SlideShare a Scribd company logo
Mediateur 
parole 
tecniche 
idee e servizi 
per la cultura
caps / crew / hip hop / tag / kilroy / writer 
parole 
INIZIO
Sono i tappi delle bombolette. 
Ce ne sono di differenti misure a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. I “fat caps” servono ad ottenere una riga larga mentre per linee più sottili si utilizzano i “thin caps”. 
INIZIO 
caps 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Lett. “ciurma”. Una crew è un gruppo, spesso composto da amici, legati dal writing ma non solo ed esclusivamente da questo. Nella crew è sicuramente importante la stima e il rispetto reciproco tra i suoi componenti, non mancano comunque raggruppamenti fatti ad hoc. Il nome di una crew viene scelto in base agli interessi del gruppo di amici, generalmente accordandosi sulla connotazione che si vuole dare alla propria, futura, immagine. 
INIZIO 
crew 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
L’hip hop è un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità afroamericane e latine del Bronx, quartiere di New York, alla fine degli anni 1970. I quattro “elementi” della cultura hip hop sono la parola, la musica, il movimento, il segno: 
lo MC’ing, anche noto come musica rap, introdotto dagli afroamericani; 
il DJ’ing, introdotto dai giamaicani; 
il Writing, ovvero l’arte dei graffiti; 
la breakdance. 
INIZIO 
hip hop 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
ll tag è lo pseudonimo di ogni graffitista, il suo alter-ego. Il tag viene scelto dal writer stesso, partendo da giochi di parole sulla propria identità, o semplicemente scegliendo la parola che più lo aggrada, in base al suono o più frequentemente in base alle lettere che lo compongono. 
Il tag corrisponde quindi alla firma. 
INIZIO 
tag 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Kilroy was here (Kilroy è stato qui) è una espressione della cultura popolare americana, spesso rappresentata sotto forma di graffito. 
La sua origine è controversa, ma la frase e il disegno di “Kilroy”, un pupazzo calvo (talvolta con pochi capelli) con un naso prominente e che sbircia da sopra un muro, aggrappato con entrambe le mani, era largamente nota tra gli americani durante la seconda guerra mondiale. 
Innumerevoli sono le leggende dietro questo 
INIZIO 
kilroy 
< indietro avanti > 
parole tecniche
personaggio, una di queste identifica in James J. Kilroy, un ispettore di cantieri navali americani, l’uomo che ha involontariamente creato lo slogan. Costui, durante la Seconda guerra mondiale, aveva il compito di supervisionare i lavori di costruzione delle navi. Ogni manovale veniva pagato a seconda del numero di rivetti che riusciva a mettere, e alla fine del turno doveva fare un segno con un gessetto per indicare il punto in cui aveva finito di lavorare, cosicché si potesse vedere anche da che punto avesse ripreso l’operaio del turno successivo. Alcuni manovali però, si resero conto che iniziando a lavorare prima che l’ispettore arrivasse, cancellando il segno dell’operaio che 
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
li aveva preceduti e facendolo molto più indietro, potevano guadagnare di più, dandosi così credito del lavoro dei colleghi. Quando J.J. Kilroy lo scoprì, fermò questa pratica scrivendo Kilroy was here (Kilroy è stato qui) vicino a ogni segno, con una matita gialla. 
È considerato da molti una delle prime manifestazioni del graffitismo moderno, praticamente un tag!!! 
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Chi esegue i graffiti (lett. “scrittore”). 
INIZIO 
writer 
< indietro avanti > 
parole tecniche
tecniche 
graffiti / murales / stencil / yarn bombing / video mapping / wheatpaste / street installation 
INIZIO
Tutto ciò che viene realizzato con gli spray su diverse superfici: cemento, intonaco, metallo, acciaio ecc. 
Deriva dall’italiano “graffiare”. 
In origine indicava la tecnica di incidere l’intonaco con il graffio, uno speciale uncino che, incidendo l’intonaco superiore bianco, faceva emergere l’intonaco sottostante nero. 
INIZIO 
graffiti 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Sono dipinti realizzati su parete, soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere di pittura, ed è divenuto celebre per il movimento artistico messicano noto come muralismo. Soggetti dei murali possono essere spesso raffigurazioni allegoriche ispirate a motivi e ideali politici. I murales non coincidono con il graffiti writing. Quest’ultimo, come dice il termine, prevede come base la raffigurazione e lo studio di lettere che poi si sviluppano 
INIZIO 
murales 
< indietro avanti > 
parole tecniche
ingrandendosi e presentandosi in diversificate realizzazioni. I murales invece indicano dipinti non necessariamente legati a un “lettering”. Nati da movimenti di protesta, come libere espressioni creative della popolazione contro il potere, hanno assunto sempre più nel tempo valore estetico pur conservando il valore sociale. 
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Stencil è una mascherina che permette di riprodurre le stesse forme, simboli o lettere in serie. 
La maschera è realizzata tramite il taglio della superficie del materiale (ad esempio un foglio di cartoncino) per formare un negativo dell’immagine che si vuole creare. Applicando della vernice o del pigmento sulla maschera, la forma ritagliata verrà impressa sulla superficie retrostante lo stencil, in quanto il colore passerà solo attraverso le sezioni asportate. 
INIZIO 
stencil 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Yarn bombing, yarnbombing, yarnstorming, guerrilla knitting, urban knitting o graffiti knitting è un tipo di graffitismo o di arte di strada che impiega esposizioni colorate di filati o di fibra a maglia o ad uncinetto piuttosto di pittura o di gesso. 
Esempi recenti di questa arte si sono visti in Toscana, precisamente a Pistoia. Dal 21 marzo al 1 aprile 2013 tutto il Porto Antico di Genova è “bombardato” di installazioni in lana e cotone. 
INIZIO 
Yarn bombing 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Il 3D Video Mapping consiste nel proiettare verso grandi superfici immagini o filmati. Utilizzando un unico proiettore l’immagine sarebbe bidimensionale e non allineata all’edificio mentre aggiungendo più proiettori calibrati lungo la superficie ed opportunamente pilotati si crea un effetto tridimensionale. L’idea non è nuova ma grazie alle performance dei nuovi proiettori è possibile proiettare in 3D utilizzando monumenti, edifici o quant’altro per forme di arte e intrattenimento. 
INIZIO 
Video mapping 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Wheatpaste letteralmente significa colla di grano, ma si possono trovare anche colle fatte con l’amido di patata o riso e farina. Si tratta di una miscela diluita con acqua, retaggio di tecniche quali collage e decoupage, altresì impiegata nell’attacchinaggio di manifesti di propaganda politica (non a caso questo tipo di soluzione viene anche definita colla marxista). 
INIZIO 
Wheatepaste 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
Ovvero quando l’arte di strada diventa performance, installazione artistica o evento di guerrilla marketing, usando (sfruttando) elementi urbani come sfondi scenografici, quinte, o pezzi dell’installazione che interagiscono con l’opera d’arte, spesso in modo soprendente. Fuori da una dimensione bidimensionale fino ad arrivare a quella propria della Landing Art. 
INIZIO 
Street installation 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro avanti > 
parole tecniche
INIZIO 
< indietro 
parole tecniche

More Related Content

Viewers also liked

Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
Museo Irpino Mediateur
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
Museo Irpino Mediateur
 
Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
Museo Irpino Mediateur
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
Museo Irpino Mediateur
 
Choosing the right Filtration System for Koi Pond
Choosing the right Filtration System for Koi PondChoosing the right Filtration System for Koi Pond
Choosing the right Filtration System for Koi Pond
Kcfibreglass Industry
 
A spasso per l'olimpo_ercole
A spasso per l'olimpo_ercoleA spasso per l'olimpo_ercole
A spasso per l'olimpo_ercole
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
Museo Irpino Mediateur
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
Museo Irpino Mediateur
 
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifs
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifsAtelier conference 10 octobre - voyages caritatifs
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifstacticdirect
 

Viewers also liked (16)

Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
 
Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
 
Choosing the right Filtration System for Koi Pond
Choosing the right Filtration System for Koi PondChoosing the right Filtration System for Koi Pond
Choosing the right Filtration System for Koi Pond
 
A spasso per l'olimpo_ercole
A spasso per l'olimpo_ercoleA spasso per l'olimpo_ercole
A spasso per l'olimpo_ercole
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
 
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifs
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifsAtelier conference 10 octobre - voyages caritatifs
Atelier conference 10 octobre - voyages caritatifs
 

Similar to Irpinian graffiti_parole

Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artistico
simonaavena
 
Libretto graffitismo
Libretto graffitismoLibretto graffitismo
Libretto graffitismo
UAL16Milano
 
Rodari
RodariRodari
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
Tiziana Colonnello
 
Colori On The Road
Colori On The Road Colori On The Road
Colori On The Road
Matissegirl
 

Similar to Irpinian graffiti_parole (7)

Banksy
BanksyBanksy
Banksy
 
Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artistico
 
Libretto graffitismo
Libretto graffitismoLibretto graffitismo
Libretto graffitismo
 
Rodari
RodariRodari
Rodari
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
Madein Italy Poster Art
Madein Italy Poster ArtMadein Italy Poster Art
Madein Italy Poster Art
 
Colori On The Road
Colori On The Road Colori On The Road
Colori On The Road
 

Irpinian graffiti_parole

  • 1. Mediateur parole tecniche idee e servizi per la cultura
  • 2. caps / crew / hip hop / tag / kilroy / writer parole INIZIO
  • 3. Sono i tappi delle bombolette. Ce ne sono di differenti misure a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. I “fat caps” servono ad ottenere una riga larga mentre per linee più sottili si utilizzano i “thin caps”. INIZIO caps < indietro avanti > parole tecniche
  • 4. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 5. Lett. “ciurma”. Una crew è un gruppo, spesso composto da amici, legati dal writing ma non solo ed esclusivamente da questo. Nella crew è sicuramente importante la stima e il rispetto reciproco tra i suoi componenti, non mancano comunque raggruppamenti fatti ad hoc. Il nome di una crew viene scelto in base agli interessi del gruppo di amici, generalmente accordandosi sulla connotazione che si vuole dare alla propria, futura, immagine. INIZIO crew < indietro avanti > parole tecniche
  • 6. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 7. L’hip hop è un movimento culturale nato in prevalenza nelle comunità afroamericane e latine del Bronx, quartiere di New York, alla fine degli anni 1970. I quattro “elementi” della cultura hip hop sono la parola, la musica, il movimento, il segno: lo MC’ing, anche noto come musica rap, introdotto dagli afroamericani; il DJ’ing, introdotto dai giamaicani; il Writing, ovvero l’arte dei graffiti; la breakdance. INIZIO hip hop < indietro avanti > parole tecniche
  • 8. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 9. ll tag è lo pseudonimo di ogni graffitista, il suo alter-ego. Il tag viene scelto dal writer stesso, partendo da giochi di parole sulla propria identità, o semplicemente scegliendo la parola che più lo aggrada, in base al suono o più frequentemente in base alle lettere che lo compongono. Il tag corrisponde quindi alla firma. INIZIO tag < indietro avanti > parole tecniche
  • 10. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 11. Kilroy was here (Kilroy è stato qui) è una espressione della cultura popolare americana, spesso rappresentata sotto forma di graffito. La sua origine è controversa, ma la frase e il disegno di “Kilroy”, un pupazzo calvo (talvolta con pochi capelli) con un naso prominente e che sbircia da sopra un muro, aggrappato con entrambe le mani, era largamente nota tra gli americani durante la seconda guerra mondiale. Innumerevoli sono le leggende dietro questo INIZIO kilroy < indietro avanti > parole tecniche
  • 12. personaggio, una di queste identifica in James J. Kilroy, un ispettore di cantieri navali americani, l’uomo che ha involontariamente creato lo slogan. Costui, durante la Seconda guerra mondiale, aveva il compito di supervisionare i lavori di costruzione delle navi. Ogni manovale veniva pagato a seconda del numero di rivetti che riusciva a mettere, e alla fine del turno doveva fare un segno con un gessetto per indicare il punto in cui aveva finito di lavorare, cosicché si potesse vedere anche da che punto avesse ripreso l’operaio del turno successivo. Alcuni manovali però, si resero conto che iniziando a lavorare prima che l’ispettore arrivasse, cancellando il segno dell’operaio che INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 13. li aveva preceduti e facendolo molto più indietro, potevano guadagnare di più, dandosi così credito del lavoro dei colleghi. Quando J.J. Kilroy lo scoprì, fermò questa pratica scrivendo Kilroy was here (Kilroy è stato qui) vicino a ogni segno, con una matita gialla. È considerato da molti una delle prime manifestazioni del graffitismo moderno, praticamente un tag!!! INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 14. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 15. Chi esegue i graffiti (lett. “scrittore”). INIZIO writer < indietro avanti > parole tecniche
  • 16. tecniche graffiti / murales / stencil / yarn bombing / video mapping / wheatpaste / street installation INIZIO
  • 17. Tutto ciò che viene realizzato con gli spray su diverse superfici: cemento, intonaco, metallo, acciaio ecc. Deriva dall’italiano “graffiare”. In origine indicava la tecnica di incidere l’intonaco con il graffio, uno speciale uncino che, incidendo l’intonaco superiore bianco, faceva emergere l’intonaco sottostante nero. INIZIO graffiti < indietro avanti > parole tecniche
  • 18. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 19. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 20. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 21. Sono dipinti realizzati su parete, soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere di pittura, ed è divenuto celebre per il movimento artistico messicano noto come muralismo. Soggetti dei murali possono essere spesso raffigurazioni allegoriche ispirate a motivi e ideali politici. I murales non coincidono con il graffiti writing. Quest’ultimo, come dice il termine, prevede come base la raffigurazione e lo studio di lettere che poi si sviluppano INIZIO murales < indietro avanti > parole tecniche
  • 22. ingrandendosi e presentandosi in diversificate realizzazioni. I murales invece indicano dipinti non necessariamente legati a un “lettering”. Nati da movimenti di protesta, come libere espressioni creative della popolazione contro il potere, hanno assunto sempre più nel tempo valore estetico pur conservando il valore sociale. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 23. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 24. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 25. Stencil è una mascherina che permette di riprodurre le stesse forme, simboli o lettere in serie. La maschera è realizzata tramite il taglio della superficie del materiale (ad esempio un foglio di cartoncino) per formare un negativo dell’immagine che si vuole creare. Applicando della vernice o del pigmento sulla maschera, la forma ritagliata verrà impressa sulla superficie retrostante lo stencil, in quanto il colore passerà solo attraverso le sezioni asportate. INIZIO stencil < indietro avanti > parole tecniche
  • 26. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 27. Yarn bombing, yarnbombing, yarnstorming, guerrilla knitting, urban knitting o graffiti knitting è un tipo di graffitismo o di arte di strada che impiega esposizioni colorate di filati o di fibra a maglia o ad uncinetto piuttosto di pittura o di gesso. Esempi recenti di questa arte si sono visti in Toscana, precisamente a Pistoia. Dal 21 marzo al 1 aprile 2013 tutto il Porto Antico di Genova è “bombardato” di installazioni in lana e cotone. INIZIO Yarn bombing < indietro avanti > parole tecniche
  • 28. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 29. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 30. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 31. Il 3D Video Mapping consiste nel proiettare verso grandi superfici immagini o filmati. Utilizzando un unico proiettore l’immagine sarebbe bidimensionale e non allineata all’edificio mentre aggiungendo più proiettori calibrati lungo la superficie ed opportunamente pilotati si crea un effetto tridimensionale. L’idea non è nuova ma grazie alle performance dei nuovi proiettori è possibile proiettare in 3D utilizzando monumenti, edifici o quant’altro per forme di arte e intrattenimento. INIZIO Video mapping < indietro avanti > parole tecniche
  • 32. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 33. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 34. Wheatpaste letteralmente significa colla di grano, ma si possono trovare anche colle fatte con l’amido di patata o riso e farina. Si tratta di una miscela diluita con acqua, retaggio di tecniche quali collage e decoupage, altresì impiegata nell’attacchinaggio di manifesti di propaganda politica (non a caso questo tipo di soluzione viene anche definita colla marxista). INIZIO Wheatepaste < indietro avanti > parole tecniche
  • 35. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 36. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 37. Ovvero quando l’arte di strada diventa performance, installazione artistica o evento di guerrilla marketing, usando (sfruttando) elementi urbani come sfondi scenografici, quinte, o pezzi dell’installazione che interagiscono con l’opera d’arte, spesso in modo soprendente. Fuori da una dimensione bidimensionale fino ad arrivare a quella propria della Landing Art. INIZIO Street installation < indietro avanti > parole tecniche
  • 38. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 39. INIZIO < indietro avanti > parole tecniche
  • 40. INIZIO < indietro parole tecniche