SlideShare a Scribd company logo
MAESTRI CONTEMPORANEI

Paesaggi pieni di PI
Da quarant'anni a disegnare le colline
e a «reinventarle»: una galleria di luoghi
che registra stratificazioni personali
e collettive con precisione e sguardo poetico
di Salvatore Settis
ome un periegeta, come un
agrimensore, come un geologo Tullio Pericoli da anni
esplora paesaggi con acuta
curiosità, con sguardo
esperto e diagnostico. Li
esplora, o forse li crea, stendendo talora
sulla tela, con gesto sperimentale, una materia pittorica densa e compatta come terra da seminare, e poi tracciandovi sopra pazienti incisioni con l'aratro minuto delle
sue spatole, dei suoi bulini. Da pittore che,
seguendo l'antico precetto di Leonardo, sa
«isculpire la superfìcie», dando spessore
alla tela o al foglio, e trasfoJ;mando perfino
la punta metallica del disegnatore in una
sorta di minuscolo scalpello. Dopo il corpus dei Ritratti di Pericoli, Adelphi ci regala ora questa ampia galleria di 393 Paesaggi, inventario di forme che ripercorrono il
sentiero di Pericoli paesaggista, dal 1971 al
2013. Non è solo un percorso autobiograficO,l'evolversi di stili o il mutare delle modalità espressive. È soprattutto, per Pericoli
come per chi sfoglia questo libro intenso e
prezioso, un itinerario squisitamente, sottilmente conoscitivo.
Quarant'anni e più alla finestra, a guardare gli stessi paesaggi, e in specie quelli delle
Marche. Registrandone la lenta, stratificata fisiologia, che è intreccio di natura e cultura, trama di tracce in cui il passo del contadino e quello del poeta o del pittore cadono
sulle stesse orme, premono sulle stesse zolle. È stato lo stesso Pericoli a costruire illi~

C

bro non come arbitrario o casuale florilegio
della sua esplorazione sul terreno, ma (dichiara il risvolto) «rìcorrendo essenzialmente al montaggio, organizzando le tavole in lunghi, emozionanti piani sequenza».
In questa successione quasi ftlmìca, le potenzialità dei paesaggi osservati si dispiegano attraverso tecniche espressive e pittoriche crescentemente intrise di una verità interiore che è insieme densità materica, memoria poetica, elegia e (forse) speranza.
Quel che Perìcoli insegue nel suo percorso
è prima di tutto la precisione dello sguardo.
Dai primi paesaggi, visti spesso dall'alto di
una nuvola o di un monte, a volo d'uccello o
al cannocchiale, si arriva con calcolato ribaltamento agli ultimi, dove il cannocchiale si
rovescia, e l'inquadratura .della tela (della ·
terra) percorsa da solchi e graffi ha l'aspetto e il taglio di un preparato anatomico, osservato quasi al microscopio. E più questi
dipinti crescono in precisione, più intensa
e insistente è la presenza dei paesaggi marchigiani: quelli che a Pericoli (dunque a noi
che guardiamo i suoi quadri) dicono quanto l'aria o il sangue.
Mostrando se stesso come Pittore di colline (per esempio nel nr. 226), Tullio Pericoli
inscena il ruolo del pittore di paesaggi, che
minuscolo davanti alla tela traguarda verso una cascata di quinte collinose, radi cipressi, campi coltivati. Scenografia teatrale, che nel confronto fra il pittore e il suo
tema sottolinea la marcata differenza di
scala fra l'uomo e il mondo, ma anche esal-

TULLIO P E RICO LI

I «n Pittore di colline"

ta la necessaria simmetria dei ruoli: è l'eterna commedia dell'uomo che plasma il paesaggio a propria immagine e somiglianza
non solo coltivandolo, ma rappresentandolo in parola e in figura; o mettendolo demiurgìcamente in miniatura e apparecchiandolo, come a volte fa Pericoli, su un
tavolo di casa Perché <di pittore è un fingitore. / Finge cosÌ completamente / che arriva
a fingere che sia un piacere / il piacere che
davvero sente».
Queste parole di Antonio Tabucchi (da
Fernando Pessoa) sono fra i testi che Pericoli ha scelto ad accompagnare il suo percorso e la nostra lettura di questi suoi Paesaggi .
Compagni di strada, che a volte hanno scritto su Pericoli, a volte lo hanno invece ispirato: tutti convocati a interagire con le immagini che popolano il libro, quasi a svelarne
matrici implicite, tensioni latenti, nascoste
intenzioni. Gesualdo Bufalino che racconta un proprio sogno impaginato sopra un
tavo1o, con figure lillipuziane come in un
quadro di Pericoli, dialoga cosÌ con il «sognare dolce e profondo» di Rousseau, dove
è possibile «perdersi nell'immenso» ma anche «circoscrivere l'immaginazione per osservar!! nelle sue parti l'universo che ci sforziamo di abbracciare». Van Gogh che «ara
la sua tela come il contadino i campi» è fratello di Pericoli, ma anche di Nietzsche che
nello «schema semplice di linee geometriche» dei paesaggi che ama riscontra «un sostrato matematico». Il paesaggio primigenio di Lévi-Strauss (<<un immenso disordine che lascia liberi di sceglieme il senso»)
prende forma, secondo Georg Simmel,
«quando un concetto unificante lo ordina
secondo il proprio criterio formale»; perché «la trappola della pittura si riduce a questo: bisogna seguire sempre la verità» (AlvaroMutis).
Questo ordito di citazioni da testi congeniali e amati diventa in tal modo una sorta

di guida a intendere il lavoro di Tullio Pericoli come ricerca, prima che cQme ispirazione. CosÌ leggeremo dunque i suoi paesaggi
trasfigurati, alla lettera, in scena di teatro
(come nei disegni per L'elisir d'amore), ma
anche i più rarefatti paesaggi-geroglifico,
popolati da segni, lettere, ideogrammi, o
animati da piogge incanalate entro una sorta di geometria provvisoria e autoironica.
CosÌ vedremo le sue torri-collage che ritagliano ricordi di remote ziggurat e li proiettano in uno spazio senza tempo; cosÌ le vignette cartografiche strappate alla Tabula
Peutingeriana, o paesaggi -appunto, che paiono schemi e piani di viaggio o di crociera,
lungo coste assai frastagliate. Ci offrono,
queste pagine, strepitosi cataloghi di nuvole, di monti, di alfabeti; icone di alberi, fulmini, fumi; cartografie di sorgenti, delta, radici, fiumi, laghi, precipizi; archivi di colline, di selve, di cespugli, d'incendi; nevi e
vulcani, valli e mari e naufragi. Incontriamo paesaggi che esplodono da un vaso ~
foreste ombrose che evocano mostri e cacce e cavalieri; castelli persino, e città di grattaci eli; riconosciamo tracce «rubate a
Klee», a Cranach e a Caspar David Friedrich, a Brueghel, a Vermeer, ad Antonio
Sant'Elia. Incrociamo, per mare e per terra,
Kafka in una passeggiata e Robinson Crusoe nel cuore di un naufragio.
CosÌ la storia e la storia dell'arte animano
il paesaggio di Pericoli di una dimensione
ulteriore, ne accrescono la densità facendo
vibrare su altre corde la memoria culturale
che vi è connaturata. Forse a ricordarci che
la terra che il pittore esplora è la nostra, e
che il suo sguardo implacabilmente amoroso si posa sul nostro suolo proprio mentre
troppi fra noi lo vanno devastando. Sarà forse questo il messaggio nella bottiglia di questo libro, nel gigantesco naufragio dei paesaggi italiani che stiamo vivendo senza badarci troppo: che non sia, questo di Tullio
Pericoli, il ritratto di un'Italia che muore.
C R1PRODUZIONERlSERVATA

Tolllo Pericoli, I paesaggi, Adelphl,
MIlano, tavole 393, € 36;00
TULLIO PERICOLI

I «fl Pittore di colline»

More Related Content

What's hot

Arrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, DropsArrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, Drops
missanidras
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
Laura Franchini
 
Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasia
valenar
 
il paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arteil paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arte
LorenzoDamato1
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
La notte
La notteLa notte
La notte
FedeFazz
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
Alessandro Sanna
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
missanidras
 
Presentazione paesaggio
Presentazione paesaggioPresentazione paesaggio
Presentazione paesaggio
flavia0277
 

What's hot (16)

Arrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, DropsArrigo Musti, Drops
Arrigo Musti, Drops
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasia
 
il paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arteil paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arte
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Presentazione paesaggio
Presentazione paesaggioPresentazione paesaggio
Presentazione paesaggio
 

Viewers also liked

broadcast podcast
broadcast podcastbroadcast podcast
broadcast podcast
mariano maponi
 
Paesaggi in pericolo
Paesaggi in pericoloPaesaggi in pericolo
Paesaggi in pericolo
mariano maponi
 
Polifemo
PolifemoPolifemo
Polifemo
mariano maponi
 
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesaLiquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
mariano maponi
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
mariano maponi
 
poster
poster poster
L'uomo artigiano
L'uomo artigianoL'uomo artigiano
L'uomo artigiano
mariano maponi
 
Nam moi 2011
Nam moi 2011Nam moi 2011
Nam moi 2011Xu Bim
 

Viewers also liked (8)

broadcast podcast
broadcast podcastbroadcast podcast
broadcast podcast
 
Paesaggi in pericolo
Paesaggi in pericoloPaesaggi in pericolo
Paesaggi in pericolo
 
Polifemo
PolifemoPolifemo
Polifemo
 
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesaLiquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
Liquidazione - Pisa 2011- Versione estesa
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
 
poster
poster poster
poster
 
L'uomo artigiano
L'uomo artigianoL'uomo artigiano
L'uomo artigiano
 
Nam moi 2011
Nam moi 2011Nam moi 2011
Nam moi 2011
 

Similar to Paesaggi in pericolo

catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templicatalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
Marco Martelli Ottoni
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
Antonio Curreli
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismomarius09754
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
andrea vecoli
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
Frattura Scomposta
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
Frattura Scomposta
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
Frattura Scomposta
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
Marco Caccavo
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Gio Aita
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 

Similar to Paesaggi in pericolo (20)

catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templicatalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
catalogo mostra personale di Girolamo Ciulla // il costruttore di templi
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismo
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 

More from mariano maponi

Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri
mariano maponi
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Grottammare 16 marzo, con Carlo Petrini
Grottammare 16 marzo, con Carlo PetriniGrottammare 16 marzo, con Carlo Petrini
Grottammare 16 marzo, con Carlo Petrinimariano maponi
 
Italy certificates maponi
Italy certificates maponiItaly certificates maponi
Italy certificates maponimariano maponi
 
Service design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio MarcheService design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio Marche
mariano maponi
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
Osimo4dic2011
Osimo4dic2011Osimo4dic2011
Osimo4dic2011
mariano maponi
 
Liquidazione - Pisa 2011 - Versione sintetica
Liquidazione -  Pisa 2011 - Versione sinteticaLiquidazione -  Pisa 2011 - Versione sintetica
Liquidazione - Pisa 2011 - Versione sintetica
mariano maponi
 
Io Lotto
Io LottoIo Lotto
Io Lotto
mariano maponi
 
Io Lotto unipi.it ottobre 2008
Io Lotto unipi.it ottobre 2008Io Lotto unipi.it ottobre 2008
Io Lotto unipi.it ottobre 2008
mariano maponi
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
mariano maponi
 

More from mariano maponi (13)

Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Tipicita (1)
Tipicita (1)Tipicita (1)
Tipicita (1)
 
Grottammare 16 marzo, con Carlo Petrini
Grottammare 16 marzo, con Carlo PetriniGrottammare 16 marzo, con Carlo Petrini
Grottammare 16 marzo, con Carlo Petrini
 
Italy certificates maponi
Italy certificates maponiItaly certificates maponi
Italy certificates maponi
 
Service design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio MarcheService design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio Marche
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Osimo4dic2011
Osimo4dic2011Osimo4dic2011
Osimo4dic2011
 
Liquidazione - Pisa 2011 - Versione sintetica
Liquidazione -  Pisa 2011 - Versione sinteticaLiquidazione -  Pisa 2011 - Versione sintetica
Liquidazione - Pisa 2011 - Versione sintetica
 
Io Lotto
Io LottoIo Lotto
Io Lotto
 
Io Lotto unipi.it ottobre 2008
Io Lotto unipi.it ottobre 2008Io Lotto unipi.it ottobre 2008
Io Lotto unipi.it ottobre 2008
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 

Paesaggi in pericolo

  • 1. MAESTRI CONTEMPORANEI Paesaggi pieni di PI Da quarant'anni a disegnare le colline e a «reinventarle»: una galleria di luoghi che registra stratificazioni personali e collettive con precisione e sguardo poetico di Salvatore Settis ome un periegeta, come un agrimensore, come un geologo Tullio Pericoli da anni esplora paesaggi con acuta curiosità, con sguardo esperto e diagnostico. Li esplora, o forse li crea, stendendo talora sulla tela, con gesto sperimentale, una materia pittorica densa e compatta come terra da seminare, e poi tracciandovi sopra pazienti incisioni con l'aratro minuto delle sue spatole, dei suoi bulini. Da pittore che, seguendo l'antico precetto di Leonardo, sa «isculpire la superfìcie», dando spessore alla tela o al foglio, e trasfoJ;mando perfino la punta metallica del disegnatore in una sorta di minuscolo scalpello. Dopo il corpus dei Ritratti di Pericoli, Adelphi ci regala ora questa ampia galleria di 393 Paesaggi, inventario di forme che ripercorrono il sentiero di Pericoli paesaggista, dal 1971 al 2013. Non è solo un percorso autobiograficO,l'evolversi di stili o il mutare delle modalità espressive. È soprattutto, per Pericoli come per chi sfoglia questo libro intenso e prezioso, un itinerario squisitamente, sottilmente conoscitivo. Quarant'anni e più alla finestra, a guardare gli stessi paesaggi, e in specie quelli delle Marche. Registrandone la lenta, stratificata fisiologia, che è intreccio di natura e cultura, trama di tracce in cui il passo del contadino e quello del poeta o del pittore cadono sulle stesse orme, premono sulle stesse zolle. È stato lo stesso Pericoli a costruire illi~ C bro non come arbitrario o casuale florilegio della sua esplorazione sul terreno, ma (dichiara il risvolto) «rìcorrendo essenzialmente al montaggio, organizzando le tavole in lunghi, emozionanti piani sequenza». In questa successione quasi ftlmìca, le potenzialità dei paesaggi osservati si dispiegano attraverso tecniche espressive e pittoriche crescentemente intrise di una verità interiore che è insieme densità materica, memoria poetica, elegia e (forse) speranza. Quel che Perìcoli insegue nel suo percorso è prima di tutto la precisione dello sguardo. Dai primi paesaggi, visti spesso dall'alto di una nuvola o di un monte, a volo d'uccello o al cannocchiale, si arriva con calcolato ribaltamento agli ultimi, dove il cannocchiale si rovescia, e l'inquadratura .della tela (della · terra) percorsa da solchi e graffi ha l'aspetto e il taglio di un preparato anatomico, osservato quasi al microscopio. E più questi dipinti crescono in precisione, più intensa e insistente è la presenza dei paesaggi marchigiani: quelli che a Pericoli (dunque a noi che guardiamo i suoi quadri) dicono quanto l'aria o il sangue. Mostrando se stesso come Pittore di colline (per esempio nel nr. 226), Tullio Pericoli inscena il ruolo del pittore di paesaggi, che minuscolo davanti alla tela traguarda verso una cascata di quinte collinose, radi cipressi, campi coltivati. Scenografia teatrale, che nel confronto fra il pittore e il suo tema sottolinea la marcata differenza di scala fra l'uomo e il mondo, ma anche esal- TULLIO P E RICO LI I «n Pittore di colline" ta la necessaria simmetria dei ruoli: è l'eterna commedia dell'uomo che plasma il paesaggio a propria immagine e somiglianza non solo coltivandolo, ma rappresentandolo in parola e in figura; o mettendolo demiurgìcamente in miniatura e apparecchiandolo, come a volte fa Pericoli, su un tavolo di casa Perché <di pittore è un fingitore. / Finge cosÌ completamente / che arriva a fingere che sia un piacere / il piacere che davvero sente». Queste parole di Antonio Tabucchi (da Fernando Pessoa) sono fra i testi che Pericoli ha scelto ad accompagnare il suo percorso e la nostra lettura di questi suoi Paesaggi . Compagni di strada, che a volte hanno scritto su Pericoli, a volte lo hanno invece ispirato: tutti convocati a interagire con le immagini che popolano il libro, quasi a svelarne matrici implicite, tensioni latenti, nascoste intenzioni. Gesualdo Bufalino che racconta un proprio sogno impaginato sopra un
  • 2. tavo1o, con figure lillipuziane come in un quadro di Pericoli, dialoga cosÌ con il «sognare dolce e profondo» di Rousseau, dove è possibile «perdersi nell'immenso» ma anche «circoscrivere l'immaginazione per osservar!! nelle sue parti l'universo che ci sforziamo di abbracciare». Van Gogh che «ara la sua tela come il contadino i campi» è fratello di Pericoli, ma anche di Nietzsche che nello «schema semplice di linee geometriche» dei paesaggi che ama riscontra «un sostrato matematico». Il paesaggio primigenio di Lévi-Strauss (<<un immenso disordine che lascia liberi di sceglieme il senso») prende forma, secondo Georg Simmel, «quando un concetto unificante lo ordina secondo il proprio criterio formale»; perché «la trappola della pittura si riduce a questo: bisogna seguire sempre la verità» (AlvaroMutis). Questo ordito di citazioni da testi congeniali e amati diventa in tal modo una sorta di guida a intendere il lavoro di Tullio Pericoli come ricerca, prima che cQme ispirazione. CosÌ leggeremo dunque i suoi paesaggi trasfigurati, alla lettera, in scena di teatro (come nei disegni per L'elisir d'amore), ma anche i più rarefatti paesaggi-geroglifico, popolati da segni, lettere, ideogrammi, o animati da piogge incanalate entro una sorta di geometria provvisoria e autoironica. CosÌ vedremo le sue torri-collage che ritagliano ricordi di remote ziggurat e li proiettano in uno spazio senza tempo; cosÌ le vignette cartografiche strappate alla Tabula Peutingeriana, o paesaggi -appunto, che paiono schemi e piani di viaggio o di crociera, lungo coste assai frastagliate. Ci offrono, queste pagine, strepitosi cataloghi di nuvole, di monti, di alfabeti; icone di alberi, fulmini, fumi; cartografie di sorgenti, delta, radici, fiumi, laghi, precipizi; archivi di colline, di selve, di cespugli, d'incendi; nevi e vulcani, valli e mari e naufragi. Incontriamo paesaggi che esplodono da un vaso ~ foreste ombrose che evocano mostri e cacce e cavalieri; castelli persino, e città di grattaci eli; riconosciamo tracce «rubate a Klee», a Cranach e a Caspar David Friedrich, a Brueghel, a Vermeer, ad Antonio Sant'Elia. Incrociamo, per mare e per terra, Kafka in una passeggiata e Robinson Crusoe nel cuore di un naufragio. CosÌ la storia e la storia dell'arte animano il paesaggio di Pericoli di una dimensione ulteriore, ne accrescono la densità facendo vibrare su altre corde la memoria culturale che vi è connaturata. Forse a ricordarci che la terra che il pittore esplora è la nostra, e che il suo sguardo implacabilmente amoroso si posa sul nostro suolo proprio mentre troppi fra noi lo vanno devastando. Sarà forse questo il messaggio nella bottiglia di questo libro, nel gigantesco naufragio dei paesaggi italiani che stiamo vivendo senza badarci troppo: che non sia, questo di Tullio Pericoli, il ritratto di un'Italia che muore. C R1PRODUZIONERlSERVATA Tolllo Pericoli, I paesaggi, Adelphl, MIlano, tavole 393, € 36;00
  • 3. TULLIO PERICOLI I «fl Pittore di colline»