SlideShare a Scribd company logo
12° Meeting Nazionale
        ACEF

           Umberto Bertelè
Presidente onorario MIP School of Management
             Politecnico di Milano




          20 Settembre 2012
Lo stato delle economie europee
                       nell’agosto 2010




Fonte: Financial Times
(www.ft.com/interactive)
E’ in atto il Double Dip?




Ci siamo lasciati esattamente due anni fa, con una economia mondiale in
recupero - dopo la grande crisi - ma con la preoccupazione (a
somiglianza di quanto accaduto nel 1929) di un double dip, di una
possibile ricaduta.

A due anni di distanza l’unica certezza che abbiamo, e non solo nel
nostro paese, è che la crisi non è finita e che occorreranno tempo,
determinazione e forse anche creatività per uscirne.
Gli indicatori macro-economici:
               la produzione industriale negli US




Fonte: Board of Governors of the Federal Reserve System
Indice 1997 = 100
Gli indicatori macro-economici:
            la produzione industriale in Europa




Fonte: Eurostat
Indice 2005 = 100
Gli indicatori macro-economici:
              la produzione industriale in Italia




Fonte: Confindustria
Indice 2005 = 100
Gli indicatori macro-economici:
                         l’andamento del PIL




Fonte: Fondo Monetario Internazionale
 - International Financial Statistics
Gli indicatori macro-economici:
                         l’andamento del PIL




Fonte: Fondo Monetario Internazionale
 - International Financial Statistics
Gli indicatori macro-economici:
                     il tasso di disoccupazione




Fonte: Eurostat
Gli indicatori macro-economici:
il tasso di disoccupazione in Europa

      Unemployment rates by duration (2011)
Gli indicatori macro-economici:
               l’andamento dei sovereign debt




Fonte: OECD.stat
Gli indicatori macro-economici:
    l’andamento dello spread
Gli indicatori macro-economici:
                      l’andamento dello spread




Fonte: Eurostat
Le principali imprese mondiali
  (miliardi di € )      Market cap   Market cap   Market cap   Market cap
                        30.07.2007   30.11.2008   14.09.2010   17.09.2012
   Exxon Mobil            321,50       313,66       239,16      324,94
   PetroChina             669,87       237,70       216,09       195,50
      Apple               92,17        57,69        187,85      494,23
    Microsoft             200,78       133,85       167,31       199,56
Berkshire Hataway         150,00       114,41       158,90       167,62
I&C Bank of China         100,44       39,06        156,24       158,1
  China Mobile            251,46       112,86       154,44      201,60
 Wal-Mart Stores          132,90       144,53       146,19      191,00
      Hsbc                159,76       138,90       140,78       131,28
 Procter&Gamble           143,15       145,35       132,14       145,45
Royal Dutch Shell         150,28       97,91        138,41      178,03
       J&J                130,07       117,27       127,94      188,77
      AT&T                182,85       123,70       127,08      163,94
Le principali imprese italiane
       (miliardi di €)        Market cap        Market cap       Market cap       Market cap
                              30.07.2007        30.11.2008       14.09.2010       17.09.2012

            Eni                  101,60            71,32            66,37             67.96

        Unicredit               99,60 (1)          26,69            39,69            21,76

           Enel                   51,40            36,73            37,30          28,49 (2)

    Intesa Sanpaolo               77,30            25,59            29,85            22,00

         Generali                 44,70            26,87            23,55            19,85

     Telecom Italia               38,60            16,30            19,27            15,23

     SnamReteGas                  12,22            12,15            13,22             11,77

         Saipem                   10,20             4,87            12,40            17,62

            Fiat                  26,60            5,83             12,23          17,53 (3)

        Luxottica                 11,70            6,60               9,06            12,96
(1) Sommando la capitalizzazione di Unicredito e Capitalia; (2) Dopo lo scorporo di Enel Green
Power; (3) Fiat + Fiat Industrial
Le principali imprese: le nuove entranti

                                 Mondiali
 (miliardi di € )   Market cap   Market cap   Market cap   Market cap
                    30.07.2007   30.11.2008   14.09.2010   17.09.2012
      IBM                                                    180,15
General Electric                                             177,96
   Chevron                                                   175,37
    Nestlè                                                   154,66
 BHP Billiton                                                136,94


                                 Italiane
    Tenaris                                                  19,83
     Prada                                                   15,21
Il peso crescente della politica e delle banche centrali




•   German constitutional court backs ESM bailout fund, with conditions
Il peso crescente della politica e delle banche centrali
Il peso crescente della politica e delle banche centrali
September 11, 2012 7:51 pm

Draghi alone cannot save the euro

      By Martin Wolf




Last week’s decision by the European Central Bank to make unlimited purchases of
government bonds in secondary markets was both necessary and bold. Mario Draghi, the
ECB’s president, deserves credit for having obtained agreement for this controversial step,
against the sole, albeit significant, opposition of Jens Weidmann, president of Germany’s
redoubtable Bundesbank. It is a pity that the ECB did not do this before the crisis in
sovereign debt reached Spain and Italy. Yet this delay is not surprising: eurozone policy
makers have, perhaps inevitably, done too little, too late.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali
September 10, 2012 7:54 pm

Democracy loses in struggle to save euro

      By Gideon Rachman

The European Central Bank has fired its
magic bullet. By promising “unlimited”
purchases of sovereign bonds, Mario
Draghi, the ECB’s president, may have
kept his pledge to do “whatever it takes”
to save the euro. But in rescuing the
currency, Mr. Draghi’s magic bullet has
badly wounded something even more
important – democracy in Europe.
As a result of the ECB’s actions, voters
from Germany to Spain will increasingly
find that crucial decisions about national
economic policy can no longer be changed
at the ballot box. In Germany, in particular, there is a growing realisation that the ECB, an
unelected body that prides itself on its independence from government, has just taken a
decision that has profound implications for German taxpayers – but one that they cannot
challenge or change.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali


September 19, 2012, 1:47 a.m. ET

Japan Eases Monetary Policy in Surprise Move

by MEGUMI FUJIKAWA And TATSUO ITO


The Bank of Japan decided on surprisingly strong steps to further ease its monetary policy
Wednesday following recent easing action by the Federal Reserve, as the central
bank looks to tackle entrenched deflation, the strong yen, and
slowing global growth.
The central bank's policy board decided to increase the size of its asset-purchase program
and also to extend the deadline of the program by six months to the end of 2013.
The BOJ's move follows easing action by other major central banks. The Fed introduced
another round of quantitative easing last week, which put renewed upward pressure on the
yen, while the European Central Bank earlier this month introduced an unlimited sovereign-
debt buying program in an attempt to end the euro crisis.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali
                      Banyan, Sep 8th 2012

                      Too small an ocean
                      A proposal for a middle path for America, between confronting China
                      and giving way to it

“THE Pacific is big enough for all of us,” declared
Hillary Clinton, America’s secretary of state, on
August 31st. Or is it? Xinhua, the official Chinese
news agency, countered this week that the
ocean is also “small enough to create conflicts
that can threaten peace in the region and the
world at large”. Certainly, America and China
have recently been bumping heads in the
western Pacific. And a visit by Mrs Clinton to
Beijing this week served only to underscore the
difficulty in managing their rivalry. The two sides
disagree about the cause of the problem.
For America it is China’s increasingly assertive stance on territorial disputes: with South-East
Asian countries in the South China Sea, and, farther north, with Japan. To China it is American
meddling, which, as Xinhua put it, “has apparently emboldened certain relevant parties to make
provocations against China”. The competition is more fundamental, however, than either of these
finger-pointing explanations allows. It is the inevitable rivalry between an incumbent superpower
and a rapidly rising one.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali




September 10, 2012 5:09 pm

End to ‘alpha’ spells trouble for fund managers
By Dan McCrum in New York

It is no secret that investors of all stripes have struggled to
beat the market since the financial crisis. The majority of
hedge funds, for instance, have trailed both global stocks and
bonds since the start of 2010, meaning that they have not
added value to the simplest of portfolios. Mutual funds are
not performing as badly as last year, when just 27 per cent offered better returns than the
benchmark they choose to track, according to research group Lipper. But, again, the
majority still trail in 2012. Much of the blame for this tends to be attributed to the fact that
markets now move to a drumbeat of statements from politicians and central bankers, such
as the head of the US Federal Reserve. “All 500 S&P companies have the same
chairman and his name is Ben Bernanke”, says Jurrien Timmer of the Fidelity Global
Strategies Fund.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali

10 settembre 2012

L'Istat rivede al ribasso il Pil: -2,6%. Male l'industria, crollano i consumi
L'istituto rilegge il bilancio economico della crisi. Costruzioni giù del 6,5%, mentre gli
acquisti di beni durevoli da parte delle famiglie scivolano del 10% in un anno.
Mai così male dal 2009.




La crisi continua a far sentire i suoi effetti nell’economia reale. Investimenti, spesa delle
famiglie, prodotto interno lordo. L'Istat ha rivisto al ribasso tutte le stime preliminari
sull'andamento dell'economia italiana. Crollano gli acquisti di beni durevoli (-10%),
mentre il Pil fa registrare un -2,6%. Si tratta del dato peggiore registrato dal quarto
trimestre del 2009, quando il crollo era stato del 3,5%.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali
                     Investment banking, Sep 15th 2012

                     Dream turns to nightmare
                     Investment banking once delivered juicy profits. No longer

An industry that once seemed to offer banks the opportunity to earn juicy returns and
expand internationally is now in retreat almost everywhere.

Deutsche Bank plans deep cuts to its investment bank, a part of the business responsible
for much of its growth. Barclays is said to be considering slimming its investment bank,
that contributes more than half of total profit.

(…)
Il peso crescente della politica e delle banche centrali

(…)

There are two    main reasons        for the sharp falls in profitability at investment banks
everywhere.

The first is that their clients are simply doing a lot less business
with them. Income from trading bonds, currencies and commodities has fallen as
slowing economies and turmoil in Europe have discouraged institutional investors from
trading and companies from buying one another or issuing shares (equity issuance
worldwide dropped by about 30% in the first seven months of this year).

The second reason is that regulations on capital and liquidity are
starting to bite.
J.P. Morgan reportedly says investment banking has never been stronger. But most other
banks seem to have lost their mojo. London’s financial industry will have lost about 100,000
jobs by the end of this year from a peak of 354,000 in 2007. New York’s financial
comptroller reckons Wall Street employs almost 20,000 fewer people than before the crisis.
Il peso crescente della politica e delle banche centrali


LA CRISI SPAGNOLA
Marea umana a Barcellona. I catalani: «Indipendenza ora»
12 settembre 2012 | 11:04
Nella giornata della Catalogna fino a un milione e mezzo in piazza.
Una marea umana ha chiesto a gran voce l'indipendenza della
Catalogna dal governo centrale di Madrid, additando il governo
spagnolo quale responsabile della crisi economica che ha spinto
anche la ricca regione tra i Pirenei e il Mediterraneo sull'orlo della
bancarotta. Martedì centinaia di migliaia di persone hanno sfilato
senza incidenti a Barcellona agitando la bandiera catalana a strisce
gialle e rosse in occasione della tradizionale «Giornata della
Catalogna».
                            «Indipendenza ora»
                            Secondo il governo regionale la manifestazione ha mobilitato 600
                            mila persone, mentre per la polizia locale sono stati fino a un milione
                            e mezzo a scendere in piazza provenienti da tutta la regione per
                            manifestare frustrazione e dissenso.
September 15, 2012, 3:32 p.m. ET

Spaniards, Portuguese Protest Cuts
by Dan Molinski, Richard Boudreaux and Patricia Kowsmann
«È stata un’annata strana. Ci sono buoni motivi quest’anno per essere
preoccupati per l’economia globale:

  • Gli indicatori anticipatori della produzione, quali i nuovi ordinativi, si
      stanno indebolendo pressoché dappertutto ;
  •   Le esportazioni cinesi, coreane e taiwanesi stanno crollando; la Cina forse
      crescerà solo del 6%;
  •   La crescita europea è ~0%, con la periferia in recessione e le indagini
      congiunturali tedesche perdono smalto;
  •   I dati USA sull’occupazione della settimana scorsa sono stati deludenti
      sotto tutti gli aspetti (salari erogati, settimana lavorativa, partecipazione
      alla forza di lavoro e livelli salariali);
  •   (…)
• (…)
• Gli investimenti negli USA tendono a rallentare (ad es. ordini per beni
    durevoli ex-aeroplani);
•   Paesi come il Brasile iniziano a mostrare difficoltà a livello industriale per via
    di una valuta eccessivamente vigorosa nel 2010-2011;
•   Non sembra che le elezioni negli USA faranno chiarezza sul dibattito in
    merito al bilancio/tetto del debito (i sondaggi danno i Democratici alla Casa
    Bianca e i Repubblicani in maggioranza al Congresso) ;
•   L’attività edilizia negli USA evidenzia un leggero miglioramento, che
    comunque non è determinante dato il modesto contributo all’occupazione ;
•   I profitti aziendali sono alti ma la tendenza nelle revisioni degli utili per
    azione è negativa e la crescita dei profitti rallenta.
Ad ogni modo, i mercati azionari globali sono andati bene, essendo sono saliti del
13% dall’inizio dell’anno. In sostanza, con il mondo che sguazza nella liquidità, la
mossa da fare quest’anno era quella di approfittare dei prezzi bassi delle azioni,
non far caso alla debolezza economica e restare in attesa che lo stimolo
monetario desse i suoi frutti. Noi siamo stati fedeli, a questa linea e, per come
stanno le cose, i mercati azionari globali hanno prodotto performance migliori di
quelle che mi aspettavo. Le Banche Centrali mondiali hanno fatto chiaramente
intendere che una soluzione che fa salire l’inflazione è la migliore scelta che si
possa prendere – un contesto funzionale agli acquisti di azioni, i cui prezzi sono
molto bassi – salvo eventualmente perdere il controllo dell’inflazione stessa.

(…)
(…)

Personalmente mi aspetto ancora sorprese negative dall’Europa, ma non sono
convinto che si possa isolare la Spagna così facilmente. Accorciando la scadenza
del debito italiano e di quello spagnolo, la BCE può creare (forse) i presupposti
per preoccupazioni ancora maggiori fra tre anni. Ad ogni modo, dato che molti
investitori sono posizionati per “un’esplosione” dell’UE prima, c’è stato spazio per
un rally che ha portato i multipli di P/E degli USA da 12 a 14, come evidenziato a
pagina 1. Dopo quattro anni di rendimenti reali negativi sulla liquidità (poche
prospettive di cambiamento, e dopo l’intervento di Woodford a Jackson Hole),
capisco la disperata ricerca di un rendimento sui risparmi accumulati.»


Fonte: © 2012 JPMorgan Chase & Co.
Euro collasso: ovvero Mario Draghi Creosote
                                5 September 2012, 6:30 am


…«Michael Cembalest, responsabile global della strategia di investimento di JPMorgan,
un’idea chiara se l’è fatta…

…non abbiamo molti precedenti per capire cosa la Bce possa decidere di fare. Naturalmente,
una cosa che teniamo costantemente sotto osservazione è l'inflazione in Germania.
Nonostante gli aumenti salariali e i prezzi delle case siano in rialzo per la prima volta dopo
parecchio tempo, l’inflazione tedesca nel suo complesso resta al di sotto del 2%.

Un altro fattore di rischio riguarda possibili perdite per la Bce. Le banche centrali sono in
grado di riconoscere le perdite dopo lunghi periodi di tempo, e non devono rivelare né come
né quando. Possono anche guadagnare (signoraggio), tramite la differenza dei rendimenti
dei titoli che acquistano e il loro costo del denaro (zero). Alla fine, tuttavia, la Bce dovrebbe
orchestrare una massiccia rinegoziazione del debito, proprio come i governi cancellano i
debiti nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Questa soluzione sembra più probabile
rispetto a una strategia effettiva di exit, per i suoi acquisti di bond e prestiti. Dopo tutto,
ricordiamo perché la BCE sta stampando all’infinito: l'Europa meridionale soffre di un forte
deflusso di capitali, il più forte mai registrato dal mondo moderno. Senza la Bce, ci sarebbero
probabilmente già stati più default di Stati sovrani e/o inadempienze di varie banche.»
E’ in atto il Double Dip?




          La crisi, come noto, ha cambiato
                   continuamente volto.

È partita come crisi delle banche, per l’eccesso di mutui subprime e in
generale per l’eccesso di leverage.

Si è subito trasformata in crisi dell’economia reale, per il credit crunch
conseguente alla crisi delle banche, (…)
E’ in atto il Double Dip?




(…) ma gli stati - nella prima fase (2008-2009) - hanno prontamente
reagito iniettando molti soldi nel sistema:

• per salvare le banche in difficoltà (quasi ovunque),
• per salvare alcune grandi imprese in difficoltà (GM e Chrysler
  negli US) e/o per stimolare la domanda privata (rottamazione
  delle auto in Europa) o pubblica (infrastrutture in Cina),

indebitandosi ulteriormente (US e molti stati europei) o mettendo a
rischio la solidità delle banche (Cina).
E’ in atto il Double Dip?



Ha cambiato di nuovo volto, diventando in molti paesi dell’occidente
crisi dei debiti sovrani.

Gli investitori finanziari hanno iniziato a preoccuparsi della sicurezza dei
loro prestiti, colpiti anche (analogamente a quanto accaduto nel 2008
nell’ambito bancario con il fallimento di Lehman) dal mancato
salvataggio - nell’ambito dell’eurozona - della Grecia.

E su questa preoccupazione si sono giocate grosse scommesse
speculative, che hanno presumibilmente contribuito a drammatizzare i
problemi.
E’ in atto il Double Dip?


Proprio nell’eurozona, come ben noto, la crisi dei debiti sovrani ha avuto
il suo impatto maggiore, divaricando sempre più - in termini di credibilità
finanziaria - la situazione dei paesi cosiddetti periferici rispetto a quella
dei paesi core (Germania in testa) e mettendo in dubbio la stessa
sopravvivenza dell’euro e della UE.

Una sopravvivenza che richiede soluzioni politiche forti e non
solo interventi finanziario-monetari (quali quelli peraltro molto importanti
annunciati dalla BCE), in un clima di crescente tensione
dell’opinione pubblica: sia nei paesi periferici, per l’effetto
pesantemente recessivo delle politiche di austerità; sia in quelli core,
dove una larga parte dell’opinione pubblica è contraria a quella che
considera una politica di regali a chi ha poca voglia di lavorare.
E’ in atto il Double Dip?
La crisi dei debiti sovrani nei paesi periferici ha avuto tra l’altro l’effetto
perverso di provocare una nuova crisi delle banche (anche in Italia dove
non c’era stato bisogno di salvataggi nel 2008-2009):

• colpite dalla forte svalutazione sul mercato dei titoli di stato
  (del proprio paese per le banche italiane, di altri paesi ad esempio
  per quelle tedesche e francesi);
• colpite dal deterioramento dei crediti conseguente al moltiplicarsi
  delle situazioni di difficoltà o addirittura di fallimento delle imprese,
  alle crisi edilizie (Irlanda e Spagna), alle difficoltà dei privati di
  onorare i mutui, etc.
• colpite (esemplari i casi Unicredit e Intesa Sanpaolo) dalla difficoltà
  di rimpiazzare a tassi accettabili i bond in scadenza, di
  consistenza pari a 30-40 miliardi di euro all’anno
• costrette dalle nuove regole - di sicurezza rispetto a cadute
  cataclismiche - a un deleverage molto rilevante.

Crisi delle banche significa credit crunch e difficoltà per l’economia reale.
E’ in atto il Double Dip?



Le politiche deflattive (prevalentemente di natura fiscale) per il
contenimento del deficit e del debito, unitamente all’acuirsi del credit
crunch, hanno avuto – in paesi come il nostro – un impatto drammatico
sulla domanda e sulla stessa possibilità di sopravvivenza delle imprese
finanziariamente più deboli.

Ma anche negli US, ove la Federal Reserve sta portando avanti una
politica di espansione monetaria molto consistente, la ripresa (che pur
c’è stata) non ha raggiunto i livelli desiderati e non è riuscita sinora a
riportare la disoccupazione a livelli paragonabili a quelli ante-crisi.
E’ in atto il Double Dip?



La forte interconnessione delle economie su scala mondiale, che
aveva permesso negli anni scorsi un effetto-locomotiva da parte dei
nuovi paesi (BRIC ma non solo), sta viceversa giocando ora un ruolo
negativo: con paesi strutturalmente eccedentari come la Cina e la
Germania che rallentano la crescita o addirittura tendono a fermarsi per
la debolezza della domanda internazionale e per l’incapacità di generare
domanda interna alternativa.
“C’è un vecchio sistema che non funziona più ma non abbiamo
ancora un'alternativa”
“La ragione di questa crisi, che da cinque anni coinvolge tutte le
democrazie e che non si capisce quando e come finirà, è il divorzio tra la
politica e il potere”

Ci voleva l’87enne sociologo Zygmunt Bauman per mettere il dito sulla
piaga: “gli stati-nazione avevano il potere di decidere e una sovranità
territoriale. Ma questo meccanismo è stato completamente travolto dalla
globalizzazione. Perché ha globalizzato il vero potere scavalcando la
politica”

“I governi non hanno più un potere o un controllo dei loro paesi perché
il potere è ben al di là dei territori. Sono attraversati dal potere globale
della finanza, delle banche, dei media, della criminalità, della mafia, del
terrorismo”
September 18, 2012 4:33 pm

Take on Wall St titans if you want reform

     By John Kay

When the global worldwide banking system went into meltdown in 2007-8, the short-
term response – the appropriate one – was to use public money to prevent a sequence
of collapses of financial institutions. But the right long-term response is not to
try to stop future bank failures, but to construct a global financial and
economic system that is robust to individual bank failures.
That is a fundamentally different objective... We need... smaller, simpler, financial
institutions, which specialise in particular lines of provision of financial services to the non-
financial economy...
The only sustainable answer to the issue of systemically important financial institutions is to
limit the domain of systemic importance. Until politicians are prepared to face down Wall
Street titans on that issue, regulatory reform will not be serious.

More Related Content

Similar to Lo scenario economico internazionale

Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Commerce Commercio
 
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisiIl problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Commerce Commercio
 
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Andrey Golub
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Fabio Bolo
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlalinepennisi
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
idealistait
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Forza Italia - Veneto
 
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
Prelios
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
Cristian Frigerio
 
Dossier de presse
Dossier de presseDossier de presse
Dossier de presse
Fabrice Rossignol
 
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
Prelios
 
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria MagniZeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
carlomariamagni
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleAlessandro Fichera
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Horo Capital
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri blsBls_AltoAdige
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Confindustria
 
L'economia contemporanea e la crisi internazionale
L'economia contemporanea e la crisi internazionaleL'economia contemporanea e la crisi internazionale
L'economia contemporanea e la crisi internazionaleAmedeo Lepore
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Italoblog
 

Similar to Lo scenario economico internazionale (20)

WEF
WEFWEF
WEF
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
 
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisiIl problema del credito alle imprese: alcune analisi
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi
 
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14
 
Spending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intlSpending review rassegna_intl
Spending review rassegna_intl
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
 
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 9 marzo 2015
 
Meeting act ii 2012-i&m
Meeting act ii 2012-i&mMeeting act ii 2012-i&m
Meeting act ii 2012-i&m
 
Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019Report Aim Italia giugno 2019
Report Aim Italia giugno 2019
 
Dossier de presse
Dossier de presseDossier de presse
Dossier de presse
 
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
 
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria MagniZeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
Zeroemission Rome Fotovoltaico Carlo Maria Magni
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
 
L'economia contemporanea e la crisi internazionale
L'economia contemporanea e la crisi internazionaleL'economia contemporanea e la crisi internazionale
L'economia contemporanea e la crisi internazionale
 
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la SlovacchiaProspettive Macroeconomiche per la Slovacchia
Prospettive Macroeconomiche per la Slovacchia
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Lo scenario economico internazionale

  • 1. 12° Meeting Nazionale ACEF Umberto Bertelè Presidente onorario MIP School of Management Politecnico di Milano 20 Settembre 2012
  • 2. Lo stato delle economie europee nell’agosto 2010 Fonte: Financial Times (www.ft.com/interactive)
  • 3. E’ in atto il Double Dip? Ci siamo lasciati esattamente due anni fa, con una economia mondiale in recupero - dopo la grande crisi - ma con la preoccupazione (a somiglianza di quanto accaduto nel 1929) di un double dip, di una possibile ricaduta. A due anni di distanza l’unica certezza che abbiamo, e non solo nel nostro paese, è che la crisi non è finita e che occorreranno tempo, determinazione e forse anche creatività per uscirne.
  • 4. Gli indicatori macro-economici: la produzione industriale negli US Fonte: Board of Governors of the Federal Reserve System Indice 1997 = 100
  • 5. Gli indicatori macro-economici: la produzione industriale in Europa Fonte: Eurostat Indice 2005 = 100
  • 6. Gli indicatori macro-economici: la produzione industriale in Italia Fonte: Confindustria Indice 2005 = 100
  • 7. Gli indicatori macro-economici: l’andamento del PIL Fonte: Fondo Monetario Internazionale - International Financial Statistics
  • 8. Gli indicatori macro-economici: l’andamento del PIL Fonte: Fondo Monetario Internazionale - International Financial Statistics
  • 9. Gli indicatori macro-economici: il tasso di disoccupazione Fonte: Eurostat
  • 10. Gli indicatori macro-economici: il tasso di disoccupazione in Europa Unemployment rates by duration (2011)
  • 11. Gli indicatori macro-economici: l’andamento dei sovereign debt Fonte: OECD.stat
  • 12. Gli indicatori macro-economici: l’andamento dello spread
  • 13. Gli indicatori macro-economici: l’andamento dello spread Fonte: Eurostat
  • 14. Le principali imprese mondiali (miliardi di € ) Market cap Market cap Market cap Market cap 30.07.2007 30.11.2008 14.09.2010 17.09.2012 Exxon Mobil 321,50 313,66 239,16 324,94 PetroChina 669,87 237,70 216,09 195,50 Apple 92,17 57,69 187,85 494,23 Microsoft 200,78 133,85 167,31 199,56 Berkshire Hataway 150,00 114,41 158,90 167,62 I&C Bank of China 100,44 39,06 156,24 158,1 China Mobile 251,46 112,86 154,44 201,60 Wal-Mart Stores 132,90 144,53 146,19 191,00 Hsbc 159,76 138,90 140,78 131,28 Procter&Gamble 143,15 145,35 132,14 145,45 Royal Dutch Shell 150,28 97,91 138,41 178,03 J&J 130,07 117,27 127,94 188,77 AT&T 182,85 123,70 127,08 163,94
  • 15. Le principali imprese italiane (miliardi di €) Market cap Market cap Market cap Market cap 30.07.2007 30.11.2008 14.09.2010 17.09.2012 Eni 101,60 71,32 66,37 67.96 Unicredit 99,60 (1) 26,69 39,69 21,76 Enel 51,40 36,73 37,30 28,49 (2) Intesa Sanpaolo 77,30 25,59 29,85 22,00 Generali 44,70 26,87 23,55 19,85 Telecom Italia 38,60 16,30 19,27 15,23 SnamReteGas 12,22 12,15 13,22 11,77 Saipem 10,20 4,87 12,40 17,62 Fiat 26,60 5,83 12,23 17,53 (3) Luxottica 11,70 6,60 9,06 12,96 (1) Sommando la capitalizzazione di Unicredito e Capitalia; (2) Dopo lo scorporo di Enel Green Power; (3) Fiat + Fiat Industrial
  • 16. Le principali imprese: le nuove entranti Mondiali (miliardi di € ) Market cap Market cap Market cap Market cap 30.07.2007 30.11.2008 14.09.2010 17.09.2012 IBM 180,15 General Electric 177,96 Chevron 175,37 Nestlè 154,66 BHP Billiton 136,94 Italiane Tenaris 19,83 Prada 15,21
  • 17. Il peso crescente della politica e delle banche centrali • German constitutional court backs ESM bailout fund, with conditions
  • 18. Il peso crescente della politica e delle banche centrali
  • 19. Il peso crescente della politica e delle banche centrali September 11, 2012 7:51 pm Draghi alone cannot save the euro By Martin Wolf Last week’s decision by the European Central Bank to make unlimited purchases of government bonds in secondary markets was both necessary and bold. Mario Draghi, the ECB’s president, deserves credit for having obtained agreement for this controversial step, against the sole, albeit significant, opposition of Jens Weidmann, president of Germany’s redoubtable Bundesbank. It is a pity that the ECB did not do this before the crisis in sovereign debt reached Spain and Italy. Yet this delay is not surprising: eurozone policy makers have, perhaps inevitably, done too little, too late.
  • 20. Il peso crescente della politica e delle banche centrali September 10, 2012 7:54 pm Democracy loses in struggle to save euro By Gideon Rachman The European Central Bank has fired its magic bullet. By promising “unlimited” purchases of sovereign bonds, Mario Draghi, the ECB’s president, may have kept his pledge to do “whatever it takes” to save the euro. But in rescuing the currency, Mr. Draghi’s magic bullet has badly wounded something even more important – democracy in Europe. As a result of the ECB’s actions, voters from Germany to Spain will increasingly find that crucial decisions about national economic policy can no longer be changed at the ballot box. In Germany, in particular, there is a growing realisation that the ECB, an unelected body that prides itself on its independence from government, has just taken a decision that has profound implications for German taxpayers – but one that they cannot challenge or change.
  • 21. Il peso crescente della politica e delle banche centrali September 19, 2012, 1:47 a.m. ET Japan Eases Monetary Policy in Surprise Move by MEGUMI FUJIKAWA And TATSUO ITO The Bank of Japan decided on surprisingly strong steps to further ease its monetary policy Wednesday following recent easing action by the Federal Reserve, as the central bank looks to tackle entrenched deflation, the strong yen, and slowing global growth. The central bank's policy board decided to increase the size of its asset-purchase program and also to extend the deadline of the program by six months to the end of 2013. The BOJ's move follows easing action by other major central banks. The Fed introduced another round of quantitative easing last week, which put renewed upward pressure on the yen, while the European Central Bank earlier this month introduced an unlimited sovereign- debt buying program in an attempt to end the euro crisis.
  • 22. Il peso crescente della politica e delle banche centrali Banyan, Sep 8th 2012 Too small an ocean A proposal for a middle path for America, between confronting China and giving way to it “THE Pacific is big enough for all of us,” declared Hillary Clinton, America’s secretary of state, on August 31st. Or is it? Xinhua, the official Chinese news agency, countered this week that the ocean is also “small enough to create conflicts that can threaten peace in the region and the world at large”. Certainly, America and China have recently been bumping heads in the western Pacific. And a visit by Mrs Clinton to Beijing this week served only to underscore the difficulty in managing their rivalry. The two sides disagree about the cause of the problem. For America it is China’s increasingly assertive stance on territorial disputes: with South-East Asian countries in the South China Sea, and, farther north, with Japan. To China it is American meddling, which, as Xinhua put it, “has apparently emboldened certain relevant parties to make provocations against China”. The competition is more fundamental, however, than either of these finger-pointing explanations allows. It is the inevitable rivalry between an incumbent superpower and a rapidly rising one.
  • 23. Il peso crescente della politica e delle banche centrali September 10, 2012 5:09 pm End to ‘alpha’ spells trouble for fund managers By Dan McCrum in New York It is no secret that investors of all stripes have struggled to beat the market since the financial crisis. The majority of hedge funds, for instance, have trailed both global stocks and bonds since the start of 2010, meaning that they have not added value to the simplest of portfolios. Mutual funds are not performing as badly as last year, when just 27 per cent offered better returns than the benchmark they choose to track, according to research group Lipper. But, again, the majority still trail in 2012. Much of the blame for this tends to be attributed to the fact that markets now move to a drumbeat of statements from politicians and central bankers, such as the head of the US Federal Reserve. “All 500 S&P companies have the same chairman and his name is Ben Bernanke”, says Jurrien Timmer of the Fidelity Global Strategies Fund.
  • 24. Il peso crescente della politica e delle banche centrali 10 settembre 2012 L'Istat rivede al ribasso il Pil: -2,6%. Male l'industria, crollano i consumi L'istituto rilegge il bilancio economico della crisi. Costruzioni giù del 6,5%, mentre gli acquisti di beni durevoli da parte delle famiglie scivolano del 10% in un anno. Mai così male dal 2009. La crisi continua a far sentire i suoi effetti nell’economia reale. Investimenti, spesa delle famiglie, prodotto interno lordo. L'Istat ha rivisto al ribasso tutte le stime preliminari sull'andamento dell'economia italiana. Crollano gli acquisti di beni durevoli (-10%), mentre il Pil fa registrare un -2,6%. Si tratta del dato peggiore registrato dal quarto trimestre del 2009, quando il crollo era stato del 3,5%.
  • 25. Il peso crescente della politica e delle banche centrali Investment banking, Sep 15th 2012 Dream turns to nightmare Investment banking once delivered juicy profits. No longer An industry that once seemed to offer banks the opportunity to earn juicy returns and expand internationally is now in retreat almost everywhere. Deutsche Bank plans deep cuts to its investment bank, a part of the business responsible for much of its growth. Barclays is said to be considering slimming its investment bank, that contributes more than half of total profit. (…)
  • 26. Il peso crescente della politica e delle banche centrali (…) There are two main reasons for the sharp falls in profitability at investment banks everywhere. The first is that their clients are simply doing a lot less business with them. Income from trading bonds, currencies and commodities has fallen as slowing economies and turmoil in Europe have discouraged institutional investors from trading and companies from buying one another or issuing shares (equity issuance worldwide dropped by about 30% in the first seven months of this year). The second reason is that regulations on capital and liquidity are starting to bite. J.P. Morgan reportedly says investment banking has never been stronger. But most other banks seem to have lost their mojo. London’s financial industry will have lost about 100,000 jobs by the end of this year from a peak of 354,000 in 2007. New York’s financial comptroller reckons Wall Street employs almost 20,000 fewer people than before the crisis.
  • 27. Il peso crescente della politica e delle banche centrali LA CRISI SPAGNOLA Marea umana a Barcellona. I catalani: «Indipendenza ora» 12 settembre 2012 | 11:04 Nella giornata della Catalogna fino a un milione e mezzo in piazza. Una marea umana ha chiesto a gran voce l'indipendenza della Catalogna dal governo centrale di Madrid, additando il governo spagnolo quale responsabile della crisi economica che ha spinto anche la ricca regione tra i Pirenei e il Mediterraneo sull'orlo della bancarotta. Martedì centinaia di migliaia di persone hanno sfilato senza incidenti a Barcellona agitando la bandiera catalana a strisce gialle e rosse in occasione della tradizionale «Giornata della Catalogna». «Indipendenza ora» Secondo il governo regionale la manifestazione ha mobilitato 600 mila persone, mentre per la polizia locale sono stati fino a un milione e mezzo a scendere in piazza provenienti da tutta la regione per manifestare frustrazione e dissenso.
  • 28. September 15, 2012, 3:32 p.m. ET Spaniards, Portuguese Protest Cuts by Dan Molinski, Richard Boudreaux and Patricia Kowsmann
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. «È stata un’annata strana. Ci sono buoni motivi quest’anno per essere preoccupati per l’economia globale: • Gli indicatori anticipatori della produzione, quali i nuovi ordinativi, si stanno indebolendo pressoché dappertutto ; • Le esportazioni cinesi, coreane e taiwanesi stanno crollando; la Cina forse crescerà solo del 6%; • La crescita europea è ~0%, con la periferia in recessione e le indagini congiunturali tedesche perdono smalto; • I dati USA sull’occupazione della settimana scorsa sono stati deludenti sotto tutti gli aspetti (salari erogati, settimana lavorativa, partecipazione alla forza di lavoro e livelli salariali); • (…)
  • 34. • (…) • Gli investimenti negli USA tendono a rallentare (ad es. ordini per beni durevoli ex-aeroplani); • Paesi come il Brasile iniziano a mostrare difficoltà a livello industriale per via di una valuta eccessivamente vigorosa nel 2010-2011; • Non sembra che le elezioni negli USA faranno chiarezza sul dibattito in merito al bilancio/tetto del debito (i sondaggi danno i Democratici alla Casa Bianca e i Repubblicani in maggioranza al Congresso) ; • L’attività edilizia negli USA evidenzia un leggero miglioramento, che comunque non è determinante dato il modesto contributo all’occupazione ; • I profitti aziendali sono alti ma la tendenza nelle revisioni degli utili per azione è negativa e la crescita dei profitti rallenta.
  • 35. Ad ogni modo, i mercati azionari globali sono andati bene, essendo sono saliti del 13% dall’inizio dell’anno. In sostanza, con il mondo che sguazza nella liquidità, la mossa da fare quest’anno era quella di approfittare dei prezzi bassi delle azioni, non far caso alla debolezza economica e restare in attesa che lo stimolo monetario desse i suoi frutti. Noi siamo stati fedeli, a questa linea e, per come stanno le cose, i mercati azionari globali hanno prodotto performance migliori di quelle che mi aspettavo. Le Banche Centrali mondiali hanno fatto chiaramente intendere che una soluzione che fa salire l’inflazione è la migliore scelta che si possa prendere – un contesto funzionale agli acquisti di azioni, i cui prezzi sono molto bassi – salvo eventualmente perdere il controllo dell’inflazione stessa. (…)
  • 36. (…) Personalmente mi aspetto ancora sorprese negative dall’Europa, ma non sono convinto che si possa isolare la Spagna così facilmente. Accorciando la scadenza del debito italiano e di quello spagnolo, la BCE può creare (forse) i presupposti per preoccupazioni ancora maggiori fra tre anni. Ad ogni modo, dato che molti investitori sono posizionati per “un’esplosione” dell’UE prima, c’è stato spazio per un rally che ha portato i multipli di P/E degli USA da 12 a 14, come evidenziato a pagina 1. Dopo quattro anni di rendimenti reali negativi sulla liquidità (poche prospettive di cambiamento, e dopo l’intervento di Woodford a Jackson Hole), capisco la disperata ricerca di un rendimento sui risparmi accumulati.» Fonte: © 2012 JPMorgan Chase & Co.
  • 37. Euro collasso: ovvero Mario Draghi Creosote 5 September 2012, 6:30 am …«Michael Cembalest, responsabile global della strategia di investimento di JPMorgan, un’idea chiara se l’è fatta… …non abbiamo molti precedenti per capire cosa la Bce possa decidere di fare. Naturalmente, una cosa che teniamo costantemente sotto osservazione è l'inflazione in Germania. Nonostante gli aumenti salariali e i prezzi delle case siano in rialzo per la prima volta dopo parecchio tempo, l’inflazione tedesca nel suo complesso resta al di sotto del 2%. Un altro fattore di rischio riguarda possibili perdite per la Bce. Le banche centrali sono in grado di riconoscere le perdite dopo lunghi periodi di tempo, e non devono rivelare né come né quando. Possono anche guadagnare (signoraggio), tramite la differenza dei rendimenti dei titoli che acquistano e il loro costo del denaro (zero). Alla fine, tuttavia, la Bce dovrebbe orchestrare una massiccia rinegoziazione del debito, proprio come i governi cancellano i debiti nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Questa soluzione sembra più probabile rispetto a una strategia effettiva di exit, per i suoi acquisti di bond e prestiti. Dopo tutto, ricordiamo perché la BCE sta stampando all’infinito: l'Europa meridionale soffre di un forte deflusso di capitali, il più forte mai registrato dal mondo moderno. Senza la Bce, ci sarebbero probabilmente già stati più default di Stati sovrani e/o inadempienze di varie banche.»
  • 38. E’ in atto il Double Dip? La crisi, come noto, ha cambiato continuamente volto. È partita come crisi delle banche, per l’eccesso di mutui subprime e in generale per l’eccesso di leverage. Si è subito trasformata in crisi dell’economia reale, per il credit crunch conseguente alla crisi delle banche, (…)
  • 39. E’ in atto il Double Dip? (…) ma gli stati - nella prima fase (2008-2009) - hanno prontamente reagito iniettando molti soldi nel sistema: • per salvare le banche in difficoltà (quasi ovunque), • per salvare alcune grandi imprese in difficoltà (GM e Chrysler negli US) e/o per stimolare la domanda privata (rottamazione delle auto in Europa) o pubblica (infrastrutture in Cina), indebitandosi ulteriormente (US e molti stati europei) o mettendo a rischio la solidità delle banche (Cina).
  • 40. E’ in atto il Double Dip? Ha cambiato di nuovo volto, diventando in molti paesi dell’occidente crisi dei debiti sovrani. Gli investitori finanziari hanno iniziato a preoccuparsi della sicurezza dei loro prestiti, colpiti anche (analogamente a quanto accaduto nel 2008 nell’ambito bancario con il fallimento di Lehman) dal mancato salvataggio - nell’ambito dell’eurozona - della Grecia. E su questa preoccupazione si sono giocate grosse scommesse speculative, che hanno presumibilmente contribuito a drammatizzare i problemi.
  • 41. E’ in atto il Double Dip? Proprio nell’eurozona, come ben noto, la crisi dei debiti sovrani ha avuto il suo impatto maggiore, divaricando sempre più - in termini di credibilità finanziaria - la situazione dei paesi cosiddetti periferici rispetto a quella dei paesi core (Germania in testa) e mettendo in dubbio la stessa sopravvivenza dell’euro e della UE. Una sopravvivenza che richiede soluzioni politiche forti e non solo interventi finanziario-monetari (quali quelli peraltro molto importanti annunciati dalla BCE), in un clima di crescente tensione dell’opinione pubblica: sia nei paesi periferici, per l’effetto pesantemente recessivo delle politiche di austerità; sia in quelli core, dove una larga parte dell’opinione pubblica è contraria a quella che considera una politica di regali a chi ha poca voglia di lavorare.
  • 42. E’ in atto il Double Dip? La crisi dei debiti sovrani nei paesi periferici ha avuto tra l’altro l’effetto perverso di provocare una nuova crisi delle banche (anche in Italia dove non c’era stato bisogno di salvataggi nel 2008-2009): • colpite dalla forte svalutazione sul mercato dei titoli di stato (del proprio paese per le banche italiane, di altri paesi ad esempio per quelle tedesche e francesi); • colpite dal deterioramento dei crediti conseguente al moltiplicarsi delle situazioni di difficoltà o addirittura di fallimento delle imprese, alle crisi edilizie (Irlanda e Spagna), alle difficoltà dei privati di onorare i mutui, etc. • colpite (esemplari i casi Unicredit e Intesa Sanpaolo) dalla difficoltà di rimpiazzare a tassi accettabili i bond in scadenza, di consistenza pari a 30-40 miliardi di euro all’anno • costrette dalle nuove regole - di sicurezza rispetto a cadute cataclismiche - a un deleverage molto rilevante. Crisi delle banche significa credit crunch e difficoltà per l’economia reale.
  • 43. E’ in atto il Double Dip? Le politiche deflattive (prevalentemente di natura fiscale) per il contenimento del deficit e del debito, unitamente all’acuirsi del credit crunch, hanno avuto – in paesi come il nostro – un impatto drammatico sulla domanda e sulla stessa possibilità di sopravvivenza delle imprese finanziariamente più deboli. Ma anche negli US, ove la Federal Reserve sta portando avanti una politica di espansione monetaria molto consistente, la ripresa (che pur c’è stata) non ha raggiunto i livelli desiderati e non è riuscita sinora a riportare la disoccupazione a livelli paragonabili a quelli ante-crisi.
  • 44. E’ in atto il Double Dip? La forte interconnessione delle economie su scala mondiale, che aveva permesso negli anni scorsi un effetto-locomotiva da parte dei nuovi paesi (BRIC ma non solo), sta viceversa giocando ora un ruolo negativo: con paesi strutturalmente eccedentari come la Cina e la Germania che rallentano la crescita o addirittura tendono a fermarsi per la debolezza della domanda internazionale e per l’incapacità di generare domanda interna alternativa.
  • 45. “C’è un vecchio sistema che non funziona più ma non abbiamo ancora un'alternativa”
  • 46. “La ragione di questa crisi, che da cinque anni coinvolge tutte le democrazie e che non si capisce quando e come finirà, è il divorzio tra la politica e il potere” Ci voleva l’87enne sociologo Zygmunt Bauman per mettere il dito sulla piaga: “gli stati-nazione avevano il potere di decidere e una sovranità territoriale. Ma questo meccanismo è stato completamente travolto dalla globalizzazione. Perché ha globalizzato il vero potere scavalcando la politica” “I governi non hanno più un potere o un controllo dei loro paesi perché il potere è ben al di là dei territori. Sono attraversati dal potere globale della finanza, delle banche, dei media, della criminalità, della mafia, del terrorismo”
  • 47. September 18, 2012 4:33 pm Take on Wall St titans if you want reform By John Kay When the global worldwide banking system went into meltdown in 2007-8, the short- term response – the appropriate one – was to use public money to prevent a sequence of collapses of financial institutions. But the right long-term response is not to try to stop future bank failures, but to construct a global financial and economic system that is robust to individual bank failures. That is a fundamentally different objective... We need... smaller, simpler, financial institutions, which specialise in particular lines of provision of financial services to the non- financial economy... The only sustainable answer to the issue of systemically important financial institutions is to limit the domain of systemic importance. Until politicians are prepared to face down Wall Street titans on that issue, regulatory reform will not be serious.