SlideShare a Scribd company logo
NOI: SPECCHIO DI ANGELITA
Istituto Comprensivo Anzio III
Plesso Collodi
3°C / 3°D
A.s. 2018 /2019
Programma Operativo Nazionale
“Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico
10.2.5A - FSE PON – LA – 2018-137
I DIRITTI DEI BAMBINI
… soprattutto i BAMBINI. Tu con chi stai?
 PARTE PRIMA
Ciò che ricevo …
Ciò che dono …
IN FAMIGLIA
A SCUOLA
Non solo noi, ma anche i bambini di tutto il mondo!
Non tutti i bambini godono degli stessi diritti ….
Un papà
racconta …
Purtroppo la storia di Angelita si ripete, ci sono
ancora bambini vittime delle guerre…
Nel nostro fumetto, rappresenteremo la storia
di Angelita ed anche il suo parallelo moderno.
Lo tradurremo anche in polacco, punjabi,
romeno e russo; così potranno leggerlo più
facilmente anche i nostri compagni e le loro
famiglie.
Il disegno sperimentale:
linee, forme, colori,
personaggi
 PARTE SECONDA
IL FUMETTO
Lo storyboard
Dalla storia alle immagini.
Dalla matita alle chine.
Il colore
I balloon e il lettering!
Fumettisti in erba all’I.C. Anzio 3
Continuano con grande successo gli incontri pomeridiani
delle classi 3 C/D/E relativi al corso di fumetto con il
disegnatore Giuseppe Scalici, storyboard artist
Da
ilclandestinogiornale
 PARTE TERZA
All’Istituto comprensivo Anzio III proseguono con successo gli incontri pomeridiani delle classi 3 C/D/E relativi
al corso di fumetto con il disegnatore Giuseppe Scalici, storyboard artist e fondatore di UPublishing, iniziati il 21
gennaio.
Questa attività, parte integrante del P.O.N. “Patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” a cui si dedicano fin
dall’inizio di questo anno scolastico gli alunni delle 12 classi coinvolte, si inserisce in un progetto ampio che vede
coinvolte anche altre classi come spiegano le docenti tutor del progetto Loretta Belli, Damaride Scarinci,
Isabella Simei e Teresa Castellacci.
“All’interno del percorso educativo – spiegano le insegnanti – vengono, di volta in volta, sviluppati diversi moduli
tra i quali, ‘Noi: lo specchio di Angelita’ teso a favorire il senso di appartenenza al proprio territorio ed il
riconoscimento dei diritti dei bambini e il modulo ‘Tor Caldara a tutto tondo’, elaborato dalla classe 3E che
prenderà in esame la riserva naturale come patrimonio paesaggistico da preservare valorizzandone la storia, la
rilevanza sociale e la biodiversità“.
Durante le attività di laboratorio, gli alunni saranno impegnati nella realizzazione di una storia ambientata nella
Riserva Naturale Regionale che sarà in seguito rappresentata in un albo illustrato e in formato Power Point
durante la manifestazione finale. Relativamente al primo modulo, invece, il fumetto realizzato sarà arricchito da
notizie sul monumento e dalle riflessioni dei bambini e sarà tradotto in russo, punjabi, romeno e polacco al fine di
valorizzare la ricchezza linguistica e culturale presente nel nostro contesto scolastico e sociale.
Pubblicazione relativa alla
traduzione dei fumetti in
rumeno, russo, panjabi,
polacco.
Pubblicazione sul sito della scuola
Invito alla mostra conclusiva
Pubblicazione su FB
Pubblicazione articolo sulla mostra finale
 PARTE QUARTA
LABORATORIO MULTILINGUE
Obiettivi
• Avvicinare i bambini italofoni ad una lingua parlata nel territorio di
appartenenza: polacco, punjabi, romeno, russo.
• Ascoltare, leggere e scrivere la propria lingua madre ( bambini non
italofoni) nell’ambiente scolastico, condividendola con i compagni.
• Tradurre il testo di un fumetto in polacco, punjabi, romeno, russo.
Fasi di lavoro
• Formazione spontanea di gruppi di lavoro e monitoraggio iniziale.
• Presentazione della nuova lingua attraverso un video.
• Ripetizione di alcune frasi ascoltate.
• Presentazione dell’alfabeto e giochi di ripetizione.
• Traduzione del fumetto.
• Registrazione file audio dal parlante madrelingua.
• Lettura dei bambini, madrelingua e non.
• Descrizione delle caratteristiche e della diffusione della lingua e
monitoraggio finale.
Soggetti coinvolti
• Alunni
• Docenti
• Genitori di lingua polacca, punjabi, romena, russa.
FORMAZIONE SPONTANEA DI GRUPPI DI LAVORO
Cosa ci dice il monitoraggio iniziale?
Ci dividiamo in gruppi, secondo le
nostre preferenze.
STEP 1
Guardiamo il video
e ASCOLTIAMO:
capiremo qualcosa???
STEP 2
Osserviamo l’alfabeto.
STEP 3
Proviamo a tradurre …
… in polacco
… in romeno
… in russo … in punjabi
STEP 4
Proviamo a leggere, con l’aiuto del compagno o ascoltando il file
STEP 5
Curiosità sulla lingua …
In a little square in
Anzio you can see
“Angelita of Anzio” by
Sergio Capellini.
The statue stands on a
simple basement.
It shows a girl with her
arms to the sky, freeing
some sea-gulls.
WHO IS ANGELITA?
 PARTE QUINTA CLIL: WE ARE THE REFLECTION OF ANGELITA
On January 22nd 1944 Anglo –
American troops landed in Anzio.
A British soldier found a girl on the
beach.
She was only 5 years old.
A nurse of the Red Cross took care of
the girl, but she died a few days later.
We don’t know her name, but we call
her Angelita.
She is a symbol of all the young victims
of wars.
This is the Anzio Beachhead Museum.
It opened on January 22nd 1994.
It is in a room of the wonderful Villa
Adele, near the city centre.
There are 4 sectors: American, British,
German and Italian.
Here you can see uniforms, arms,
decorations and photographs.
Every year,
in Anzio,
on January
22nd
there are
meetings,
exhibitions,
parades
to celebrate
the
anniversary.
This is the American Cemetery
and Memorial in Nettuno.
Here about 8,ooo soldiers rest
in peace.
Every year there is a ceremony
to commemorate Operation
Shingle.
American soldiers played
baseball.
At first, local men working
at the American Cemetery
started playing baseball.
Later baseball become very
popular.
We still have a baseball
team in Nettuno.
Do you know Roger Waters?
He is a Pink Floyd musician.
His father died near Anzio in
1944.
Roger was just 5 months old.
In 2014 Roger was made an
honorary citizen of Anzio.
The statue of Angelita
was unveiled on January 22nd
1979, the International Year
of the Child.
Today there are
still wars,
there are still
young victims.
Italian artists
still create
statues about
children and peace.
Children of war
by Ugo Nespolo.
It is a big colourful disk.
It is made of bronze.
It shows a little boy and
girl with a sunshine at
their back.
You can see it in
S. Benedetto del Tronto.
Little girl of peace.
It is a statue by
Giuseppe Gavazzi
from Tuscany.
It is made of
terracotta,
or baked clay.
It shows a girl with her
arms to the sky,
celebrating
the end of the war in
Vietnam.
Child and Peace,
or Signs of Peace .
It is a statue by Biagio
Governali from Sicily.
It is made of bronze.
It shows a boy freeing a dove.
These are our masterpieces:
a comics about Angelita…
… and a 3 D printing of Angelita
We are also artists!
 PARTE SESTA Mostra didattica 01/06/2019
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita

More Related Content

What's hot

Continuità 2015
Continuità 2015Continuità 2015
Continuità 2015
HERETER
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Percorso storia personale
Percorso storia personalePercorso storia personale
Percorso storia personalegruppostoria
 
Festa di fine anno
Festa di fine annoFesta di fine anno
Festa di fine anno
Paola Forte
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
maestra Miriam
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
comprensivolastra
 
Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12
Chiara Sabatini
 
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
Istituto Comprensivo
 
I Nostri Laboratori Creativ Ibis
I Nostri Laboratori Creativ IbisI Nostri Laboratori Creativ Ibis
I Nostri Laboratori Creativ Ibis
Gisella Malagodi
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
denise68
 
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo gradoPresentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Elisabetta De Gennaro
 
*US13166 edizione straordinaria: lettere dal fronte
*US13166  edizione straordinaria: lettere dal fronte*US13166  edizione straordinaria: lettere dal fronte
*US13166 edizione straordinaria: lettere dal fronte
articolo9
 
2^ D Prog."Incontro con l'autore"
2^ D Prog."Incontro con l'autore"2^ D Prog."Incontro con l'autore"
2^ D Prog."Incontro con l'autore"
Istituto Comprensivo
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16 Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
Francesco Galluccio
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

What's hot (16)

Continuità 2015
Continuità 2015Continuità 2015
Continuità 2015
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Percorso storia personale
Percorso storia personalePercorso storia personale
Percorso storia personale
 
Test i livello
Test i livelloTest i livello
Test i livello
 
Festa di fine anno
Festa di fine annoFesta di fine anno
Festa di fine anno
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
 
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
 
Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12Relazione finale 2010 12
Relazione finale 2010 12
 
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
 
I Nostri Laboratori Creativ Ibis
I Nostri Laboratori Creativ IbisI Nostri Laboratori Creativ Ibis
I Nostri Laboratori Creativ Ibis
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
 
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo gradoPresentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
 
*US13166 edizione straordinaria: lettere dal fronte
*US13166  edizione straordinaria: lettere dal fronte*US13166  edizione straordinaria: lettere dal fronte
*US13166 edizione straordinaria: lettere dal fronte
 
2^ D Prog."Incontro con l'autore"
2^ D Prog."Incontro con l'autore"2^ D Prog."Incontro con l'autore"
2^ D Prog."Incontro con l'autore"
 
Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16 Presentazione scuola 15 16
Presentazione scuola 15 16
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 

Similar to Noi: Specchio di Angelita

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
Valerio Cristiano
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneFrankieSbam
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
Paola Forte
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriMaruzells zells
 
*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola
articolo9
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
paola spagnolo
 
EuroPens
EuroPensEuroPens
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouse
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouseProgetto etwinning: va' dove ti porta..il mouse
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouseangela
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
docenteada
 
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
marianosuarez09
 
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraProgetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraStefania Schiavi
 

Similar to Noi: Specchio di Angelita (20)

Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazione
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
 
Rivista 2 eoi_soria_buono
Rivista 2 eoi_soria_buonoRivista 2 eoi_soria_buono
Rivista 2 eoi_soria_buono
 
*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
EuroPens
EuroPensEuroPens
EuroPens
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouse
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouseProgetto etwinning: va' dove ti porta..il mouse
Progetto etwinning: va' dove ti porta..il mouse
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
 
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraProgetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
 

More from Istituto_Comprensivo_Anzio_3

PARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIALPARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIAL
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Indiana Jones 3.0
Indiana Jones 3.0Indiana Jones 3.0
Indiana Jones 3.0
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Enea's coding
Enea's codingEnea's coding
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Tor caldara a tutto tondo
 Tor caldara a tutto tondo Tor caldara a tutto tondo
Tor caldara a tutto tondo
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Learning Social Skills...
Learning Social Skills...Learning Social Skills...
Learning Social Skills...
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 

More from Istituto_Comprensivo_Anzio_3 (7)

PARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIALPARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIAL
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Indiana Jones 3.0
Indiana Jones 3.0Indiana Jones 3.0
Indiana Jones 3.0
 
Enea's coding
Enea's codingEnea's coding
Enea's coding
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
 
Tor caldara a tutto tondo
 Tor caldara a tutto tondo Tor caldara a tutto tondo
Tor caldara a tutto tondo
 
Learning Social Skills...
Learning Social Skills...Learning Social Skills...
Learning Social Skills...
 

Noi: Specchio di Angelita

  • 1. NOI: SPECCHIO DI ANGELITA Istituto Comprensivo Anzio III Plesso Collodi 3°C / 3°D A.s. 2018 /2019 Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico 10.2.5A - FSE PON – LA – 2018-137
  • 2. I DIRITTI DEI BAMBINI … soprattutto i BAMBINI. Tu con chi stai?  PARTE PRIMA
  • 3. Ciò che ricevo … Ciò che dono … IN FAMIGLIA
  • 5. Non solo noi, ma anche i bambini di tutto il mondo!
  • 6.
  • 7.
  • 8. Non tutti i bambini godono degli stessi diritti ….
  • 10. Purtroppo la storia di Angelita si ripete, ci sono ancora bambini vittime delle guerre… Nel nostro fumetto, rappresenteremo la storia di Angelita ed anche il suo parallelo moderno. Lo tradurremo anche in polacco, punjabi, romeno e russo; così potranno leggerlo più facilmente anche i nostri compagni e le loro famiglie.
  • 11. Il disegno sperimentale: linee, forme, colori, personaggi  PARTE SECONDA IL FUMETTO
  • 13. Dalla storia alle immagini.
  • 16. I balloon e il lettering!
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Fumettisti in erba all’I.C. Anzio 3 Continuano con grande successo gli incontri pomeridiani delle classi 3 C/D/E relativi al corso di fumetto con il disegnatore Giuseppe Scalici, storyboard artist Da ilclandestinogiornale  PARTE TERZA
  • 30. All’Istituto comprensivo Anzio III proseguono con successo gli incontri pomeridiani delle classi 3 C/D/E relativi al corso di fumetto con il disegnatore Giuseppe Scalici, storyboard artist e fondatore di UPublishing, iniziati il 21 gennaio. Questa attività, parte integrante del P.O.N. “Patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” a cui si dedicano fin dall’inizio di questo anno scolastico gli alunni delle 12 classi coinvolte, si inserisce in un progetto ampio che vede coinvolte anche altre classi come spiegano le docenti tutor del progetto Loretta Belli, Damaride Scarinci, Isabella Simei e Teresa Castellacci. “All’interno del percorso educativo – spiegano le insegnanti – vengono, di volta in volta, sviluppati diversi moduli tra i quali, ‘Noi: lo specchio di Angelita’ teso a favorire il senso di appartenenza al proprio territorio ed il riconoscimento dei diritti dei bambini e il modulo ‘Tor Caldara a tutto tondo’, elaborato dalla classe 3E che prenderà in esame la riserva naturale come patrimonio paesaggistico da preservare valorizzandone la storia, la rilevanza sociale e la biodiversità“. Durante le attività di laboratorio, gli alunni saranno impegnati nella realizzazione di una storia ambientata nella Riserva Naturale Regionale che sarà in seguito rappresentata in un albo illustrato e in formato Power Point durante la manifestazione finale. Relativamente al primo modulo, invece, il fumetto realizzato sarà arricchito da notizie sul monumento e dalle riflessioni dei bambini e sarà tradotto in russo, punjabi, romeno e polacco al fine di valorizzare la ricchezza linguistica e culturale presente nel nostro contesto scolastico e sociale.
  • 31. Pubblicazione relativa alla traduzione dei fumetti in rumeno, russo, panjabi, polacco.
  • 32.
  • 33. Pubblicazione sul sito della scuola Invito alla mostra conclusiva
  • 36.  PARTE QUARTA LABORATORIO MULTILINGUE Obiettivi • Avvicinare i bambini italofoni ad una lingua parlata nel territorio di appartenenza: polacco, punjabi, romeno, russo. • Ascoltare, leggere e scrivere la propria lingua madre ( bambini non italofoni) nell’ambiente scolastico, condividendola con i compagni. • Tradurre il testo di un fumetto in polacco, punjabi, romeno, russo. Fasi di lavoro • Formazione spontanea di gruppi di lavoro e monitoraggio iniziale. • Presentazione della nuova lingua attraverso un video. • Ripetizione di alcune frasi ascoltate. • Presentazione dell’alfabeto e giochi di ripetizione. • Traduzione del fumetto. • Registrazione file audio dal parlante madrelingua. • Lettura dei bambini, madrelingua e non. • Descrizione delle caratteristiche e della diffusione della lingua e monitoraggio finale. Soggetti coinvolti • Alunni • Docenti • Genitori di lingua polacca, punjabi, romena, russa.
  • 37. FORMAZIONE SPONTANEA DI GRUPPI DI LAVORO Cosa ci dice il monitoraggio iniziale? Ci dividiamo in gruppi, secondo le nostre preferenze.
  • 38. STEP 1 Guardiamo il video e ASCOLTIAMO: capiremo qualcosa???
  • 40. STEP 3 Proviamo a tradurre … … in polacco … in romeno … in russo … in punjabi
  • 41. STEP 4 Proviamo a leggere, con l’aiuto del compagno o ascoltando il file
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. In a little square in Anzio you can see “Angelita of Anzio” by Sergio Capellini. The statue stands on a simple basement. It shows a girl with her arms to the sky, freeing some sea-gulls. WHO IS ANGELITA?  PARTE QUINTA CLIL: WE ARE THE REFLECTION OF ANGELITA
  • 47. On January 22nd 1944 Anglo – American troops landed in Anzio. A British soldier found a girl on the beach. She was only 5 years old. A nurse of the Red Cross took care of the girl, but she died a few days later. We don’t know her name, but we call her Angelita. She is a symbol of all the young victims of wars.
  • 48. This is the Anzio Beachhead Museum. It opened on January 22nd 1994. It is in a room of the wonderful Villa Adele, near the city centre. There are 4 sectors: American, British, German and Italian. Here you can see uniforms, arms, decorations and photographs.
  • 49. Every year, in Anzio, on January 22nd there are meetings, exhibitions, parades to celebrate the anniversary.
  • 50. This is the American Cemetery and Memorial in Nettuno. Here about 8,ooo soldiers rest in peace. Every year there is a ceremony to commemorate Operation Shingle.
  • 51. American soldiers played baseball. At first, local men working at the American Cemetery started playing baseball. Later baseball become very popular. We still have a baseball team in Nettuno.
  • 52. Do you know Roger Waters? He is a Pink Floyd musician. His father died near Anzio in 1944. Roger was just 5 months old. In 2014 Roger was made an honorary citizen of Anzio.
  • 53. The statue of Angelita was unveiled on January 22nd 1979, the International Year of the Child. Today there are still wars, there are still young victims. Italian artists still create statues about children and peace.
  • 54. Children of war by Ugo Nespolo. It is a big colourful disk. It is made of bronze. It shows a little boy and girl with a sunshine at their back. You can see it in S. Benedetto del Tronto. Little girl of peace. It is a statue by Giuseppe Gavazzi from Tuscany. It is made of terracotta, or baked clay. It shows a girl with her arms to the sky, celebrating the end of the war in Vietnam. Child and Peace, or Signs of Peace . It is a statue by Biagio Governali from Sicily. It is made of bronze. It shows a boy freeing a dove.
  • 55. These are our masterpieces: a comics about Angelita… … and a 3 D printing of Angelita We are also artists!
  • 56.  PARTE SESTA Mostra didattica 01/06/2019