SlideShare a Scribd company logo
A&T POWER di Advertising Team s.a.s. • 20861 BRUGHERIO (MB) • VIA VOLTURNO, 80/PP1 • TELEFONO 039.2875655 • FAX 039.2871586
TRIB. MONZA 14508/41878 • C.C.I.A.A. MILANO 1267620 • COD. FISC. 09039940151 • P. IVA 00938290962
Commerciale: Sonia Azzini – Cell. +39.345.5307689 • E-MAIL: info@aetpower.com • WEB: www.aetpower.com
IILL CCAALLOORREE CCHHEE AARRRREEDDAA
RRiissccaallddaammeennttoo aa ppaannnneellllii rraaddiiaannttii
Immagina di vivere in un ambiente confortevole e pulito, dove la forma degli oggetti è
in armonia con lo spazio e il calore ti avvolge senza inquinare l’ambiente. Il pannello di
vetro a radiazione infrarossa, dalla forma elegante e superficie a specchio, viene
alimentato elettricamente.
Installando gli opportuni sistemi di controllo, è possibile gestire elettronicamente i
pannelli, ottimizzando il comfort e i consumi.
Economico all’acquisto
Facile da installare
Comodo da usare
Economia di esercizio
Clima confortevole e caldo
Eco-friendly
________________________________________________________________________________________
A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com
___________________________________________________________________________________________________________
2
LL’’iirrrraaddiiaazziioonnee iinnffrraarroossssaa,, ggeenneerraattaa nneellll’’aammbbiieennttee,, èè
ccoommppaarraabbiillee aallll’’iirrrraaggggiiaammeennttoo nnaattuurraallee ddeell ssoollee..
Tutti noi conosciamo l’effetto piacevole dei raggi solari, che in una serena giornata d’inverno ci
scaldano la pelle. Nonostante la temperatura dell’aria sia bassa, anche sotto lo zero, non percepiamo
freddo, bensì un calore costante e piacevole. Sono i raggi del sole o, meglio, la parte infrarossa dei
raggi solari che ci scaldano. L’irradiazione infrarossa generata nell’ambiente è comparabile
all’irraggiamento naturale del sole. Infatti, la particolarità del riscaldamento con tecnologia ad
infrarossi consiste nel fatto che ad essere riscaldata non è l’aria, ma i corpi e gli oggetti presenti nel
locale che, a loro volta, trasmettono all’ambiente il calore accumulato, permettendo così di mantenere
costanti la temperatura e l’umidità in tutto il locale.
 Funziona elettricamente ed è ottimo da abbinare con impianti fotovoltaici
 Totalmente riciclabile perché in vetro
 Nessuna caldaia, tubazioni, canne fumarie, bruciatori, termosifoni, pompe e valvole, con un risparmio
del 70% sulla spesa di un impianto tradizionale.
 Nessuna autorizzazione per installare l’impianto
 Nessun costo di progettazione, opere murarie, manutenzione e pulizia
 Possibilità di usufruire dei contributi previsti dalla Legge sulla ristrutturazione edilizia ed il Risparmio
Energetico D.Lgs. N° 83/2012
 Non emette gas di scarico e polveri sottili da combustione, quindi non inquina
 NESSUNA MANUTENZIONE NEL TEMPO!
(Disponibili anche personalizzati!)
A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com
___________________________________________________________________________________________________________
3
CChhee ccoossaa ssoonnoo ii rraaggggii iinnffrraarroossssii??
Il sole emette un ampio spettro di radiazioni
elettromagnetiche, tra le quali ci sono la luce
visibile, i raggi ultravioletti (UV-A e UV-B) ed i
raggi infrarossi (IR), chiamati anche raggi di
calore. Non sono visibili agli occhi, ma vengono
percepiti come calore dalla nostra
pelle. Scaldano le superfici degli oggetti che
colpiscono e non l’aria che li circonda. Così
scaldano la nostra pelle e, poiché penetrano fino
ad una profondità di 5mm, diffondono il tepore
anche al nostro corpo.
CCoommee ffuunnzziioonnaa iill rriissccaallddaammeennttoo aa rraaggggii iinnffrraarroossssii??
Il Pannello a Raggi Infrarossi è in grado di
riprodurre il principio, da sempre presente in
natura, emettendo gli stessi raggi del sole.
I sistemi di riscaldamento tradizionale, invece,
praticano il principio della convezione e, cioè, il
trasferimento del calore per contatto, da un
corpo di alta temperatura (termosifone) ad un
corpo di bassa temperatura (aria dell’ambiente).
LLee ddiiffffeerreennzzee ttrraa ii nnoossttrrii ppaannnneellllii ee iill ssiisstteemmaa ttrraaddiizziioonnaallee
TRADIZIONALE
La trasmissione del calore, dalla fonte termica tradizionale (termosifone, serpentina a pavimento o
termoconvettore) allo spazio circostante, determina il riscaldamento dell’ambiente, creando motivi
convettivi che modificano la temperatura dell’aria in modo non uniforme. Con la circolazione dell’aria,
dovuta al movimento rotatorio che si genera, tutto il volume del locale viene riscaldato, anche grazie a
una sottrazione di calore, sia agli oggetti sia alle persone.
Questo fenomeno di cessione continua di calore è la principale causa di un notevole spreco d’energia
PANNELLI A INFRAROSSI
Riscaldano gli oggetti e le persone.
Nessuna circolazione d’aria e, quindi, l’AMBIENTE E’ PIU’ PULITO!
Tutti gli oggetti presenti (pareti, pavimenti e mobili) sono più caldi al tatto.
Riscaldamento piacevole, ad una temperatura relativamente bassa.
Risparmio d’energia e consumi ridotti.
Stop alla muffa e all’umidità.
Nessuna manutenzione
Tradizionale Raggi Infrarossi
A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com
___________________________________________________________________________________________________________
4
EEffffeettttii ddeeii ppaannnneellllii RRaaddiiaannttii
I sistemi di riscaldamento tradizionale riscaldano soprattutto l’aria circostante, con conseguente
elevata ventilazione. L’aria calda rimane sul soffitto e il calore viene distribuito in modo irregolare.
I Riscaldatori a raggi infrarossi, invece, generano un calore che viene distribuito uniformemente nel
locale e assorbito dagli oggetti e pareti.
Questo fenomeno crea una sensazione di calore accogliente e confortevole.
DDoovvee ssii ppoossiizziioonnaa??
I pannelli radianti a infrarossi possono
essere installati sia a parete che a soffitto,
senza rispettare alcuna distanza dal suolo.
Inoltre, il loro posizionamento può essere sia
verticale che orizzontale, senza pregiudicarne
l’efficienza.
IIll rriissppaarrmmiioo eenneerrggeettiiccoo
Il calore ambientale ottenuto dai raggi infrarossi non necessita di una temperatura dell’aria molto
elevata., perché si ha la stessa percezione di calore ad una temperatura molto più bassa. Una
minore temperatura dell’ambiente equivale a una minore dispersione d’energia (areazioni, finestre,
pareti) e a una conseguente riduzione dei costi
energetici, pari al 6% circa, per ciascun grado
centigrado.
É ridotta al minimo la perdita di calore dalle
finestre, poiché i raggi infrarossi vengono
riflessi dal vetro; il pannello, quindi, può essere
posizionato dove rende di più e dove ha il
miglior effetto decorativo.
Pareti asciutte significano anche un migliore
isolamento verso l’esterno e, quindi, minore
perdita di energia.
A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com
___________________________________________________________________________________________________________
5
BBeenneeffiiccii ppeerr llaa ssaalluuttee
 i raggi infrarossi emessi stimolano la circolazione sanguigna e combattono i reumatismi;
 non si creano flussi d’aria, evitando così il sollevamento di polveri e acari;
 il sistema mette fine alle muffe e all’umidità, presenti tra pavimento, pareti e soffitto, perché si
evitano differenze di temperatura tra le varie aree dei locali;
 non emette gas di scarico e polveri sottili da combustione, per cui non inquina;
 non emette rumori né odori;
 immediato è il benessere per il corpo umano;
 basta con la spiacevole sensazione di avere la testa calda ed i piedi freddi!
I raggi di calore prodotti hanno i seguenti effetti positivi:
 favoriscono il metabolismo e la circolazione del sangue;
 fanno aumentare la concentrazione di ossigeno del sangue;
 hanno un effetto positivo sulla traspirazione della pelle;
 favoriscono l’espulsione delle scorie metaboliche;
 migliorano lo stato di salute delle cellule;
 accelerano la rigenerazione delle cellule.
Con il riscaldamento a irraggiamento, l‘aria non viene mossa e, quindi, anche le micro polveri non
vengono sollevate e diffuse. Questo effetto è innegabilmente positivo, sia per le persone che
soffrono d’asma sia per tutti noi.
Le pareti sono riscaldate direttamente dai raggi infrarossi, che eliminano il
problema della condensa, causa primaria della formazione della muffa.
VVaannttaaggggii
Economico all’acquisto
Con i “Pannelli Radianti a Raggi Infrarossi” si risparmia fino al 50% rispetto ai consumi dei sistemi
di riscaldamento tradizionali. Sono assemblati con i migliori componenti, ottenendo un riscaldatore
a infrarossi con durata illimitata.
Facile da istallare
I “Pannelli Radianti” non richiedono tubazioni e una presa di corrente elettrica è sufficiente.
L’installazione avviene con viti alla parete o a soffitto. Grazie al suo design elegante, con soli 2.5
centimetri di spessore, permettono un’integrazione armoniosa in qualsiasi ambiente.
Comodo da usare
In combinazione con un termostato ambiente (opzionale), i “Pannelli Radianti” forniscono il calore
ideale, in base alle vostre esigenze. Anche in una stanza singola si possono generare diverse
zone di comfort termico.
Economia di esercizio
I “Pannelli Radianti” permettono di convertire il 100% dell’energia consumata in un piacevole
calore. Riscaldano rapidamente e con precisione, senza costi di assistenza e manutenzione.
Le pareti rimangono asciutte e le proprietà di isolamento vengono migliorate.
Essenziale per un clima interno confortevole e caldo
I “Pannelli Radianti” mantengono l’aria priva di polvere e batteri, evitando quella sgradevole
sensazione di aria secca, creata dal riscaldamento a convezione. Le pareti rimangono prive di
muffe e il suo funzionamento è totalmente silenzioso.
La temperatura è diffusa uniformemente in tutta la stanza.
Eco-friendly
I “Pannelli Radianti”, in combinazione con sistemi di energie alternative (es. fotovoltaico), sono un
contributo ideale per ottimizzare le risorse e proteggere l’ambiente. Non generano particelle
inquinanti e non contengono metalli (come piombo) o PVC, dannosi per l’ambiente.

More Related Content

What's hot

Prima ipotesi progettuale 1
Prima ipotesi progettuale 1Prima ipotesi progettuale 1
Prima ipotesi progettuale 1Eleonora Cecio
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
Associazione Culturale I Care
 
Italian Roplasto Presentation
Italian Roplasto PresentationItalian Roplasto Presentation
Italian Roplasto Presentation
SC HIDROPLASTO SRL
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
infoprogetto
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
Scatol8
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
SEIGRADI
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
Colfert S.p.A.
 
Incantea Resort
Incantea ResortIncantea Resort
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp PresentazioneC:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
269448
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015
ferramentagrosso
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a conceptIN/ARCH
 
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
L'altra energia srl
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muriSistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
stefano basso
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
IN/ARCH
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprileinfoprogetto
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
infoprogetto
 

What's hot (20)

Prima ipotesi progettuale 1
Prima ipotesi progettuale 1Prima ipotesi progettuale 1
Prima ipotesi progettuale 1
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
 
Italian Roplasto Presentation
Italian Roplasto PresentationItalian Roplasto Presentation
Italian Roplasto Presentation
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
 
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
La casa ecologica: un'esperienza con Scatol8
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
 
Incantea Resort
Incantea ResortIncantea Resort
Incantea Resort
 
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp PresentazioneC:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a concept
 
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
Company profile L'Altra Energia italiano - Ago. 2013
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muriSistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
Sistema inventer - blocca la formazione di muffa di condensa sui muri
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
 
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 

Similar to IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi

Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Fabrizio Favre
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
Presentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics itaPresentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics ita
LledoSunoptics
 
Residenza muggiano
Residenza muggiano Residenza muggiano
Residenza muggiano
Pablo Casarano
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
NIR_Puglia
 
Tecnocostruzioni
TecnocostruzioniTecnocostruzioni
Tecnocostruzionicosmodesign
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
infoprogetto
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
winwin consulting
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
nicolazingaretti
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domesticoalevento
 
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar ItaliaVetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
Juan Manuel Espeche
 
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industrialeBrochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
GREENTECH SRL
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
infoprogetto
 
Presentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RVPresentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RV
termoidraulicarv
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
Altin Dorri
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termicoLuca Vecchiato
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare TermicoLuca Vecchiato
 
Fse 09 lezione - solare termico
Fse   09 lezione - solare termicoFse   09 lezione - solare termico
Fse 09 lezione - solare termicoANAPIA FSE 2010
 

Similar to IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi (20)

Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Presentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics itaPresentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics ita
 
Residenza muggiano
Residenza muggiano Residenza muggiano
Residenza muggiano
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
 
Tecnocostruzioni
TecnocostruzioniTecnocostruzioni
Tecnocostruzioni
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - BUONE PRATICHE PER IL RISPARMIO ENERG...
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domestico
 
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar ItaliaVetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
Vetri fotovoltaici per la costruzione Onyx Solar Italia
 
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industrialeBrochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
Presentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RVPresentazione termoidraulica RV
Presentazione termoidraulica RV
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
Fse 05 - solare termico
Fse   05 - solare termicoFse   05 - solare termico
Fse 05 - solare termico
 
2 Solare Termico
2 Solare Termico2 Solare Termico
2 Solare Termico
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
Fse 09 lezione - solare termico
Fse   09 lezione - solare termicoFse   09 lezione - solare termico
Fse 09 lezione - solare termico
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 

IL CALORE CHE ARREDA - pannelli radianti a Infrarossi

  • 1. A&T POWER di Advertising Team s.a.s. • 20861 BRUGHERIO (MB) • VIA VOLTURNO, 80/PP1 • TELEFONO 039.2875655 • FAX 039.2871586 TRIB. MONZA 14508/41878 • C.C.I.A.A. MILANO 1267620 • COD. FISC. 09039940151 • P. IVA 00938290962 Commerciale: Sonia Azzini – Cell. +39.345.5307689 • E-MAIL: info@aetpower.com • WEB: www.aetpower.com IILL CCAALLOORREE CCHHEE AARRRREEDDAA RRiissccaallddaammeennttoo aa ppaannnneellllii rraaddiiaannttii Immagina di vivere in un ambiente confortevole e pulito, dove la forma degli oggetti è in armonia con lo spazio e il calore ti avvolge senza inquinare l’ambiente. Il pannello di vetro a radiazione infrarossa, dalla forma elegante e superficie a specchio, viene alimentato elettricamente. Installando gli opportuni sistemi di controllo, è possibile gestire elettronicamente i pannelli, ottimizzando il comfort e i consumi. Economico all’acquisto Facile da installare Comodo da usare Economia di esercizio Clima confortevole e caldo Eco-friendly ________________________________________________________________________________________
  • 2. A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com ___________________________________________________________________________________________________________ 2 LL’’iirrrraaddiiaazziioonnee iinnffrraarroossssaa,, ggeenneerraattaa nneellll’’aammbbiieennttee,, èè ccoommppaarraabbiillee aallll’’iirrrraaggggiiaammeennttoo nnaattuurraallee ddeell ssoollee.. Tutti noi conosciamo l’effetto piacevole dei raggi solari, che in una serena giornata d’inverno ci scaldano la pelle. Nonostante la temperatura dell’aria sia bassa, anche sotto lo zero, non percepiamo freddo, bensì un calore costante e piacevole. Sono i raggi del sole o, meglio, la parte infrarossa dei raggi solari che ci scaldano. L’irradiazione infrarossa generata nell’ambiente è comparabile all’irraggiamento naturale del sole. Infatti, la particolarità del riscaldamento con tecnologia ad infrarossi consiste nel fatto che ad essere riscaldata non è l’aria, ma i corpi e gli oggetti presenti nel locale che, a loro volta, trasmettono all’ambiente il calore accumulato, permettendo così di mantenere costanti la temperatura e l’umidità in tutto il locale.  Funziona elettricamente ed è ottimo da abbinare con impianti fotovoltaici  Totalmente riciclabile perché in vetro  Nessuna caldaia, tubazioni, canne fumarie, bruciatori, termosifoni, pompe e valvole, con un risparmio del 70% sulla spesa di un impianto tradizionale.  Nessuna autorizzazione per installare l’impianto  Nessun costo di progettazione, opere murarie, manutenzione e pulizia  Possibilità di usufruire dei contributi previsti dalla Legge sulla ristrutturazione edilizia ed il Risparmio Energetico D.Lgs. N° 83/2012  Non emette gas di scarico e polveri sottili da combustione, quindi non inquina  NESSUNA MANUTENZIONE NEL TEMPO! (Disponibili anche personalizzati!)
  • 3. A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com ___________________________________________________________________________________________________________ 3 CChhee ccoossaa ssoonnoo ii rraaggggii iinnffrraarroossssii?? Il sole emette un ampio spettro di radiazioni elettromagnetiche, tra le quali ci sono la luce visibile, i raggi ultravioletti (UV-A e UV-B) ed i raggi infrarossi (IR), chiamati anche raggi di calore. Non sono visibili agli occhi, ma vengono percepiti come calore dalla nostra pelle. Scaldano le superfici degli oggetti che colpiscono e non l’aria che li circonda. Così scaldano la nostra pelle e, poiché penetrano fino ad una profondità di 5mm, diffondono il tepore anche al nostro corpo. CCoommee ffuunnzziioonnaa iill rriissccaallddaammeennttoo aa rraaggggii iinnffrraarroossssii?? Il Pannello a Raggi Infrarossi è in grado di riprodurre il principio, da sempre presente in natura, emettendo gli stessi raggi del sole. I sistemi di riscaldamento tradizionale, invece, praticano il principio della convezione e, cioè, il trasferimento del calore per contatto, da un corpo di alta temperatura (termosifone) ad un corpo di bassa temperatura (aria dell’ambiente). LLee ddiiffffeerreennzzee ttrraa ii nnoossttrrii ppaannnneellllii ee iill ssiisstteemmaa ttrraaddiizziioonnaallee TRADIZIONALE La trasmissione del calore, dalla fonte termica tradizionale (termosifone, serpentina a pavimento o termoconvettore) allo spazio circostante, determina il riscaldamento dell’ambiente, creando motivi convettivi che modificano la temperatura dell’aria in modo non uniforme. Con la circolazione dell’aria, dovuta al movimento rotatorio che si genera, tutto il volume del locale viene riscaldato, anche grazie a una sottrazione di calore, sia agli oggetti sia alle persone. Questo fenomeno di cessione continua di calore è la principale causa di un notevole spreco d’energia PANNELLI A INFRAROSSI Riscaldano gli oggetti e le persone. Nessuna circolazione d’aria e, quindi, l’AMBIENTE E’ PIU’ PULITO! Tutti gli oggetti presenti (pareti, pavimenti e mobili) sono più caldi al tatto. Riscaldamento piacevole, ad una temperatura relativamente bassa. Risparmio d’energia e consumi ridotti. Stop alla muffa e all’umidità. Nessuna manutenzione Tradizionale Raggi Infrarossi
  • 4. A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com ___________________________________________________________________________________________________________ 4 EEffffeettttii ddeeii ppaannnneellllii RRaaddiiaannttii I sistemi di riscaldamento tradizionale riscaldano soprattutto l’aria circostante, con conseguente elevata ventilazione. L’aria calda rimane sul soffitto e il calore viene distribuito in modo irregolare. I Riscaldatori a raggi infrarossi, invece, generano un calore che viene distribuito uniformemente nel locale e assorbito dagli oggetti e pareti. Questo fenomeno crea una sensazione di calore accogliente e confortevole. DDoovvee ssii ppoossiizziioonnaa?? I pannelli radianti a infrarossi possono essere installati sia a parete che a soffitto, senza rispettare alcuna distanza dal suolo. Inoltre, il loro posizionamento può essere sia verticale che orizzontale, senza pregiudicarne l’efficienza. IIll rriissppaarrmmiioo eenneerrggeettiiccoo Il calore ambientale ottenuto dai raggi infrarossi non necessita di una temperatura dell’aria molto elevata., perché si ha la stessa percezione di calore ad una temperatura molto più bassa. Una minore temperatura dell’ambiente equivale a una minore dispersione d’energia (areazioni, finestre, pareti) e a una conseguente riduzione dei costi energetici, pari al 6% circa, per ciascun grado centigrado. É ridotta al minimo la perdita di calore dalle finestre, poiché i raggi infrarossi vengono riflessi dal vetro; il pannello, quindi, può essere posizionato dove rende di più e dove ha il miglior effetto decorativo. Pareti asciutte significano anche un migliore isolamento verso l’esterno e, quindi, minore perdita di energia.
  • 5. A&T POWER – 20861 Brugherio (MB) • Via Volturno, 80/PP1 • TEL 039.2875655 • FAX 039.2871586 – info@aetpower.com ___________________________________________________________________________________________________________ 5 BBeenneeffiiccii ppeerr llaa ssaalluuttee  i raggi infrarossi emessi stimolano la circolazione sanguigna e combattono i reumatismi;  non si creano flussi d’aria, evitando così il sollevamento di polveri e acari;  il sistema mette fine alle muffe e all’umidità, presenti tra pavimento, pareti e soffitto, perché si evitano differenze di temperatura tra le varie aree dei locali;  non emette gas di scarico e polveri sottili da combustione, per cui non inquina;  non emette rumori né odori;  immediato è il benessere per il corpo umano;  basta con la spiacevole sensazione di avere la testa calda ed i piedi freddi! I raggi di calore prodotti hanno i seguenti effetti positivi:  favoriscono il metabolismo e la circolazione del sangue;  fanno aumentare la concentrazione di ossigeno del sangue;  hanno un effetto positivo sulla traspirazione della pelle;  favoriscono l’espulsione delle scorie metaboliche;  migliorano lo stato di salute delle cellule;  accelerano la rigenerazione delle cellule. Con il riscaldamento a irraggiamento, l‘aria non viene mossa e, quindi, anche le micro polveri non vengono sollevate e diffuse. Questo effetto è innegabilmente positivo, sia per le persone che soffrono d’asma sia per tutti noi. Le pareti sono riscaldate direttamente dai raggi infrarossi, che eliminano il problema della condensa, causa primaria della formazione della muffa. VVaannttaaggggii Economico all’acquisto Con i “Pannelli Radianti a Raggi Infrarossi” si risparmia fino al 50% rispetto ai consumi dei sistemi di riscaldamento tradizionali. Sono assemblati con i migliori componenti, ottenendo un riscaldatore a infrarossi con durata illimitata. Facile da istallare I “Pannelli Radianti” non richiedono tubazioni e una presa di corrente elettrica è sufficiente. L’installazione avviene con viti alla parete o a soffitto. Grazie al suo design elegante, con soli 2.5 centimetri di spessore, permettono un’integrazione armoniosa in qualsiasi ambiente. Comodo da usare In combinazione con un termostato ambiente (opzionale), i “Pannelli Radianti” forniscono il calore ideale, in base alle vostre esigenze. Anche in una stanza singola si possono generare diverse zone di comfort termico. Economia di esercizio I “Pannelli Radianti” permettono di convertire il 100% dell’energia consumata in un piacevole calore. Riscaldano rapidamente e con precisione, senza costi di assistenza e manutenzione. Le pareti rimangono asciutte e le proprietà di isolamento vengono migliorate. Essenziale per un clima interno confortevole e caldo I “Pannelli Radianti” mantengono l’aria priva di polvere e batteri, evitando quella sgradevole sensazione di aria secca, creata dal riscaldamento a convezione. Le pareti rimangono prive di muffe e il suo funzionamento è totalmente silenzioso. La temperatura è diffusa uniformemente in tutta la stanza. Eco-friendly I “Pannelli Radianti”, in combinazione con sistemi di energie alternative (es. fotovoltaico), sono un contributo ideale per ottimizzare le risorse e proteggere l’ambiente. Non generano particelle inquinanti e non contengono metalli (come piombo) o PVC, dannosi per l’ambiente.