SlideShare a Scribd company logo
IMPIANTI MECCANICI
Ing. Marco Greco
Arch. Massimiliano Pigoni
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
INTERVENTO ART.119 COMMA 1 LETTERA B
INTERVENTI SUGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ESISTENTI DI TIPO
CENTRALIZZATO.
Al fine di avere una maggiore possibilità di incremento di efficienza energetica (il cd «salto di
due classi energetiche» è sicuramente preferibile utilizzare sistemi che sfruttino
prevalentemente fonti energetiche rinnovabili, in quanto così si può abbassare l’indice della
classificazione energetica (Epgl-nren – indice di prestazione energetica globale non
rinnovabile) andando ad avere chance di ottenere il super bonus del 110% con questo
intervento trainante.
Quali sono le migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato che portano a questo
obiettivo?
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
LE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE OTTIMALI PER IL SOLO
RISCALDAMENTO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI
Per gli edifici condominiali di media e grande dimensione le soluzioni tecnologicamente più efficienti sono le
seguenti:
 Impianti a condensazione alimentati a gas metano (MA NON SFRUTTANO FONTI RINNOVABILI…non basta
per un miglioramento significativo dei parametri dell’APE)
 Impianti a pompa di calore ad assorbimento alimentati a gas metano (SFRUTTANO COME FONTE
RINNOVABILE L’ARIA ESTERNA
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
LE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE OTTIMALI PER
RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACS NEGLI EDIFICI
CONDOMINIALIValgono le stesse soluzioni già indicate nella slide precedente in abbinamento a Per gli edifici condominiali di
media e grande dimensione le soluzioni tecnologicamente più efficienti sono le seguenti:
 SISTEMI DI PRODUZIONE DI ACS INSTANEI AD ALTA EFFICIENZA CON COLLETTORI SOLARI TERMICI
(PERMETTE DI INCREMENTARE L’USO DI FONTI RINNOVABILI DEL SISTEMA IMPIANTISTICO)
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE L’incremento di efficienza
energetica rispetto ad un
generatore tradizionale è
rilevante, ma l’APE considera
l’energia primaria non
rinnovabile quindi non si ha
un miglioramento significativo
per ottenere l’ECOBONUS.
Inoltre ad oggi gli impianti
centralizzati sono già dotati di
pompe ad alta efficienza e
valvole termostatiche. Rimane
comunque una valida
soluzione se abbinata ad
interventi sull’involucro
edilizio (pareti, tetto, finestre)
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS
Inoltre per incrementare il rendimento
di generazione è buona norma
suddividere la potenza richiesta su
diversi generatori così da incrementare
in modo significativo la modulazione
di potenza e ridurre i consumi
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS
LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: interessante soluzione
Tecnologia interessante per il revamping degli impianti centralizzati esistenti costituiti
principalmente da sistemi di emissione a radiatori ad alta temperatura ove quindi la
tradizionale pompa di calore aria/acqua vede dei limiti di rendimento importanti. Ad
esempio questi sistemi permettono di avere rendimenti superiori al 100% anche in
condizioni particolari «severe» di funzionamento (Taria esterna -5°C e Tmandata 65°C).
Altri vantaggi sono:
 Possibilità di installazione in esterno senza necessità di un locale tecnico
 Massima integrabilità con gli impianti esistenti ad alta temperatura, anche in abbinamento
ad un generatore a condensazione (comporta una riduzione dell’indice di prestazione
globale non rinnovabile)
 Efficienza costante nel tempo e in larga misura indipendente dalla temperatura dell’aria
esterna
 Ottima parzializzazione della potenza erogabile con conseguenti alte rese di
funzionamento
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE
LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: interessante soluzione
Le pompe di calore ad assorbimento che usano come
sorgente di calore l'aria utilizzano la combustione del gas per
operare il ciclo refrigerativo, che preleva l'energia disponibile
dall'aria esterna per accrescere significativamente l'energia
termica fornita dal gas. L'uscita della pompa di calore può
essere usata per riscaldamento e/o fornire acqua calda
sanitaria tramite un serbatoio di accumulo. La pompa di
calore ad assorbimento comprende un circuito
termodinamico sigillato normalmente contenente una
soluzione di acqua e ammoniaca che agisce come fluido di
lavoro (l'ammoniaca è il refrigerante e l'acqua l'assorbente),
mentre le pompe di calore aria-acqua elettriche usano ancor
oggi refrigeranti dannosi per l'ozono
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS
LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: schema di impianto tipico per solo
riscaldamento
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS
LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: schema di impianto tipico per risc+ACS
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE
LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: rendimenti massimi ottenibili
Migliori performance rispetto alla tecnologia della sola caldaia a condensazione alimentata a gas metano
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE CON GRANDI
CONSUMI DI ACS
Una soluzione molto interessante in questo caso è offerta dai micro cogeneratori, previsti all’interno dell’art.
119 del D.L. Rilancio. Queste macchine sono utilizzabili dove ho grandi consumi di acqua calda sanitaria
distribuiti uniformemente durante l’interno anno. Il motore produce acqua calda che posso utilizzare sia per il
riscaldamento che per la successiva produzione tramite scambiatori esterni di acqua calda sanitaria.
Contestualmente alla produzione di acqua calda la macchina produce anche energia elettrica immessa in rete
o autoconsumata. Il sistema riduce l’energia primaria consumata dal sistema impiantistico e quindi
rappresenta un modo efficiente di utilizzo delle fonte fossile (gas metano per l’alimentazione del motore
cogenerativo)
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE CON GRANDI
CONSUMI DI ACS
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI
UNIFAMILIARI
La soluzione più performante è
sicuramente l’utilizzo della
pompa di calore abbinata anche
ad interventi di efficientamento
dell’involucro edilizio e dove
sono abbinate a sistemi di
riscaldamento a bassa
temperatura (radiante a
pavimento/soffitto).
Il motivo è di tipo fisico, in
quanto minore è il salto termico
tra l’aria esterna e la mandata
dell’acqua è maggiore è il
rendimento indicato con COP
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI
UNIFAMILIARI
La pompa di calore
maggiormente utilizzata in
ambito residenziale è quella
aria/acqua in quanto sfrutta
il calore dell’aria esterna per
poterlo trasferire all’acqua
dell’impianto. Tale fonte
rinnovabile (aria) è in
quantità illimitata e sempre
disponibile durante tutto
l’anno
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE
LE POMPE DI CALORE: LE BASI TEORICHE
1.All’aumentare del salto di
temperatura, aumenta il salto di
pressione→il lavoro di compressione
aumenta→il COP diminuisce
2. Il compressore è una macchina
volumetrica:
al diminuire della temperatura di
evaporazione diminuisce la densità del
gas→ diminuisce la massa di gas
trasferito, diminuisce la potenza utile
3. Il compressore è una macchina
volumetrica:
all’aumentare della temperatura di
condensazione aumenta la pressione
finale→ aumenta il lavoro di
compressione sull’unità di massa di gas
trasferito, aumenta la potenza
assorbita dal compressore
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE
LE POMPE DI CALORE aria/acqua: una tecnologia che continua a migliorare
Considerando che il
massimo valore di
rendimento teorico
della pompa di
calore aria/acqua è
pari a 5,46 ci sono
ancora margini di
crescita per questa
tecnologia
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIAR
I sistemi ibridi: pompa di calore aria/acqua e caldaia a condensazione
Questo sistema è
utile in particolare
nelle riqualificazioni
energetiche di
edifici singoli in cui
non vengono
mantenuti sistemi di
emissione ad alta
temperatura
(radiatori)
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIAR
I sistemi ibridi: pompa di calore aria/acqua e caldaia a condensazione
Questi sistemi ibridi, in funzione
della temperatura esterna, dei
costi dell’energia e della
richiesta di calore, attivano la
pompa di calore o la caldaia o
entrambe le tecnologie
contemporaneamente con
l’obiettivo di funzionare sempre
nella modalità più economica
possibile.
Vantaggi: Il sistema si può collegare direttamente all’impianto a radiatori esistente e permette,
soprattutto nei climi temperati di avere un funzionamento ibrido per la maggior parte della
stagione termica. Inoltre la pompa di calore sfrutta l’energia rinnovabile contenuta nell’aria
esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto. In ambito di Super Bonus 110% permette di
ridurre in modo significativo l’indice di prestazione energetico globale non rinnovabile
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco
Arch. Massimiliano Pigoni
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
Edificio anni 2000 - CONDOMINIO DI 4 APPARTAMENTI
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti)
Edificio anno 2000 con impianti di riscaldamento autonomi, parete in blocchi di laterizio da 30 cm e
infissi in alluminio. Nessuna correzione dei ponti termici, copertura isolata
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti)
Intervento proposto:
ZONA DI INTERVENTO TIPOLOGIA DI INTERVENTO SUPERFICIE DI INTERVENTO
Pareti perimetrali esterne Realizzazione di cappotto termico in EPS con grafite da 10 cm 356,95 m2
Solaio orizzontale porticato
esterno
Realizzazione di isolamento termico con pannello di Stiferite
SK da 10 cm con rasatura armata di finitura
79,32 m2
Finestre/portefinestre esterne Sostituzione serramenti con nuovi elementi trasparenti in PVC
doppio vetro basso emissivo
47,20 m2
TOTALE 483,47 m2 > 25% Sdisperdente edificio
Superficie di intervento > 25%
Materiali isolanti conformi al decreto 11 ottobre 2017 (C.A.M.)
Trasmittanza media delle pareti opache rispondente ai limiti previsti per l’ecobonus e al «decreto dei
minimi» D.M. 26/06/2015
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti)
Classe energetica raggiunta:
Salto delle due classi
energetiche
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco
Arch. Massimiliano Pigoni
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
EDIFICIO A BLOCCO ISOLATO
N° 4 PIANI FUORI TERRA
PIANO TERRA ADIBITO A GARAGES – INGRESSO – CT
STRUTTURA PORTANTE IN C.A
PARETI DI TAMPONAMNTO A CASSETTA CON INTERCAPEDINE
COPERTURA PIANA NON COIBENTATA
INFISSI IN LEGNO
IMPIANTO GENERAZIONE CON CALDAIA A BASAMENTO – GASOLIO
IMPIANTO EMISSIONE – RADIATORI CON VALVOLE TERMOSTATICHE
CIRCOLATORE A GIRI VARIABILI
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
CARATTERISTICHE EDIFICIO – STATO DI FATTO APE– STATO DI FATTO
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE
SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON 2 MODULI A
CONDENSAZIONE DA 55 kW
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO A APE– PROGETTO A
CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, NON SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO
DI CLASSE SUFFICIENTE
INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «E»
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE
SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON POMPA DI
CALORE A GAS AD ASSORBIMENTO, 4 MODULI DA 32 Kw,
circa 120 kW COMPLESSIVI
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO B APE– PROGETTO B
CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO
DI CLASSE SUFFICIENTE
INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «B»
ESEMPIO PRATICO
Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE
ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON LANA DI ROCCIA DOPPIA
DENSITA’ DA 8 CM
ISOLAMNTO IN INTERCAPEDINE / INSUFFLAGGIO CON
FIBRA DI CELLULOSA DA 9 CM
SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON POMPA DI
CALORE A GAS AD ASSORBIMENTO, 3 MODULI DA 32 Kw,
circa 96 kW COMPLESSIVI
Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO C APE– PROGETTO C
CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO
DI CLASSE SUFFICIENTE E CON MIGLIORI PRESTAZIONI DI COMFORT
INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «A1»

More Related Content

What's hot

Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Consorzio Q-RAD
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...Viessmann Italia
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Rosa De Maio
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Icenova Engineering Srl
 
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Romagna Innovazione
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edificinadiax
 
EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
ewallcostruzioni
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Stefano Gentilini
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Paolo Della Negra
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativoLa tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
minergie_svizzera_italiana
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Luca Zordan
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
infoprogetto
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
Davide Cristao
 

What's hot (20)

Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
 
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
 
EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativoLa tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
La tecnica termo climatica di alta qualità per un miglior comfort abitativo
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 

Similar to Impianti - Frangerini Impresa - Seento

Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
Sauro Bompani
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
InResLab Scarl
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
pintomartellotta
 
Cogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzoCogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzo
energyevolution
 
Cogenerazione italia
Cogenerazione italiaCogenerazione italia
Cogenerazione italia
energyevolution
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industriale
energyevolution
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagna
energyevolution
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazione
energyevolution
 
Impianti cogenerazione
Impianti cogenerazioneImpianti cogenerazione
Impianti cogenerazione
energyevolution
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazione
energyevolution
 
Progettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazioneProgettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazione
energyevolution
 
Efficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardiaEfficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardia
energyevolution
 
Cogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazioneCogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazione
energyevolution
 
Impianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazioneImpianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazione
energyevolution
 
Cogenerazione elettrica
Cogenerazione elettricaCogenerazione elettrica
Cogenerazione elettrica
energyevolution
 
Impianti a cogenerazione
Impianti a cogenerazioneImpianti a cogenerazione
Impianti a cogenerazione
energyevolution
 
Impianto cogenerazione
Impianto cogenerazioneImpianto cogenerazione
Impianto cogenerazione
energyevolution
 
Efficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzoEfficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzo
energyevolution
 

Similar to Impianti - Frangerini Impresa - Seento (20)

Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
 
Cogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzoCogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzo
 
Cogenerazione italia
Cogenerazione italiaCogenerazione italia
Cogenerazione italia
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industriale
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagna
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazione
 
Impianti cogenerazione
Impianti cogenerazioneImpianti cogenerazione
Impianti cogenerazione
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazione
 
Progettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazioneProgettazione impianti di cogenerazione
Progettazione impianti di cogenerazione
 
Efficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardiaEfficienza energetica lombardia
Efficienza energetica lombardia
 
Cogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazioneCogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazione
 
Impianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazioneImpianti di cogenerazione
Impianti di cogenerazione
 
Cogenerazione elettrica
Cogenerazione elettricaCogenerazione elettrica
Cogenerazione elettrica
 
Impianti a cogenerazione
Impianti a cogenerazioneImpianti a cogenerazione
Impianti a cogenerazione
 
Impianto cogenerazione
Impianto cogenerazioneImpianto cogenerazione
Impianto cogenerazione
 
Efficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzoEfficienza energetica abruzzo
Efficienza energetica abruzzo
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 

Impianti - Frangerini Impresa - Seento

  • 1. IMPIANTI MECCANICI Ing. Marco Greco Arch. Massimiliano Pigoni Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni
  • 2. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni INTERVENTO ART.119 COMMA 1 LETTERA B INTERVENTI SUGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ESISTENTI DI TIPO CENTRALIZZATO. Al fine di avere una maggiore possibilità di incremento di efficienza energetica (il cd «salto di due classi energetiche» è sicuramente preferibile utilizzare sistemi che sfruttino prevalentemente fonti energetiche rinnovabili, in quanto così si può abbassare l’indice della classificazione energetica (Epgl-nren – indice di prestazione energetica globale non rinnovabile) andando ad avere chance di ottenere il super bonus del 110% con questo intervento trainante. Quali sono le migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato che portano a questo obiettivo?
  • 3. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni LE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE OTTIMALI PER IL SOLO RISCALDAMENTO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI Per gli edifici condominiali di media e grande dimensione le soluzioni tecnologicamente più efficienti sono le seguenti:  Impianti a condensazione alimentati a gas metano (MA NON SFRUTTANO FONTI RINNOVABILI…non basta per un miglioramento significativo dei parametri dell’APE)  Impianti a pompa di calore ad assorbimento alimentati a gas metano (SFRUTTANO COME FONTE RINNOVABILE L’ARIA ESTERNA
  • 4. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni LE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE OTTIMALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACS NEGLI EDIFICI CONDOMINIALIValgono le stesse soluzioni già indicate nella slide precedente in abbinamento a Per gli edifici condominiali di media e grande dimensione le soluzioni tecnologicamente più efficienti sono le seguenti:  SISTEMI DI PRODUZIONE DI ACS INSTANEI AD ALTA EFFICIENZA CON COLLETTORI SOLARI TERMICI (PERMETTE DI INCREMENTARE L’USO DI FONTI RINNOVABILI DEL SISTEMA IMPIANTISTICO)
  • 5. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE L’incremento di efficienza energetica rispetto ad un generatore tradizionale è rilevante, ma l’APE considera l’energia primaria non rinnovabile quindi non si ha un miglioramento significativo per ottenere l’ECOBONUS. Inoltre ad oggi gli impianti centralizzati sono già dotati di pompe ad alta efficienza e valvole termostatiche. Rimane comunque una valida soluzione se abbinata ad interventi sull’involucro edilizio (pareti, tetto, finestre)
  • 6. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS Inoltre per incrementare il rendimento di generazione è buona norma suddividere la potenza richiesta su diversi generatori così da incrementare in modo significativo la modulazione di potenza e ridurre i consumi
  • 7. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: interessante soluzione Tecnologia interessante per il revamping degli impianti centralizzati esistenti costituiti principalmente da sistemi di emissione a radiatori ad alta temperatura ove quindi la tradizionale pompa di calore aria/acqua vede dei limiti di rendimento importanti. Ad esempio questi sistemi permettono di avere rendimenti superiori al 100% anche in condizioni particolari «severe» di funzionamento (Taria esterna -5°C e Tmandata 65°C). Altri vantaggi sono:  Possibilità di installazione in esterno senza necessità di un locale tecnico  Massima integrabilità con gli impianti esistenti ad alta temperatura, anche in abbinamento ad un generatore a condensazione (comporta una riduzione dell’indice di prestazione globale non rinnovabile)  Efficienza costante nel tempo e in larga misura indipendente dalla temperatura dell’aria esterna  Ottima parzializzazione della potenza erogabile con conseguenti alte rese di funzionamento
  • 8. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: interessante soluzione Le pompe di calore ad assorbimento che usano come sorgente di calore l'aria utilizzano la combustione del gas per operare il ciclo refrigerativo, che preleva l'energia disponibile dall'aria esterna per accrescere significativamente l'energia termica fornita dal gas. L'uscita della pompa di calore può essere usata per riscaldamento e/o fornire acqua calda sanitaria tramite un serbatoio di accumulo. La pompa di calore ad assorbimento comprende un circuito termodinamico sigillato normalmente contenente una soluzione di acqua e ammoniaca che agisce come fluido di lavoro (l'ammoniaca è il refrigerante e l'acqua l'assorbente), mentre le pompe di calore aria-acqua elettriche usano ancor oggi refrigeranti dannosi per l'ozono
  • 9. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: schema di impianto tipico per solo riscaldamento
  • 10. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE ACS LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: schema di impianto tipico per risc+ACS
  • 11. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE LE POMPE DI CALORE ad assorbimento: rendimenti massimi ottenibili Migliori performance rispetto alla tecnologia della sola caldaia a condensazione alimentata a gas metano
  • 12. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE CON GRANDI CONSUMI DI ACS Una soluzione molto interessante in questo caso è offerta dai micro cogeneratori, previsti all’interno dell’art. 119 del D.L. Rilancio. Queste macchine sono utilizzabili dove ho grandi consumi di acqua calda sanitaria distribuiti uniformemente durante l’interno anno. Il motore produce acqua calda che posso utilizzare sia per il riscaldamento che per la successiva produzione tramite scambiatori esterni di acqua calda sanitaria. Contestualmente alla produzione di acqua calda la macchina produce anche energia elettrica immessa in rete o autoconsumata. Il sistema riduce l’energia primaria consumata dal sistema impiantistico e quindi rappresenta un modo efficiente di utilizzo delle fonte fossile (gas metano per l’alimentazione del motore cogenerativo)
  • 13. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE CON GRANDI CONSUMI DI ACS
  • 14. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIARI La soluzione più performante è sicuramente l’utilizzo della pompa di calore abbinata anche ad interventi di efficientamento dell’involucro edilizio e dove sono abbinate a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (radiante a pavimento/soffitto). Il motivo è di tipo fisico, in quanto minore è il salto termico tra l’aria esterna e la mandata dell’acqua è maggiore è il rendimento indicato con COP
  • 15. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIARI La pompa di calore maggiormente utilizzata in ambito residenziale è quella aria/acqua in quanto sfrutta il calore dell’aria esterna per poterlo trasferire all’acqua dell’impianto. Tale fonte rinnovabile (aria) è in quantità illimitata e sempre disponibile durante tutto l’anno
  • 16. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE LE POMPE DI CALORE: LE BASI TEORICHE 1.All’aumentare del salto di temperatura, aumenta il salto di pressione→il lavoro di compressione aumenta→il COP diminuisce 2. Il compressore è una macchina volumetrica: al diminuire della temperatura di evaporazione diminuisce la densità del gas→ diminuisce la massa di gas trasferito, diminuisce la potenza utile 3. Il compressore è una macchina volumetrica: all’aumentare della temperatura di condensazione aumenta la pressione finale→ aumenta il lavoro di compressione sull’unità di massa di gas trasferito, aumenta la potenza assorbita dal compressore
  • 17. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI CENTRALIZZATI DI CLIMATIZZAZIONE LE POMPE DI CALORE aria/acqua: una tecnologia che continua a migliorare Considerando che il massimo valore di rendimento teorico della pompa di calore aria/acqua è pari a 5,46 ci sono ancora margini di crescita per questa tecnologia
  • 18. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIAR I sistemi ibridi: pompa di calore aria/acqua e caldaia a condensazione Questo sistema è utile in particolare nelle riqualificazioni energetiche di edifici singoli in cui non vengono mantenuti sistemi di emissione ad alta temperatura (radiatori)
  • 19. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E PRODUZIONE DI ACS PER EDIFICI UNIFAMILIAR I sistemi ibridi: pompa di calore aria/acqua e caldaia a condensazione Questi sistemi ibridi, in funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, attivano la pompa di calore o la caldaia o entrambe le tecnologie contemporaneamente con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Vantaggi: Il sistema si può collegare direttamente all’impianto a radiatori esistente e permette, soprattutto nei climi temperati di avere un funzionamento ibrido per la maggior parte della stagione termica. Inoltre la pompa di calore sfrutta l’energia rinnovabile contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto. In ambito di Super Bonus 110% permette di ridurre in modo significativo l’indice di prestazione energetico globale non rinnovabile
  • 20. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco Arch. Massimiliano Pigoni Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni Edificio anni 2000 - CONDOMINIO DI 4 APPARTAMENTI
  • 21. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti) Edificio anno 2000 con impianti di riscaldamento autonomi, parete in blocchi di laterizio da 30 cm e infissi in alluminio. Nessuna correzione dei ponti termici, copertura isolata
  • 22. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti) Intervento proposto: ZONA DI INTERVENTO TIPOLOGIA DI INTERVENTO SUPERFICIE DI INTERVENTO Pareti perimetrali esterne Realizzazione di cappotto termico in EPS con grafite da 10 cm 356,95 m2 Solaio orizzontale porticato esterno Realizzazione di isolamento termico con pannello di Stiferite SK da 10 cm con rasatura armata di finitura 79,32 m2 Finestre/portefinestre esterne Sostituzione serramenti con nuovi elementi trasparenti in PVC doppio vetro basso emissivo 47,20 m2 TOTALE 483,47 m2 > 25% Sdisperdente edificio Superficie di intervento > 25% Materiali isolanti conformi al decreto 11 ottobre 2017 (C.A.M.) Trasmittanza media delle pareti opache rispondente ai limiti previsti per l’ecobonus e al «decreto dei minimi» D.M. 26/06/2015
  • 23. Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni UN ESEMPIO PRATICO DI UN CONDOMINIO MINIMO (4 appartamenti) Classe energetica raggiunta: Salto delle due classi energetiche
  • 24. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco Arch. Massimiliano Pigoni Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
  • 25. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO
  • 26. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni EDIFICIO A BLOCCO ISOLATO N° 4 PIANI FUORI TERRA PIANO TERRA ADIBITO A GARAGES – INGRESSO – CT STRUTTURA PORTANTE IN C.A PARETI DI TAMPONAMNTO A CASSETTA CON INTERCAPEDINE COPERTURA PIANA NON COIBENTATA INFISSI IN LEGNO IMPIANTO GENERAZIONE CON CALDAIA A BASAMENTO – GASOLIO IMPIANTO EMISSIONE – RADIATORI CON VALVOLE TERMOSTATICHE CIRCOLATORE A GIRI VARIABILI Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO CARATTERISTICHE EDIFICIO – STATO DI FATTO APE– STATO DI FATTO
  • 27. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON 2 MODULI A CONDENSAZIONE DA 55 kW Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO A APE– PROGETTO A CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, NON SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO DI CLASSE SUFFICIENTE INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «E»
  • 28. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON POMPA DI CALORE A GAS AD ASSORBIMENTO, 4 MODULI DA 32 Kw, circa 120 kW COMPLESSIVI Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO B APE– PROGETTO B CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO DI CLASSE SUFFICIENTE INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «B»
  • 29. ESEMPIO PRATICO Ing. Marco Greco - Arch. Massimiliano Pigoni ISOLAMENTO COPERTURA CON 8 CM STIFERITE ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON LANA DI ROCCIA DOPPIA DENSITA’ DA 8 CM ISOLAMNTO IN INTERCAPEDINE / INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA DA 9 CM SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE CON POMPA DI CALORE A GAS AD ASSORBIMENTO, 3 MODULI DA 32 Kw, circa 96 kW COMPLESSIVI Edificio anni ‘70 - CONDOMINIO 15 APPARTAMENTI IMPIANTO CENTRALIZZATO CARATTERISTICHE EDIFICIO – PROGETTO C APE– PROGETTO C CON QUESTA TIPOLOGIA DI INTERVENTI, REALIZZATA SU INVOLUCRO E IMPIANTI, SI RIESCE AD OTTENERE UN SALTO DI CLASSE SUFFICIENTE E CON MIGLIORI PRESTAZIONI DI COMFORT INFATTI IL PASSAGGIO E’ DA UNA CLASSE «F» AD UNA CLASSE «A1»