SlideShare a Scribd company logo
S.A.F.
                    SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO




 La Guida IFAC alla Gestione dei
Piccoli e Medi Studi Professionali
       TECNOLOGIA
      ed E-BUSINESS
            GIACOMO BARBIERI

         12 novembre 2012 - ODCEC di Milano
Modulo 5
Tecnologia ed E-Business
              E-

    Giacomo Barbieri
    Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
    Presidente di I.D.S.C. Srl
    Servizi in evoluzione per una professione che cambia
    Twitter: @dott_barbieri
    LinkedIN: it.linkedin.com/in/giacomobarbieri
    giacomo.barbieri@barbierieassociati.it

                                                                                2
                         2               S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Agenda
• Cultura dell’innovazione
• A cosa mi serve? Di cosa ho bisogno? Cosa offre il mercato?
• Saper spiegare le proprie esigenze
• L’importanza della software selection
• Le tendenze: software as a service (saas), device specializzati
• I requisiti: flessibilità, reattività, scalabilità, affidabilità, sicurezza,
riservatezza
• Thin o Fat? È ora di virtualizzare? È ora di andare “nella nuvola”?
• Tempo di fermo tollerabile?
• Il TCO Total Cost of Ownership
• Ergonomia del posto di lavoro
• Valutare i benefici: il piano investimenti IT tra benefici attesi ed effettivi


                              3              S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La PEC obbligatoria dal 29/11/2011 e novità
     in ambito di procedure concorsuali


     ulteriore adempimento o enorme
     opportunità per ridurre i costi e
     velocizzare le comunicazioni?


                   4      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Premessa

Cultura dell’innovazione: le novità sono utili solo
quando migliorano i risultati e la soddisfazione di
tutto lo staff
-> empowering, richieste, formazione, controllo




                      5       S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Premessa

A cosa mi serve? Di cosa ho bisogno? Cosa
offre il mercato?

La ricerca delle tecnologie abilitanti




                        6        S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Premessa

Saper spiegare le proprie esigenze

Siamo in grado di controllare la tecnologia
che introduciamo o rischiamo di esserne
ostaggio?

L’importanza della software selection
                      7        S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Conclusioni 1/3
- Sviluppa un piano strategico IT ed assegna un budget per la tecnologia del tuo Studio
- L’implementazione e la formazione sono la chiave per l’uso efficace delle tecnologie
- Assicurati che il processo di selezione del sistema sia seguito, ma non influenzato troppo
dai fornitori
- Internet sta trasformando il modo in cui gli Studi interagiscono con i clienti
- I siti web degli Studi sono elementi fondamentali per i servizi al cliente e per il
posizionamento degli Studi nella selezione di professionisti e collaboratori
- Gli Studi devono assicurarsi di avere a disposizione un adeguato supporto tecnico per
mantenere i sistemi efficienti e affidabili
- Utilizza hardware e applicazioni diffusi sul mercato, così da poter avere più sicurezza del
risultato atteso dal tuo sistema e dagli applicativi




                                            8                 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Conclusioni 2/3
- Ilsoftware gestionale, il software di contabilità, il word processor
e il software di foglio di calcolo elettronico sono i quattro elementi che più
impattano in negativo sulla produttività della maggioranza degli Studi. E’ necessario
implementare le piattaforme hardware che garantiscano la maggiore efficienza e la
maggiore affidabilità di queste applicazioni

- Per il futuro, i software di gestione documentale e di knowledge management
hanno il maggiore potenziale di miglioramento in termini di efficienza e di servizi al
cliente

- Stanno emergendo soluzioni alternative (Hosted/Cloud computing) che
potenzialmente possono consentire ai piccoli e medi Studi di operare con investimenti
ridotti in infrastrutture tecnologiche e costi di gestione del sistema
- Per prevenire gravi danni, è fondamentale dedicare adeguata attenzione (ed adeguate
risorse) alla gestione dei rischi.

                                       9               S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Conclusioni 3/3
La tecnologia è una componente fondamentale per il successo di qualsiasi Studio nel mondo
di oggi. E’ importante che i professionisti si mantengano aggiornati sulle
soluzioni disponibili e sui benefici che le nuove tecnologie possono portare.

Allo stesso modo, è importante dedicare risorse adeguate per assicurarsi che
qualsiasi soluzione scelta venga implementata e mantenuta nel tempo.



Perché questo approccio porti i suoi frutti, gli Studi devono assicurarsi che le     persone
comprendano e utilizzino                al meglio le funzionalità del software, e che tutti i
membri dello Studio siano formati per poter sfruttare l’atteso guadagno di produttività
portato da ogni soluzione implementata.




                                          10               S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Alcuni obiettivi concreti alla portata di tutti

   1) Condividere la rubrica telefonica (con se
      stessi sui vari dispositivi e con i colleghi)
   2) Condividere l’agenda
   3) Condividere i modelli, le checklist e l’archivio
      documenti
   4) Raccogliere dati gestionali (timesheet, kpi
      sulle pratiche)

                        11       S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Esempio: gli Obiettivi IT 2011
• aumentare la produttività con una migliore ergonomia del posto di lavoro
    – monitor grande e tastiera comoda (e pulita!)
    – migliorare l’integrazione con iPhone, iPad ed i passaggi dentro/fuori Studio
• favorire l’archiviazione ottica
    – scanner personali per i prof.
    – doppio monitor per i prof. che fanno un uso intensivo
• utilizzare le docking station per i notebook
• minimizzare il numero di device da installare, configurare, mantenere
    – lasciare i notebook vuoti e usare le vm quando possibile
    – limitare le personalizzazioni
• minimizzare il rischio perdita/sottrazione di dati posto il maggiore uso dei
dispositivi mobili e degli accessi remoti
    – verifica policy di configurazione (password, vpn, autoreset, geolocalizzazione)
    – verifica servizi di rete esposti, configurazione firewall
    – lasciare i notebook più vuoti possibile e usare vm


                                      12                S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Esempio: i Vincoli IT 2011
• Licenza Windows 7 in VM costa circa 70euro/anno
• Licenza Office Full in VM costa circa 100euro/anno
• Forse minimo di 5 posti di lavoro VM
• Office OEM non è duplicabile per lo stesso utente
• Necessità di apprendere Office 2010, Win7
• I filmati in RDP non sono fruibili
• Il doppio monitor in RDP non è fruibile
• USB redirection in RDP nativo non funziona (scanner, smartcard) – OK con
ThinPRAIM
• Integrazione ipad, iphone e windows ancora da migliorare (foto)
• AS/400 su Win7 funziona solo con Prassi Extended
• Costo troppo elevato dell’infrastruttura VMWARE VIEW per il nostro numero
di utenti

                              13            S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
•   connessioni di rete
•   stampanti
•   dymo
•   scanner
•   smartcard
•   usb

•   antivirus
•   7zip
•   Dike
•   pdf reader

• office 2010
• ie9 / firefox
• as/400 (su win7 solo Prassi
  Extended)
• fedra entratel + vari sogei
• dropbox

• itunes

• …


          Client Tipo
        PROFESSIONISTA
SBS2008
                                                                                                                                 FASTWEB                                      Backup su FASTWEB
                              SBS 2008 SP1 64 bit
                                Ram: 6144 MB                                                                                      /24
     SQL2008                     Cpu: 2 vCpu               Vm….                                                           Local 192.168.0.254                                         /24

SBS 2008 SP1 32 bit                 C: 65 GB           Ram: 1024 MB                                                              Name:                                           Gw: 37.0.40.1
  Ram: 3072 MB                    File: 110 GB          Cpu: 1 vCpu
                                 Email: 100 GB
   Cpu: 2 vCpu
                                Backup: 500 GB
                                                                                     DMZ                                         VPN SSL
                                                     Ip: 192.168.16.209
     C: 30 GB                                                                                                                      Gw:
    SQL: 15 GB                Ip: 192.168.16.210           Vm….                     Vm.Linux
  Backup: 100 GB
                                Management UPS         Ram: 2048 MB               Ram: 512 MB
Ip: 192.168.16.211                     Usr:             Cpu: 2 vCpu               Cpu: 1 vCpu
                                       Pass:
                              http://sbs2008:8090    Ip: 192.168.16.230         Ip: 192.168.3.34
                                    (porta per
                                 comunicazione
                                   client 3573)




                                                         iLO 2 Firmware Version: 1.77 04/23/2009                                                                                    ZYWALL USG-100
     esx4.idscweb.local                                        System ROM: D21 11/02/2008;
                                                                                                                                                                                     192.168.16.254
     ILO: 192.168.16.8
                                                                                                                                                                                          Usr:
     VMK: 192.168.16.7
                                                                                                                                                                                          Pass:

           ILO:




                                                          Digi Serial adapter
      ML 350 G6 Tower                                      PortServer TS 2

           Serial:                                          192.168.16.222
          Prod ID:                                          Interfaccia Web
                                                                                                                                                                         Iomega StorCenter
                                                                  Usr:
                                                                                                                                                                            Pro NAS ix2
 8 dischi da 146 GB (15000)                                      Pass:                                                                      2 Router
   1-7 R5 + Hot-Spare (8)                                                                                                                  Wifi Buffalo                   Ip: 192.168.16.43
                                                                                                                                                                              Storage
                                                                                                                                           Password:
                   ILO adv:                                                                                                                                                  NFS per ESX
                   Def pw:                                                                                                                                               Associato al dominio
                                                                                               Modem Fax – Us Robotics Courier
                                                                                                  Port 1 Digi Serial adapter
               HP UPS – Port 2 Digi Serial adapter

                                                                                                                                                 DNS: 192.168.16.210
                                                                                                                                                 GW: 192.168.16.254
                                                                                                                                                Dominio: idscweb.local
                                                                                                                                                                                       Riferimenti:

                                                                                                                                                          User:
                                                                                                                                                          Pass:
                                                                                                                                                          Pass:
                                                                                                                                                                                                 15

                          L’INFRASTRUTTURA IT DELLO STUDIO
Le aree strategiche di innovazione


• Gestione documentale
• Gestione workflow
• Gestione relazioni (CRM)
• Gestione del tempo: pianificare e
consuntivare

               16     S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La scelta di hardware e software

• Lean Thinking: fa leva sul risparmio
• L’uso selettivo della tecnologia è una
  delle chiavi per il successo di
  un’organizzazione
• La ricerca delle tecnologie abilitanti
• Il Total Cost of Ownership (TCO)


                 17      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Massimizzare le
potenzialità
dell’hardware e del
software in uso

         18   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La ricognizione

            1. Quello che mi serve funziona al 100%?
            2. Quello che ho funziona al 100%?
            3. Quello che esiste oggi potrebbe dare un
               miglioramento alla mia organizzazione?
            4. Sono pronto ad avvantaggiarmi di quello che
               esisterà?
               esisterà


3 ottobre 2007                Corso “Evoluzione degli studi professionali DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
                                                        S.A.F.- SCUOLA - settimo anno - INNOVAZIONE     19
                              19
Tecnologie nuove ed emergenti

• Le tendenze: software as a service (saas),
device specializzati, unified communication
• I requisiti: flessibilità, reattività, scalabilità,
affidabilità, sicurezza, riservatezza
• Thin o Fat?
• È ora di virtualizzare?
• È ora di andare “nella nuvola”?
• È ora di cambiare gestionale?

                      20         S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Predisporsi
all’ufficio senza
carta


       21   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Ergonomia del posto di lavoro

•    Notebook o Desktop?
•    …quale notebook?
•    Win, Linux o Mac?
•    Tanti dispositivi diversi, ma per
    lavorare meglio sugli stessi dati!

                22      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La business continuity
e le strategie di disaster recovery
    • Che tempo di fermo possiamo
    permetterci?
    •Quanti dati possiamo perdere?
    • Come lo otteniamo?
    • Abbiamo provato?

               23      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Stabilire i criteri di
archiviazione e
classificazione
delle informazioni
Es. linee   guida per l’archiviazione


                24      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Predisporre una
strategia
di e-business


       25   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Il ruolo dell’ufficio virtuale
       e il lavoro da remoto

• coinvolgere il cliente nel
processo di erogazione del
servizio
• “fare rete” con altri colleghi


               26      S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Grazie dell’attenzione !!!
giacomo.barbieri@barbierieassociati.it

               @dott_barbieri
    it.linkedin.com/in/giacomobarbieri




       Via Riva di Reno 65 - 40122 Bologna
             www.barbierieassociati.it


                    27            S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Per ulteriori approfondimenti, materiale
  e per proseguire il dibattito online
          vi rimandiamo al sito:

www.guidaifac.it
     Si ringraziano i partner tecnici
 del Tour Organizzazione 2012 di ACEF




                28           S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

More Related Content

Viewers also liked

Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Viewers also liked (10)

Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
 

Similar to Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milano, 12/11/2012

I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo BarbieriI punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Curriculum vitae fabio martiello
Curriculum vitae fabio martielloCurriculum vitae fabio martiello
Curriculum vitae fabio martiello
FabioMartiello
 
Network Monitoring e Nagios®
Network Monitoring e Nagios®Network Monitoring e Nagios®
Network Monitoring e Nagios®
Nicholas Pocher
 
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia ViewVMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUG IT
 
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia ViewVMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUG IT
 
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQLMySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
Par-Tec S.p.A.
 
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet SecurityFlavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Cultura Digitale
 
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQLMySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
Par-Tec S.p.A.
 
Privacy in enigmate
Privacy in enigmatePrivacy in enigmate
Privacy in enigmate
Alessandro Selli
 
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch  Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch INGEGNI Tech Srl
 
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
Babel
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf
 
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
ServiceCloud - Esprinet
 
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdfSlide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
Florence Consulting
 
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
Andrea Patron
 
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTMLa gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
Babel
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
Profesia Srl, Lynx Group
 
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
VMUG IT
 
IoT e l'integrazione cloud edge
IoT e l'integrazione cloud edgeIoT e l'integrazione cloud edge
IoT e l'integrazione cloud edge
OpenIO Object Storage
 

Similar to Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milano, 12/11/2012 (20)

I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo BarbieriI punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
 
Curriculum vitae fabio martiello
Curriculum vitae fabio martielloCurriculum vitae fabio martiello
Curriculum vitae fabio martiello
 
Network Monitoring e Nagios®
Network Monitoring e Nagios®Network Monitoring e Nagios®
Network Monitoring e Nagios®
 
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia ViewVMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
 
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia ViewVMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
VMUGIT UC 2013 - 05b Telecom Italia View
 
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQLMySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
MySQL Day Milano 2017 - Dalla replica a InnoDB Cluster: l’HA secondo MySQL
 
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet SecurityFlavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
Flavio Molinelli - Mobile Privacy & Internet Security
 
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQLMySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
MySQL Tech Tour 2015 - Soluzioni di alta disponibilità con MySQL
 
Tesina Grupposis
Tesina GrupposisTesina Grupposis
Tesina Grupposis
 
Privacy in enigmate
Privacy in enigmatePrivacy in enigmate
Privacy in enigmate
 
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch  Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
 
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
Monitoraggio di infrastrutture IT mediante Opsview Enteprise V4
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
 
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
2015 CLOUD LOGIN - DR e BR
 
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdfSlide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
Slide Mulesoft Meetup Milano #10.pdf
 
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
SMAU Padova 2012 - Sicurezza Informatica e Reti. Come Aumentare la Produttivi...
 
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTMLa gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
La gestione integrata della sicurezza in ANSA: dal firewalling all'UTM
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
02 - VMUGIT - Lecce 2018 - Enrico Signoretti, OpenIO
 
IoT e l'integrazione cloud edge
IoT e l'integrazione cloud edgeIoT e l'integrazione cloud edge
IoT e l'integrazione cloud edge
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milano, 12/11/2012

  • 1. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali TECNOLOGIA ed E-BUSINESS GIACOMO BARBIERI 12 novembre 2012 - ODCEC di Milano
  • 2. Modulo 5 Tecnologia ed E-Business E- Giacomo Barbieri Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente di I.D.S.C. Srl Servizi in evoluzione per una professione che cambia Twitter: @dott_barbieri LinkedIN: it.linkedin.com/in/giacomobarbieri giacomo.barbieri@barbierieassociati.it 2 2 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 3. Agenda • Cultura dell’innovazione • A cosa mi serve? Di cosa ho bisogno? Cosa offre il mercato? • Saper spiegare le proprie esigenze • L’importanza della software selection • Le tendenze: software as a service (saas), device specializzati • I requisiti: flessibilità, reattività, scalabilità, affidabilità, sicurezza, riservatezza • Thin o Fat? È ora di virtualizzare? È ora di andare “nella nuvola”? • Tempo di fermo tollerabile? • Il TCO Total Cost of Ownership • Ergonomia del posto di lavoro • Valutare i benefici: il piano investimenti IT tra benefici attesi ed effettivi 3 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 4. La PEC obbligatoria dal 29/11/2011 e novità in ambito di procedure concorsuali ulteriore adempimento o enorme opportunità per ridurre i costi e velocizzare le comunicazioni? 4 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 5. Premessa Cultura dell’innovazione: le novità sono utili solo quando migliorano i risultati e la soddisfazione di tutto lo staff -> empowering, richieste, formazione, controllo 5 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 6. Premessa A cosa mi serve? Di cosa ho bisogno? Cosa offre il mercato? La ricerca delle tecnologie abilitanti 6 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 7. Premessa Saper spiegare le proprie esigenze Siamo in grado di controllare la tecnologia che introduciamo o rischiamo di esserne ostaggio? L’importanza della software selection 7 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 8. Conclusioni 1/3 - Sviluppa un piano strategico IT ed assegna un budget per la tecnologia del tuo Studio - L’implementazione e la formazione sono la chiave per l’uso efficace delle tecnologie - Assicurati che il processo di selezione del sistema sia seguito, ma non influenzato troppo dai fornitori - Internet sta trasformando il modo in cui gli Studi interagiscono con i clienti - I siti web degli Studi sono elementi fondamentali per i servizi al cliente e per il posizionamento degli Studi nella selezione di professionisti e collaboratori - Gli Studi devono assicurarsi di avere a disposizione un adeguato supporto tecnico per mantenere i sistemi efficienti e affidabili - Utilizza hardware e applicazioni diffusi sul mercato, così da poter avere più sicurezza del risultato atteso dal tuo sistema e dagli applicativi 8 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 9. Conclusioni 2/3 - Ilsoftware gestionale, il software di contabilità, il word processor e il software di foglio di calcolo elettronico sono i quattro elementi che più impattano in negativo sulla produttività della maggioranza degli Studi. E’ necessario implementare le piattaforme hardware che garantiscano la maggiore efficienza e la maggiore affidabilità di queste applicazioni - Per il futuro, i software di gestione documentale e di knowledge management hanno il maggiore potenziale di miglioramento in termini di efficienza e di servizi al cliente - Stanno emergendo soluzioni alternative (Hosted/Cloud computing) che potenzialmente possono consentire ai piccoli e medi Studi di operare con investimenti ridotti in infrastrutture tecnologiche e costi di gestione del sistema - Per prevenire gravi danni, è fondamentale dedicare adeguata attenzione (ed adeguate risorse) alla gestione dei rischi. 9 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 10. Conclusioni 3/3 La tecnologia è una componente fondamentale per il successo di qualsiasi Studio nel mondo di oggi. E’ importante che i professionisti si mantengano aggiornati sulle soluzioni disponibili e sui benefici che le nuove tecnologie possono portare. Allo stesso modo, è importante dedicare risorse adeguate per assicurarsi che qualsiasi soluzione scelta venga implementata e mantenuta nel tempo. Perché questo approccio porti i suoi frutti, gli Studi devono assicurarsi che le persone comprendano e utilizzino al meglio le funzionalità del software, e che tutti i membri dello Studio siano formati per poter sfruttare l’atteso guadagno di produttività portato da ogni soluzione implementata. 10 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 11. Alcuni obiettivi concreti alla portata di tutti 1) Condividere la rubrica telefonica (con se stessi sui vari dispositivi e con i colleghi) 2) Condividere l’agenda 3) Condividere i modelli, le checklist e l’archivio documenti 4) Raccogliere dati gestionali (timesheet, kpi sulle pratiche) 11 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 12. Esempio: gli Obiettivi IT 2011 • aumentare la produttività con una migliore ergonomia del posto di lavoro – monitor grande e tastiera comoda (e pulita!) – migliorare l’integrazione con iPhone, iPad ed i passaggi dentro/fuori Studio • favorire l’archiviazione ottica – scanner personali per i prof. – doppio monitor per i prof. che fanno un uso intensivo • utilizzare le docking station per i notebook • minimizzare il numero di device da installare, configurare, mantenere – lasciare i notebook vuoti e usare le vm quando possibile – limitare le personalizzazioni • minimizzare il rischio perdita/sottrazione di dati posto il maggiore uso dei dispositivi mobili e degli accessi remoti – verifica policy di configurazione (password, vpn, autoreset, geolocalizzazione) – verifica servizi di rete esposti, configurazione firewall – lasciare i notebook più vuoti possibile e usare vm 12 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 13. Esempio: i Vincoli IT 2011 • Licenza Windows 7 in VM costa circa 70euro/anno • Licenza Office Full in VM costa circa 100euro/anno • Forse minimo di 5 posti di lavoro VM • Office OEM non è duplicabile per lo stesso utente • Necessità di apprendere Office 2010, Win7 • I filmati in RDP non sono fruibili • Il doppio monitor in RDP non è fruibile • USB redirection in RDP nativo non funziona (scanner, smartcard) – OK con ThinPRAIM • Integrazione ipad, iphone e windows ancora da migliorare (foto) • AS/400 su Win7 funziona solo con Prassi Extended • Costo troppo elevato dell’infrastruttura VMWARE VIEW per il nostro numero di utenti 13 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 14. connessioni di rete • stampanti • dymo • scanner • smartcard • usb • antivirus • 7zip • Dike • pdf reader • office 2010 • ie9 / firefox • as/400 (su win7 solo Prassi Extended) • fedra entratel + vari sogei • dropbox • itunes • … Client Tipo PROFESSIONISTA
  • 15. SBS2008 FASTWEB Backup su FASTWEB SBS 2008 SP1 64 bit Ram: 6144 MB /24 SQL2008 Cpu: 2 vCpu Vm…. Local 192.168.0.254 /24 SBS 2008 SP1 32 bit C: 65 GB Ram: 1024 MB Name: Gw: 37.0.40.1 Ram: 3072 MB File: 110 GB Cpu: 1 vCpu Email: 100 GB Cpu: 2 vCpu Backup: 500 GB DMZ VPN SSL Ip: 192.168.16.209 C: 30 GB Gw: SQL: 15 GB Ip: 192.168.16.210 Vm…. Vm.Linux Backup: 100 GB Management UPS Ram: 2048 MB Ram: 512 MB Ip: 192.168.16.211 Usr: Cpu: 2 vCpu Cpu: 1 vCpu Pass: http://sbs2008:8090 Ip: 192.168.16.230 Ip: 192.168.3.34 (porta per comunicazione client 3573) iLO 2 Firmware Version: 1.77 04/23/2009 ZYWALL USG-100 esx4.idscweb.local System ROM: D21 11/02/2008; 192.168.16.254 ILO: 192.168.16.8 Usr: VMK: 192.168.16.7 Pass: ILO: Digi Serial adapter ML 350 G6 Tower PortServer TS 2 Serial: 192.168.16.222 Prod ID: Interfaccia Web Iomega StorCenter Usr: Pro NAS ix2 8 dischi da 146 GB (15000) Pass: 2 Router 1-7 R5 + Hot-Spare (8) Wifi Buffalo Ip: 192.168.16.43 Storage Password: ILO adv: NFS per ESX Def pw: Associato al dominio Modem Fax – Us Robotics Courier Port 1 Digi Serial adapter HP UPS – Port 2 Digi Serial adapter DNS: 192.168.16.210 GW: 192.168.16.254 Dominio: idscweb.local Riferimenti: User: Pass: Pass: 15 L’INFRASTRUTTURA IT DELLO STUDIO
  • 16. Le aree strategiche di innovazione • Gestione documentale • Gestione workflow • Gestione relazioni (CRM) • Gestione del tempo: pianificare e consuntivare 16 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 17. La scelta di hardware e software • Lean Thinking: fa leva sul risparmio • L’uso selettivo della tecnologia è una delle chiavi per il successo di un’organizzazione • La ricerca delle tecnologie abilitanti • Il Total Cost of Ownership (TCO) 17 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 18. Massimizzare le potenzialità dell’hardware e del software in uso 18 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 19. La ricognizione 1. Quello che mi serve funziona al 100%? 2. Quello che ho funziona al 100%? 3. Quello che esiste oggi potrebbe dare un miglioramento alla mia organizzazione? 4. Sono pronto ad avvantaggiarmi di quello che esisterà? esisterà 3 ottobre 2007 Corso “Evoluzione degli studi professionali DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F.- SCUOLA - settimo anno - INNOVAZIONE 19 19
  • 20. Tecnologie nuove ed emergenti • Le tendenze: software as a service (saas), device specializzati, unified communication • I requisiti: flessibilità, reattività, scalabilità, affidabilità, sicurezza, riservatezza • Thin o Fat? • È ora di virtualizzare? • È ora di andare “nella nuvola”? • È ora di cambiare gestionale? 20 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 21. Predisporsi all’ufficio senza carta 21 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 22. Ergonomia del posto di lavoro • Notebook o Desktop? • …quale notebook? • Win, Linux o Mac? • Tanti dispositivi diversi, ma per lavorare meglio sugli stessi dati! 22 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 23. La business continuity e le strategie di disaster recovery • Che tempo di fermo possiamo permetterci? •Quanti dati possiamo perdere? • Come lo otteniamo? • Abbiamo provato? 23 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 24. Stabilire i criteri di archiviazione e classificazione delle informazioni Es. linee guida per l’archiviazione 24 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 25. Predisporre una strategia di e-business 25 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 26. Il ruolo dell’ufficio virtuale e il lavoro da remoto • coinvolgere il cliente nel processo di erogazione del servizio • “fare rete” con altri colleghi 26 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 27. Grazie dell’attenzione !!! giacomo.barbieri@barbierieassociati.it @dott_barbieri it.linkedin.com/in/giacomobarbieri Via Riva di Reno 65 - 40122 Bologna www.barbierieassociati.it 27 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
  • 28. Per ulteriori approfondimenti, materiale e per proseguire il dibattito online vi rimandiamo al sito: www.guidaifac.it Si ringraziano i partner tecnici del Tour Organizzazione 2012 di ACEF 28 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO