SlideShare a Scribd company logo
LA PROFESSIONALITA’ DEL DOCENTE E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.A. 2008-09 MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO SPERIMENTAZIONE GRUPPO B ARTEFATTO realizzato da  MARIA PRATICO’
PITAGORA TUTTO E’ NUMERO
Pitagora Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. ( SAMO (isola greca)  c. 575 a.c. -   METAPONTO   c. 495 a.c.)   è stato un  MATEMATICO, LEGISLATORE        e  FILOSOFO GRECO ANTICO secondo quanto tramandato dalla tradizione. La  Testa del Filosofo , parte di una statua bronzea custodita al  Museo nazionale della Magna Grecia  di  Reggio Calabria , è un probabile ritratto di Pitagora di Samo
La figura storica di Pitagora, messa in discussione da diversi studiosi, si mescola alla  leggenda  narrata nelle numerose  Vite di Pitagora , composte nel periodo del tardo  neoplatonismo  e del  neopitagorismo  dove il filosofo viene presentato come figlio del dio  Apollo , autore di miracoli e profeta, guaritore e mago. É quasi impossibile distinguere, nell'insieme di dottrine e frammenti a noi pervenuti, non solo ciò che sicuramente appartiene al pensiero di Pitagora ma neppure, nonostante i tentativi di John Burnet , di separare il pensiero del primo  pitagorismo  da quello successivo. Anche  Aristotele , che possiamo considerare il primo storico della filosofia, parla genericamente de «i cosiddetti pitagorici»  nella difficoltà evidente di identificare la dottrina del maestro.
    Pitagora nella  Scuola d'Atene  di  Raffaello Sanzio
Cenni biografici  La storia di Pitagora è avvolta nel mistero, di lui sappiamo pochissimo e la maggior parte delle testimonianze che lo riguardano sono di epoca più tarda. Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come  Senofane ,  Eraclito  ed  Erodoto  ci danno testimonianze tali da far pensare alla effettiva esistenza storica di Pitagora pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di  Samo  nella prima metà del  VI secolo a.C.  dove fu scolaro di  Ferecide  e  Anassimandro  subendone l'influenza nel suo pensiero.  Da Samo Pitagora si trasferì nella  Magna Grecia  dove fondò a  Crotone , all'incirca nel  530  a.C . , la sua scuola.     Mappa SAMO-CROTONE-METAPONTO http:// maps.google.it / maps ?f=d&source=embed&saddr=Samo,+Grecia&daddr=crotone+to:metaponto&hl=it&geocode=&mra=ls&dirflg=w&sll=39 .334297,21.643066&sspn=8.73263,14.501953&ie=UTF8&ll=39.329535,21.639125&spn=11.889399,18.676758&z=5
Dei suoi presunti viaggi in  Egitto  e a  Babilonia , narrati dalla tradizione  dossografica , non vi sono fonti certe e sono ritenuti, almeno in parte, leggendari. Quasi sicuramente Pitagora non lasciò nulla di scritto e quindi le opere attribuitegli i  Tre libri  e i  Versi aurei  vanno ascritte piuttosto ad autori sconosciuti che li scrissero in epoca  cristiana  o di poco antecedente. Giamblico  ( Siria ,  245  –  325 ) fondatore di una nota scuola  neoplatonica  ad  Apamea , in  Siria , attesta invece che i primi libri a contenuto pitagorico pubblicati erano opera di  Filolao .
Euclide e Pitagora, ovvero la Geometria e l'Aritmetica ,  formella del  Campanile di Giotto ,  Luca della Robbia , 1437 - 1439 , Firenze
IL PENSIERO       Pochi sono gli elementi certi della dottrina pitagorica, tra questi quello della  metempsicosi  su cui tutte le fonti sono concordi e tra le prime  Senofane  che la critica aspramente. Derivato dall' orfismo , nella dottrina pitagorica vi è dunque un sicuro aspetto  religioso , il quale sosteneva la  trasmigrazione delle anime  che, per una colpa originaria, erano costrette, come espiazione, ad incarnarsi in corpi umani o bestiali sino alla finale purificazione ( catarsi ). La novità del pensiero di Pitagora rispetto all'orfismo è rappresentato dalla considerazione della  scienza  come strumento di purificazione nel senso che l'ignoranza è ritenuta una colpa da cui ci si libera con il sapere. Questa particolarità della dottrina è ritenuta dagli studiosi sicuramente appartenente a Pitagora che viene tradizionalmente definito, a partire da  Eraclito , come  polymathés  (erudito). In che consistesse la sua erudizione però mancano notizie certe.
Si sa che nella sua scuola vigeva una distinzione tra i discepoli: vi erano gli  acusmatici , gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i  mathematici  che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza. Da questa distinzione, dopo la morte di Pitagora ne seguì una contesa tra le due fazioni di discepoli che si attribuivano l'eredità filosofica del maestro. É quasi certo che l'insegnamento ( màthema ) pitagorico avesse un aspetto mistico-religioso consistente in un addottrinamento  dogmatico , secondo il noto motto della scuola  autòs èphe  (lo ha detto lui), e un contenuto che molto probabilmente riguardava i numeri. Riguardo alle dottrine scientifiche attribuite a Pitagora gli storici della filosofia non sono in grado di averne certezza. Le dottrine  astronomiche  sono sicuramente state eleborate dai suoi discepoli nella seconda metà del  V secolo a.C. Il  teorema  per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi  Babilonesi  ma alcune testimonianze, tra cui  Proclo  riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità mentre  si deve a lui avere indicato come sostanza primigenia ( archè ) l'armonia determinata dal rapporto tra i numeri e gli accordi musicali.
Pitagorici celebrano il sorgere del sole.(di  Fyodor   Bronnikov , ( 1827 - 1902 ).  SCUOLA PITAGORICA   Scuola pitagorica reggina
Teorema di Pitagora   La somma delle aree dei due quadrati costruiti sui cateti ( blu  e  rosso ) è equivalente all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa ( viola )  a 2   +  b 2  =  c 2
animazioni e video TEOREMA DI PITAGORA mat@bel  http://repository.indire.it/repository/working/export/3141/8501.htm http://www.youtube.com/watch?v=WC9-OlwLAq4&feature=related http://www.youtube.com/ watch ?v=XufrzWy1B-E&NR=1   http://www.youtube.com/watch?v=4bGKfFhDpQs&feature=related http://www.youtube.com/ watch ?v=qjvy2jcbv8w&feature=related   http://www.youtube.com/watch?v=wclHTvhoA7w&feature=related
  Il progetto di formazione dei docenti di matematica italiani, denominato m@t.abel, ha come obiettivo il miglioramento dell’insegnamento della matematica nella scuola italiana, anche al fine di ovviare ai deficit rilevati dalle recenti indagini OCSE-PISA  nelle competenze matematiche dei nostri allievi. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Progetto  [email_address] Matematica. Apprendimenti di base con e-learning   IL TEOREMA DI PITAGORA  tra leggenda e storia
    Citazioni di o su  Pitagora Pitagora su moneta romana_imper. Decio_III sec.  
PITAGORA TUTTO E’ NUMERO
SITI WEB DI RIFERIMENTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO LA PROFESSIONALITA’ DEL DOCENTE E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.A. 2008-09 SPERIMENTAZIONE GRUPPO B ARTEFATTO realizzato da  MARIA PRATICO’
Sito istituzionale : www.samos.gr
 

More Related Content

What's hot

Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 
Lo scetticismo
Lo scetticismoLo scetticismo
Lo scetticismoElisa2088
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poeticaDiana Russo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
Antonella Demichelis
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
Andrea Potami
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
profmarchesi117
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
Bart Damiani
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
paolina70
 

What's hot (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Lo scetticismo
Lo scetticismoLo scetticismo
Lo scetticismo
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 

Viewers also liked

Il Dirigente scolastico augura buone vacanze
Il Dirigente scolastico augura buone vacanzeIl Dirigente scolastico augura buone vacanze
Il Dirigente scolastico augura buone vacanzebrandamal
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
antonella noviello
 
Pitagora e la musica
Pitagora e la musicaPitagora e la musica
Pitagora e la musicagiusi rasà
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Natura Matematica
 
Finland country presentation
Finland country presentationFinland country presentation
Finland country presentation
LANGLETE
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
daniela maimone
 

Viewers also liked (9)

Il Dirigente scolastico augura buone vacanze
Il Dirigente scolastico augura buone vacanzeIl Dirigente scolastico augura buone vacanze
Il Dirigente scolastico augura buone vacanze
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
Pitagora e la musica
Pitagora e la musicaPitagora e la musica
Pitagora e la musica
 
Problemi geometria con frazioni
Problemi geometria con frazioniProblemi geometria con frazioni
Problemi geometria con frazioni
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
 
Finlandia finita
Finlandia finitaFinlandia finita
Finlandia finita
 
Finland country presentation
Finland country presentationFinland country presentation
Finland country presentation
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 

Pitagora:tutto è numero

  • 1. LA PROFESSIONALITA’ DEL DOCENTE E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.A. 2008-09 MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO SPERIMENTAZIONE GRUPPO B ARTEFATTO realizzato da MARIA PRATICO’
  • 3. Pitagora Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. ( SAMO (isola greca) c. 575 a.c. - METAPONTO c. 495 a.c.) è stato un MATEMATICO, LEGISLATORE     e FILOSOFO GRECO ANTICO secondo quanto tramandato dalla tradizione. La  Testa del Filosofo , parte di una statua bronzea custodita al  Museo nazionale della Magna Grecia  di  Reggio Calabria , è un probabile ritratto di Pitagora di Samo
  • 4. La figura storica di Pitagora, messa in discussione da diversi studiosi, si mescola alla  leggenda  narrata nelle numerose  Vite di Pitagora , composte nel periodo del tardo  neoplatonismo  e del  neopitagorismo  dove il filosofo viene presentato come figlio del dio  Apollo , autore di miracoli e profeta, guaritore e mago. É quasi impossibile distinguere, nell'insieme di dottrine e frammenti a noi pervenuti, non solo ciò che sicuramente appartiene al pensiero di Pitagora ma neppure, nonostante i tentativi di John Burnet , di separare il pensiero del primo  pitagorismo  da quello successivo. Anche  Aristotele , che possiamo considerare il primo storico della filosofia, parla genericamente de «i cosiddetti pitagorici»  nella difficoltà evidente di identificare la dottrina del maestro.
  • 5. Pitagora nella  Scuola d'Atene  di  Raffaello Sanzio
  • 6. Cenni biografici  La storia di Pitagora è avvolta nel mistero, di lui sappiamo pochissimo e la maggior parte delle testimonianze che lo riguardano sono di epoca più tarda. Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come  Senofane ,  Eraclito  ed  Erodoto  ci danno testimonianze tali da far pensare alla effettiva esistenza storica di Pitagora pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nell'isola di  Samo  nella prima metà del  VI secolo a.C.  dove fu scolaro di  Ferecide  e  Anassimandro  subendone l'influenza nel suo pensiero. Da Samo Pitagora si trasferì nella  Magna Grecia  dove fondò a  Crotone , all'incirca nel  530 a.C . , la sua scuola. Mappa SAMO-CROTONE-METAPONTO http:// maps.google.it / maps ?f=d&source=embed&saddr=Samo,+Grecia&daddr=crotone+to:metaponto&hl=it&geocode=&mra=ls&dirflg=w&sll=39 .334297,21.643066&sspn=8.73263,14.501953&ie=UTF8&ll=39.329535,21.639125&spn=11.889399,18.676758&z=5
  • 7. Dei suoi presunti viaggi in  Egitto  e a  Babilonia , narrati dalla tradizione  dossografica , non vi sono fonti certe e sono ritenuti, almeno in parte, leggendari. Quasi sicuramente Pitagora non lasciò nulla di scritto e quindi le opere attribuitegli i  Tre libri  e i  Versi aurei vanno ascritte piuttosto ad autori sconosciuti che li scrissero in epoca  cristiana  o di poco antecedente. Giamblico  ( Siria ,  245  –  325 ) fondatore di una nota scuola  neoplatonica  ad  Apamea , in  Siria , attesta invece che i primi libri a contenuto pitagorico pubblicati erano opera di  Filolao .
  • 8. Euclide e Pitagora, ovvero la Geometria e l'Aritmetica , formella del Campanile di Giotto ,  Luca della Robbia , 1437 - 1439 , Firenze
  • 9. IL PENSIERO Pochi sono gli elementi certi della dottrina pitagorica, tra questi quello della  metempsicosi  su cui tutte le fonti sono concordi e tra le prime  Senofane  che la critica aspramente. Derivato dall' orfismo , nella dottrina pitagorica vi è dunque un sicuro aspetto  religioso , il quale sosteneva la trasmigrazione delle anime  che, per una colpa originaria, erano costrette, come espiazione, ad incarnarsi in corpi umani o bestiali sino alla finale purificazione ( catarsi ). La novità del pensiero di Pitagora rispetto all'orfismo è rappresentato dalla considerazione della  scienza come strumento di purificazione nel senso che l'ignoranza è ritenuta una colpa da cui ci si libera con il sapere. Questa particolarità della dottrina è ritenuta dagli studiosi sicuramente appartenente a Pitagora che viene tradizionalmente definito, a partire da  Eraclito , come  polymathés  (erudito). In che consistesse la sua erudizione però mancano notizie certe.
  • 10. Si sa che nella sua scuola vigeva una distinzione tra i discepoli: vi erano gli  acusmatici , gli ascoltatori obbligati a seguire le lezioni in silenzio e i  mathematici  che potevano interloquire con il maestro e ai quali erano rivelate le parti più profonde della scienza. Da questa distinzione, dopo la morte di Pitagora ne seguì una contesa tra le due fazioni di discepoli che si attribuivano l'eredità filosofica del maestro. É quasi certo che l'insegnamento ( màthema ) pitagorico avesse un aspetto mistico-religioso consistente in un addottrinamento  dogmatico , secondo il noto motto della scuola  autòs èphe  (lo ha detto lui), e un contenuto che molto probabilmente riguardava i numeri. Riguardo alle dottrine scientifiche attribuite a Pitagora gli storici della filosofia non sono in grado di averne certezza. Le dottrine  astronomiche  sono sicuramente state eleborate dai suoi discepoli nella seconda metà del  V secolo a.C. Il  teorema  per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi  Babilonesi  ma alcune testimonianze, tra cui  Proclo  riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità mentre si deve a lui avere indicato come sostanza primigenia ( archè ) l'armonia determinata dal rapporto tra i numeri e gli accordi musicali.
  • 11. Pitagorici celebrano il sorgere del sole.(di  Fyodor Bronnikov , ( 1827 - 1902 ). SCUOLA PITAGORICA Scuola pitagorica reggina
  • 12. Teorema di Pitagora La somma delle aree dei due quadrati costruiti sui cateti ( blu e rosso ) è equivalente all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa ( viola ) a 2 + b 2 = c 2
  • 13. animazioni e video TEOREMA DI PITAGORA mat@bel http://repository.indire.it/repository/working/export/3141/8501.htm http://www.youtube.com/watch?v=WC9-OlwLAq4&feature=related http://www.youtube.com/ watch ?v=XufrzWy1B-E&NR=1 http://www.youtube.com/watch?v=4bGKfFhDpQs&feature=related http://www.youtube.com/ watch ?v=qjvy2jcbv8w&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=wclHTvhoA7w&feature=related
  • 14. Il progetto di formazione dei docenti di matematica italiani, denominato m@t.abel, ha come obiettivo il miglioramento dell’insegnamento della matematica nella scuola italiana, anche al fine di ovviare ai deficit rilevati dalle recenti indagini OCSE-PISA nelle competenze matematiche dei nostri allievi. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Progetto [email_address] Matematica. Apprendimenti di base con e-learning   IL TEOREMA DI PITAGORA tra leggenda e storia
  • 15. Citazioni di o su  Pitagora Pitagora su moneta romana_imper. Decio_III sec.  
  • 17.
  • 18. MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO LA PROFESSIONALITA’ DEL DOCENTE E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.A. 2008-09 SPERIMENTAZIONE GRUPPO B ARTEFATTO realizzato da MARIA PRATICO’
  • 19. Sito istituzionale : www.samos.gr
  • 20.