SlideShare a Scribd company logo
NEWSLETTER N.7 
GEMINI PROJECT INFORMA 
Newsletter di informazione sui temi del Risparmio energetico 
OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA SECONDA FASE 
Creare la propria autonomia energetica (prima parte) 
Quando la nostra casa sarà correttamente isolata e le perdite di energia non rappresenteranno 
più un problema, avremo creato le condizioni per raggiungere un importante traguardo: 
eliminare i costi di riscaldamento, di condizionamento e di energia elettrica, 
la cui tendenza è di pesare sempre di più sul bilancio familiare. 
Questo risultato si può ottenere eliminando l’utilizzo di combustibili fossili e ricorrendo 
unicamente alle energie rinnovabili. 
In questa prima parte affronteremo un argomento ancora poco noto e di grande interesse: 
riscaldamento e climatizzazione gratis : la pompa di calore 
Una casa correttamente isolata sotto il profilo termico, può essere scaldata (e raffrescata) con 
una pompa di calore elettrica. 
La pompa di calore è un impianto che assorbe energia elettrica per “pompare” calore 
dall’ambiente esterno (aria, acqua o terra, che rappresentano fonti non esauribili di calore) 
all’ambiente interno. 
In parole semplici, è una macchina in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura 
più bassa ad un altro a temperatura più alta, utilizzando lo stesso principio del frigorifero e del 
condizionatore d’aria. 
Come funziona la pompa di calore ? 
Come si può vedere dallo schema, la pompa di calore assorbe calore da una sorgente esterna 
(aria, acqua o terra, la cui temperatura può essere compresa fra i -20 e i +15 gradi centigradi) 
e lo trasferisce all'interno dell'abitazione. 
Così come il nostro frigorifero di casa trasferisce il calore dal suo interno, pompandolo sulla 
parte retrostante esterna, all'interno di una pompa di calore è installato un circuito frigorifero il 
cui cuore pulsante è un compressore frigorifero, che pompa il suo sangue (cioè il calore) dalla 
sorgente esterna all'interno della nostra casa. Proprio come un cuore, anche il compressore 
frigorifero è azionato da impulsi elettrici e assorbe energia elettrica per funzionare. 
Sempre dallo schema si vede come la pompa di calore utilizzi un kw di energia elettrica per 
assorbire, dalla sorgente di calore rinnovabile, dai 2 ai 5 kw di energia termica, ossia calore, a 
seconda del tipo di sorgente utilizzata (2 Kw quando assorbe calore da aria a -20 °C, 5 kw se 
assorbe calore da acqua a +15 °C). 
Poiché questa macchina, al suo interno, trasforma in calore anche il kw di energia elettrica 
utilizzato, sarà in grado di immettere complessivamente nell’abitazione da 3 a 6 kw di energia 
termica per ogni kw di energia elettrica utilizzato (risultato che si ottiene sommando il kw di 
energia elettrica utilizzato ai 2 – 5 kw di energia termica assorbiti dalla sorgente esterna) ad 
una temperatura che, secondo i modelli di macchine, può variare da 35 °C a 60-75 °C circa. 
Oggi questi impianti hanno raggiunto un’efficienza energetica, una qualità e un’affidabilità che li 
rende fortemente competitivi con i tradizionali sistemi di riscaldamento alimentati a gas metano 
o ad altre energie non rinnovabili. 
La pompa di calore, oltre ad assicurare il riscaldamento della nostra casa durante la stagione 
fredda ed il suo raffrescamento durante la stagione calda, ci fornirà inoltre tutta l’acqua calda 
sanitaria necessaria per gli usi domestici. 
Come può diventare gratuito l’impiego di una pompa di calore ? 
Questo impianto, come abbiamo visto, funziona ad energia elettrica. 
Il passo successivo consisterà quindi nel procurarci tutta l’energia elettrica di cui avremo 
bisogno, senza doverla acquistare. 
Potremo farlo utilizzando una fonte inesauribile e gratuita: i raggi del sole. 
AGEVOLAZIONI PREVISTE 
L’installazione di pompe di calore dà diritto a fruire di una agevolazione fiscale che consente di 
detrarre dall’ IRPEF e dall’IRES, per un periodo di 10 anni, il 55% della spesa sostenuta , se i 
lavori saranno effettuati entro il 30 giugno 2013. 
INFORMAZIONE TECNICA PER I CONSUMATORI 
Pompa di calore o caldaia tradizionale? 
La pompa di calore è un sistema innovativo di riscaldamento, che può rappresentare, di per sé, 
una soluzione vincente per tutti coloro che vorrebbero avvalersi di un sistema di riscaldamento 
più efficiente e meno costoso rispetto agli impianti tradizionali. A questo proposito, riteniamo 
utile fornire elementi concreti in merito al rendimento e al consumo di alcune delle centinaia di 
pompe di calore installate dalla nostra Azienda negli ultimi anni. 
ABITAZIONE MONOFAMILIARE SITA IN BRA (Fraz. Pollenzo) (CN) 
Superficie S = 235 m2 
Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria: ! 1.277,00 
VILLA MONOFAMILIARE SITA IN BUSCA (CN) 
Superficie S = 160 m2 
Unità immobiliare dotata precedentemente di caldaia a gasolio 
Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria con caldaia a gasolio: ! 4.200,00 
Sostituzione della caldaia a gasolio con pompa di calore 
Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria con pompa di calore: ! 2.040,00 
PALAZZINA UFFICI DI STABILIMENTO INDUSTRIALE SITA IN CHERASCO (CN) 
Superficie S = 350 m2 
Spesa climatizzazione invernale: ! 1.771,00 
Spesa climatizzazione estiva: ! 1.735,00 
PALAZZINA UFFICI DI STABILIMENTO INDUSTRIALE SITA IN CHERASCO (CN) 
Superficie S = 570 m2 
Spesa climatizzazione invernale: ! 3.691,00 
Spesa climatizzazione estiva: ! 1.466,00 
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni su questo argomento non esitate a 
contattarci: vi daremo la possibilità di verificare personalmente tutti i vantaggi di questa 
tecnologia. 
Dal 5 ottobre 2012 la pubblicazione dell’ A.P.E.V.V. Agenzia per l’energia di Vercelli & 
Valsesia dal titolo “La Casa Attiva” – di cui Gemini Project detiene il copyright – è sul 
sito Enea (Ente nazionale per le Nuove Tecnologie l’Energiae l’Ambiente) all’indirizzo: 
http://www.educarsialfuturo.it/doc/opuscolo%20CASAATTIVA.pdf 
L’ A.P.E.V.V. promuove i seguenti incontri sulla Casa Attiva. Al termine della serata verrà 
gratuitamente distribuito l’opuscolo della Casa Attiva a tutti i partecipanti. 
Incontri già avvenuti nel mese di ottobre: 
GRINZANE CAVOUR (CN) - Martedì 2 ottobre h.20,30 
VERDUNO (CN) - Martedì 9 ottobre h.21,00 
VILLARBOIT (VC) – Martedì 23 ottobre h. 21.00 presso Centro Polivalente 
CASANOVA ELVO (VC) – Giovedì 25 ottobre h.21.00 presso Sala Consiliare del Comune 
RONSECCO (VC) – Venerdì 26 ottobre h.18.00 presso Piazza Centrale 
PERTENGO (VC) – Martedì 30 h.21.00 presso Sala Consiliare del Comune 
Incontri previsti per i mesi di novembre e dicembre: 
CRESCENTINO (VC) - Giovedì 8 novembre h.21,00 
FONTANETTO PO (VC) - Giovedì 15 novembre h.21,00 
PEZZANA (VC) - Lunedì 19 novembre h.20,45 
BIANZE’ (VC) - Martedì 20 novembre h.21,00 
ALBANO VERCELLESE (VC) - Giovedì 22 novembre h.21,00 
CIGLIANO (VC) – Venerdì 23 h.21,00 
OLCENENGO (VC) - Martedì 27 novembre h.21,00 presso Salone Polifunzionale 
PRAROLO (VC) - Giovedì 29 novembre h.20,30 
ALBA (CN) - Venerdì 30 Novembre h. 16.30-19,00 presso APRO Formazione Professionale in 
Via Castelgherlone 2/A vicinanze piscina comunale 
CROVA (VC) - Martedì 04 dicembre h.21,00 presso Sala Consiglio 
SANTHIA’ (VC) – Giovedì 06 dicembre h.20,30 
DESANA (VC) - Martedì 11 dicembre h.20,30 
ALBA (CN) - Giovedì 13 dicembre h.21,00 – Sala della Resistenza presso “Palazzo Comunale” 
NUOVO SITO GEMINI PROJECT 
È online il nuovo sito Gemini Project! Scoprilo all'indirizzo http://www.geminiproject.it 
NEL PROSSIMO NUMERO 
LA CASA ATTIVA: LA TERZA FASE 
Creare la propria autonomia energetica (seconda parte) 
Se non desideri ricevere la newletter mensile Gemini project, invia una mail a info@geminiproject.it inserendo CANCELLAMI 
nell'oggetto o clicca qui.

More Related Content

What's hot

Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
Luca Vecchiato
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
alessandro giambruno
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandroinfoprogetto
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edificinadiax
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare TermicoLuca Vecchiato
 
Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2
ewallcostruzioni
 
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabiliLa bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
Andrea Ursini Casalena
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
Romagna Tech
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Fabrizio Favre
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
cristina carraro
 
ing. Valentina Augenti
ing. Valentina Augenti ing. Valentina Augenti
ing. Valentina Augenti
Chantal Ferrari
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 

What's hot (16)

Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandro
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabiliLa bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 
ing. Valentina Augenti
ing. Valentina Augenti ing. Valentina Augenti
ing. Valentina Augenti
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 

Viewers also liked

Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
โครงงาน2
โครงงาน2โครงงาน2
โครงงาน2
Bream Mie
 
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
GeminiProjectsrl
 
LA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - RelazioneLA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - Relazione
GeminiProjectsrl
 
โครงงาน
โครงงานโครงงาน
โครงงาน
Bream Mie
 
Pubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa AttivaPubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa Attiva
GeminiProjectsrl
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
GeminiProjectsrl
 
Casa attiva
Casa attivaCasa attiva
Casa attiva
GeminiProjectsrl
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
โครงงานเพื่อการศึกษา
โครงงานเพื่อการศึกษาโครงงานเพื่อการศึกษา
โครงงานเพื่อการศึกษา
Bream Mie
 
Pergaulan yang-baik
Pergaulan yang-baikPergaulan yang-baik
Pergaulan yang-baik
samsul12349
 
Health1 1-2
Health1 1-2Health1 1-2
Health1 1-2
Bream Mie
 
Logic and Good Reasoning
Logic and Good Reasoning Logic and Good Reasoning
Logic and Good Reasoning
Neal Bentall
 

Viewers also liked (16)

Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
 
โครงงาน2
โครงงาน2โครงงาน2
โครงงาน2
 
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
 
LA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - RelazioneLA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - Relazione
 
โครงงาน
โครงงานโครงงาน
โครงงาน
 
Pubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa AttivaPubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa Attiva
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
 
Casa attiva
Casa attivaCasa attiva
Casa attiva
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
โครงงานเพื่อการศึกษา
โครงงานเพื่อการศึกษาโครงงานเพื่อการศึกษา
โครงงานเพื่อการศึกษา
 
Pergaulan yang-baik
Pergaulan yang-baikPergaulan yang-baik
Pergaulan yang-baik
 
Health1 1-2
Health1 1-2Health1 1-2
Health1 1-2
 
Logic and Good Reasoning
Logic and Good Reasoning Logic and Good Reasoning
Logic and Good Reasoning
 

Similar to Newsletter 7 gemini project srl

Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
Tesla Club Italy
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Viessmann Italia
 
Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant
De Pretto Service
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015
ferramentagrosso
 
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a InfrarossiIL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
Alberto Prada
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
stefano basso
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Presentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RVPresentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RV
termoidraulicarv
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdfCLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
Twins Electric srl
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
ChiaraFrangerini
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domesticoalevento
 

Similar to Newsletter 7 gemini project srl (20)

Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
Tesla Club Italy Revolution 2022 - Edifici 100% elettrici con le pompe di cal...
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
 
Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant Solare Termico Vaillant
Solare Termico Vaillant
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015
 
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a InfrarossiIL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Presentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RVPresentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RV
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdfCLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
CLIMATIZZAZIONE REVERSIBILE A MILANO VANTAGGI E MODELLI.pdf
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domestico
 

More from GeminiProjectsrl

Newsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srlNewsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srlNewsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
GeminiProjectsrl
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
GeminiProjectsrl
 
Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
GeminiProjectsrl
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
GeminiProjectsrl
 
Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010
GeminiProjectsrl
 
Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011
GeminiProjectsrl
 

More from GeminiProjectsrl (8)

Newsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srlNewsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srl
 
Newsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srlNewsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srl
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
 
Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
 
Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010
 
Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011
 

Newsletter 7 gemini project srl

  • 1. NEWSLETTER N.7 GEMINI PROJECT INFORMA Newsletter di informazione sui temi del Risparmio energetico OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA SECONDA FASE Creare la propria autonomia energetica (prima parte) Quando la nostra casa sarà correttamente isolata e le perdite di energia non rappresenteranno più un problema, avremo creato le condizioni per raggiungere un importante traguardo: eliminare i costi di riscaldamento, di condizionamento e di energia elettrica, la cui tendenza è di pesare sempre di più sul bilancio familiare. Questo risultato si può ottenere eliminando l’utilizzo di combustibili fossili e ricorrendo unicamente alle energie rinnovabili. In questa prima parte affronteremo un argomento ancora poco noto e di grande interesse: riscaldamento e climatizzazione gratis : la pompa di calore Una casa correttamente isolata sotto il profilo termico, può essere scaldata (e raffrescata) con una pompa di calore elettrica. La pompa di calore è un impianto che assorbe energia elettrica per “pompare” calore dall’ambiente esterno (aria, acqua o terra, che rappresentano fonti non esauribili di calore) all’ambiente interno. In parole semplici, è una macchina in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta, utilizzando lo stesso principio del frigorifero e del condizionatore d’aria. Come funziona la pompa di calore ? Come si può vedere dallo schema, la pompa di calore assorbe calore da una sorgente esterna (aria, acqua o terra, la cui temperatura può essere compresa fra i -20 e i +15 gradi centigradi) e lo trasferisce all'interno dell'abitazione. Così come il nostro frigorifero di casa trasferisce il calore dal suo interno, pompandolo sulla parte retrostante esterna, all'interno di una pompa di calore è installato un circuito frigorifero il cui cuore pulsante è un compressore frigorifero, che pompa il suo sangue (cioè il calore) dalla sorgente esterna all'interno della nostra casa. Proprio come un cuore, anche il compressore frigorifero è azionato da impulsi elettrici e assorbe energia elettrica per funzionare. Sempre dallo schema si vede come la pompa di calore utilizzi un kw di energia elettrica per assorbire, dalla sorgente di calore rinnovabile, dai 2 ai 5 kw di energia termica, ossia calore, a seconda del tipo di sorgente utilizzata (2 Kw quando assorbe calore da aria a -20 °C, 5 kw se assorbe calore da acqua a +15 °C). Poiché questa macchina, al suo interno, trasforma in calore anche il kw di energia elettrica utilizzato, sarà in grado di immettere complessivamente nell’abitazione da 3 a 6 kw di energia termica per ogni kw di energia elettrica utilizzato (risultato che si ottiene sommando il kw di energia elettrica utilizzato ai 2 – 5 kw di energia termica assorbiti dalla sorgente esterna) ad una temperatura che, secondo i modelli di macchine, può variare da 35 °C a 60-75 °C circa. Oggi questi impianti hanno raggiunto un’efficienza energetica, una qualità e un’affidabilità che li rende fortemente competitivi con i tradizionali sistemi di riscaldamento alimentati a gas metano o ad altre energie non rinnovabili. La pompa di calore, oltre ad assicurare il riscaldamento della nostra casa durante la stagione fredda ed il suo raffrescamento durante la stagione calda, ci fornirà inoltre tutta l’acqua calda sanitaria necessaria per gli usi domestici. Come può diventare gratuito l’impiego di una pompa di calore ? Questo impianto, come abbiamo visto, funziona ad energia elettrica. Il passo successivo consisterà quindi nel procurarci tutta l’energia elettrica di cui avremo bisogno, senza doverla acquistare. Potremo farlo utilizzando una fonte inesauribile e gratuita: i raggi del sole. AGEVOLAZIONI PREVISTE L’installazione di pompe di calore dà diritto a fruire di una agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’ IRPEF e dall’IRES, per un periodo di 10 anni, il 55% della spesa sostenuta , se i lavori saranno effettuati entro il 30 giugno 2013. INFORMAZIONE TECNICA PER I CONSUMATORI Pompa di calore o caldaia tradizionale? La pompa di calore è un sistema innovativo di riscaldamento, che può rappresentare, di per sé, una soluzione vincente per tutti coloro che vorrebbero avvalersi di un sistema di riscaldamento più efficiente e meno costoso rispetto agli impianti tradizionali. A questo proposito, riteniamo utile fornire elementi concreti in merito al rendimento e al consumo di alcune delle centinaia di pompe di calore installate dalla nostra Azienda negli ultimi anni. ABITAZIONE MONOFAMILIARE SITA IN BRA (Fraz. Pollenzo) (CN) Superficie S = 235 m2 Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria: ! 1.277,00 VILLA MONOFAMILIARE SITA IN BUSCA (CN) Superficie S = 160 m2 Unità immobiliare dotata precedentemente di caldaia a gasolio Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria con caldaia a gasolio: ! 4.200,00 Sostituzione della caldaia a gasolio con pompa di calore Spesa climatizzazione invernale + acqua calda sanitaria con pompa di calore: ! 2.040,00 PALAZZINA UFFICI DI STABILIMENTO INDUSTRIALE SITA IN CHERASCO (CN) Superficie S = 350 m2 Spesa climatizzazione invernale: ! 1.771,00 Spesa climatizzazione estiva: ! 1.735,00 PALAZZINA UFFICI DI STABILIMENTO INDUSTRIALE SITA IN CHERASCO (CN) Superficie S = 570 m2 Spesa climatizzazione invernale: ! 3.691,00 Spesa climatizzazione estiva: ! 1.466,00 Se siete interessati ad avere maggiori informazioni su questo argomento non esitate a contattarci: vi daremo la possibilità di verificare personalmente tutti i vantaggi di questa tecnologia. Dal 5 ottobre 2012 la pubblicazione dell’ A.P.E.V.V. Agenzia per l’energia di Vercelli & Valsesia dal titolo “La Casa Attiva” – di cui Gemini Project detiene il copyright – è sul sito Enea (Ente nazionale per le Nuove Tecnologie l’Energiae l’Ambiente) all’indirizzo: http://www.educarsialfuturo.it/doc/opuscolo%20CASAATTIVA.pdf L’ A.P.E.V.V. promuove i seguenti incontri sulla Casa Attiva. Al termine della serata verrà gratuitamente distribuito l’opuscolo della Casa Attiva a tutti i partecipanti. Incontri già avvenuti nel mese di ottobre: GRINZANE CAVOUR (CN) - Martedì 2 ottobre h.20,30 VERDUNO (CN) - Martedì 9 ottobre h.21,00 VILLARBOIT (VC) – Martedì 23 ottobre h. 21.00 presso Centro Polivalente CASANOVA ELVO (VC) – Giovedì 25 ottobre h.21.00 presso Sala Consiliare del Comune RONSECCO (VC) – Venerdì 26 ottobre h.18.00 presso Piazza Centrale PERTENGO (VC) – Martedì 30 h.21.00 presso Sala Consiliare del Comune Incontri previsti per i mesi di novembre e dicembre: CRESCENTINO (VC) - Giovedì 8 novembre h.21,00 FONTANETTO PO (VC) - Giovedì 15 novembre h.21,00 PEZZANA (VC) - Lunedì 19 novembre h.20,45 BIANZE’ (VC) - Martedì 20 novembre h.21,00 ALBANO VERCELLESE (VC) - Giovedì 22 novembre h.21,00 CIGLIANO (VC) – Venerdì 23 h.21,00 OLCENENGO (VC) - Martedì 27 novembre h.21,00 presso Salone Polifunzionale PRAROLO (VC) - Giovedì 29 novembre h.20,30 ALBA (CN) - Venerdì 30 Novembre h. 16.30-19,00 presso APRO Formazione Professionale in Via Castelgherlone 2/A vicinanze piscina comunale CROVA (VC) - Martedì 04 dicembre h.21,00 presso Sala Consiglio SANTHIA’ (VC) – Giovedì 06 dicembre h.20,30 DESANA (VC) - Martedì 11 dicembre h.20,30 ALBA (CN) - Giovedì 13 dicembre h.21,00 – Sala della Resistenza presso “Palazzo Comunale” NUOVO SITO GEMINI PROJECT È online il nuovo sito Gemini Project! Scoprilo all'indirizzo http://www.geminiproject.it NEL PROSSIMO NUMERO LA CASA ATTIVA: LA TERZA FASE Creare la propria autonomia energetica (seconda parte) Se non desideri ricevere la newletter mensile Gemini project, invia una mail a info@geminiproject.it inserendo CANCELLAMI nell'oggetto o clicca qui.