SlideShare a Scribd company logo
Ti con zero news
                                                                            Nuova versione
                                                                       delle News di steppa.net
                                                                       n. 5 [50] – febbraio 2011
                                                                                  ------------------
                                                                                aperiodico
                                                                          Palomar/Asilomar blog:
                                                                   e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it;
                                                                siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net;
                                                                            issuu.com/Ti con zero




Scienza e Arte di Paolo Manzelli
37. Crisi del superamento del meccanicismo

La transizione tra la società industriale ormai
obsoleta in quanto basata su riduttive
concezioni meccaniche e la futura società
della    conoscenza      trova    un     nuovo
fondamento concettuale nella piena
comprensione della vita come rete di
comunicazione biologica.
Pertanto, diviene necessario attuare un
profondo cambiamento concettuale che
complessivamente servirà a capire come sia
possibile risolvere i problemi della società
contemporanea indirizzando la informazione                                        [Foto Stefano Spinelli]
nel superamento delle vecchie concezioni
meccaniche ormai obsolete proprio in
quanto pongono a rischio la natura stessa del
sistema vivente sulla terra. [continua]


 Contributi di Autori Vari
                          27. Il Risorgimento della scienza di Giovanni Boaga

 Mazzini, Garibaldi, Cavour, sono solo alcuni dei nomi che ricorreranno più spesso nelle celebrazioni
 del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il 2011 sarà un anno ricco di manifestazioni di ogni tipo:
 mostre, convegni, spettacoli che coinvolgeranno l’intera penisola. Tra tutte le iniziative ce ne sarà
 qualcuna dedicata a personaggi come Enrico Betti, Luigi Cremona o Francesco Brioschi? Patrioti?
 Politici? Rivoluzionari? Anche, ma soprattutto matematici!
 Il ruolo della scienza nel processo unitario, anche se spesso un po’ sottovalutato, è stato
 importante e si articola in tre momenti principali, primo fra tutti quello che vede la nascita dei
 Congressi degli scienziati italiani. [continua]
Democrazia&Impresa di Ornella Cilona
                                                              7. Gli indicatori finanziari aprono nuovi spazi
                                                              per una maggiore trasparenza delle imprese?

                                                               C’è un parallelismo fra l’accelerazione del
                                                              dibattito sull’utilizzo dei cosiddetti indicatori di
                                                              benessere (e non solo di quelli meramente
                                                              economici) per misurare la crescita degli Stati e
                                                              la discussione in corso sull’utilizzo di indicatori
                                                              sociali, ambientali e di governance da inserire
                                                              nei bilanci delle imprese che si considerano
                                                              socialmente responsabili.
                                                              La crisi economica e finanziaria globale ha
                                                              messo in luce come il benessere di un Paese
                                                              non possa essere valutato esclusivamente in
                                                              base a parametri economici come la crescita
                                    [Foto Stefano Spinelli]   del prodotto interno lordo. Eppure, già prima
                                                              della recessione sono state intraprese due
                                                              importanti iniziative a livello internazionale per
                                                              individuare gli indicatori di benessere più adatti
                                                              a essere inseriti nei bilanci pubblici. [continua]

Cronache di politica economica
                               di Gianni Camarda
23. L’economia prende la scossa

Anche se gli esponenti del governo attualmente in
carica hanno dapprima negato l’esistenza della
crisi, poi hanno affermato che era già alle spalle e
che comunque l’Italia ne sarebbe uscita prima e
meglio di altri paesi, ora sembrano convenire che
l’economia italiana è in una situazione di
preoccupante stallo. Cosa che da tempo vanno
dicendo autorevoli fonti: da Confindustria al
Sindacato, dal Fondo monetario alla Banca d’Italia,
dalla Commissione europea al Presidente della
Repubblica.
Lo scorso 5 gennaio, in occasione di un incontro sul
tema “Nuovo mondo nuovo capitalismo” il
ministro dell’economia Giulio Tremonti ha detto:
                                                                                         [Foto Stefano Spinelli]
“la crisi non è finita. È come vivere in un
videogame, compare un mostro, lo combatti, lo
vinci, ti rilassi e subito spunta un altro mostro più
forte del primo”.(1) [continua]
Note critiche di Luigi Agostini
                                                                  5. Dopo Mirafiori: bilanci e prospettive

                                                          La vicenda di Pomigliano e di Mirafiori andrà
                                                          profondamente analizzata per le tante
                                                          implicazioni che porta con sé e per le tante
                                                          lezioni da trarre. La lezione preminente mi
                                                          sembra comunque quella che attiene alla
                                                          forma-sindacato perché certamente su questo
                                                          aspetto determinante, la rottura operata dalla
                                                          Fiat, potrebbe avere un seguito nei principali
                                                          luoghi di lavoro del paese, e potrebbe quindi
                                                          assumere la funzione di uno spartiacque: un
                                                          effetto di lungo periodo, e tale da cambiare la
                                                          natura del sindacato confederale.
                                                          Sergio Marchionne, con un colpo di falce - il
                                                          contratto aziendale - ha creato le condizioni di
                                                          una doppia deflagrazione: la deflagrazione
                                                          dell’assetto, dell’architettura delle relazioni
                                                          contrattuali costruite negli anni 90… *continua]
                            [Foto Stefano Spinelli]



EPS – EconomiaPoliticaSocietà di Autori Vari
18. Studenti e Facoltà diseguali
                     di Loris Vergolini e Nadir Zanini

Un titolo universitario potrebbe essere percepito
dai giovani delle classi meno abbienti come uno
dei pochi strumenti di ascesa sociale. Se ciò fosse
vero, chi ha meno risorse familiari tenderebbe a
iscriversi a corsi di laurea che offrono maggiori
opportunità lavorative. Ma come stanno davvero
le cose?

Scelte “razionali” nel Regno Unito?
La teoria della scelta razionale sostiene che i figli
delle classi subordinate, al momento dell’iscrizione
all’università, tendano a scegliere facoltà che
possono essere spese “bene” sul mercato del
lavoro [1]. Infatti, a fronte di un investimento
rischioso,     l’obiettivo   sarebbe    quello     di                     [Foto Stefano Spinelli]
massimizzare l’utilità futura in termini di
occupazione e di reddito. [continua]




                                                         Versione sfogliabile di Ti con zero su Issuu.com
[Foto Stefano Spinelli]



Cultura e Società di Giovanna Corchia
                                          50. Non dire notte di Amos Oz

Nel capitolo cinque del suo libro Una storia di amore e di tenebra - l’autore chiama in
causa direttamente il lettore, il cattivo lettore e il buono. Così scrive:
“E allora quanto c’è di autobiografico, nelle mie storie, e quanta invenzione, invece?
Tutto è autobiografia *…+ benché non confessa. Ogni storia che ho scritto è
un’autobiografia, nessuna è una confessione. Il cattivo lettore nutre una costante ansia
di sapere, subito e immediatamente “che cosa è successo in realtà”. Qual è insomma la
storia dietro la storia. *…+ .
Il cattivo lettore pretende da me che speli per lui il libro che ho scritto *…+. [continua]




                                            Altrove e Dintorni di Emanuela D’Alessio
                                            8. A cosa servono gli amori infelici
                                                                          di Gilberto Severini

                                             «L’attesa si sconfigge così: utilizzando il tempo».
                                            Socrate aspettando di bere la cicuta conversava
                                            con gli amici. Le persone calme sanno aspettare
                                            ovunque, leggono un libro, un giornale, assorte.
                                            Le persone ansiose, nell’attesa, pensano che
                                            potrebbero utilizzare quel tempo in qualunque
                                            posto, tranne in quello dove si trovano.
                                            E lui, il protagonista senza nome di questa storia
                                            densa e malinconica, costretto a cinquantotto
                [Foto Stefano Spinelli]
                                            anni in una stanza di ospedale in attesa di un
                                            intervento chirurgico alle coronarie… *continua]

Stefano Spinelli homepage                             Foto serie: De Finibus Terrae
Tutte le Rubriche


L. Agostini          ■ Note critiche                   G. Corchia            ■ Cultura&Società
P. L. Albini         ■ Labirinti di lettura            E. D’Alessio          ■ Altrove e Dintorni
P.L. Albini          ■ Recensioni di saggistica        A. De Marco           ■ Bioculture
Autori Vari          ■ EconomiaPoliticaSocietà         F. Giacomelli         ■ ArtificialMente
Autori Vari          ■ Frodi&Favole                    M. Maggi              ■ Tecnorischio&Ambiente
Autori Vari          ■ Contributi                      P. Manzelli           ■ Scienza e Arte
C. E. Bugatti        ■ 900t’Arte                       R. Nobili             ■ Filosofia scientifica
G. Camarda           ■ Cronache di politica econ.      P. Pignalosa          ■ Spettri musicali
A. Castronuovo       ■ Meccanica della fantasia        A. Tenore             ■ Fisica portatile
O. Cilona            ■ Democrazia&Impresa              F. Zucco              ■ Bioetica: Donne & Scienza




                                                  Segnalazioni

Un nuovo racconto breve di Daniela Piegai

                                             Percentuali…




   Per gli aggiornamenti sulle altre novità del sito www.steppa.net dell'Associazione culturale Lupo della
                                             steppa, vedi l'RSS Fed:
                                      http://www.steppa.net/rss/news.xml
                               Per il collegamento al sito youtube di steppa.net
                           Disposizione di legge in materia di protezione dei dati personali
               per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
I dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici e non saranno condivisi né comunicati a terzi.
                                   Gli indirizzi a cui sono inviate le News provengono
                                  da amici e conoscenti e da contatti avuti sulla rete.
        Se non vuoi più ricevere queste News invia una e-mail con l’oggetto “cancella” a venezian@alice.t

More Related Content

Viewers also liked

Pie diabetico
Pie diabeticoPie diabetico
Pie diabetico
font Fawn
 
Cronograma de actos escolares esc2014
Cronograma de actos escolares esc2014Cronograma de actos escolares esc2014
Cronograma de actos escolares esc2014
MONICAVIC
 
Programme régional cci alsace export 2012
Programme régional cci alsace export 2012Programme régional cci alsace export 2012
Programme régional cci alsace export 2012Marianne Genet
 
Protocol
ProtocolProtocol
Protocol
najwan97
 
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 xPresentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
asimexico
 
Frases Para Vida
Frases Para VidaFrases Para Vida
Frases Para Vida
guest30e6e7f
 
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
Heart Healthy Hoods
 
La Gran Barata
La Gran BarataLa Gran Barata
La Gran Barata
Helena Ferronato
 
Lri group presentation
Lri group presentationLri group presentation
Lri group presentation
LR International
 
Estructura de la computadora
Estructura de la computadoraEstructura de la computadora
Estructura de la computadora
nilda2019
 
Netiquette.ppt (2)
Netiquette.ppt (2)Netiquette.ppt (2)
Netiquette.ppt (2)
amenuet
 
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
Léon Berlo
 
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
vitriolum
 
Textos cientificos
Textos cientificosTextos cientificos
Textos cientificos
Yoni Vega
 
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoorInstrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
Cornilleau España
 
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
Juan Ignacio Rodriguez
 
Declinacion Alemana
Declinacion AlemanaDeclinacion Alemana
Declinacion Alemana
Gloria Grande
 

Viewers also liked (17)

Pie diabetico
Pie diabeticoPie diabetico
Pie diabetico
 
Cronograma de actos escolares esc2014
Cronograma de actos escolares esc2014Cronograma de actos escolares esc2014
Cronograma de actos escolares esc2014
 
Programme régional cci alsace export 2012
Programme régional cci alsace export 2012Programme régional cci alsace export 2012
Programme régional cci alsace export 2012
 
Protocol
ProtocolProtocol
Protocol
 
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 xPresentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
Presentacion a patrocinadores V Congreso ASI 2013 x
 
Frases Para Vida
Frases Para VidaFrases Para Vida
Frases Para Vida
 
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
Healthy Urban Environment Characterization Focused on Physical Activity and F...
 
La Gran Barata
La Gran BarataLa Gran Barata
La Gran Barata
 
Lri group presentation
Lri group presentationLri group presentation
Lri group presentation
 
Estructura de la computadora
Estructura de la computadoraEstructura de la computadora
Estructura de la computadora
 
Netiquette.ppt (2)
Netiquette.ppt (2)Netiquette.ppt (2)
Netiquette.ppt (2)
 
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
20091022 Foss4G CityGml Ifc Ade
 
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
Recomendado trastorno bipolar guía para pacientes, familiares y allegados 32 ...
 
Textos cientificos
Textos cientificosTextos cientificos
Textos cientificos
 
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoorInstrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
Instrucciones montaje mesa de ping pong cornilleau one indoor
 
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
Mercados financieros, selecciòn de portafolios y anàlisis de riesgo bajo el e...
 
Declinacion Alemana
Declinacion AlemanaDeclinacion Alemana
Declinacion Alemana
 

Similar to N 05 febbraio

Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altroIl nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Ticonzero 25, novembre 2012
Ticonzero 25, novembre 2012Ticonzero 25, novembre 2012
Ticonzero 25, novembre 2012PierLuigi Albini
 
Cooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisiCooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisi
Francesca Avellano
 
Guida M&A 2012
Guida M&A 2012Guida M&A 2012
Guida M&A 2012
Daniele Leopardo
 
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativaStefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleAlessandro Fichera
 
Scenari+industriali+n.+5_giu14
Scenari+industriali+n.+5_giu14Scenari+industriali+n.+5_giu14
Scenari+industriali+n.+5_giu14Livio Romano
 
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on SustainabilityComputer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
PAOLA FIORE
 
Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Free Your Talent
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Nc Salerno
 
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per... Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
ANPAL Servizi
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)ideaTRE60
 
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
Le proposte dei 10 saggi di NapolitanoLe proposte dei 10 saggi di Napolitano
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
idealistait
 

Similar to N 05 febbraio (20)

Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altroIl nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
Il nuovo numero di Fisac Varese Informa - 12 - Auguri, produttività ed altro
 
Ticonzero 25, novembre 2012
Ticonzero 25, novembre 2012Ticonzero 25, novembre 2012
Ticonzero 25, novembre 2012
 
Manifesto societing
Manifesto societingManifesto societing
Manifesto societing
 
Cooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisiCooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisi
 
Guida M&A 2012
Guida M&A 2012Guida M&A 2012
Guida M&A 2012
 
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativaStefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
 
Scenari+industriali+n.+5_giu14
Scenari+industriali+n.+5_giu14Scenari+industriali+n.+5_giu14
Scenari+industriali+n.+5_giu14
 
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on SustainabilityComputer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
Computer Business Review 01 2009 Dr. Paola Fiore Interview on Sustainability
 
Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014Torretta assemblea uni_29aprile2014
Torretta assemblea uni_29aprile2014
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per... Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 
Manager e crisi
Manager e crisiManager e crisi
Manager e crisi
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
 
Agenda possibile
Agenda possibileAgenda possibile
Agenda possibile
 
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
Le proposte dei 10 saggi di NapolitanoLe proposte dei 10 saggi di Napolitano
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
 
2013 04-12 agenda-possibile
2013 04-12 agenda-possibile2013 04-12 agenda-possibile
2013 04-12 agenda-possibile
 

More from PierLuigi Albini

Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
PierLuigi Albini
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
PierLuigi Albini
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
PierLuigi Albini
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
PierLuigi Albini
 

More from PierLuigi Albini (20)

Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 

N 05 febbraio

  • 1. Ti con zero news Nuova versione delle News di steppa.net n. 5 [50] – febbraio 2011 ------------------ aperiodico Palomar/Asilomar blog: e-mail: palbin(at)tin.it; venezian(at)alice.it; siti: www.webalice.it/venezian; www.steppa.net; issuu.com/Ti con zero Scienza e Arte di Paolo Manzelli 37. Crisi del superamento del meccanicismo La transizione tra la società industriale ormai obsoleta in quanto basata su riduttive concezioni meccaniche e la futura società della conoscenza trova un nuovo fondamento concettuale nella piena comprensione della vita come rete di comunicazione biologica. Pertanto, diviene necessario attuare un profondo cambiamento concettuale che complessivamente servirà a capire come sia possibile risolvere i problemi della società contemporanea indirizzando la informazione [Foto Stefano Spinelli] nel superamento delle vecchie concezioni meccaniche ormai obsolete proprio in quanto pongono a rischio la natura stessa del sistema vivente sulla terra. [continua] Contributi di Autori Vari 27. Il Risorgimento della scienza di Giovanni Boaga Mazzini, Garibaldi, Cavour, sono solo alcuni dei nomi che ricorreranno più spesso nelle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il 2011 sarà un anno ricco di manifestazioni di ogni tipo: mostre, convegni, spettacoli che coinvolgeranno l’intera penisola. Tra tutte le iniziative ce ne sarà qualcuna dedicata a personaggi come Enrico Betti, Luigi Cremona o Francesco Brioschi? Patrioti? Politici? Rivoluzionari? Anche, ma soprattutto matematici! Il ruolo della scienza nel processo unitario, anche se spesso un po’ sottovalutato, è stato importante e si articola in tre momenti principali, primo fra tutti quello che vede la nascita dei Congressi degli scienziati italiani. [continua]
  • 2. Democrazia&Impresa di Ornella Cilona 7. Gli indicatori finanziari aprono nuovi spazi per una maggiore trasparenza delle imprese? C’è un parallelismo fra l’accelerazione del dibattito sull’utilizzo dei cosiddetti indicatori di benessere (e non solo di quelli meramente economici) per misurare la crescita degli Stati e la discussione in corso sull’utilizzo di indicatori sociali, ambientali e di governance da inserire nei bilanci delle imprese che si considerano socialmente responsabili. La crisi economica e finanziaria globale ha messo in luce come il benessere di un Paese non possa essere valutato esclusivamente in base a parametri economici come la crescita [Foto Stefano Spinelli] del prodotto interno lordo. Eppure, già prima della recessione sono state intraprese due importanti iniziative a livello internazionale per individuare gli indicatori di benessere più adatti a essere inseriti nei bilanci pubblici. [continua] Cronache di politica economica di Gianni Camarda 23. L’economia prende la scossa Anche se gli esponenti del governo attualmente in carica hanno dapprima negato l’esistenza della crisi, poi hanno affermato che era già alle spalle e che comunque l’Italia ne sarebbe uscita prima e meglio di altri paesi, ora sembrano convenire che l’economia italiana è in una situazione di preoccupante stallo. Cosa che da tempo vanno dicendo autorevoli fonti: da Confindustria al Sindacato, dal Fondo monetario alla Banca d’Italia, dalla Commissione europea al Presidente della Repubblica. Lo scorso 5 gennaio, in occasione di un incontro sul tema “Nuovo mondo nuovo capitalismo” il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha detto: [Foto Stefano Spinelli] “la crisi non è finita. È come vivere in un videogame, compare un mostro, lo combatti, lo vinci, ti rilassi e subito spunta un altro mostro più forte del primo”.(1) [continua]
  • 3. Note critiche di Luigi Agostini 5. Dopo Mirafiori: bilanci e prospettive La vicenda di Pomigliano e di Mirafiori andrà profondamente analizzata per le tante implicazioni che porta con sé e per le tante lezioni da trarre. La lezione preminente mi sembra comunque quella che attiene alla forma-sindacato perché certamente su questo aspetto determinante, la rottura operata dalla Fiat, potrebbe avere un seguito nei principali luoghi di lavoro del paese, e potrebbe quindi assumere la funzione di uno spartiacque: un effetto di lungo periodo, e tale da cambiare la natura del sindacato confederale. Sergio Marchionne, con un colpo di falce - il contratto aziendale - ha creato le condizioni di una doppia deflagrazione: la deflagrazione dell’assetto, dell’architettura delle relazioni contrattuali costruite negli anni 90… *continua] [Foto Stefano Spinelli] EPS – EconomiaPoliticaSocietà di Autori Vari 18. Studenti e Facoltà diseguali di Loris Vergolini e Nadir Zanini Un titolo universitario potrebbe essere percepito dai giovani delle classi meno abbienti come uno dei pochi strumenti di ascesa sociale. Se ciò fosse vero, chi ha meno risorse familiari tenderebbe a iscriversi a corsi di laurea che offrono maggiori opportunità lavorative. Ma come stanno davvero le cose? Scelte “razionali” nel Regno Unito? La teoria della scelta razionale sostiene che i figli delle classi subordinate, al momento dell’iscrizione all’università, tendano a scegliere facoltà che possono essere spese “bene” sul mercato del lavoro [1]. Infatti, a fronte di un investimento rischioso, l’obiettivo sarebbe quello di [Foto Stefano Spinelli] massimizzare l’utilità futura in termini di occupazione e di reddito. [continua] Versione sfogliabile di Ti con zero su Issuu.com
  • 4. [Foto Stefano Spinelli] Cultura e Società di Giovanna Corchia 50. Non dire notte di Amos Oz Nel capitolo cinque del suo libro Una storia di amore e di tenebra - l’autore chiama in causa direttamente il lettore, il cattivo lettore e il buono. Così scrive: “E allora quanto c’è di autobiografico, nelle mie storie, e quanta invenzione, invece? Tutto è autobiografia *…+ benché non confessa. Ogni storia che ho scritto è un’autobiografia, nessuna è una confessione. Il cattivo lettore nutre una costante ansia di sapere, subito e immediatamente “che cosa è successo in realtà”. Qual è insomma la storia dietro la storia. *…+ . Il cattivo lettore pretende da me che speli per lui il libro che ho scritto *…+. [continua] Altrove e Dintorni di Emanuela D’Alessio 8. A cosa servono gli amori infelici di Gilberto Severini «L’attesa si sconfigge così: utilizzando il tempo». Socrate aspettando di bere la cicuta conversava con gli amici. Le persone calme sanno aspettare ovunque, leggono un libro, un giornale, assorte. Le persone ansiose, nell’attesa, pensano che potrebbero utilizzare quel tempo in qualunque posto, tranne in quello dove si trovano. E lui, il protagonista senza nome di questa storia densa e malinconica, costretto a cinquantotto [Foto Stefano Spinelli] anni in una stanza di ospedale in attesa di un intervento chirurgico alle coronarie… *continua] Stefano Spinelli homepage Foto serie: De Finibus Terrae
  • 5. Tutte le Rubriche L. Agostini ■ Note critiche G. Corchia ■ Cultura&Società P. L. Albini ■ Labirinti di lettura E. D’Alessio ■ Altrove e Dintorni P.L. Albini ■ Recensioni di saggistica A. De Marco ■ Bioculture Autori Vari ■ EconomiaPoliticaSocietà F. Giacomelli ■ ArtificialMente Autori Vari ■ Frodi&Favole M. Maggi ■ Tecnorischio&Ambiente Autori Vari ■ Contributi P. Manzelli ■ Scienza e Arte C. E. Bugatti ■ 900t’Arte R. Nobili ■ Filosofia scientifica G. Camarda ■ Cronache di politica econ. P. Pignalosa ■ Spettri musicali A. Castronuovo ■ Meccanica della fantasia A. Tenore ■ Fisica portatile O. Cilona ■ Democrazia&Impresa F. Zucco ■ Bioetica: Donne & Scienza Segnalazioni Un nuovo racconto breve di Daniela Piegai Percentuali… Per gli aggiornamenti sulle altre novità del sito www.steppa.net dell'Associazione culturale Lupo della steppa, vedi l'RSS Fed: http://www.steppa.net/rss/news.xml Per il collegamento al sito youtube di steppa.net Disposizione di legge in materia di protezione dei dati personali per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. I dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici e non saranno condivisi né comunicati a terzi. Gli indirizzi a cui sono inviate le News provengono da amici e conoscenti e da contatti avuti sulla rete. Se non vuoi più ricevere queste News invia una e-mail con l’oggetto “cancella” a venezian@alice.t