SlideShare a Scribd company logo
Digital Marketing Lab
20 Maggio 2008

Online Customer Experience


                             1
Obiettivi della presentazione




     Descrivere le fasi differenti necessarie per la
     creazione di un nuovo sito o per il redesign di un sito
     attuale
     Descrivere gli elementi di progettazione che
     contribuiscono ad un efficace contenuto del sito web
     Definire i fattori che concorrono ad erogare una
     efficace online customer experience




                                                               2
Domande per il marketing


    Quali attività sono comprese nella costruzione di un
    sito web o per aggiornarne uno esistente?
    Quali sono i fattori chiave per un servizio online di
    qualità e un design del sito che incoraggi i visitatori a
    ritornare sul sito?
    Quali tecniche posso utilizzare per determinare i
    requisiti dei visitatori?
    Quali forme di comportamento di acquisto i visitatori
    mostrano online?
    Quali sono gli standard accettati di web design per
    un sito efficace?

                                                                3
Online customer experience – una definizione

É “La combinazione di
fattori razionali ed
emozionali legati all’utilizzo
di servizi online che
influenzano la percezione
che un utente può avere di
un brand “
In pratica:
“Quale tipo di esperienza
dobbiamo fornire per
incontrare i bisogni e le
aspettative dei nostri clienti”


Alcune aziende usano i
canali online per replicare
servizi esistenti, altre hanno
esteso la esperienza online

                                               4
Un sito efficace è un sito che riesce a soddisfare la
piramide dei fattori di successo:
– Valori emozionali
– Valori razionali
– La promessa della marca online
Efficace significa anche offrire contenuti, servizi ed
esperienza di rilievo per i nostri visitatori
Significa costruire fiducia, rassicurare, soddisfare le
aspetttive ed i bisogni dei nostri clienti


                                                          5
Un quadro per la Online customer experience




                                              6
Un approccio user centered
                                    Un buon sito dovrebbe sempre
                                    partire dall’utente.
                                     Cerca di comprendere chi è il tuo
                                    cliente, come essi usano il canale
                                    per fare shopping, e come opera il
                                    mercato in quella particolare
                                    categoria
                                    “Avete bisogno di ricerca
                                    continua, feedback e test di
                                    usabilità per continuare a
                                    monitorare e far evolvere la online
                                    customer experience”
                                    “I clienti desiderano convenienza e
                                    facilità di uso
                                     Desiderano un sito che sia veloce
Alison Lancaster, Resp. Marketing   da scaricare, ben strutturato e
a John Lewis Direct                 facile da navigare.”

                                                                   7
Altri fattori concorrenti




     Facilità di localizzazione, reperibilità tramite i motori di
     ricerca
     Servizi forniti da altri partner online presenti su altri siti
     Qualità della comunicazione outbound come le
     newsletter e in entrata
     Integrazione con le comunicazioni offline




                                                                 8
Fattori di successo per la online customer experience




    Un’efficace online customer experience sarà il risultato di un approccio bilanciato al
    web design che miscela i valori emozionali e razionali.
    Definisci la promessa online per il tuo sito, microsito o brand online ..
    “On the world wide web, the brand is the experience and the
    experience is the brand


                                                                                     9
Le tipologie della promessa del brand online

La promessa della convenience – rendere l’esperienza di acquisto più
conveniente che nel mondo reale, o dei nostri concorrenti (per esempio,
www.tesco.com ).
La promessa del raggiungimento, per assistere i consumatori nell’
ottenere i loro obiettivi, per es. supportando gli investitori online o
supportando uomini di business (per esempio, www.motleyfool.co.uk).
La promessa di divertimento e di avventura – questo è chiaramente di
maggiore rilievo per servizi B2C (per esempio, www.nike.com per una
grande brand experience).
 La promessa dell’espressione personale e del riconoscimento – come I
servzi di personalizzazione (MyYahoo! o Yahoo! Geocities o
Blogger.com dove i consumatori possono costruire la loro presenza online)
La promessa dell’appartenenza – fornito da community online (per
esempio i Forum di Web marketing come GT Forum o il forum di html.it per
rimanere aggiornato sulle novità e trend)
                                                                   10
I valori emozionali
Come erogare una customer experience combinando un
  visual pulito con best practice di reperibilità (findability)




                                  Uso di un Flash visual design per ottenere il
                                    customer engagement



                                                                          11
www.tesco.com




                12
Pianificare il web design e la costruzione
   Obiettivi di marketing
                                                    Registrazione
                                                      dominio
                                  Fase
      Prepara il brief
                                 iniziale
                                                      Seleziona
         Seleziona                                      L’ISP
         L’agenzia
                                                         Attività di supporto
                            Attività principali
    Ricerca di mercato
                                                      Piano di
                                                    comunicazione
    Design del prototipo
                                 Fase
                              di sviluppo         Inizia la promozione
         Sviluppa i
         contenuti


      Test e revisiona                               Promozione
                                                      principale

       Lancio del sito

                                                                         13
Esempio di Gantt di progetto




                               14
1. Le fasi del processo di sviluppo
                                       1. Task di pre-sviluppo come la registrazione
                                          del dominio e la scelta dell’ISP e
                                          preparazione del brief iniziale
 La pianificazione dei contenuti e
                                       2. Analisi e design: chiarificazione degli
 la parte di sviluppo applicativo si
                                          obiettivi di business, ricerca di mercato per
 sovrappone a quella di
                                          identificare l’audience, sviluppo delle
 creazione delle pagine HTML e
                                          Personas, definizione dell’architettura
 della definizione dell’interfaccia
                                          informativa
 grafica.
                                       3. Sviluppo dei contenuti e testing: pagine
 Questa fase è necessaria per
                                          web, grafica, database, test di usabilità
 arrivare alla costruzione di un
                                       4. Pubblicazione e lancio del sito
 prototipo
                                       5. Promozione prima del lancio:
 Come conseguenza alcuni parti
                                          indicizzazione e registrazione sui motori,
 dello sviluppo possono
                                          ottimizzazione delle pagine per le keyword
 accadere quando ancora non è
                                          selezionate
 terminata l’analisi
                                       6. Promozione dopo il lancio: sconti sul sito,
                                          offerte e promozioni di prodotti,, Seo e PPC

                                                                               15
Persone coinvolte nel progetto del sito web

1. Lo Sponsor del sito (senior manager)
2. Il Site Owner (responsabile del sito- marketing manager)
3. Web Project Manager (responsabile per la pianificazione e coordimanento di
   progetto; deve assicurare il rispetto dei tempi, del budget e delle funzionalità
   previste)
4. Information Architect /web Designer (responsabile della progettazione del sito
   come content design e navigazione)
5. Graphics Designer /Art director (responsabile del look & feel del sito e del
   branding online)
6. Content Editor/developer (responsabile dei copy e dei contenuti del sito; può
   appartenere all’area comunicazione o all’area tecnica)
7. Web developer (responsabile dello sviluppo delle componenti applicative)
8. Webmaster (è un ruolo tecnico; responsabile del funzionamento e della qualità del
   sito in termini di accessibilità, velocità, link e applicazioni funzionanti..)
9. Gli stakeholder (staff interno oppure altri dipartimenti)


                                                                               16
Opzioni per l’outsourcing di attività di e-marketing
Funzione di             Agenzia tradizionale   Agenzia di mktg   ISP o fornitore IT   Consulenti
e-mktg                  di mktg                digitale          trad.                Di mgmt



1.   Strategia



2. Design



3.Content e sviluppo
servizi



4. Promozione online




5. Promozione offline




6. infrastruttura




                                                                                               17
2 approcci per lo sviluppo



  Outside-in                         Inside-out


    Outsourcing iniziale e poi in-     Risorse interne iniziali
    sourcing quando il contributo      all’interno del reparto IT e
    online raggiunge il 20% del        Mktg
    fatturato                          Assunzione di nuovo staff
    L’agenzia viene utilizzata per     Ricerca in outsourcing di
    consulenza e attività              alcune attività (promozione
    strategiche                        online, ottimizzazione,
    Necessità di ridurre i costi e     traffico)
    di avere maggiore controllo



                                                                      18
Quale approccio adottare?




         Best of breed       One stop shop




      Idealmente migliore,   È un compromesso
      Ma in genere più       Quasi sempre efficace
      Costosa e meno
      Efficace. Si usa per
      La promozione online




                                                     19
La creazione di un prototipo

                               1.Analisi: comprensione dei requisiti
                               dell’audience del sito e dei requisiti di
                               business (in base al business e alla
                               strategia)


                               2. Design: specifica delle
                               caratteristiche differenti del sito che
                               soddisfano tali requisiti


                               3. Sviluppo: creazione delle pagine
                               web e del contenuto dinamico del sito


                               4. Test & review: verifiche strutturate
                               per quality assurance e verifica che
                               tutte le funzionalità prestabilite siano
                               coperte e funzionanti

                                                                    20
Approcci alla prototipazione e Framework di progetto

                                                     Un Framework per il progetto:
Approcci alla prototipazione:
                                                        Ci deve essere un commitment del
   Hard Launch: implementazione completa                management e dello staff impiegato
   del sito in tutte le sue parti al momento del        nel progetto
   lancio                                               Obiettivi chiaramente definiti
                                                        Costi e benefici economici devono
   Soft launch: versione ridotta del sito;              essere rivisti per allocare il budget
   permette di andare online più rapidamente            corretto
   e recepire i feedback dei visitatori in modo         Il progetto seguirà un percorso
   da integrarli subito nelle versioni                  strutturato, con responsabilità
   successive                                           chiaramente definite per i differenti
                                                        aspetti dalla progettazione, all’analisi
   Prima della messa online tutti gli aspetti           alla promozione al mantenimento
   principali di analisi, creazione, e sviluppo         La fase di implementazione
   devono essere confrontati con gli obiettivi          assicurerà che aspetti importanti
   iniziali del sito per verificare se val la pena      come la fase di test e collaudo non
                                                        siano trascurati
   investire sul sito e se sì quanto (Men,
   minutes, money).

                                                                                        21
Ruoli e figure per le differenti fasi del progetto

                                Web Project Manager

Strategia    Analisi   Design       Sviluppo       Test               Promozione

Consulenti   Mktg      Information  Web            Usability expert   E-marketing
Business     Analyst   Arch.        Developer      Information        Manager
e            Project   Web          DB Architect   Architect          New media
Marketing    Mgr       Designer                    WebMaster          agency
Manager                Content dev,




                                                                               22
Un approccio a strati


               Ricavi nel tempo

                   Costi per la promozione
                   e lancio

                        Aggiornamento e
                        Manutenzione

                           Sviluppo
                           applicativo




                                             23
Le fasi di avviamento del progetto

  1. Scelta del nome del dominio (corto, memorabile, diverso..)
  2. Registrazione del nome del dominio (web address o URL) presso un ISP
     (interner service provider)
     Alcuni consigli:
      – Registrare il dominio prima possibile
      – Registrare domini multipli – es. .it, .com, .biz, .info, .eu etc. (aiuta
        l’audience potenziale a trovare più facilmente il sito)
      – Utilizzate il potenziale di domini di brand non aziendali per
        promuovere un prodotto (es. flybritishmidland.com)
  3. Selezionare un ISP è una decisione importante.
      – Hosting, housing, colocation, server dedicati…
      – La qualità del servizio offerto dipende da 2 fattori:
             Disponibilità (up-time period)
              velocità (prestazioni del sito web)



                                                                                   24
Le prestazioni di un sito web


  Velocità con cui una pagina è scaricata
  sul browser dell’utente a partire dal
  momento in cui è stata richiesta
  Tale lunghezza temporale dipende da
  vari fattori, alcuni controllabili altri no
  (come il numero degli utenti
  concorrenti). Primariamente dipende da:
   – Larghezza di banda della
     connessione tra l’ISP e il nodo
     principale del backbone della rete
     Internet
   – Prestazioni dell’hardware
     (processore, capacità di calcolo) e
     del software del Web Server
   – Peso della pagina Web (in KB);
     dipende da



                                                25
www.siteconfidence.co.uk




                           26
Netmechanic.com




                  Monitora le
                  prestazioni di un
                  sito web ogni 5
                  minuti per 24 ore
                  per testare il livello
                  di affidabilità del
                  server




                                  27
Il peso della pagina e le prestazioni del sito web

                                          La disponibilità di un sito web
                                          è un’indicazione di quanto sia
                                          facile per un utente connettersi
     Si può dimostrare che i siti con     ad esso
     pagine più leggere sono quelli
                                          In teoria dovrebbe essere del
     più visitati
                                          100%
     I 5 siti più visitati e con più
     bassi tempi di download in UK        In pratica molto meno; alcune
     tendono ad avere anche il peso       cause:
     delle pagine inferiore (attorno ai   Down del server
     20 KB) confrontati con i siti più
                                          Problemi al Db
     lenti (con pesi delle pagine
     anche superiori ai 200 KB).          Problemi di connettività, di
                                          saturazione della banda
                                          Upgrade o manutenzione del
                                          software

                                                                         28
Alcuni dati relativi alle prestazioni

                                         Secondo una ricerca condotta
                                         da Scivisum:
     Una ricerca condotta in UK nel      I ¾ delle campagne di internet
     2004 su siti di e-commerce          marketing sono condizionate da
                                         problemi tecnici e siti down
                                         Il 14% di questi casi ha impedito
     20% dei carrelli non funziona
                                         alle campagne di raggiungere
     per 12 ore al mese
                                         gli obiettivi prefissati con gli
     Il 75% ha fallito nel raggiungere
                                         utenti non in grado di
     un livello di servizio pari al
                                         completare le loro transazioni
     99,9% di uptime
                                         online
     80% ha offerto prestazioni
                                         Quasi 2/3 dei marketing
     instabili ( tempi di risposta
                                         manager non conosceva quanti
     variabili, time-out, ed errori)
                                         utenti facessero transazioni ,
                                         nonostante un AOV pari a 50
                                         fino a 100 sterline


                                                                        29
Scivisum.co.uk uno specialista in web testing



       We test online User Journeys; complete
       routes through your website that provide
       vital customer-serving facilities.
       This end to end approach helps clients to
       increase online revenues and visitor
       retention by ensuring that customers reach
       the end of their online journey as quickly
       and smoothly as possible




Approccio consigliato :
   Definire I picchi dei processi del visitatore online (es. 10 checkout al secondo, 30
   aggiunte al carrello al secondo, 5 registrazioni al secondo, 2 verifica ordine /sec.
   per viaggio)
   Stabilire un service Level agreement
   Definire un programma di monitoraggio che misura e produce report 24/7

                                                                                30
Fare una ricerca per identificare i desideri degli utenti
online



                                                  Le domande che ci poniamo nella fase di analisi:
                                                      Chi sono le key audience del nostro sito?
     Dobbiamo effettuare un’analisi per               Perché essi dovrebbero usare il ns sito (che cosa li
     identificare i reali bisogni, desideri, e        attrarrà?)
     aspettative dei nostri utenti online             Che cosa dovrebbe essere il contenuto? Quali
     Possiamo utilizzare differenti tecniche di       servizi?
     ricerca per identificare tali bisogni            Come il contenuto sarà strutturato? (Architettura
                                                      dell’informazione)
                                                      Come sarà la navigazione?
                                                      Quali sono i principali risultati di marketing che
                                                      desideriamo che il sito raggiunga (registrazioni, lead,
                                                      vendite)?




                                                             User centered Design

                                                                                                      31
UCD e Persuasion marketing


                                             Obiettivi   Bisogni
    Non basta creare un sito web             di business Dell’utente
    centrato sull’utente, che tenga
    conto dell’usabilità e della sua
    accessibilità
    I web designer hanno bisogno
    di aggiungere il persuasion        Obiettivo è: creare un design che
    marketing nel Design Mix.          non solo è semplice da usare e
                                       da navigare ma anche generi
                                       risultati per il business;
                                       il design dovrebbe perciò
                                       influenzare il comportamento e
                                       guidare alle azioni, alle call to
                                       action che abbiamo progettato
                                       per l’utente

                                                                      32
Dall’UCD alla call to action grazie al persuasion
marketing
                                         Brian e Jeffrey Eisemberg autori di 2 libri sul persuasion
                                         markekting
                                         (www.futurenowinc.com)




                                                                             Durante la costruzione dei
                                                                             wireframe noi ci chiediamo 3
     Il concetto di UCD è simile a quello di customer
                                                                             domande per ciascuna pagina che
     orientation o customer centricity                                       un visitatore guarderà:
                                                                          1. Quale azione deve essere presa?
                                                                          2. Chi ha bisogno di fare tale azione?
                                                                          3. Come noi persuadiamo quella
                                                                             persona a intraprendere l’azione
                                                                             che noi desideriamo?


                                                                                                             33
Grazie




 Leonardo Bellini
 leonardo.bellini@dml.it


 Brand: www.dml.it
 Blog: www.digitalmarketinglab.it
 Book:www.farebusinessconilweb.com




                                     34

More Related Content

What's hot

Customer service metrics
Customer service metricsCustomer service metrics
Customer service metrics
Armando De Lucia
 
Web Analytics Strumenti
Web Analytics StrumentiWeb Analytics Strumenti
Web Analytics Strumenti
DML Srl
 
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPIIAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
Alessio Semoli
 
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli UtentiLanding Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Doxa
 
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...
Salvatore Larosa
 
Business Model spiegato a mia nonna
Business Model spiegato a mia nonnaBusiness Model spiegato a mia nonna
Business Model spiegato a mia nonna
Nos Archives
 
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM SolutionALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
Altea SpA
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web SiteWeb Site srl
 
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagnaFacebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Nextre Engineering
 
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
SACCHETTO GIORGIO EMANUELE
 
Web Refinement
Web RefinementWeb Refinement
Web Refinement
DML Srl
 
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
Andrea Rossi
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
Studio Cappello | Digital Marketing
 
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW
 
Brain force e CRM
Brain force e CRMBrain force e CRM
Brain force e CRM
BRAIN FORCE Italia
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
arocchi
 
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di SuccessoValue Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Studio Cappello | Digital Marketing
 

What's hot (19)

Customer service metrics
Customer service metricsCustomer service metrics
Customer service metrics
 
Web Analytics Strumenti
Web Analytics StrumentiWeb Analytics Strumenti
Web Analytics Strumenti
 
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPIIAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
IAB FORUM 2008 - Web Analytics Workshop : Actionable KPI
 
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli UtentiLanding Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
 
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course   Ge Ma Business School ...
e-Business, e-Marketing And Social Media 2008 Course Ge Ma Business School ...
 
Oracle a Dimesione Cliente
Oracle a Dimesione ClienteOracle a Dimesione Cliente
Oracle a Dimesione Cliente
 
Business Model spiegato a mia nonna
Business Model spiegato a mia nonnaBusiness Model spiegato a mia nonna
Business Model spiegato a mia nonna
 
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM SolutionALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
ALTEA MICROSOFT Business Case RUBINETTERIE UTENSILERIE BONOMI for CRM Solution
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web Site
 
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagnaFacebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
Facebook Ads - Introduzione agli obiettivi di campagna
 
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
Brochure Presentazione GES, Offerta Di Consulenza - 10/2008
 
Web Refinement
Web RefinementWeb Refinement
Web Refinement
 
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
 
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
 
Brain force e CRM
Brain force e CRMBrain force e CRM
Brain force e CRM
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
 
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di SuccessoValue Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
 

Viewers also liked

Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimentoGiornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Lelio Simi
 
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di SchwartzLa teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
Riva Giuseppe
 
3 Measuring The Unmeasurable Without Script
3 Measuring The Unmeasurable   Without Script3 Measuring The Unmeasurable   Without Script
3 Measuring The Unmeasurable Without Script
Guzel Sanatlar Saatchi & Saatchi
 
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
Università of Urbino Carlo Bo
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
Riva Giuseppe
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROEWhere's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
Debra Askanase
 
The True Value of Social Media
The True Value of Social MediaThe True Value of Social Media
The True Value of Social MediaBrandon Murphy
 

Viewers also liked (8)

Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimentoGiornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
 
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di SchwartzLa teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
La teoria della struttura psicologica universale dei valori di Schwartz
 
3 Measuring The Unmeasurable Without Script
3 Measuring The Unmeasurable   Without Script3 Measuring The Unmeasurable   Without Script
3 Measuring The Unmeasurable Without Script
 
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROEWhere's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
Where's the Return on Engagement? Measuring Social Media ROE
 
The True Value of Social Media
The True Value of Social MediaThe True Value of Social Media
The True Value of Social Media
 

Similar to Online Customer Experience

Web for businees
Web for busineesWeb for businees
Web for businees
DML Srl
 
Web strategy
Web strategyWeb strategy
Web strategy
DML Srl
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
Daniele Pelleri
 
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri serviziB-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen
 
Ediscom sp a_af
Ediscom sp a_afEdiscom sp a_af
Ediscom sp a_af
Agostino Formichella
 
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completaCome deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web
 
Spremilo!
Spremilo!Spremilo!
Spremilo!
ideawriter
 
eCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo BonuccieCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo Bonucci
Pablo Bonucci
 
web agency roma gigasweb
web agency roma gigaswebweb agency roma gigasweb
web agency roma gigasweb
gigasweb
 
B com 2014 | Caffeina
B com 2014 | CaffeinaB com 2014 | Caffeina
B com 2014 | Caffeina
B com Expo | GL events Italia
 
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto webTutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
Luca Napolitano
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaFormazioneTurismo
 
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internetVantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Davide Posteri
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
DML Srl
 
iVision-Made Corporate
iVision-Made CorporateiVision-Made Corporate
iVision-Made Corporatemagallanes1980
 
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROISearch Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
Nereo Sciutto
 
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerceCro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
Giovanni Maurizio Pola
 
Company Profile Corporate 2.0
Company Profile Corporate  2.0Company Profile Corporate  2.0
Company Profile Corporate 2.0ivisionweb
 
Presentazione Sito Web Aziendale
Presentazione Sito Web AziendalePresentazione Sito Web Aziendale
Presentazione Sito Web Aziendale
Web Station
 

Similar to Online Customer Experience (20)

Web for businees
Web for busineesWeb for businees
Web for businees
 
Web strategy
Web strategyWeb strategy
Web strategy
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
 
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri serviziB-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
 
Ediscom sp a_af
Ediscom sp a_afEdiscom sp a_af
Ediscom sp a_af
 
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completaCome deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
 
Spremilo!
Spremilo!Spremilo!
Spremilo!
 
eCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo BonuccieCommerce - Pablo Bonucci
eCommerce - Pablo Bonucci
 
web agency roma gigasweb
web agency roma gigaswebweb agency roma gigasweb
web agency roma gigasweb
 
B com 2014 | Caffeina
B com 2014 | CaffeinaB com 2014 | Caffeina
B com 2014 | Caffeina
 
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto webTutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
Tutto quello che devi sapere per avere successo col tuo progetto web
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
 
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internetVantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
 
Iulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 FruscioIulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 Fruscio
 
iVision-Made Corporate
iVision-Made CorporateiVision-Made Corporate
iVision-Made Corporate
 
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROISearch Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
Search Marketing e User Experience per progetti ad alto ROI
 
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerceCro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
Cro Conversion Rate Optimization by PROcommerce
 
Company Profile Corporate 2.0
Company Profile Corporate  2.0Company Profile Corporate  2.0
Company Profile Corporate 2.0
 
Presentazione Sito Web Aziendale
Presentazione Sito Web AziendalePresentazione Sito Web Aziendale
Presentazione Sito Web Aziendale
 

More from DML Srl

Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
DML Srl
 
Come Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le venditeCome Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le vendite
DML Srl
 
Il potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitaleIl potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitale
DML Srl
 
Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017
DML Srl
 
Facebook audit 2017
Facebook audit 2017Facebook audit 2017
Facebook audit 2017
DML Srl
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
DML Srl
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
DML Srl
 
Digital product launch
Digital product launchDigital product launch
Digital product launch
DML Srl
 
Social Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive toolsSocial Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive tools
DML Srl
 
Dml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacyDml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacy
DML Srl
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
DML Srl
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
DML Srl
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
DML Srl
 
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business SchoolLinkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
DML Srl
 
Instagram Marketing & Advertising
Instagram Marketing & AdvertisingInstagram Marketing & Advertising
Instagram Marketing & Advertising
DML Srl
 
Testare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, OttimizzareTestare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, Ottimizzare
DML Srl
 
Social media per Startup
Social media per StartupSocial media per Startup
Social media per Startup
DML Srl
 
Linked in social-selling
Linked in social-sellingLinked in social-selling
Linked in social-selling
DML Srl
 
Linkedin pulse workshop
Linkedin pulse workshopLinkedin pulse workshop
Linkedin pulse workshop
DML Srl
 
SEO ranking factors
SEO ranking factorsSEO ranking factors
SEO ranking factors
DML Srl
 

More from DML Srl (20)

Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
 
Come Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le venditeCome Creare contenuti per le vendite
Come Creare contenuti per le vendite
 
Il potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitaleIl potere del network nell'era digitale
Il potere del network nell'era digitale
 
Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017Facebook content strategy 2017
Facebook content strategy 2017
 
Facebook audit 2017
Facebook audit 2017Facebook audit 2017
Facebook audit 2017
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
 
Digital product launch
Digital product launchDigital product launch
Digital product launch
 
Social Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive toolsSocial Media Analytics Competitive tools
Social Media Analytics Competitive tools
 
Dml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacyDml social-media-employee-advocacy
Dml social-media-employee-advocacy
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
 
Scrivere per i Social Network
Scrivere per i Social NetworkScrivere per i Social Network
Scrivere per i Social Network
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business SchoolLinkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business School
 
Instagram Marketing & Advertising
Instagram Marketing & AdvertisingInstagram Marketing & Advertising
Instagram Marketing & Advertising
 
Testare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, OttimizzareTestare, Misurare, Ottimizzare
Testare, Misurare, Ottimizzare
 
Social media per Startup
Social media per StartupSocial media per Startup
Social media per Startup
 
Linked in social-selling
Linked in social-sellingLinked in social-selling
Linked in social-selling
 
Linkedin pulse workshop
Linkedin pulse workshopLinkedin pulse workshop
Linkedin pulse workshop
 
SEO ranking factors
SEO ranking factorsSEO ranking factors
SEO ranking factors
 

Online Customer Experience

  • 1. Digital Marketing Lab 20 Maggio 2008 Online Customer Experience 1
  • 2. Obiettivi della presentazione Descrivere le fasi differenti necessarie per la creazione di un nuovo sito o per il redesign di un sito attuale Descrivere gli elementi di progettazione che contribuiscono ad un efficace contenuto del sito web Definire i fattori che concorrono ad erogare una efficace online customer experience 2
  • 3. Domande per il marketing Quali attività sono comprese nella costruzione di un sito web o per aggiornarne uno esistente? Quali sono i fattori chiave per un servizio online di qualità e un design del sito che incoraggi i visitatori a ritornare sul sito? Quali tecniche posso utilizzare per determinare i requisiti dei visitatori? Quali forme di comportamento di acquisto i visitatori mostrano online? Quali sono gli standard accettati di web design per un sito efficace? 3
  • 4. Online customer experience – una definizione É “La combinazione di fattori razionali ed emozionali legati all’utilizzo di servizi online che influenzano la percezione che un utente può avere di un brand “ In pratica: “Quale tipo di esperienza dobbiamo fornire per incontrare i bisogni e le aspettative dei nostri clienti” Alcune aziende usano i canali online per replicare servizi esistenti, altre hanno esteso la esperienza online 4
  • 5. Un sito efficace è un sito che riesce a soddisfare la piramide dei fattori di successo: – Valori emozionali – Valori razionali – La promessa della marca online Efficace significa anche offrire contenuti, servizi ed esperienza di rilievo per i nostri visitatori Significa costruire fiducia, rassicurare, soddisfare le aspetttive ed i bisogni dei nostri clienti 5
  • 6. Un quadro per la Online customer experience 6
  • 7. Un approccio user centered Un buon sito dovrebbe sempre partire dall’utente. Cerca di comprendere chi è il tuo cliente, come essi usano il canale per fare shopping, e come opera il mercato in quella particolare categoria “Avete bisogno di ricerca continua, feedback e test di usabilità per continuare a monitorare e far evolvere la online customer experience” “I clienti desiderano convenienza e facilità di uso Desiderano un sito che sia veloce Alison Lancaster, Resp. Marketing da scaricare, ben strutturato e a John Lewis Direct facile da navigare.” 7
  • 8. Altri fattori concorrenti Facilità di localizzazione, reperibilità tramite i motori di ricerca Servizi forniti da altri partner online presenti su altri siti Qualità della comunicazione outbound come le newsletter e in entrata Integrazione con le comunicazioni offline 8
  • 9. Fattori di successo per la online customer experience Un’efficace online customer experience sarà il risultato di un approccio bilanciato al web design che miscela i valori emozionali e razionali. Definisci la promessa online per il tuo sito, microsito o brand online .. “On the world wide web, the brand is the experience and the experience is the brand 9
  • 10. Le tipologie della promessa del brand online La promessa della convenience – rendere l’esperienza di acquisto più conveniente che nel mondo reale, o dei nostri concorrenti (per esempio, www.tesco.com ). La promessa del raggiungimento, per assistere i consumatori nell’ ottenere i loro obiettivi, per es. supportando gli investitori online o supportando uomini di business (per esempio, www.motleyfool.co.uk). La promessa di divertimento e di avventura – questo è chiaramente di maggiore rilievo per servizi B2C (per esempio, www.nike.com per una grande brand experience). La promessa dell’espressione personale e del riconoscimento – come I servzi di personalizzazione (MyYahoo! o Yahoo! Geocities o Blogger.com dove i consumatori possono costruire la loro presenza online) La promessa dell’appartenenza – fornito da community online (per esempio i Forum di Web marketing come GT Forum o il forum di html.it per rimanere aggiornato sulle novità e trend) 10
  • 11. I valori emozionali Come erogare una customer experience combinando un visual pulito con best practice di reperibilità (findability) Uso di un Flash visual design per ottenere il customer engagement 11
  • 13. Pianificare il web design e la costruzione Obiettivi di marketing Registrazione dominio Fase Prepara il brief iniziale Seleziona Seleziona L’ISP L’agenzia Attività di supporto Attività principali Ricerca di mercato Piano di comunicazione Design del prototipo Fase di sviluppo Inizia la promozione Sviluppa i contenuti Test e revisiona Promozione principale Lancio del sito 13
  • 14. Esempio di Gantt di progetto 14
  • 15. 1. Le fasi del processo di sviluppo 1. Task di pre-sviluppo come la registrazione del dominio e la scelta dell’ISP e preparazione del brief iniziale La pianificazione dei contenuti e 2. Analisi e design: chiarificazione degli la parte di sviluppo applicativo si obiettivi di business, ricerca di mercato per sovrappone a quella di identificare l’audience, sviluppo delle creazione delle pagine HTML e Personas, definizione dell’architettura della definizione dell’interfaccia informativa grafica. 3. Sviluppo dei contenuti e testing: pagine Questa fase è necessaria per web, grafica, database, test di usabilità arrivare alla costruzione di un 4. Pubblicazione e lancio del sito prototipo 5. Promozione prima del lancio: Come conseguenza alcuni parti indicizzazione e registrazione sui motori, dello sviluppo possono ottimizzazione delle pagine per le keyword accadere quando ancora non è selezionate terminata l’analisi 6. Promozione dopo il lancio: sconti sul sito, offerte e promozioni di prodotti,, Seo e PPC 15
  • 16. Persone coinvolte nel progetto del sito web 1. Lo Sponsor del sito (senior manager) 2. Il Site Owner (responsabile del sito- marketing manager) 3. Web Project Manager (responsabile per la pianificazione e coordimanento di progetto; deve assicurare il rispetto dei tempi, del budget e delle funzionalità previste) 4. Information Architect /web Designer (responsabile della progettazione del sito come content design e navigazione) 5. Graphics Designer /Art director (responsabile del look & feel del sito e del branding online) 6. Content Editor/developer (responsabile dei copy e dei contenuti del sito; può appartenere all’area comunicazione o all’area tecnica) 7. Web developer (responsabile dello sviluppo delle componenti applicative) 8. Webmaster (è un ruolo tecnico; responsabile del funzionamento e della qualità del sito in termini di accessibilità, velocità, link e applicazioni funzionanti..) 9. Gli stakeholder (staff interno oppure altri dipartimenti) 16
  • 17. Opzioni per l’outsourcing di attività di e-marketing Funzione di Agenzia tradizionale Agenzia di mktg ISP o fornitore IT Consulenti e-mktg di mktg digitale trad. Di mgmt 1. Strategia 2. Design 3.Content e sviluppo servizi 4. Promozione online 5. Promozione offline 6. infrastruttura 17
  • 18. 2 approcci per lo sviluppo Outside-in Inside-out Outsourcing iniziale e poi in- Risorse interne iniziali sourcing quando il contributo all’interno del reparto IT e online raggiunge il 20% del Mktg fatturato Assunzione di nuovo staff L’agenzia viene utilizzata per Ricerca in outsourcing di consulenza e attività alcune attività (promozione strategiche online, ottimizzazione, Necessità di ridurre i costi e traffico) di avere maggiore controllo 18
  • 19. Quale approccio adottare? Best of breed One stop shop Idealmente migliore, È un compromesso Ma in genere più Quasi sempre efficace Costosa e meno Efficace. Si usa per La promozione online 19
  • 20. La creazione di un prototipo 1.Analisi: comprensione dei requisiti dell’audience del sito e dei requisiti di business (in base al business e alla strategia) 2. Design: specifica delle caratteristiche differenti del sito che soddisfano tali requisiti 3. Sviluppo: creazione delle pagine web e del contenuto dinamico del sito 4. Test & review: verifiche strutturate per quality assurance e verifica che tutte le funzionalità prestabilite siano coperte e funzionanti 20
  • 21. Approcci alla prototipazione e Framework di progetto Un Framework per il progetto: Approcci alla prototipazione: Ci deve essere un commitment del Hard Launch: implementazione completa management e dello staff impiegato del sito in tutte le sue parti al momento del nel progetto lancio Obiettivi chiaramente definiti Costi e benefici economici devono Soft launch: versione ridotta del sito; essere rivisti per allocare il budget permette di andare online più rapidamente corretto e recepire i feedback dei visitatori in modo Il progetto seguirà un percorso da integrarli subito nelle versioni strutturato, con responsabilità successive chiaramente definite per i differenti aspetti dalla progettazione, all’analisi Prima della messa online tutti gli aspetti alla promozione al mantenimento principali di analisi, creazione, e sviluppo La fase di implementazione devono essere confrontati con gli obiettivi assicurerà che aspetti importanti iniziali del sito per verificare se val la pena come la fase di test e collaudo non siano trascurati investire sul sito e se sì quanto (Men, minutes, money). 21
  • 22. Ruoli e figure per le differenti fasi del progetto Web Project Manager Strategia Analisi Design Sviluppo Test Promozione Consulenti Mktg Information Web Usability expert E-marketing Business Analyst Arch. Developer Information Manager e Project Web DB Architect Architect New media Marketing Mgr Designer WebMaster agency Manager Content dev, 22
  • 23. Un approccio a strati Ricavi nel tempo Costi per la promozione e lancio Aggiornamento e Manutenzione Sviluppo applicativo 23
  • 24. Le fasi di avviamento del progetto 1. Scelta del nome del dominio (corto, memorabile, diverso..) 2. Registrazione del nome del dominio (web address o URL) presso un ISP (interner service provider) Alcuni consigli: – Registrare il dominio prima possibile – Registrare domini multipli – es. .it, .com, .biz, .info, .eu etc. (aiuta l’audience potenziale a trovare più facilmente il sito) – Utilizzate il potenziale di domini di brand non aziendali per promuovere un prodotto (es. flybritishmidland.com) 3. Selezionare un ISP è una decisione importante. – Hosting, housing, colocation, server dedicati… – La qualità del servizio offerto dipende da 2 fattori: Disponibilità (up-time period) velocità (prestazioni del sito web) 24
  • 25. Le prestazioni di un sito web Velocità con cui una pagina è scaricata sul browser dell’utente a partire dal momento in cui è stata richiesta Tale lunghezza temporale dipende da vari fattori, alcuni controllabili altri no (come il numero degli utenti concorrenti). Primariamente dipende da: – Larghezza di banda della connessione tra l’ISP e il nodo principale del backbone della rete Internet – Prestazioni dell’hardware (processore, capacità di calcolo) e del software del Web Server – Peso della pagina Web (in KB); dipende da 25
  • 27. Netmechanic.com Monitora le prestazioni di un sito web ogni 5 minuti per 24 ore per testare il livello di affidabilità del server 27
  • 28. Il peso della pagina e le prestazioni del sito web La disponibilità di un sito web è un’indicazione di quanto sia facile per un utente connettersi Si può dimostrare che i siti con ad esso pagine più leggere sono quelli In teoria dovrebbe essere del più visitati 100% I 5 siti più visitati e con più bassi tempi di download in UK In pratica molto meno; alcune tendono ad avere anche il peso cause: delle pagine inferiore (attorno ai Down del server 20 KB) confrontati con i siti più Problemi al Db lenti (con pesi delle pagine anche superiori ai 200 KB). Problemi di connettività, di saturazione della banda Upgrade o manutenzione del software 28
  • 29. Alcuni dati relativi alle prestazioni Secondo una ricerca condotta da Scivisum: Una ricerca condotta in UK nel I ¾ delle campagne di internet 2004 su siti di e-commerce marketing sono condizionate da problemi tecnici e siti down Il 14% di questi casi ha impedito 20% dei carrelli non funziona alle campagne di raggiungere per 12 ore al mese gli obiettivi prefissati con gli Il 75% ha fallito nel raggiungere utenti non in grado di un livello di servizio pari al completare le loro transazioni 99,9% di uptime online 80% ha offerto prestazioni Quasi 2/3 dei marketing instabili ( tempi di risposta manager non conosceva quanti variabili, time-out, ed errori) utenti facessero transazioni , nonostante un AOV pari a 50 fino a 100 sterline 29
  • 30. Scivisum.co.uk uno specialista in web testing We test online User Journeys; complete routes through your website that provide vital customer-serving facilities. This end to end approach helps clients to increase online revenues and visitor retention by ensuring that customers reach the end of their online journey as quickly and smoothly as possible Approccio consigliato : Definire I picchi dei processi del visitatore online (es. 10 checkout al secondo, 30 aggiunte al carrello al secondo, 5 registrazioni al secondo, 2 verifica ordine /sec. per viaggio) Stabilire un service Level agreement Definire un programma di monitoraggio che misura e produce report 24/7 30
  • 31. Fare una ricerca per identificare i desideri degli utenti online Le domande che ci poniamo nella fase di analisi: Chi sono le key audience del nostro sito? Dobbiamo effettuare un’analisi per Perché essi dovrebbero usare il ns sito (che cosa li identificare i reali bisogni, desideri, e attrarrà?) aspettative dei nostri utenti online Che cosa dovrebbe essere il contenuto? Quali Possiamo utilizzare differenti tecniche di servizi? ricerca per identificare tali bisogni Come il contenuto sarà strutturato? (Architettura dell’informazione) Come sarà la navigazione? Quali sono i principali risultati di marketing che desideriamo che il sito raggiunga (registrazioni, lead, vendite)? User centered Design 31
  • 32. UCD e Persuasion marketing Obiettivi Bisogni Non basta creare un sito web di business Dell’utente centrato sull’utente, che tenga conto dell’usabilità e della sua accessibilità I web designer hanno bisogno di aggiungere il persuasion Obiettivo è: creare un design che marketing nel Design Mix. non solo è semplice da usare e da navigare ma anche generi risultati per il business; il design dovrebbe perciò influenzare il comportamento e guidare alle azioni, alle call to action che abbiamo progettato per l’utente 32
  • 33. Dall’UCD alla call to action grazie al persuasion marketing Brian e Jeffrey Eisemberg autori di 2 libri sul persuasion markekting (www.futurenowinc.com) Durante la costruzione dei wireframe noi ci chiediamo 3 Il concetto di UCD è simile a quello di customer domande per ciascuna pagina che orientation o customer centricity un visitatore guarderà: 1. Quale azione deve essere presa? 2. Chi ha bisogno di fare tale azione? 3. Come noi persuadiamo quella persona a intraprendere l’azione che noi desideriamo? 33
  • 34. Grazie Leonardo Bellini leonardo.bellini@dml.it Brand: www.dml.it Blog: www.digitalmarketinglab.it Book:www.farebusinessconilweb.com 34