SlideShare a Scribd company logo
4 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
IL RUOLO DELLO SPORT
nello sviluppo della resilienza
É resiliente chi legge
gli eventi negativi come
momentanei e circoscritti,
chi vede i cambiamenti
come sfida ed opportunità.
10 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
MENTAL TRAINING:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ABSTRACT
In questo articolo si analizzano le basi teoriche delle tecniche di imagery per la preparazione
mentale nello sport agonistico. Nel lavoro si affrontano anche gli aspetti neuronali e legati alla
famosa teoria dei neuroni specchio. Nella parte finale verranno evidenziati due lavori effettuati
con due atlete in questi ultimi due anni.
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
18 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
“Le presentazioni non servono:
semplicemente la più grande nuotatrice
italiana di sempre.”
FEDERICA PELLEGRINI
A margine del "Trofeo Città di Milano" incontriamo Federica Pellegrini.
Disclaimer: intervista gossip-free.
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
22 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
Sulle tribune dello storico stabi-
limento comunale della Paltana,
nel centro di Padova, incontriamo
Matteo Furlan, fresco vicecampio-
ne del mondo nei 25 chilometri
dopo un’epica rimonta nelle acque
del lago Balaton, e il suo tecnico,
Moreno Daga, allenatore mai sopra
le righe o sotto i riflettori, ma del
quale si fa ormai fatica a tenere il
conto dei titoli nazionali e interna-
zionali raccolti in quarant’anni di
attività.
MATTEO
FURLAN
e MORENO
DAGA
intervista a cura della redazione
Venticinque chilometri, fa impressione anche solo a
pensarli, figuriamoci a nuotarli. Come si prepara, e
come ci si prepara a una gara di nuoto di fondo in
generale e alla distanza più lunga in particolare?
FURLAN: Per la maggior parte del tempo ci si alle-
na in piscina. Noi svolgiamo un allenamento molto
simile a quello dei millecinquecentisti, incremen-
tando di parecchio la quantità di metri. L’obiettivo
principale per questa stagione era la 10K, poi non è
arrivata la qualificazione e quindi in vista di Buda-
pest ci siamo spostati sulla 25K, ma con la base di
lavoro che avevo alle spalle non è stato un problema.
Nel periodo estivo abbiamo effettuato qualche uscita
in mare con il resto della mia squadra, il Team Veneto,
che hanno rappresentato una piacevole integrazione.
Dal punto di vista mentale non seguo una preparazio-
ne particolare, secondo me la 25K è una gara molto
semplice, basta rimanere a contatto dei primi e non
lasciare che nessuno vada in fuga. Gli assistenti sul
pontone ti tengono aggiornato e tu devi solo pensare
a nuotare e rimanere concentrato.
DAGA: È una gara molto tattica. Ribadisco quanto
ha già detto Matteo: noi non ci prepariamo per la 25K
ma per la 10K in quanto distanza olimpica; tuttavia,
considerato che la mole di lavoro giornaliera si aggi-
ra intorno ai diciotto chilometri, approdare alla 25K
non richiede grossi aggiustamenti. La preparazione
è simile a quella di un millecinquecentista, con un
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
26 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
Neppure il tempo di
svuotare la valigia
di Budapest che il
Direttore Tecnico
delle Squadre
Nazionali è già a
bordo vasca per
i campionati
giovanili. Tra una
gara e l’altra gli
chiediamo un
bilancio dei recenti
Mondiali.
CESARE
BUTINI
intervista a cura della redazione
Stiamo probabilmente vivendo il secondo mi-
glior momento nella storia del nuoto italiano,
nonostante dieci anni di crisi che hanno ridotto
pesantemente le risorse di club e, soprattutto, un
esponenziale aumento della concorrenza interna-
zionale. Come spieghi questi risultati?
Le ragioni sono diverse, a cominciare da un po’ di
fortuna che non guasta mai. Poi un lavoro molto più
attento su ogni piccolo particolare che può incidere
sulla prestazione. Arrivavamo da un 2016 reso ecce-
zionale dalle medaglie di Rio de Janeiro, dove peral-
tro la squadra nel complesso era stata un po’ meno
brillante rispetto ai precedenti Campionati Europei.
Una tendenza che abbiamo cercato di invertire, se-
lezionando la squadra in anticipo secondo standard
molto elevati e permettendo agli atleti e ai tecnici di
prepararsi nella massima tranquillità, senza ansia e
senza dover stravolgere la propria preparazione per
inseguire una qualificazione dell’ultimo momento. Il
Trofeo Sette Colli è servito per completare le staffet-
te. Questa situazione non è ovviamente garanzia di
prestazione vincente ma sicuramente rappresenta un
presupposto fondamentale. In questo modo è stato
inoltre lanciato un altro messaggio fondamentale: la
prestazione va realizzata al momento giusto. Un al-
tro elemento chiave è stata la prepotente crescita dei
giovani; alcuni di essi erano già attesi lo scorso anno,
ma in questo 2017 hanno assunto un ruolo da pro-
tagonisti – i velocisti Miressi e Vendrame, e poi Qua-
darella, Martinenghi, Carini, che hanno portato una
ventata di novità spingendo anche i meno giovani ad
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
30 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
ALIMENTAZIONE
E ATTIVITÀ SPORTIVA
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
34 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
LA TECNICA
DELLO STILE LIBERO
parte 2
ABSTRACT
Seconda parte di un importante contributo di Claudio Rossetto, allenatore di Filippo Magnini, Luca
Dotto e numerosi altri stileliberisti di vertice, che analizza le differenti tecniche di nuotata e come le
stesse si adattino a differenti esigenze, dallo sprint al fondo, evidenziando come sia importante per un
atleta padroneggiarle tutte in modo da variare la propria tecnica alle esigenze di gara.
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
38 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
VELOCITÀ E MEZZOFONDO:
un approccio scientifico
alle differenti tecniche
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
46 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
LA MOBILITÀ
ARTICOLARE
E IL NUOTO
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
62 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
LE DIECI REGOLE DI COACH
BOWMAN
Seconda parte
Nell’imminenza della pubblicazione italiana di "The Golden Rules", la nuova fatica editoriale di Bob Bowman, vi
proponiamo un’altra anteprima per aiutarvi a resistere all’attesa.
A cura della Redazione
I RISCHI ELEVATI
PAGANO BENE
Bob Bowman
Il 24 aprile 2014, circa otto mesi
dopo il suo rientro, Michael sede-
va di fronte ai giornalisti a Mesa,
Arizona. Il giorno successivo avreb-
be nuotato nel suo primo meeting
dalle Olimpiadi di Londra nell’a-
gosto 2012, un intervallo di venti
mesi. Fino ad allora aveva raccon-
tato ai media, e al mondo, che la
sua carriera era terminata. Nessuno
immaginava che nel frattempo le
cose fossero cambiate. Pochissimi
giornalisti sapevano che Michael
aveva ripreso ad allenarsi a Mea-
dowbrook dall’inizio di settembre;
non aveva raccontato a nessuno,
escluso il sottoscritto, i suoi piani
per conquistare un posto nella spe-
dizione USA alle Olimpiadi di Rio.
E non aveva intenzione di finire
nell’edizione straordinaria di quel-
la giornata. Le domande si succe-
devano senza tregua, ma Michael
aveva una risposta per tutti.
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
66 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
Gli stili
del nuoto
STORIA ED EVOLUZIONE
DEGLI STILI
Il Trionfo del Crawl
Quinta parte
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
76 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
UN CODICE DI COMUNICAZIONE
per una didattica efficace
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
80 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
GENDER
SPLASH
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
84 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
AUTOCONTROLLO
NELLE PISCINE:
Significato del documento
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
88 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
L’AUTONOMIA ENERGETICA
DELLE PISCINE:
un sogno realizzabile
ABSTRACT
In uno dei rari istanti liberi incontriamo Marino Piasentà, brillante imprenditore nel settore delle energie
rinnovabili, titolare di numerosi brevetti finalizzati al risparmio energetico di strutture domestiche e
industriali. Proprio uno di questi brevetti ha attirato la nostra attenzione in quanto specificamente
dedicato al contenimento dei consumi degli impianti natatori. Questa non è una comunicazione
commerciale: eviteremo quindi di citare il prodotto soffermandoci sulle logiche che ne stanno alla base.
PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA
90 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017
IL NUOTO È MEDITAZIONE
il nuoto lento
per una lunga vita attiva
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdfpagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpicipagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpici
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
 
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdfpagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
pagine da apprendimento motorio_schmidt lee.pdf
 
pagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpicipagine da disabilità e sport paralimpici
pagine da disabilità e sport paralimpici
 

Pagine da AQA 4

  • 1. 4 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA IL RUOLO DELLO SPORT nello sviluppo della resilienza É resiliente chi legge gli eventi negativi come momentanei e circoscritti, chi vede i cambiamenti come sfida ed opportunità.
  • 2. 10 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA MENTAL TRAINING: DALLA TEORIA ALLA PRATICA ABSTRACT In questo articolo si analizzano le basi teoriche delle tecniche di imagery per la preparazione mentale nello sport agonistico. Nel lavoro si affrontano anche gli aspetti neuronali e legati alla famosa teoria dei neuroni specchio. Nella parte finale verranno evidenziati due lavori effettuati con due atlete in questi ultimi due anni.
  • 3. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 18 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 “Le presentazioni non servono: semplicemente la più grande nuotatrice italiana di sempre.” FEDERICA PELLEGRINI A margine del "Trofeo Città di Milano" incontriamo Federica Pellegrini. Disclaimer: intervista gossip-free.
  • 4. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 22 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 Sulle tribune dello storico stabi- limento comunale della Paltana, nel centro di Padova, incontriamo Matteo Furlan, fresco vicecampio- ne del mondo nei 25 chilometri dopo un’epica rimonta nelle acque del lago Balaton, e il suo tecnico, Moreno Daga, allenatore mai sopra le righe o sotto i riflettori, ma del quale si fa ormai fatica a tenere il conto dei titoli nazionali e interna- zionali raccolti in quarant’anni di attività. MATTEO FURLAN e MORENO DAGA intervista a cura della redazione Venticinque chilometri, fa impressione anche solo a pensarli, figuriamoci a nuotarli. Come si prepara, e come ci si prepara a una gara di nuoto di fondo in generale e alla distanza più lunga in particolare? FURLAN: Per la maggior parte del tempo ci si alle- na in piscina. Noi svolgiamo un allenamento molto simile a quello dei millecinquecentisti, incremen- tando di parecchio la quantità di metri. L’obiettivo principale per questa stagione era la 10K, poi non è arrivata la qualificazione e quindi in vista di Buda- pest ci siamo spostati sulla 25K, ma con la base di lavoro che avevo alle spalle non è stato un problema. Nel periodo estivo abbiamo effettuato qualche uscita in mare con il resto della mia squadra, il Team Veneto, che hanno rappresentato una piacevole integrazione. Dal punto di vista mentale non seguo una preparazio- ne particolare, secondo me la 25K è una gara molto semplice, basta rimanere a contatto dei primi e non lasciare che nessuno vada in fuga. Gli assistenti sul pontone ti tengono aggiornato e tu devi solo pensare a nuotare e rimanere concentrato. DAGA: È una gara molto tattica. Ribadisco quanto ha già detto Matteo: noi non ci prepariamo per la 25K ma per la 10K in quanto distanza olimpica; tuttavia, considerato che la mole di lavoro giornaliera si aggi- ra intorno ai diciotto chilometri, approdare alla 25K non richiede grossi aggiustamenti. La preparazione è simile a quella di un millecinquecentista, con un
  • 5. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 26 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 Neppure il tempo di svuotare la valigia di Budapest che il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali è già a bordo vasca per i campionati giovanili. Tra una gara e l’altra gli chiediamo un bilancio dei recenti Mondiali. CESARE BUTINI intervista a cura della redazione Stiamo probabilmente vivendo il secondo mi- glior momento nella storia del nuoto italiano, nonostante dieci anni di crisi che hanno ridotto pesantemente le risorse di club e, soprattutto, un esponenziale aumento della concorrenza interna- zionale. Come spieghi questi risultati? Le ragioni sono diverse, a cominciare da un po’ di fortuna che non guasta mai. Poi un lavoro molto più attento su ogni piccolo particolare che può incidere sulla prestazione. Arrivavamo da un 2016 reso ecce- zionale dalle medaglie di Rio de Janeiro, dove peral- tro la squadra nel complesso era stata un po’ meno brillante rispetto ai precedenti Campionati Europei. Una tendenza che abbiamo cercato di invertire, se- lezionando la squadra in anticipo secondo standard molto elevati e permettendo agli atleti e ai tecnici di prepararsi nella massima tranquillità, senza ansia e senza dover stravolgere la propria preparazione per inseguire una qualificazione dell’ultimo momento. Il Trofeo Sette Colli è servito per completare le staffet- te. Questa situazione non è ovviamente garanzia di prestazione vincente ma sicuramente rappresenta un presupposto fondamentale. In questo modo è stato inoltre lanciato un altro messaggio fondamentale: la prestazione va realizzata al momento giusto. Un al- tro elemento chiave è stata la prepotente crescita dei giovani; alcuni di essi erano già attesi lo scorso anno, ma in questo 2017 hanno assunto un ruolo da pro- tagonisti – i velocisti Miressi e Vendrame, e poi Qua- darella, Martinenghi, Carini, che hanno portato una ventata di novità spingendo anche i meno giovani ad
  • 6. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 30 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ SPORTIVA
  • 7. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 34 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 LA TECNICA DELLO STILE LIBERO parte 2 ABSTRACT Seconda parte di un importante contributo di Claudio Rossetto, allenatore di Filippo Magnini, Luca Dotto e numerosi altri stileliberisti di vertice, che analizza le differenti tecniche di nuotata e come le stesse si adattino a differenti esigenze, dallo sprint al fondo, evidenziando come sia importante per un atleta padroneggiarle tutte in modo da variare la propria tecnica alle esigenze di gara.
  • 8. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 38 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 VELOCITÀ E MEZZOFONDO: un approccio scientifico alle differenti tecniche
  • 9. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 46 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 LA MOBILITÀ ARTICOLARE E IL NUOTO
  • 10. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 62 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 LE DIECI REGOLE DI COACH BOWMAN Seconda parte Nell’imminenza della pubblicazione italiana di "The Golden Rules", la nuova fatica editoriale di Bob Bowman, vi proponiamo un’altra anteprima per aiutarvi a resistere all’attesa. A cura della Redazione I RISCHI ELEVATI PAGANO BENE Bob Bowman Il 24 aprile 2014, circa otto mesi dopo il suo rientro, Michael sede- va di fronte ai giornalisti a Mesa, Arizona. Il giorno successivo avreb- be nuotato nel suo primo meeting dalle Olimpiadi di Londra nell’a- gosto 2012, un intervallo di venti mesi. Fino ad allora aveva raccon- tato ai media, e al mondo, che la sua carriera era terminata. Nessuno immaginava che nel frattempo le cose fossero cambiate. Pochissimi giornalisti sapevano che Michael aveva ripreso ad allenarsi a Mea- dowbrook dall’inizio di settembre; non aveva raccontato a nessuno, escluso il sottoscritto, i suoi piani per conquistare un posto nella spe- dizione USA alle Olimpiadi di Rio. E non aveva intenzione di finire nell’edizione straordinaria di quel- la giornata. Le domande si succe- devano senza tregua, ma Michael aveva una risposta per tutti.
  • 11. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 66 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 Gli stili del nuoto STORIA ED EVOLUZIONE DEGLI STILI Il Trionfo del Crawl Quinta parte
  • 12. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 76 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 UN CODICE DI COMUNICAZIONE per una didattica efficace
  • 13. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 80 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 GENDER SPLASH
  • 14. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 84 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 AUTOCONTROLLO NELLE PISCINE: Significato del documento
  • 15. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 88 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 L’AUTONOMIA ENERGETICA DELLE PISCINE: un sogno realizzabile ABSTRACT In uno dei rari istanti liberi incontriamo Marino Piasentà, brillante imprenditore nel settore delle energie rinnovabili, titolare di numerosi brevetti finalizzati al risparmio energetico di strutture domestiche e industriali. Proprio uno di questi brevetti ha attirato la nostra attenzione in quanto specificamente dedicato al contenimento dei consumi degli impianti natatori. Questa non è una comunicazione commerciale: eviteremo quindi di citare il prodotto soffermandoci sulle logiche che ne stanno alla base.
  • 16. PER UNA NUOVA CULTURA ACQUATICA 90 | AQA | NUMERO 4 | Luglio-Dicembre 2017 IL NUOTO È MEDITAZIONE il nuoto lento per una lunga vita attiva
  • 17. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport