SlideShare a Scribd company logo
Vie di comunicazione e mezzi di  Trasporti ieri, oggi e domani Il movimento delle persone e delle merci si è trasformato nel tempo, passando dall’impiego della forza muscolare. sia umana sia animale, a un momento in cui le forze umane venivano integrate dall’uso dei macchinari, fino ad arrivare all’uso esclusivo dell’energia meccanica. L’evoluzione stradale è dovuta all’evoluzione dei mezzi di trasporto, dall’invenzione della ruota in poi. Passando dai sentieri primitivi alle moderni strade asfaltate e ferrovie, fino  all’utilizzazione di vie d’acqua e delle vie aeree.  Un tempo era importante solo la forza umana e degli animali utilizzati come: buoi, cavalli, asini, elefanti. Oggi è più importante la scienza che crea continuamente nuove macchine che utilizzano le varie forme di energia.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VIE DI COMUNICAZIONE  E MEZZI DI TRASPORTO  NEL PASSATO
VIE DI COMUNICAZIONE  E MEZZI DI TRASPORTO NEL PRESENTE Nel corso degli anni sia i mezzi di trasporto sia le vie di comunicazione si sono evolute; la vera rivoluzione è avvenuta con l’invenzione del motore prima a vapore, poi a scoppio e ora anche elettrico. Siamo passati dal trainare dei carri a muoverci sempre più velocemente; solamente con le macchine a motore, che facilitano gli spostamenti, abbiamo avuto una vera rivoluzione nei trasporti. Anche le vie di comunicazione hanno subito un’evoluzione continua, arrivando a costruire ferrovie a metropolitane; così anche le strade che sono diventate sempre più efficienti, in grado di unire fra di loro città e stati con  lunghe autostrade.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VIE DI COMUNICAZIONE  E MEZZI DI TRASPORTO NEL FUTURO
A CURA DI: JACOPO CERASANI Tutor ATTILIO TINARELLI FERRUCCIO ORSINI Classe IIIA  I.I.S. "S.Aleramo" Roma

More Related Content

What's hot

Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Fitxa selectivitat gòtic: Chartres
Fitxa selectivitat gòtic: ChartresFitxa selectivitat gòtic: Chartres
Fitxa selectivitat gòtic: ChartresAssumpció Granero
 
Mare de deu dels consellers
Mare de deu dels consellersMare de deu dels consellers
Mare de deu dels consellers
Tatiana Ruiz Roldan
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Perugino
PeruginoPerugino
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Egitto
Egitto Egitto

What's hot (20)

Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Fitxa selectivitat gòtic: Chartres
Fitxa selectivitat gòtic: ChartresFitxa selectivitat gòtic: Chartres
Fitxa selectivitat gòtic: Chartres
 
Mare de deu dels consellers
Mare de deu dels consellersMare de deu dels consellers
Mare de deu dels consellers
 
ROMÀNIC III. PINTURA
ROMÀNIC III. PINTURAROMÀNIC III. PINTURA
ROMÀNIC III. PINTURA
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
David donatello
David donatelloDavid donatello
David donatello
 
Perugino
PeruginoPerugino
Perugino
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 

Viewers also liked

Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Lola32
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
adele
 
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Giovanni Capello
 
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
logisticaefficiente
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
violetta31
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneguest565557
 
8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionaleLuca Vecchiato
 
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
Pneumatici Industriali
 
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio BitettoFrecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
Travel Blogger Destination Italy
 
Dalla ruota all'automobile
Dalla ruota all'automobileDalla ruota all'automobile
Dalla ruota all'automobileMaruzells zells
 
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
il Sentiero contemplativo
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
Lorenzo Cassulo
 
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
logisticaefficiente
 
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECAREL'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
logisticaefficiente
 
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione UmanaStadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umanastani Smiraglia
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Nadia Guadalupe Frias
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
Lorenzo Cassulo
 
Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013 Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013
Michele Loda
 

Viewers also liked (20)

Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
 
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale
 
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
Dalle ruote dei sumeri agli pneumatici industriali, tutte le personalizzazion...
 
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio BitettoFrecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
Frecciarossa 1000: Nuove Opportunità per il turismo - Cinzio Bitetto
 
Dalla ruota all'automobile
Dalla ruota all'automobileDalla ruota all'automobile
Dalla ruota all'automobile
 
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
1-La mente crea i problemi, Soggetto, La via della Conoscenza
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
 
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECAREL'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
 
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione UmanaStadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
Presentazione outsourcing
Presentazione outsourcingPresentazione outsourcing
Presentazione outsourcing
 
Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013 Tesina Maturità 2012-2013
Tesina Maturità 2012-2013
 

More from Fondazione Mondo Digitale

Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Summer Camp 2018
Summer Camp 2018Summer Camp 2018
Summer Camp 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
APPraise your time
APPraise your timeAPPraise your time
APPraise your time
Fondazione Mondo Digitale
 
Biomaking Summer School
Biomaking Summer SchoolBiomaking Summer School
Biomaking Summer School
Fondazione Mondo Digitale
 
I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
Fondazione Mondo Digitale
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Fondazione Mondo Digitale
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
Fondazione Mondo Digitale
 
Carbon Footprint: il clima
Carbon Footprint: il climaCarbon Footprint: il clima
Carbon Footprint: il clima
Fondazione Mondo Digitale
 
Carbon Footprint: complessità
Carbon Footprint: complessitàCarbon Footprint: complessità
Carbon Footprint: complessità
Fondazione Mondo Digitale
 
Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
Fondazione Mondo Digitale
 
English Summer Camp 2017
English Summer Camp 2017English Summer Camp 2017
English Summer Camp 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzioneSI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
Fondazione Mondo Digitale
 
Hightechlaw Summer Camp
Hightechlaw Summer CampHightechlaw Summer Camp
Hightechlaw Summer Camp
Fondazione Mondo Digitale
 
La mia azienda
La mia aziendaLa mia azienda
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaformaSonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Fondazione Mondo Digitale
 
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
Nuvola Rosa: programma del Pink HackathonNuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
Fondazione Mondo Digitale
 
English Summer Camp
English Summer CampEnglish Summer Camp
English Summer Camp
Fondazione Mondo Digitale
 

More from Fondazione Mondo Digitale (20)

Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018Il programma del Media Art Festival 2018
Il programma del Media Art Festival 2018
 
Summer Camp 2018
Summer Camp 2018Summer Camp 2018
Summer Camp 2018
 
APPraise your time
APPraise your timeAPPraise your time
APPraise your time
 
Biomaking Summer School
Biomaking Summer SchoolBiomaking Summer School
Biomaking Summer School
 
I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018I programma della RomeCup 2018
I programma della RomeCup 2018
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
Carbon Footprint: il clima
Carbon Footprint: il climaCarbon Footprint: il clima
Carbon Footprint: il clima
 
Carbon Footprint: complessità
Carbon Footprint: complessitàCarbon Footprint: complessità
Carbon Footprint: complessità
 
Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
 
English Summer Camp 2017
English Summer Camp 2017English Summer Camp 2017
English Summer Camp 2017
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
 
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzioneSI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
 
Hightechlaw Summer Camp
Hightechlaw Summer CampHightechlaw Summer Camp
Hightechlaw Summer Camp
 
La mia azienda
La mia aziendaLa mia azienda
La mia azienda
 
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaformaSonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
 
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
Nuvola Rosa: programma del Pink HackathonNuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
 
English Summer Camp
English Summer CampEnglish Summer Camp
English Summer Camp
 

Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani

  • 1. Vie di comunicazione e mezzi di Trasporti ieri, oggi e domani Il movimento delle persone e delle merci si è trasformato nel tempo, passando dall’impiego della forza muscolare. sia umana sia animale, a un momento in cui le forze umane venivano integrate dall’uso dei macchinari, fino ad arrivare all’uso esclusivo dell’energia meccanica. L’evoluzione stradale è dovuta all’evoluzione dei mezzi di trasporto, dall’invenzione della ruota in poi. Passando dai sentieri primitivi alle moderni strade asfaltate e ferrovie, fino all’utilizzazione di vie d’acqua e delle vie aeree. Un tempo era importante solo la forza umana e degli animali utilizzati come: buoi, cavalli, asini, elefanti. Oggi è più importante la scienza che crea continuamente nuove macchine che utilizzano le varie forme di energia.
  • 2.
  • 3. VIE DI COMUNICAZIONE E MEZZI DI TRASPORTO NEL PRESENTE Nel corso degli anni sia i mezzi di trasporto sia le vie di comunicazione si sono evolute; la vera rivoluzione è avvenuta con l’invenzione del motore prima a vapore, poi a scoppio e ora anche elettrico. Siamo passati dal trainare dei carri a muoverci sempre più velocemente; solamente con le macchine a motore, che facilitano gli spostamenti, abbiamo avuto una vera rivoluzione nei trasporti. Anche le vie di comunicazione hanno subito un’evoluzione continua, arrivando a costruire ferrovie a metropolitane; così anche le strade che sono diventate sempre più efficienti, in grado di unire fra di loro città e stati con lunghe autostrade.
  • 4.
  • 5. A CURA DI: JACOPO CERASANI Tutor ATTILIO TINARELLI FERRUCCIO ORSINI Classe IIIA I.I.S. "S.Aleramo" Roma