia
Bachelard, g. a epistemologiaBachelard, g. a epistemologia
Bachelard, g. a epistemologia
 
Filhos de noe e mizrain
Filhos de noe e mizrainFilhos de noe e mizrain
Filhos de noe e mizrain
 
aso-bgera "m"
aso-bgera "m"aso-bgera "m"
aso-bgera "m"
 
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
O serviço de troca operacional no setor de gás natural (‘swap’): a experiênci...
 
Desenvolvimento Econômico
Desenvolvimento Econômico Desenvolvimento Econômico
Desenvolvimento Econômico
 
Prot. 2482 15 mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
Prot. 2482 15   mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15Prot. 2482 15   mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
Prot. 2482 15 mensagem-veto_020_2015 autógrafo 3.428_15
 
Melegek
MelegekMelegek
Melegek
 
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de OrganizaçãoDecorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
Decorrências da Teoria Neoclássica: Tipos de Organização
 
Mbti Isfj
Mbti IsfjMbti Isfj
Mbti Isfj
 
Past tense
Past tensePast tense
Past tense
 
каталог Autumn winter
каталог Autumn winterкаталог Autumn winter
каталог Autumn winter
 
Abrelpe panorama 2001 rsu 1
Abrelpe panorama 2001 rsu 1Abrelpe panorama 2001 rsu 1
Abrelpe panorama 2001 rsu 1
 
Test 5
Test 5Test 5
Test 5
 
Sistema ios
Sistema iosSistema ios
Sistema ios
 
prueba
pruebaprueba
prueba
 
Verktoyskasse - brukerundersokelse
Verktoyskasse - brukerundersokelseVerktoyskasse - brukerundersokelse
Verktoyskasse - brukerundersokelse
 
Flipbook in PowerPoint
Flipbook in PowerPointFlipbook in PowerPoint
Flipbook in PowerPoint
 

Similar to Pitagorici Presentazione2

Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final
Priscila
 
Presentacion Final
Presentacion FinalPresentacion Final
Presentacion Final
Priscila
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 NapoliPP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
Michele Ioffredo
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Laura Antichi
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
Laura Antichi
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progettocricla04
 
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco BarbieriTorino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione BarbieriVerona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco BarbieriVerona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
 
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
horarioaesa
 
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
THIAGO MACIEL
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco BarbieriPesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Pitagorici Presentazione2 (20)

Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final
 
Presentacion Final
Presentacion FinalPresentacion Final
Presentacion Final
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
 
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 NapoliPP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Brescia, 19/02/2014
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco BarbieriTorino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
Torino 5 novembre 2013 - Intervento Gianfranco Barbieri
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione BarbieriVerona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco BarbieriVerona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
 
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
L'uso del metodo attivo, l'apprendimento basato sui problemi,
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco BarbieriPesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Pitagorici Presentazione2

  • 1. CORSO E-LEARNING PIATTAFORMA DOCEBO I PITAGORICI
  • 2. CORSO E-LEARNING SU PIATTAFORMA MYDOCEBO VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA TITOLO I PITAGORICI
  • 3. IL CORSO DI E-LEARNING VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA I PITAGORICI
  • 4.
  • 5.
  • 6. LA STRUTTURA DEI CONTENUTI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA PAGINE HTML LEARNING OBJECT OGGETTI SCORM IMPORTATI COME PILLOLE DI CONOSCENZA COSTRUITI IN eXeLEARNING
  • 7. LEARNING OBJECT IMPORTATI IN SCORM VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
  • 8. LEARNING OBJECT IMPORTATI in altro formato VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA Formato html Formato file
  • 9. GLI ACCESSI, I TEMPI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA ACCESSO LIBERO NON HA SCADENZA
  • 10. SCREENSHOT CONTENUTI VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
  • 11. GLI STRUMENTI BARRA DI NAVIGAZIONE VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA AZIONE TUTORIALE Account docente: vircala
  • 12. SCREENSHOT barra di navigazione con account docente e con account studente VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA Diversità fra le due barre di navigazione
  • 13. SCREENSHOT degli strumenti di comunicazione VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA FORUM VIDEOCONFERENZA WIKI REPOSITORY e LINKS CALENDARIO
  • 14. SCREENSHOT gruppo di lavoro VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
  • 15. SCREENSHOT tracciamenti-statistiche VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA
  • 16. VIRCALA - MODULO 5 - METODI E TECNICHE PER L'E-TUTOR NELLA SCUOLA