SlideShare a Scribd company logo
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli
autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Modulo 5
I primi passi verso l’eco-innovazione
Unità
2.3 Gestione dei rifiuti
Risultati di apprendimento
Il partecipante sarà in grado di gestire l'intero settore dei rifiuti in modo
sostenibile in base alla gerarchia europea dei rifiuti.
I rifiuti- un risultato indesiderato
energia
prodotto/
servizio
Materie prime
Emissioni di acqua
Emissioni di aria
Rifiuti
Risultato indesiderato
Definizione – rifiuti(1)
I rifiuti sono definiti come dei risultati solidi indesiderati, che
includono liquidi e gas conservati in appositi contenitori.
I residui chimici sono chiamati anche prodotti di scarto/sostanze
di scarto.
o
Anche le materie prime errate utilizzando materiali errati nel
posto e nel momento sbagliato sono considerati scarti. In
questo contest viene usata spesso l’espressione sostanza di
valore.
O
I rifiuti sono oggetti mobili di cui il produttore vorrebbe
sbarazzarsene o dovrebbe eliminare in quanto lo smaltimento di
queste sostanze è una questione che interessa tutti.
Solitamente è importante distinguere tra rifiuti pericolosi/novici
e non nocivi.
Se vengono soddisfatti i seguenti criteri:
 lo scopo di smaltimento del proprietario
 il senso del dovere verso la salvaguardia dell’ambiente
Stiamo parlando di rifiuti!
Definizione – rifiuti (2)
I principi di gestione dei rifiuti:
 Il rifiuto migliore è quello che si può evitare!
 Il rifiuto più economico è quello che non viene prodotto!
 Più un rifiuto assomiglia a un prodotto naturale, più facile
e più economico sarà il suo smaltimento/trattamento!
 La pianificazione dei rifiuti inizia con lo sviluppo di un
prodotto, la scelta e l′acquisto di materie prime e termina
con il suo smaltimento e la vendita!
La gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti in un’ottica di sostenibilità
„La direttiva sui rifiuti“ dell‘Unione Europea 2008
Stabilisce i concetti base e le definizioni relative alla gestione dei rifiuti, come definizioni di
rifiuto, riciclo, ripristino. Spiega quando i rifiuti cessano di essere tali e diventano materia
prima secondaria (il cosidetto criterio di cessazione della qualifica di rifiuto), e come
distinguere tra rifiuti e sottoprodotti.
 Articolo 4: la gerarchia della gestione dei rifiuti
RIUTILIZZARE
TRATTARE/RICIC
LARE
RIPRISTIN
ARE
SMALTI
RE
Prodotto (non scarto)
scarti
I.
Evita (riduci le
materie prime,
migliora i livelli di
efficienza)
Gestire
attentamente
Cambiare le
tecnologie
Cambiare il
prodotto
Cambiare i
processi/le
tecniche
Cambiare le
materie
prime
Servizio
invece del
prodotto
I rifiuti possono essere…
Prevenzione quantitativa nella produzione di rifiuti
- evitare la totale/parziale produzione dei rifiuti
- o ridurne la quantità totale
Prevenzione qualitativa nella produzione di rifiuti
- Aumentare la qualità dei rifiuti per migliorarne i livelli di
riciclabilità
-diminuire la minaccia per l’ambiente
Evitare la produzione di rifiuti
I rifiuti possono essere…
Riutilizzare . . .
. . . . è meglio di riciclare !
II.
Preparare per il
riutilizzo
pulire
mantenere
riparare
I rifiuti possono essere…
III.
Trattati/rici
clati
esterni
all′azienda
interni
all′azienda
operazioni
interne
Ricircolo di rifiuti trattati nel ciclo dei materiali
Materiale utilizzato per prodotti nuovi
Materiale recuperato da un bene o dalle sostanze
Tipologie di riciclo:
- processo di riciclo interno
- riciclo interno
- riciclo esterno
Il processo del riciclo

More Related Content

Similar to Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it

I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
Fabio Iraldo
 
Il fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti modaIl fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
laboratoridalbasso
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
Snpambiente
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
RInnova Romagna Innovazione
 
Waste Recycling
Waste RecyclingWaste Recycling
Waste RecyclingMUSATTI
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
News A 44 2017
News A 44 2017News A 44 2017
News A 44 2017
Roberta Culiersi
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
Mater-Bi
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
Emilio Ranieri
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Web2Lab Studio
 
03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Gruppo Waste Italia
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011sciullo
 

Similar to Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it (20)

I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"
 
Il fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti modaIl fine vita dei prodotti moda
Il fine vita dei prodotti moda
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
Waste Recycling
Waste RecyclingWaste Recycling
Waste Recycling
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
News A 44 2017
News A 44 2017News A 44 2017
News A 44 2017
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
 
Tree brochure_IT
Tree brochure_ITTree brochure_IT
Tree brochure_IT
 
03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi03 Adempimenti Amministrativi
03 Adempimenti Amministrativi
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011
 

More from TamunaNL

Geo module 6.1 corrected-geo
Geo   module 6.1  corrected-geoGeo   module 6.1  corrected-geo
Geo module 6.1 corrected-geo
TamunaNL
 
Module 6.2 corrected -gtu
Module 6.2   corrected -gtuModule 6.2   corrected -gtu
Module 6.2 corrected -gtu
TamunaNL
 
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtuModule4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
TamunaNL
 
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtuModule4 4.2 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
TamunaNL
 
Geo module 3 3.2-presentation-geo
Geo   module 3 3.2-presentation-geoGeo   module 3 3.2-presentation-geo
Geo module 3 3.2-presentation-geo
TamunaNL
 
Geo module 3 3.1-presentation2
Geo   module 3 3.1-presentation2Geo   module 3 3.1-presentation2
Geo module 3 3.1-presentation2
TamunaNL
 
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
TamunaNL
 
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtuModule 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
TamunaNL
 
Module 1 1.1 presentation_gtu
Module 1 1.1 presentation_gtuModule 1 1.1 presentation_gtu
Module 1 1.1 presentation_gtu
TamunaNL
 
Module2 unit 3_final - gtu
Module2 unit 3_final - gtuModule2 unit 3_final - gtu
Module2 unit 3_final - gtu
TamunaNL
 
Ecomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2-unit1-gtuEcomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2-unit1-gtu
TamunaNL
 
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtuEcomode module 2 unit 2 - gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
TamunaNL
 
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo   module 5 5.4.2-presentation_version 1Geo   module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo   module 5 5.4.1-presentation_version 1Geo   module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.3-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.2-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.1-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo   module 5 5.2.4-presentation_version 1Geo   module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo   module 5 5.2.3-presentation_version 1Geo   module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
TamunaNL
 
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo   module 5 5.2.2-presentation_version1Geo   module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
TamunaNL
 

More from TamunaNL (20)

Geo module 6.1 corrected-geo
Geo   module 6.1  corrected-geoGeo   module 6.1  corrected-geo
Geo module 6.1 corrected-geo
 
Module 6.2 corrected -gtu
Module 6.2   corrected -gtuModule 6.2   corrected -gtu
Module 6.2 corrected -gtu
 
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtuModule4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
 
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtuModule4 4.2 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
 
Geo module 3 3.2-presentation-geo
Geo   module 3 3.2-presentation-geoGeo   module 3 3.2-presentation-geo
Geo module 3 3.2-presentation-geo
 
Geo module 3 3.1-presentation2
Geo   module 3 3.1-presentation2Geo   module 3 3.1-presentation2
Geo module 3 3.1-presentation2
 
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
 
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtuModule 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
 
Module 1 1.1 presentation_gtu
Module 1 1.1 presentation_gtuModule 1 1.1 presentation_gtu
Module 1 1.1 presentation_gtu
 
Module2 unit 3_final - gtu
Module2 unit 3_final - gtuModule2 unit 3_final - gtu
Module2 unit 3_final - gtu
 
Ecomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2-unit1-gtuEcomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2-unit1-gtu
 
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtuEcomode module 2 unit 2 - gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
 
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo   module 5 5.4.2-presentation_version 1Geo   module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo   module 5 5.4.1-presentation_version 1Geo   module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.3-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.2-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo   module 5 5.3.1-presentation_version 1Geo   module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo   module 5 5.2.4-presentation_version 1Geo   module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo   module 5 5.2.3-presentation_version 1Geo   module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
 
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo   module 5 5.2.2-presentation_version1Geo   module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
 

Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it

  • 1. Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute. Modulo 5 I primi passi verso l’eco-innovazione
  • 3. Risultati di apprendimento Il partecipante sarà in grado di gestire l'intero settore dei rifiuti in modo sostenibile in base alla gerarchia europea dei rifiuti.
  • 4. I rifiuti- un risultato indesiderato energia prodotto/ servizio Materie prime Emissioni di acqua Emissioni di aria Rifiuti Risultato indesiderato
  • 5. Definizione – rifiuti(1) I rifiuti sono definiti come dei risultati solidi indesiderati, che includono liquidi e gas conservati in appositi contenitori. I residui chimici sono chiamati anche prodotti di scarto/sostanze di scarto. o Anche le materie prime errate utilizzando materiali errati nel posto e nel momento sbagliato sono considerati scarti. In questo contest viene usata spesso l’espressione sostanza di valore. O I rifiuti sono oggetti mobili di cui il produttore vorrebbe sbarazzarsene o dovrebbe eliminare in quanto lo smaltimento di queste sostanze è una questione che interessa tutti. Solitamente è importante distinguere tra rifiuti pericolosi/novici e non nocivi.
  • 6. Se vengono soddisfatti i seguenti criteri:  lo scopo di smaltimento del proprietario  il senso del dovere verso la salvaguardia dell’ambiente Stiamo parlando di rifiuti! Definizione – rifiuti (2)
  • 7. I principi di gestione dei rifiuti:  Il rifiuto migliore è quello che si può evitare!  Il rifiuto più economico è quello che non viene prodotto!  Più un rifiuto assomiglia a un prodotto naturale, più facile e più economico sarà il suo smaltimento/trattamento!  La pianificazione dei rifiuti inizia con lo sviluppo di un prodotto, la scelta e l′acquisto di materie prime e termina con il suo smaltimento e la vendita! La gestione dei rifiuti
  • 8. La gestione dei rifiuti in un’ottica di sostenibilità „La direttiva sui rifiuti“ dell‘Unione Europea 2008 Stabilisce i concetti base e le definizioni relative alla gestione dei rifiuti, come definizioni di rifiuto, riciclo, ripristino. Spiega quando i rifiuti cessano di essere tali e diventano materia prima secondaria (il cosidetto criterio di cessazione della qualifica di rifiuto), e come distinguere tra rifiuti e sottoprodotti.  Articolo 4: la gerarchia della gestione dei rifiuti RIUTILIZZARE TRATTARE/RICIC LARE RIPRISTIN ARE SMALTI RE Prodotto (non scarto) scarti
  • 9. I. Evita (riduci le materie prime, migliora i livelli di efficienza) Gestire attentamente Cambiare le tecnologie Cambiare il prodotto Cambiare i processi/le tecniche Cambiare le materie prime Servizio invece del prodotto I rifiuti possono essere…
  • 10. Prevenzione quantitativa nella produzione di rifiuti - evitare la totale/parziale produzione dei rifiuti - o ridurne la quantità totale Prevenzione qualitativa nella produzione di rifiuti - Aumentare la qualità dei rifiuti per migliorarne i livelli di riciclabilità -diminuire la minaccia per l’ambiente Evitare la produzione di rifiuti
  • 11. I rifiuti possono essere… Riutilizzare . . . . . . . è meglio di riciclare ! II. Preparare per il riutilizzo pulire mantenere riparare
  • 12. I rifiuti possono essere… III. Trattati/rici clati esterni all′azienda interni all′azienda operazioni interne
  • 13. Ricircolo di rifiuti trattati nel ciclo dei materiali Materiale utilizzato per prodotti nuovi Materiale recuperato da un bene o dalle sostanze Tipologie di riciclo: - processo di riciclo interno - riciclo interno - riciclo esterno Il processo del riciclo
  • 14. I rifiuti possono essere… IV. Ulteriore ripristino/t rattamento terriccio recupero delle risorse uso energetico
  • 15. Il ripristino dei rifiuti favorisce il ricircolo di quei rifiuti, appositamente trattati, nel ciclo di vita di un prodotto. Così facendo, i rifiuti trattati fungono da materie prime per la produzione di oggetti nuovi. Poichè le materie prime intervengono più volte nel ciclo di vita di un prodotto, anche questo processo è detto riciclo Le procedure per il trattamento dei rifiuti 1. Trattamento organico 2. Trattamento meccanico - organico 3. Trattamento chimico - fisico 4. Trattamento termale Il trattamento dei rifiuti e altri recuperi
  • 16. I rifiuti possono essere... V. disporre Lo smaltimento senza agenti tossici Gettati
  • 17. Sito web del progetto: http://eco-mode-project.eu/ Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License 2019