SlideShare a Scribd company logo
Prodotti circolari: le nuove tendenze
d’acquisto
Fabio Iraldo
1
Milano, 29 Novembre 2019
Da un consumo lineare… …ad uno circolare!
Bisogna cambiare il modello economico
Qual è il ruolo del consumatore nella transizione verso l’economia circolare?
Preferire prodotti progettati per
essere durevoli, riparabili,
disassemblabili, etc.
Privilegiare prodotti che
rispettano standard
ambientali nella
produzione
Utilizzare i prodotti in modo efficiente, evitare gli sprechi,
condividere, riparare, riutilizzare, etc
Conferire correttamente i
materiali
Supportare il mercato
dei materiali riciclati
Privilegiare prodotti con impatti ridotti nella
distribuzione (es. prodotti locali)..
Il consumo è un potente
strumento. Ogni consumatore,
ogni giorno, può
fare scelte che contribuiscono a
determinare
la direzione in cui marcia
l’economia.
PRODOTTO GREEN vs. PRODOTTO CIRCOLARE
PRODOTTI
GREEN
Basso
impatto
ambientale
PRODOTTI
CIRCOLARI
Resource
efficient
PRODOTTI GREEN
CIRCOLARI
Basso impatto
ambientale +
Resource efficient
ENTRAMBI
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
I driver del comportamento: la survey
Area 1: Piemonte, Val d'Aosta,
Liguria, Lombardia;
Area 2: Trentino-Alto Adige, Veneto,
Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna;
Area 3: Toscana, Umbria, Marche,
Lazio, Sardegna;
Area 4: Abruzzo, Molise, Puglia,
Campania, Basilicata, Calabria,
Sicilia.
28%
21%23%
28%
Provenienza geografica dei
rispondenti
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4
L’indagine è stata condotta durante il
mese di marzo 2019 su un campione
rappresentativo della popolazione
italiana costituito da 2000 rispondenti
responsabili degli acquisti per il
proprio nucleo familiare.
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
6
Preoccupazione
ambientale
Circular
purchasing
Packaging
orientation
Innovatività
per se
Innovatività
per gli altri
Scetticismo
Comportamenti
green
extraconsumo
Stile di vita
conservativo
Ricerca
informazioni
Knowledge of
labels
Quali profili di consumo emergono?
Variabili incluse nella Cluster Analysis:
Dina Mici; 19%
Eva Sivi; 22%
Pio Nieri; 18%
Judy Ziosi; 18%
Matt Erialisti; 23%
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
7
Posizion
e
Per “economia circolare” si intende un’economia pensata per potersi rigenerare da sola.
Immagini ora un prodotto “circolare”. Secondo la sua percezione, che caratteristiche
dovrebbe avere tale prodotto?
N.
preferenze
% sui
risponden
ti
1 Riciclabile, ossia utilizzabile come risorsa in un nuovo processo produttivo 850 51,7%
2 Riutilizzabile 773 47,0%
3 Fatto con materie/risorse rinnovabili 512 31,2%
4 Privo di sostanze pericolose che ne rendano difficile il recupero 503 30,6%
5 Progettato per poter essere utilizzato per altri impieghi (es. vasetto di crema spalmabile che diventa bicchiere) 480 29,2%
6 Fatto con materiali riciclati 455 27,7%
7 Che può essere facilmente smontato per favorire la riparazione dei vari componenti 344 20,9%
8 Di facile riparazione 323 19,7%
9 Fatto con materiali/ingredienti naturali 289 17,6%
10 Non fatto di plastica 224 13,6%
11 Con durata più estesa della media 210 12,8%
12 Con packaging ridotto 204 12,4%
13 Per cui vengono forniti già alla vendita parti sostituibili e ricambi 152 9,3%
14 Monomateriale o fatto da pochi materiali 131 8,0%
15 Con estesa garanzia 121 7,4%
16 Noleggiabile / condivisibile 120 7,3%
17 Che abbia una data di scadenza 92 5,6%
18 Di seconda mano/Usato 59 3,6%
19 Usa e Getta 32 1,9%
5.1 Percezione del prodotto circolare
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
8
Consumatore «circolare»*
*La variabile è stata ottenuta mediando tutte le risposte a
tutti gli item sul comportamento d’acquisto circolare (beni
largo consumo, abbigliamento, arredamento)
• Le variabili sesso, età, area geografica di provenienza non sono
rilevanti nel comportamento d’acquisto circolare
• I rispondenti single sono in media leggermente più circolari
• Il comportamento d’acquisto circolare è correlato positivamente alla
preoccupazione ambientale(+0.28), all’attitudine alla circolarità
(+0.36), allo stile di vita conservativo (+0.23), agli altri
comportamenti green extra-consumo (+0.56).
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
9
4%
21%
46%
25%
4%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
mai raramente A volte Spesso sempre
%rispondenti
Comportamento d'acquisto «packaging oriented»: una sintesi
Comportamento d’acquisto «circolare»: focus sul packaging
Consumatore «packaging oriented»*
*La variabile è stata ottenuta mediando tutte le risposte a tutti gli item sul
comportamento d’acquisto con riferimento al packaging (item nella slide
precedente).
25%
46%
29%
Identità di consumo dei rispondenti in chiave di
"orientamento al packaging": una sintesi
Non packaging oriented Packaging oriented occasionali
Packaging oriented
Il consumatore «packaging oriented» è quello
che, in media, considera spesso/sempre le
caratteristiche fisiche o informative-ambientali
del packaging nei suoi comportamenti d’acquisto.
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Comportamento d’acquisto «circolare»: focus sul packaging
Ranking
Su una scala da 1 a 5 quanto ciascuna delle seguenti caratteristiche l'aiuta a
capire che una confezione è sostenibile?
Punteggio medio
1 Biodegradabile 4,07
2 Facilmente riciclabile ovvero utilizzabile come risorsa in un nuovo processo produttivo 3,88
3 Fatto da materiale riciclato 3,84
4 Che riporta istruzioni sul corretto conferimento in raccolta differenziata 3,82
5 Fatto con materiali a ridotto impatto ambientale 3,77
6 Riutilizzabile / Richiudibile 3,75
7 Che è prodotto con il minor consumo di energia possibile 3,55
8 Che riporta informazioni ambientali relative al prodotto e/o all’imballaggio stesso 3,54
9 Che non impatta sulla salute umana 3,53
10 Restituibile (“a rendere”) 3,52
11 Fatto con minor numero di componenti possibili (es. unica confezione monomateriale) 3,50
12 Che riporta informazioni sul corretto utilizzo del prodotto 3,44
13 Che ha scritte stampate con inchiostri ecologici 3,17
14 Che allunga la vita dei prodotti sugli scaffali, mantenendone inalterate le caratteristiche 3,01
15 Di dimensione ridotta 2,99
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Greenwashing
• I rispondenti che appartengono a nuclei familiari con solo persone dai 25 anni in su, sono in media più
d’accordo che le aziende pratichino greenwashing rispetto ai rispondenti appartenenti a nuclei familiari
in cui ci sono giovani 0-24
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Focus sull’informazione: Conoscenza dei label
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
13
Fiducia nei soggetti rispetto alla fornitura di informazioni ambientali affidabili
Classifica per fiducia Fonte informazione Punteggio medio ponderato
1 Università e/o Centri di ricerca 3,7
2
ONG riconosciute a livello internazionale/nazionale
(es. WWF, Greenpeace, Legambiente ecc.) 3,5
3 Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) 3,5
4
Organismi di certificazione (es. Certiquality, Italcert
ecc.) 3,4
5
Consorzi di filiera (RICREA, CIAL, COMIECO,
RILEGNO, COREPLA, COREVE) 3,4
6
Istituzioni pubbliche Europee (es. Commissione
Europea) 3,3
7 Istituzioni pubbliche Italiane (es. Ministero) 3,3
8
Associazioni di categoria delle imprese (es.
Confindustria, Confcommercio ecc.) 3,1
9 Catene di Super o Iper mercati e GDO 3,1
10 Imprese private 2,9
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
14
Suggerimenti per il futuro: azioni utili
Ranking Per aumentare l'acquisto di prodotti a basso impatto ambientale sarebbe utile ...
N.
preferen
ze
% sui
rispondenti
1
...applicare delle politiche di prezzo (es. IVA agevolata) che favoriscono l’acquisto di prodotti a
basso impatto ambientale
991 60,3%
2 ...rendere obbligatorie le informazioni sull'impatto ambientale di un prodotto 756 46,0%
3
...applicare delle agevolazioni fiscali per i distributori/rivenditori che vendono prodotti a basso
impatto ambientale
660 40,2%
4 ...fare delle Campagne di sensibilizzazione alla condivisione e al riuso dei prodotti 573 34,9%
5 ...estendere la Garanzia dei prodotti per allungarne la vita 366 22,3%
6
...mostrare l'impatto ambientale di un prodotto in modo comparativo confrontandolo con quello di
altri prodotti simili
333 20,3%
7
...promuovere forme di certificazione del prodotto basate su un sistema standardizzato che renda le
informazioni ambientali sui prodotti confrontabili fra loro
326 19,8%
8 ...fornire le informazioni ambientali nel codice a barre o nel QR code con specifiche App 134 8,2%
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
15
Gli effetti dei claim sui comportamenti: gli esperimenti
Sono stati condotti 2 esperimenti su 2 campioni rappresentativi della popolazione italiana (in totale quasi 2400 rispondenti) per
misurare la disponibilità a pagare per una felpa realizzata in materiale riciclato e per un felpa di seconda mano a seconda delle
informazioni fornite
• Trattamento 1: nessuna informazione
• Trattamento 2: informazione ambientale (riduzione emissione di CO2)
• Trattamento 3: informazione ambientale verificata (riduzione emissione di CO2 certificata soggetto terzo indipendente)
• Trattamento 4: informazione sulla qualità (garanzia prestazioni qualitative similari)
• Trattamento 5: informazione ambiente + qualità
…legati a:
WTP (Esperimento felpe)
Outcome
WTP per una felpa in materiale riciclato e per una felpa di seconda
mano in base alle informazioni fornite
Prezzo iniziale = 40 €
Ai rispondenti veniva chiesto di indicare la loro
disponibilità a pagare per la felpa tenendo in
considerazione che il prezzo di una felpa nuova
realizzata in materiale vergine è 40 euro.
Il ruolo della preoccupazione ambientale
I soggetti più preoccupati per l’ambiente sono
quelli disposti a pagare di più per la felpa in
materiale riciclato;
Tra i più preoccupati, l’unico trattamento
significativamente diverso rispetto al gruppo di
controllo è quello che fornisce info ambientali
verificate
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
18
Considerazioni e implicazioni future
• L’occasionalità del consumo circolare è ancora la regola
• La preoccupazione ambientale non riesce a tramutarsi in un comportamento
consapevole
• Il numero di claim e informazioni genera confusione e bisogna rassicurare il
consumatore
• Fornire informazioni chiare ed affidabili può aiutare ma bisogna selezionare bene le
modalità
• Intervenire in informazione ed educazione del consumatore
©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
19
GRAZIE per l’attenzione.
Fabio Iraldo f.iraldo@sssup.it
Francesco Testa f.testa@sssup.it
Let’s connect on LinkedIn!

More Related Content

What's hot

Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
L & L Comunicazione
 
TESI PIRANI SARA CLAMM
TESI PIRANI SARA CLAMMTESI PIRANI SARA CLAMM
TESI PIRANI SARA CLAMM
L & L Comunicazione
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
Punto 3 Srl
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxMario Iesari
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 

What's hot (6)

Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
 
TESI PIRANI SARA CLAMM
TESI PIRANI SARA CLAMMTESI PIRANI SARA CLAMM
TESI PIRANI SARA CLAMM
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
 
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep DxComunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 

Similar to I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"

F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
Camera di Commercio di Pisa
 
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_itModule 5 5.1.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
L.  Cantoni, Il settore del largo consumoL.  Cantoni, Il settore del largo consumo
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
Istituto nazionale di statistica
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_itModule 5 5.3.1 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
Punto 3 Srl
 
Brunori PEFC Italia
Brunori PEFC ItaliaBrunori PEFC Italia
Brunori PEFC Italia
IT FITS
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
Punto 3 Srl
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
Punto 3 Srl
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
Punto 3 Srl
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
L'Informatore Agrario
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
GreenGraffiti® Italia
 

Similar to I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI" (20)

F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
 
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_itModule 5 5.1.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.1.2 presentation_version 1_it
 
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
L.  Cantoni, Il settore del largo consumoL.  Cantoni, Il settore del largo consumo
L. Cantoni, Il settore del largo consumo
 
Tree brochure_IT
Tree brochure_ITTree brochure_IT
Tree brochure_IT
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_itModule 5 5.3.1 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.1 presentation_version 1_it
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Brunori PEFC Italia
Brunori PEFC ItaliaBrunori PEFC Italia
Brunori PEFC Italia
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
La ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibileLa ristorazione sostenibile
La ristorazione sostenibile
 
Feste, sagre e mense
Feste, sagre e menseFeste, sagre e mense
Feste, sagre e mense
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
 

More from Fabio Iraldo

New catalogue of the seasonal schools
New catalogue of the seasonal schoolsNew catalogue of the seasonal schools
New catalogue of the seasonal schools
Fabio Iraldo
 
Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2" Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2"
Fabio Iraldo
 
Presentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plasticaPresentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plastica
Fabio Iraldo
 
Ecolabel day - conference in Berlin
Ecolabel day - conference in BerlinEcolabel day - conference in Berlin
Ecolabel day - conference in Berlin
Fabio Iraldo
 
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
Fabio Iraldo
 
Relazione convegno finale bg circular
Relazione convegno finale bg circularRelazione convegno finale bg circular
Relazione convegno finale bg circular
Fabio Iraldo
 
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldoGeo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Fabio Iraldo
 
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
Fabio Iraldo
 
REFIT: the future of EMAS and Ecolabel
REFIT: the future of EMAS and EcolabelREFIT: the future of EMAS and Ecolabel
REFIT: the future of EMAS and Ecolabel
Fabio Iraldo
 
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
Fabio Iraldo
 
Call for papers circular economy epee
Call for papers circular economy epeeCall for papers circular economy epee
Call for papers circular economy epee
Fabio Iraldo
 
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
Fabio Iraldo
 
Kickoff of the Braver project
Kickoff of the Braver project Kickoff of the Braver project
Kickoff of the Braver project
Fabio Iraldo
 
Calendario geo
Calendario geoCalendario geo
Calendario geo
Fabio Iraldo
 
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
Fabio Iraldo
 
Programma convegno prefer 29 ottobre
Programma convegno prefer 29 ottobre Programma convegno prefer 29 ottobre
Programma convegno prefer 29 ottobre
Fabio Iraldo
 
Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015
Fabio Iraldo
 
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEOPresentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
Fabio Iraldo
 
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
Fabio Iraldo
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Fabio Iraldo
 

More from Fabio Iraldo (20)

New catalogue of the seasonal schools
New catalogue of the seasonal schoolsNew catalogue of the seasonal schools
New catalogue of the seasonal schools
 
Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2" Bando "Smart 2"
Bando "Smart 2"
 
Presentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plasticaPresentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plastica
 
Ecolabel day - conference in Berlin
Ecolabel day - conference in BerlinEcolabel day - conference in Berlin
Ecolabel day - conference in Berlin
 
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
Climate Change - Mitigation and adaptation efforts by the Italian Industrial ...
 
Relazione convegno finale bg circular
Relazione convegno finale bg circularRelazione convegno finale bg circular
Relazione convegno finale bg circular
 
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldoGeo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
 
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
Call for articles, special issue on: "The Future of Ecolabels"
 
REFIT: the future of EMAS and Ecolabel
REFIT: the future of EMAS and EcolabelREFIT: the future of EMAS and Ecolabel
REFIT: the future of EMAS and Ecolabel
 
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
Economia circolare: il position paper dell'osservatorio GEO - Green Economy O...
 
Call for papers circular economy epee
Call for papers circular economy epeeCall for papers circular economy epee
Call for papers circular economy epee
 
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
Presentazione delle esperienze aziendali del progetto Life Iris alla cop22
 
Kickoff of the Braver project
Kickoff of the Braver project Kickoff of the Braver project
Kickoff of the Braver project
 
Calendario geo
Calendario geoCalendario geo
Calendario geo
 
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
20 years of EMAS (the Eco Management and Audit Scheme)
 
Programma convegno prefer 29 ottobre
Programma convegno prefer 29 ottobre Programma convegno prefer 29 ottobre
Programma convegno prefer 29 ottobre
 
Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015Presentazione green public procurement 2015
Presentazione green public procurement 2015
 
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEOPresentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
Presentazione Iraldo al Convegno Green Act, un anno di Ossservatorio GEO
 
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
Amarcord EMAS... su per giu' vent'anni fa!
 
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green EconomyRapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
Rapporto sull'economia circolare dell'Osservatorio Bocconi sulla Green Economy
 

I NUOVI CONSUMATORI "CIRCOLARI"

  • 1. Prodotti circolari: le nuove tendenze d’acquisto Fabio Iraldo 1 Milano, 29 Novembre 2019
  • 2. Da un consumo lineare… …ad uno circolare! Bisogna cambiare il modello economico
  • 3. Qual è il ruolo del consumatore nella transizione verso l’economia circolare? Preferire prodotti progettati per essere durevoli, riparabili, disassemblabili, etc. Privilegiare prodotti che rispettano standard ambientali nella produzione Utilizzare i prodotti in modo efficiente, evitare gli sprechi, condividere, riparare, riutilizzare, etc Conferire correttamente i materiali Supportare il mercato dei materiali riciclati Privilegiare prodotti con impatti ridotti nella distribuzione (es. prodotti locali).. Il consumo è un potente strumento. Ogni consumatore, ogni giorno, può fare scelte che contribuiscono a determinare la direzione in cui marcia l’economia.
  • 4. PRODOTTO GREEN vs. PRODOTTO CIRCOLARE PRODOTTI GREEN Basso impatto ambientale PRODOTTI CIRCOLARI Resource efficient PRODOTTI GREEN CIRCOLARI Basso impatto ambientale + Resource efficient ENTRAMBI
  • 5. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa I driver del comportamento: la survey Area 1: Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Lombardia; Area 2: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Area 3: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna; Area 4: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia. 28% 21%23% 28% Provenienza geografica dei rispondenti Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 L’indagine è stata condotta durante il mese di marzo 2019 su un campione rappresentativo della popolazione italiana costituito da 2000 rispondenti responsabili degli acquisti per il proprio nucleo familiare.
  • 6. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 6 Preoccupazione ambientale Circular purchasing Packaging orientation Innovatività per se Innovatività per gli altri Scetticismo Comportamenti green extraconsumo Stile di vita conservativo Ricerca informazioni Knowledge of labels Quali profili di consumo emergono? Variabili incluse nella Cluster Analysis: Dina Mici; 19% Eva Sivi; 22% Pio Nieri; 18% Judy Ziosi; 18% Matt Erialisti; 23%
  • 7. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 7 Posizion e Per “economia circolare” si intende un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. Immagini ora un prodotto “circolare”. Secondo la sua percezione, che caratteristiche dovrebbe avere tale prodotto? N. preferenze % sui risponden ti 1 Riciclabile, ossia utilizzabile come risorsa in un nuovo processo produttivo 850 51,7% 2 Riutilizzabile 773 47,0% 3 Fatto con materie/risorse rinnovabili 512 31,2% 4 Privo di sostanze pericolose che ne rendano difficile il recupero 503 30,6% 5 Progettato per poter essere utilizzato per altri impieghi (es. vasetto di crema spalmabile che diventa bicchiere) 480 29,2% 6 Fatto con materiali riciclati 455 27,7% 7 Che può essere facilmente smontato per favorire la riparazione dei vari componenti 344 20,9% 8 Di facile riparazione 323 19,7% 9 Fatto con materiali/ingredienti naturali 289 17,6% 10 Non fatto di plastica 224 13,6% 11 Con durata più estesa della media 210 12,8% 12 Con packaging ridotto 204 12,4% 13 Per cui vengono forniti già alla vendita parti sostituibili e ricambi 152 9,3% 14 Monomateriale o fatto da pochi materiali 131 8,0% 15 Con estesa garanzia 121 7,4% 16 Noleggiabile / condivisibile 120 7,3% 17 Che abbia una data di scadenza 92 5,6% 18 Di seconda mano/Usato 59 3,6% 19 Usa e Getta 32 1,9% 5.1 Percezione del prodotto circolare
  • 8. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 8 Consumatore «circolare»* *La variabile è stata ottenuta mediando tutte le risposte a tutti gli item sul comportamento d’acquisto circolare (beni largo consumo, abbigliamento, arredamento) • Le variabili sesso, età, area geografica di provenienza non sono rilevanti nel comportamento d’acquisto circolare • I rispondenti single sono in media leggermente più circolari • Il comportamento d’acquisto circolare è correlato positivamente alla preoccupazione ambientale(+0.28), all’attitudine alla circolarità (+0.36), allo stile di vita conservativo (+0.23), agli altri comportamenti green extra-consumo (+0.56).
  • 9. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 9 4% 21% 46% 25% 4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% mai raramente A volte Spesso sempre %rispondenti Comportamento d'acquisto «packaging oriented»: una sintesi Comportamento d’acquisto «circolare»: focus sul packaging Consumatore «packaging oriented»* *La variabile è stata ottenuta mediando tutte le risposte a tutti gli item sul comportamento d’acquisto con riferimento al packaging (item nella slide precedente). 25% 46% 29% Identità di consumo dei rispondenti in chiave di "orientamento al packaging": una sintesi Non packaging oriented Packaging oriented occasionali Packaging oriented Il consumatore «packaging oriented» è quello che, in media, considera spesso/sempre le caratteristiche fisiche o informative-ambientali del packaging nei suoi comportamenti d’acquisto.
  • 10. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Comportamento d’acquisto «circolare»: focus sul packaging Ranking Su una scala da 1 a 5 quanto ciascuna delle seguenti caratteristiche l'aiuta a capire che una confezione è sostenibile? Punteggio medio 1 Biodegradabile 4,07 2 Facilmente riciclabile ovvero utilizzabile come risorsa in un nuovo processo produttivo 3,88 3 Fatto da materiale riciclato 3,84 4 Che riporta istruzioni sul corretto conferimento in raccolta differenziata 3,82 5 Fatto con materiali a ridotto impatto ambientale 3,77 6 Riutilizzabile / Richiudibile 3,75 7 Che è prodotto con il minor consumo di energia possibile 3,55 8 Che riporta informazioni ambientali relative al prodotto e/o all’imballaggio stesso 3,54 9 Che non impatta sulla salute umana 3,53 10 Restituibile (“a rendere”) 3,52 11 Fatto con minor numero di componenti possibili (es. unica confezione monomateriale) 3,50 12 Che riporta informazioni sul corretto utilizzo del prodotto 3,44 13 Che ha scritte stampate con inchiostri ecologici 3,17 14 Che allunga la vita dei prodotti sugli scaffali, mantenendone inalterate le caratteristiche 3,01 15 Di dimensione ridotta 2,99
  • 11. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Greenwashing • I rispondenti che appartengono a nuclei familiari con solo persone dai 25 anni in su, sono in media più d’accordo che le aziende pratichino greenwashing rispetto ai rispondenti appartenenti a nuclei familiari in cui ci sono giovani 0-24
  • 12. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Focus sull’informazione: Conoscenza dei label
  • 13. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 13 Fiducia nei soggetti rispetto alla fornitura di informazioni ambientali affidabili Classifica per fiducia Fonte informazione Punteggio medio ponderato 1 Università e/o Centri di ricerca 3,7 2 ONG riconosciute a livello internazionale/nazionale (es. WWF, Greenpeace, Legambiente ecc.) 3,5 3 Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) 3,5 4 Organismi di certificazione (es. Certiquality, Italcert ecc.) 3,4 5 Consorzi di filiera (RICREA, CIAL, COMIECO, RILEGNO, COREPLA, COREVE) 3,4 6 Istituzioni pubbliche Europee (es. Commissione Europea) 3,3 7 Istituzioni pubbliche Italiane (es. Ministero) 3,3 8 Associazioni di categoria delle imprese (es. Confindustria, Confcommercio ecc.) 3,1 9 Catene di Super o Iper mercati e GDO 3,1 10 Imprese private 2,9
  • 14. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 14 Suggerimenti per il futuro: azioni utili Ranking Per aumentare l'acquisto di prodotti a basso impatto ambientale sarebbe utile ... N. preferen ze % sui rispondenti 1 ...applicare delle politiche di prezzo (es. IVA agevolata) che favoriscono l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale 991 60,3% 2 ...rendere obbligatorie le informazioni sull'impatto ambientale di un prodotto 756 46,0% 3 ...applicare delle agevolazioni fiscali per i distributori/rivenditori che vendono prodotti a basso impatto ambientale 660 40,2% 4 ...fare delle Campagne di sensibilizzazione alla condivisione e al riuso dei prodotti 573 34,9% 5 ...estendere la Garanzia dei prodotti per allungarne la vita 366 22,3% 6 ...mostrare l'impatto ambientale di un prodotto in modo comparativo confrontandolo con quello di altri prodotti simili 333 20,3% 7 ...promuovere forme di certificazione del prodotto basate su un sistema standardizzato che renda le informazioni ambientali sui prodotti confrontabili fra loro 326 19,8% 8 ...fornire le informazioni ambientali nel codice a barre o nel QR code con specifiche App 134 8,2%
  • 15. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 15 Gli effetti dei claim sui comportamenti: gli esperimenti Sono stati condotti 2 esperimenti su 2 campioni rappresentativi della popolazione italiana (in totale quasi 2400 rispondenti) per misurare la disponibilità a pagare per una felpa realizzata in materiale riciclato e per un felpa di seconda mano a seconda delle informazioni fornite • Trattamento 1: nessuna informazione • Trattamento 2: informazione ambientale (riduzione emissione di CO2) • Trattamento 3: informazione ambientale verificata (riduzione emissione di CO2 certificata soggetto terzo indipendente) • Trattamento 4: informazione sulla qualità (garanzia prestazioni qualitative similari) • Trattamento 5: informazione ambiente + qualità …legati a: WTP (Esperimento felpe) Outcome
  • 16. WTP per una felpa in materiale riciclato e per una felpa di seconda mano in base alle informazioni fornite Prezzo iniziale = 40 € Ai rispondenti veniva chiesto di indicare la loro disponibilità a pagare per la felpa tenendo in considerazione che il prezzo di una felpa nuova realizzata in materiale vergine è 40 euro.
  • 17. Il ruolo della preoccupazione ambientale I soggetti più preoccupati per l’ambiente sono quelli disposti a pagare di più per la felpa in materiale riciclato; Tra i più preoccupati, l’unico trattamento significativamente diverso rispetto al gruppo di controllo è quello che fornisce info ambientali verificate
  • 18. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 18 Considerazioni e implicazioni future • L’occasionalità del consumo circolare è ancora la regola • La preoccupazione ambientale non riesce a tramutarsi in un comportamento consapevole • Il numero di claim e informazioni genera confusione e bisogna rassicurare il consumatore • Fornire informazioni chiare ed affidabili può aiutare ma bisogna selezionare bene le modalità • Intervenire in informazione ed educazione del consumatore
  • 19. ©Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 19 GRAZIE per l’attenzione. Fabio Iraldo f.iraldo@sssup.it Francesco Testa f.testa@sssup.it Let’s connect on LinkedIn!