SlideShare a Scribd company logo
I DETECTIVE DEL PASSATO 
I DETECTIVE DEL PASSATO 
Laboratorio di archeologia
Che cos’è l’archeologia? 
Parola che deriva dal greco e 
significa “discorso sulle cose 
antiche”
Chi è l’archeologo? 
È come un detective, che utilizza 
come indizi per ricostruire il passato 
piccoli cocci o altri materiali che 
trova negli strati durante uno scavo 
archeologico.
Che cos’è uno scavo archeologico? 
È un’operazione di ricerca, ma anche di distruzione perché una 
volta che gli strati vengono rimossi, non possono essere più 
messi nello stesso ordine. 
Lo strato che viene tolto per primo è quello più recente; lo 
strato più profondo è invece quello più antico. Questo tipo di 
scavo archeologico viene definito scavo stratigrafico.
Lo scavo stratigrafico
Fare uno scavo archeologico è come leggere un libro che 
racconta di storie passate: l’unica differenza è che si parte dall’ 
ultima pagina!!!
Che cosa sono gli strati? 
La terra è una sostanza in continuo 
movimento. per varie azioni, sia naturali 
che umane, si accumula su altra terra 
formando tanti strati.
Che cosa è l’unità 
stratigrafica? 
Le U. S. sono livelli orizzontali diversi tra di 
loro per composizione, colore e consistenza 
del terreno e indicano ognuna una 
determinata epoca storica.
Quali sono i vari momenti dello scavo archeologico? 
•Individuazione del sito 
• Quadrettatura. 
•Scavo stratigrafico 
•Documentazione :
Individuazione del sito 
Per prima cosa l'archeologo deve individuare il luogo 
dove sono sepolte 
le antiche costruzioni. Per farlo, prima si documenta 
studiando sui testi 
antichi e osservando le fotografie aeree.
Quadrettatura 
individuato il luogo di scavo, l’archeologo procede alla sua 
delimitazione e lo fa come in una 
specie di gioco della battaglia navale: con lo spago forma 
una scacchiera ,perché così è facile ricordare il quadratino 
dove, per 
esempio, è stato scoperto un vaso o una punta di lancia.
Scavo stratigrafico 
Consiste nell’ asportare un solo strato di terreno allo volta, 
dall’alto verso il basso, cioè dalla superficie attuale del suolo a 
quella più antica, posta in profondità , secondo il principio che 
ogni strato si è formato in epoca certamente successiva 
rispetto a quelli stratificati al di sotto di esso.
Gli strumenti dell’archeologo
Documentazione 
Consiste nella compilazione della SCHEDA U.S., con foto e 
disegni eseguiti durante lo scavo, e la successiva redazione di 
un giornale di scavo, costituito da appunti, notizie e disegni 
del lavoro svolto.
Grazie per l’attenzione… adesso tocca 
a voi!!!

More Related Content

More from Museo Irpino Mediateur

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
Italia 150Italia 150
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
Museo Irpino Mediateur
 
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
Museo Irpino Mediateur
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
Museo Irpino Mediateur
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
Museo Irpino Mediateur
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
Museo Irpino Mediateur
 

More from Museo Irpino Mediateur (20)

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
 
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
 

I detective del passato

  • 1.
  • 2. I DETECTIVE DEL PASSATO I DETECTIVE DEL PASSATO Laboratorio di archeologia
  • 3. Che cos’è l’archeologia? Parola che deriva dal greco e significa “discorso sulle cose antiche”
  • 4. Chi è l’archeologo? È come un detective, che utilizza come indizi per ricostruire il passato piccoli cocci o altri materiali che trova negli strati durante uno scavo archeologico.
  • 5. Che cos’è uno scavo archeologico? È un’operazione di ricerca, ma anche di distruzione perché una volta che gli strati vengono rimossi, non possono essere più messi nello stesso ordine. Lo strato che viene tolto per primo è quello più recente; lo strato più profondo è invece quello più antico. Questo tipo di scavo archeologico viene definito scavo stratigrafico.
  • 7. Fare uno scavo archeologico è come leggere un libro che racconta di storie passate: l’unica differenza è che si parte dall’ ultima pagina!!!
  • 8. Che cosa sono gli strati? La terra è una sostanza in continuo movimento. per varie azioni, sia naturali che umane, si accumula su altra terra formando tanti strati.
  • 9. Che cosa è l’unità stratigrafica? Le U. S. sono livelli orizzontali diversi tra di loro per composizione, colore e consistenza del terreno e indicano ognuna una determinata epoca storica.
  • 10. Quali sono i vari momenti dello scavo archeologico? •Individuazione del sito • Quadrettatura. •Scavo stratigrafico •Documentazione :
  • 11. Individuazione del sito Per prima cosa l'archeologo deve individuare il luogo dove sono sepolte le antiche costruzioni. Per farlo, prima si documenta studiando sui testi antichi e osservando le fotografie aeree.
  • 12. Quadrettatura individuato il luogo di scavo, l’archeologo procede alla sua delimitazione e lo fa come in una specie di gioco della battaglia navale: con lo spago forma una scacchiera ,perché così è facile ricordare il quadratino dove, per esempio, è stato scoperto un vaso o una punta di lancia.
  • 13. Scavo stratigrafico Consiste nell’ asportare un solo strato di terreno allo volta, dall’alto verso il basso, cioè dalla superficie attuale del suolo a quella più antica, posta in profondità , secondo il principio che ogni strato si è formato in epoca certamente successiva rispetto a quelli stratificati al di sotto di esso.
  • 15. Documentazione Consiste nella compilazione della SCHEDA U.S., con foto e disegni eseguiti durante lo scavo, e la successiva redazione di un giornale di scavo, costituito da appunti, notizie e disegni del lavoro svolto.
  • 16. Grazie per l’attenzione… adesso tocca a voi!!!