SlideShare a Scribd company logo
NOTA OPERATIVA DEL 30 NOVEMBRE 2011
CLAUSOLA ELASTICA - ARTICOLO 23 COMMA X CCNL 14 APRILE 2011 – PERSONALE CON
    ORARIO PART TIME VERTICALE PORTALETTERE O OPERATORE DI SPORTELLO


Lo scorso mese di giugno è stato dato avvio alla procedura per l’attivazione della clausola elastica ai
sensi dell’articolo 23, comma X, del vigente CCNL, per il solo personale portalettere part time verticale.
Successivamente, nel mese di luglio, l’istituto è stato esteso anche al personale operatore di sportello
limitatamente ai Comuni della Basilicata (esigenze connesse all’erogazione del “bonus idrocarburi”).
Il personale che in questa prima fase di applicazione aveva stipulato il previsto contratto, è stato inserito
in un elenco - ordinato per Comune e per anzianità Aziendale dei lavoratori - utilizzato dall’Azienda per
l’attivazione della clausola elastica durante questi mesi.

L’aggiornamento di quest’elenco, con l’avvio della cosiddetta “seconda fase applicativa” è previsto per
il mese di dicembre 2011. Questa nuova fase consentirà, inoltre, di estendere l’istituto a tutti gli operatori
di sportello e di recuperare le adesioni del personale che non avendo all’epoca ancora superato il
periodo di prova non aveva i requisiti per aderire.

Cogliendo quest’occasione, si ritiene opportuno - anche sulla base dei suggerimenti pervenuti dopo
l’esperienza della prima applicazione - introdurre alcune modifiche per semplificare a regime le previste
operatività e per renderne ancora più funzionale l’utilizzo per l’Azienda e per i lavoratori.

Le principali novità sono:

     1. pubblicazione e aggiornamento dell’elenco dei lavoratori che hanno stipulato la clausola con
          cadenza mensile;

     2. possibilità per i lavoratori di aderire, disdettare o richiedere un aggiornamento (scelta del 2°
          Comune) della clausola elastica, in qualsiasi momento.

In sintesi, il giorno 15 di ogni mese sarà pubblicato l’elenco dei lavoratori ai quali l’Azienda, in base ai
previsti criteri, potrà proporre l’attivazione della clausola. La pubblicazione dell’elenco avverrà sulla
intranet Aziendale (vista la frequenza, non è prevista l’affissione nelle bacheche Aziendali) e lo stesso
sarà aggiornato con le richieste consegnate alla funzione di Risorse Umane competente entro il giorno 7
di ciascun mese1.

La pubblicazione del primo elenco della seconda fase applicativa avverrà il 15 dicembre 2011.

Le attività da realizzare sono state divise tra quelle previste per la “fase di avvio” e quelle per la “fase a
regime”.

1. FASE DI AVVIO

L’obiettivo di questa fase è quello di raccogliere le adesioni e stipulare il contratto di clausola elastica per
i lavoratori portalettere che non avevano i requisiti per aderire in precedenza (es. ancora in corso il
periodo di prova) e per tutti gli operatori di sportello 2. Le tempistiche di seguito individuate sono
finalizzate a consentire la pubblicazione dell’elenco il 15 dicembre 2011.

- Modalità operative

1 Ad esempio, il lavoratore che vuole variare il 2° Comune scelto a partire dal mese di febbraio 2012 , dovrà consegnare la richiesta
entro il 07 febbraio 2012. In tal caso, la graduatoria pubblicata il 15/02/2012 terrà conto di detta variazione.

2 Potranno attivare la clausola i lavoratori “operatore di sportello”, appartenenti alle seguenti figure professionali:
                                                                                                                    Operatore
Sportello Serv.Finanziari, Operatore Sportello Poste Business, Operatore Sportello Serv. Postali, Operatore Sportello Junior, Operatore
Sportello Promiscuo, Operatore Vendite Poste Shop e Operatore Sportello Filatelico.


1
Sono previste due diverse modalità in relazione all’appartenenza ad una delle seguenti categorie di
personale:

     1. portalettere ed operatori di sportello che in precedenza non avevano stipulato la clausola
        elastica3;
     2. personale portalettere che aveva già stipulato la clausola elastica

Ad entrambi dovrà essere inviata entro il 02 dicembre 2011 la lettera informativa che dà avvio al piano
di comunicazione (vedi Paragrafo “piano di comunicazione”).

-        Il personale di cui al punto 1, per essere inserito nel primo elenco disponibile dovrà
         sottoscrivere il previsto accordo entro il 9 dicembre 2011 ed a tal fine, come indicato nella lettera
         informativa, gli interessati dovranno mettersi in contatto con la funzione RUR competente entro il
         6 dicembre 2011.
         La funzione RUR fornirà tutte le indicazioni per la stipula dell’accordo e comunicherà agli
         interessati la possibilità di farsi assistere, per la formalizzazione della clausola, da
         un’Organizzazione Sindacale cui aderiscono o conferiscono mandato anche ai soli fini della
         sottoscrizione dell’accordo.
         Per la formalizzazione dell’accordo, laddove ne ricorrano le esigenze organizzative e
         produttive, la struttura RUR dell’ufficio di assegnazione dell’interessato procede alla
         convocazione del lavoratore, anche presso una struttura Aziendale dalla stessa individuata, per
         la sottoscrizione dell’intesa.

         Il personale appartenente a questa categoria, qualora non aderisca a questa “prima chiamata”,
         potrà chiedere l’inserimento nell’elenco in un qualsiasi successivo momento con le modalità
         previste per la fase a regime. Ovviamente, il lavoratore sarà preso in considerazione per
         l’attivazione delle clausole da quando risulterà inserito nell’elenco.

-        Per il personale di cui al punto 2, non sarà necessario sottoscrivere un nuovo accordo.
         Questi lavoratori saranno inseriti già nel primo elenco sulla base delle precedenti scelte
         effettuate (i RUR modificheranno, qualora sia variato, solo il Comune sede di lavoro di
         assegnazione). Nel caso in cui questi lavoratori volessero disdettare la clausola o variare la
         scelta del 2° Comune, per determinare un aggiornamento del primo elenco dovranno mettersi in
         contatto con il RUR e consegnare l’apposita modulistica entro il 07 dicembre 2011. Il RUR fornirà
         le indicazioni operative per formulare la disdetta o per variare la scelta del 2° Comune effettuata
         in precedenza. A tal fine sarà resa disponibile la prevista modulistica. Diversamente, dette
         variazioni potranno avvenire anche successivamente con le modalità previste per la fase a
         regime.
         Qualora il lavoratore presenti le richieste di variazione in una data successiva al giorno 7 del
         mese, il RUR lo informerà che la variazione sarà pubblicata nell’elenco del mese successivo.

La funzione RUR, al fine di agevolare la scelta del dipendente, fornirà anche le informazioni sui Comuni
dove insistono le strutture Aziendali nelle quali sia potenzialmente utilizzabile la clausola elastica.

Inserimento dei dati in procedura con indicazione dei Comuni
Formalizzato l’accordo, la funzione RUR inserisce i relativi dati nella procedura informatica a tal fine
predisposta. La stessa darà in automatico evidenza del Comune di attuale assegnazione. Per il
personale di cui al punto 2, il RUR dovrà procedere alla cancellazione del nominativo in caso di disdetta
o variare la scelta del 2°Comune. Qualora sia variato il Comune di assegnazione (trasferimento), questo
dovrà essere aggiornato in procedura dal RUR entro il giorno 9 del mese affinchè l’informazione sia
recepita nella graduatoria del 15 del mese stesso.



3 In questa categoria rientrano anche gli OSP che avevano stipulato la clausola per i comuni della Basilicata (“bonus idrocarburi”)


2
2. FASE A REGIME

Questa fase inizia dopo la pubblicazione del primo elenco (15 dicembre 2011) e consente
l’aggiornamento dei successivi elenchi che, come già detto, saranno pubblicati il 15 di ogni mese. Gli
eventi che determinano l’aggiornamento (nuove adesioni, disdette, variazioni 2° Comune, etc.) -
consegnati alla funzione RUR entro il 7 del mese - hanno effetto sull’elenco che sarà pubblicato il giorno
15 del mese stesso.

Ad esempio: il giorno 15 dicembre 2011 viene pubblicato il primo elenco; il 15 dicembre 2011 viene
pubblicato l’elenco che recepisce le variazioni formalizzate entro il giorno 7 di dicembre; il 15 gennaio
2012 viene pubblicato l’elenco che recepisce le variazioni formalizzate dopo il giorno 7 dicembre 2011, e
così via.

- Gli eventi che determinano l’aggiornamento dell’elenco

Nuovo inserimento - Il lavoratore appartenente alle categorie interessate, che per sua volontà non
aveva stipulato in precedenza la clausola o che nel frattempo ha superato il periodo di prova, può
chiedere la stipula della clausola elastica alla funzione RUR di competenza. A questo punto si attiva il
percorso indicato nel precedente paragrafo 1, che consiste nel fornire le informazioni da parte del RUR,
nel formalizzazione l’accordo e nell’inserimento in procedura. La formalizzazione dell’accordo conclusa
entro il giorno 7 del mese ed inserita dal RUR in procedura entro il giorno 9, avrà effetto sull’elenco
pubblicato il giorno 15 del mese stesso.

Disdetta - Il lavoratore che non vuole più essere contattato per l’attivazione della clausola elastica, può
disdettare la stessa in qualsiasi momento, contattando la funzione RUR competente e consegnando
alla stessa l’apposita modulistica. Le tempistiche sono quelle già indicate;

Variazione I° Comune - questo evento non è nelle disponibilità del dipendente, ma può essere gestito
solo dalla funzione RUR competente nel caso lo stesso sia trasferito ad altro Comune;

Variazione II° Comune - il lavoratore può variare la scelta del 2° Comune effettuata al momento della
stipula del contratto della clausola. In questo caso l’interessato contatta la funzione RUR e compila
l’apposita modulistica. Per gli effetti della variazione valgono le tempistiche sopra indicate;

Eccezioni sull’elenco - il lavoratore che rilevi una incongruenza nell’elenco pubblicato può contattare la
funzione RUR competente e compilare la modulistica prevista. Anche per le eccezioni, qualora accolte,
valgono le tempistiche sopra richiamate.

La funzione RUR garantirà l’archiviazione della documentazione prodotta per la gestione degli eventi
indicati ed, in generale, della documentazione connessa alla gestione della clausola.


3. GESTIONE ELENCO

Nell’elenco saranno inseriti i lavoratori che hanno aderito alla clausola elastica. A partire dal 15 dicembre
2011, tale elenco sarà pubblicato il giorno 15 di ogni mese.

L’elenco sarà ordinato per Comune e per ciascun Comune i lavoratori saranno ordinati in base al criterio
della maggiore anzianità di servizio maturata al 1° del mese e, a parità di condizione, della maggiore
anzianità anagrafica.

Nella maschera di visualizzazione della graduatoria è stato aggiunto un nuovo campo “numero
contatti” che consentirà di garantire il criterio di rotazione nella gestione dell’attivazione delle clausole.
In tal modo, per ciascun lavoratore si avrà evidenza delle “opportunità” che ha ricevuto (N.B. Per

3
“contatto” si intende, in generale, la proposta di attivazione della clausola. Il campo deve essere
valorizzato sia nel caso di accettazione della proposta, sia in caso di rifiuto).
La scelta nell’elenco del lavoratore da contattare avverrà individuando quello con il minor numero di
contatti e con la maggiore anzianità4.

4. ATTIVAZIONE DELLA CLAUSOLA

Formalizzazione fabbisogni di flessibilità
La funzione RUR riceve la comunicazione dei contingenti di FTE per le esigenze temporanee. Tali
esigenze dovranno essere prioritariamente soddisfatte mediante il ricorso alla clausola elastica di cui
alla presente procedura.

RUR contatta telefonicamente/via sms il lavoratore
Il RUR, ricevuta l’autorizzazione, accede, attraverso la procedura informatica, alla eventuale graduatoria
del Comune dove attivare la clausola elastica.
Seguendo l’ordine della lista ed avendo a riferimento il minor numero di contatti, procederà a contattare
telefonicamente il primo lavoratore disponibile che, al momento della chiamata, non sia impegnato nello
svolgimento della prestazione prevista dal proprio contratto part-time né in attività in regime di clausola
elastica presso un altro Comune.

Qualora il contatto telefonico vada a buon fine ed il lavoratore accetti, lo stesso dovrà formalizzare
l’accettazione inviando un fax al n. ………………... che a tal fine gli verrà fornito, entro e non oltre la
stessa giornata. Se nel termine previsto non perviene l’accettazione, il RUR procede allo scorrimento
della graduatoria, considerando lo stesso rinunciatario.

Qualora il contatto telefonico vada a buon fine ed il lavoratore non accetti, lo stesso sarà considerato
rinunciatario ed il RUR procederà allo scorrimento della graduatoria.

Qualora il contatto telefonico non vada a buon fine, il RUR provvederà ad inviare un messaggio SMS di
avviso5. Decorse 9 ore dall’invio senza che l’interessato manifesti la propria accettazione, lo stesso sarà
considerato rinunciatario. Il RUR procederà allo scorrimento della graduatoria.

Tutte le azioni sopra indicate dovranno essere opportunamente tracciate nella procedura informatica che
sarà in tal senso predisposta anche al fine di evitare che lo stesso lavoratore, inserito nelle liste di due
diversi Comuni, venga contattato contemporaneamente da due RUR ovvero venga contattato quando
già è stata attivata la clausola e sta lavorando.

Inoltre, come sopra detto, quando il lavoratore accetta la proposta o quando si presenta una fattispecie
di rinuncia come sopra indicata, dovrà essere valorizzato il campo “contatti” nella procedura informatica.

Modalità scorrimento liste

Le liste andranno utilizzate procedendo allo scorrimento delle stesse secondo le modalità di seguito
indicate. In particolare, il RUR dovrà scorrere la graduatoria scegliendo il lavoratore con il minor numero
di “contatti” e, a parità di contatti, quello con la maggiore anzianità di servizio (in caso di analoga
anzianità di servizio verrà prescelto il lavoratore con la maggiore anzianità anagrafica).
Esempio: nella graduatoria del Comune di Roma sono inseriti 4 PTV, i sigg.ri A, B, C e D. Il sig. A è
primo della lista ed è stato contattato 1 volta. Il RUR, in caso di necessità, contatterà perciò il sig. B, che
è secondo e non è mai stato contattato. Il mese successivo, per effetto di una variazione della scelta del

4 Ad esempio nel caso di 5 risorse in graduatoria per anzianità con il seguente ordine e con il numero di contatti indicati: A (3con),
B(2con), C (2con), D (2con), ed E (2con). Nel caso di necessità la proposta di attivazione dovrà essere effettuata a B.

5 Testo SMS: "Pregasi contattare, entro 9 ore dall’invio del presente sms, il n. …...... per confermare accettazione attività in clausola
elastica. In mancanza sarà considerato/a rinunciatario/a . SMS inviato ore ______ del ______ RUR.............. "




4
2°Comune, subentra nella lista il signor Y che per anzianità si posiziona prima del sig. C, ma che risulta
essere stato contattato già 2 volte (magari nel precedente Comune). Conseguentemente, il RUR, in
caso di necessità, dovrà comunque contattare il sig. C che non è mai stato contattato precedentemente
e così via.

Aggiornamento procedura informatica sulla base dei giorni lavorati in clausola elastica per diritto
di precedenza trasformazione full-time in ambito provinciale
Attivata la clausola elastica la procedura verrà automaticamente aggiornata mensilmente con
l’informazione relativa al numero delle giornate di effettiva prestazione resa. Questo al fine di
implementare le liste provinciali che garantiscono agli interessati una priorità nella trasformazione del
proprio rapporto di lavoro a full-time.

Si ricorda che la priorità è rivolta esclusivamente a coloro che hanno un rapporto di lavoro a tempo
indeterminato in regime di part-time verticale di durata non predeterminata e sono fatti salvi gli obblighi
previsti al comma VIII dell’art. 23 CCNL 14 aprile 2011.

La Provincia nella quale viene attribuita la priorità nella trasformazione a full time è esclusivamente
quella relativa alla struttura di assegnazione del dipendente. Per la valorizzazione del punteggio
individuale contribuiranno tutte le giornate di prestazione rese in regime di clausola elastica, anche
quelle effettuate presso l’ulteriore località indicata dal lavoratore medesimo che insiste in una diversa
Provincia.

5. PIANO DI COMUNICAZIONE

     1. Invio lettera6 a tutti i potenziali interessati con part time verticale (portalettere e personale
          operatore di sportello) entro il 2 dicembre 2011 (cfr. all. 1). Nella lettera è specificato il numero
          telefonico con il quale gli interessati dovranno contattare la struttura Risorse Umane Regionale
          relativa all’ufficio di assegnazione; (a cura RUR)

     2. affissione in data …………………di un comunicato in tutte le bacheche Aziendali (contenuti simili
          alla lettera di cui al punto 1) con allegato anche il format di accordo;

     3. Il Comunicato ed il format di accordo, saranno altresì pubblicati sull’intranet Aziendale.




Roma, 30 novembre 2011




6 La lettera potrà essere trasmessa con le seguenti modalità alternative:
- presso l’ufficio di assegnazione dell’interessato e consegna della stessa, a cura del proprio responsabile, nel caso in cui l’invio
coincida con il periodo di prestazione del lavoratore. Nel caso la consegna non vada a buon fine, il responsabile dell’ufficio ne darà
pronta evidenza al RUR che procederà come indicato nel punto seguente;
- con spedizione, a cura del RUR, all’indirizzo di residenza ovvero al domicilio eventualmente indicato dal lavoratore se diverso dalla
residenza.


5

More Related Content

What's hot

Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneFabio Bolo
 
Incentivazione esodo
Incentivazione esodo Incentivazione esodo
Incentivazione esodo Fabio Bolo
 
Circolare numero 63 del 19 05-2014
Circolare numero 63 del 19 05-2014Circolare numero 63 del 19 05-2014
Circolare numero 63 del 19 05-2014Fabio Bolo
 
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPSIncentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
Antonio Palmieri
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Fabio Bolo
 
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioniAutoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Antonio Palmieri
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
Fabio Bolo
 
Circolare n-78-17-giugno-2014
Circolare n-78-17-giugno-2014Circolare n-78-17-giugno-2014
Circolare n-78-17-giugno-2014Fabio Bolo
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Fabio Bolo
 
somministrazione di lavoro
somministrazione di lavorosomministrazione di lavoro
somministrazione di lavoronomenick
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Antonio Palmieri
 
389 obbligazione solidale negli appalti- anastasio
389   obbligazione solidale negli appalti- anastasio389   obbligazione solidale negli appalti- anastasio
389 obbligazione solidale negli appalti- anastasiohttp://www.studioingvolpi.it
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Simone Chiarelli
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2Fabio Bolo
 
Mobilità in deroga
Mobilità in derogaMobilità in deroga
Mobilità in derogaFabio Bolo
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progettonomenick
 
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziatiIncentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Antonio Palmieri
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
Antonio Palmieri
 

What's hot (20)

Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazione
 
HR OnLine
HR OnLineHR OnLine
HR OnLine
 
Incentivazione esodo
Incentivazione esodo Incentivazione esodo
Incentivazione esodo
 
Circolare numero 63 del 19 05-2014
Circolare numero 63 del 19 05-2014Circolare numero 63 del 19 05-2014
Circolare numero 63 del 19 05-2014
 
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPSIncentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
Incentivi Assunzioni Lavoratori in ASPI - Circolare INPS
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
 
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioniAutoliquidazione INAIL decreto riduzioni
Autoliquidazione INAIL decreto riduzioni
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
 
Circolare n-78-17-giugno-2014
Circolare n-78-17-giugno-2014Circolare n-78-17-giugno-2014
Circolare n-78-17-giugno-2014
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 3
 
somministrazione di lavoro
somministrazione di lavorosomministrazione di lavoro
somministrazione di lavoro
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
 
01 dl-145 2013-dpl-modena
01   dl-145 2013-dpl-modena01   dl-145 2013-dpl-modena
01 dl-145 2013-dpl-modena
 
389 obbligazione solidale negli appalti- anastasio
389   obbligazione solidale negli appalti- anastasio389   obbligazione solidale negli appalti- anastasio
389 obbligazione solidale negli appalti- anastasio
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 2
 
Mobilità in deroga
Mobilità in derogaMobilità in deroga
Mobilità in deroga
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progetto
 
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziatiIncentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
 

Viewers also liked

Slc failp apertura conflitto di lavoro mecato privati
Slc   failp apertura conflitto di lavoro mecato privatiSlc   failp apertura conflitto di lavoro mecato privati
Slc failp apertura conflitto di lavoro mecato privatiFabio Bolo
 
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comuneGrad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
Fabio Bolo
 
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comune
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comuneGrad clausola elastica_portalettere_201501_comune
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comune
Fabio Bolo
 
Ctd 200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinali
Ctd  200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinaliCtd  200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinali
Ctd 200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinaliFabio Bolo
 
Skmbt c22012021013370
Skmbt c22012021013370Skmbt c22012021013370
Skmbt c22012021013370Fabio Bolo
 
Comunicato mobilità regionale
Comunicato mobilità regionaleComunicato mobilità regionale
Comunicato mobilità regionale
Fabio Bolo
 
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito spUnitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
Fabio Bolo
 
Allegato 2 flessibilità oraria tsc
Allegato 2 flessibilità oraria tscAllegato 2 flessibilità oraria tsc
Allegato 2 flessibilità oraria tscFabio Bolo
 
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3Fabio Bolo
 
Allegato 5 elenco up con cluster
Allegato 5 elenco up con clusterAllegato 5 elenco up con cluster
Allegato 5 elenco up con clusterFabio Bolo
 
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdp
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdpAllegato 3 procedura in caso di disservizio sdp
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdpFabio Bolo
 
Allegato 4 classificazione up
Allegato 4 classificazione upAllegato 4 classificazione up
Allegato 4 classificazione upFabio Bolo
 
Allegato 6 segmento imprese
Allegato 6 segmento impreseAllegato 6 segmento imprese
Allegato 6 segmento impreseFabio Bolo
 
Allegato 7 microorganizzazione up complessi
Allegato 7 microorganizzazione up complessiAllegato 7 microorganizzazione up complessi
Allegato 7 microorganizzazione up complessiFabio Bolo
 
Allegato 1 orari up
Allegato 1 orari upAllegato 1 orari up
Allegato 1 orari upFabio Bolo
 
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012Verbale accordo mp 12 dicembre 2012
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012Fabio Bolo
 
Trattativa ccnl proposta aziendale
Trattativa ccnl  proposta aziendaleTrattativa ccnl  proposta aziendale
Trattativa ccnl proposta aziendale
Fabio Bolo
 

Viewers also liked (17)

Slc failp apertura conflitto di lavoro mecato privati
Slc   failp apertura conflitto di lavoro mecato privatiSlc   failp apertura conflitto di lavoro mecato privati
Slc failp apertura conflitto di lavoro mecato privati
 
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comuneGrad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
Grad clausola elastica_operatoresportello_201501_comune
 
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comune
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comuneGrad clausola elastica_portalettere_201501_comune
Grad clausola elastica_portalettere_201501_comune
 
Ctd 200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinali
Ctd  200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinaliCtd  200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinali
Ctd 200912 accordo proroga 18 maggio ctd interinali
 
Skmbt c22012021013370
Skmbt c22012021013370Skmbt c22012021013370
Skmbt c22012021013370
 
Comunicato mobilità regionale
Comunicato mobilità regionaleComunicato mobilità regionale
Comunicato mobilità regionale
 
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito spUnitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
Unitaria proroga e rinnovo ctd in ambito sp
 
Allegato 2 flessibilità oraria tsc
Allegato 2 flessibilità oraria tscAllegato 2 flessibilità oraria tsc
Allegato 2 flessibilità oraria tsc
 
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3
Allegato 7 bis elenco up centrali complessi new_dic 2012-3
 
Allegato 5 elenco up con cluster
Allegato 5 elenco up con clusterAllegato 5 elenco up con cluster
Allegato 5 elenco up con cluster
 
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdp
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdpAllegato 3 procedura in caso di disservizio sdp
Allegato 3 procedura in caso di disservizio sdp
 
Allegato 4 classificazione up
Allegato 4 classificazione upAllegato 4 classificazione up
Allegato 4 classificazione up
 
Allegato 6 segmento imprese
Allegato 6 segmento impreseAllegato 6 segmento imprese
Allegato 6 segmento imprese
 
Allegato 7 microorganizzazione up complessi
Allegato 7 microorganizzazione up complessiAllegato 7 microorganizzazione up complessi
Allegato 7 microorganizzazione up complessi
 
Allegato 1 orari up
Allegato 1 orari upAllegato 1 orari up
Allegato 1 orari up
 
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012Verbale accordo mp 12 dicembre 2012
Verbale accordo mp 12 dicembre 2012
 
Trattativa ccnl proposta aziendale
Trattativa ccnl  proposta aziendaleTrattativa ccnl  proposta aziendale
Trattativa ccnl proposta aziendale
 

Similar to Nota operativa 30 nov 2011

Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...Fabio Bolo
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012Fabio Bolo
 
Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014Fabio Bolo
 
Circolare cedolare secca 2012
Circolare cedolare secca 2012Circolare cedolare secca 2012
Circolare cedolare secca 2012Antonio Palmieri
 
Bonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inpsBonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inps
Antonio Palmieri
 
77929 10023
77929 1002377929 10023
77929 10023
Fabio Bolo
 
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazioneRisposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Marco Krogh
 
Split payment (2)
Split payment (2)Split payment (2)
Split payment (2)
Paolo Soro
 
Circolare inps durc online
Circolare inps durc onlineCircolare inps durc online
Circolare inps durc online
Antonio Palmieri
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
Fabio Bolo
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Antonio Palmieri
 
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimiRisoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Paolo Soro
 
Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
Paolo Soro
 
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013Messaggio numero 14804 del 19 09-2013
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013Fabio Bolo
 
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indiviComunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Fabio Bolo
 
Nuove dimissioni
Nuove dimissioniNuove dimissioni
Nuove dimissioni
Paolo Soro
 
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta pagaAccordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
Parma Couture
 
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivoAgevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
Nicola Mancino
 

Similar to Nota operativa 30 nov 2011 (20)

Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013   mobilità nazio...
Comunicato per il personale accordo sindacale 22 maggio 2013 mobilità nazio...
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
 
Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012Comunicato al personale 2012
Comunicato al personale 2012
 
Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014Bandotrasferimento2014
Bandotrasferimento2014
 
Circolare cedolare secca 2012
Circolare cedolare secca 2012Circolare cedolare secca 2012
Circolare cedolare secca 2012
 
Bonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inpsBonus sud circolare inps
Bonus sud circolare inps
 
77929 10023
77929 1002377929 10023
77929 10023
 
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazioneRisposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
 
Split payment (2)
Split payment (2)Split payment (2)
Split payment (2)
 
Circolare inps durc online
Circolare inps durc onlineCircolare inps durc online
Circolare inps durc online
 
Relazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilitàRelazione illustrativa legge di stabilità
Relazione illustrativa legge di stabilità
 
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativaDecreto iva per cassa e relazione illustrativa
Decreto iva per cassa e relazione illustrativa
 
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimiRisoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
Risoluzione agenzia sul nuovo regime dei minimi
 
Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
 
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013Messaggio numero 14804 del 19 09-2013
Messaggio numero 14804 del 19 09-2013
 
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indiviComunicato per il personale trasferimento volontario indivi
Comunicato per il personale trasferimento volontario indivi
 
Nuove dimissioni
Nuove dimissioniNuove dimissioni
Nuove dimissioni
 
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta pagaAccordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
Accordo quadro e linee guida su TFR in busta paga
 
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivoAgevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
Agevolazioni assunzioni licenziati per giustifacato motivo oggettivo
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Nota operativa 30 nov 2011

  • 1. NOTA OPERATIVA DEL 30 NOVEMBRE 2011 CLAUSOLA ELASTICA - ARTICOLO 23 COMMA X CCNL 14 APRILE 2011 – PERSONALE CON ORARIO PART TIME VERTICALE PORTALETTERE O OPERATORE DI SPORTELLO Lo scorso mese di giugno è stato dato avvio alla procedura per l’attivazione della clausola elastica ai sensi dell’articolo 23, comma X, del vigente CCNL, per il solo personale portalettere part time verticale. Successivamente, nel mese di luglio, l’istituto è stato esteso anche al personale operatore di sportello limitatamente ai Comuni della Basilicata (esigenze connesse all’erogazione del “bonus idrocarburi”). Il personale che in questa prima fase di applicazione aveva stipulato il previsto contratto, è stato inserito in un elenco - ordinato per Comune e per anzianità Aziendale dei lavoratori - utilizzato dall’Azienda per l’attivazione della clausola elastica durante questi mesi. L’aggiornamento di quest’elenco, con l’avvio della cosiddetta “seconda fase applicativa” è previsto per il mese di dicembre 2011. Questa nuova fase consentirà, inoltre, di estendere l’istituto a tutti gli operatori di sportello e di recuperare le adesioni del personale che non avendo all’epoca ancora superato il periodo di prova non aveva i requisiti per aderire. Cogliendo quest’occasione, si ritiene opportuno - anche sulla base dei suggerimenti pervenuti dopo l’esperienza della prima applicazione - introdurre alcune modifiche per semplificare a regime le previste operatività e per renderne ancora più funzionale l’utilizzo per l’Azienda e per i lavoratori. Le principali novità sono: 1. pubblicazione e aggiornamento dell’elenco dei lavoratori che hanno stipulato la clausola con cadenza mensile; 2. possibilità per i lavoratori di aderire, disdettare o richiedere un aggiornamento (scelta del 2° Comune) della clausola elastica, in qualsiasi momento. In sintesi, il giorno 15 di ogni mese sarà pubblicato l’elenco dei lavoratori ai quali l’Azienda, in base ai previsti criteri, potrà proporre l’attivazione della clausola. La pubblicazione dell’elenco avverrà sulla intranet Aziendale (vista la frequenza, non è prevista l’affissione nelle bacheche Aziendali) e lo stesso sarà aggiornato con le richieste consegnate alla funzione di Risorse Umane competente entro il giorno 7 di ciascun mese1. La pubblicazione del primo elenco della seconda fase applicativa avverrà il 15 dicembre 2011. Le attività da realizzare sono state divise tra quelle previste per la “fase di avvio” e quelle per la “fase a regime”. 1. FASE DI AVVIO L’obiettivo di questa fase è quello di raccogliere le adesioni e stipulare il contratto di clausola elastica per i lavoratori portalettere che non avevano i requisiti per aderire in precedenza (es. ancora in corso il periodo di prova) e per tutti gli operatori di sportello 2. Le tempistiche di seguito individuate sono finalizzate a consentire la pubblicazione dell’elenco il 15 dicembre 2011. - Modalità operative 1 Ad esempio, il lavoratore che vuole variare il 2° Comune scelto a partire dal mese di febbraio 2012 , dovrà consegnare la richiesta entro il 07 febbraio 2012. In tal caso, la graduatoria pubblicata il 15/02/2012 terrà conto di detta variazione. 2 Potranno attivare la clausola i lavoratori “operatore di sportello”, appartenenti alle seguenti figure professionali: Operatore Sportello Serv.Finanziari, Operatore Sportello Poste Business, Operatore Sportello Serv. Postali, Operatore Sportello Junior, Operatore Sportello Promiscuo, Operatore Vendite Poste Shop e Operatore Sportello Filatelico. 1
  • 2. Sono previste due diverse modalità in relazione all’appartenenza ad una delle seguenti categorie di personale: 1. portalettere ed operatori di sportello che in precedenza non avevano stipulato la clausola elastica3; 2. personale portalettere che aveva già stipulato la clausola elastica Ad entrambi dovrà essere inviata entro il 02 dicembre 2011 la lettera informativa che dà avvio al piano di comunicazione (vedi Paragrafo “piano di comunicazione”). - Il personale di cui al punto 1, per essere inserito nel primo elenco disponibile dovrà sottoscrivere il previsto accordo entro il 9 dicembre 2011 ed a tal fine, come indicato nella lettera informativa, gli interessati dovranno mettersi in contatto con la funzione RUR competente entro il 6 dicembre 2011. La funzione RUR fornirà tutte le indicazioni per la stipula dell’accordo e comunicherà agli interessati la possibilità di farsi assistere, per la formalizzazione della clausola, da un’Organizzazione Sindacale cui aderiscono o conferiscono mandato anche ai soli fini della sottoscrizione dell’accordo. Per la formalizzazione dell’accordo, laddove ne ricorrano le esigenze organizzative e produttive, la struttura RUR dell’ufficio di assegnazione dell’interessato procede alla convocazione del lavoratore, anche presso una struttura Aziendale dalla stessa individuata, per la sottoscrizione dell’intesa. Il personale appartenente a questa categoria, qualora non aderisca a questa “prima chiamata”, potrà chiedere l’inserimento nell’elenco in un qualsiasi successivo momento con le modalità previste per la fase a regime. Ovviamente, il lavoratore sarà preso in considerazione per l’attivazione delle clausole da quando risulterà inserito nell’elenco. - Per il personale di cui al punto 2, non sarà necessario sottoscrivere un nuovo accordo. Questi lavoratori saranno inseriti già nel primo elenco sulla base delle precedenti scelte effettuate (i RUR modificheranno, qualora sia variato, solo il Comune sede di lavoro di assegnazione). Nel caso in cui questi lavoratori volessero disdettare la clausola o variare la scelta del 2° Comune, per determinare un aggiornamento del primo elenco dovranno mettersi in contatto con il RUR e consegnare l’apposita modulistica entro il 07 dicembre 2011. Il RUR fornirà le indicazioni operative per formulare la disdetta o per variare la scelta del 2° Comune effettuata in precedenza. A tal fine sarà resa disponibile la prevista modulistica. Diversamente, dette variazioni potranno avvenire anche successivamente con le modalità previste per la fase a regime. Qualora il lavoratore presenti le richieste di variazione in una data successiva al giorno 7 del mese, il RUR lo informerà che la variazione sarà pubblicata nell’elenco del mese successivo. La funzione RUR, al fine di agevolare la scelta del dipendente, fornirà anche le informazioni sui Comuni dove insistono le strutture Aziendali nelle quali sia potenzialmente utilizzabile la clausola elastica. Inserimento dei dati in procedura con indicazione dei Comuni Formalizzato l’accordo, la funzione RUR inserisce i relativi dati nella procedura informatica a tal fine predisposta. La stessa darà in automatico evidenza del Comune di attuale assegnazione. Per il personale di cui al punto 2, il RUR dovrà procedere alla cancellazione del nominativo in caso di disdetta o variare la scelta del 2°Comune. Qualora sia variato il Comune di assegnazione (trasferimento), questo dovrà essere aggiornato in procedura dal RUR entro il giorno 9 del mese affinchè l’informazione sia recepita nella graduatoria del 15 del mese stesso. 3 In questa categoria rientrano anche gli OSP che avevano stipulato la clausola per i comuni della Basilicata (“bonus idrocarburi”) 2
  • 3. 2. FASE A REGIME Questa fase inizia dopo la pubblicazione del primo elenco (15 dicembre 2011) e consente l’aggiornamento dei successivi elenchi che, come già detto, saranno pubblicati il 15 di ogni mese. Gli eventi che determinano l’aggiornamento (nuove adesioni, disdette, variazioni 2° Comune, etc.) - consegnati alla funzione RUR entro il 7 del mese - hanno effetto sull’elenco che sarà pubblicato il giorno 15 del mese stesso. Ad esempio: il giorno 15 dicembre 2011 viene pubblicato il primo elenco; il 15 dicembre 2011 viene pubblicato l’elenco che recepisce le variazioni formalizzate entro il giorno 7 di dicembre; il 15 gennaio 2012 viene pubblicato l’elenco che recepisce le variazioni formalizzate dopo il giorno 7 dicembre 2011, e così via. - Gli eventi che determinano l’aggiornamento dell’elenco Nuovo inserimento - Il lavoratore appartenente alle categorie interessate, che per sua volontà non aveva stipulato in precedenza la clausola o che nel frattempo ha superato il periodo di prova, può chiedere la stipula della clausola elastica alla funzione RUR di competenza. A questo punto si attiva il percorso indicato nel precedente paragrafo 1, che consiste nel fornire le informazioni da parte del RUR, nel formalizzazione l’accordo e nell’inserimento in procedura. La formalizzazione dell’accordo conclusa entro il giorno 7 del mese ed inserita dal RUR in procedura entro il giorno 9, avrà effetto sull’elenco pubblicato il giorno 15 del mese stesso. Disdetta - Il lavoratore che non vuole più essere contattato per l’attivazione della clausola elastica, può disdettare la stessa in qualsiasi momento, contattando la funzione RUR competente e consegnando alla stessa l’apposita modulistica. Le tempistiche sono quelle già indicate; Variazione I° Comune - questo evento non è nelle disponibilità del dipendente, ma può essere gestito solo dalla funzione RUR competente nel caso lo stesso sia trasferito ad altro Comune; Variazione II° Comune - il lavoratore può variare la scelta del 2° Comune effettuata al momento della stipula del contratto della clausola. In questo caso l’interessato contatta la funzione RUR e compila l’apposita modulistica. Per gli effetti della variazione valgono le tempistiche sopra indicate; Eccezioni sull’elenco - il lavoratore che rilevi una incongruenza nell’elenco pubblicato può contattare la funzione RUR competente e compilare la modulistica prevista. Anche per le eccezioni, qualora accolte, valgono le tempistiche sopra richiamate. La funzione RUR garantirà l’archiviazione della documentazione prodotta per la gestione degli eventi indicati ed, in generale, della documentazione connessa alla gestione della clausola. 3. GESTIONE ELENCO Nell’elenco saranno inseriti i lavoratori che hanno aderito alla clausola elastica. A partire dal 15 dicembre 2011, tale elenco sarà pubblicato il giorno 15 di ogni mese. L’elenco sarà ordinato per Comune e per ciascun Comune i lavoratori saranno ordinati in base al criterio della maggiore anzianità di servizio maturata al 1° del mese e, a parità di condizione, della maggiore anzianità anagrafica. Nella maschera di visualizzazione della graduatoria è stato aggiunto un nuovo campo “numero contatti” che consentirà di garantire il criterio di rotazione nella gestione dell’attivazione delle clausole. In tal modo, per ciascun lavoratore si avrà evidenza delle “opportunità” che ha ricevuto (N.B. Per 3
  • 4. “contatto” si intende, in generale, la proposta di attivazione della clausola. Il campo deve essere valorizzato sia nel caso di accettazione della proposta, sia in caso di rifiuto). La scelta nell’elenco del lavoratore da contattare avverrà individuando quello con il minor numero di contatti e con la maggiore anzianità4. 4. ATTIVAZIONE DELLA CLAUSOLA Formalizzazione fabbisogni di flessibilità La funzione RUR riceve la comunicazione dei contingenti di FTE per le esigenze temporanee. Tali esigenze dovranno essere prioritariamente soddisfatte mediante il ricorso alla clausola elastica di cui alla presente procedura. RUR contatta telefonicamente/via sms il lavoratore Il RUR, ricevuta l’autorizzazione, accede, attraverso la procedura informatica, alla eventuale graduatoria del Comune dove attivare la clausola elastica. Seguendo l’ordine della lista ed avendo a riferimento il minor numero di contatti, procederà a contattare telefonicamente il primo lavoratore disponibile che, al momento della chiamata, non sia impegnato nello svolgimento della prestazione prevista dal proprio contratto part-time né in attività in regime di clausola elastica presso un altro Comune. Qualora il contatto telefonico vada a buon fine ed il lavoratore accetti, lo stesso dovrà formalizzare l’accettazione inviando un fax al n. ………………... che a tal fine gli verrà fornito, entro e non oltre la stessa giornata. Se nel termine previsto non perviene l’accettazione, il RUR procede allo scorrimento della graduatoria, considerando lo stesso rinunciatario. Qualora il contatto telefonico vada a buon fine ed il lavoratore non accetti, lo stesso sarà considerato rinunciatario ed il RUR procederà allo scorrimento della graduatoria. Qualora il contatto telefonico non vada a buon fine, il RUR provvederà ad inviare un messaggio SMS di avviso5. Decorse 9 ore dall’invio senza che l’interessato manifesti la propria accettazione, lo stesso sarà considerato rinunciatario. Il RUR procederà allo scorrimento della graduatoria. Tutte le azioni sopra indicate dovranno essere opportunamente tracciate nella procedura informatica che sarà in tal senso predisposta anche al fine di evitare che lo stesso lavoratore, inserito nelle liste di due diversi Comuni, venga contattato contemporaneamente da due RUR ovvero venga contattato quando già è stata attivata la clausola e sta lavorando. Inoltre, come sopra detto, quando il lavoratore accetta la proposta o quando si presenta una fattispecie di rinuncia come sopra indicata, dovrà essere valorizzato il campo “contatti” nella procedura informatica. Modalità scorrimento liste Le liste andranno utilizzate procedendo allo scorrimento delle stesse secondo le modalità di seguito indicate. In particolare, il RUR dovrà scorrere la graduatoria scegliendo il lavoratore con il minor numero di “contatti” e, a parità di contatti, quello con la maggiore anzianità di servizio (in caso di analoga anzianità di servizio verrà prescelto il lavoratore con la maggiore anzianità anagrafica). Esempio: nella graduatoria del Comune di Roma sono inseriti 4 PTV, i sigg.ri A, B, C e D. Il sig. A è primo della lista ed è stato contattato 1 volta. Il RUR, in caso di necessità, contatterà perciò il sig. B, che è secondo e non è mai stato contattato. Il mese successivo, per effetto di una variazione della scelta del 4 Ad esempio nel caso di 5 risorse in graduatoria per anzianità con il seguente ordine e con il numero di contatti indicati: A (3con), B(2con), C (2con), D (2con), ed E (2con). Nel caso di necessità la proposta di attivazione dovrà essere effettuata a B. 5 Testo SMS: "Pregasi contattare, entro 9 ore dall’invio del presente sms, il n. …...... per confermare accettazione attività in clausola elastica. In mancanza sarà considerato/a rinunciatario/a . SMS inviato ore ______ del ______ RUR.............. " 4
  • 5. 2°Comune, subentra nella lista il signor Y che per anzianità si posiziona prima del sig. C, ma che risulta essere stato contattato già 2 volte (magari nel precedente Comune). Conseguentemente, il RUR, in caso di necessità, dovrà comunque contattare il sig. C che non è mai stato contattato precedentemente e così via. Aggiornamento procedura informatica sulla base dei giorni lavorati in clausola elastica per diritto di precedenza trasformazione full-time in ambito provinciale Attivata la clausola elastica la procedura verrà automaticamente aggiornata mensilmente con l’informazione relativa al numero delle giornate di effettiva prestazione resa. Questo al fine di implementare le liste provinciali che garantiscono agli interessati una priorità nella trasformazione del proprio rapporto di lavoro a full-time. Si ricorda che la priorità è rivolta esclusivamente a coloro che hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in regime di part-time verticale di durata non predeterminata e sono fatti salvi gli obblighi previsti al comma VIII dell’art. 23 CCNL 14 aprile 2011. La Provincia nella quale viene attribuita la priorità nella trasformazione a full time è esclusivamente quella relativa alla struttura di assegnazione del dipendente. Per la valorizzazione del punteggio individuale contribuiranno tutte le giornate di prestazione rese in regime di clausola elastica, anche quelle effettuate presso l’ulteriore località indicata dal lavoratore medesimo che insiste in una diversa Provincia. 5. PIANO DI COMUNICAZIONE 1. Invio lettera6 a tutti i potenziali interessati con part time verticale (portalettere e personale operatore di sportello) entro il 2 dicembre 2011 (cfr. all. 1). Nella lettera è specificato il numero telefonico con il quale gli interessati dovranno contattare la struttura Risorse Umane Regionale relativa all’ufficio di assegnazione; (a cura RUR) 2. affissione in data …………………di un comunicato in tutte le bacheche Aziendali (contenuti simili alla lettera di cui al punto 1) con allegato anche il format di accordo; 3. Il Comunicato ed il format di accordo, saranno altresì pubblicati sull’intranet Aziendale. Roma, 30 novembre 2011 6 La lettera potrà essere trasmessa con le seguenti modalità alternative: - presso l’ufficio di assegnazione dell’interessato e consegna della stessa, a cura del proprio responsabile, nel caso in cui l’invio coincida con il periodo di prestazione del lavoratore. Nel caso la consegna non vada a buon fine, il responsabile dell’ufficio ne darà pronta evidenza al RUR che procederà come indicato nel punto seguente; - con spedizione, a cura del RUR, all’indirizzo di residenza ovvero al domicilio eventualmente indicato dal lavoratore se diverso dalla residenza. 5