SlideShare a Scribd company logo
Monitoraggio cambiamenti,
atteggiamenti, abitudini di mobilità
degli italiani
OSSERVATORIO
STILI MOBILITÀ
Seconda edizione, anno 2022
Una iniziativa promossa da Legambiente in
collaborazione con Ipsos
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
2
Le abitudini di mobilità in Italia e in 5 aree metropolitane
Lo spazio riservato alle soluzioni di mobilità sostenibile
Ambiente e mobilità: quale
consapevolezza?
Le politiche e gli incentivi alla mobilità sostenibile
Italiani e auto elettriche
I TEMI DI OGGI
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
TRA 6 E 7 ORE CONSUMATE IN SPOSTAMENTI OGNI SETTIMANA
NELLE GRANDI CITTÀ GLI SPOSTAMENTI FERIALI SONO PIÙ INTENSI
Base: Total Sample(n=1000)
D3c. Per ciascun spostamento indichi la durata in minuti dello spostamento. Per gli spostamenti che implicano un’andata e ritorno consideri la durata complessiva dello spostamento (es: per andare al lavoro impiego 20 minuti, per tornare altri 20 minuti: totale dello spostamento da inserire 40 minuti
3
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
% spostamento giorni feriali
n. medio ore di spostamento giorni feriali
65%
(3,9 ore)
69%
(4,8 ore)
71%
(5,1 ore)
69%
(5,2 ore)
71%
(4,3 ore)
70%
(5,1 ore)
% spostamento weekend
n. medio ore di spostamento weekend
35%
(2,1 ore)
31%
(2,2 ore)
29%
(2,1 ore)
31%
(2,3 ore)
29%
(1,7 ore)
30%
(2,2 ore)
n. medio ore di spostamento settimanali 6h 7,1h 7,3h 7,5h 6h 7,3h
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
MOBLeggera: piedi, bici, ebike,
monopattino
n. medio ore settimanali
22%
(1,3 ore)
27%
(1,9 ore)
19%
(1,4 ore)
26%
(1,9 ore)
23%
(1,4 ore)
22%
(1,6 ore)
MOBSostenibile: mezzi pubblici, auto
o moto condivisa, auto privata elettrica
n. medio ore settimanali
11%
(0,6 ore)
24%
(1,7 ore)
18%
(1,3 ore)
13%
(1,0 ore)
14%
(0,9 ore)
17%
(1,2 ore)
MOBPesante: auto privata non elettrica,
moto privata: totale minuti di spostamento
n. medio ore settimanali
66%
(4,0 ore)
49%
(3,4 ore)
62%
(4,4 ore)
60%
(4,5 ore)
65%
(3,7 ore)
61%
(4,4 ore)
NELLA RIPARTIZIONE DEL TEMPO DEGLI SPOSTAMENTI
VINCE ANCORA LA «TRADIZIONE»
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE HA NELLE GRANDI CITTÀ UN LABORATORIO: MILANO GUIDA IN INTENSITÀ E DURATA
Base: Total Sample(n=1000)
D3c. Per ciascun spostamento indichi la durata in minuti dello spostamento. Per gli spostamenti che implicano un’andata e ritorno consideri la durata complessiva dello spostamento (es: per andare al lavoro impiego 20 minuti, per tornare altri 20 minuti: totale dello spostamento da inserire 40 minuti
4
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
NEI TRATTI BREVI – ENTRO 2 KM -, L’AUTO PENALIZZATA NEI GRANDI
CENTRI URBANI: LE POLITICHE DI MOBILITÀ ALTERNATIVA
FUNZIONANO
Base: Total sample (n=1000)
D5. Qual è il mezzo di trasporto che usa principalmente per spostarsi per brevi spostamenti? (fino a 2 KM?)
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
Auto/
moto 42% 26% 35% 28% 33% 40%
A piedi 33% 35% 43% 46% 37% 35%
5
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
TENDENZE NELL’USO DEI MEZZI: CRESCONO MOLTO GLI
SPOSTAMENTI A PIEDI
GLI SPOSTAMENTI A PIEDI CRESCONO PIÙ DI TUTTE LE ALTRE SCELTE. SEGUE LA BICI, MA L’AUTO NON CEDE
Base: Total sample (n=1000)
D6. Rispetto a 4-5 anni fa lei usa ciascuno dei seguenti modi/mezzi di trasporto di più, di meno, allo stesso modo?
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
Automobile di proprietà
Bici tradizionale di proprietà
Spostamenti a piedi
Mezzi pubblici urbani (metro tram bus)
Mezzi pubblici extraurbani (treno, autobus, corriera)
6
28
14
38
9
9
50
38
46
29
30
18
22
12
31
31
Di più Allo stesso modo Di meno Non lo ho mai usato
26
21
48
20
17
43
37
40
46
40
20
19
9
29
31
35
14
47
18
14
41
27
38
35
33
18
18
12
39
39
30
19
49
16
9
49
36
40
36
40
19
22
9
41
38
33
21
43
20
16
45
37
47
34
35
15
19
8
31
33
39
11
44
17
14
38
27
39
36
36
16
22
15
38
37
Valori in %
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
PRINCIPALI PROBLEMI MOBILITÀ LOCALE: UN MIX DI ELEMENTI
LE CARENZE NON SONO OMOGENEAMENTE DISTRIBUITE – MILANO, TORINO, FIRENZE PROMOSSE
Base: Total sample (n=1000)
Q1.Secondo lei, fra i seguenti, quali sono i tre principali problemi della mobilità delle della sua città/paese a Milano/Roma/Napoli/Torino/Firenze? Selezioni i tre che ritiene più critici in ordine di importanza
Q2. In generale che voto darebbe alla situazione della delle sua città/paese a Milano/Roma/Napoli/Torino/Firenze. (Per mobilità in generale intendiamo traffico, sicurezza e manutenzione delle strade, collegamenti, disponibilità e frequenza dei mezzi pubblici; disponibilità servizi di sharing per auto, scooter, bici, monopattini; presenza/stato
piste ciclabili/vie protette per bici, presenza/stato aree pedonali, presenza colonnine di ricarica auto..)
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
Trasporto pubblico locale carente/ inefficiente
Manutenzione strade
(manto stradale…buche…)
Traffico
Carenza di parcheggi
Collegamenti con la periferia e le zone limitrofe alla città
(treni, tram, metropolitana..)
Assenza /stato delle piste ciclabili e delle infrastrutture
per la mobilità in bicicletta
Inquinamento dell’aria
Parcheggi in doppia fila/in sosta vietata/sui marciapiedi
Assenza/carenza servizi di sharing mobility/condivisione
mezzi
Prezzi dei mezzi pubblici
Assenza/carenza punti di ricarica per veicoli elettrici
Prezzi dei servizi sharing
41
38
35
34
32
25
21
19
17
16
14
8
17
12
12
11
10
8
7
5
6
5
6
3
Totale Primo
17
29
58
45
25
18
31
32
5
26
8
9
5
9
21
15
9
5
14
7
2
9
3
2
56
44
52
35
32
12
15
34
3
10
5
2
28
13
17
9
9
4
5
9
1
2
2
35
34
42
30
25
15
40
25
7
26
11
10
12
15
12
10
8
6
16
7
1
7
3
5
32
38
55
43
30
17
22
18
9
16
13
9
11
10
20
15
10
5
9
6
2
5
4
4
51
41
54
34
27
20
10
28
7
11
14
5
18
13
21
11
10
7
2
10
1
4
3
1
7
VALUTAZIONE MOBILITÀ LOCALE 51
12
8-10 (Buono/Eccellente) 6-10 (Abbastanza buono/Discreto)
59
12 24
5 51
6 46
18 28
6
Valori in %
Scala 1-10 (10= Eccellente)
CITATA PER PRIMA
ALTRE CITAZIONI
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
POLITICHE – LIMITAZIONI: SPINTA GENTILE O DIVIETI?
LE LIMITAZIONI AIUTANO IL CAMBIAMENTO
Base: Total sample (n=xxx)
A1. Quanto lei è d’accordo/in disaccordo con ciascuna delle seguenti affermazioni.
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
Sono favorevole a vietare progressivamente la circolazione di
mezzi inquinanti (benzina/diesel/gpl/metano) nei centri delle
città
Sono favorevole a vietare progressivamente la circolazione di
mezzi inquinanti (benzina/diesel/gpl/metano) ovunque
Sono favorevole a politiche/iniziative che impongano agli utenti
della strada (auto, moto, motorini, furgoni, camion) una tariffa
per circolare in città al fine di ridurre il traffico e migliorare la
qualità dell’aria
I progetti per la costruzione di strade e infrastrutture nuove
nella mia zona dovrebbero dare priorità a biciclette ai pedoni
ed ai mezzi pubblici, rispetto alle auto
Dobbiamo accelerare l’elettrificazione dei trasporti, anche se
questo ha dei costi economici
8
Valori in %
Scala 1-10 (10= Completamente d’accordo)
63
57
44
67
67
32
29
21
33
36
67
63
45
70
76
38
37
21
37
47
57
49
36
62
62
33
26
15
33
34
70
64
51
68
72
49
41
29
41
45
61
56
47
67
73
32
32
22
34
42
67
66
46
77
75
39
40
20
44
45
8-10 (Molto/Completamente d’accordo) 6-10 (Abbastanza d’accordo)
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
CONOSCENZA MAAS – Mobility As A Service
SCONOSCIUTO AI PIÙ, NECESSITA DI SOSTEGNO PER DIFFONDERNE NOTORIETÀ, COMPRENSIONE E DIFFUSIONE
Base: Total sample (n=1000)
M1. Aveva mai sentito parlare di questo tipo di servizio?
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
55 52 54 52
61
45
31
30 30 35
22
37
14 18 16 13 17 18
Sì, lo conosco abbastanza bene
Sì, anche se ne ho solo un’idea vaga
No non ne avevo mai sentito parlare
9
45 48 46
48
39 55
Valori in %
XX Totale conoscitori (bene + almeno un’idea)
Il Mobility-as-a-Service (“mobilità come servizio”) è
un tipo di servizio che, grazie a una piattaforma
digitale consente agli utenti – ciascuno con il
proprio smartphone – di pianificare, prenotare e
pagare più tipi di servizi di mobilità, anche pochi
istanti prima di partire
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
12 9 9 10 9 11
1
0 1 1
1
1
1
1 1 1 5 2
4
2 4 5
6 5
11
14 11 10
12 14
10 10 11 9
12 10
14
13 13 14
12
19
11 14 11 9
11
10
36 36 40 41
33 28
Zero: un’auto elettrica deve costare quanto l’equivalente
modello tradizionale
Fino al 5%
Fino al 10%
Fino al 15%
Fino al 20%
Fino al 30%
Fino al 50%
Più del 50%
Non sono interessato all’acquisto di un’auto elettrica
Base: Total sample (n=1000)
E10. Quanto sarebbe disposto a pagare in più per un’auto elettrica rispetto all’equivalente modello tradizionale?
DISPONIBILITÀ A PAGARE IN PIÙ PER AUTO ELETTRICA
4 CITTADINI SU 10 NON SONO DISPOSTI A SPENDERE PIÙ PER L’ELETTRICO CHE PER IL TRADIZIONALE
ALTRI 4 NON CONSIDEREREBBERO UN EXTRA OLTRE IL 20%
10
Valori in %
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
% Intenzionati a prendere un auto elettrica 82% 87% 85% 83% 86% 86%
Ci fossero sufficienti incentivi economici all’uso o all’acquisto
Maggiore autonomia
Fosse più facile trovare punti di ricarica in città
Fosse più veloce la ricarica
Fosse più facile trovare punti di ricarica fuori città
Migliori performance
Fosse disponibile il modello che desidero in versione elettrica
Altro motivo
INCENTIVI ACQUISTO AUTO ELETTRICA
COSTI E AUTONOMIA DI RICARICA I PRIMI DUE PUNTI DA RISOLVERE – IL TEMA DELLA RICARICA PRESENTA ELEMENTI DI
DIBATTITO: COLLOCAZIONE E REPERIBILITÀ DELLE COLONNINE E TEMPO DI RICARICA
Base: non rejector auto elettrica
E2.. Che cosa la spingerebbe maggiormente a prendere un’auto elettrica? Selezioni in ordine di importanza i 3 elementi che più la spingerebbero a valutare l’acquisto o il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica
59
55
47
47
41
23
19
9
27
17
14
14
12
7
6
3
Totale Primo
67
53
50
41
43
23
19
5
27
20
17
11
10
8
5
2
62
58
55
39
48
15
17
6
27
18
20
14
10
4
3
3
58
56
46
48
52
18
19
4
28
19
13
13
14
6
6
2
59
53
45
42
47
24
22
9
33
18
14
10
9
9
6
1
54
47
57
49
46
25
15
6
26
14
21
13
13
8
4
1
11
Valori in %
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
RANKING UBICAZIONE PUNTI DI RICARICA
IN ASSENZA DI UNA ESPERIENZA DIFFUSA, IL RANKING DI PREFERENZE NON MOSTRA UNA DESTINAZIONE «VINCENTE»
Base: Total Sample(n=1000)
E8. Dove ritiene sarebbero maggiormente necessari ulteriori punti di ricarica per le auto elettriche? Metta in ordine di importanza (dalla più alla meno importante) le seguenti opzion
12
ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
17% 16% 17% 17% 15% 18%
18% 19% 19% 19% 20% 19%
20% 18% 18% 20% 20% 19%
21% 21% 20% 20% 21% 21%
24% 25% 26% 25% 23% 24%
Case/condomini
Stazioni di servizio
Parcheggio centri commerciali
Ricarica fast in autostrada
Autorimesse/garage privati
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
L’ELETTRICO: INTENZIONE DI ACQUISTO o NOLEGGIO
LA PROPOSTA ELETTRICA VINCE NELLE QUATTRO RUOTE E SI GIOCA IN UN TESTA A TESTA SULLA BICICLETTA
Base: Total sample (n=1000)
E1. Con quale probabilità prenderebbe in considerazione l’acquisto (o il noleggio a lungo termine) di ciascuno dei seguenti mezzi nei prossimi 1-2 anni?
TOTALE
ITALIA
MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI
Auto ibrida
Auto ibrida a ricarica esterna (plug-in)
Auto elettrica
Scooter elettrico
Bicicletta elettrica/a pedalata assistita
Monopattino elettrico
64
59
53
31
47
24
36
41
47
69
53
76
Sicuramente/Probabilmente SI' Sicuramente/Probabilmente NO
74
58
60
30
47
29
26
42
40
70
53
71
70
61
65
32
47
29
30
39
35
68
53
71
76
65
71
49
58
39
24
35
29
51
42
61
73
65
70
53
60
35
27
35
30
47
40
65
13
73
62
54
28
45
31
27
38
46
72
55
69
Valori in %
N
I CAMPIONI
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
CAMPIONE
Indagine nazionale
Base: Total Sample (n= 1000)
QUOTAGERANGE, resp_gender, ITSTDREGION, ITMKTSIZE2 RECODE, IT05EDU recode, EMP01 HIDDEN RECODE 1
9
15
18
22
35
18-24
25-34
35-44
45-54
55-75
Età Media 47anni
ETA’
49% 51%
Uomo Donna
GENERE
Nord Ovest 27%
Nord Est 19%
Centro 20%
Sud + isole 35%
AREA GEOGRAFICA AMPIEZZA CENTRO
31
24
22
23
< 10.000
10.000 - 30.000
30.001 -…
> 100.000
1
40
41
5
9
4
Licenza elementare
Licenza scuola media inferiore
Diploma scuola media superiore
Laurea univ. 1°livello (breve) – 3 anni
Laurea univ. Special./vecchio ordin.
Titolo Post universitario
TITOLO DI STUDIO
46
54
35
10
8
13
14
13
7
NON OCCUPATI
OCCUPATI
Lavoratore a tempo pieno
Lavoratore part - time
Libero professionista
Disoccupato
Casalingo/a
Pensionato/a
Studente
OCCUPAZIONE
15
Valori in %
N
Osservatorio Stili Mobilità:
Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti,
abitudini di mobilità degli Italiani
CAMPIONE
Indagine aree metropolitane
Base: Total Sample (n= 1000)
QUOTAGERANGE, resp_gender, ITSTDREGION, ITMKTSIZE2 RECODE, IT05EDU recode, EMP01 HIDDEN RECODE 1
9
15
18
23
35
Età Media 47 anni
ETA’
49% 51%
Uomo Donna
GENERE
18-24
25-34
35-44
45-54
55-75
9
15
18
23
35
Età Media 46 anni
9
14
17
22
38
9
14
17
22
38
12
17
18
21
34
Età Media 47 anni Età Media 46 anni Età Media 45 anni
49% 51%
Uomo Donna
49% 51%
Uomo Donna
49% 51%
Uomo Donna
49% 51%
Uomo Donna
16
Valori in %

More Related Content

Similar to Osservatorio Mobilita IPSOS ottobre 2022

Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
IoGuido CarSharing
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
IoGuido CarSharing
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Marco Talluri
 
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013scopro
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
I-Tel Srl
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
ConsorzioQuadrifoglio
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Data Driven Innovation
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Marco Talluri
 
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive aps
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive apsQualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive aps
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive apsProspettive - ricerca partecipata
 
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive aps
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive apsReport ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive aps
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive apsProspettive - ricerca partecipata
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
SMAU
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Data Driven Innovation
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Luigi Tecno
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Osservatorio Mobilita IPSOS ottobre 2022 (20)

Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive aps
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive apsQualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive aps
Qualità e Mobilità_Report ricerca quantitativa_Prospettive aps
 
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive aps
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive apsReport ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive aps
Report ricerca quantitativa_Qualità e Mobilità_Prospettive aps
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
 
Slidefesta g
Slidefesta gSlidefesta g
Slidefesta g
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 

More from Quotidiano Piemontese

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 

Osservatorio Mobilita IPSOS ottobre 2022

  • 1. Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli italiani OSSERVATORIO STILI MOBILITÀ Seconda edizione, anno 2022 Una iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Ipsos
  • 2. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani 2 Le abitudini di mobilità in Italia e in 5 aree metropolitane Lo spazio riservato alle soluzioni di mobilità sostenibile Ambiente e mobilità: quale consapevolezza? Le politiche e gli incentivi alla mobilità sostenibile Italiani e auto elettriche I TEMI DI OGGI
  • 3. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani TRA 6 E 7 ORE CONSUMATE IN SPOSTAMENTI OGNI SETTIMANA NELLE GRANDI CITTÀ GLI SPOSTAMENTI FERIALI SONO PIÙ INTENSI Base: Total Sample(n=1000) D3c. Per ciascun spostamento indichi la durata in minuti dello spostamento. Per gli spostamenti che implicano un’andata e ritorno consideri la durata complessiva dello spostamento (es: per andare al lavoro impiego 20 minuti, per tornare altri 20 minuti: totale dello spostamento da inserire 40 minuti 3 ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI % spostamento giorni feriali n. medio ore di spostamento giorni feriali 65% (3,9 ore) 69% (4,8 ore) 71% (5,1 ore) 69% (5,2 ore) 71% (4,3 ore) 70% (5,1 ore) % spostamento weekend n. medio ore di spostamento weekend 35% (2,1 ore) 31% (2,2 ore) 29% (2,1 ore) 31% (2,3 ore) 29% (1,7 ore) 30% (2,2 ore) n. medio ore di spostamento settimanali 6h 7,1h 7,3h 7,5h 6h 7,3h
  • 4. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI MOBLeggera: piedi, bici, ebike, monopattino n. medio ore settimanali 22% (1,3 ore) 27% (1,9 ore) 19% (1,4 ore) 26% (1,9 ore) 23% (1,4 ore) 22% (1,6 ore) MOBSostenibile: mezzi pubblici, auto o moto condivisa, auto privata elettrica n. medio ore settimanali 11% (0,6 ore) 24% (1,7 ore) 18% (1,3 ore) 13% (1,0 ore) 14% (0,9 ore) 17% (1,2 ore) MOBPesante: auto privata non elettrica, moto privata: totale minuti di spostamento n. medio ore settimanali 66% (4,0 ore) 49% (3,4 ore) 62% (4,4 ore) 60% (4,5 ore) 65% (3,7 ore) 61% (4,4 ore) NELLA RIPARTIZIONE DEL TEMPO DEGLI SPOSTAMENTI VINCE ANCORA LA «TRADIZIONE» LA MOBILITÀ SOSTENIBILE HA NELLE GRANDI CITTÀ UN LABORATORIO: MILANO GUIDA IN INTENSITÀ E DURATA Base: Total Sample(n=1000) D3c. Per ciascun spostamento indichi la durata in minuti dello spostamento. Per gli spostamenti che implicano un’andata e ritorno consideri la durata complessiva dello spostamento (es: per andare al lavoro impiego 20 minuti, per tornare altri 20 minuti: totale dello spostamento da inserire 40 minuti 4
  • 5. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani NEI TRATTI BREVI – ENTRO 2 KM -, L’AUTO PENALIZZATA NEI GRANDI CENTRI URBANI: LE POLITICHE DI MOBILITÀ ALTERNATIVA FUNZIONANO Base: Total sample (n=1000) D5. Qual è il mezzo di trasporto che usa principalmente per spostarsi per brevi spostamenti? (fino a 2 KM?) ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI Auto/ moto 42% 26% 35% 28% 33% 40% A piedi 33% 35% 43% 46% 37% 35% 5
  • 6. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani TENDENZE NELL’USO DEI MEZZI: CRESCONO MOLTO GLI SPOSTAMENTI A PIEDI GLI SPOSTAMENTI A PIEDI CRESCONO PIÙ DI TUTTE LE ALTRE SCELTE. SEGUE LA BICI, MA L’AUTO NON CEDE Base: Total sample (n=1000) D6. Rispetto a 4-5 anni fa lei usa ciascuno dei seguenti modi/mezzi di trasporto di più, di meno, allo stesso modo? ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI Automobile di proprietà Bici tradizionale di proprietà Spostamenti a piedi Mezzi pubblici urbani (metro tram bus) Mezzi pubblici extraurbani (treno, autobus, corriera) 6 28 14 38 9 9 50 38 46 29 30 18 22 12 31 31 Di più Allo stesso modo Di meno Non lo ho mai usato 26 21 48 20 17 43 37 40 46 40 20 19 9 29 31 35 14 47 18 14 41 27 38 35 33 18 18 12 39 39 30 19 49 16 9 49 36 40 36 40 19 22 9 41 38 33 21 43 20 16 45 37 47 34 35 15 19 8 31 33 39 11 44 17 14 38 27 39 36 36 16 22 15 38 37 Valori in %
  • 7. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani PRINCIPALI PROBLEMI MOBILITÀ LOCALE: UN MIX DI ELEMENTI LE CARENZE NON SONO OMOGENEAMENTE DISTRIBUITE – MILANO, TORINO, FIRENZE PROMOSSE Base: Total sample (n=1000) Q1.Secondo lei, fra i seguenti, quali sono i tre principali problemi della mobilità delle della sua città/paese a Milano/Roma/Napoli/Torino/Firenze? Selezioni i tre che ritiene più critici in ordine di importanza Q2. In generale che voto darebbe alla situazione della delle sua città/paese a Milano/Roma/Napoli/Torino/Firenze. (Per mobilità in generale intendiamo traffico, sicurezza e manutenzione delle strade, collegamenti, disponibilità e frequenza dei mezzi pubblici; disponibilità servizi di sharing per auto, scooter, bici, monopattini; presenza/stato piste ciclabili/vie protette per bici, presenza/stato aree pedonali, presenza colonnine di ricarica auto..) ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI Trasporto pubblico locale carente/ inefficiente Manutenzione strade (manto stradale…buche…) Traffico Carenza di parcheggi Collegamenti con la periferia e le zone limitrofe alla città (treni, tram, metropolitana..) Assenza /stato delle piste ciclabili e delle infrastrutture per la mobilità in bicicletta Inquinamento dell’aria Parcheggi in doppia fila/in sosta vietata/sui marciapiedi Assenza/carenza servizi di sharing mobility/condivisione mezzi Prezzi dei mezzi pubblici Assenza/carenza punti di ricarica per veicoli elettrici Prezzi dei servizi sharing 41 38 35 34 32 25 21 19 17 16 14 8 17 12 12 11 10 8 7 5 6 5 6 3 Totale Primo 17 29 58 45 25 18 31 32 5 26 8 9 5 9 21 15 9 5 14 7 2 9 3 2 56 44 52 35 32 12 15 34 3 10 5 2 28 13 17 9 9 4 5 9 1 2 2 35 34 42 30 25 15 40 25 7 26 11 10 12 15 12 10 8 6 16 7 1 7 3 5 32 38 55 43 30 17 22 18 9 16 13 9 11 10 20 15 10 5 9 6 2 5 4 4 51 41 54 34 27 20 10 28 7 11 14 5 18 13 21 11 10 7 2 10 1 4 3 1 7 VALUTAZIONE MOBILITÀ LOCALE 51 12 8-10 (Buono/Eccellente) 6-10 (Abbastanza buono/Discreto) 59 12 24 5 51 6 46 18 28 6 Valori in % Scala 1-10 (10= Eccellente) CITATA PER PRIMA ALTRE CITAZIONI
  • 8. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani POLITICHE – LIMITAZIONI: SPINTA GENTILE O DIVIETI? LE LIMITAZIONI AIUTANO IL CAMBIAMENTO Base: Total sample (n=xxx) A1. Quanto lei è d’accordo/in disaccordo con ciascuna delle seguenti affermazioni. ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI Sono favorevole a vietare progressivamente la circolazione di mezzi inquinanti (benzina/diesel/gpl/metano) nei centri delle città Sono favorevole a vietare progressivamente la circolazione di mezzi inquinanti (benzina/diesel/gpl/metano) ovunque Sono favorevole a politiche/iniziative che impongano agli utenti della strada (auto, moto, motorini, furgoni, camion) una tariffa per circolare in città al fine di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria I progetti per la costruzione di strade e infrastrutture nuove nella mia zona dovrebbero dare priorità a biciclette ai pedoni ed ai mezzi pubblici, rispetto alle auto Dobbiamo accelerare l’elettrificazione dei trasporti, anche se questo ha dei costi economici 8 Valori in % Scala 1-10 (10= Completamente d’accordo) 63 57 44 67 67 32 29 21 33 36 67 63 45 70 76 38 37 21 37 47 57 49 36 62 62 33 26 15 33 34 70 64 51 68 72 49 41 29 41 45 61 56 47 67 73 32 32 22 34 42 67 66 46 77 75 39 40 20 44 45 8-10 (Molto/Completamente d’accordo) 6-10 (Abbastanza d’accordo)
  • 9. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani CONOSCENZA MAAS – Mobility As A Service SCONOSCIUTO AI PIÙ, NECESSITA DI SOSTEGNO PER DIFFONDERNE NOTORIETÀ, COMPRENSIONE E DIFFUSIONE Base: Total sample (n=1000) M1. Aveva mai sentito parlare di questo tipo di servizio? ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI 55 52 54 52 61 45 31 30 30 35 22 37 14 18 16 13 17 18 Sì, lo conosco abbastanza bene Sì, anche se ne ho solo un’idea vaga No non ne avevo mai sentito parlare 9 45 48 46 48 39 55 Valori in % XX Totale conoscitori (bene + almeno un’idea) Il Mobility-as-a-Service (“mobilità come servizio”) è un tipo di servizio che, grazie a una piattaforma digitale consente agli utenti – ciascuno con il proprio smartphone – di pianificare, prenotare e pagare più tipi di servizi di mobilità, anche pochi istanti prima di partire
  • 10. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI 12 9 9 10 9 11 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 5 2 4 2 4 5 6 5 11 14 11 10 12 14 10 10 11 9 12 10 14 13 13 14 12 19 11 14 11 9 11 10 36 36 40 41 33 28 Zero: un’auto elettrica deve costare quanto l’equivalente modello tradizionale Fino al 5% Fino al 10% Fino al 15% Fino al 20% Fino al 30% Fino al 50% Più del 50% Non sono interessato all’acquisto di un’auto elettrica Base: Total sample (n=1000) E10. Quanto sarebbe disposto a pagare in più per un’auto elettrica rispetto all’equivalente modello tradizionale? DISPONIBILITÀ A PAGARE IN PIÙ PER AUTO ELETTRICA 4 CITTADINI SU 10 NON SONO DISPOSTI A SPENDERE PIÙ PER L’ELETTRICO CHE PER IL TRADIZIONALE ALTRI 4 NON CONSIDEREREBBERO UN EXTRA OLTRE IL 20% 10 Valori in %
  • 11. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI % Intenzionati a prendere un auto elettrica 82% 87% 85% 83% 86% 86% Ci fossero sufficienti incentivi economici all’uso o all’acquisto Maggiore autonomia Fosse più facile trovare punti di ricarica in città Fosse più veloce la ricarica Fosse più facile trovare punti di ricarica fuori città Migliori performance Fosse disponibile il modello che desidero in versione elettrica Altro motivo INCENTIVI ACQUISTO AUTO ELETTRICA COSTI E AUTONOMIA DI RICARICA I PRIMI DUE PUNTI DA RISOLVERE – IL TEMA DELLA RICARICA PRESENTA ELEMENTI DI DIBATTITO: COLLOCAZIONE E REPERIBILITÀ DELLE COLONNINE E TEMPO DI RICARICA Base: non rejector auto elettrica E2.. Che cosa la spingerebbe maggiormente a prendere un’auto elettrica? Selezioni in ordine di importanza i 3 elementi che più la spingerebbero a valutare l’acquisto o il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica 59 55 47 47 41 23 19 9 27 17 14 14 12 7 6 3 Totale Primo 67 53 50 41 43 23 19 5 27 20 17 11 10 8 5 2 62 58 55 39 48 15 17 6 27 18 20 14 10 4 3 3 58 56 46 48 52 18 19 4 28 19 13 13 14 6 6 2 59 53 45 42 47 24 22 9 33 18 14 10 9 9 6 1 54 47 57 49 46 25 15 6 26 14 21 13 13 8 4 1 11 Valori in %
  • 12. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani RANKING UBICAZIONE PUNTI DI RICARICA IN ASSENZA DI UNA ESPERIENZA DIFFUSA, IL RANKING DI PREFERENZE NON MOSTRA UNA DESTINAZIONE «VINCENTE» Base: Total Sample(n=1000) E8. Dove ritiene sarebbero maggiormente necessari ulteriori punti di ricarica per le auto elettriche? Metta in ordine di importanza (dalla più alla meno importante) le seguenti opzion 12 ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI 17% 16% 17% 17% 15% 18% 18% 19% 19% 19% 20% 19% 20% 18% 18% 20% 20% 19% 21% 21% 20% 20% 21% 21% 24% 25% 26% 25% 23% 24% Case/condomini Stazioni di servizio Parcheggio centri commerciali Ricarica fast in autostrada Autorimesse/garage privati
  • 13. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani L’ELETTRICO: INTENZIONE DI ACQUISTO o NOLEGGIO LA PROPOSTA ELETTRICA VINCE NELLE QUATTRO RUOTE E SI GIOCA IN UN TESTA A TESTA SULLA BICICLETTA Base: Total sample (n=1000) E1. Con quale probabilità prenderebbe in considerazione l’acquisto (o il noleggio a lungo termine) di ciascuno dei seguenti mezzi nei prossimi 1-2 anni? TOTALE ITALIA MILANO ROMA TORINO FIRENZE NAPOLI Auto ibrida Auto ibrida a ricarica esterna (plug-in) Auto elettrica Scooter elettrico Bicicletta elettrica/a pedalata assistita Monopattino elettrico 64 59 53 31 47 24 36 41 47 69 53 76 Sicuramente/Probabilmente SI' Sicuramente/Probabilmente NO 74 58 60 30 47 29 26 42 40 70 53 71 70 61 65 32 47 29 30 39 35 68 53 71 76 65 71 49 58 39 24 35 29 51 42 61 73 65 70 53 60 35 27 35 30 47 40 65 13 73 62 54 28 45 31 27 38 46 72 55 69 Valori in %
  • 15. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani CAMPIONE Indagine nazionale Base: Total Sample (n= 1000) QUOTAGERANGE, resp_gender, ITSTDREGION, ITMKTSIZE2 RECODE, IT05EDU recode, EMP01 HIDDEN RECODE 1 9 15 18 22 35 18-24 25-34 35-44 45-54 55-75 Età Media 47anni ETA’ 49% 51% Uomo Donna GENERE Nord Ovest 27% Nord Est 19% Centro 20% Sud + isole 35% AREA GEOGRAFICA AMPIEZZA CENTRO 31 24 22 23 < 10.000 10.000 - 30.000 30.001 -… > 100.000 1 40 41 5 9 4 Licenza elementare Licenza scuola media inferiore Diploma scuola media superiore Laurea univ. 1°livello (breve) – 3 anni Laurea univ. Special./vecchio ordin. Titolo Post universitario TITOLO DI STUDIO 46 54 35 10 8 13 14 13 7 NON OCCUPATI OCCUPATI Lavoratore a tempo pieno Lavoratore part - time Libero professionista Disoccupato Casalingo/a Pensionato/a Studente OCCUPAZIONE 15 Valori in %
  • 16. N Osservatorio Stili Mobilità: Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli Italiani CAMPIONE Indagine aree metropolitane Base: Total Sample (n= 1000) QUOTAGERANGE, resp_gender, ITSTDREGION, ITMKTSIZE2 RECODE, IT05EDU recode, EMP01 HIDDEN RECODE 1 9 15 18 23 35 Età Media 47 anni ETA’ 49% 51% Uomo Donna GENERE 18-24 25-34 35-44 45-54 55-75 9 15 18 23 35 Età Media 46 anni 9 14 17 22 38 9 14 17 22 38 12 17 18 21 34 Età Media 47 anni Età Media 46 anni Età Media 45 anni 49% 51% Uomo Donna 49% 51% Uomo Donna 49% 51% Uomo Donna 49% 51% Uomo Donna 16 Valori in %