SlideShare a Scribd company logo
Uniurb4HS
nomecognome
Uniurb4HSL’UniversitàdiUrbinoperleScuoleSuperiori
Astronomia gravitazionale
Filippo Martelli
Cronaca di una grande scoperta scientifica
Quali sono gli oggetti con più massa?
Destino
del Sole
La gravità è così
forte che gli
elettroni
finiscono sui
nuclei
Nulla può più
arrestare la
gravità
Black Hole
Raggio =15 km
Massa = 1.4 massa del sole
Densità= Massa / Volume =
1011 kg/cm3
1 cm3 = 100 milioni di ton !!!
(marmo: 2.7 g/cm3)
Le stelle di neutroni hanno
massa sempre minore di
3 masse solari
Stelle di neutroni
Pesaro
Urbino
Fano
Immagine artistica di un buco nero
Disco di
accrescimento
Nel 1970 è stata misurata una massa maggiore di
3 masse solari per il sistema binario Cygnus X-1
che emette nei raggi X
Immagine artistica di un buco nero
Ci sono 22 sistemi binari X per i quali è stata stimata la massa del
buco nero
I buchi neri da ipotesi teorica
sono divenuti un’evidenza osservativa
La loro massa: 5 M < MBH < 20 M
Se i buchi neri sono invisibili, esistono ?
Questo è il cielo nella banda visibile dello
spettro elettromagnetico (dove è sensibile
l’occhio umano)
Perché cercare le Onde Gravitazionali ?
Per migliaia di anni l’uomo ha
potuto vedere “questo” cielo
La nostra conoscenza dell’universo è
basata solo su indagini condotte
attraverso la radiazione elettromagnetica
Le onde gravitazionali hanno
varie lunghezze d’onda,
proprio come lo spettro
elettromagnetico
Le onde gravitazionali cambiano
la distanza tra i punti dello spazio
Che effetto producono ?
L Lh
L

Ampiezza
22
10
capello / stella più vicina
h 


LIGO
Hanford (LA)
Livingstone (WA)
Virgo
Tanto, tanto spazio vuoto
7000 m3
in cui la luce viaggia
senza essere disturbata
da polvere o gas
Specifiche:
– 10-9 mbar per H2, 10-14 mbar per gli
idrocarburi
– 10-6 mbar nelle camere delle
sospensioni
La più grande
camera da vuoto
in Europa
Superattenuatore di Virgo
Filtri
sospesi
Pendolo
invertito
Specchio
Urbino, 10 A. Viceré 16
LA PRIMA OSSERVAZIONE: GW150914
Massa primo BH: 36 Msolari
Massa secondo BH: 29 Msolari
Massa BH finale: 62 Msolari
3 Masse solari in energia delle OG
LA PRIMA OSSERVAZIONE: GW150914
Special Breakthrough Prize in
Fundamental Physics 2016
Credits Giuseppe Greco
Copertura dell’area di cielo corrispondente a GW150914
14 luglio 2017
Maggio Giugno Luglio
01 agosto 2017
AdV si unisce a O2
e il 14 agosto 2017…
Credits Giuseppe Greco
…tre giorni dopo
17 agosto 2017
1.17 1.6m M 130 MLYd
E’ finalmente nata
l’astronomia
multi-messaggera
ESO-VLT/X-Shooter
Luminosità
Lunghezza d’onda (m)
100-200 Masse della Terra di Oro !!!!
Buchi neri da
sorgenti X
Buchi neri
osservati con le
OG
Stelle di
neutroni
Numero di eventi/candidati
O1 O2 O3
Cumulative#Events/Candidates
1 aprile 2019
inizia la terza
presa dati
scientifica O3
2BuchiNeri
S190408an
>99%
S190412m
>99%
S190421ar
97%
S190503bf
96%
S190512at
99%
S190513bm
94%
S190517h
98%
S190519bj
96%
S190521g
97%
S190521r
>99%
S190602aq
99%
S190630ag
94%
S190701ah
93%
S190706ai
99%
S190707q
>99%
S190720a
99%
S190727h
92%
S190728q
95%
S190828j
>99%
S190828l
>99%
S190915ak
99%
2stelledi
neutroni
S190425z
>99%
S190901ap
86%
NS–BH
S190814bv
>99% https://gracedb.ligo.org/latest/
Candidati eventi in O3
SUPEREVENTO
Data dell’evento ? ? ?
? ?
?
2 in 21 min
Ma non è finita !!!
2021 – O4: nuova configurazione ottica > 120 Mpc
Terza Generazione
Einstein Telescope & Cosmic Explorer
2024 – AdV+ : nuovi specchi molto più pesanti,
nuovi rivestimenti riflettivi
Siate curiosi !!!

More Related Content

What's hot

L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoGlauber Destro
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
leopoldo benacchio
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13imartini
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
FrancescoSavini3
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
guestdf53edb
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
Paolo Muzzicato
 
Limadou
LimadouLimadou
Universo
UniversoUniverso
Universo
Caty Cuofano
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
refew1
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 

What's hot (20)

L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
ORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di AstronomiaORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di Astronomia
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
Sun
SunSun
Sun
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Affascinante
AffascinanteAffascinante
Affascinante
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 

Similar to Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale

Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
giuseppe peranzoni
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Giorgio Sestili
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
Gravità Zero
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomiaannling
 
EEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdfEEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdf
RocketBoom1
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
Giuseppe Lo Presti
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Lorenzo Marafatto
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquantimartini
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
Gravità Zero
 

Similar to Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale (20)

Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomia
 
EEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdfEEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdf
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
 
Buchi neri
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 

More from Alessandro Bogliolo

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
Alessandro Bogliolo
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
Alessandro Bogliolo
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo
 

More from Alessandro Bogliolo (20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
 

Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale