SlideShare a Scribd company logo
Osservatorio assicurativo
Compagnie, agenti e
qualità della relazione
con il clienteMilano 8 ottobre 2015
4° EDIZIONE
In collaborazione con:
1L‘OSSERVATORIO 2015
… UNA TRADIZIONE
CHE CONTINUA
2012 2013 2014
Focus:
Qualità del
servizio
Focus:
Proattività
commerciale
2015
Focus:
Customer
Retention
Focus:
Customer
Orientation
GLI OBIETTIVI
DELL'INDAGINE 2015 …Identificare le sfide che gli
Agenti si troveranno a
fronteggiare nei prossimi anni
… … in un mercato sempre più complesso
ed in un contesto generale in forte
cambiamento
… ed individuare le azioni da
mettere in campo per
mantenere la competitività
… GLI STRUMENTI DI
INDAGINE UTILIZZATI
… PER MISURARE LE DINAMICHE DI RELAZIONE TRA CLIENTE
E INTERMEDIARIO IN AGENZIA E FILIALE
… PER INDIVIDUARE BISOGNI E ASPETTATIVE DELLA
CLIENTELA DEL MERCATO ASSICURATIVO ITALIANO
… PER APPROFONDIRE DIRETTAMENTE CON GLI AGENTI LE
SCELTE OPERATE IN TERMINI DI ORIENTAMENTO AL CLIENTE
… PER CAPIRE PERCORSI EVOLUTIVI E STRATEGIE DI
ORIENTAMENTO AL CLIENTE CON I TOP MANAGER DELLE
PRINCIPALI COMPAGNIE ASSICURATIVE ITALIANE
11 RETI ASSICURATIVE LEADER IN ITALIA
5 PRIMARI OPERATORI BANCASSURANCE
10 TRA I PRINCIPALI BROKER SUL TERRIRORIO
NAZIONALE
…E 80% DEL "VITA"
85% DELLA RACCOLTA "DANNI"
COMPLESSIVAMENTE RAPPRESENTATO…
15 TOP MANAGER E 400 AGENTI COINVOLTI
1.000 CLIENTI INTERVISTATI RAPPRESENTATIVI DELLA
POPOLAZIONE ITALIANA
200 PUNTI VENDITA VISITATI SU TUTTO IL TERRITORIO
NAZIONALE
I NUMERI
DELL'OSSERVATORIO
2LE EVIDENZE
EMERSE
I CLIENTI ASSICURATIVI
MANIFESTANO TRE PRINCIPALI
ESIGENZE: COMPETENZE
DEGLI INTERLOCUTORI,
PERSONALIZZAZIONE
DELL'OFFERTA E ACCESSIBILITA'
AI SERVIZI ASSICURATIVI
..scopre..
	EMOZIONI
UTILIZZO
BISOGNI
..valuta..
..acquista.
. ..usa..
..consiglia
..
… DALL'
INDAGINE
EMERGONO
IN MANIERA
NETTA DUE
TIPOLOGIE DI
CLIENTI …
CHI SONO I CLIENTI
ASSICURATIVI ITALIANI?"IL CONNESSO"35% "L'INTERMEDIATO" 65%
Età media 55 anni
Mono prodotto
Frequentatore di
agenzia/filiale
(più di 2 volte/anno)
Incuriosito dalla possibilità di utilizzare
in futuro il web per accedere ad
alcuni servizi on line della Compagnia/
Banca
Età media 42 anni
Pluri prodotto
Saltuario
frequentatore di
agenzia/filiale (meno
di 2 volte/anno)
Fortemente attratto dalla possibilità di
utilizzare il canale web in tutte le fasi
della sua "vita da cliente"
Nel 60% dei casi acquista prodotti
assicurativi presso Banca e Broker
Nel 70% dei casi acquista prodotti
assicurativi presso reti assicurative
Customer satisfaction
must have performer
other delight
IMPORTANZAPERIL
CLIENTE
IMPATTO SULLA SODDISFAZIONE
… CON BISOGNI
CHIARAMENTE DEFINITI
innovat
ori
altri65%
Personale
preparato
Problem
solving
Tempestività
Personale
disponibile
Considerazione
Modello di
agenzia
Personale
propositivo
Orari
flessibili Conoscenz
a esigenze
Servizio
personalizzato
Risposte
chiare
Condizioni
filialePersonale
cortese
Bisogno a maggior impatto
per il cliente connesso
COMPETENZE TECNICHE
E COMMERCIALI
ACCESSIBILITÀ
PERSONALIZZAZIONE
DELL'OFFERTA
LE COMPETENZE SONO L’ELEMENTO
DISTINTIVO DEGLI AGENTI …
… PUNTI DI ATTENZIONE EMERGONO SULLE
COMPETENZE COMMERCIALI …
… E SU QUELLE MAGGIORMENTE LEGATE
"ALL'EVOLUZIONE" DEL MERCATO
ASSICURATIVO
(… NON ANCORA PERCEPITE COME
NECESSARIE)
AGENTI BEST PERFORMER NELLA
RELAZIONE E NELLE
COMPETENZE TECNICHE …
… MA ATTENZIONE ALLE COMPETENZE
COMMERCIALI
* PRODOTTI,
DOCUMENTAZIONE,
* CROSS-SELLING,
PROATTIVITA’ SULLA
Assicurazioni
Bancassurance
Ranking ISx	
Mystery client
..scopre..
	EMOZIONI
UTILIZZO
BISOGNI
..valuta..
..acquista.
. ..usa..
..consiglia
..
878
BrokerBancheAssicurazioni
Voto
8
… Capacità di fornire informazioni su tempi e modi di
sottoscrizione contratto
…Capacità di risolvere problematiche relative alla polizza
QUANTO È SODDISFATTO DEL
SUO INTERMERIARIO? IN
TERMINI DI …
878
Assicurazioni Banche
Voto
8
Broker
LA CAPACITA'
NEL FORNIRE
INFORMAZIONI
CHIAVE SUI
CONTRATTI E NEL
"PROBLEM
SOLVING" SONO
GLI ASPETTI
RELAZIONALI
DISTINTIVI DI
AGENTI
E BROKER
Customer satisfaction
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquist
a.. ..Usa..
..Consigli
a..
QUALITA' DELLE
INFORMAZIONI
TECNICHE
CRESCENTE IN
FUNZIONE DELLA
COMPLESSITÀ DEL
PRODOTTO …
… CON
PERFORMANCE
SIGNIFICATIVE PER
LE ASSICURAZIONI
7,0
Assicurazioni
Voto
7,0
Broker
7,0
8,0
Banche
COME VALUTA LA QUALITÀ
DELLE INFORMAZIONI
TECNICHE FORNITE?TOTALE
CAMPIONE
7,0
Voto
7,0
7,5
6,0
8,0
7,0
8,0
Voto
7,0
Voto
7,0
8,0
7,0
6,5
(DOCUMENTAZIONE,
COSTO, SCADENZE, …)
Mystery client
TOTALE
CAMPIONE
6,2
Assicurazioni 6,1
Voto 6,0
Broker 5,5
Banche
… E DI QUELLE
COMMERCIALI?
5,9
6,0
Voto
6,0
6,5
Voto
6,4
6,4
6,3
5,5
Voto
6,2
5,6
6,0
6,3
(POSSIBILI GARANZIE ACCESSORIE,
PROMOZIONI, ALTRI BENEFICI …)
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquist
a.. ..Usa..
..Consigli
a..
ASSICURAZIONI
PIU'
PERFORMANTI NEI
PRODOTTI
COMPLESSI …
… MA
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INFICIATA DAL
DATO SULL'AUTO
Mystery client
COME SI STANNO MUOVENDO
LE COMPAGNIE IN TERMINI DI
SVILUPPO COMPETENZE?1
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
LE "TAPPE" E GLI
ELEMENTI CHE LE
CARATTERIZZANO
IL POSIZIONAMENTO
DELLE COMPAGNIE
SUL "PERCORSO"
Consolidamento e
sviluppo delle
competenze
"core" tecniche e
gestionali
Evoluzione del
rapporto con il
cliente … dal
concetto di "offerta
di prodotto" a quello
di "offerta di un
servizio"
Condivisione
dell'impegno preso
nei confronti delle
diverse tipologie di
cliente ("customer
promise") per
massimizzare
l'orientamento al
cliente
2 3
*Tutte le 9 Compagnie
partecipanti all'indagine …
… 6 di grandi dimensioni
(raccolta) e 3 di medie
dimensioni
"CUSTOMER
PROMISE" E
MASSIMIZZAZIONE
DELL'ORIENTAMENTO
AL CLIENTE COME
TAPPA DI ARRIVO DEL
PERCORSO DI
SVILUPPO
COMPETENZE
INTRAPRESO DALLE
COMPAGNIE E
RIVOLTO ALLE RETI
41251210
1
3
Ranking Mystery Client
Survey
compagnie
QUALI SONO LE
COMPETENZE SU CUI GLI
AGENTI VOGLIONO
INVESTIRE?
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
PROPOSITIVITÀ
COMMERCIALE E
ORIENTAMENTO AL
CLIENTE COME FOCUS
PER GLI AGENTI …
… MINORE
ATTENZIONE SU
COMPETENZE CHIAVE
PER L'EVOLUZIONE
DEL MODELLO DI
OFFERTA
Competenze tecniche su
prodotti complessi 36%
Conoscenza degli applicativi
(CRM, Intranet aziendale) 33%
49%
Capacità gestionali
(coordinamento attività)
52%Propensione al digitale
64%Orientamento al cliente
70%Propositività commerciale
Survey agenti
POCHE LE INFORMAZIONI RACCOLTE IN FASE
DI CONTATTO CON IL CLIENTE PER
PERSONALIZZARE L'OFFERTA …
… SCARSO RICORSO ALLA TECNOLOGIA
RITENUTA COMPLESSA E DA SEMPLIFICARE …
… A CUI VENGONO PREFERITI INTERVENTI SUL
MODELLO ORGANIZZATIVO PER VENIRE
INCONTRO ALLE ESIGENZE ED AI BISOGNI
SPECIFICI DEI CLIENTI
CONTATTI PERSONALI
DEL CLIENTE
INFO SUL SUO
STILE DI VITA
30%
Media
30%
20%
30%
AL CLIENTE VENGONO
CHIESTE INFORMAZIONI PER
CONOSCERLO … E
RICONTATTARLO?
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
IN MENO DI 1
CASO SU 3 AL
CLIENTE VENGONO
CHIESTE
INFORMAZIONI
SULLO STILE DI
VITA …
… NUMERO DI
TELEFONO E
INDIRIZZO MAIL IN
UN CASO SU 2
Assicurazioni
Broker
Banche
60%
Media
48%
43%
49%
Mystery client
..Scopre
..emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta.
.
..Acquis
ta.. ..Usa..
..Consig
lia..
ANCORA
SCARSA LA
PROPENSIONE A
GESTIRE LE
INFORMAZIONI
NEL 77% DEI
CASI IL RICORSO
AL CRM NON E'
SPONTANEO
Assicurazioni
Broker
Banche
… QUANDO ACQUISITE
COME VENGONO GESTITE
LE INFORMAZIONI?INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SU CRM: le dinamiche del rapporto tra Cliente e
Intermediario
Cliente dissuaso:
l'intermediario afferma
che non è disponibile
alcun sistema di CRM
Cliente sconsigliato:
l'intermediario sconsiglia
di fornire i propri dati per
il CRM per evitare
"scocciature"
Cliente
insistente: cliente
costretto ad
insistere per poter
lasciare i propri
dati
Cliente inserito
spontaneamente:
cliente i cui dati sono
caricati per iniziativa
dell'intermediarioMystery client
4,0
25,0
19,0
30,0
22,0
Per nulla
interessato
LA MANCATA RACCOLTA
DELLE INFORMAZIONI PUO'
INFICIARE L'EFFICACIA NEL
CONTATTO?
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
CIRCA IL 50% DEI
CLIENTI CHE
ATTUALMENTE
NON HA UNA
POLIZZA VITA
(50% DEL TOTALE
INTERVISTATI)
SAREBBE
INTERESSATO A
SOTTOSCRIVERNE
UNA …
Poco
interessato
Interessato
Molto
interessato
Assolutamente
interessato
Polizza vita ...ma perché non la
sottoscrive?
ü  50% dei casi per
disponibilità
economiche
ü  25% dei casi non
viene messo a
conoscenza delle
caratteristiche del
prodotto
ü  10% dei casi non ha
ricevuto proposta
Customer satisfaction
… ED HA IMPATTI SULLE
REALI OPPORTUNITA' DI
VENDITA? Quando è stato contattato il cliente ha
acquistato la polizza proposta?
No
Si54%
46%
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
CIRCA IL 50% DEI CLIENTI
DICHIARA ALTA
PROPENSIONE
ALL'ACQUISTO
ESISTE QUINDI IL RISCHIO DI
PERDITA DI OPPORTUNITA'
COMMERCIALI …
… QUANDO LA MANCANZA
DI INFORMAZIONI IMPATTA
SU CONTATTO O
ASSISTENZA AD UN CLIENTE
POTENZIALMENTE
INTERESSATO
Customer satisfaction
SU COSA INVESTONO GLI
AGENTI PER
PERSONALIZZARE
L'OFFERTA?
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
LA TECONOLOGIA È
CONSIDERATA
TROPPO
COMPLESSA …
… E COME LEVA
PER
CUSTOMIZZARE
L'OFFERTA GLI
AGENTI OPTANO
PER INTERVENTI SU
ORGANIZZAZIONE
E RISORSE
Ritiene che le Compagnie dovrebbero SEMPLIFICARE
gli strumenti in dotazione70%
Solo 1 agente su 2 vede nella tecnologia una leva per
migliorare L'OFFERTA / PROPOSITIVITA'
COMMERCIALE
50%
85%
Sta aumentando la specializzazione della
sua forza vendita all'interno del gruppo di
lavoro
Survey agenti
COME SI MUOVONO LE
COMPAGNIE IN TERMINI DI
PERSONALIZZAZIONE
DELL'OFFERTA?
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
Presidio sistematico nelle Compagnie
Presidio non ancora sistematico
SISTEMATICITA' NELLA
RACCOLTA DELLE
INFORMAZIONI E
TECNOLOGIE PER LA
GESTIONE DEI DATI …
… SONO PUNTI
FOCALI DEI PERCORSI
EVOLUTIVI INTRAPRESI
DALLE COMPAGNIE …
… PER SODDISFARE LE
ESIGENZE DI
PERSONALIZZAZIONE
DEI CLIENTI
Survey
ANCORA MOLTO LIMITATO IL
RICORSO IN AGENZIA AGLI
STRUMENTI CHE RAPPRESENTANO
"FATTORI ABILITANTI" PER LA
MULTICANALITA' …
… CONSIDERATI OGGI COME
AREE DI INVESTIMENTO "PER IL
FUTURO"
Confronto tra agenzie
assicurative e filiali
bancarie
LE AGENZIE SONO LUOGHI
DI ACCESSO ALLA
MULTICANALITA’?
..scopre..
	EMOZIONI
UTILIZZO
BISOGNI
..valuta..
..acquista.
. ..usa..
..consiglia
..
IL RICORSO DA PARTE
DELLE AGENZIE A
SOLUZIONI DI
MULTICANALITA'
RILASCIATE DALLE
COMPAGNIE NON
SEMBRA ANCORA
SISTEMATIZZATO …
Postazioni PC …
… presenti in 2
agenzie assicurative
su 100...
... contro il 10% delle
filiali
Postazioni per
videoconferenza …
… presenti in 3
agenzie su 100...
... in linea le filiali
bancarie
Preventivi via mail…
… 50% dei casi in cui
richiesto nelle agenzie
assicurative
... Rispetto a
"sporadici" episodi in
filiale
Firma elettronica…
… presente in 15
agenzie su 100 …
… contro il 50% delle
filiali
Mystery client
..Scopre..
	emozioni
utilizzo
bisogni
..Valuta..
..Acquista
.. ..Usa..
..Consiglia
..
… NONOSTANTE
SIA EVIDENTE LA
VOLONTÀ DEGLI
AGENTI DI
INVESTIRE SU
SOLUZIONI IN
GRADO DI AIUTARLI
A COGLIERE
NUOVE
OPPORTUNITÀ
SU QUALI ELEMENTI DI
MULTICANALITA’ VOGLIONO
INVESTIRE IN FUTURO GLI
AGENTI PER COGLIERE LE
NUOVE OPPORTUNITA’?
Tablet
50%
CRM
46%
Sito WEB
43% Preventivatori
42%
App
18%
Firma
elettronica
29%
Mailing list
29%
Survey agenti
3LE LINEE DI AZIONE
Quale
strada
percorre
per
massimizza
re
Presidiare
"le basi"
"Abbracciare"
l'innovazione
Allargare il
mercato
presidiando
nuovi bisogni
INVESTIRE SULLE COMPETENZE
"DEL FUTURO" STRETTAMENTE
LEGATE ALL'EVOLUZIONE DEL
MERCATO ASSICURATIVO
(… senza abbandonare il presidio di
quelle "core")
INTENSIFICARE
L'UTILIZZO DEGLI
STRUMENTI NECESSARI
A CONOSCERE IL
CLIENTE E AD
ORIENTARE L'OFFERTA
VERSO I BISOGNI CHE
MANIFESTA
PROSEGUIRE E VELOCIZZARE
IL PERCORSO DI APERTURA
ALLA MULTICANALITA' DA
COGLIERE COME
OPPORTUNITA' PER
ALLARGARE IL PROPRIO
MERCATO
Via Toscana 19/A
40069 – Zola Predosa (BO)
Tel. +39 051 31 60 311
Fax +39 051 31 60 399
info@scsconsulting.it
Marco Lanzoni
Responsabile Mercato Finance SCS
Mobile +39 335 7175384
m.lanzoni@scsconsulting.it
CONTATTI:
Giorgio Lolli
Manager Mercato Finance SCS
Mobile +39 335 6384411
g.lolli@scsconsulting.it
Tel. +39 02 20524-522
Fax +39 02 20480191
www.gpf.it
Enrico Demaria
Business Director GPF
Mobile +39 335 6421190
e.demaria@gpf.it
Via Milano 150
20093 Cologno Monzese
CONTATTI:
GRAZIE PER
L'ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016  - Claudio Carli, AssintelSmau Milano 2016  - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
SMAU
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
SMAU
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Meet Magento Italy
 
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativaEsercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
Paola Declich
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Piano eventi ABI 2014
Piano eventi ABI 2014Piano eventi ABI 2014
Piano eventi ABI 2014
ABIEventi
 
Web Marketing Strategico
Web Marketing StrategicoWeb Marketing Strategico
Web Marketing Strategico
aria_bis
 
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti FruttaI nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Chiara Zaccariotto
 
Smau Roma 2011 Raffaele Crispino
Smau Roma 2011 Raffaele CrispinoSmau Roma 2011 Raffaele Crispino
Smau Roma 2011 Raffaele Crispino
SMAU
 
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty ManagementI nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
Antonio Carlisi
 
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Reitek Teleselling Forum [REPORT]
Reitek Teleselling Forum [REPORT]Reitek Teleselling Forum [REPORT]
Reitek Teleselling Forum [REPORT]
Reitek - An Enghouse Interactive company
 
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...Giulia Zanin
 
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum
Presentazione La French Tech @Netcomm ForumPresentazione La French Tech @Netcomm Forum
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum
Tatiana Sganga
 
Customer Value e Supply Chain
Customer Value e Supply Chain Customer Value e Supply Chain
Customer Value e Supply Chain
Manager.it
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi
 
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribasMultichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
SAPIENZA, University of Rome
 
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano NociNaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
Andrea Boaretto
 

What's hot (20)

Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016  - Claudio Carli, AssintelSmau Milano 2016  - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
 
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativaEsercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
Esercizio: una Digital Content Strategy per una compagnia assicurativa
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Piano eventi ABI 2014
Piano eventi ABI 2014Piano eventi ABI 2014
Piano eventi ABI 2014
 
Web Marketing Strategico
Web Marketing StrategicoWeb Marketing Strategico
Web Marketing Strategico
 
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti FruttaI nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
I nuovi player e la Loyalty Disruption - Ti Frutta
 
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
 
Smau Roma 2011 Raffaele Crispino
Smau Roma 2011 Raffaele CrispinoSmau Roma 2011 Raffaele Crispino
Smau Roma 2011 Raffaele Crispino
 
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty ManagementI nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
I nuovi player della Loyalty e le sfide del Loyalty Management
 
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
Knowledge & Revenue management in hotel o altre strutture ricettive di piccol...
 
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
 
Reitek Teleselling Forum [REPORT]
Reitek Teleselling Forum [REPORT]Reitek Teleselling Forum [REPORT]
Reitek Teleselling Forum [REPORT]
 
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
 
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum
Presentazione La French Tech @Netcomm ForumPresentazione La French Tech @Netcomm Forum
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum
 
Customer Value e Supply Chain
Customer Value e Supply Chain Customer Value e Supply Chain
Customer Value e Supply Chain
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
 
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribasMultichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
 
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano NociNaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
 

Viewers also liked

Aborto en perú
Aborto en perúAborto en perú
Aborto en perú
Gary Saucedo Rojas
 
Book428
Book428Book428
Book428gdzoff
 
Projects_overview_1_16for_clients
Projects_overview_1_16for_clientsProjects_overview_1_16for_clients
Projects_overview_1_16for_clientshongjun yin
 
Banana Paradiso - chinese version
Banana Paradiso - chinese versionBanana Paradiso - chinese version
Banana Paradiso - chinese versionSharon Gal Or
 
La chinchilla
La chinchillaLa chinchilla
La chinchilla
Alessandro Mallcco
 
Global leadership We++
Global leadership We++Global leadership We++
Global leadership We++Sharon Gal Or
 
Network 3.0
Network 3.0Network 3.0
Bitácora 5
Bitácora 5Bitácora 5
Bitácora 5
roxi2002
 
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
IceCap Asset Management
 
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
UNFPA Boliva
 
Historia del mouse
Historia del mouseHistoria del mouse
Historia del mouse
Un Chevo
 
El ensayo
El ensayoEl ensayo
Torch
TorchTorch
Torch
Josue Neri
 
Infecciones de transmision sexual
Infecciones de transmision sexualInfecciones de transmision sexual
Infecciones de transmision sexual
Isaias Cruz
 

Viewers also liked (19)

Aborto en perú
Aborto en perúAborto en perú
Aborto en perú
 
Recommendation Letter
Recommendation LetterRecommendation Letter
Recommendation Letter
 
Rol puerta
Rol puertaRol puerta
Rol puerta
 
Book428
Book428Book428
Book428
 
Projects_overview_1_16for_clients
Projects_overview_1_16for_clientsProjects_overview_1_16for_clients
Projects_overview_1_16for_clients
 
Banana Paradiso - chinese version
Banana Paradiso - chinese versionBanana Paradiso - chinese version
Banana Paradiso - chinese version
 
Boot
BootBoot
Boot
 
La chinchilla
La chinchillaLa chinchilla
La chinchilla
 
Power point 1
Power point 1Power point 1
Power point 1
 
How To Lead Your Life
How To Lead Your LifeHow To Lead Your Life
How To Lead Your Life
 
Global leadership We++
Global leadership We++Global leadership We++
Global leadership We++
 
Network 3.0
Network 3.0Network 3.0
Network 3.0
 
Bitácora 5
Bitácora 5Bitácora 5
Bitácora 5
 
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
IceCap Asset Management Limited Global Markets October 2012
 
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
Estándares Básicos para servicios de salud materna con pertinencia intercultu...
 
Historia del mouse
Historia del mouseHistoria del mouse
Historia del mouse
 
El ensayo
El ensayoEl ensayo
El ensayo
 
Torch
TorchTorch
Torch
 
Infecciones de transmision sexual
Infecciones de transmision sexualInfecciones de transmision sexual
Infecciones de transmision sexual
 

Similar to Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consulting

SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
SCS e GPF: ABI EVENTI 2015 SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italiana
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italianaSinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italiana
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italianazadanora
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientePaolo Meciani
 
Il Consulente Quick Mutui
Il Consulente Quick MutuiIl Consulente Quick Mutui
Il Consulente Quick Mutui
Francesco De Lorenzi
 
Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)
Paolo Meciani
 
Framand Consulting - brochure formazione
Framand Consulting - brochure formazioneFramand Consulting - brochure formazione
Framand Consulting - brochure formazione
Framand Consulting
 
Presentazione sistema rischi pmi
Presentazione sistema rischi pmiPresentazione sistema rischi pmi
Presentazione sistema rischi pmi
Fabrizio Ariu
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
InnoVits
 
Milliora Company Profile
Milliora Company ProfileMilliora Company Profile
Milliora Company Profile
Milliora Assicura
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
Nicola Moni
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
Nicola Moni
 
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.itLa trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
MyAgente1
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneDaniele Donghi
 
Global insurance Brokers srl Brochure
Global insurance Brokers srl Brochure Global insurance Brokers srl Brochure
Global insurance Brokers srl Brochure
Bernardo Birtone
 
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri AutoOsservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Guido Proietti
 
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Chiara Zaccariotto
 
Evolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessEvolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessGaia Maria Sutti
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Esperto su misura
Esperto su misuraEsperto su misura
Esperto su misura
Yulia Shchurkova
 

Similar to Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consulting (20)

SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
SCS e GPF: ABI EVENTI 2015 SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
SCS e GPF: ABI EVENTI 2015
 
Framand Consulting
Framand ConsultingFramand Consulting
Framand Consulting
 
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italiana
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italianaSinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italiana
Sinistri 2013 L'appuntamento per l'INSURANCE italiana
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
 
Il Consulente Quick Mutui
Il Consulente Quick MutuiIl Consulente Quick Mutui
Il Consulente Quick Mutui
 
Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)Connected assessment (digitarp)
Connected assessment (digitarp)
 
Framand Consulting - brochure formazione
Framand Consulting - brochure formazioneFramand Consulting - brochure formazione
Framand Consulting - brochure formazione
 
Presentazione sistema rischi pmi
Presentazione sistema rischi pmiPresentazione sistema rischi pmi
Presentazione sistema rischi pmi
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 
Milliora Company Profile
Milliora Company ProfileMilliora Company Profile
Milliora Company Profile
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
 
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.itLa trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizione
 
Global insurance Brokers srl Brochure
Global insurance Brokers srl Brochure Global insurance Brokers srl Brochure
Global insurance Brokers srl Brochure
 
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri AutoOsservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
 
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
 
Evolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessEvolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_Beesness
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Esperto su misura
Esperto su misuraEsperto su misura
Esperto su misura
 

More from Chiara Zaccariotto

Il supply chain risk manager: un cercatore di aghi
Il supply chain risk manager: un cercatore di aghiIl supply chain risk manager: un cercatore di aghi
Il supply chain risk manager: un cercatore di aghi
Chiara Zaccariotto
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
Chiara Zaccariotto
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
Chiara Zaccariotto
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
Chiara Zaccariotto
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
Chiara Zaccariotto
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
Chiara Zaccariotto
 
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
Chiara Zaccariotto
 
ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28
Chiara Zaccariotto
 
Insurance Connect - Company Profile (ENG)
Insurance Connect - Company Profile (ENG)Insurance Connect - Company Profile (ENG)
Insurance Connect - Company Profile (ENG)
Chiara Zaccariotto
 
Insurance Connect - Company Profile (ITA)
Insurance Connect - Company Profile (ITA)Insurance Connect - Company Profile (ITA)
Insurance Connect - Company Profile (ITA)
Chiara Zaccariotto
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
Chiara Zaccariotto
 

More from Chiara Zaccariotto (11)

Il supply chain risk manager: un cercatore di aghi
Il supply chain risk manager: un cercatore di aghiIl supply chain risk manager: un cercatore di aghi
Il supply chain risk manager: un cercatore di aghi
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
 
Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33Anteprima Insurance Review 33
Anteprima Insurance Review 33
 
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
 
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
Gallery convegno Insurance Connect "Intermediari nell'era della selezione" 2015
 
ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28ANTEPRIMA Insurance Review 28
ANTEPRIMA Insurance Review 28
 
Insurance Connect - Company Profile (ENG)
Insurance Connect - Company Profile (ENG)Insurance Connect - Company Profile (ENG)
Insurance Connect - Company Profile (ENG)
 
Insurance Connect - Company Profile (ITA)
Insurance Connect - Company Profile (ITA)Insurance Connect - Company Profile (ITA)
Insurance Connect - Company Profile (ITA)
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
 

Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consulting

  • 1.
  • 2. Osservatorio assicurativo Compagnie, agenti e qualità della relazione con il clienteMilano 8 ottobre 2015 4° EDIZIONE In collaborazione con:
  • 3. 1L‘OSSERVATORIO 2015 … UNA TRADIZIONE CHE CONTINUA
  • 4. 2012 2013 2014 Focus: Qualità del servizio Focus: Proattività commerciale 2015 Focus: Customer Retention Focus: Customer Orientation
  • 5. GLI OBIETTIVI DELL'INDAGINE 2015 …Identificare le sfide che gli Agenti si troveranno a fronteggiare nei prossimi anni … … in un mercato sempre più complesso ed in un contesto generale in forte cambiamento … ed individuare le azioni da mettere in campo per mantenere la competitività
  • 6. … GLI STRUMENTI DI INDAGINE UTILIZZATI … PER MISURARE LE DINAMICHE DI RELAZIONE TRA CLIENTE E INTERMEDIARIO IN AGENZIA E FILIALE … PER INDIVIDUARE BISOGNI E ASPETTATIVE DELLA CLIENTELA DEL MERCATO ASSICURATIVO ITALIANO … PER APPROFONDIRE DIRETTAMENTE CON GLI AGENTI LE SCELTE OPERATE IN TERMINI DI ORIENTAMENTO AL CLIENTE … PER CAPIRE PERCORSI EVOLUTIVI E STRATEGIE DI ORIENTAMENTO AL CLIENTE CON I TOP MANAGER DELLE PRINCIPALI COMPAGNIE ASSICURATIVE ITALIANE
  • 7. 11 RETI ASSICURATIVE LEADER IN ITALIA 5 PRIMARI OPERATORI BANCASSURANCE 10 TRA I PRINCIPALI BROKER SUL TERRIRORIO NAZIONALE …E 80% DEL "VITA" 85% DELLA RACCOLTA "DANNI" COMPLESSIVAMENTE RAPPRESENTATO… 15 TOP MANAGER E 400 AGENTI COINVOLTI 1.000 CLIENTI INTERVISTATI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 200 PUNTI VENDITA VISITATI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE I NUMERI DELL'OSSERVATORIO
  • 9. I CLIENTI ASSICURATIVI MANIFESTANO TRE PRINCIPALI ESIGENZE: COMPETENZE DEGLI INTERLOCUTORI, PERSONALIZZAZIONE DELL'OFFERTA E ACCESSIBILITA' AI SERVIZI ASSICURATIVI
  • 10. ..scopre.. EMOZIONI UTILIZZO BISOGNI ..valuta.. ..acquista. . ..usa.. ..consiglia .. … DALL' INDAGINE EMERGONO IN MANIERA NETTA DUE TIPOLOGIE DI CLIENTI … CHI SONO I CLIENTI ASSICURATIVI ITALIANI?"IL CONNESSO"35% "L'INTERMEDIATO" 65% Età media 55 anni Mono prodotto Frequentatore di agenzia/filiale (più di 2 volte/anno) Incuriosito dalla possibilità di utilizzare in futuro il web per accedere ad alcuni servizi on line della Compagnia/ Banca Età media 42 anni Pluri prodotto Saltuario frequentatore di agenzia/filiale (meno di 2 volte/anno) Fortemente attratto dalla possibilità di utilizzare il canale web in tutte le fasi della sua "vita da cliente" Nel 60% dei casi acquista prodotti assicurativi presso Banca e Broker Nel 70% dei casi acquista prodotti assicurativi presso reti assicurative Customer satisfaction
  • 11. must have performer other delight IMPORTANZAPERIL CLIENTE IMPATTO SULLA SODDISFAZIONE … CON BISOGNI CHIARAMENTE DEFINITI innovat ori altri65% Personale preparato Problem solving Tempestività Personale disponibile Considerazione Modello di agenzia Personale propositivo Orari flessibili Conoscenz a esigenze Servizio personalizzato Risposte chiare Condizioni filialePersonale cortese Bisogno a maggior impatto per il cliente connesso COMPETENZE TECNICHE E COMMERCIALI ACCESSIBILITÀ PERSONALIZZAZIONE DELL'OFFERTA
  • 12. LE COMPETENZE SONO L’ELEMENTO DISTINTIVO DEGLI AGENTI … … PUNTI DI ATTENZIONE EMERGONO SULLE COMPETENZE COMMERCIALI … … E SU QUELLE MAGGIORMENTE LEGATE "ALL'EVOLUZIONE" DEL MERCATO ASSICURATIVO (… NON ANCORA PERCEPITE COME NECESSARIE)
  • 13. AGENTI BEST PERFORMER NELLA RELAZIONE E NELLE COMPETENZE TECNICHE … … MA ATTENZIONE ALLE COMPETENZE COMMERCIALI * PRODOTTI, DOCUMENTAZIONE, * CROSS-SELLING, PROATTIVITA’ SULLA Assicurazioni Bancassurance Ranking ISx Mystery client
  • 14. ..scopre.. EMOZIONI UTILIZZO BISOGNI ..valuta.. ..acquista. . ..usa.. ..consiglia .. 878 BrokerBancheAssicurazioni Voto 8 … Capacità di fornire informazioni su tempi e modi di sottoscrizione contratto …Capacità di risolvere problematiche relative alla polizza QUANTO È SODDISFATTO DEL SUO INTERMERIARIO? IN TERMINI DI … 878 Assicurazioni Banche Voto 8 Broker LA CAPACITA' NEL FORNIRE INFORMAZIONI CHIAVE SUI CONTRATTI E NEL "PROBLEM SOLVING" SONO GLI ASPETTI RELAZIONALI DISTINTIVI DI AGENTI E BROKER Customer satisfaction
  • 15. ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquist a.. ..Usa.. ..Consigli a.. QUALITA' DELLE INFORMAZIONI TECNICHE CRESCENTE IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL PRODOTTO … … CON PERFORMANCE SIGNIFICATIVE PER LE ASSICURAZIONI 7,0 Assicurazioni Voto 7,0 Broker 7,0 8,0 Banche COME VALUTA LA QUALITÀ DELLE INFORMAZIONI TECNICHE FORNITE?TOTALE CAMPIONE 7,0 Voto 7,0 7,5 6,0 8,0 7,0 8,0 Voto 7,0 Voto 7,0 8,0 7,0 6,5 (DOCUMENTAZIONE, COSTO, SCADENZE, …) Mystery client
  • 16. TOTALE CAMPIONE 6,2 Assicurazioni 6,1 Voto 6,0 Broker 5,5 Banche … E DI QUELLE COMMERCIALI? 5,9 6,0 Voto 6,0 6,5 Voto 6,4 6,4 6,3 5,5 Voto 6,2 5,6 6,0 6,3 (POSSIBILI GARANZIE ACCESSORIE, PROMOZIONI, ALTRI BENEFICI …) ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquist a.. ..Usa.. ..Consigli a.. ASSICURAZIONI PIU' PERFORMANTI NEI PRODOTTI COMPLESSI … … MA VALUTAZIONE COMPLESSIVA INFICIATA DAL DATO SULL'AUTO Mystery client
  • 17. COME SI STANNO MUOVENDO LE COMPAGNIE IN TERMINI DI SVILUPPO COMPETENZE?1 ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. LE "TAPPE" E GLI ELEMENTI CHE LE CARATTERIZZANO IL POSIZIONAMENTO DELLE COMPAGNIE SUL "PERCORSO" Consolidamento e sviluppo delle competenze "core" tecniche e gestionali Evoluzione del rapporto con il cliente … dal concetto di "offerta di prodotto" a quello di "offerta di un servizio" Condivisione dell'impegno preso nei confronti delle diverse tipologie di cliente ("customer promise") per massimizzare l'orientamento al cliente 2 3 *Tutte le 9 Compagnie partecipanti all'indagine … … 6 di grandi dimensioni (raccolta) e 3 di medie dimensioni "CUSTOMER PROMISE" E MASSIMIZZAZIONE DELL'ORIENTAMENTO AL CLIENTE COME TAPPA DI ARRIVO DEL PERCORSO DI SVILUPPO COMPETENZE INTRAPRESO DALLE COMPAGNIE E RIVOLTO ALLE RETI 41251210 1 3 Ranking Mystery Client Survey compagnie
  • 18. QUALI SONO LE COMPETENZE SU CUI GLI AGENTI VOGLIONO INVESTIRE? ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. PROPOSITIVITÀ COMMERCIALE E ORIENTAMENTO AL CLIENTE COME FOCUS PER GLI AGENTI … … MINORE ATTENZIONE SU COMPETENZE CHIAVE PER L'EVOLUZIONE DEL MODELLO DI OFFERTA Competenze tecniche su prodotti complessi 36% Conoscenza degli applicativi (CRM, Intranet aziendale) 33% 49% Capacità gestionali (coordinamento attività) 52%Propensione al digitale 64%Orientamento al cliente 70%Propositività commerciale Survey agenti
  • 19. POCHE LE INFORMAZIONI RACCOLTE IN FASE DI CONTATTO CON IL CLIENTE PER PERSONALIZZARE L'OFFERTA … … SCARSO RICORSO ALLA TECNOLOGIA RITENUTA COMPLESSA E DA SEMPLIFICARE … … A CUI VENGONO PREFERITI INTERVENTI SUL MODELLO ORGANIZZATIVO PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE ED AI BISOGNI SPECIFICI DEI CLIENTI
  • 20. CONTATTI PERSONALI DEL CLIENTE INFO SUL SUO STILE DI VITA 30% Media 30% 20% 30% AL CLIENTE VENGONO CHIESTE INFORMAZIONI PER CONOSCERLO … E RICONTATTARLO? ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. IN MENO DI 1 CASO SU 3 AL CLIENTE VENGONO CHIESTE INFORMAZIONI SULLO STILE DI VITA … … NUMERO DI TELEFONO E INDIRIZZO MAIL IN UN CASO SU 2 Assicurazioni Broker Banche 60% Media 48% 43% 49% Mystery client
  • 21. ..Scopre ..emozioni utilizzo bisogni ..Valuta. . ..Acquis ta.. ..Usa.. ..Consig lia.. ANCORA SCARSA LA PROPENSIONE A GESTIRE LE INFORMAZIONI NEL 77% DEI CASI IL RICORSO AL CRM NON E' SPONTANEO Assicurazioni Broker Banche … QUANDO ACQUISITE COME VENGONO GESTITE LE INFORMAZIONI?INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SU CRM: le dinamiche del rapporto tra Cliente e Intermediario Cliente dissuaso: l'intermediario afferma che non è disponibile alcun sistema di CRM Cliente sconsigliato: l'intermediario sconsiglia di fornire i propri dati per il CRM per evitare "scocciature" Cliente insistente: cliente costretto ad insistere per poter lasciare i propri dati Cliente inserito spontaneamente: cliente i cui dati sono caricati per iniziativa dell'intermediarioMystery client
  • 22. 4,0 25,0 19,0 30,0 22,0 Per nulla interessato LA MANCATA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PUO' INFICIARE L'EFFICACIA NEL CONTATTO? ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. CIRCA IL 50% DEI CLIENTI CHE ATTUALMENTE NON HA UNA POLIZZA VITA (50% DEL TOTALE INTERVISTATI) SAREBBE INTERESSATO A SOTTOSCRIVERNE UNA … Poco interessato Interessato Molto interessato Assolutamente interessato Polizza vita ...ma perché non la sottoscrive? ü  50% dei casi per disponibilità economiche ü  25% dei casi non viene messo a conoscenza delle caratteristiche del prodotto ü  10% dei casi non ha ricevuto proposta Customer satisfaction
  • 23. … ED HA IMPATTI SULLE REALI OPPORTUNITA' DI VENDITA? Quando è stato contattato il cliente ha acquistato la polizza proposta? No Si54% 46% ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. CIRCA IL 50% DEI CLIENTI DICHIARA ALTA PROPENSIONE ALL'ACQUISTO ESISTE QUINDI IL RISCHIO DI PERDITA DI OPPORTUNITA' COMMERCIALI … … QUANDO LA MANCANZA DI INFORMAZIONI IMPATTA SU CONTATTO O ASSISTENZA AD UN CLIENTE POTENZIALMENTE INTERESSATO Customer satisfaction
  • 24. SU COSA INVESTONO GLI AGENTI PER PERSONALIZZARE L'OFFERTA? ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. LA TECONOLOGIA È CONSIDERATA TROPPO COMPLESSA … … E COME LEVA PER CUSTOMIZZARE L'OFFERTA GLI AGENTI OPTANO PER INTERVENTI SU ORGANIZZAZIONE E RISORSE Ritiene che le Compagnie dovrebbero SEMPLIFICARE gli strumenti in dotazione70% Solo 1 agente su 2 vede nella tecnologia una leva per migliorare L'OFFERTA / PROPOSITIVITA' COMMERCIALE 50% 85% Sta aumentando la specializzazione della sua forza vendita all'interno del gruppo di lavoro Survey agenti
  • 25. COME SI MUOVONO LE COMPAGNIE IN TERMINI DI PERSONALIZZAZIONE DELL'OFFERTA? ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. Presidio sistematico nelle Compagnie Presidio non ancora sistematico SISTEMATICITA' NELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DEI DATI … … SONO PUNTI FOCALI DEI PERCORSI EVOLUTIVI INTRAPRESI DALLE COMPAGNIE … … PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI PERSONALIZZAZIONE DEI CLIENTI Survey
  • 26. ANCORA MOLTO LIMITATO IL RICORSO IN AGENZIA AGLI STRUMENTI CHE RAPPRESENTANO "FATTORI ABILITANTI" PER LA MULTICANALITA' … … CONSIDERATI OGGI COME AREE DI INVESTIMENTO "PER IL FUTURO"
  • 27. Confronto tra agenzie assicurative e filiali bancarie LE AGENZIE SONO LUOGHI DI ACCESSO ALLA MULTICANALITA’? ..scopre.. EMOZIONI UTILIZZO BISOGNI ..valuta.. ..acquista. . ..usa.. ..consiglia .. IL RICORSO DA PARTE DELLE AGENZIE A SOLUZIONI DI MULTICANALITA' RILASCIATE DALLE COMPAGNIE NON SEMBRA ANCORA SISTEMATIZZATO … Postazioni PC … … presenti in 2 agenzie assicurative su 100... ... contro il 10% delle filiali Postazioni per videoconferenza … … presenti in 3 agenzie su 100... ... in linea le filiali bancarie Preventivi via mail… … 50% dei casi in cui richiesto nelle agenzie assicurative ... Rispetto a "sporadici" episodi in filiale Firma elettronica… … presente in 15 agenzie su 100 … … contro il 50% delle filiali Mystery client
  • 28. ..Scopre.. emozioni utilizzo bisogni ..Valuta.. ..Acquista .. ..Usa.. ..Consiglia .. … NONOSTANTE SIA EVIDENTE LA VOLONTÀ DEGLI AGENTI DI INVESTIRE SU SOLUZIONI IN GRADO DI AIUTARLI A COGLIERE NUOVE OPPORTUNITÀ SU QUALI ELEMENTI DI MULTICANALITA’ VOGLIONO INVESTIRE IN FUTURO GLI AGENTI PER COGLIERE LE NUOVE OPPORTUNITA’? Tablet 50% CRM 46% Sito WEB 43% Preventivatori 42% App 18% Firma elettronica 29% Mailing list 29% Survey agenti
  • 29. 3LE LINEE DI AZIONE
  • 31. INVESTIRE SULLE COMPETENZE "DEL FUTURO" STRETTAMENTE LEGATE ALL'EVOLUZIONE DEL MERCATO ASSICURATIVO (… senza abbandonare il presidio di quelle "core")
  • 32. INTENSIFICARE L'UTILIZZO DEGLI STRUMENTI NECESSARI A CONOSCERE IL CLIENTE E AD ORIENTARE L'OFFERTA VERSO I BISOGNI CHE MANIFESTA
  • 33. PROSEGUIRE E VELOCIZZARE IL PERCORSO DI APERTURA ALLA MULTICANALITA' DA COGLIERE COME OPPORTUNITA' PER ALLARGARE IL PROPRIO MERCATO
  • 34. Via Toscana 19/A 40069 – Zola Predosa (BO) Tel. +39 051 31 60 311 Fax +39 051 31 60 399 info@scsconsulting.it Marco Lanzoni Responsabile Mercato Finance SCS Mobile +39 335 7175384 m.lanzoni@scsconsulting.it CONTATTI: Giorgio Lolli Manager Mercato Finance SCS Mobile +39 335 6384411 g.lolli@scsconsulting.it Tel. +39 02 20524-522 Fax +39 02 20480191 www.gpf.it Enrico Demaria Business Director GPF Mobile +39 335 6421190 e.demaria@gpf.it Via Milano 150 20093 Cologno Monzese CONTATTI: GRAZIE PER L'ATTENZIONE!