SlideShare a Scribd company logo
Capodanno 
in Italia 
Capodanno 
nel mondo 
Mediateur 
idee e servizi per la cultura 
selezione
Riti propiziatori, gesti portafortuna, 
scaramanzie e superstizioni. 
Che stiate in famiglia o con gli amici in 
Italia, a Capodanno, ce n’è per tutti i gusti! 
Attenti a voi quindi, rispettate le tradizioni, 
ma non fatevi prendere la mano!
lenticchie / botti e fuochi 
d’artificio / lancio dei cocci / 
strenne / bacio sotto il vischio / 
biancheria rossa / 
HOME
Lenticchie 
selezione 
artisti
Lenticchie 
Mangiare le lenticchie a mezzanotte dell’ultimo dell’anno 
porta fortuna. È una usanza che ha origini diverse a 
seconda di chi la racconta. Secondo alcuni si devono 
mangiare lenticchie perché i legumi, già resistenti di natura 
(se ben conservati) sono simbolo di lunga vita: essendo 
molto nutrienti salvaguardano i corpi anche in tempi 
più sfortunati. Per altri le lenticchie ricordano le antiche 
monete d’oro: infatti è usanza regalare un portamonete 
pieno di lenticchie con l’auspicio che queste si trasformino 
in monete di metallo prezioso. 
selezione
Botti e fuochi d’artificio 
selezione 
artisti
Botti e fuochi d’artificio 
Pare che gli spiriti maligni abbiano una certa riluttanza per 
i rumori forti. È per questo che a Capodanno è tradizione 
sparare fuochi d’artificio, ma soprattutto petardi che con 
i loro botti spaventano diavoli e diavoletti. Anche il tappo 
dello spumante sparato per festeggiare la mezzanotte è 
ottimo per allontanare i malocchi vari. 
selezione
Lancio dei cocci 
selezione 
artisti
Lancio dei cocci 
Nell’Antico Testamento si fa riferimento alla venuta di un 
“messiah”, che in ebraico significa “l’annunciato”, e nella 
Bibbia si riferisce ai re di Israele. Quando fu annunciata la 
nascita di Gesù Cristo, alcuni ebrei interpretarono la cosa 
come l’avvento di una nuova fase nella vita dei credenti ed 
iniziarono a riferirsi a Cristo come al Messia 
selezione
Strenne 
selezione 
artisti
Strenne 
Già gli antichi romani avevano il rito delle Strenne, 
che chiamavano streniarum commercium. È un rito 
propiziatorio ‘passivo’ nel senso che l’auspicio di un anno 
di abbondanza sarà proporzionale al numero di regali, 
le Strenne, che si ricevono da amici e parenti. In alcune 
regioni italiane è abitudine che gruppi di giovani prima 
della mezzanotte vaghino per le strade di città e paesi 
cantando rime per ricevere regali, così da aumentare le 
possibilità di fortuna, abbondanza e felicità nel nuovo 
anno. 
selezione
Bacio sotto il vischio 
selezione 
artisti
Bacio sotto il vischio 
Il vischio è da sempre la pianta degli Dei. Per i Druidi, il 
vischio era la manifestazione in terra delle divinità perché 
con i suoi poteri poteva essere sia curativo che un veleno 
mortale. Anche gli anglosassoni associavano la pianta alla 
dea Freya, sposa di Odino, protettrice degli innamorati. 
Il bacio sotto il vischio allo scoccare della mezzanotte è 
quindi una tradizione antica fautrice d’amore e di fertilità. 
selezione
Biancheria rossa 
selezione 
artisti
Biancheria rossa 
Non è chiaro da dove arrivi questa tradizione, ma visti i 
piacevoli risvolti non importa a nessuno. Giusto per fare 
un po’ di storia possiamo dire che già gli antichi Romani 
usavano abbigliamenti (anche intimi) rossi a Capodanno, 
ma per loro era un modo per allontanare la paura dal 
sangue e dalla guerra. Nella Cina degli imperatori a 
Capodanno lunghi striscioni di carta rossa venivano 
appesi alle pareti delle case, per augurare matrimoni e 
fertilità. Noi moderni abbiamo ripreso questa usanza ma 
per renderla davvero ‘utile è necessario ricordare due 
cose: la prima è che non vale comprarsi la biancheria 
rossa, bisogna averla in regalo. La seconda è che il primo 
dell’anno, indipendentemente dalla ‘maison’ che indossate, 
la biancheria va gettata via. Altrimenti è tutto, quasi, 
inutile. 
selezione
cina / vietnam / islam / tibet / 
iran / thailandia / cile / israele / 
irlanda / russia
capodanno cinese 
selezione
capodanno cinese 
Il Capodanno cinese, o capodanno lunare, si festeggia in 
diversi paesi dell’estremo oriente (tra cui Cina, Giappone, 
Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan) in corrispondenza del 
novilunio che cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. 
selezione
capodanno vietnamita 
selezione
capodanno vietnamita 
Tết Nguyên Ðán, comunemente noto come Tết, è il 
capodanno vietnamita. Il calendario vietnamita è basato su 
quello lunisolare cinese. 
È celebrato nello stesso giorno del Capodanno cinese e ne 
condivide molte usanze. Tết è intorno alla fine di gennaio 
o i primi di febbraio. Fra gli usi vi sono quello di preparare 
piatti speciali e di pulire la casa, visitare i parenti e i templi. 
Ai bambini è riservata un’attenzione particolare, vengono 
loro consegnati da amici e parenti dei soldi contenuti in 
buste rosse chiamate lì sì. 
Altre usanze sono i fuochi d’artificio, danze del drago e del 
leone per scacciare gli spiriti cattivi e portare fortuna nel 
nuovo anno. 
La festività è divenuta famosa a causa dell’offensiva del Têt 
avvenuta nel 1968 nel corso della Guerra del Vietnam. 
selezione
capodanno islamico 
selezione
capodanno islamico 
Il Capodanno islamico si festeggia il primo giorno del 
mese di Muharram e può corrispondere a qualsiasi periodo 
dell’anno gregoriano, in quanto l’anno lunare impiegato 
nel calendario islamico è circa 11 giorni più breve 
dell’anno solare del calendario gregoriano, cosicché una 
data islamica si “sposta” indietro, rispetto al calendario 
gregoriano, di circa un mese ogni tre anni. Per esempio, 
nel corso dell’anno gregoriano 2008 sono caduti due 
diversi Capodanni islamici: quello dell’anno 1429 dell’Egira 
(corrispondente al 10 gennaio 2008) e quello dell’anno 
1430 dell’Egira (corrispondente al 28 dicembre 2008). 
selezione
capodanno tibetano 
selezione
capodanno tibetano 
Losar è la parola tibetana per indicare il Capodanno, che 
cade tra gennaio e marzo: ‘Lo’ indica l’anno o l’era, mentre 
‘sar’ indica il nuovo. Il Losar è la festività più importante in 
Tibet. Viene celebrato per 15 giorni, ma i festeggiamenti 
più importanti si tengono per i primi tre giorni. Il primo 
giorno, si estrae una bevanda chiamata changkol dal 
chhaang, un tipo di birra tibetana. Il secondo giorno è 
conosciuto come “Losar del Re”. Tradizionalmente, il 
Losar è preceduto da cinque giorni di esercitazione con il 
Vajrakilaya, un coltello rituale. 
selezione
capodanno iraniano 
selezione
capodanno iraniano 
Il Nawrūz è una ricorrenza tradizionale che celebra il nuovo 
anno e che è festeggiata in Iran, Azerbaigian, Afghanistan, 
Albania, Georgia, in vari paesi dell’Asia centrale come il 
Turkmenistan, il Tagikistan, l’Uzbekistan, il Kirghizistan e il 
Kazakistan, e presso le comunità iraniane in Iraq, Pakistan, 
Turchia, ed in molti altri paesi. Ricorre il 21 marzo, sebbene in 
alcune località lo si festeggi il 20 o il 22, venendo di fatto a 
coincidere con l’equinozio di primavera. 
Nato in ambito persiano pre-islamico, e inizialmente festa 
sacra zoroastriana, il Nawrūz nei paesi iranici che computano 
il tempo in base a un calendario luni-solare viene considerata 
una festa popolare (ma non religiosa), simile al capodanno 
dei paesi occidentali. Oltre a rappresentare la data di inizio 
del calendario legale iraniano e baha’i, il Nawrūz viene anche 
festeggiato come data di inizio della primavera. 
selezione
capodanno thailandese 
selezione
capodanno thailandese 
In Thailandia, Cambogia, Birmania e Bengala, il capodanno 
solare detto Songkran è invece compreso tra il 13 e il 15 
aprile, in occasione del cambiamento di posizione del sole 
nell’anello dello zodiaco. 
selezione
capodanno cileno 
selezione
capodanno cileno 
La festa mapuche in Cile centrale e meridionale 
e nel sud dell’Argentina si chiama Wetripantü o 
“rito annuale del rinnovamento dell’equilibrio della 
natura”. 
Durante la festa sociale e spirituale di Wetripantü 
un’unica forza chiamata newen permea di energia 
ogni essere vivente. 
Nella memoria storica del popolo Mapuche persiste la 
concezione che prima del Wetripantü vi sia la notte 
più lunga dell’anno. 
Altro aspetto del Wetripantü è la convinzione che 
con l’anno nuovo l’acqua di diverse fonti inizi un 
processo di cambio della temperatura. Attraverso 
l’acqua gli uomini e donne rinnovano i legami di 
fratellanza, uniti dalla stessa forza. 
selezione
Alle 22 del 23 giugno le famiglie si riuniscono in una 
casa spaziosa, comoda e calda. Si raccoglie il cibo 
(carni bianche, maiale, vitello o cavallo, mültrün, 
mürke, zuppe, tortillas) che sarà consumato da tutti 
i presenti. Chi non riesce a mangiare tutto, deve 
portarsi a casa quanto avanza. 
Gli adulti raccontano ai familiari riuniti fatti e 
avvenimenti sconosciuti sulla famiglia, si balla e si 
suona la trutruka e il trompe. 
Nel momento che precede l’alba, tutti gli invitati 
vanno al fiume a fare il bagno e aspettano la nuova 
alba, con il corpo e lo spirito rinnovati e puliti. 
Si torna a casa, si gira in cerchio e appena il sole e 
la luce hanno inondato tutto lo spazio visibile si dice 
che è arrivato l’anno nuovo: Akui We Tripantu. 
selezione
capodanni ebraici 
selezione
capodanni ebraici 
Nella religione ebraica, secondo l’esegesi ebraica del 
Talmud, esistono ben quattro tipologie di Capodanno: 
Rosh haShanah: definito anche Capodanno dei re che cade 
162 giorni dopo il primo dei giorni di Pesach. Nel calendario 
gregoriano non può cadere prima del 5 settembre e non 
più tardi del 5 ottobre. Sempre per come è calcolato il 
calendario ebraico, la festa di Rosh haShana non può mai 
cadere di giovedì, venerdì o domenica. Basato sulla data 
tradizionale della creazione del mondo, cade il primo giorno 
di Tishri (il mese in cui si concentrano alcune delle principali 
festività ebraiche). 
Pesach: libertà per il popolo ebraico. 
Shavuot: definito anche Festa delle primizie, è anche il 
momento del dono della Torah e dei dieci comandamenti. 
Tu b’Shvat: conosciuto anche come Capodanno degli alberi 
selezione
capodanno celtico 
selezione
capodanno celtico 
A fine Ottobre cade l’importante festa di Samhain, detta 
anche Samain, o Samuin, o Samonios, una celebrazione 
pagana degli antichi Celti, popolazione indoeuropea 
che oggi identifichiamo soprattutto nelle popolazioni 
Irlandesi. Questa festa è conosciuta anche con il nome di 
Capodanno Celtico e si celebra nella notte tra il 31 ottobre 
e il 1° novembre, secondo il calendario Celtico, tanto che 
secondo molti studiosi sarebbe la vera origine delle tanto 
celebrate festività di Halloween e di Ognissanti. 
selezione
capodanno ortodosso 
selezione
capodanno ortodosso 
Il Capodanno Ortodosso coincide con la notte del 13 
e 14 gennaio e si rifa alla tradizione del calendario 
giuliano, promulgato nel 46 a.C. da Giulio Cesare e 
basato sul ciclo delle stagioni e della luna. Diffuso in tutti 
i territori conquistati dai romani, rimase in vigore fino 
all’introduzione del Calendario Gregoriano ma alcune 
delle chiese facenti parte della religione ortodossa lo 
hanno mantenuto anche in seguito, portando a questo 
sfalsamento di pochi giorni rispetto al Capodanno 
Gregoriano. 
È festeggiato in Russia, in alcune repubbliche della ex 
unione Sovietica come la Georgia, la Bielorussia e Moldavia 
e nelle repubbliche della ex Jugoslavia come la Serbia e il 
Montenegro. 
selezione

More Related Content

What's hot

I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
quellodireligione
 
Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011
GiEffebis Gina
 
La storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cineseLa storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cinese
Elisa Hu
 
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israelePesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
web-it
 
San patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlandaSan patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlanda
Martin M Flynn
 
Natale
NataleNatale
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
Serena Ferrara
 
Chi vuole essere Milionario: Natale
Chi vuole essere Milionario: NataleChi vuole essere Milionario: Natale
Chi vuole essere Milionario: Natale
Giuseppe Bufano
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
Vincenzo Cremone
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in Ungheria
Martin M Flynn
 
Tradizioni pasquali - Easter Traditions
Tradizioni pasquali - Easter TraditionsTradizioni pasquali - Easter Traditions
Tradizioni pasquali - Easter Traditions
Freekidstories
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
Alessandro Cesarano
 
Religione III
Religione IIIReligione III
Religione III
noiiniziamodallaci
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
CatechesiGiovanile
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
comunicazionisociali
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
L & L Comunicazione
 

What's hot (20)

I segni del mistero di Natale
I segni del mistero di NataleI segni del mistero di Natale
I segni del mistero di Natale
 
Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011
 
La storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cineseLa storia del capodanno cinese
La storia del capodanno cinese
 
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israelePesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
Pesach e pasqua cristiana, ad aprile in israele
 
San patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlandaSan patricio patrono d'irlanda
San patricio patrono d'irlanda
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Esercizio4
Esercizio4Esercizio4
Esercizio4
 
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
 
Chi vuole essere Milionario: Natale
Chi vuole essere Milionario: NataleChi vuole essere Milionario: Natale
Chi vuole essere Milionario: Natale
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in Ungheria
 
Tradizioni pasquali - Easter Traditions
Tradizioni pasquali - Easter TraditionsTradizioni pasquali - Easter Traditions
Tradizioni pasquali - Easter Traditions
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
 
Natale 2003 finale
Natale 2003 finaleNatale 2003 finale
Natale 2003 finale
 
Religione III
Religione IIIReligione III
Religione III
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)Sussidio (fascicolo I)
Sussidio (fascicolo I)
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2016
 

Similar to Capodanno al Museo

Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3
XIAO_YANG
 
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNOIl racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Synesia
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
sachia64
 
Capodanno cinese
Capodanno cinese Capodanno cinese
Capodanno cinese classeterza
 
Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2染 赵
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
Origini Del Natale .Pps 2bis
Origini Del Natale  .Pps 2bisOrigini Del Natale  .Pps 2bis
Origini Del Natale .Pps 2bisgabriellaroma
 
Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
Cirella Trentacoste
 
Agenda di febbraio
Agenda di febbraioAgenda di febbraio
Agenda di febbraioMarco Salvo
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
L & L Comunicazione
 
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Monica Prandi
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
María Jesús Pérez Martín
 
Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016
Lorenzo Andreani
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shanaApprofondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
Carolina Antonucci
 
Il Messico: un mondo da scoprire
Il Messico: un mondo da scoprireIl Messico: un mondo da scoprire
Il Messico: un mondo da scoprire
Mimma Aspromonte
 
La primavera
La primaveraLa primavera
La primavera
AreamultimedialeIcal
 
Natale
NataleNatale
Natale
marianigi
 

Similar to Capodanno al Museo (20)

Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3Yang xiao 2012-13_es3
Yang xiao 2012-13_es3
 
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNOIl racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNO
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
 
Capodanno cinese
Capodanno cinese Capodanno cinese
Capodanno cinese
 
Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2Ran zhao2012 13-es2
Ran zhao2012 13-es2
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
Origini Del Natale .Pps 2bis
Origini Del Natale  .Pps 2bisOrigini Del Natale  .Pps 2bis
Origini Del Natale .Pps 2bis
 
Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
 
Agenda di febbraio
Agenda di febbraioAgenda di febbraio
Agenda di febbraio
 
Agendadifebbraio
AgendadifebbraioAgendadifebbraio
Agendadifebbraio
 
Presentazione yangyi
Presentazione yangyiPresentazione yangyi
Presentazione yangyi
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
 
Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shanaApprofondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
Approfondimento capodanno ebraico_rosh_ha_shana
 
Il Messico: un mondo da scoprire
Il Messico: un mondo da scoprireIl Messico: un mondo da scoprire
Il Messico: un mondo da scoprire
 
La primavera
La primaveraLa primavera
La primavera
 
Natale
NataleNatale
Natale
 

More from Museo Irpino Mediateur

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
Italia 150Italia 150
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
Museo Irpino Mediateur
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
Museo Irpino Mediateur
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
Museo Irpino Mediateur
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
Museo Irpino Mediateur
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
Museo Irpino Mediateur
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
Museo Irpino Mediateur
 

More from Museo Irpino Mediateur (20)

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
 

Capodanno al Museo

  • 1. Capodanno in Italia Capodanno nel mondo Mediateur idee e servizi per la cultura selezione
  • 2. Riti propiziatori, gesti portafortuna, scaramanzie e superstizioni. Che stiate in famiglia o con gli amici in Italia, a Capodanno, ce n’è per tutti i gusti! Attenti a voi quindi, rispettate le tradizioni, ma non fatevi prendere la mano!
  • 3. lenticchie / botti e fuochi d’artificio / lancio dei cocci / strenne / bacio sotto il vischio / biancheria rossa / HOME
  • 5. Lenticchie Mangiare le lenticchie a mezzanotte dell’ultimo dell’anno porta fortuna. È una usanza che ha origini diverse a seconda di chi la racconta. Secondo alcuni si devono mangiare lenticchie perché i legumi, già resistenti di natura (se ben conservati) sono simbolo di lunga vita: essendo molto nutrienti salvaguardano i corpi anche in tempi più sfortunati. Per altri le lenticchie ricordano le antiche monete d’oro: infatti è usanza regalare un portamonete pieno di lenticchie con l’auspicio che queste si trasformino in monete di metallo prezioso. selezione
  • 6. Botti e fuochi d’artificio selezione artisti
  • 7. Botti e fuochi d’artificio Pare che gli spiriti maligni abbiano una certa riluttanza per i rumori forti. È per questo che a Capodanno è tradizione sparare fuochi d’artificio, ma soprattutto petardi che con i loro botti spaventano diavoli e diavoletti. Anche il tappo dello spumante sparato per festeggiare la mezzanotte è ottimo per allontanare i malocchi vari. selezione
  • 8. Lancio dei cocci selezione artisti
  • 9. Lancio dei cocci Nell’Antico Testamento si fa riferimento alla venuta di un “messiah”, che in ebraico significa “l’annunciato”, e nella Bibbia si riferisce ai re di Israele. Quando fu annunciata la nascita di Gesù Cristo, alcuni ebrei interpretarono la cosa come l’avvento di una nuova fase nella vita dei credenti ed iniziarono a riferirsi a Cristo come al Messia selezione
  • 11. Strenne Già gli antichi romani avevano il rito delle Strenne, che chiamavano streniarum commercium. È un rito propiziatorio ‘passivo’ nel senso che l’auspicio di un anno di abbondanza sarà proporzionale al numero di regali, le Strenne, che si ricevono da amici e parenti. In alcune regioni italiane è abitudine che gruppi di giovani prima della mezzanotte vaghino per le strade di città e paesi cantando rime per ricevere regali, così da aumentare le possibilità di fortuna, abbondanza e felicità nel nuovo anno. selezione
  • 12. Bacio sotto il vischio selezione artisti
  • 13. Bacio sotto il vischio Il vischio è da sempre la pianta degli Dei. Per i Druidi, il vischio era la manifestazione in terra delle divinità perché con i suoi poteri poteva essere sia curativo che un veleno mortale. Anche gli anglosassoni associavano la pianta alla dea Freya, sposa di Odino, protettrice degli innamorati. Il bacio sotto il vischio allo scoccare della mezzanotte è quindi una tradizione antica fautrice d’amore e di fertilità. selezione
  • 15. Biancheria rossa Non è chiaro da dove arrivi questa tradizione, ma visti i piacevoli risvolti non importa a nessuno. Giusto per fare un po’ di storia possiamo dire che già gli antichi Romani usavano abbigliamenti (anche intimi) rossi a Capodanno, ma per loro era un modo per allontanare la paura dal sangue e dalla guerra. Nella Cina degli imperatori a Capodanno lunghi striscioni di carta rossa venivano appesi alle pareti delle case, per augurare matrimoni e fertilità. Noi moderni abbiamo ripreso questa usanza ma per renderla davvero ‘utile è necessario ricordare due cose: la prima è che non vale comprarsi la biancheria rossa, bisogna averla in regalo. La seconda è che il primo dell’anno, indipendentemente dalla ‘maison’ che indossate, la biancheria va gettata via. Altrimenti è tutto, quasi, inutile. selezione
  • 16. cina / vietnam / islam / tibet / iran / thailandia / cile / israele / irlanda / russia
  • 18. capodanno cinese Il Capodanno cinese, o capodanno lunare, si festeggia in diversi paesi dell’estremo oriente (tra cui Cina, Giappone, Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan) in corrispondenza del novilunio che cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. selezione
  • 20. capodanno vietnamita Tết Nguyên Ðán, comunemente noto come Tết, è il capodanno vietnamita. Il calendario vietnamita è basato su quello lunisolare cinese. È celebrato nello stesso giorno del Capodanno cinese e ne condivide molte usanze. Tết è intorno alla fine di gennaio o i primi di febbraio. Fra gli usi vi sono quello di preparare piatti speciali e di pulire la casa, visitare i parenti e i templi. Ai bambini è riservata un’attenzione particolare, vengono loro consegnati da amici e parenti dei soldi contenuti in buste rosse chiamate lì sì. Altre usanze sono i fuochi d’artificio, danze del drago e del leone per scacciare gli spiriti cattivi e portare fortuna nel nuovo anno. La festività è divenuta famosa a causa dell’offensiva del Têt avvenuta nel 1968 nel corso della Guerra del Vietnam. selezione
  • 22. capodanno islamico Il Capodanno islamico si festeggia il primo giorno del mese di Muharram e può corrispondere a qualsiasi periodo dell’anno gregoriano, in quanto l’anno lunare impiegato nel calendario islamico è circa 11 giorni più breve dell’anno solare del calendario gregoriano, cosicché una data islamica si “sposta” indietro, rispetto al calendario gregoriano, di circa un mese ogni tre anni. Per esempio, nel corso dell’anno gregoriano 2008 sono caduti due diversi Capodanni islamici: quello dell’anno 1429 dell’Egira (corrispondente al 10 gennaio 2008) e quello dell’anno 1430 dell’Egira (corrispondente al 28 dicembre 2008). selezione
  • 24. capodanno tibetano Losar è la parola tibetana per indicare il Capodanno, che cade tra gennaio e marzo: ‘Lo’ indica l’anno o l’era, mentre ‘sar’ indica il nuovo. Il Losar è la festività più importante in Tibet. Viene celebrato per 15 giorni, ma i festeggiamenti più importanti si tengono per i primi tre giorni. Il primo giorno, si estrae una bevanda chiamata changkol dal chhaang, un tipo di birra tibetana. Il secondo giorno è conosciuto come “Losar del Re”. Tradizionalmente, il Losar è preceduto da cinque giorni di esercitazione con il Vajrakilaya, un coltello rituale. selezione
  • 26. capodanno iraniano Il Nawrūz è una ricorrenza tradizionale che celebra il nuovo anno e che è festeggiata in Iran, Azerbaigian, Afghanistan, Albania, Georgia, in vari paesi dell’Asia centrale come il Turkmenistan, il Tagikistan, l’Uzbekistan, il Kirghizistan e il Kazakistan, e presso le comunità iraniane in Iraq, Pakistan, Turchia, ed in molti altri paesi. Ricorre il 21 marzo, sebbene in alcune località lo si festeggi il 20 o il 22, venendo di fatto a coincidere con l’equinozio di primavera. Nato in ambito persiano pre-islamico, e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Nawrūz nei paesi iranici che computano il tempo in base a un calendario luni-solare viene considerata una festa popolare (ma non religiosa), simile al capodanno dei paesi occidentali. Oltre a rappresentare la data di inizio del calendario legale iraniano e baha’i, il Nawrūz viene anche festeggiato come data di inizio della primavera. selezione
  • 28. capodanno thailandese In Thailandia, Cambogia, Birmania e Bengala, il capodanno solare detto Songkran è invece compreso tra il 13 e il 15 aprile, in occasione del cambiamento di posizione del sole nell’anello dello zodiaco. selezione
  • 30. capodanno cileno La festa mapuche in Cile centrale e meridionale e nel sud dell’Argentina si chiama Wetripantü o “rito annuale del rinnovamento dell’equilibrio della natura”. Durante la festa sociale e spirituale di Wetripantü un’unica forza chiamata newen permea di energia ogni essere vivente. Nella memoria storica del popolo Mapuche persiste la concezione che prima del Wetripantü vi sia la notte più lunga dell’anno. Altro aspetto del Wetripantü è la convinzione che con l’anno nuovo l’acqua di diverse fonti inizi un processo di cambio della temperatura. Attraverso l’acqua gli uomini e donne rinnovano i legami di fratellanza, uniti dalla stessa forza. selezione
  • 31. Alle 22 del 23 giugno le famiglie si riuniscono in una casa spaziosa, comoda e calda. Si raccoglie il cibo (carni bianche, maiale, vitello o cavallo, mültrün, mürke, zuppe, tortillas) che sarà consumato da tutti i presenti. Chi non riesce a mangiare tutto, deve portarsi a casa quanto avanza. Gli adulti raccontano ai familiari riuniti fatti e avvenimenti sconosciuti sulla famiglia, si balla e si suona la trutruka e il trompe. Nel momento che precede l’alba, tutti gli invitati vanno al fiume a fare il bagno e aspettano la nuova alba, con il corpo e lo spirito rinnovati e puliti. Si torna a casa, si gira in cerchio e appena il sole e la luce hanno inondato tutto lo spazio visibile si dice che è arrivato l’anno nuovo: Akui We Tripantu. selezione
  • 33. capodanni ebraici Nella religione ebraica, secondo l’esegesi ebraica del Talmud, esistono ben quattro tipologie di Capodanno: Rosh haShanah: definito anche Capodanno dei re che cade 162 giorni dopo il primo dei giorni di Pesach. Nel calendario gregoriano non può cadere prima del 5 settembre e non più tardi del 5 ottobre. Sempre per come è calcolato il calendario ebraico, la festa di Rosh haShana non può mai cadere di giovedì, venerdì o domenica. Basato sulla data tradizionale della creazione del mondo, cade il primo giorno di Tishri (il mese in cui si concentrano alcune delle principali festività ebraiche). Pesach: libertà per il popolo ebraico. Shavuot: definito anche Festa delle primizie, è anche il momento del dono della Torah e dei dieci comandamenti. Tu b’Shvat: conosciuto anche come Capodanno degli alberi selezione
  • 35. capodanno celtico A fine Ottobre cade l’importante festa di Samhain, detta anche Samain, o Samuin, o Samonios, una celebrazione pagana degli antichi Celti, popolazione indoeuropea che oggi identifichiamo soprattutto nelle popolazioni Irlandesi. Questa festa è conosciuta anche con il nome di Capodanno Celtico e si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, secondo il calendario Celtico, tanto che secondo molti studiosi sarebbe la vera origine delle tanto celebrate festività di Halloween e di Ognissanti. selezione
  • 37. capodanno ortodosso Il Capodanno Ortodosso coincide con la notte del 13 e 14 gennaio e si rifa alla tradizione del calendario giuliano, promulgato nel 46 a.C. da Giulio Cesare e basato sul ciclo delle stagioni e della luna. Diffuso in tutti i territori conquistati dai romani, rimase in vigore fino all’introduzione del Calendario Gregoriano ma alcune delle chiese facenti parte della religione ortodossa lo hanno mantenuto anche in seguito, portando a questo sfalsamento di pochi giorni rispetto al Capodanno Gregoriano. È festeggiato in Russia, in alcune repubbliche della ex unione Sovietica come la Georgia, la Bielorussia e Moldavia e nelle repubbliche della ex Jugoslavia come la Serbia e il Montenegro. selezione