SlideShare a Scribd company logo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
LA CRESCITA DELLO STUDIO
PROFESSIONALE
STRATEGIE
PER LE RISORSE UMANE
Alessandra Damiani
Managing Partner
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
alessandra.damiani@barbierieassociati.it
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Specializzarsi o non specializzarsi?
La vostra strategia competitiva
• La leadership di mercato basata sul
contenimento dei costi generali
• La differenziazione
• La specializzazione
• L’approccio specialistico
• L’approccio generalista
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
La sfida delle differenze generazionali
• La differenza tra il vostro modo di
ragionare e quello dei vostri
collaboratori
• I valori fondamentali
«Pochi valori fondamentali, incentrati sul
rispetto, costituiranno le fondamenta di tutti i
vostri rapporti con le persone che hanno a che
fare con il vostro studio …»
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I FATTORI CHE
INFLUISCONO SULLA
GESTIONE DELLE RISORSE
UMANE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le aspettative della comunità
• Buon livello di istruzione e consapevolezza
dei propri diritti
• Determinazione a far rispettare i propri
diritti
• Esigenza assunzione responsabilità in caso
di errore
• Standard deontologici e di condotta elevati
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I cambiamenti economici
• Difficoltà nel reperire collaboratori
qualificati
• Maggiore presenza di collaboratrici
• Mobilità internazionale dei lavoratori con
alto livello di specializzazione
• Trasferimento all’estero in «outsourcing»
delle funzioni contabili e amministrative
• Rallentamento del tasso di crescita delle
retribuzioni
• Età di pensionamento
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Quanto appeal ha
uno Studio oggi?
• Corporate identity
• Prospettiva economica
• Ambiente professionale di prestigio
L’importanza di essere se stessi……
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Quanto appeal ha il nostro Studio oggi?
Ci piacerebbe lavorare per noi?
• Identità
• Condizioni di lavoro e compensi
• Sviluppo delle competenze e carriera
• Attenzione alle esigenze individuali
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Diventare la “scelta preferibile”
• Presentarsi come una valida
alternativa, se non la migliore
• Enfatizzare le differenze per
attrarre persone differenti
• Selezione passiva o attiva?
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le fasi di sviluppo della squadra
1. Costruzione
2. Assestamento
3. Regolamentazione
4. Prestazioni
5. Scioglimento
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Diagramma della pianificazione strategica:
STRATEGIE SULLE PERSONE E
PIANO OPERATIVO
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
STRATEGIE
SULLE PERSONE
PIANO OPERATIVO
RISORSE
UMANE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
LE STRATEGIE PER LA
GESTIONE DELLE RISORSE
UMANE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Analizzare il mix delle competenze
• Predisporre organigramma
• Predisporre mansionario per ciascuna figura
professionale: professionisti senior, junior, addetti
alla segreteria/ amministrazione, ecc.
• Definire le qualifiche, le competenze,
le conoscenze e le esperienze richieste per
ciascun ruolo
• Verificare corrispondenza e adeguatezza rispetto
al contesto
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Chiarire le aspettative
del datore di lavoro
• Atteggiamento positivo
• Produttività
• Rispetto v/regole, istruzioni e procedure
• Spirito di iniziativa v/il cliente
• Rispetto per le infrastrutture
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Chiarire le aspettative
del collaboratore
• Ruolo adeguato
• Remunerazione adeguata
• Valorizzazione delle eccellenze
• Formazione
• Rispetto diritti fondamentali
• Comunicazione efficace, trasparente
e corretta
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le differenze generazionali:
1929-1945
• Offre ordine e disciplina
• Apprezza un atteggiamento
coerente e rassicurante
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le differenze generazionali:
1946-1964
• Ottimista, ambizioso, leale
• Il posto è sicuro
• Valuta il lavoro come status
symbol
• Si concentra sul risultato
richiesto, senza implicazioni
particolari o ricerca di vantaggi
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le differenze generazionali:
1965-1979
• Entrambi i genitori lavorano
• Più risoluto, individualista,
irriverente e autonomo
• Si concentra sulle relazioni
personali, sui vantaggi personali,
sulle doti personali e sui propri
diritti
• Non bada troppo al lungo
periodo, alla fedeltà lavorativa o
agli status symbol
• Facile da assumere, molto
difficile da mantenere!
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le differenze generazionali:
1980-1995
• Si aspetta grande flessibilità sul
lavoro
• Si pone diversamente da ogni
altra generazione
• Simile ai veterani nell’essere
ottimista, sicuro e socievole,
dotati di forte moralità e senso
civico
• A suo agio con le diversità e
interessato a “connettersi”
• Difficile da motivare!
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le differenze generazionali:
1996-?
???
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come reclutare i professionisti delle
generazioni X e Y
• Sviluppare una cultura di formazione continua
• Spronare i collaboratori a fissare degli obiettivi
• Elaborare dei piani individuali di crescita
professionale
• Provvedere all’iscrizione dei collaboratori a
programmi di formazione professionale, anche in
modalità e-learning
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come reclutare i professionisti delle
generazioni X e Y (segue)
• Ridefinire le mansioni in modo più flessibile e
coinvolgente
• Seguire e assistere i collaboratori con minore
esperienza:
- X preferisce ricevere guida e assistenza
- a Y piace essere guidato dai «veterani»
• Educare i leader ad essere credibili in quanto integri,
coerenti e sinceri
• Consentire un giusto equilibrio tra lavoro e vita
privata
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Il reclutamento
• Il datore di lavoro ideale
• Un posto piacevole in cui lavorare
• Il contratto di lavoro
• Il piano di promozione dello studio
• Il processo di selezione
• La verifica del background del candidato
• I colloqui di selezione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
L’inserimento dei nuovi «arrivati»
• Il programma di inserimento
• Introduzione alla vita dello studio
• Definizione delle condizioni contrattuali
• Mansionario specifico
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
GUIDARE
IL VOSTRO TEAM
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Il modello della leadership funzionale
Figura 4.1 Il modello della sovrapposizione/intersezione tra team,
obiettivi e individuo
Team Individuo
Obiettivo/
organizzazione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Cosa si aspettano i collaboratori dal
proprio leader?
• Sincerità
• Competenza
• Fonte di ispirazione
• Credibilità
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I requisiti per costruire un team
efficace
• Condivisione riconoscimento e appartenenza
• Condivisione identità
• Comunicazione franca ed aperta
• Obiettivo comune
• Responsabilità reciproca e interdipendenza
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I benefici di un team efficace
• Processi decisionali più efficienti
• Migliore qualità
• Maggiore produttività
• Migliori prestazioni
• Migliore comunicazione e maggiore
coordinamento interno
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I benefici di un team efficace
• Maggiore flessibilità per i singoli
e per la struttura
• Miglioramento servizi offerti
• Pluralità di competenze e di idee
• Più soddisfazione ed entusiasmo
• Minori costi operativi
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I benefici di un team efficace
• Stimoli alla creatività e all’innovazione
• Maggiore sinergia
• Valorizzazione dei ruoli
• Agevolazione dei passaggi generazionali e
delle successioni
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come formare un team efficace
• Concordare obiettivi chiari e realizzabili
• Definire un piano chiaro
• Definire con chiarezza i ruoli
• Insistere sull’importanza di comunicare in
modo chiaro
• Incoraggiare il lavoro di squadra
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come formare un team efficace
• Definire processi decisionali efficaci
• Accrescere la consapevolezza dei processi
e delle dinamiche del gruppo
• Richiedere e favorire la partecipazione
• Stabilire regole di base
• Insistere sull’importanza dello scambio di
informazioni
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le fasi della formazione del gruppo e
della crescita del team
1. Formazione / definizione
2. Resistenza / conflittualità
3. Accettazione / collaborazione
4. Prestazione
5. Adattamento / modificazione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Gli stili di leadership per la creazione
di un team efficace
• Visionario
• Coach
• Affiliativo
• Democratico
• Battistrada
• Autoritario
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
La comunicazione
• Una comunicazione efficace dovrebbe
produrre come risultato
una interpretazione condivisa
• il modo in cui viene interpretato il
messaggio dipende dalla chiarezza con
cui si svolge il processo di comunicazione
tra il mittente e il destinatario
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
I sette passi per una comunicazione
efficace
1. Definire il messaggio
2. Preparare se stessi
3. Conquistare l’attenzione
4. Preparare il destinatario
5. Trasmettere il messaggio
6. Ricevere e chiarire il messaggio
7. Concludere la conversazione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Saper delegare: la chiave per il
successo dello studio
• Che cosa significa delegare?
• Perché a volte non si riesce a delegare?
- Perché rinunciare a parte del controllo?
- Perché mettere a rischio la fiducia del cliente?
- Come mantenere la qualità della prestazione?
- Mi piace farlo, perché devo smettere?
- Faccio prima così !!
- Lo faccio comunque meglio io !!
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come imparare a delegare
1. Individuare le funzioni/aree di attività da
delegare
2. Stabilire chi dovrà svolgere l’incarico
3. Fornire istruzioni chiare e dettagliate
4. Fornire gli strumenti e l’autorità necessari
5. Esprimere fiducia nelle capacità dei
collaboratori
6. Definire dei traguardi intermedi
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
GESTIRE E FIDELIZZARE I
VOSTRI COLLABORATORI
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Motivazione: i temi applicabili a tutti
• La gerarchia dei bisogni umani di Maslow
• Sopravvivenza (bisogni primari)
• Sicurezza (assenza di pericoli)
• Socialità
• Autostima
• Autorealizzazione
• Capacità di trascendere il sé
• Segnali di scarsa motivazione / morale
basso
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Fattori chiave per un ambiente di lavoro
produttivo e coeso
• Il giusto mix di competenze ed esperienze
• Un ambiente motivante
• Il giusto abbinamento tra persone e
incarichi assegnati – assortimento ed
equilibrio
• Ricompense e remunerazioni adeguate
• Strutture di supporto e network
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Fattori chiave per un ambiente di lavoro
produttivo e coeso
• Sistemi di reclutamento, formazione,
sviluppo, orientamento e valutazione ben
integrati tra loro
• Riconoscimento dell’unicità e delle
specifiche capacità di ogni
singolo collaboratore
• Accettazione delle differenze individuali di
stile tra colleghi, tra supervisori e tra i loro
superiori
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Gestione della performance
• Esplicitare gli obiettivi di performance da
raggiungere e collegarli con il business
plan dello studio
• Valutare periodicamente la performance
dei singoli collaboratori in rapporto
al raggiungimento degli obiettivi definiti
• Ottenere un feedback in merito a tale
valutazione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Gestione della performance
• Riconoscere o premiare i risultati ottenuti
• Sviluppare le capacità e le competenze
individuali e del team
• Coaching o altro per risolvere eventuali
problemi legati alla performance
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Principi per una buona gestione della
performance
• Fornire un contesto chiaro per ruolo e
incarichi assegnati ai singoli collaboratori
• Concordare con il team e i singoli
componenti obiettivi chiari e definiti
• Illustrare il rapporto esistente tra lavoro
individuale, del team e dello studio
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Principi per una buona gestione della
performance
• Fornire guida e assistenza ove necessario
senza essere invadenti
• Assicurare un feedback continuo,
tempestivo, specifico
• Essere pronti a ricevere e fare proprio il
feedback costruttivo
• Vedere la gestione della performance
• come una funzione in positivo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Principi per una buona gestione della
performance
• Concentrarsi sulle problematiche legate
alla performance, al comportamento e allo
sviluppo, non sugli scontri di personalità
• Tenere conto dei diversi stadi di maturità
dei collaboratori e delle circostanze
• Favorire la formazione professionale
continua, impiegando al meglio le capacità
del singolo e sviluppando il potenziale
individuale
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Produttività o performance?
• Produttività = ore fatturabili
• Performance = ore fatturabili +
qualità del lavoro + capacità di
recuperare il tempo perduto +
atteggiamento v/il lavoro ->
minore esigenza di supervisione
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Calcolare la produttività
• Determinare la capacità di produrre
fatturato
• Stabilire le tariffe
• Calcolare il budget delle potenzialità
di fatturato
• Monitorare la produttività
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
La capacità attesa di produrre fatturato
Ruolo Capacità attesa
Titolare 50-70%
Collaboratori 70-80%
Assistenti Dipende dalle
funzioni
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Definire le tariffe
Ruolo %
Titolare 100%
Manager 75-80%
Senior 55-60%
Praticante 40-50%
Assistente 50% o meno
In alternativa si può definire una % di ricarico sul costo pieno
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Stimare il fatturato potenziale per
addetto (Capacity budget)
Coll. A.: 1650 ore std
* 75% di efficienza oraria
*100€/ora
= fatturato obiettivo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Monitorare la produttività
• Stabilire livelli standard di produttività e
comunicarli allo staff
• Chiedere compilazione timesheet
con indicazione delle ore fatturate
• Verificare mensilmente riepilogo ore e parcelle
emesse rispetto ai livelli standard concordati
• Individuare eventuali scostamenti
• Adottare le misure necessarie per migliorare la
produttività
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Come valutare la performance
• Osservazione diretta
• Valutazione dell’output prodotto (produttività,
atteggiamenti, comportamento)
• Grado di conformità agli standard fissati
• Analisi dei dati forniti dai sistemi di
monitoraggio e dalle verifiche
e controlli effettuati
• Feedback / colloqui formali o informali
• Segnalazioni o reclami da parte di colleghi,
• clienti o altri
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Attenzione ai pregiudizi …..
• Basarsi sulla prima impressione
• Mettere l’uno contro l’altro
• Preferenza per il proprio “simile”
• Effetto alone
• Effetto mediano
• Preconcetti / Stereotipi
• Novità
• Giudizio sul carattere e non sul
comportamento
• Sopra o sotto valutazione
• Opportunismo
• Errori nell’attribuzione dei risultati
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Valutare la performance
Il modello dei sette fattori
1. Attitudine
2. Livello di competenza
3. Comprensione del compito da svolgere
4. La decisione di impegnarsi
5. La decisione di impegnarsi più o meno a
fondo
6. Scarsa perseveranza
7. Influenze esterne / ambienti
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Prestazioni inferiori ai livelli attesi:
analisi delle cause e azioni correttive
• Fornire un feedback più frequente
• Soddisfare le esigenze di formazione e
aggiornamento professionale
• Garantire supporto, informazione e coaching
• Colmare le carenze di risorse e di sistemi
• Correggere gli obiettivi se troppo elevati
• Assegnare mansioni più adeguate agli interessi,
capacità e aspirazioni
• Adottare un sistema counselling che potrebbe
portare anche al licenziamento in mancanza di
miglioramenti
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Sistemi di valutazione della
performance
• Aree chiave di risultato (KRA)
• Misuratori della performance (KPI)
• Attitudini e conoscenze (competenze)
• Sviluppo professionale
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Le sette fasi del colloquio di
valutazione della performance
1. Definire gli obiettivi del colloquio
2. Favorire il dialogo
3. Analizzare i risultati più importanti conseguiti
4. Esaminare le responsabilità fondamentali e i dati
sulla performance
5. Analizzare eventuali scostamenti della performance
rispetto ai livelli richiesti
6. Illustrare le attività principali e gli obiettivi di
sviluppo previsti per il futuro
7. Concludere con una nota positiva
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
FORMAZIONE E SVILUPPO
PROFESSIONALE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Individuare i bisogni formativi
Predisporre un piano di sviluppo
individuale contenente:
- Le attività formative richieste
- I nominativi di coloro che assisteranno il
collaboratore
- Le scadenze previste per il
conseguimento degli obiettivi
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Lo sviluppo professionale come
investimento
• Le migliori prassi
• Monitorare puntualmente le attività
imputabili a:
- Formazione sulla pratica
- Rilavorazioni
- Ricerca
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Scheda di
valutazione del
personale
Non
soddisfacente
Talvolta non
soddisfacente
In linea con quanto
richiesto
Qualche volta sopra le
aspettative
Regolarmente sopra
le aspettative
Note
CARATTERISTICHE
PERSONALI
Presenza
Puntualità
Volontà di
migliorare la propria
professionalità
Doti comunicative
(verbali)
Doti comunicative
(scrittura)
Trattamento delle
informazioni
riservate
RAPPORTI
Rapporti con il
responsabile e la
direzione
Rapporti con i
colleghi
Rapporti con il
proprio staff
Rapporti con i
clienti
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
COMPETENZE MANAGERIALI
Capacità di supervisionare
Capacità di trattare i problemi
Gestione del tempo
Capacità di promuoversi
Capacità di promuovere lo Studio
Spirito di iniziativa
Capacità di seguire le istruzioni ricevute
Capacità di dare istruzioni ai colleghi
Capacità di trattare le questioni
sottoposte dai clienti
Capacità di redigere report
Conoscenza delle politiche e delle
procedure di Studio
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
COMPETENZE TECNICHE
Word processing
Email
Capacità di ricerca in internet /
banche dati
Velocità di scrittura / Accuratezza
Capacità di archiviazione cartacea
Capacità di archiviazione digitale
Capacità di disamina documenti
Attitudine al telefono
PROFESSIONALITA'
Lealtà al datore di lavoro
Lealtà verso i colleghi
Volontà di promuovere lo Studio
TOTALE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
TRANSIZIONE E
CONCLUSIONE DEL
RAPPORTO DI
COLLABORAZIONE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
• Risoluzione del contratto
• Come trattenere i professionisti
«senior»
• I motivi alla base della decisione
di abbandonare lo studio
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
CONCLUSIONI
«Uno dei beni più preziosi per uno studio
professionale è il capitale umano.
Per riuscire a svilupparlo è opportuno
elaborare strategie mirate, le cui
componenti fondamentali sono una chiara
definizione delle aspettative reciproche e
l’impatto delle differenze generazionali ….»
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
e non dimenticare…
(se non per sé, almeno per
i propri collaboratori x, y, z ..)
che la qualità della vita è una
componente importante per il
successo delle vostre strategie !!
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Grazie dell’attenzione !!!
alessandra.damiani@barbierieassociati.it
Via Riva di Reno 65 - 40122 Bologna
www.barbierieassociati.it
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Bibliografia di riferimento
1. “Guida per l’Organizzazione dei piccoli e medi Studi”
pubblicata da IFAC, International Federation of
Accountants, nel 2010 e la cui traduzione italiana
curata dal Consiglio Nazionale è stata diffusa a luglio
2011
2. “Utilizzo dei sistemi informatici per le attività di
organizzazione e pianificazione negli Studi
professionali”, pubblicato dal CNDCEC a giugno 2011
a cura della Commissione Informatica
3. “Organizzazione e Marketing per lo Studio del
commercialista”, documento presentato nel dicembre
2010 dalla Commissione Consulenza Direzionale del
Consiglio Nazionale
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
Tour Organizzazione ACEF 2014 – Evoluzione della professione, Aggregazioni, e Crescita dello Studio
Genova – 10 aprile 2014
Si ringrazia:
Per approfondimenti, materiale
e per proseguire il dibattito online
visitate i nostri siti:
www.guidaifac.it
www.economiaefinanza.org
www.barbierieassociati.it

More Related Content

Viewers also liked

Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra DamianiComo, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Viewers also liked (15)

Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
 
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
Giacomo Barbieri - Modulo 5 - Valorizzare lo studio con la tecnologia - Milan...
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Organizzare pianificare crescere - Genova, 10/04/2014
 
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco BarbieriGenova15 ottobre 2013  Apertura - Gianfranco Barbieri
Genova15 ottobre 2013 Apertura - Gianfranco Barbieri
 
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra DamianiComo, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
Como, 04/02/2014 - Pianificazione strategica - Alessandra Damiani
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
 
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
Giacomo Barbieri - Modulo 4 - Valorizzare le persone - 29/10/2012
 
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
Gianfranco Barbieri - Stp - Genova, 10/04/2014
 
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
Gianfranco Barbieri - Tour di presentazione della Guida IFAC - Reggio Emilia ...
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
 
Lo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionaleLo scenario economico internazionale
Lo scenario economico internazionale
 
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014Giacomo Barbieri  - Tecnologia - Modena,14/04/2014
Giacomo Barbieri - Tecnologia - Modena,14/04/2014
 
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategicaBologna 25 marzo 2014  - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
Bologna 25 marzo 2014 - Alessandra Damiani - Pianificazione strategica
 

Similar to Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014

Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
WV_catalogo_digitale_2023.pdf
WV_catalogo_digitale_2023.pdfWV_catalogo_digitale_2023.pdf
WV_catalogo_digitale_2023.pdf
Widevalue SRL
 
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
Fondazione Aldini Valeriani
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
Simbiosofia Formazione
 
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra DamianiTour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo BarbieriSiena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brouchure direzione lavoro s.r.l.
Brouchure direzione lavoro s.r.l.Brouchure direzione lavoro s.r.l.
Brouchure direzione lavoro s.r.l.
Direzione Lavoro
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
Andrea Povelato
 
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro MattioliROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Genova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
Genova 15 ottobre 2013 - ComunicazioneGenova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
Genova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014 (20)

Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Reggio Emilia, 20/02/2014
 
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
Alessandra Damiani - La valorizzazione delle risorse umane - Voghera, 21/10/2014
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Catania, 27 marzo 2014
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
 
WV_catalogo_digitale_2023.pdf
WV_catalogo_digitale_2023.pdfWV_catalogo_digitale_2023.pdf
WV_catalogo_digitale_2023.pdf
 
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
Presentazione/Presetation Fondazione Aldini Valeriani 2014
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02...
 
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
Presentazione Simbiosofia e corsi 2022
 
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
Istituzioni, Modelli e Strumenti organizzativi per incontrare la nuova domand...
 
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra DamianiTour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
 
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo BarbieriSiena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
Siena 31 ottobre 2013 - Comunicazione - Giacomo Barbieri
 
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014Strategie per le risorse umane  - Damiani - Milano, 18/03/2014
Strategie per le risorse umane - Damiani - Milano, 18/03/2014
 
Brouchure direzione lavoro s.r.l.
Brouchure direzione lavoro s.r.l.Brouchure direzione lavoro s.r.l.
Brouchure direzione lavoro s.r.l.
 
Cv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshareCv 2016 slideshare
Cv 2016 slideshare
 
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
Alessandra Damiani - Risorse Umane - ODCEC Bologna - 06.10.2014
 
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro MattioliROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
ROVIGO - 25/09/2014 - Comunicazione regole e strumenti - Alessandro Mattioli
 
Genova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
Genova 15 ottobre 2013 - ComunicazioneGenova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
Genova 15 ottobre 2013 - Comunicazione
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Strategie per le risorse umane - Alessandra Damiani - Genova, 10/04/2014