SlideShare a Scribd company logo
News 39/SA/2015
Lunedì,5 Ottobre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Fenilalanina non dichiarata in birra con soft drink dalla Germania e pane di segale
infestato da muffe. Ritirati dal mercato europeo 48 prodotti
Nella settimana n°39 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 48 (4 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso per
fenilalanina non dichiarata in birra con soft drink dalla Germania.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: pane di segale dai Paesi Bassi infestato da muffe;
Salmonella Ohio e Salmonella Poona in proteine animali trasformate destinate a
mangime provenienti da Italia.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di
pesticidi (clorpirifos e dicofol) in peperoni in salamoia provenienti dal Marocco;
migrazione di cromo da coltelli in acciaio per il formaggio dalla Cina; controlli
insufficienti per seppie congelate (Sepia aculeata) da India; migrazione di cromo da
coltelli in acciaio da Hong Kong.Pane di segale dai Paesi Bassi infestato da muffe.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, la Repubblica Ceca segnala un’allerta per tracce di arachidi in pasta di
pistacchio per gelato; la Germania lancia un’allerta per migrazione di ammine
aromatiche primarie da tettarelle in lattice di gomma naturale; la Danimarca
segnala un’allerta per aflatossine in mais biologico; La Gran Bretagna segnala
frammenti di metallo in diverse tipologie di riso pronto (a grani tondi e per sushi); la
Slovenia segnala Salmonella Münster in mangimi composti per cani anziani. (Articolo
di Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Patate: dalla cocaina nuovi strumenti per la tracciabilità
EXPO- La Coldiretti Emilia Romagna ha presentato "un nuovo sistema, basato
sulle tecniche usate dai servizi segreti americani per individuare l'origine delle partite
di coca provenienti dal Sud America", applicato alla patata, con lo scopo
di "smascherare gli speculatori che spacciano prodotti tarocchi".
Il sistema è stato promosso dall'associazione dei produttori di patate dell'Emilia
Romagna Assopa e dal Consorzio della patata Dop di Bologna, si basa sulle analisi
degli isotopi leggeri, cha varia da zona a zona, per scoprire la reale provenienza del
prodotto. Il sistema permette quindi di garantire tracciabilità, e consapevolezza del
consumatore circa la reale origine del prodotto acquistato, impedendo fenomeni di
contraffazione e concorrenza sleale.
Fonte: sicurezzaalimentare.it
Efsa, workshop Xylella: iscrizioni aperte
Una chiamata alle armi dei maggiori esperti europei e internazionali con
competenze specialistiche in materia di X. fastidiosa -per proporre e discutere
iniziative necessarie ad ampliare le conoscenze scientifiche sul batterio Xylella
fastidiosa, oltre che trovare soluzioni per il suo controllo.
Il seminario si terrà a Bruxelles il 12-13 novembre – vede uno sforzo congiunto di EFSA
con le direzioni generali della Commissione europea “Ricerca e innovazione”,
“Agricoltura e sviluppo rurale”, e “Salute e sicurezza alimentare”.
Si tratta di avanzare rispetto al seminario tenuto X. fastidiosa: opzioni per il suo
controllo" tenuto dalla Direzione generale “Ricerca e innovazione” a Milano nel
luglio 2015, e di proporre priorità per la ricerca futura su X. fastidiosa nell'UE.
E’ possibile iscriversi al seminario sino al 15 ottobre 2015.
Fonte:www.sicurezzaalimentare.it
Micotossine: che cosa sono e come difendersi
Le micotossine, che si sviluppano in alcuni alimenti, posso rappresentare un pericolo
per il nostro organismo, per questo è bene adottare alcuni accorgimenti
dall’acquisto fino alla tavola. Prima però è bene spiegare cosa intendiamo per
“micotossine”: si tratta di sostanze naturali prodotte da alcuni funghi microscopici
che in condizioni a loro favorevoli (umidità e temperature relativamente elevate)
possono svilupparsi nell’interno di gran parte dei nostri alimenti; possono infatti
trovarsi nella frutta secca (arachidi, pistacchi, ecc.), nei cereali (frumento, riso, mais,
ecc.), nei legumi, nel caffè, nelle marmellate, nelle conserve, nella birra, nel vino, ed
in altri ancora.
Si sa che le micotossine sono alcune centinaia, ma soltanto di poche se ne conosce
la pericolosità. Alcune di esse, come la aflatossine, sono cancerogene ed altre sono
in grado di causare seri altri effetti tossici. Ovviamente la pericolosità è legata alla
dose che ne viene assunta. In ogni caso è bene evitare il pericolo cercando di
consumare alimenti “incontaminati”.
La contaminazione degli alimenti si può avere lungo tutta la “filiera” di produzione
dal campo alla tavola. Le leggi esistenti obbligano i produttori ed i trasformatori
degli alimenti a rispettare norme di sicurezza molto rigorose e tali da minimizzare la
presenza di micotossine negli alimenti che noi acquistiamo.
I pericoli sono però sempre presenti e per evitarli è opportuno che i cittadini
seguano alcune semplici norme che di seguito vengono riportate.
Acquisto.
•Rivolgersi a canali di distribuzione legali (negozi di alimentari, mercati rionali,
supermercati). Fare molta attenzione o diffidare da venditori occasionali o non
autorizzati.
•Fare attenzione alla data di scadenza del prodotto e che sia conservato in
modo idoneo.
•Verificare le condizioni di freschezza del prodotto e, soprattutto, l’assenza di
muffe.
•Se si acquistano dei cereali “integrali” da utilizzare per fare pane, dolci o altri
prodotti, fare molta attenzione che non ci siano anomalie cromatiche o tracce
di muffe.
•Analoga cautela deve essere posta nell’acquisto di prodotti “sfusi” come le
arachidi, i pistacchi ed altra frutta secca.
Gestione domestica
•Le muffe si sviluppano in ambienti umidi, quindi si raccomanda di conservare gli
alimenti in luoghi asciutti.
•Alcune muffe possono svilupparsi anche sugli alimenti messi in frigorifero
•Se qualche alimento si ammuffisce o presenta tracce di muffa è bene non
consumarlo.
•“Ripulire” gli alimenti dalle muffe potrebbe non essere sufficiente per eliminare le
eventuali micotossine prodotte
•La cottura può uccidere le muffe, ma non inattivare le micotossine.
•Alcuni alimenti contengono additivi antimuffa che consentono un
“allungamento” della vita dei prodotti. Questo però non è consentito negli
alimenti biologici, pertanto se ne consiglia un consumo sollecito.
Come conclusione si può affermare che il rischio di una contaminazione con
micotossine dei nostri alimenti esiste, ma che è possibile prevenirlo facendo degli
acquisti oculati ed anche “gestendo” correttamente quello che dobbiamo
mangiare. (Articolo tratto dal blog di Agostino Macrì)
Fonte: www.sicurezzalimentare.it

More Related Content

What's hot

News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
Roberta Culiersi
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
Fabrizio de Stefani
 
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
Fabrizio de Stefani
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
Roberta Culiersi
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Fabrizio de Stefani
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 06 2016
News SA 06 2016News SA 06 2016
News SA 06 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 11 2015
News SA 11 2015News SA 11 2015
News SA 11 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2017
News SA 37 2017News SA 37 2017
News SA 37 2017
Roberta Culiersi
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi MicrobiologicheMichele Iannizzotto
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
gdanton
 
News SA 22 2014
News SA 22 2014News SA 22 2014
News SA 22 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
Roberta Culiersi
 

What's hot (18)

News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
 
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News SA 06 2016
News SA 06 2016News SA 06 2016
News SA 06 2016
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
 
News SA 11 2015
News SA 11 2015News SA 11 2015
News SA 11 2015
 
News SA 37 2017
News SA 37 2017News SA 37 2017
News SA 37 2017
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
News SA 22 2014
News SA 22 2014News SA 22 2014
News SA 22 2014
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 

Viewers also liked

walton CV 2015 brief
walton CV 2015 briefwalton CV 2015 brief
walton CV 2015 brief
Shana Walton
 
Electricity and Climate Change
Electricity and Climate ChangeElectricity and Climate Change
Electricity and Climate Change
Ravenskirk Llp
 
Historia de la Informatica
Historia de la InformaticaHistoria de la Informatica
Historia de la Informatica
eduarbeloa
 
CV-1-2
CV-1-2CV-1-2
Metaphor
MetaphorMetaphor
Metaphor
morrikuo
 
Test22
Test22Test22
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfcDatasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
Смарт прайс
 
Testing
TestingTesting
Meet ATG
Meet ATGMeet ATG
Meet ATG
Jay Allen
 
EMR ch19
EMR ch19EMR ch19
EMR ch19
djorgenmorris
 
Sandra brown dulce manie vol 2 [ibuc.info]
Sandra brown   dulce manie vol 2 [ibuc.info]Sandra brown   dulce manie vol 2 [ibuc.info]
Sandra brown dulce manie vol 2 [ibuc.info]
Oltița Gâză
 

Viewers also liked (11)

walton CV 2015 brief
walton CV 2015 briefwalton CV 2015 brief
walton CV 2015 brief
 
Electricity and Climate Change
Electricity and Climate ChangeElectricity and Climate Change
Electricity and Climate Change
 
Historia de la Informatica
Historia de la InformaticaHistoria de la Informatica
Historia de la Informatica
 
CV-1-2
CV-1-2CV-1-2
CV-1-2
 
Metaphor
MetaphorMetaphor
Metaphor
 
Test22
Test22Test22
Test22
 
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfcDatasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
Datasheet ESL G1 retail 7.4 red nfc
 
Testing
TestingTesting
Testing
 
Meet ATG
Meet ATGMeet ATG
Meet ATG
 
EMR ch19
EMR ch19EMR ch19
EMR ch19
 
Sandra brown dulce manie vol 2 [ibuc.info]
Sandra brown   dulce manie vol 2 [ibuc.info]Sandra brown   dulce manie vol 2 [ibuc.info]
Sandra brown dulce manie vol 2 [ibuc.info]
 

Similar to News SA 39 2015

News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 18 2014
News SA 18 2014News SA 18 2014
News SA 18 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 08 2016
News SA 08 2016News SA 08 2016
News SA 08 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 38 2016
News SA 38 2016News SA 38 2016
News SA 38 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 17 2015
News SA 17 2015News SA 17 2015
News SA 17 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 34 2017
News SA 34 2017News SA 34 2017
News SA 34 2017
Roberta Culiersi
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 41 2015
News SA 41 2015News SA 41 2015
News SA 41 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 39 2016
News SA 39 2016News SA 39 2016
News SA 39 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 22 2016
News SA 22 2016News SA 22 2016
News SA 22 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 28 2014
News SA 28 2014News SA 28 2014
News SA 28 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to News SA 39 2015 (20)

News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News SA 18 2014
News SA 18 2014News SA 18 2014
News SA 18 2014
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 08 2016
News SA 08 2016News SA 08 2016
News SA 08 2016
 
News SA 38 2016
News SA 38 2016News SA 38 2016
News SA 38 2016
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
 
News SA 17 2015
News SA 17 2015News SA 17 2015
News SA 17 2015
 
News SA 34 2017
News SA 34 2017News SA 34 2017
News SA 34 2017
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
 
News SA 41 2015
News SA 41 2015News SA 41 2015
News SA 41 2015
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
 
News SA 39 2016
News SA 39 2016News SA 39 2016
News SA 39 2016
 
News SA 22 2016
News SA 22 2016News SA 22 2016
News SA 22 2016
 
News SA 28 2014
News SA 28 2014News SA 28 2014
News SA 28 2014
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 39 2015

  • 1. News 39/SA/2015 Lunedì,5 Ottobre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Fenilalanina non dichiarata in birra con soft drink dalla Germania e pane di segale infestato da muffe. Ritirati dal mercato europeo 48 prodotti Nella settimana n°39 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 48 (4 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso per fenilalanina non dichiarata in birra con soft drink dalla Germania. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: pane di segale dai Paesi Bassi infestato da muffe; Salmonella Ohio e Salmonella Poona in proteine animali trasformate destinate a mangime provenienti da Italia. Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di pesticidi (clorpirifos e dicofol) in peperoni in salamoia provenienti dal Marocco; migrazione di cromo da coltelli in acciaio per il formaggio dalla Cina; controlli insufficienti per seppie congelate (Sepia aculeata) da India; migrazione di cromo da coltelli in acciaio da Hong Kong.Pane di segale dai Paesi Bassi infestato da muffe. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, la Repubblica Ceca segnala un’allerta per tracce di arachidi in pasta di
  • 2. pistacchio per gelato; la Germania lancia un’allerta per migrazione di ammine aromatiche primarie da tettarelle in lattice di gomma naturale; la Danimarca segnala un’allerta per aflatossine in mais biologico; La Gran Bretagna segnala frammenti di metallo in diverse tipologie di riso pronto (a grani tondi e per sushi); la Slovenia segnala Salmonella Münster in mangimi composti per cani anziani. (Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Patate: dalla cocaina nuovi strumenti per la tracciabilità EXPO- La Coldiretti Emilia Romagna ha presentato "un nuovo sistema, basato sulle tecniche usate dai servizi segreti americani per individuare l'origine delle partite di coca provenienti dal Sud America", applicato alla patata, con lo scopo di "smascherare gli speculatori che spacciano prodotti tarocchi". Il sistema è stato promosso dall'associazione dei produttori di patate dell'Emilia Romagna Assopa e dal Consorzio della patata Dop di Bologna, si basa sulle analisi degli isotopi leggeri, cha varia da zona a zona, per scoprire la reale provenienza del prodotto. Il sistema permette quindi di garantire tracciabilità, e consapevolezza del consumatore circa la reale origine del prodotto acquistato, impedendo fenomeni di contraffazione e concorrenza sleale. Fonte: sicurezzaalimentare.it Efsa, workshop Xylella: iscrizioni aperte Una chiamata alle armi dei maggiori esperti europei e internazionali con competenze specialistiche in materia di X. fastidiosa -per proporre e discutere iniziative necessarie ad ampliare le conoscenze scientifiche sul batterio Xylella fastidiosa, oltre che trovare soluzioni per il suo controllo. Il seminario si terrà a Bruxelles il 12-13 novembre – vede uno sforzo congiunto di EFSA con le direzioni generali della Commissione europea “Ricerca e innovazione”, “Agricoltura e sviluppo rurale”, e “Salute e sicurezza alimentare”.
  • 3. Si tratta di avanzare rispetto al seminario tenuto X. fastidiosa: opzioni per il suo controllo" tenuto dalla Direzione generale “Ricerca e innovazione” a Milano nel luglio 2015, e di proporre priorità per la ricerca futura su X. fastidiosa nell'UE. E’ possibile iscriversi al seminario sino al 15 ottobre 2015. Fonte:www.sicurezzaalimentare.it Micotossine: che cosa sono e come difendersi Le micotossine, che si sviluppano in alcuni alimenti, posso rappresentare un pericolo per il nostro organismo, per questo è bene adottare alcuni accorgimenti dall’acquisto fino alla tavola. Prima però è bene spiegare cosa intendiamo per “micotossine”: si tratta di sostanze naturali prodotte da alcuni funghi microscopici che in condizioni a loro favorevoli (umidità e temperature relativamente elevate) possono svilupparsi nell’interno di gran parte dei nostri alimenti; possono infatti trovarsi nella frutta secca (arachidi, pistacchi, ecc.), nei cereali (frumento, riso, mais, ecc.), nei legumi, nel caffè, nelle marmellate, nelle conserve, nella birra, nel vino, ed in altri ancora. Si sa che le micotossine sono alcune centinaia, ma soltanto di poche se ne conosce la pericolosità. Alcune di esse, come la aflatossine, sono cancerogene ed altre sono in grado di causare seri altri effetti tossici. Ovviamente la pericolosità è legata alla dose che ne viene assunta. In ogni caso è bene evitare il pericolo cercando di consumare alimenti “incontaminati”. La contaminazione degli alimenti si può avere lungo tutta la “filiera” di produzione dal campo alla tavola. Le leggi esistenti obbligano i produttori ed i trasformatori degli alimenti a rispettare norme di sicurezza molto rigorose e tali da minimizzare la presenza di micotossine negli alimenti che noi acquistiamo. I pericoli sono però sempre presenti e per evitarli è opportuno che i cittadini seguano alcune semplici norme che di seguito vengono riportate. Acquisto. •Rivolgersi a canali di distribuzione legali (negozi di alimentari, mercati rionali, supermercati). Fare molta attenzione o diffidare da venditori occasionali o non autorizzati. •Fare attenzione alla data di scadenza del prodotto e che sia conservato in modo idoneo.
  • 4. •Verificare le condizioni di freschezza del prodotto e, soprattutto, l’assenza di muffe. •Se si acquistano dei cereali “integrali” da utilizzare per fare pane, dolci o altri prodotti, fare molta attenzione che non ci siano anomalie cromatiche o tracce di muffe. •Analoga cautela deve essere posta nell’acquisto di prodotti “sfusi” come le arachidi, i pistacchi ed altra frutta secca. Gestione domestica •Le muffe si sviluppano in ambienti umidi, quindi si raccomanda di conservare gli alimenti in luoghi asciutti. •Alcune muffe possono svilupparsi anche sugli alimenti messi in frigorifero •Se qualche alimento si ammuffisce o presenta tracce di muffa è bene non consumarlo. •“Ripulire” gli alimenti dalle muffe potrebbe non essere sufficiente per eliminare le eventuali micotossine prodotte •La cottura può uccidere le muffe, ma non inattivare le micotossine. •Alcuni alimenti contengono additivi antimuffa che consentono un “allungamento” della vita dei prodotti. Questo però non è consentito negli alimenti biologici, pertanto se ne consiglia un consumo sollecito. Come conclusione si può affermare che il rischio di una contaminazione con micotossine dei nostri alimenti esiste, ma che è possibile prevenirlo facendo degli acquisti oculati ed anche “gestendo” correttamente quello che dobbiamo mangiare. (Articolo tratto dal blog di Agostino Macrì) Fonte: www.sicurezzalimentare.it