SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
www.legislazionetecnica.it
Organizzazione del cantiere
e sicurezza negli scavi
Misure di sicurezza; scavi; art. 118 T.U.S.L.; pozzi;
tempo di ciclo; movimentazione aerea; interferenze;
linee o impianti elettrici con parti attive.
Ing. Mariano Bruno
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
LA SICUREZZA NEGLI SCAVI
Secondo quanto disposto dall’articolo 118 del TUSL, nei lavori di splateamento
o sbancamento, se previsto l’accesso di lavoratori, le pareti delle fronti di attacco
devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura
del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco
supera l’altezza di 1,50 metri, è vietato il sistema di scavo manuale
per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete.
Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge,
di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane
o scoscendimenti, deve essere provveduto all’armatura o al consolidamento
del terreno.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Luogo e data
Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50 (art. 119), quando
la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche
in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che
procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno.
Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi
di almeno 30 centimetri.
I sistemi provvisionali di protezione e sostegno del fronte di scavo devono
resistere alle azioni trasmesse dal terreno (spinta) ed alle azioni trasmesse
da strutture adiacenti, da carichi addizionali, da vibrazioni ed altro...
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
I sistemi standardizzati ed industrializzati per il sostegno delle pareti degli scavi
prevedono, secondo quanto indicato dalle norme UNI EN 13331, diversi tipi
di elementi prefabbricati:
• tipo CS: coppie di pannelli distanziati da puntelli posizionati in mezzeria;
• tipo ES: coppie di pannelli distanziati da puntelli posizionati alle estremità;
• tipo R, RS, RD, RT: coppie di pannelli posti su rotaie di scorrimento verticale;
• tipo DB: coppie di pannelli con trascinamento orizzontale e bordi di taglio.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ALCUNE CARATTERISTICHE
Il rigonfiamento rappresenta l’aumento di volume, in percentuale,
di un determinato materiale, quando questo viene rimosso dal suo stato naturale
(c.d. in banco). Il fattore di carico è il valore della densità di un materiale sciolto,
espresso come percentuale, rispetto allo stato originario. Si può anche definire
il fattore di carico come la percentuale del m3 banco contenuta nel m3 sciolto
secondo la relazione:
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Il tempo richiesto per un percorso completo della macchina si chiama tempo
di ciclo (TC). In ogni lavoro di movimento terra la macchina svolge un ciclo
caratteristico costituito da carico, trasporto, scarico e ritorno. Il tempo di ciclo
è la somma dei tempi richiesti da una macchina per eseguire la sequenza
completa di queste operazioni (ed esempio da una operazione di carico
alla quella successiva):
• pale caricatrici: carico del materiale, trasporto, scarico e ritorno alla zona di caricamento;
• escavatori: carico, rotazione e scarico del materiale;
• bulldozer: spinta, arresto, retromarcia;
• ruspa o scraper: carico del materiale, trasporto, scarico e ritorno alla zona di lavorazione;
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Luogo e data
Esempio. Si voglia calcolare il numero di camion da assegnare a un escavatore cingolato, in
condizioni lavorative standard, considerando i seguenti dati del problema:
 distanza discarica – cantiere: 15 km;
 terreno: sciolto pari a 1,70 t/m3
;
 escavatore: produzione oraria dichiarata di 110 m3
/ora;
 camion: carico utile di 26 t, velocità a pieno carico pari a 40 km/ora, velocità a vuoto di
60 km/ora e tempo di scarico e manovra in discarica pari a 6 min.
Tempo di ciclo del camion. Il TC del mezzo di trasporto e pari alla somma dei tempi di carico (T1),
spostamento (T2), scarico (T3) e ritorno in cantiere (T4).
Il T1 può essere calcolato considerando il carico utile del mezzo stesso legato al rendimento
dell’escavatore secondo la seguente espressione:
min01ore0,168
0,831101,70
26
FPγ
utileCarico
T1
eorasciolto





Il tempo T2 è quello necessario alla percorrenza della distanza cantiere – discarica a pieno carico,
mentre il T4 è quello necessario alla percorrenza inversa:
min51ore0,250
60
15
T4;min23ore0,375
40
15
Velocità
Distanza
T2 
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
min01ore0,168
0,831101,70
26
FPγ
utileCarico
T1
eorasciolto





Il tempo T2 è quello necessario alla percorrenza della distanza cantiere – discarica a pieno carico,
mentre il T4 è quello necessario alla percorrenza inversa:
min51ore0,250
60
15
T4;min23ore0,375
40
15
Velocità
Distanza
T2 
Pertanto, il TC del camion è pari a:


4
1j
j min541562301TTC
Quindi il numero teorico di camion da assegnare alla pala cingolata è dato dal rapporto tra il tempo
di ciclo TC e il tempo di carico T1:
camion5,410/54T1/TCNC 
Con l’utilizzo di 5 camion si otterrà un tempo di attesa dell’escavatore di circa 4 minuti, mentre con
l’impiego di 6 mezzi si otterrà un tempo di attesa dell’ultimo camion di 6 minuti circa:
camionattesamin654-10)(6TC-T1)(NattesaTempo
escavatoreattesamin4-54-10)(5TC-T1)(NattesaTempo
C
C


Considerando le numerose variabili presenti (rendimento escavatore, incertezze litologiche, arresti,
guasti e difetti di funzionamento velocità dei mezzi, traffico e percorrenza, ecc) è preferibile
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Per movimentazione aerea si intende lo spostamento di un carico mediante
sospensione, con opportuni sistemi di vincolo, ad una macchina predisposta
(il carico pertanto non risulta solidale con il mezzo di movimentazione).
Per macchinari di movimentazione aerea è possibile considerare:
• Gru
• Autogru
• Argani a cavalletto
• Argani a bandiera
…
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
INTERFERENZE
Le possibili interferenze con i movimenti del braccio della gru, possono essere
quelle dovute a:
• presenza di strutture fisse nell’area o al contorno del cantiere,
• presenza di altre gru o altre attrezzature mobili operanti nello stesso spazio aereo,
• presenza di linee o impianti elettrici con parti attive.
Le interferenze comportano rischi che devono essere analizzati e valutati dai
coordinatori per la sicurezza (CSP e/o CSE) in sede di pianificazione
dell’organizzazione del cantiere e nella scelta delle misure di sicurezza da
adottare.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Le misure di sicurezza prevedono condizioni minime legate all’installazione
delle gru e all’adozione di prescrizioni di tipo organizzativo, come da Lettera
Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 12 novembre
1984 – Prot. N. 22856/PR-1 e delle Linee guida del Ministero della Sanità –
ISPESL, edizione 2001 “Adeguamento al D.Lgs. 359/99 per il settore edilizio
movimentazione dei carichi e sollevamento persone”.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
Luogo e data
Gru interferenti dove con GB si è indicata la gru bassa e con GH
quella alta. La zona tratteggiata rappresenta l’area di
sovrapposizione dei raggi di azione.
Area proibita alla gru bassa, mediante delimitazione di un settore
con limitatori di rotazione, per qualsiasi posizione del braccio della
gru alta.
Area proibita alla gru alta, mediante delimitazione di un settore
con limitatori di rotazione, per qualsiasi posizione del braccio della
gru bassa.
La gestione dell’interferenza prende in considerazione la posizione
relativa del braccio della gru bassa monitorando la posizione
relativa della fune della gru alta.
Applicazione di dispositivo di rilevamento anticollisione.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
NEGLI SCAVI
PRESENZA DI LINEE O IMPIANTI ELETTRICI CON PARTI ATTIVE.
Quando si eseguono lavori in prossimità di parti elettricamente attive
è necessario rispettare almeno una delle precauzioni previste nell’articolo 117
del D.Lgs. 81/2008 e indicate di seguito:
• mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive ad opera dell’ente gestore per tutta
la durata dei lavori;
• posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive;
• rispettare la distanza di sicurezza previste nell’allegato IX del D.lgs. 81/2008.

More Related Content

What's hot

Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1seagruppo
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -SISTEMA SRL
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPasquale Alba
 
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]susooutsider
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHEArchLiving
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07SISTEMA SRL
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Chamberlain Garage Door Opener Manual
Chamberlain Garage Door Opener ManualChamberlain Garage Door Opener Manual
Chamberlain Garage Door Opener ManualGarageDoorOpenerPro
 
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1 control logix
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1  control logixFundamentos del sistema rslogix5000 lvl1  control logix
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1 control logixJuanito Dominguez
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
135 2016 organizzazione del cantiere
135   2016   organizzazione del cantiere135   2016   organizzazione del cantiere
135 2016 organizzazione del cantiere
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processo
 
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]
Manual linde h25 d, h30d, h35d 393[1]
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Level radar measurement in liquids-Micropilot FMR50
Level radar measurement in liquids-Micropilot FMR50Level radar measurement in liquids-Micropilot FMR50
Level radar measurement in liquids-Micropilot FMR50
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Chamberlain Garage Door Opener Manual
Chamberlain Garage Door Opener ManualChamberlain Garage Door Opener Manual
Chamberlain Garage Door Opener Manual
 
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1 control logix
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1  control logixFundamentos del sistema rslogix5000 lvl1  control logix
Fundamentos del sistema rslogix5000 lvl1 control logix
 
LAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTALAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTA
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 

Similar to Organizzazione del cantiere e sicurezza negli scavi

Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Ordine Ingegneri Lecco
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicodjmayhem78
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasportohttp://www.studioingvolpi.it
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaILoveGENOVA
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Analisi cantierizzazione
27/05/2009 Teatro GOVI  - Analisi cantierizzazione27/05/2009 Teatro GOVI  - Analisi cantierizzazione
27/05/2009 Teatro GOVI - Analisi cantierizzazioneILoveGENOVA
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRELisa Servizi
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2wwfgenova
 
120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1wwfgenova
 
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modificheMeetupvalpolcevera
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaDaniele Hubner
 

Similar to Organizzazione del cantiere e sicurezza negli scavi (20)

Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
 
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
Posa e Collaudo Fognatura secondo Norma UNI EN 1610
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulico
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda Genova
 
Slide cianotti
Slide cianottiSlide cianotti
Slide cianotti
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Analisi cantierizzazione
27/05/2009 Teatro GOVI  - Analisi cantierizzazione27/05/2009 Teatro GOVI  - Analisi cantierizzazione
27/05/2009 Teatro GOVI - Analisi cantierizzazione
 
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli256   2015   inail sicurezza lavoro  trabattelli
256 2015 inail sicurezza lavoro trabattelli
 
162 2015 inail trabattelli
162   2015   inail trabattelli162   2015   inail trabattelli
162 2015 inail trabattelli
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2
 
120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1
 
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche
4 analisi della cantierizzazione opz2 pre modifiche
 
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
10   pimus linee-guida_5_28_3_0610   pimus linee-guida_5_28_3_06
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
 
282 cpt-rivista-anno6_n°01
282    cpt-rivista-anno6_n°01282    cpt-rivista-anno6_n°01
282 cpt-rivista-anno6_n°01
 
News SSL 30 2015
News SSL 30 2015News SSL 30 2015
News SSL 30 2015
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
198 ponteggi
198   ponteggi198   ponteggi
198 ponteggi
 

Organizzazione del cantiere e sicurezza negli scavi

  • 1. www.legislazionetecnica.it Organizzazione del cantiere e sicurezza negli scavi Misure di sicurezza; scavi; art. 118 T.U.S.L.; pozzi; tempo di ciclo; movimentazione aerea; interferenze; linee o impianti elettrici con parti attive. Ing. Mariano Bruno
  • 2. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI LA SICUREZZA NEGLI SCAVI Secondo quanto disposto dall’articolo 118 del TUSL, nei lavori di splateamento o sbancamento, se previsto l’accesso di lavoratori, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l’altezza di 1,50 metri, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all’armatura o al consolidamento del terreno.
  • 3. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 4. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Luogo e data Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50 (art. 119), quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno. Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno 30 centimetri. I sistemi provvisionali di protezione e sostegno del fronte di scavo devono resistere alle azioni trasmesse dal terreno (spinta) ed alle azioni trasmesse da strutture adiacenti, da carichi addizionali, da vibrazioni ed altro...
  • 5. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 6. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI I sistemi standardizzati ed industrializzati per il sostegno delle pareti degli scavi prevedono, secondo quanto indicato dalle norme UNI EN 13331, diversi tipi di elementi prefabbricati: • tipo CS: coppie di pannelli distanziati da puntelli posizionati in mezzeria; • tipo ES: coppie di pannelli distanziati da puntelli posizionati alle estremità; • tipo R, RS, RD, RT: coppie di pannelli posti su rotaie di scorrimento verticale; • tipo DB: coppie di pannelli con trascinamento orizzontale e bordi di taglio.
  • 7. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 8. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 9. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 10. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI ALCUNE CARATTERISTICHE Il rigonfiamento rappresenta l’aumento di volume, in percentuale, di un determinato materiale, quando questo viene rimosso dal suo stato naturale (c.d. in banco). Il fattore di carico è il valore della densità di un materiale sciolto, espresso come percentuale, rispetto allo stato originario. Si può anche definire il fattore di carico come la percentuale del m3 banco contenuta nel m3 sciolto secondo la relazione:
  • 11. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Il tempo richiesto per un percorso completo della macchina si chiama tempo di ciclo (TC). In ogni lavoro di movimento terra la macchina svolge un ciclo caratteristico costituito da carico, trasporto, scarico e ritorno. Il tempo di ciclo è la somma dei tempi richiesti da una macchina per eseguire la sequenza completa di queste operazioni (ed esempio da una operazione di carico alla quella successiva): • pale caricatrici: carico del materiale, trasporto, scarico e ritorno alla zona di caricamento; • escavatori: carico, rotazione e scarico del materiale; • bulldozer: spinta, arresto, retromarcia; • ruspa o scraper: carico del materiale, trasporto, scarico e ritorno alla zona di lavorazione;
  • 12. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Luogo e data Esempio. Si voglia calcolare il numero di camion da assegnare a un escavatore cingolato, in condizioni lavorative standard, considerando i seguenti dati del problema:  distanza discarica – cantiere: 15 km;  terreno: sciolto pari a 1,70 t/m3 ;  escavatore: produzione oraria dichiarata di 110 m3 /ora;  camion: carico utile di 26 t, velocità a pieno carico pari a 40 km/ora, velocità a vuoto di 60 km/ora e tempo di scarico e manovra in discarica pari a 6 min. Tempo di ciclo del camion. Il TC del mezzo di trasporto e pari alla somma dei tempi di carico (T1), spostamento (T2), scarico (T3) e ritorno in cantiere (T4). Il T1 può essere calcolato considerando il carico utile del mezzo stesso legato al rendimento dell’escavatore secondo la seguente espressione: min01ore0,168 0,831101,70 26 FPγ utileCarico T1 eorasciolto      Il tempo T2 è quello necessario alla percorrenza della distanza cantiere – discarica a pieno carico, mentre il T4 è quello necessario alla percorrenza inversa: min51ore0,250 60 15 T4;min23ore0,375 40 15 Velocità Distanza T2 
  • 13. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI min01ore0,168 0,831101,70 26 FPγ utileCarico T1 eorasciolto      Il tempo T2 è quello necessario alla percorrenza della distanza cantiere – discarica a pieno carico, mentre il T4 è quello necessario alla percorrenza inversa: min51ore0,250 60 15 T4;min23ore0,375 40 15 Velocità Distanza T2  Pertanto, il TC del camion è pari a:   4 1j j min541562301TTC Quindi il numero teorico di camion da assegnare alla pala cingolata è dato dal rapporto tra il tempo di ciclo TC e il tempo di carico T1: camion5,410/54T1/TCNC  Con l’utilizzo di 5 camion si otterrà un tempo di attesa dell’escavatore di circa 4 minuti, mentre con l’impiego di 6 mezzi si otterrà un tempo di attesa dell’ultimo camion di 6 minuti circa: camionattesamin654-10)(6TC-T1)(NattesaTempo escavatoreattesamin4-54-10)(5TC-T1)(NattesaTempo C C   Considerando le numerose variabili presenti (rendimento escavatore, incertezze litologiche, arresti, guasti e difetti di funzionamento velocità dei mezzi, traffico e percorrenza, ecc) è preferibile
  • 14. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 15. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Per movimentazione aerea si intende lo spostamento di un carico mediante sospensione, con opportuni sistemi di vincolo, ad una macchina predisposta (il carico pertanto non risulta solidale con il mezzo di movimentazione). Per macchinari di movimentazione aerea è possibile considerare: • Gru • Autogru • Argani a cavalletto • Argani a bandiera …
  • 16. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI
  • 17. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI INTERFERENZE Le possibili interferenze con i movimenti del braccio della gru, possono essere quelle dovute a: • presenza di strutture fisse nell’area o al contorno del cantiere, • presenza di altre gru o altre attrezzature mobili operanti nello stesso spazio aereo, • presenza di linee o impianti elettrici con parti attive. Le interferenze comportano rischi che devono essere analizzati e valutati dai coordinatori per la sicurezza (CSP e/o CSE) in sede di pianificazione dell’organizzazione del cantiere e nella scelta delle misure di sicurezza da adottare.
  • 18. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Le misure di sicurezza prevedono condizioni minime legate all’installazione delle gru e all’adozione di prescrizioni di tipo organizzativo, come da Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 12 novembre 1984 – Prot. N. 22856/PR-1 e delle Linee guida del Ministero della Sanità – ISPESL, edizione 2001 “Adeguamento al D.Lgs. 359/99 per il settore edilizio movimentazione dei carichi e sollevamento persone”.
  • 19. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI Luogo e data Gru interferenti dove con GB si è indicata la gru bassa e con GH quella alta. La zona tratteggiata rappresenta l’area di sovrapposizione dei raggi di azione. Area proibita alla gru bassa, mediante delimitazione di un settore con limitatori di rotazione, per qualsiasi posizione del braccio della gru alta. Area proibita alla gru alta, mediante delimitazione di un settore con limitatori di rotazione, per qualsiasi posizione del braccio della gru bassa. La gestione dell’interferenza prende in considerazione la posizione relativa del braccio della gru bassa monitorando la posizione relativa della fune della gru alta. Applicazione di dispositivo di rilevamento anticollisione.
  • 20. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA NEGLI SCAVI PRESENZA DI LINEE O IMPIANTI ELETTRICI CON PARTI ATTIVE. Quando si eseguono lavori in prossimità di parti elettricamente attive è necessario rispettare almeno una delle precauzioni previste nell’articolo 117 del D.Lgs. 81/2008 e indicate di seguito: • mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive ad opera dell’ente gestore per tutta la durata dei lavori; • posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive; • rispettare la distanza di sicurezza previste nell’allegato IX del D.lgs. 81/2008.