SlideShare a Scribd company logo
NEWSLETTER N.8 
OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA TERZA FASE 
Creare la propria autonomia energetica (seconda parte) 
ENERGIA ELETTRICO A COSTO ZERO: L’impianto fotovoltaico 
L’impianto fotovoltaico, ormai ampiamente diffuso, consente di trasformare in energia 
elettrica la luce del sole. 
Il suo funzionamento è semplice: i pannelli fotovoltaici producono energia (a corrente 
continua) dai raggi solari e la inviano ad un apparato elettronico chiamato “inverter”, che 
serve a trasformare questa energia in corrente alternata, cioè a renderla utilizzabile per i 
normali usi domestici. 
Può essere installato su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo) o sul 
terreno e la sua potenza si misura in Kilowatt di picco (kWp). 
Un impianto da 1 kWp di potenza nominale produce circa 1.100 Kilowattora (kWh) all’anno 
(nelle zone geografiche del Nord Ovest d’Italia) ma questo dato può variare in base 
all’orientamento e all’inclinazione dell’impianto stesso. 
A titolo esemplificativo, per installare sul proprio tetto a falde un impianto domestico di 3 
kWp, generalmente in grado di soddisfare i consumi annuali di una famiglia-tipo, sono 
necessari circa 19,5 mq. di spazio disponibile, ovvero 6,5 mq. per ciascun kWp installato.
INVERTER 
Trasforma la corrente 
continua in corrente 
alternata 220V – 50Hz 
CONTATORE IN ENTRATA 
(aggiuntivo) 
Contabilizza l’energia 
elettrica prodotta 
dall’impianto fotovoltaico 
CONTATORE IN USCITA 
(tradizionale) 
Contabilizza l’energia 
elettrica prelevata ed 
immessa nella rete 
pubblica 
Come funziona questo meccanismo, chiamato tecnicamente “scambio sul posto”? 
Durante il giorno: 
1. viene consumata direttamente parte dell’energia prodotta; 
2. la parte di energia non consumata viene immessa nella Rete pubblica. 
Durante la notte : 
3. l’energia necessaria viene prelevata dalla Rete pubblica (nella quale è stata immessa).
Un impianto fotovoltaico di buona qualità, correttamente dimensionato, può tranquillamente 
produrre l’energia necessaria per almeno trent’anni. 
L’energia così prodotta (che darà ovviamente diritto a percepire gli incentivi economici 
previsti dal Conto Energia a favore di chiunque installi un impianto fotovoltaico) potrà 
essere utilizzata in due modi: 
¾ una parte sarà destinata a soddisfare le esigenze 
dell’abitazione; 
¾ un’altra parte verrà immessa nella rete elettrica e darà 
diritto a percepire un ulteriore ricavo annuale, 
commisurato alla quantità di energia immessa e non 
consumata. 
E’ ancora importante sottolineare che i pannelli fotovoltaici sono sicuri e rispettano 
l’ambiente: non generano campi elettromagnetici, non producono emissioni di alcun tipo e 
non attirano i fulmini. 
Come le foglie dell’albero, sono costituiti da componenti riciclabili e non tossici: silicio, vetro, 
materiale plastico, alluminio, rame e stagno. 
Il loro eventuale smaltimento, in base a quanto prevedono le normative vigenti, può essere 
effettuato senza problemi, alla stregua di normali apparecchi elettrici o elettronici.
INFORMAZIONE TECNICA PER I CONSUMATORI 
L’impianto fotovoltaico è ancora un affare? 
È questa la domanda che ci sentiamo spesso rivolgere da un gran 
numero di clienti. 
Proviamo a rispondere facendo un po’ di conti e qualche 
considerazione. 
¾ Prendiamo il caso di una famiglia che consuma 6.000 kWh all’anno e sostiene una spesa 
anuua di € 1.560,00 per i propri consumi elettrici, pagando l’energia 0,26 €/kWh. 
¾ Ipotizziamo quindi l’installazione di un impianto fotovoltaico di 6,00 kWp di potenza che 
produce 6.840 kWh all’anno, sufficiente a soddisfare interamente i consumi necessari. 
¾ La spesa indicativa sostenuta per l’installazione dell’impianto è di circa 16.500,00 € e, 
tenendo conto della detrazione del 50%, possiamo considerare una spesa finale di 
€ 8.250,00. 
¾ Consideriamo che la famiglia in oggetto autoconsumi, nel corso dell’anno, la metà del 
fabbisogno di energia elettrica (6.000 ÷ 2 = 3.000 kWh). 
¾ L’energia in eccesso, ovvero quella non autoconsumata (6.840 – 3.000 = 3.840 kWh), 
viene venduta al gestore di rete a circa 0,0924 €/kWh. 
NE RICAVIAMO CHE: 
Il beneficio annuo per il risparmio in bolletta (3000 kWh x 0,26 €/kWh) è di € 780,00. 
Il beneficio annuo per l’energia venduta (3.840 kWh x 0,0924 €/kWh) è di € 355,00. 
Per un totale annuo di € 1.135,00
Tempo di ritorno investimento 
€ 8.250,00 
7,3 anni 
€ 1.135,00 
Considerando l’agevolazione fiscale del 50%, in vigore fino al 30.06.2013, possiamo 
concludere confermando che, l’installazione di un impianto fotovoltaico anche senza 
incentivi del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), rimane un ottimo investimento per 
abbattere i costi di energia elettrica della propria abitazione. 
Esso inoltre potrebbe consentirci di viaggiare gratuitamente nel caso acquistassimo un’auto 
elettrica. 
NUOVO SITO GEMINI PROJECT 
È online il nuovo sito Gemini Project! Scoprilo all'indirizzo http://www.geminiproject.it 
NEL PROSSIMO NUMERO 
OBIETTIVO CASA ATTIVA 
Acqua calda dal sole: il solare termico 
Se non desideri ricevere la newletter mensile Gemini project, invia una mail a info@geminiproject.it inserendo 
CANCELLAMI nell’oggetto.

More Related Content

What's hot

Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
Giuseppe Beccarini
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
Luca Vecchiato
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Viessmann Italia
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
Paolo Della Negra
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Ombrelloni fotovoltaici
Ombrelloni fotovoltaiciOmbrelloni fotovoltaici
Ombrelloni fotovoltaiciSavina Ieni
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
Legambiente FVG - Onlus
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare TermicoLuca Vecchiato
 
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lighting
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lightingOriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lighting
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lightingRossana Cinquanta
 
2015-02-11 - gazzettadiparma
2015-02-11 - gazzettadiparma2015-02-11 - gazzettadiparma
2015-02-11 - gazzettadiparma
RizzoliEmanuelli
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Fotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed EolicoFotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed Eolico
Simone Petrucci
 
Chi Ama Lambiente..Ama Se Stesso
Chi Ama Lambiente..Ama Se StessoChi Ama Lambiente..Ama Se Stesso
Chi Ama Lambiente..Ama Se Stessopasqualegarzia
 
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici
TESLA engineering
 

What's hot (20)

Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
Ombrelloni fotovoltaici
Ombrelloni fotovoltaiciOmbrelloni fotovoltaici
Ombrelloni fotovoltaici
 
L'energia in casa
L'energia in casaL'energia in casa
L'energia in casa
 
Eolica 1
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lighting
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lightingOriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lighting
Oriolo Romano case,Italy : how to save energy with QL induction lighting
 
2015-02-11 - gazzettadiparma
2015-02-11 - gazzettadiparma2015-02-11 - gazzettadiparma
2015-02-11 - gazzettadiparma
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Eolico 7
Eolico 7Eolico 7
Eolico 7
 
Fotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed EolicoFotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed Eolico
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Chi Ama Lambiente..Ama Se Stesso
Chi Ama Lambiente..Ama Se StessoChi Ama Lambiente..Ama Se Stesso
Chi Ama Lambiente..Ama Se Stesso
 
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici
 

Viewers also liked

Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
GeminiProjectsrl
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
GeminiProjectsrl
 
Use of Retinal Photography
Use of Retinal PhotographyUse of Retinal Photography
Use of Retinal Photography
opticare
 
Red Eye different names like Pink Eye
Red Eye different names like Pink EyeRed Eye different names like Pink Eye
Red Eye different names like Pink Eye
opticare
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
GeminiProjectsrl
 
Opticare Optician Eye Specialist
Opticare Optician Eye SpecialistOpticare Optician Eye Specialist
Opticare Optician Eye Specialist
opticare
 

Viewers also liked (6)

Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
 
Use of Retinal Photography
Use of Retinal PhotographyUse of Retinal Photography
Use of Retinal Photography
 
Red Eye different names like Pink Eye
Red Eye different names like Pink EyeRed Eye different names like Pink Eye
Red Eye different names like Pink Eye
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
 
Opticare Optician Eye Specialist
Opticare Optician Eye SpecialistOpticare Optician Eye Specialist
Opticare Optician Eye Specialist
 

Similar to Newsletter 8 gemini project srl

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
Mario Agostinelli
 
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi BeneficiGuida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi BeneficiSlenergy
 
Pannelli fotovoltaici - fisica
Pannelli fotovoltaici - fisicaPannelli fotovoltaici - fisica
Pannelli fotovoltaici - fisica
Gabriele342778
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Slenergy
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)canaleenergia
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Digital Bridge
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Riccardo Guerra
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
AlessioMarziale
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
Energy76
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
facc8
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Francesco Sabbatini
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
NIR_Puglia
 

Similar to Newsletter 8 gemini project srl (20)

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi BeneficiGuida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
Guida al fotovoltaico - Analisi Costi Benefici
 
Pannelli fotovoltaici - fisica
Pannelli fotovoltaici - fisicaPannelli fotovoltaici - fisica
Pannelli fotovoltaici - fisica
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
 

More from GeminiProjectsrl

Newsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srlNewsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srlNewsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter 7 gemini project srl
Newsletter 7 gemini project srlNewsletter 7 gemini project srl
Newsletter 7 gemini project srl
GeminiProjectsrl
 
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
GeminiProjectsrl
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Case Attive e nozioni tecniche
Case Attive e nozioni tecnicheCase Attive e nozioni tecniche
Case Attive e nozioni tecniche
GeminiProjectsrl
 
LA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - RelazioneLA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - Relazione
GeminiProjectsrl
 
Pubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa AttivaPubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa Attiva
GeminiProjectsrl
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010
GeminiProjectsrl
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
GeminiProjectsrl
 
Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011
GeminiProjectsrl
 
Casa attiva
Casa attivaCasa attiva
Casa attiva
GeminiProjectsrl
 

More from GeminiProjectsrl (16)

Newsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srlNewsletter 11 Gemini Project srl
Newsletter 11 Gemini Project srl
 
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013Guida agenzia delle entrate giugno 2013
Guida agenzia delle entrate giugno 2013
 
Newsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srlNewsletter 1 Gemini Project srl
Newsletter 1 Gemini Project srl
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Newsletter 7 gemini project srl
Newsletter 7 gemini project srlNewsletter 7 gemini project srl
Newsletter 7 gemini project srl
 
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
Newsletter Gemini Project: Cherascoecofutura 2013
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Case Attive e nozioni tecniche
Case Attive e nozioni tecnicheCase Attive e nozioni tecniche
Case Attive e nozioni tecniche
 
LA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - RelazioneLA CASA ATTIVA - Relazione
LA CASA ATTIVA - Relazione
 
Pubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa AttivaPubblicazione Casa Attiva
Pubblicazione Casa Attiva
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010Programma cherasco ecofutura 2010
Programma cherasco ecofutura 2010
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
 
Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011Programma cherasco ecofutura 2011
Programma cherasco ecofutura 2011
 
Casa attiva
Casa attivaCasa attiva
Casa attiva
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 

Newsletter 8 gemini project srl

  • 1. NEWSLETTER N.8 OBIETTIVO CASA ATTIVA: LA TERZA FASE Creare la propria autonomia energetica (seconda parte) ENERGIA ELETTRICO A COSTO ZERO: L’impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico, ormai ampiamente diffuso, consente di trasformare in energia elettrica la luce del sole. Il suo funzionamento è semplice: i pannelli fotovoltaici producono energia (a corrente continua) dai raggi solari e la inviano ad un apparato elettronico chiamato “inverter”, che serve a trasformare questa energia in corrente alternata, cioè a renderla utilizzabile per i normali usi domestici. Può essere installato su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo) o sul terreno e la sua potenza si misura in Kilowatt di picco (kWp). Un impianto da 1 kWp di potenza nominale produce circa 1.100 Kilowattora (kWh) all’anno (nelle zone geografiche del Nord Ovest d’Italia) ma questo dato può variare in base all’orientamento e all’inclinazione dell’impianto stesso. A titolo esemplificativo, per installare sul proprio tetto a falde un impianto domestico di 3 kWp, generalmente in grado di soddisfare i consumi annuali di una famiglia-tipo, sono necessari circa 19,5 mq. di spazio disponibile, ovvero 6,5 mq. per ciascun kWp installato.
  • 2. INVERTER Trasforma la corrente continua in corrente alternata 220V – 50Hz CONTATORE IN ENTRATA (aggiuntivo) Contabilizza l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico CONTATORE IN USCITA (tradizionale) Contabilizza l’energia elettrica prelevata ed immessa nella rete pubblica Come funziona questo meccanismo, chiamato tecnicamente “scambio sul posto”? Durante il giorno: 1. viene consumata direttamente parte dell’energia prodotta; 2. la parte di energia non consumata viene immessa nella Rete pubblica. Durante la notte : 3. l’energia necessaria viene prelevata dalla Rete pubblica (nella quale è stata immessa).
  • 3. Un impianto fotovoltaico di buona qualità, correttamente dimensionato, può tranquillamente produrre l’energia necessaria per almeno trent’anni. L’energia così prodotta (che darà ovviamente diritto a percepire gli incentivi economici previsti dal Conto Energia a favore di chiunque installi un impianto fotovoltaico) potrà essere utilizzata in due modi: ¾ una parte sarà destinata a soddisfare le esigenze dell’abitazione; ¾ un’altra parte verrà immessa nella rete elettrica e darà diritto a percepire un ulteriore ricavo annuale, commisurato alla quantità di energia immessa e non consumata. E’ ancora importante sottolineare che i pannelli fotovoltaici sono sicuri e rispettano l’ambiente: non generano campi elettromagnetici, non producono emissioni di alcun tipo e non attirano i fulmini. Come le foglie dell’albero, sono costituiti da componenti riciclabili e non tossici: silicio, vetro, materiale plastico, alluminio, rame e stagno. Il loro eventuale smaltimento, in base a quanto prevedono le normative vigenti, può essere effettuato senza problemi, alla stregua di normali apparecchi elettrici o elettronici.
  • 4. INFORMAZIONE TECNICA PER I CONSUMATORI L’impianto fotovoltaico è ancora un affare? È questa la domanda che ci sentiamo spesso rivolgere da un gran numero di clienti. Proviamo a rispondere facendo un po’ di conti e qualche considerazione. ¾ Prendiamo il caso di una famiglia che consuma 6.000 kWh all’anno e sostiene una spesa anuua di € 1.560,00 per i propri consumi elettrici, pagando l’energia 0,26 €/kWh. ¾ Ipotizziamo quindi l’installazione di un impianto fotovoltaico di 6,00 kWp di potenza che produce 6.840 kWh all’anno, sufficiente a soddisfare interamente i consumi necessari. ¾ La spesa indicativa sostenuta per l’installazione dell’impianto è di circa 16.500,00 € e, tenendo conto della detrazione del 50%, possiamo considerare una spesa finale di € 8.250,00. ¾ Consideriamo che la famiglia in oggetto autoconsumi, nel corso dell’anno, la metà del fabbisogno di energia elettrica (6.000 ÷ 2 = 3.000 kWh). ¾ L’energia in eccesso, ovvero quella non autoconsumata (6.840 – 3.000 = 3.840 kWh), viene venduta al gestore di rete a circa 0,0924 €/kWh. NE RICAVIAMO CHE: Il beneficio annuo per il risparmio in bolletta (3000 kWh x 0,26 €/kWh) è di € 780,00. Il beneficio annuo per l’energia venduta (3.840 kWh x 0,0924 €/kWh) è di € 355,00. Per un totale annuo di € 1.135,00
  • 5. Tempo di ritorno investimento € 8.250,00 7,3 anni € 1.135,00 Considerando l’agevolazione fiscale del 50%, in vigore fino al 30.06.2013, possiamo concludere confermando che, l’installazione di un impianto fotovoltaico anche senza incentivi del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), rimane un ottimo investimento per abbattere i costi di energia elettrica della propria abitazione. Esso inoltre potrebbe consentirci di viaggiare gratuitamente nel caso acquistassimo un’auto elettrica. NUOVO SITO GEMINI PROJECT È online il nuovo sito Gemini Project! Scoprilo all'indirizzo http://www.geminiproject.it NEL PROSSIMO NUMERO OBIETTIVO CASA ATTIVA Acqua calda dal sole: il solare termico Se non desideri ricevere la newletter mensile Gemini project, invia una mail a info@geminiproject.it inserendo CANCELLAMI nell’oggetto.