SlideShare a Scribd company logo
Online media relations

Il cuore della comunicazione aziendale sul Web
Diamo il giusto peso alle cose




      La rete si modifica velocemente e radicalmente
       Ciò che è vero oggi può non esserlo domani

Ciò che non muta è il paradigma di funzionamento
 La rete è e rimane un ecosistema sociale digitale
Fare ufficio stampa vuol dire


“Dare ampia e buona copertura stampa alla propria organizzazione”


“Influenzare il proprio pubblico di riferimento, attraverso i mass
media, per creare benevolenza e rinsaldare la reputazione”



                    “Roggero e Setaro, 1994”
Giornalisti e comunicatori
 Il giornalista cerca le                    Il comunicatore le produce
 notizie



                           Collaborazione




Per il giornalista il                        Per il comunicatore il
comunicatore è una            Scambio        giornalista è l’interlocutore
fonte, un risolutore,                        necessario per la propria
un aiuto                                     attività


           Giornalisti e comunicatori
              Negoziano le notizie
Sappiamo cos’è una notizia?




      La campagna promozionale    Esiste un contesto
      ha provocato una reazione   di sensibilità sul
      inaspettata e negativa      tema?
Sappiamo cos’è una notizia?
Dialogare sui social - Facebook
Sappiamo cos’è una notizia?
Il fatto, la notizia




              http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
Il fatto




Profumo Balla, la banca affonda
Influencers, nodi e snodi
                    Nodi e snodi
                                      Ognuno di noi è un nodo della Rete
                                      attraverso cui fluiscono informazioni




                                      Esistono nodi che riescono ad
                                      aggiungere valore alle informazioni
                                      che transitano attraverso di essi




       Il valore è l’autorevolezza,           Un contenuto è ininfluente se non è
                                              inverato da uno snodo, da un media
                                                                 snodo
           che rende affidabile e             autorevole e quindi in grado
          credibile l’informazione            d’influenzare il proprio pubblico
data
Che cos’è una notizia sul Web
Perché sul Web        Deve esserci             La fonte deve
un contenuto          l’interesse da           essere ritenuta
possa essere          parte di un              autorevole da
considerato una       numero rilevante         quello stesso
notizia               di persone               pubblico




                  Ma sul Web il pubblico   Sul Web i media sono
                  è diverso, segmentato    diversi da quelli
                  in communities           tradizionali



  Una notizia sul Web è ciò che uno snodo ritiene
        rilevante per la propria community
Un diluvio di contenuti
         1 miliardo di utenti        90 contenuti ciascuno al mese



                                3 miliardi di contenuti al giorno
                      Gli oltre 490 milioni di utenti Youtube caricano,
                      in 60 giorni contenuti video tre volte superiori quelli
                      creati dai network televisivi statunitensi in 60 anni.
                                                                       anni

 La quantità di dati che viaggia sulla Rete in un giorno riempirebbe 168
 milioni di dvd.
            dvd
 Oltre 294 miliardi di mail vengono spedite e 2 milioni di post vengono
 pubblicati sui blog.



Il vero valore sulla Rete è
l’attenzione
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?



                    L’autorevolezza

   Un contenuto è ininfluente se non è inverato da uno
   snodo, da un media autorevole e quindi in grado
   snodo
   d’influenzare il proprio pubblico


      L’agenda la dettano i media
I due livelli
  Contenuto




              Meccanismo d’inveramento del contenuto

  Notizia
Il pubblico




   http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
Il pubblico: la comunicazione, lo spazio
     e il tempo


                          Non cambia



                                         Gli esseri umani

                                         La Rete è stupida ma una
                                         perfetta esecutrice.
                                         L’intelligenza è quella dei
                                         suoi utilizzatori


                                         Il Web è il più fedele
                                         specchio delle
                                         dinamiche sociali ed
Tempo illimitato     Spazio illimitato   emotive umane
Società digitale – società reale
                Manuel Castells ha parlato di “Informazionalismo”.
 “La Rete è un ecosistema sociale che, abbattendo le barriere spazio temporali,
favorisce la comunicazione. La sua stessa natura è lo scambio d’informazioni”
                                                                 d’informazioni




                      Il Web replica e amplifica le dinamiche sociali
                      e di comunicazione di gruppo




                      Sul web si formano strutture aggregative di senso, che
                      hanno come nesso di connessione un interesse,
                      un’esigenza, una passione, un sentimento e
                      replicano i gruppi umani.
                                         umani

                      Al loro interno nascono leader = influencers in grado
                      di orientare il gruppo, di dettare l’agenda.
La community
                         La mia squadra                M’informo e partecipo
 Sono tifoso             combatte per lo scudetto




 Questa è una Community
 •Nasce per necessità e interessi stabili
 •C’è un forte legame affettivo con il tema, c’è ampio coinvolgimento
 •Scambi e condivisioni intensi fra quanti si riconoscono nella stessa
 passione o interesse
 •Forte senso di comunità e identificazione nel gruppo
 •Unico simbolo affettivo, che stabilisce un solido nesso di
 connessione
 •Alto tasso di attivazione e partecipazione alle dinamiche della
 community
Dall’awerness alla reputation
              Nelle community si discute, ci si confronta, si
              esprimono pareri, si danno e si ricevono
              consigli



              Ognuno influenza la percezione, le opinioni e i
              giudizi dell’altro su altre persone, su aziende, su
              marchi, su prodotti




Non è più così
rilevante quanto                     Ma come
se ne parli                          se ne parla
Si dice di….
          Nelle communities ogni soggetto persona, istituzione, azienda ha una sua:


                              Reputazione
                             La reputazione di un soggetto è la considerazione o la
                             stima di cui questo soggetto gode nella società. (Wikipedia).

                             Attribuire all’altro una qualche credibilità costituisce, per il
                             filosofo Hans Georg Gadamer, l’accordo portante su cui
                             si regge ogni relazione comunicativa e, in fin dei conti,
                             ogni relazione umana.


                         Dipende da ciò che                 Sul Web dipende da come
La reputazione ha                                           le community di cui
                         diciamo e facciamo e
esclusivamente                                              facciamo parte valutano
                         da come questo viene
dimensione                                                  ciò che facciamo e diciamo
                         valutato dagli altri,
sociale                                                     online
                         dagli appartenenti al
                         nostro contesto sociale
Si dice di…


                          La reputazione
                          È una credibilità provata


Ci viene richiesto di         Ma anche da ciò che dicono di
confermarla con il            noi personaggi autorevoli, del cui
valore percepito di ciò       giudizio ci fidiamo, in grado di
che facciamo e diciamo        influenzare la nostra opinione

                    Gli snodi
Danni da cattiva reputazione
          Il 18 Gennaio la multinazionale di fast food ha
          creato e condiviso su Twitter (@McDonalds)
          l’hashtag “#McDStories“, chiedendo ai quasi
          300.000 follower di utilizzarlo per condividere le
          belle storie di tutti i giorni legate alla marca.




Il risultato? Pessimo! La
rete ha sommerso di
commenti e tweet negativi
l’azienda, criticandola sul
cibo spazzatura, il
trattamento dei dipendenti,
il servizio offerto, l’igiene.
Online Media Relations
vs. digital marketing
Online Media Relations
  vs. digital marketing
         OLMR                                  Digital Marketing
                    Siamo noi che
                    andiamo a casa                Invitiamo le persone
                    degli altri, che ci           a sceglierci, a
                    presentiamo e                 entrare a casa
                    offriamo valore               nostra e a restarci

                                          Il profilo social è la nostra
  Il profilo social è la
                                          casa digitale, il nostro
  nostra identità nel
                                          negozio, il luogo in cui le
  Web, per poter
                                          persone devono avere
  entrare in relazione
                                          interesse ad entrare



Dobbiamo essere                             Siamo il centro, gli
validi e riconosciuti                       animatori di una
membri di una                               community
community
Il medium




   http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
Medium
Andreas Kaplan e Michael Haenlein hanno definito i social media come:
Un gruppo di applicazioni Internet basate sui presupposti ideologici e tecnologici del
Web 2.0 che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti.


                           Blog
Social network




                                   Utenti
Il medium. I leaders digitali



Pierre Lévy lo ha chiamato

information overload.
            overload

L’eccesso di fonti d’informazione
crea rumore e disorientamento e
l’utente mette in atto una serie di
contromisure difensive che gli
assicurino comunque la
soddisfazione dell’esigenza
informativa
Concentrazione delle fonti d’informazione
                               I produttori di
                               contenuti sono in un
                               rapporto di uno a
                               cento con gli utenti




Focalizzazione dell’attenzione su
pochi produttori d’informazione                                 Influencers


          Pubblico:
          Pubblico                                    Influencers:
                                                      Influencers
          Abitudine                                   Reputazione
          Facilità                                    Autorevolezza
          Accordo                                     Qualità
          Fiducia                                     Capacità di ascolto
          Soddisfazione                               Capacità di risposta
Nuovi interlocutori – nuovi media
Avete mai pensato a Internet?
Capire dove siamo
OLMR - Conoscere per agire
                     Online media relations
         Intelligence                         Action
Sapere sempre, in tempo reale      Valutare la criticità e avere la
“Chi scrive cosa e dove”           possibilità d’intervenire con
                                   efficienza e tempestività”
 Conoscere quale sia
 l’ecosistema Web in cui                Entrare in contatto con
 l’organizzazione “vive”                tutti i “luoghi” del Web
                                        che compongono
 Attivare un sistema di                 questo ecosistema
 monitoraggio in tempo
 reale e di valutazione                 Attivare un sistema di
 della copertura                        “alert” via email e RSS

 Realizzare statistiche e               Attivare le procedure di
 report                                 intervento e crisis
Pesare il proprio ecosistema web
           Conoscere il proprio ecosistema Web

           Identificare gli       Identificare i                Identificare i livelli
           snodi                  trending topics               medi di viralità




       Valutarne la capacità di   Quali sono i temi più       Quanto, in media, un
       penetrazione e influenza   discussi e che incontrano   contenuto viene condiviso
       2 Parametri:               il maggiore interesse?      e commentato
       • La dimensione della      Costruire una mappa         Se supera la media è
         loro audience            dei temi e tenerli          un segnale di
       • Il potere della loro     costantemente               attenzione. Se rimane
         voce e quindi la         monitorati                  sotto non interessa
         capacità d’ingaggio


data                                                                              n. pagina
Quello che conta è l’ingaggio
       Quello che conta è l’ingaggio
                               E’ influente chi
                                riesce a far fare
                                qualcosa a qualcun
                                altro
                               E’ influente chi
                                riesce a modificare
                                l’idea o la
                                percezione di
                                qualcun altro
                               E’ influente chi è
                                percepito come
                                fonte
                                d’informazione o di
                                approfondimento e
                                chiarimento

data                                                  n. pagina
La capacità d’ingaggio
       La capacità d’ingaggio
       Innescare viralità      = Capacità d’ingaggio =         Influenza


       Aver catturato attenzione e     La certezza che l’utente sia entrato
       ottenuto il tempo dell’utente   in contatto con il contenuto




       Segnale di interesse del tema     Misura precisa di una audience
                                         realmente interessata

Sintomo che lo snodo riesce a ingaggiare la propria community
(interesse=capacità di ascolto) e quindi a essere influente
              perché riesce a far fare qualcosa ad altri

data                                                                   n. pagina
La viralità


                                              La viralità si declina in atti virali che si
                                              misurano sulla base del time
                                              spending e dell’impegno e della
                                              partecipazione che richiedono




Voto – likes, +1,
                                                                   I livelli di viralità
Condivido – sul mio profilo, via email                             sono un indice del
                                                                   tasso d’interesse
Commento – direttamente in calce al post,                          di un contenuto
sotto la mia condivisione o quella di altri
Livelli medi di viralità



                       Comprendere quanto in media
                       una community si attivi permette
                       di costruire un meccanismo di
                       alerting nel momento in cui un
                       contenuto diventi più virale della
                       media. Questo indica un forte
                       interesse e, se è negativo, una
                       probabile crisi




data                                                        n. pagina
Trending topics

           Comprendere quali siano i temi più
           frequentemente discussi in una community




                                                          Informazione preziosa. Se
                                                          un tema tocca la
 Attraverso software che     Permette di comprendere      sensibilità della
 misurano la frequenza con   cosa interessi alla          community si potrebbe
 cui si presentano alcuni    community e quali siano le   trasformare in crisi.
 temi                        sue “sensibilità”            Viceversa, per il push,
                                                          aiuta a “mirare” il
                                                          messaggio
data                                                                        n. pagina
Quanto “pesa” uno snodo
                          Pesare uno snodo significa
                          attribuire ad esso un rank



                         Che deve riflettere sia i dati
                         dell’audience che quelli
                         della capacità d’ingaggio



              Il rank deve essere ponderato in modo da
              dare maggiore rilevanza all’engagement

data                                                      n. pagina
Fonte      Audience                            Capacità d’ingaggio
Sito       Utenti unici                        Commenti
           Pagine viste                        Condivisioni
           Visite                              Voti (likes, +1)
           Tempo di permanenza                 Incoming link
           Bounch Rate
           Google Rank

Blog       Utenti unici                        Commenti
           Pagine viste                        Condivisioni
           Visite                              Voti (likes, +1)
           Tempo di permanenza                 Incoming link
           Google Rank                         Citazioni da altri blog

Twitter    Follower                            Menzioni
           Liste in cui l’account è inserito   Retweet
                                               Tweet preferiti da altri

Facebook   Liker o fan                         People Talking About
                                               Engaged User
                                               Reach
                                               Impression
                                               Virality

Google +   Follower                            Condivisioni
                                               +1

YouTube    Iscritti                            Visualizzazioni video
           Visualizzazioni del canale          Like
  data                                                                    n. pagina
Una volta conosciuto il nostro territorio   Lo dobbiamo controllare
Monitoraggio e alerting
          Attiviamo una serie di spider che
          perlustrino tutto il nostro territorio web a
          caccia di contenuti che ci riguardano per
          sapere sempre:



            Chi pubblica cosa e dove




Ogni contenuto                                    La frequenza    Più è alto il
                              Il rank degli
trovato il sistema                                del             rank più
                              Snodi ci
manda una mail di                                 monitoraggio    frequente
                              permette di
alert in modo che                                 dipende         deve essere il
                              «pesare» il
l’OLMR sia in grado di                            anch’esso dal   passaggio
                              rischio
valutarne la criticità                            rank dei siti   dello spider
Perché la tempestività verifica sociale
            L’inefficienza della
                                                  La notizia è come un
                                                   quadro esposto davanti
                                                   a un flusso continuo di
                                                   visitatori
                                                  Chi vedrà quel quadro
                                                   costruirà la propria
                                                   valutazione su di esso
                                                  Mentre lo osserva e
                                                   dopo l’uscita parlerà,
                                                   commenterà e diffonderà
                                                   quello che ha visto
                                                  Se il quadro cambia o
                                                   scompare, saranno altri
                                                   visitatori a farne
                                                   esperienza.
                                                  Non sarà possibile far
                                                   cambiare percezione ai
       E’ l’effetto della persistenza negativa     visitatori che hanno visto
                                                   l’altro quadro
data
Early Warning




E’ necessario monitorare anche le conversazioni sui social network
per cogliere i segnali deboli


                                        Uno snodo
  E trasformarlo così
                                        potrebbe
  in una notizia per
                                        intercettarlo e
  Internet
                                        inverarlo
Lettura dei segnali deboli
                                  Può essere ripreso
                                  da uno snodo, che
                                  conosce bene le
    Se un segnale debole è        sensibilità della
    omogeneo a un trending        propria community,
    topic della community         e diventare così
                                  una notizia virale e,
                                  se negativa, critica

                                   Sarà meno
                                   probabile che venga
                                   ripreso da uno
Se un segnale debole non è         snodo e quindi
omogeneo a un trending             rappresenta un
topic della community              rischio decisamente
                                   più basso
Lettura dei segnali deboli
                                            La viralità restituisce il tasso
                                            d’interesse e di coinvolgimento delle
                                            communities verso un dato tema o
                                            contenuto



                                            Ogni community o cluster ha livelli
                                            medi di viralità, che rappresentano la
                                            fisiologia ovvero il benchmark

            La Rete è, per natura, imprevedibile come la natura
              umana. Indipendentemente dai trending topic




Se un contenuto ottiene livelli di         Se un contenuto ottiene livelli di
viralità superiori alla media, vuol dire   viralità inferiori alla media, vuol dire
che ha incontrato un fortissimo            che ha incontrato scarso interesse
interesse nella community                  nella community
Tempo tiranno

                                  Time shortage
Per un sito            Più è ricca e      Avere la notizia      La notizia e il
d’informazion          dettagliata la     significa tenere il   giornale sono
e la                   copertura più il   lettore e attrarre    in continuo
tempestività è         lettore rimane     investimenti          “farsi”
tutto                  sul sito           pubblicitari


Chi è online è inserito in un flusso produttivo ininterrotto
Il giornalista, in particolare:
Lavora su turni, tre o quattro al giorno
Esce raramente dalla redazione
Non è sempre su una stessa notizia
Le specializzazioni sono meno stringenti
La redazione di un giornale online

                                      Fonti
                Agenzie Fonti dirette Comunicati Social media e
                                                 web in generale



Si fanno riunioni,
in genere al
cambio turno, per
dare continuità e                   Desk centrale
avere un quadro
chiaro e
omogeneo



                          Caposervizio e redattori di turno
Come lavora un giornalista online
                              Ormai si dice “sto in catena”




Il giornalista online

                        Inizia a coprire le notizie
 Prende servizio alla                               Nei momenti morti Propone e scrive un suo
                                selezionate
   sua postazione                                    sente le sue fonti       pezzo
                                  dal desk
Come si entra in relazione con una
   redazione online



           Flusso

                       Inizia a coprire le notizie
Prende servizio alla                              Nei momenti morti sente
                                                                      Propone e scrive un suo
                               selezionate
  sua postazione                                        le sue fonti          pezzo
                                 dal desk

           Flusso




             Facilitare il lavoro
Rinnovare l’armamentario
                           Parola d’ordine: entrare nel flusso

        Comunicato                   Conferenza              Intervista                Recall




Deve essere Time Saving:
                     Saving      Strumento vecchio. I     Più che valido ma         Irrinunciabile e
ipertestuale e ipermediale.      giornalisti non          video. Le interviste      fondamentale.
Scritto per blocchi brevi,       partecipano. Meglio un   scritte sono ostiche da   Prezioso per
utilizzabili singolarmente e     web streaming.           leggere sul web e sono    concentrare
con un linguaggio adatto al      I blogger sono più       fra i contenuti meno      l’attenzione
Web. I contenuti                 propensi                 cliccati                  dell’interlocutore
multimediali forniti
sollevano il giornalista dalla
necessità di reperirli
Le modalità di azione e i rischi
         L’influencer scrive

                               L’azienda se
                               ne accorge                        Agisce




L’azienda vuole censurare la
verità che il web libero ha rivelato             In modo deciso, aggressivo o minaccioso




                                       L’influencer lo
Legittima e accresce
                                       comunicherà
il peso dell’influencer
                                       alla Rete, con            Per vie legali
                                       grande risalto
Le modalità di azione e i rischi
              L’influencer viene identificato
                                                   Riceve le
                                                 comunicazioni
                                                     push




  Non otteniamo
  Non otteniamo                   Le può ignorare
  nessun risultato
  nessun risultato




Da un’operazione push
Da un’operazione push                     Le può giudicare
ci troviamo a gestire
ci troviamo a gestire                     negativamente
una crisis
una crisis
Il driver fondamentale


La relazione       Portare valore


             =
Ti riconosco e quindi ti accetto
             La relazione personale rimane fondamentale
             La relazione Web è un rapporto personale declinato in digitale
             Ambedue si basano su uno
              scambio di valore
             Sul rispetto e riconoscimento
              del ruolo reciproco
             Sulla rispettiva fiducia,
              credibilità e affidabilità




             Presenza, accettazione e
             riconoscimento di appartenenza
             alla community o cluster del
             proprio interlocutore

Entrare a far parte di una community o di un cluster significa contribuirvi, portare valore e
sottomettersi al giudizio di accettazione, esattamente come accade nei gruppi umani
Come entrare in relazione con gli
    snodi?
      Entrare a far parte delle community e

1
      dei cluster dei nostri influencers,
      direttamente, in maniera trasparente,
      mettendoci la faccia e dichiarando il
      proprio ruolo




    Partecipare alle discussioni, portare valore,        Giustificare la

2   informazioni utili, approfondimenti, mettersi a      propria presenza,
    disposizione, saper ascoltare e rispondere,          costruirsi una
    risolvere problemi                                   reputazione online


    Coinvolgere l’influencers nella vita aziendale,      Riconoscimento
3   tenerlo informato, organizzare occasioni
    d’incontro anche personalizzate, fornirgli notizie
    e approfondimenti in anteprima o esclusiva
                                                         del ruolo
                                                         dell’influencers
Dialogare sui social - Twitter
Il crollo di un mito
                           Le Online Media relations perdono
                            l’esclusiva del rapporto con i Media.
                           E’ necessario entrare in relazione
                            anche con gli utenti, con le
                            communities.


                          Comunicatore e giornalista
                          erano soggetti necessari e
                          reciprocamente riconosciuti in
                          un sistema codificato




                       Ora il comunicatore deve ottenere


            Accettazione
Reactive e Crisis management
                                                   Relazione




                         e
                     ion
                 la z


                                        r al ità
              Re




Influencers
Alpha
                                   la vi
                            d ir e
                     In te r
I due approcci
  Azienda non vulnerabile – Notizia non corretta o imprecisa




  Interdire                        De-potenziare
  o Smentire e chiedere la          o Mettere a disposizione
    modifica del post                 informazioni precise e
  o Chiedere un post di               trasparenti
    chiarimento                     o Fare circolare info
  o Intervenire nella                 positive
    conversazione con le proprie    o Aprirsi al dialogo su altri
    argomentazioni                    social
  o Rispondere alle domande e       o Prevenire la diffusione
    ai commenti                       del tema con
                                      argomentazioni positive
                                      e contrarie
I due approcci
 Azienda vulnerabile – Notizia corretta, precisa, non smentibile




   Interdire                         De-potenziare
   o Ammettere, non nascondere,       o Mettere a disposizione
     evitare no comment e dare          informazioni precise e
     la propria posizione.              trasparenti
   o Spiegare le proprie ragioni,     o Fare circolare le proprie
     descrivere cosa si sta             informazioni
     facendo per porre rimedio        o Aprirsi al dialogo su altri social
   o Chiedere spazio in un post       o Rispondere anche alle critiche
   o Intervenire nella                o Mettere a disposizione
     conversazione con le proprie       strumenti per risolvere il
     argomentazioni                     problema su altre piattaforme
   o Rispondere alle domande e        o Esporre il management
     ai commenti con trasparenza
I due approcci
                                                                          Strumenti e tecniche
                                                                          di media relations
         Azienda non vulnerabile                                 Azienda vulnerabile

      Interdire          De-potenziare                   Interdire                De-potenziare
o Smentire e chiedere    o Mettere a               o Ammettere, non             o Mettere a disposizione
  la modifica del post     disposizione              nascondere, evitare no       informazioni precise e
o Chiedere un post di      informazioni              comment e dare la            trasparenti
  chiarimento              precise e                 propria posizione.
                                                                                o Fare circolare le proprie
                           trasparenti             o Spiegare le proprie
o Intervenire nella                                                               informazioni
  conversazione con le   o Fare circolare info       ragioni, descrivere cosa
                                                     si sta facendo per porre   o Aprirsi al dialogo su altri
  proprie                  positive
                                                     rimedio                      social
  argomentazioni         o Aprirsi al dialogo su
                                                   o Chiedere spazio in un      o Rispondere anche alle
o Rispondere alle          altri social
                                                     post                         critiche
  domande e ai           o Prevenire la
  commenti                                         o Intervenire nella          o Mettere a disposizione
                           diffusione del tema
                           con argomentazioni        conversazione con le         strumenti per risolvere il
                           positive e contrarie      proprie argomentazioni       problema su altre
                                                   o Rispondere alle              piattaforme
                                                                                o Esporre il management
 Dialogo ed etica di                                 domande e ai commenti
                                                     con trasparenza
 comunicazione Web
 basati sulla Relazione
Inerzia o delegittimazione?
              Inattività per Influencers di basso livello e contenuto
              di scarso interesse.
              E’ possibile scegliere di non intervenire, attendere e
              monitorare i tassi di viralità
              Vantaggi:
              Se l’analisi è corretta di evitano rischi di “illuminazione”
              della notizia e il caso si spegne
              Rischi:
              Se l’analisi non è corretta si rischia di perdere tempo e
              non riuscire più a intercettare il flusso

              Tentare la delegittimazione dell’influencers
              Attacchi diretti rischiano di creare una “vittima” e
              regalare ancora più visibilità e importanza
              Seguire sempre l’etica web:
              Far circolare informazioni da fonti autorevoli che
              smentiscano le notizie dell’influencers e attivarsi per
              renderle virali. Non c’è contrasto diretto, sarà il web
              stesso a non ritenere più attendibile l’influencers
Ciclo della crisi
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?
Logica di calcolo del rank
            • Gli utenti unici sono decine di migliaia
                                                                      Ho dati diversi,
            • I followers migliaia
                                                                      quantitativamente e
            • Le pagine viste anche milioni                           qualitativamente che devo però
            • Il google rank è su scala 0-10                          utilizzare insieme per costruire
                                                                      un rank
            • Gli amici su Fb massimo 5.000



                                                   Normalizzare
Audience                                                          Capacità d’ingaggio
Fascia 1   0 – 500 amici                Valore 1                  Fascia 1   0 – 10 condivisioni    Valore 1
           0 – 1.000 utenti unici                                            0 – 5 commenti
           0 – 100 followers                                                 0 – 10 retweet

Fascia 2   501 – 1.000 amici            Valore 2                  Fascia 2   11 – 20 condivisioni   Valore 2
           1.001 – 2.000 utenti unici                                        6 – 10 commenti
           101 – 200 followers                                               11 – 20 retweet
Calcolare il potereviralità
                  Il rank e la d’ingaggio


              Calcolo dei livelli di viralità di un contenuto
       contenuto                 voti   Valore     condivisioni   Valore      commenti   Valore      Indice
                                        ponderat                  ponderato              ponderato
                                        o (x1)                    (x2)                   (x3)
       Articolo su media         150    150        50             100         30         90          340
       mainstream
       Post di un blog           80     80         40             80          15         30          190
       Contenuto su FB           500    500        150            300         50         150         950



                   Calcolo i livelli medi di
                   viralità di tutti i contenuti                        Stabilisco i livelli medi della
                   prodotti da un luogo Web                             capacità d’ingaggio di quel
                   in un intervallo di tempo                            luogo Web
                   rilevante


data                                                                                                          n. pagina
Esempi di Rank su scala 0-10
             Linkiesta
          Profilo                                  Metriche reali   Fascia   Valore     ponderazione   Valore ponderato

          Utenti unici                             20.000           5        5          X1             5
          Pagine viste                             100.000          4        4          X1             4
          Google rank                              6                6        6          X1.3           7.8
          Bounch rate                              45%              7        2          X1.2           8.4
          Tempo medio di permanenza                5,3              6        6          X1.3           7.8
          Tasso di ingaggio                        600              7        7          X2             14
          Rank                                     7,83                                                 


Account twitter di un giornalista finanziario
Profilo                  Metriche reali   Fascia                    Valore       ponderazione      Valore
                                                                                                   ponderato
Followers               2.000             3                         3            X1                3
Liste in cui è presente 15                1                         1            X1                1

Retweet medi            10                2                         2            X2                4
Menzioni medie          15                3                         3            X1.5              4,5
Tweet preferiti      da 100               4                         4            X1.3              5.2
altri
Tasso di ingaggio        12%              2                         2            X1.4              2.8
Rank                     3,41                                                                       
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?
Cosa trasforma un contenuto
in una notizia?

More Related Content

What's hot

Olmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputationOlmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputation
Daniele Chieffi
 
Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1
Daniele Chieffi
 
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
Daniele Chieffi
 
Olmr 12 13-3
Olmr 12 13-3Olmr 12 13-3
Olmr 12 13-3
Daniele Chieffi
 
Olmr 12 13-2
Olmr 12 13-2Olmr 12 13-2
Olmr 12 13-2
Daniele Chieffi
 
Le media relations e i media professionali online
Le media relations e i media professionali onlineLe media relations e i media professionali online
Le media relations e i media professionali online
Daniele Chieffi
 
From Like To Love
From Like To LoveFrom Like To Love
From Like To Love
DML Srl
 
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
Marta Severo
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
Metis42
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Fondazione CUOA
 
Olmr venezia 091112
Olmr venezia 091112Olmr venezia 091112
Olmr venezia 091112
Daniele Chieffi
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 
social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
Dalila Piccoli
 
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
festival ICT 2016
 
WWW is watching you
WWW is watching youWWW is watching you
WWW is watching you
Giulia Caliandro
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Angela Barison
 

What's hot (20)

Olmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputationOlmr Communities, influencers e brand reputation
Olmr Communities, influencers e brand reputation
 
Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1
 
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
Online Media Relations e il crisis team - Workshop olmr5 1
 
Olmr 12 13-3
Olmr 12 13-3Olmr 12 13-3
Olmr 12 13-3
 
Olmr 12 13-2
Olmr 12 13-2Olmr 12 13-2
Olmr 12 13-2
 
Le media relations e i media professionali online
Le media relations e i media professionali onlineLe media relations e i media professionali online
Le media relations e i media professionali online
 
From Like To Love
From Like To LoveFrom Like To Love
From Like To Love
 
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitaleI dati del social web: e-reputation e identità digitale
I dati del social web: e-reputation e identità digitale
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
 
Web Reputation
Web ReputationWeb Reputation
Web Reputation
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Olmr venezia 091112
Olmr venezia 091112Olmr venezia 091112
Olmr venezia 091112
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5
 
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
La Comunicazione del Brand nell'era del Web2.0
 
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
 
Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013
 
WWW is watching you
WWW is watching youWWW is watching you
WWW is watching you
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 

Similar to Olmr 1

Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
Fabrizio Faraco
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Reti
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisMassimo Micucci
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
Fondazione CUOA
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
Andrea Febbraio
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
kformedia
 
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Fondazione CUOA
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
Claudio Forghieri
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Il marketing di contenuti e il consumatore sociale
Il marketing di contenuti e il consumatore socialeIl marketing di contenuti e il consumatore sociale
Il marketing di contenuti e il consumatore sociale
Fabrizio Faraco
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
BTO Educational
 
4.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 20144.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 2014
Psicosociomedia Psicosociomedia
 
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
Daniele Montemale
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0
Claudia Zarabara
 
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Alessandro Prunesti
 
Il web tra presente e futuro
Il web tra presente e futuroIl web tra presente e futuro
Il web tra presente e futuroOng 2.0
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Alessandro Ceccarelli
 

Similar to Olmr 1 (20)

Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
 
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicoloUtilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Il marketing di contenuti e il consumatore sociale
Il marketing di contenuti e il consumatore socialeIl marketing di contenuti e il consumatore sociale
Il marketing di contenuti e il consumatore sociale
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
 
4.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 20144.sfida sociale 2013 2014
4.sfida sociale 2013 2014
 
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
La rete virale - Viral Marketing, Buzz e Word of mouth. Prospettive del socia...
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0
 
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
 
Il web tra presente e futuro
Il web tra presente e futuroIl web tra presente e futuro
Il web tra presente e futuro
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
 

Olmr 1

  • 1. Online media relations Il cuore della comunicazione aziendale sul Web
  • 2. Diamo il giusto peso alle cose La rete si modifica velocemente e radicalmente Ciò che è vero oggi può non esserlo domani Ciò che non muta è il paradigma di funzionamento La rete è e rimane un ecosistema sociale digitale
  • 3. Fare ufficio stampa vuol dire “Dare ampia e buona copertura stampa alla propria organizzazione” “Influenzare il proprio pubblico di riferimento, attraverso i mass media, per creare benevolenza e rinsaldare la reputazione” “Roggero e Setaro, 1994”
  • 4. Giornalisti e comunicatori Il giornalista cerca le Il comunicatore le produce notizie Collaborazione Per il giornalista il Per il comunicatore il comunicatore è una Scambio giornalista è l’interlocutore fonte, un risolutore, necessario per la propria un aiuto attività Giornalisti e comunicatori Negoziano le notizie
  • 5. Sappiamo cos’è una notizia? La campagna promozionale Esiste un contesto ha provocato una reazione di sensibilità sul inaspettata e negativa tema?
  • 7. Dialogare sui social - Facebook
  • 9. Il fatto, la notizia http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
  • 10. Il fatto Profumo Balla, la banca affonda
  • 11. Influencers, nodi e snodi Nodi e snodi Ognuno di noi è un nodo della Rete attraverso cui fluiscono informazioni Esistono nodi che riescono ad aggiungere valore alle informazioni che transitano attraverso di essi Il valore è l’autorevolezza, Un contenuto è ininfluente se non è inverato da uno snodo, da un media snodo che rende affidabile e autorevole e quindi in grado credibile l’informazione d’influenzare il proprio pubblico data
  • 12. Che cos’è una notizia sul Web Perché sul Web Deve esserci La fonte deve un contenuto l’interesse da essere ritenuta possa essere parte di un autorevole da considerato una numero rilevante quello stesso notizia di persone pubblico Ma sul Web il pubblico Sul Web i media sono è diverso, segmentato diversi da quelli in communities tradizionali Una notizia sul Web è ciò che uno snodo ritiene rilevante per la propria community
  • 13. Un diluvio di contenuti 1 miliardo di utenti 90 contenuti ciascuno al mese 3 miliardi di contenuti al giorno Gli oltre 490 milioni di utenti Youtube caricano, in 60 giorni contenuti video tre volte superiori quelli creati dai network televisivi statunitensi in 60 anni. anni La quantità di dati che viaggia sulla Rete in un giorno riempirebbe 168 milioni di dvd. dvd Oltre 294 miliardi di mail vengono spedite e 2 milioni di post vengono pubblicati sui blog. Il vero valore sulla Rete è l’attenzione
  • 14. Cosa trasforma un contenuto in una notizia? L’autorevolezza Un contenuto è ininfluente se non è inverato da uno snodo, da un media autorevole e quindi in grado snodo d’influenzare il proprio pubblico L’agenda la dettano i media
  • 15. I due livelli Contenuto Meccanismo d’inveramento del contenuto Notizia
  • 16. Il pubblico http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
  • 17. Il pubblico: la comunicazione, lo spazio e il tempo Non cambia Gli esseri umani La Rete è stupida ma una perfetta esecutrice. L’intelligenza è quella dei suoi utilizzatori Il Web è il più fedele specchio delle dinamiche sociali ed Tempo illimitato Spazio illimitato emotive umane
  • 18. Società digitale – società reale Manuel Castells ha parlato di “Informazionalismo”. “La Rete è un ecosistema sociale che, abbattendo le barriere spazio temporali, favorisce la comunicazione. La sua stessa natura è lo scambio d’informazioni” d’informazioni Il Web replica e amplifica le dinamiche sociali e di comunicazione di gruppo Sul web si formano strutture aggregative di senso, che hanno come nesso di connessione un interesse, un’esigenza, una passione, un sentimento e replicano i gruppi umani. umani Al loro interno nascono leader = influencers in grado di orientare il gruppo, di dettare l’agenda.
  • 19. La community La mia squadra M’informo e partecipo Sono tifoso combatte per lo scudetto Questa è una Community •Nasce per necessità e interessi stabili •C’è un forte legame affettivo con il tema, c’è ampio coinvolgimento •Scambi e condivisioni intensi fra quanti si riconoscono nella stessa passione o interesse •Forte senso di comunità e identificazione nel gruppo •Unico simbolo affettivo, che stabilisce un solido nesso di connessione •Alto tasso di attivazione e partecipazione alle dinamiche della community
  • 20. Dall’awerness alla reputation Nelle community si discute, ci si confronta, si esprimono pareri, si danno e si ricevono consigli Ognuno influenza la percezione, le opinioni e i giudizi dell’altro su altre persone, su aziende, su marchi, su prodotti Non è più così rilevante quanto Ma come se ne parli se ne parla
  • 21. Si dice di…. Nelle communities ogni soggetto persona, istituzione, azienda ha una sua: Reputazione La reputazione di un soggetto è la considerazione o la stima di cui questo soggetto gode nella società. (Wikipedia). Attribuire all’altro una qualche credibilità costituisce, per il filosofo Hans Georg Gadamer, l’accordo portante su cui si regge ogni relazione comunicativa e, in fin dei conti, ogni relazione umana. Dipende da ciò che Sul Web dipende da come La reputazione ha le community di cui diciamo e facciamo e esclusivamente facciamo parte valutano da come questo viene dimensione ciò che facciamo e diciamo valutato dagli altri, sociale online dagli appartenenti al nostro contesto sociale
  • 22. Si dice di… La reputazione È una credibilità provata Ci viene richiesto di Ma anche da ciò che dicono di confermarla con il noi personaggi autorevoli, del cui valore percepito di ciò giudizio ci fidiamo, in grado di che facciamo e diciamo influenzare la nostra opinione Gli snodi
  • 23. Danni da cattiva reputazione Il 18 Gennaio la multinazionale di fast food ha creato e condiviso su Twitter (@McDonalds) l’hashtag “#McDStories“, chiedendo ai quasi 300.000 follower di utilizzarlo per condividere le belle storie di tutti i giorni legate alla marca. Il risultato? Pessimo! La rete ha sommerso di commenti e tweet negativi l’azienda, criticandola sul cibo spazzatura, il trattamento dei dipendenti, il servizio offerto, l’igiene.
  • 24. Online Media Relations vs. digital marketing
  • 25. Online Media Relations vs. digital marketing OLMR Digital Marketing Siamo noi che andiamo a casa Invitiamo le persone degli altri, che ci a sceglierci, a presentiamo e entrare a casa offriamo valore nostra e a restarci Il profilo social è la nostra Il profilo social è la casa digitale, il nostro nostra identità nel negozio, il luogo in cui le Web, per poter persone devono avere entrare in relazione interesse ad entrare Dobbiamo essere Siamo il centro, gli validi e riconosciuti animatori di una membri di una community community
  • 26. Il medium http://www.youtube.com/watch?v=qW4b5E1hFSc
  • 27. Medium Andreas Kaplan e Michael Haenlein hanno definito i social media come: Un gruppo di applicazioni Internet basate sui presupposti ideologici e tecnologici del Web 2.0 che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti. Blog Social network Utenti
  • 28. Il medium. I leaders digitali Pierre Lévy lo ha chiamato information overload. overload L’eccesso di fonti d’informazione crea rumore e disorientamento e l’utente mette in atto una serie di contromisure difensive che gli assicurino comunque la soddisfazione dell’esigenza informativa
  • 29. Concentrazione delle fonti d’informazione I produttori di contenuti sono in un rapporto di uno a cento con gli utenti Focalizzazione dell’attenzione su pochi produttori d’informazione Influencers Pubblico: Pubblico Influencers: Influencers Abitudine Reputazione Facilità Autorevolezza Accordo Qualità Fiducia Capacità di ascolto Soddisfazione Capacità di risposta
  • 30. Nuovi interlocutori – nuovi media
  • 31. Avete mai pensato a Internet?
  • 33. OLMR - Conoscere per agire Online media relations Intelligence Action Sapere sempre, in tempo reale Valutare la criticità e avere la “Chi scrive cosa e dove” possibilità d’intervenire con efficienza e tempestività” Conoscere quale sia l’ecosistema Web in cui Entrare in contatto con l’organizzazione “vive” tutti i “luoghi” del Web che compongono Attivare un sistema di questo ecosistema monitoraggio in tempo reale e di valutazione Attivare un sistema di della copertura “alert” via email e RSS Realizzare statistiche e Attivare le procedure di report intervento e crisis
  • 34. Pesare il proprio ecosistema web Conoscere il proprio ecosistema Web Identificare gli Identificare i Identificare i livelli snodi trending topics medi di viralità Valutarne la capacità di Quali sono i temi più Quanto, in media, un penetrazione e influenza discussi e che incontrano contenuto viene condiviso 2 Parametri: il maggiore interesse? e commentato • La dimensione della Costruire una mappa Se supera la media è loro audience dei temi e tenerli un segnale di • Il potere della loro costantemente attenzione. Se rimane voce e quindi la monitorati sotto non interessa capacità d’ingaggio data n. pagina
  • 35. Quello che conta è l’ingaggio Quello che conta è l’ingaggio  E’ influente chi riesce a far fare qualcosa a qualcun altro  E’ influente chi riesce a modificare l’idea o la percezione di qualcun altro  E’ influente chi è percepito come fonte d’informazione o di approfondimento e chiarimento data n. pagina
  • 36. La capacità d’ingaggio La capacità d’ingaggio Innescare viralità = Capacità d’ingaggio = Influenza Aver catturato attenzione e La certezza che l’utente sia entrato ottenuto il tempo dell’utente in contatto con il contenuto Segnale di interesse del tema Misura precisa di una audience realmente interessata Sintomo che lo snodo riesce a ingaggiare la propria community (interesse=capacità di ascolto) e quindi a essere influente perché riesce a far fare qualcosa ad altri data n. pagina
  • 37. La viralità La viralità si declina in atti virali che si misurano sulla base del time spending e dell’impegno e della partecipazione che richiedono Voto – likes, +1, I livelli di viralità Condivido – sul mio profilo, via email sono un indice del tasso d’interesse Commento – direttamente in calce al post, di un contenuto sotto la mia condivisione o quella di altri
  • 38. Livelli medi di viralità Comprendere quanto in media una community si attivi permette di costruire un meccanismo di alerting nel momento in cui un contenuto diventi più virale della media. Questo indica un forte interesse e, se è negativo, una probabile crisi data n. pagina
  • 39. Trending topics Comprendere quali siano i temi più frequentemente discussi in una community Informazione preziosa. Se un tema tocca la Attraverso software che Permette di comprendere sensibilità della misurano la frequenza con cosa interessi alla community si potrebbe cui si presentano alcuni community e quali siano le trasformare in crisi. temi sue “sensibilità” Viceversa, per il push, aiuta a “mirare” il messaggio data n. pagina
  • 40. Quanto “pesa” uno snodo Pesare uno snodo significa attribuire ad esso un rank Che deve riflettere sia i dati dell’audience che quelli della capacità d’ingaggio Il rank deve essere ponderato in modo da dare maggiore rilevanza all’engagement data n. pagina
  • 41. Fonte Audience Capacità d’ingaggio Sito Utenti unici Commenti Pagine viste Condivisioni Visite Voti (likes, +1) Tempo di permanenza Incoming link Bounch Rate Google Rank Blog Utenti unici Commenti Pagine viste Condivisioni Visite Voti (likes, +1) Tempo di permanenza Incoming link Google Rank Citazioni da altri blog Twitter Follower Menzioni Liste in cui l’account è inserito Retweet Tweet preferiti da altri Facebook Liker o fan People Talking About Engaged User Reach Impression Virality Google + Follower Condivisioni +1 YouTube Iscritti Visualizzazioni video Visualizzazioni del canale Like   data     n. pagina
  • 42. Una volta conosciuto il nostro territorio Lo dobbiamo controllare
  • 43. Monitoraggio e alerting Attiviamo una serie di spider che perlustrino tutto il nostro territorio web a caccia di contenuti che ci riguardano per sapere sempre: Chi pubblica cosa e dove Ogni contenuto La frequenza Più è alto il Il rank degli trovato il sistema del rank più Snodi ci manda una mail di monitoraggio frequente permette di alert in modo che dipende deve essere il «pesare» il l’OLMR sia in grado di anch’esso dal passaggio rischio valutarne la criticità rank dei siti dello spider
  • 44. Perché la tempestività verifica sociale L’inefficienza della  La notizia è come un quadro esposto davanti a un flusso continuo di visitatori  Chi vedrà quel quadro costruirà la propria valutazione su di esso  Mentre lo osserva e dopo l’uscita parlerà, commenterà e diffonderà quello che ha visto  Se il quadro cambia o scompare, saranno altri visitatori a farne esperienza.  Non sarà possibile far cambiare percezione ai E’ l’effetto della persistenza negativa visitatori che hanno visto l’altro quadro data
  • 45. Early Warning E’ necessario monitorare anche le conversazioni sui social network per cogliere i segnali deboli Uno snodo E trasformarlo così potrebbe in una notizia per intercettarlo e Internet inverarlo
  • 46. Lettura dei segnali deboli Può essere ripreso da uno snodo, che conosce bene le Se un segnale debole è sensibilità della omogeneo a un trending propria community, topic della community e diventare così una notizia virale e, se negativa, critica Sarà meno probabile che venga ripreso da uno Se un segnale debole non è snodo e quindi omogeneo a un trending rappresenta un topic della community rischio decisamente più basso
  • 47. Lettura dei segnali deboli La viralità restituisce il tasso d’interesse e di coinvolgimento delle communities verso un dato tema o contenuto Ogni community o cluster ha livelli medi di viralità, che rappresentano la fisiologia ovvero il benchmark La Rete è, per natura, imprevedibile come la natura umana. Indipendentemente dai trending topic Se un contenuto ottiene livelli di Se un contenuto ottiene livelli di viralità superiori alla media, vuol dire viralità inferiori alla media, vuol dire che ha incontrato un fortissimo che ha incontrato scarso interesse interesse nella community nella community
  • 48. Tempo tiranno Time shortage Per un sito Più è ricca e Avere la notizia La notizia e il d’informazion dettagliata la significa tenere il giornale sono e la copertura più il lettore e attrarre in continuo tempestività è lettore rimane investimenti “farsi” tutto sul sito pubblicitari Chi è online è inserito in un flusso produttivo ininterrotto Il giornalista, in particolare: Lavora su turni, tre o quattro al giorno Esce raramente dalla redazione Non è sempre su una stessa notizia Le specializzazioni sono meno stringenti
  • 49. La redazione di un giornale online Fonti Agenzie Fonti dirette Comunicati Social media e web in generale Si fanno riunioni, in genere al cambio turno, per dare continuità e Desk centrale avere un quadro chiaro e omogeneo Caposervizio e redattori di turno
  • 50. Come lavora un giornalista online Ormai si dice “sto in catena” Il giornalista online Inizia a coprire le notizie Prende servizio alla Nei momenti morti Propone e scrive un suo selezionate sua postazione sente le sue fonti pezzo dal desk
  • 51. Come si entra in relazione con una redazione online Flusso Inizia a coprire le notizie Prende servizio alla Nei momenti morti sente Propone e scrive un suo selezionate sua postazione le sue fonti pezzo dal desk Flusso Facilitare il lavoro
  • 52. Rinnovare l’armamentario Parola d’ordine: entrare nel flusso Comunicato Conferenza Intervista Recall Deve essere Time Saving: Saving Strumento vecchio. I Più che valido ma Irrinunciabile e ipertestuale e ipermediale. giornalisti non video. Le interviste fondamentale. Scritto per blocchi brevi, partecipano. Meglio un scritte sono ostiche da Prezioso per utilizzabili singolarmente e web streaming. leggere sul web e sono concentrare con un linguaggio adatto al I blogger sono più fra i contenuti meno l’attenzione Web. I contenuti propensi cliccati dell’interlocutore multimediali forniti sollevano il giornalista dalla necessità di reperirli
  • 53. Le modalità di azione e i rischi L’influencer scrive L’azienda se ne accorge Agisce L’azienda vuole censurare la verità che il web libero ha rivelato In modo deciso, aggressivo o minaccioso L’influencer lo Legittima e accresce comunicherà il peso dell’influencer alla Rete, con Per vie legali grande risalto
  • 54. Le modalità di azione e i rischi L’influencer viene identificato Riceve le comunicazioni push Non otteniamo Non otteniamo Le può ignorare nessun risultato nessun risultato Da un’operazione push Da un’operazione push Le può giudicare ci troviamo a gestire ci troviamo a gestire negativamente una crisis una crisis
  • 55. Il driver fondamentale La relazione Portare valore =
  • 56. Ti riconosco e quindi ti accetto La relazione personale rimane fondamentale La relazione Web è un rapporto personale declinato in digitale Ambedue si basano su uno scambio di valore Sul rispetto e riconoscimento del ruolo reciproco Sulla rispettiva fiducia, credibilità e affidabilità Presenza, accettazione e riconoscimento di appartenenza alla community o cluster del proprio interlocutore Entrare a far parte di una community o di un cluster significa contribuirvi, portare valore e sottomettersi al giudizio di accettazione, esattamente come accade nei gruppi umani
  • 57. Come entrare in relazione con gli snodi? Entrare a far parte delle community e 1 dei cluster dei nostri influencers, direttamente, in maniera trasparente, mettendoci la faccia e dichiarando il proprio ruolo Partecipare alle discussioni, portare valore, Giustificare la 2 informazioni utili, approfondimenti, mettersi a propria presenza, disposizione, saper ascoltare e rispondere, costruirsi una risolvere problemi reputazione online Coinvolgere l’influencers nella vita aziendale, Riconoscimento 3 tenerlo informato, organizzare occasioni d’incontro anche personalizzate, fornirgli notizie e approfondimenti in anteprima o esclusiva del ruolo dell’influencers
  • 58. Dialogare sui social - Twitter
  • 59. Il crollo di un mito  Le Online Media relations perdono l’esclusiva del rapporto con i Media.  E’ necessario entrare in relazione anche con gli utenti, con le communities. Comunicatore e giornalista erano soggetti necessari e reciprocamente riconosciuti in un sistema codificato Ora il comunicatore deve ottenere Accettazione
  • 60. Reactive e Crisis management Relazione e ion la z r al ità Re Influencers Alpha la vi d ir e In te r
  • 61. I due approcci Azienda non vulnerabile – Notizia non corretta o imprecisa Interdire De-potenziare o Smentire e chiedere la o Mettere a disposizione modifica del post informazioni precise e o Chiedere un post di trasparenti chiarimento o Fare circolare info o Intervenire nella positive conversazione con le proprie o Aprirsi al dialogo su altri argomentazioni social o Rispondere alle domande e o Prevenire la diffusione ai commenti del tema con argomentazioni positive e contrarie
  • 62. I due approcci Azienda vulnerabile – Notizia corretta, precisa, non smentibile Interdire De-potenziare o Ammettere, non nascondere, o Mettere a disposizione evitare no comment e dare informazioni precise e la propria posizione. trasparenti o Spiegare le proprie ragioni, o Fare circolare le proprie descrivere cosa si sta informazioni facendo per porre rimedio o Aprirsi al dialogo su altri social o Chiedere spazio in un post o Rispondere anche alle critiche o Intervenire nella o Mettere a disposizione conversazione con le proprie strumenti per risolvere il argomentazioni problema su altre piattaforme o Rispondere alle domande e o Esporre il management ai commenti con trasparenza
  • 63. I due approcci Strumenti e tecniche di media relations Azienda non vulnerabile Azienda vulnerabile Interdire De-potenziare Interdire De-potenziare o Smentire e chiedere o Mettere a o Ammettere, non o Mettere a disposizione la modifica del post disposizione nascondere, evitare no informazioni precise e o Chiedere un post di informazioni comment e dare la trasparenti chiarimento precise e propria posizione. o Fare circolare le proprie trasparenti o Spiegare le proprie o Intervenire nella informazioni conversazione con le o Fare circolare info ragioni, descrivere cosa si sta facendo per porre o Aprirsi al dialogo su altri proprie positive rimedio social argomentazioni o Aprirsi al dialogo su o Chiedere spazio in un o Rispondere anche alle o Rispondere alle altri social post critiche domande e ai o Prevenire la commenti o Intervenire nella o Mettere a disposizione diffusione del tema con argomentazioni conversazione con le strumenti per risolvere il positive e contrarie proprie argomentazioni problema su altre o Rispondere alle piattaforme o Esporre il management Dialogo ed etica di domande e ai commenti con trasparenza comunicazione Web basati sulla Relazione
  • 64. Inerzia o delegittimazione? Inattività per Influencers di basso livello e contenuto di scarso interesse. E’ possibile scegliere di non intervenire, attendere e monitorare i tassi di viralità Vantaggi: Se l’analisi è corretta di evitano rischi di “illuminazione” della notizia e il caso si spegne Rischi: Se l’analisi non è corretta si rischia di perdere tempo e non riuscire più a intercettare il flusso Tentare la delegittimazione dell’influencers Attacchi diretti rischiano di creare una “vittima” e regalare ancora più visibilità e importanza Seguire sempre l’etica web: Far circolare informazioni da fonti autorevoli che smentiscano le notizie dell’influencers e attivarsi per renderle virali. Non c’è contrasto diretto, sarà il web stesso a non ritenere più attendibile l’influencers
  • 66. Cosa trasforma un contenuto in una notizia?
  • 67. Logica di calcolo del rank • Gli utenti unici sono decine di migliaia Ho dati diversi, • I followers migliaia quantitativamente e • Le pagine viste anche milioni qualitativamente che devo però • Il google rank è su scala 0-10 utilizzare insieme per costruire un rank • Gli amici su Fb massimo 5.000 Normalizzare Audience Capacità d’ingaggio Fascia 1 0 – 500 amici Valore 1 Fascia 1 0 – 10 condivisioni Valore 1 0 – 1.000 utenti unici 0 – 5 commenti 0 – 100 followers 0 – 10 retweet Fascia 2 501 – 1.000 amici Valore 2 Fascia 2 11 – 20 condivisioni Valore 2 1.001 – 2.000 utenti unici 6 – 10 commenti 101 – 200 followers 11 – 20 retweet
  • 68. Calcolare il potereviralità Il rank e la d’ingaggio Calcolo dei livelli di viralità di un contenuto contenuto voti Valore condivisioni Valore commenti Valore Indice ponderat ponderato ponderato o (x1) (x2) (x3) Articolo su media 150 150 50 100 30 90 340 mainstream Post di un blog 80 80 40 80 15 30 190 Contenuto su FB 500 500 150 300 50 150 950 Calcolo i livelli medi di viralità di tutti i contenuti Stabilisco i livelli medi della prodotti da un luogo Web capacità d’ingaggio di quel in un intervallo di tempo luogo Web rilevante data n. pagina
  • 69. Esempi di Rank su scala 0-10 Linkiesta Profilo Metriche reali Fascia Valore ponderazione Valore ponderato Utenti unici 20.000 5 5 X1 5 Pagine viste 100.000 4 4 X1 4 Google rank 6 6 6 X1.3 7.8 Bounch rate 45% 7 2 X1.2 8.4 Tempo medio di permanenza 5,3 6 6 X1.3 7.8 Tasso di ingaggio 600 7 7 X2 14 Rank 7,83         Account twitter di un giornalista finanziario Profilo Metriche reali Fascia Valore ponderazione Valore ponderato Followers 2.000 3 3 X1 3 Liste in cui è presente 15 1 1 X1 1 Retweet medi 10 2 2 X2 4 Menzioni medie 15 3 3 X1.5 4,5 Tweet preferiti da 100 4 4 X1.3 5.2 altri Tasso di ingaggio 12% 2 2 X1.4 2.8 Rank 3,41        
  • 70. Cosa trasforma un contenuto in una notizia?
  • 71. Cosa trasforma un contenuto in una notizia?
  • 72. Cosa trasforma un contenuto in una notizia?
  • 73. Cosa trasforma un contenuto in una notizia?