SlideShare a Scribd company logo
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
ORGANIZZARE,
PIANIFICARE,
COMUNICARE E
CRESCERE
LO STUDIO
PROFESSIONALE
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Dall’ottobre 2013
ACEF promuove nuovi
incontri formativi
dedicati ai temi trattati
dalla Guida IFAC
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNADAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNA
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNADAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNA
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Dai dati si può individuare un Collega che vuole crescere, e che è consapevole che per farlo deve
puntare su una gestione più attenta del cliente, sull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia e
naturalmente sulla propria preparazione professionale. I temi che hanno riscosso maggior interesse
sono infatti lo sviluppo dello studio, la gestione del cliente, la gestione della tecnologia, la crescita
individuale. Nell’ambito di questi quattro, è interessante osservare come la crescita individuale sia l’obiettivo
maggiormente “programmatico”, con un 60% di interesse ed un 34% di “priorità”, mentre lo sviluppo dello
studio sia il tema in assoluto prioritario (48% delle risposte).
PASSAGGIO GENERAZIONALEPASSAGGIO GENERAZIONALE
È il tema che ha raccolto il maggior numero di “non mi interessa”. Varrebbe la pena approfondire se sono
risposte di chi non ha per il momento intenzione di abbandonare l’attività o all’opposto di chi si sente ancora
troppo giovane per rilevare lo Studio di un Collega anziano. In ogni caso si potrebbe concludere che non ci
sono segnali che nel breve periodo lascino presagire una riduzione significativa del numero di Studi attivi.
GOVERNANCEGOVERNANCE
Nonostante la recente introduzione delle stp e l’individuazione da più parti dell’aggregazione tra Colleghi
come via per superare la crisi, l’approfondimento delle forme di governance dello Studio interessa il 60%
dei colleghi, ma è una priorità solamente per il 15%. Si tratta quindi di un tema che la generalità dei Colleghi
vuole conoscere, ma che al contempo ritiene ancora prematuro o inadatto alla propria realtà attuale.
COSA E’ EMERSO?COSA E’ EMERSO?
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
COSA E’ EMERSO?COSA E’ EMERSO?
[…]un Collega che vuoleun Collega che vuole crescere,crescere, ee cheche èè
consapevole che per farloconsapevole che per farlo deve puntare sudeve puntare su
•una gestione più attenta del cliente,una gestione più attenta del cliente,
•sull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardiasull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia
ee, naturalmente,, naturalmente,
•sulla propria preparazione professionale.
I temi che hanno riscosso maggior interesse sono infatti lo sviluppo dello studiosviluppo dello studio, la
gestione del clientegestione del cliente, la gestione della tecnologiagestione della tecnologia, la
crescita individualecrescita individuale. […]
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Ecco i temi che A.C.E.F., anche avvalendosi
dell’analisi e delle proposte della
GUIDA I.F.A.C. per la gestione dei Piccoli Medi
Studi, presenta negli eventi TOUR 2014 presso
gli Ordini professionali per offrire ai Colleghi
strumenti di interpretazione a proprio
vantaggio del cambiamento da tempo in atto
nel mondo delle professioni ed in particolare in
quella del commercialista
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
• PIANIFICAZIONE STRATEGICA,
QUALITA’, CONTROLLO DI GESTIONE, E
RIPOSIZIONAMENTO DELLO STUDIO
PROFESSIONALE
• RELAZIONE CON IL CLIENTE, RISORSE
UMANE, E STRATEGIE PER LA GESTIONE
DEL CAMBIAMENTO
• EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE,
NUOVE SOCIETA’ PROFESSIONALI,
FORME DI AGGREGAZIONE E CRESCITA
DELLO STUDIO PROFESSIONALE
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
• SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA
INFORMATICO, TECNOLOGIE, E NUOVE
FORME DI FUNZIONAMENTO E DI GOVERNO
DELLO STUDIO PROFESSIONALE
• MARKETING E PUBBLICITA’ DELLO STUDIO
PROFESSIONALE, E REGOLE E STRUMENTI
DI COMUNICAZIONE
• QUALITA’ E STRUMENTI DI CONTROLLO DI
GESTIONE PER LO STUDIO
PROFESSIONALE: IMPLEMENTAZIONE DEL
MODELLO
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
10
Giacomo BarbieriGiacomo Barbieri
Partner di Barbieri & AssociatiPartner di Barbieri & Associati
Dottori CommercialistiDottori Commercialisti
giacomo.barbieri@barbierieassociati.itgiacomo.barbieri@barbierieassociati.it
Gianfranco BarbieriGianfranco Barbieri
Partner di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiPartner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Presidente di ACEFPresidente di ACEF
gianfranco.barbieri@barbierieassociati.itgianfranco.barbieri@barbierieassociati.it
Alessandra DamianiAlessandra Damiani
Managing Partner di Barbieri & AssociatiManaging Partner di Barbieri & Associati
Dottori CommercialistiDottori Commercialisti
alessandra.damiani@barbierieassociati.italessandra.damiani@barbierieassociati.it
Alessandro MattioliAlessandro Mattioli
Consulente per la Comunicazione diConsulente per la Comunicazione di
Barbieri & Associati Dottori CommercialistiBarbieri & Associati Dottori Commercialisti
alessandro.mattioli@barbierieassociati.italessandro.mattioli@barbierieassociati.it
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
IlIl
cambiamentocambiamento
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
«…la cura passa per la consapevolezza della malattia…»«…la cura passa per la consapevolezza della malattia…»
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
www.press-store.it
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
COMITATO PER I PICCOLI E MEDI STUDI DI IFAC – Staff
Paul Thompson
Paul Harrison
Sylvia Tsen
COMITATO ITALIANO DI ESPERTI PER LA REVISIONE DELLA PRACTICE MANAGEMENT
GUIDE
Giancarlo Attolini
(Consigliere CNDCEC delegato alle Attività Internazionali)
Corrado Baldini
Gianfranco Barbieri
Michele D’Agnolo
Franco Marchini
Chiara Mio
Lorenzo Magrassi
Noemi Di Segni
Mariarita Cafulli
SUPERVISIONE DELLA BIBLIOGRAFIA DELL’EDIZIONE ORIGINALE IN LINGUA INGLESE
Loredana Colecchia (CNDCEC)
SUPERVISIONE DELLA TRADUZIONE ITALIANA A CURA DELL’UFFICIO TRADUZIONI
CNDCEC
Mariarita Cafulli
Elena Florimo
SUPERVISIONE SCIENTIFICA DELL’EDIZIONE ITALIANA
Giancarlo Attolini
Corrado Baldini
Gianfranco Barbieri
Michele D’Agnolo
Franco Marchini
Chiara Mio
Noemi Di Segni
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Modulo 1: Pianificazione strategica per gli
studi professionali
Modulo 2: Modelli organizzativi per gli studi
professionali e network
Modulo 3: Creazione e sviluppo dello studio
professionale
Modulo 4: “People power”: strategie per le
risorse umane
Modulo 5: Tecnologie ed e-business
Modulo 6: Gestione della relazione con il
cliente
Modulo 7: Gestione del rischio
Modulo 8: Pianificazione della successione
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
17
Genova – 10 aprile 2014
“Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale”
EVOLUZIONE DELLA
PROFESSIONE, NUOVE
SOCIETA’ PROFESSIONALI,
FORME DI AGGREGAZIONE E
CRESCITA DELLO STUDIO
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO
•L. 1815 del 23 novembre 1939 (Legge disciplinante
l’esercizio delle professioni in forma associata, istitutiva
degli «Studi Associati»; legge ora abrogata dall’art. 10,
co. 11 della L. 183/2011; vedi infra);
•L. 266/1997 (prima legge Bersani – abrogazione divieto
soc. prof. multidisciplinari);
•D.Lgs. 96/2001 (Legge istitutiva società tra avvocati);
•L. 162/2006 (Legge istitutiva Società di Ingegneria);
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO
•L. 223/2006 (seconda legge Bersani – possibilità di
costituz. di soc. prof. Multidisciplinari sotto forma di soc.
di persone);
•L. 183/2011, Art. 10, commi da 3 a 11 (Legge Istitutiva
delle STP);
•Legge 27/2012 (Legge Modificativa);
•D.P.R. n. 137/2012 (Riforma delle Professioni);
•Decreto Min. Giustizia n. 34 del 8 febbraio 2013
(Regolamento attuativo);
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
21 Aprile 201321 Aprile 2013
Entrata in vigore del Regolamento attuativoEntrata in vigore del Regolamento attuativo
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
SINO al 20 aprile 2013SINO al 20 aprile 2013
L’esercizio della professione in forma associata poteva avvenire
solo sotto forma di:
«Associazioni Professionali di cui all’art. 1 della L. 1815/1939»
(i cd. «Studi Associati»)
Ai sensi del co. 9 dell’art. 10 della L. 183/2011, le Associazioni
Professionali (Studi Associati) già costituite alla data del
20/04/2013 sono fatte salve e non devono operare alcun
cambiamento giuridico.
Con il comma 11 dell’art. 10 della L. 183/2011, l’intera legge
1815/1939 è stata abrogata.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
A PARTIRE DAL 21 aprile 2013A PARTIRE DAL 21 aprile 2013
L’esercizio della professione in forma associata può
avvenire adottando un qualsiasi modello societario
regolato dai Titoli V e VI del libro V del cod. civ. (art. 10,
commi da 3 a 10, Legge 183/2011).
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
A PARTIRE DAL 21 aprile 2013A PARTIRE DAL 21 aprile 2013
Come noto i modelli societari adottabili sono:
1)Società di persone;
2)Società di capitali;
3)Cooperativa (con un numero di soci non inferiore a 3).
La Legge n. 24/2013 integra il comma 9, dell’art. 10 della
Legge n. 183/2011 prevedendo la possibilità di costituire
ancora “Studi Associati”.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le società costituite per l’esercizio associato della
professione devono recare nella denominazione
l’espressione (non abbreviata): SOCIETA’ TRA
PROFESSIONISTI
SOCIETA' TRASOCIETA' TRA
PROFESSIONISTI (S.T.P.)PROFESSIONISTI (S.T.P.)
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Non è più necessario indicare nella carta intestata tutti i
nominativi dei professionisti soci (come avveniva nella
disciplina delle Associazioni Professionali) ma è
obbligatorio che, al momento del conferimento
dell’incarico, al cliente venga consegnato l’elenco scritto
dei singoli professionisti associati tra i quali il cliente
deve individuare e comunicare per iscritto quello (o
quelli) a cui comunque intende affidarsi (art. 4, co. 2 del
Regolamento Attuativo).
SOCIETA' TRASOCIETA' TRA
PROFESSIONISTI (S.T.P.)PROFESSIONISTI (S.T.P.)
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
SEDE SOCIALESEDE SOCIALE
L’indicazione della sede legale (e di eventuali
sedi secondarie) è fondamentale in quanto la
stessa rileva ai fini dell’iscrizione al Registro
delle Imprese e nella Sezione Speciale dell’Albo
dell’Ordine di competenza.
La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata
al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione
è posta la sede legale della S.T.P.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
SOCI DELLE S.T.P.SOCI DELLE S.T.P.
Nelle S.T.P. i soci possono essere:
a)Professionisti iscritti ad Ordini, albi e collegi;
b)Cittadini di Stati membri dell’Unione europea,
purché in possesso del titolo di studio abilitante
alla professione;
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
SOCI DELLE S.T.P.SOCI DELLE S.T.P.
c) Soggetti che NON siano professionisti ma solo
per prestazioni tecniche, ossia per mansioni
ausiliari alle attività della STP (ad es: gestione delle
risorse umane/gestione dei sistemi informatici);
d) Persone fisiche NON professionisti o società
per finalità di mero investimento (senza cioè
lavorare nella società).
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
In ogni caso, i soggetti non professionisti:
•devono comunque possedere i requisiti di
onorabilità previsti per i professionisti iscritti ad
un albo (tra cui , sempre la mancata
applicazione, anche in primo grado, di misure di
prevenzione personali o reali);
SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
• non devono aver riportato condanne definitive
per una pena pari o superiore a due anni di
reclusione per la commissione di un reato non
colposo, salvo che non sia intervenuta
riabilitazione;
• non siano stati precedentemente cancellati da
un albo professionale per motivi disciplinari
(art. 36 Ordinamento professionale).
SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Tra i soci con finalità di investimento possono
partecipare alle S.T.P. anche altre società. In
questo caso i requisiti di onorabilità si applicano
ai legali rappresentanti e agli amministratori
della società.
SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
POTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLAPOTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLA
S.T.P.S.T.P.
Nelle S.T.P. i soci professionisti devono comunque
detenere almeno i 2/3 dei diritti di voto nelle delibere
assembleari, mentre non esistono vincoli per le quote
di partecipazione al capitale e quindi alla ripartizione
degli utili e delle perdite.
Lo Statuto deve prevedere espressamente che il venir
meno di tale condizione determina una causa di
scioglimento della società se entro sei mesi
dall’evento – termine perentorio - non viene
ristabilita la maggioranza di soci professionisti.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
POTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLAPOTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLA
S.T.P.S.T.P.
La legge nulla dice in merito alla composizione
dell’organo amministrativo. Nel silenzio della norma,
allo stato attuale, non è dunque chiaro se:
•di una S.T.P. S.r.l. o Coop., la carica di Amministratore
Unico possa essere assunta (ovvero il Consiglio di
Amministrazione essere composto) da soci non
professionisti.
•e se, di una S.T.P. Sas, il socio accomandatario possa
essere un socio non professionista.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
OGGETTO SOCIALEOGGETTO SOCIALE
Deve tassativamente prevedere l’esercizio
esclusivo dell’attività professionale da parte dei
soci professionisti.
Sono precluse alle S.T.P. altre attività di lavoro
autonomo non regolamentate (per le quali cioè
non è prevista l’iscrizione ad uno specifico Albo o
Ruolo) nonché quelle riconducibili ad attività di
impresa.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
OGGETTO SOCIALEOGGETTO SOCIALE
Come logica conseguenza ne deriva che solo i
soggetti iscritti in Albi o Ruoli di professioni
regolamentate possono partecipare alla S.T.P. in
veste di soci professionisti.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Lo Statuto delle S.T.P. deve contenere la previsione che
l’incarico professionale conferito alla società debba
venir materialmente svolto da un socio professionista
la cui designazione deve essere compiuta direttamente
dal cliente.
In mancanza di tale designazione, il nominativo deve
essere comunicato al cliente preventivamente all’inizio
della prestazione.
CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE
DELL'INCARICODELL'INCARICO
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
E’ previsto l’obbligo di stipula di adeguata Polizza
Assicurativa per la copertura dei rischi derivanti
dalla responsabilità civile per i danni causati al
clienti dai singoli soci professionisti nell’esercizio
dell’attività professionale.
CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE
DELL'INCARICODELL'INCARICO
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Il conferimento dell’incarico alla S.T.P. avverrà
mediante la sottoscrizione da parte del cliente di
un preventivo recante il compenso relativo
all’espletamento dell’incarico;
il preventivo/contratto dovrà altresì indicare il
nominativo del professionista incaricato e gli
estremi della Polizza Assicurativa e del relativo
massimale.
CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE
DELL'INCARICODELL'INCARICO
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
RESPONSABILITA’RESPONSABILITA’
La responsabilità contrattuale per eventuali danni
arrecati alla clientela da inadempimenti del socio
professionista saranno a carico della S.T.P.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come già esposto, la S.T.P. dovrà stipulare adeguata
polizza assicurativa.
L’obbligatorietà della stipula di una polizza assicurativa
deve risultare da specifica clausola contenuta nello
Statuto della S.T.P. . Pertanto, soggetto contraente della
polizza assicurativa sarà la S.T.P. mentre gli assicurati
risulteranno essere i soci professionisti che curano i
singoli incarichi professionali ovvero i sostituti e gli
ausiliari.
POLIZZA ASSICURATIVAPOLIZZA ASSICURATIVA
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Dunque, i soci professionisti non saranno obbligati a
stipulare una ulteriore polizza a proprio nome salvo il
caso (di cui si dirà anche più avanti) che lo stesso svolga
attività professionale autonomamente in forma
individuale in quanto titolare di partita iva.
Ovviamente, in tal caso la polizza stipulata dal singolo
professionista coprirà i rischi professionali derivanti
dall’esercizio di tale specifica attività al di fuori della
S.T.P.
POLIZZA ASSICURATIVAPOLIZZA ASSICURATIVA
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLACAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA
S.T.P.S.T.P.
L’ Atto costitutivo e lo Statuto della S.T.P. dovranno
esplicitamente prevedere che il venir meno della
prevalenza dei soci professionisti (secondo i limiti dei
2/3 come in precedenza specificato) comporterà lo
scioglimento della S.T.P. con conseguente cancellazione
dalla sezione speciale dell’Albo, salvo che la stessa non
provveda a ristabilire i limiti sopra indicati entro sei mesi
dal verificarsi dell’evento.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
S.T.P. MULTIDISCIPLINARIS.T.P. MULTIDISCIPLINARI
La nuova disciplina (art. 10, co. 8, L. 183/2011)
ammette esplicitamente anche le società multi
disciplinari cioè costituite per l’esercizio di più attività
professionali.
Potranno, quindi, essere costituite S.T.P. tra
professionisti appartenenti a differenti professioni
regolamentate, tranne quelle escluse espressamente
dalla normativa istitutiva delle società professionali (ad
es: notai) o da disposizioni specifiche (ad es.:
avvocati).
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le S.T.P., una volta costituite, devono venir iscritte:
•sia nel Registro Imprese nella Sezione Speciale (di cui
all’art. 16, co. 2 del D. Dlgs. 96/2001);
•sia nell’Albo (tenuto presso l’Ordine di appartenenza in
base alla sede legale della società) in una specifica
Sezione Speciale.
REGISTRO IMPRESE EDREGISTRO IMPRESE ED
ALBO PROFESSIONALEALBO PROFESSIONALE
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Per le S.T.P. multidisciplinari l’iscrizione dovrà essere
effettuata presso l’Albo dell’Ordine relativo all’attività
individuata come prevalente rispetto alle altre. Nel caso
in cui risultasse impossibile individuare l’attività
prevalente, la S.T.P. dovrà essere iscritta nella sezione
speciale di tutti gli albi che si riferiscono alle singole
attività svolte.
REGISTRO IMPRESE EDREGISTRO IMPRESE ED
ALBO PROFESSIONALEALBO PROFESSIONALE
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
ESCLUSIVITA‘ESCLUSIVITA‘
DELLA PARTECIPAZIONEDELLA PARTECIPAZIONE
A qualunque tipologia di soci (soci professionisti, soci
non professionisti, soci con finalità di investimento) è
consentita la partecipazione ad una ed una sola S.T.P.
(art. 10, co. 6 della L. 183/2011).
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
ESCLUSIVITA‘ESCLUSIVITA‘
DELLA PARTECIPAZIONEDELLA PARTECIPAZIONE
Naturalmente, il socio professionista potrà svolgere
parallelamente attività professionale in forma
individuale piuttosto che in altro Studio Associato
ovvero partecipare ad altre società (che non siano
S.T.P.) nei limite di compatibilità con le norme generali
dell’ordinamento professionale.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Il corpus normativo relativo alle S.T.P. non fornisce
alcuna indicazione in merito al regime fiscale e
previdenziale riservato alle stesse e il conseguente
trattamento dei soci.
Con l’auspicio che il vuoto normativo venga presto
colmato il CNDCEC ha emanato la circolare 34/IR del
19.9.2013 che offre alcuni spunti interpretativi in merito
al regime fiscale e previdenziale riservabile alle S.T.P. ed
ai relativi soci.
ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
In considerazione del fatto che la S.T.P. è costituita per
svolgere in via esclusiva attività professionali
regolamentate dal sistema ordinistico ed è soggetta al
regime disciplinare dell’ordine al quale è iscritta i redditi
dalle stesse prodotti dovrebbe qualificarsi quali redditi
di lavoro autonomo.
ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Con la naturale conseguenza che:
a)Venga determinato con il criterio di cassa;
b)Venga assoggettato ad IRAP;
c)in caso di S.T.P. sotto forma di Società di persone:
Quadro RE del Mod. UNICOSP;
ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
d)in caso di S.T.P. sottoforma di Società di capitali:
probabilmente «società in trasparenza fiscale»
Compilazione (secondo, però, le regole del lavoro
autonomo) del Quadro RF del Mod. UNICOSC sino al rigo
RF61 e RF62 nonché del quadro TN; poi, per ciascun
socio professionista e non professionista, proseguimento
nel quadro RH del proprio Mod. UNICOPF;
e)assoggettamento del ricavo a contributo Cassa
Previdenza.
ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Si ringrazia per la collaborazioneSi ringrazia per la collaborazione
il dott. Massimo Bortolinil dott. Massimo Bortolin
della Commissionedella Commissione
Albo, Tutela e OrdinamentoAlbo, Tutela e Ordinamento
dell’Ordine dei Dottori Commercialistidell’Ordine dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili di Milanoe degli Esperti Contabili di Milano
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Facciamo programmi per il vostro futuro
SISTEMI ha un obiettivo chiaro: garantire ai propri Utenti
soluzioni software e applicazioni affidabili, integrate, aggiornate
e supportate da servizi di qualità.
SISTEMI nasce nel 1976 per soddisfare le esigenze
informatiche dei Professionisti e delle Imprese. Nel tempo
Sistemi ha realizzato una sinergia efficace tra capacità
tecnologiche, qualità dei prodotti e dei servizi e focalizzazione sul
cliente.
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
www.guidaifac.itwww.guidaifac.it
www.economiaefinanza.orgwww.economiaefinanza.org
www.barbierieassociati.itwww.barbierieassociati.it
Si ringraziaSi ringrazia
Per approfondimenti, materiale e per proseguire
il dibattito online vi rimandiamo ai siti:

More Related Content

Viewers also liked

Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra DamianiComo, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione BarbieriVerona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione - Pavia, 05/12/2012
Presentazione - Pavia, 05/12/2012Presentazione - Pavia, 05/12/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Viewers also liked (16)

Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - Parma, 31/10/2012
 
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra DamianiComo, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione BarbieriVerona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Barbieri
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
 
Presentazione - Pavia, 05/12/2012
Presentazione - Pavia, 05/12/2012Presentazione - Pavia, 05/12/2012
Presentazione - Pavia, 05/12/2012
 
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
 

Similar to Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014

Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco BarbieriSassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco BarbieriVerona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco BarbieriPesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco BarbieriLa Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - BolognaSocietà professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pesaro 11 aprile 2013 Apertura e relazione
Pesaro 11 aprile 2013  Apertura e relazione Pesaro 11 aprile 2013  Apertura e relazione
Pesaro 11 aprile 2013 Apertura e relazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco BarbieriBologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014 (20)

Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
 
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco BarbieriComo, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
Como, 04/02/2014 - Introduzione - Gianfranco Barbieri
 
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco BarbieriSassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
 
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
Gianfranco Barbieri - CRM - Torino, 07.04.2014
 
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
ROVIGO - 25/09/2014 - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Gianfr...
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Bologn...
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
 
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Cagliari, 13/02/2014
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, comunicare, crescere - Salern...
 
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco BarbieriVerona 7 novembre 2013  Relazione Gianfranco Barbieri
Verona 7 novembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco BarbieriPesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
Pesaro 5 dicembre 2013 Relazione Gianfranco Barbieri
 
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco BarbieriLa Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
 
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - BolognaSocietà professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
Società professionali e aggregazioni - Gianfranco Barbieri, 20/10/2014 - Bologna
 
Pesaro 11 aprile 2013 Apertura e relazione
Pesaro 11 aprile 2013  Apertura e relazione Pesaro 11 aprile 2013  Apertura e relazione
Pesaro 11 aprile 2013 Apertura e relazione
 
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco BarbieriBologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
Bologna 6 marzo 2014 - Gianfranco Barbieri
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014

  • 1. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE
  • 2. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Dall’ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC
  • 3. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNADAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNA
  • 4. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNADAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL’ODCEC DI BOLOGNA
  • 5. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Dai dati si può individuare un Collega che vuole crescere, e che è consapevole che per farlo deve puntare su una gestione più attenta del cliente, sull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia e naturalmente sulla propria preparazione professionale. I temi che hanno riscosso maggior interesse sono infatti lo sviluppo dello studio, la gestione del cliente, la gestione della tecnologia, la crescita individuale. Nell’ambito di questi quattro, è interessante osservare come la crescita individuale sia l’obiettivo maggiormente “programmatico”, con un 60% di interesse ed un 34% di “priorità”, mentre lo sviluppo dello studio sia il tema in assoluto prioritario (48% delle risposte). PASSAGGIO GENERAZIONALEPASSAGGIO GENERAZIONALE È il tema che ha raccolto il maggior numero di “non mi interessa”. Varrebbe la pena approfondire se sono risposte di chi non ha per il momento intenzione di abbandonare l’attività o all’opposto di chi si sente ancora troppo giovane per rilevare lo Studio di un Collega anziano. In ogni caso si potrebbe concludere che non ci sono segnali che nel breve periodo lascino presagire una riduzione significativa del numero di Studi attivi. GOVERNANCEGOVERNANCE Nonostante la recente introduzione delle stp e l’individuazione da più parti dell’aggregazione tra Colleghi come via per superare la crisi, l’approfondimento delle forme di governance dello Studio interessa il 60% dei colleghi, ma è una priorità solamente per il 15%. Si tratta quindi di un tema che la generalità dei Colleghi vuole conoscere, ma che al contempo ritiene ancora prematuro o inadatto alla propria realtà attuale. COSA E’ EMERSO?COSA E’ EMERSO?
  • 6. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 COSA E’ EMERSO?COSA E’ EMERSO? […]un Collega che vuoleun Collega che vuole crescere,crescere, ee cheche èè consapevole che per farloconsapevole che per farlo deve puntare sudeve puntare su •una gestione più attenta del cliente,una gestione più attenta del cliente, •sull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardiasull’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia ee, naturalmente,, naturalmente, •sulla propria preparazione professionale. I temi che hanno riscosso maggior interesse sono infatti lo sviluppo dello studiosviluppo dello studio, la gestione del clientegestione del cliente, la gestione della tecnologiagestione della tecnologia, la crescita individualecrescita individuale. […]
  • 7. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Ecco i temi che A.C.E.F., anche avvalendosi dell’analisi e delle proposte della GUIDA I.F.A.C. per la gestione dei Piccoli Medi Studi, presenta negli eventi TOUR 2014 presso gli Ordini professionali per offrire ai Colleghi strumenti di interpretazione a proprio vantaggio del cambiamento da tempo in atto nel mondo delle professioni ed in particolare in quella del commercialista
  • 8. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 • PIANIFICAZIONE STRATEGICA, QUALITA’, CONTROLLO DI GESTIONE, E RIPOSIZIONAMENTO DELLO STUDIO PROFESSIONALE • RELAZIONE CON IL CLIENTE, RISORSE UMANE, E STRATEGIE PER LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO • EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE, NUOVE SOCIETA’ PROFESSIONALI, FORME DI AGGREGAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE
  • 9. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 • SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA INFORMATICO, TECNOLOGIE, E NUOVE FORME DI FUNZIONAMENTO E DI GOVERNO DELLO STUDIO PROFESSIONALE • MARKETING E PUBBLICITA’ DELLO STUDIO PROFESSIONALE, E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE • QUALITA’ E STRUMENTI DI CONTROLLO DI GESTIONE PER LO STUDIO PROFESSIONALE: IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO
  • 10. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 10 Giacomo BarbieriGiacomo Barbieri Partner di Barbieri & AssociatiPartner di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiDottori Commercialisti giacomo.barbieri@barbierieassociati.itgiacomo.barbieri@barbierieassociati.it Gianfranco BarbieriGianfranco Barbieri Partner di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiPartner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente di ACEFPresidente di ACEF gianfranco.barbieri@barbierieassociati.itgianfranco.barbieri@barbierieassociati.it Alessandra DamianiAlessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & AssociatiManaging Partner di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiDottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.italessandra.damiani@barbierieassociati.it Alessandro MattioliAlessandro Mattioli Consulente per la Comunicazione diConsulente per la Comunicazione di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiBarbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandro.mattioli@barbierieassociati.italessandro.mattioli@barbierieassociati.it
  • 11. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 IlIl cambiamentocambiamento
  • 12. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014
  • 13. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 «…la cura passa per la consapevolezza della malattia…»«…la cura passa per la consapevolezza della malattia…»
  • 14. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 www.press-store.it
  • 15. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 COMITATO PER I PICCOLI E MEDI STUDI DI IFAC – Staff Paul Thompson Paul Harrison Sylvia Tsen COMITATO ITALIANO DI ESPERTI PER LA REVISIONE DELLA PRACTICE MANAGEMENT GUIDE Giancarlo Attolini (Consigliere CNDCEC delegato alle Attività Internazionali) Corrado Baldini Gianfranco Barbieri Michele D’Agnolo Franco Marchini Chiara Mio Lorenzo Magrassi Noemi Di Segni Mariarita Cafulli SUPERVISIONE DELLA BIBLIOGRAFIA DELL’EDIZIONE ORIGINALE IN LINGUA INGLESE Loredana Colecchia (CNDCEC) SUPERVISIONE DELLA TRADUZIONE ITALIANA A CURA DELL’UFFICIO TRADUZIONI CNDCEC Mariarita Cafulli Elena Florimo SUPERVISIONE SCIENTIFICA DELL’EDIZIONE ITALIANA Giancarlo Attolini Corrado Baldini Gianfranco Barbieri Michele D’Agnolo Franco Marchini Chiara Mio Noemi Di Segni
  • 16. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Modulo 1: Pianificazione strategica per gli studi professionali Modulo 2: Modelli organizzativi per gli studi professionali e network Modulo 3: Creazione e sviluppo dello studio professionale Modulo 4: “People power”: strategie per le risorse umane Modulo 5: Tecnologie ed e-business Modulo 6: Gestione della relazione con il cliente Modulo 7: Gestione del rischio Modulo 8: Pianificazione della successione
  • 17. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 17 Genova – 10 aprile 2014 “Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale” EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE, NUOVE SOCIETA’ PROFESSIONALI, FORME DI AGGREGAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO
  • 18. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO •L. 1815 del 23 novembre 1939 (Legge disciplinante l’esercizio delle professioni in forma associata, istitutiva degli «Studi Associati»; legge ora abrogata dall’art. 10, co. 11 della L. 183/2011; vedi infra); •L. 266/1997 (prima legge Bersani – abrogazione divieto soc. prof. multidisciplinari); •D.Lgs. 96/2001 (Legge istitutiva società tra avvocati); •L. 162/2006 (Legge istitutiva Società di Ingegneria);
  • 19. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO •L. 223/2006 (seconda legge Bersani – possibilità di costituz. di soc. prof. Multidisciplinari sotto forma di soc. di persone); •L. 183/2011, Art. 10, commi da 3 a 11 (Legge Istitutiva delle STP); •Legge 27/2012 (Legge Modificativa); •D.P.R. n. 137/2012 (Riforma delle Professioni); •Decreto Min. Giustizia n. 34 del 8 febbraio 2013 (Regolamento attuativo);
  • 20. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 21 Aprile 201321 Aprile 2013 Entrata in vigore del Regolamento attuativoEntrata in vigore del Regolamento attuativo
  • 21. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 SINO al 20 aprile 2013SINO al 20 aprile 2013 L’esercizio della professione in forma associata poteva avvenire solo sotto forma di: «Associazioni Professionali di cui all’art. 1 della L. 1815/1939» (i cd. «Studi Associati») Ai sensi del co. 9 dell’art. 10 della L. 183/2011, le Associazioni Professionali (Studi Associati) già costituite alla data del 20/04/2013 sono fatte salve e non devono operare alcun cambiamento giuridico. Con il comma 11 dell’art. 10 della L. 183/2011, l’intera legge 1815/1939 è stata abrogata.
  • 22. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 A PARTIRE DAL 21 aprile 2013A PARTIRE DAL 21 aprile 2013 L’esercizio della professione in forma associata può avvenire adottando un qualsiasi modello societario regolato dai Titoli V e VI del libro V del cod. civ. (art. 10, commi da 3 a 10, Legge 183/2011).
  • 23. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 A PARTIRE DAL 21 aprile 2013A PARTIRE DAL 21 aprile 2013 Come noto i modelli societari adottabili sono: 1)Società di persone; 2)Società di capitali; 3)Cooperativa (con un numero di soci non inferiore a 3). La Legge n. 24/2013 integra il comma 9, dell’art. 10 della Legge n. 183/2011 prevedendo la possibilità di costituire ancora “Studi Associati”.
  • 24. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Le società costituite per l’esercizio associato della professione devono recare nella denominazione l’espressione (non abbreviata): SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI SOCIETA' TRASOCIETA' TRA PROFESSIONISTI (S.T.P.)PROFESSIONISTI (S.T.P.)
  • 25. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Non è più necessario indicare nella carta intestata tutti i nominativi dei professionisti soci (come avveniva nella disciplina delle Associazioni Professionali) ma è obbligatorio che, al momento del conferimento dell’incarico, al cliente venga consegnato l’elenco scritto dei singoli professionisti associati tra i quali il cliente deve individuare e comunicare per iscritto quello (o quelli) a cui comunque intende affidarsi (art. 4, co. 2 del Regolamento Attuativo). SOCIETA' TRASOCIETA' TRA PROFESSIONISTI (S.T.P.)PROFESSIONISTI (S.T.P.)
  • 26. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 SEDE SOCIALESEDE SOCIALE L’indicazione della sede legale (e di eventuali sedi secondarie) è fondamentale in quanto la stessa rileva ai fini dell’iscrizione al Registro delle Imprese e nella Sezione Speciale dell’Albo dell’Ordine di competenza. La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione è posta la sede legale della S.T.P.
  • 27. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 SOCI DELLE S.T.P.SOCI DELLE S.T.P. Nelle S.T.P. i soci possono essere: a)Professionisti iscritti ad Ordini, albi e collegi; b)Cittadini di Stati membri dell’Unione europea, purché in possesso del titolo di studio abilitante alla professione;
  • 28. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 SOCI DELLE S.T.P.SOCI DELLE S.T.P. c) Soggetti che NON siano professionisti ma solo per prestazioni tecniche, ossia per mansioni ausiliari alle attività della STP (ad es: gestione delle risorse umane/gestione dei sistemi informatici); d) Persone fisiche NON professionisti o società per finalità di mero investimento (senza cioè lavorare nella società).
  • 29. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 In ogni caso, i soggetti non professionisti: •devono comunque possedere i requisiti di onorabilità previsti per i professionisti iscritti ad un albo (tra cui , sempre la mancata applicazione, anche in primo grado, di misure di prevenzione personali o reali); SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
  • 30. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 • non devono aver riportato condanne definitive per una pena pari o superiore a due anni di reclusione per la commissione di un reato non colposo, salvo che non sia intervenuta riabilitazione; • non siano stati precedentemente cancellati da un albo professionale per motivi disciplinari (art. 36 Ordinamento professionale). SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
  • 31. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Tra i soci con finalità di investimento possono partecipare alle S.T.P. anche altre società. In questo caso i requisiti di onorabilità si applicano ai legali rappresentanti e agli amministratori della società. SOCI NON PROFESSIONISTISOCI NON PROFESSIONISTI
  • 32. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 POTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLAPOTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLA S.T.P.S.T.P. Nelle S.T.P. i soci professionisti devono comunque detenere almeno i 2/3 dei diritti di voto nelle delibere assembleari, mentre non esistono vincoli per le quote di partecipazione al capitale e quindi alla ripartizione degli utili e delle perdite. Lo Statuto deve prevedere espressamente che il venir meno di tale condizione determina una causa di scioglimento della società se entro sei mesi dall’evento – termine perentorio - non viene ristabilita la maggioranza di soci professionisti.
  • 33. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 POTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLAPOTERI ED AMMINISTRAZIONE NELLA S.T.P.S.T.P. La legge nulla dice in merito alla composizione dell’organo amministrativo. Nel silenzio della norma, allo stato attuale, non è dunque chiaro se: •di una S.T.P. S.r.l. o Coop., la carica di Amministratore Unico possa essere assunta (ovvero il Consiglio di Amministrazione essere composto) da soci non professionisti. •e se, di una S.T.P. Sas, il socio accomandatario possa essere un socio non professionista.
  • 34. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 OGGETTO SOCIALEOGGETTO SOCIALE Deve tassativamente prevedere l’esercizio esclusivo dell’attività professionale da parte dei soci professionisti. Sono precluse alle S.T.P. altre attività di lavoro autonomo non regolamentate (per le quali cioè non è prevista l’iscrizione ad uno specifico Albo o Ruolo) nonché quelle riconducibili ad attività di impresa.
  • 35. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 OGGETTO SOCIALEOGGETTO SOCIALE Come logica conseguenza ne deriva che solo i soggetti iscritti in Albi o Ruoli di professioni regolamentate possono partecipare alla S.T.P. in veste di soci professionisti.
  • 36. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Lo Statuto delle S.T.P. deve contenere la previsione che l’incarico professionale conferito alla società debba venir materialmente svolto da un socio professionista la cui designazione deve essere compiuta direttamente dal cliente. In mancanza di tale designazione, il nominativo deve essere comunicato al cliente preventivamente all’inizio della prestazione. CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL'INCARICODELL'INCARICO
  • 37. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 E’ previsto l’obbligo di stipula di adeguata Polizza Assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati al clienti dai singoli soci professionisti nell’esercizio dell’attività professionale. CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL'INCARICODELL'INCARICO
  • 38. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Il conferimento dell’incarico alla S.T.P. avverrà mediante la sottoscrizione da parte del cliente di un preventivo recante il compenso relativo all’espletamento dell’incarico; il preventivo/contratto dovrà altresì indicare il nominativo del professionista incaricato e gli estremi della Polizza Assicurativa e del relativo massimale. CONFERIMENTO ED ESECUZIONECONFERIMENTO ED ESECUZIONE DELL'INCARICODELL'INCARICO
  • 39. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 RESPONSABILITA’RESPONSABILITA’ La responsabilità contrattuale per eventuali danni arrecati alla clientela da inadempimenti del socio professionista saranno a carico della S.T.P.
  • 40. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Come già esposto, la S.T.P. dovrà stipulare adeguata polizza assicurativa. L’obbligatorietà della stipula di una polizza assicurativa deve risultare da specifica clausola contenuta nello Statuto della S.T.P. . Pertanto, soggetto contraente della polizza assicurativa sarà la S.T.P. mentre gli assicurati risulteranno essere i soci professionisti che curano i singoli incarichi professionali ovvero i sostituti e gli ausiliari. POLIZZA ASSICURATIVAPOLIZZA ASSICURATIVA
  • 41. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Dunque, i soci professionisti non saranno obbligati a stipulare una ulteriore polizza a proprio nome salvo il caso (di cui si dirà anche più avanti) che lo stesso svolga attività professionale autonomamente in forma individuale in quanto titolare di partita iva. Ovviamente, in tal caso la polizza stipulata dal singolo professionista coprirà i rischi professionali derivanti dall’esercizio di tale specifica attività al di fuori della S.T.P. POLIZZA ASSICURATIVAPOLIZZA ASSICURATIVA
  • 42. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLACAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA S.T.P.S.T.P. L’ Atto costitutivo e lo Statuto della S.T.P. dovranno esplicitamente prevedere che il venir meno della prevalenza dei soci professionisti (secondo i limiti dei 2/3 come in precedenza specificato) comporterà lo scioglimento della S.T.P. con conseguente cancellazione dalla sezione speciale dell’Albo, salvo che la stessa non provveda a ristabilire i limiti sopra indicati entro sei mesi dal verificarsi dell’evento.
  • 43. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 S.T.P. MULTIDISCIPLINARIS.T.P. MULTIDISCIPLINARI La nuova disciplina (art. 10, co. 8, L. 183/2011) ammette esplicitamente anche le società multi disciplinari cioè costituite per l’esercizio di più attività professionali. Potranno, quindi, essere costituite S.T.P. tra professionisti appartenenti a differenti professioni regolamentate, tranne quelle escluse espressamente dalla normativa istitutiva delle società professionali (ad es: notai) o da disposizioni specifiche (ad es.: avvocati).
  • 44. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Le S.T.P., una volta costituite, devono venir iscritte: •sia nel Registro Imprese nella Sezione Speciale (di cui all’art. 16, co. 2 del D. Dlgs. 96/2001); •sia nell’Albo (tenuto presso l’Ordine di appartenenza in base alla sede legale della società) in una specifica Sezione Speciale. REGISTRO IMPRESE EDREGISTRO IMPRESE ED ALBO PROFESSIONALEALBO PROFESSIONALE
  • 45. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Per le S.T.P. multidisciplinari l’iscrizione dovrà essere effettuata presso l’Albo dell’Ordine relativo all’attività individuata come prevalente rispetto alle altre. Nel caso in cui risultasse impossibile individuare l’attività prevalente, la S.T.P. dovrà essere iscritta nella sezione speciale di tutti gli albi che si riferiscono alle singole attività svolte. REGISTRO IMPRESE EDREGISTRO IMPRESE ED ALBO PROFESSIONALEALBO PROFESSIONALE
  • 46. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 ESCLUSIVITA‘ESCLUSIVITA‘ DELLA PARTECIPAZIONEDELLA PARTECIPAZIONE A qualunque tipologia di soci (soci professionisti, soci non professionisti, soci con finalità di investimento) è consentita la partecipazione ad una ed una sola S.T.P. (art. 10, co. 6 della L. 183/2011).
  • 47. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 ESCLUSIVITA‘ESCLUSIVITA‘ DELLA PARTECIPAZIONEDELLA PARTECIPAZIONE Naturalmente, il socio professionista potrà svolgere parallelamente attività professionale in forma individuale piuttosto che in altro Studio Associato ovvero partecipare ad altre società (che non siano S.T.P.) nei limite di compatibilità con le norme generali dell’ordinamento professionale.
  • 48. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Il corpus normativo relativo alle S.T.P. non fornisce alcuna indicazione in merito al regime fiscale e previdenziale riservato alle stesse e il conseguente trattamento dei soci. Con l’auspicio che il vuoto normativo venga presto colmato il CNDCEC ha emanato la circolare 34/IR del 19.9.2013 che offre alcuni spunti interpretativi in merito al regime fiscale e previdenziale riservabile alle S.T.P. ed ai relativi soci. ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
  • 49. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 In considerazione del fatto che la S.T.P. è costituita per svolgere in via esclusiva attività professionali regolamentate dal sistema ordinistico ed è soggetta al regime disciplinare dell’ordine al quale è iscritta i redditi dalle stesse prodotti dovrebbe qualificarsi quali redditi di lavoro autonomo. ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
  • 50. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Con la naturale conseguenza che: a)Venga determinato con il criterio di cassa; b)Venga assoggettato ad IRAP; c)in caso di S.T.P. sotto forma di Società di persone: Quadro RE del Mod. UNICOSP; ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
  • 51. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 d)in caso di S.T.P. sottoforma di Società di capitali: probabilmente «società in trasparenza fiscale» Compilazione (secondo, però, le regole del lavoro autonomo) del Quadro RF del Mod. UNICOSC sino al rigo RF61 e RF62 nonché del quadro TN; poi, per ciascun socio professionista e non professionista, proseguimento nel quadro RH del proprio Mod. UNICOPF; e)assoggettamento del ricavo a contributo Cassa Previdenza. ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI
  • 52. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Si ringrazia per la collaborazioneSi ringrazia per la collaborazione il dott. Massimo Bortolinil dott. Massimo Bortolin della Commissionedella Commissione Albo, Tutela e OrdinamentoAlbo, Tutela e Ordinamento dell’Ordine dei Dottori Commercialistidell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milanoe degli Esperti Contabili di Milano
  • 53. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 Facciamo programmi per il vostro futuro SISTEMI ha un obiettivo chiaro: garantire ai propri Utenti soluzioni software e applicazioni affidabili, integrate, aggiornate e supportate da servizi di qualità. SISTEMI nasce nel 1976 per soddisfare le esigenze informatiche dei Professionisti e delle Imprese. Nel tempo Sistemi ha realizzato una sinergia efficace tra capacità tecnologiche, qualità dei prodotti e dei servizi e focalizzazione sul cliente.
  • 54. Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, aggregazione e crescita dello Studio Genova – 10 aprile 2014 www.guidaifac.itwww.guidaifac.it www.economiaefinanza.orgwww.economiaefinanza.org www.barbierieassociati.itwww.barbierieassociati.it Si ringraziaSi ringrazia Per approfondimenti, materiale e per proseguire il dibattito online vi rimandiamo ai siti: