SlideShare a Scribd company logo
SCIENZE INFERMIERISTICHE
MEDICINA DELMEDICINA DEL
LAVOROLAVORO
MARZO 2014MARZO 2014 PROF. ANGELO BARBATOPROF. ANGELO BARBATO
La Promozione dellaLa Promozione della
SaluteSalute
““La Promozione della Salute è il
processo che consente alla gente di
controllarecontrollare e di migliorare la propria
salute"
[OMS, Carta di Ottawa 1986]
Definizione di “SALUTE”
(dallo Statuto dell’OMS 1948)
“La salute è
uno stato di completo benessere
fisico, mentale e sociale
e non consiste soltanto
in un'assenza di malattia o
infermità”
Le circostanze sociali, economiche e ambientali
((l’ambiente globalel’ambiente globale),),
influenzano fortemente la salute della gente dall'inizio alla
fine della vita; per questo la politica della salute deve
essere basata sulla conoscenza e la valutazione dei
determinanti di salutedeterminanti di salute e sul coinvolgimento della comunità
[M. Whitehead & G. Dahlgren ( 1991) - The Lancet]
LaLa salutesalute di unadi una ComunitàComunità èè
determinata e sostenuta da vari fattorideterminata e sostenuta da vari fattori
•Ambientali
•Sociali
•Culturali
•Politici
•Economici
Nessun singolo settore è in grado di
controllarla da solo ma tutti devono
interagire fra di loro…
…quindi, per sorridere un po’,
potremmo mutuare le parole di
Roberto Gervaso (giornalista) e cioè:
““LaLa salutesalute è unoè uno statostato
precarioprecario che non lasciache non lascia
presagire niente dipresagire niente di
buono”buono”
MEDICINA DEL LAVORO
 EFFICACEEFFICACE PREVENZIONEPREVENZIONE DELLEDELLE
MALATTIE DA LAVOROMALATTIE DA LAVORO (PRIMARIA E(PRIMARIA E
SECONDARIA)SECONDARIA)
 E’ UN SETTORE DELLAE’ UN SETTORE DELLA MEDICINAMEDICINA
PREVENTIVAPREVENTIVA CHE SI AVVALE DICHE SI AVVALE DI
METODICHE DI TIPO IGIENISTICO (IG.METODICHE DI TIPO IGIENISTICO (IG.
INDUSTRIALE) E TOSSICOLOGICOINDUSTRIALE) E TOSSICOLOGICO
(TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE E CLINICA)(TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE E CLINICA)
EPIDEMIOLOGIA
 Branca dell’Igiene che studia andamento eBranca dell’Igiene che studia andamento e
frequenza delle malattiefrequenza delle malattie in seno allain seno alla
popolazione perpopolazione per evidenziare cause e fattorievidenziare cause e fattori
di rischiodi rischio e quindie quindi attuare la prevenzioneattuare la prevenzione..
 Ha pertanto comeHa pertanto come obiettivo lo stato diobiettivo lo stato di
salute.salute.
L’EPIDEMIOLOGIA
quindi
FORNISCE PREZIOSE INDICAZIONIFORNISCE PREZIOSE INDICAZIONI
SUISUI RAPPORTI CAUSA - EFFETTORAPPORTI CAUSA - EFFETTO
CIOE’CIOE’ RISCHIO - PATOLOGIARISCHIO - PATOLOGIA
FATTORE DI RISCHIO
 QUALSIASIQUALSIASI VARIABILE ASSOCIATAVARIABILE ASSOCIATA
POSITIVAMENTE CON LAPOSITIVAMENTE CON LA PATOLOGIAPATOLOGIA
PURCHE’ TALE ASSOCIAZIONE SIAPURCHE’ TALE ASSOCIAZIONE SIA
1.1. STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVASTATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA,,
2.2. COSTANTECOSTANTE ee
3.3. PRECEDA NEL TEMPOPRECEDA NEL TEMPO IL SUO INIZIO.IL SUO INIZIO.
Proverbio cinese
““E’ MEGLIO AFFRONTAREE’ MEGLIO AFFRONTARE
IL GRANDE QUANDO E’IL GRANDE QUANDO E’
PICCOLOPICCOLO
IL DIFFICILE QUANDO E’IL DIFFICILE QUANDO E’
FACILEFACILE””
PREVENZIONE PRIMARIA IN
MEDICINA DEL LAVORO
 PERSEGUE IL FINE DIPERSEGUE IL FINE DI NONNON
CONTRARRE MALATTIA DACONTRARRE MALATTIA DA
LAVOROLAVORO
 E DIE DI NONON FAR VERIFICAREN FAR VERIFICARE
INFORTUNI SUL LAVOROINFORTUNI SUL LAVORO
PREVENZIONE
SECONDARIA IN MEDICINA
DEL LAVORO PERSEGUE IL FINE DIPERSEGUE IL FINE DI
INDIVIDUARE LAINDIVIDUARE LA MALATTIAMALATTIA
AGLIAGLI ALBORIALBORI E IN FASEE IN FASE
ASINTOMATICA E QUINDIASINTOMATICA E QUINDI
PRIMA CHE DIVENGA MALE OPRIMA CHE DIVENGA MALE O
ADDIRITTURA NONADDIRITTURA NON
CONTROLLABILECONTROLLABILE
PREVENZIONE TERZIARIA IN
MEDICINA DEL LAVORO
 SISTEMA ASSICURATIVOSISTEMA ASSICURATIVO
RISARCITORIORISARCITORIO
(Da un testo cinese del XVIII sec. A.C.)
““IL GRANDE MEDICO NONIL GRANDE MEDICO NON
CURA CIO’ CHE E’ MALATO,CURA CIO’ CHE E’ MALATO,
MAMA CIO’ CHE NON LO E’CIO’ CHE NON LO E’
ANCORAANCORA””
TOSSICOLOGIA
 STUDIA L’ASSORBIMENTO, LASTUDIA L’ASSORBIMENTO, LA
BIOTRASFORMAZIONE,BIOTRASFORMAZIONE,
L’ESCREZIONE DEIL’ESCREZIONE DEI TOSSICITOSSICI ED IED I
LORO EFFETTI SU ORGANI ELORO EFFETTI SU ORGANI E
APPARATI E SI COMPONE DI VARIEAPPARATI E SI COMPONE DI VARIE
BRANCHE.BRANCHE.
BRANCHE DI TOSSICOLOGIA
TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA NORMATIVANORMATIVA
DECIDE CIRCA LADECIDE CIRCA LA
COMMERCIABILITA’ ED I LIMITICOMMERCIABILITA’ ED I LIMITI
D’USOD’USO DEI COMPOSTI ( F.D.A. EDEI COMPOSTI ( F.D.A. E
ALTRI)ALTRI)
TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA DESCRITTIVADESCRITTIVA
MECCANISMI DIMECCANISMI DI AZIONEAZIONE
TOSSICA NEGLI ORGANISMITOSSICA NEGLI ORGANISMI
VIVENTI E TESTS PREDITTIVIVIVENTI E TESTS PREDITTIVI
TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA CLINICACLINICA
PATOLOGIEPATOLOGIE CAUSATE DACAUSATE DA
SOSTANZE TOSSICHESOSTANZE TOSSICHE
TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA INDUSTRIALEINDUSTRIALE
EFFETTI DEGLIEFFETTI DEGLI INQUINANTIINQUINANTI
PRESENTI NEGLIPRESENTI NEGLI AMBIENTI DIAMBIENTI DI
LAVOROLAVORO
PATOLOGIE DA LAVORO
 TRADIZIONALITRADIZIONALI: in attenuazione: in attenuazione
 RISCHI EMERGENTIRISCHI EMERGENTI::
 ARTO SUP.(ARTO SUP.(vdt),vdt),
 FATTORI PSICOSOCIALIFATTORI PSICOSOCIALI ((DISAGIODISAGIO
PSICOLOGICO IN AMBITO DI LAVOROPSICOLOGICO IN AMBITO DI LAVORO,,
stress, burn-out, mobbing, cardiovasculopatie),stress, burn-out, mobbing, cardiovasculopatie),
 DA SENSIBILIZZAZIONEDA SENSIBILIZZAZIONE,,
 DA AGENTI BIOLOGICIDA AGENTI BIOLOGICI,,
 CANCEROGENESI PROFESSIONALICANCEROGENESI PROFESSIONALI..
ORIGINI DELLA MEDICINA
DEL LAVORO
 Fine 800Fine 800 intesa comeintesa come “Patologia del lavoro”“Patologia del lavoro”
per cui legislazione che porta adper cui legislazione che porta ad
assicurazioni obbligatorie contro infortuni eassicurazioni obbligatorie contro infortuni e
mal. Professionalimal. Professionali (Prevenzione terziaria).(Prevenzione terziaria).
 Evoluzione legata allaEvoluzione legata alla evoluzioneevoluzione delladella
tecnologiatecnologia..
RISCHIO E PERICOLO
vengono spesso usati come sinonimi ma sono invece
profondamente diversi:
 PERICOLOPERICOLO
E’ laE’ la proprietàproprietà di undi un
determinato fattoredeterminato fattore
(materiale, macchina,(materiale, macchina,
ciclo lavorativo, ecc.)ciclo lavorativo, ecc.)
didi causare dannocausare danno..
 RISCHIO
E’ laE’ la concretaconcreta
possibilitàpossibilità che, inche, in
normali condizioni dinormali condizioni di
impiego o esposizione,impiego o esposizione,
si raggiunga ilsi raggiunga il
potenziale livello dipotenziale livello di
dannodanno..
RISCHIO
 GENERICOGENERICO
Presente anche al diPresente anche al di
fuori dell’attivitàfuori dell’attività
lavorativa (es. scale)lavorativa (es. scale)
 SPECIFICOSPECIFICO
DirettoDiretto: esclusivamente: esclusivamente
connesso con l’attività (es.connesso con l’attività (es.
scoppio minascoppio mina  minatore)minatore)
IndirettoIndiretto: pur presente per: pur presente per
l’intera collettività inl’intera collettività in
quella attività lavorativa siquella attività lavorativa si
addensa maggiormenteaddensa maggiormente
(es. guida(es. guida autista diautista di
Taxi)Taxi)
TIPOLOGIE DEI RISCHI
 Per laPer la Sicurezza (infortuni)(infortuni)
 Per laPer la SSalute (mal. Profess.)(mal. Profess.)
Organizzativi e/oe/o Psicosociali
(infortuni e mal. prof.)
ATTIVITA’ LAVORATIVA
 MALATTIAMALATTIA
PROFESSIONALEPROFESSIONALE::
IL LAVORO E’IL LAVORO E’
CAUSA DELCAUSA DEL
DANNODANNO
 INFORTUNIOINFORTUNIO::
IL LAVORO E’IL LAVORO E’
CAUSA DELCAUSA DEL
RISCHIORISCHIO MA NONMA NON
DEL DANNODEL DANNO
 VIOLENTOVIOLENTO
 FORTUITOFORTUITO
 INVOLONTARIOINVOLONTARIO
Rischio infortunio
Nell’ambiente sanitario il rischio infortunio puòNell’ambiente sanitario il rischio infortunio può
essereessere
 genericogenerico (caduta accidentale, lesioni da(caduta accidentale, lesioni da
schiacciamento, utilizzo di ascensori ecc.)schiacciamento, utilizzo di ascensori ecc.)
 specifico direttospecifico diretto (puntura da ago usato, lesione da(puntura da ago usato, lesione da
taglio da arnesi chirurgici, lesione da attrezzaturataglio da arnesi chirurgici, lesione da attrezzatura
sanitaria, lesione da rottura di contenitori di liquidisanitaria, lesione da rottura di contenitori di liquidi
biologici, lesione da movimentazione di malati ecc.)biologici, lesione da movimentazione di malati ecc.)
 specifico indirettospecifico indiretto (incidente stradale in(incidente stradale in
componenti equipaggio ambulanza)componenti equipaggio ambulanza)
Rischi per la salute
 Agenti biologiciAgenti biologici (microrganismi quali(microrganismi quali
batteri, virus, miceti ecc.)batteri, virus, miceti ecc.)
 Agenti fisiciAgenti fisici (Radiazioni ionizzanti e non,(Radiazioni ionizzanti e non,
rumore, vibrazioni, microclima ecc.)rumore, vibrazioni, microclima ecc.)
 Agenti chimici/cancerogeniAgenti chimici/cancerogeni (farmaci, gas(farmaci, gas
anestetici, disinfettanti, formaldeide,anestetici, disinfettanti, formaldeide,
glutaraldeide, sostanze da laboratorio ecc.)glutaraldeide, sostanze da laboratorio ecc.)
Rischi organizzativi e/o psicosociali
 Rischio ergonomicoRischio ergonomico (postura, M.M.C.,(postura, M.M.C.,
V.D.T.)V.D.T.)
 StressStress (problematiche psichiche, s. ansiosa,(problematiche psichiche, s. ansiosa,
mobbing ecc.)mobbing ecc.)
 Burn-outBurn-out

More Related Content

Similar to Medlav01 introduzione 26

Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
martino massimiliano trapani
 
Nozioni generali di iigiene del lavoro
Nozioni generali di iigiene del lavoroNozioni generali di iigiene del lavoro
Nozioni generali di iigiene del lavoroDario
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMEDDrughe .it
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
calmansi
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Simone Galati
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
profprencipe
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Angela Greco
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
Margheria Pera
 
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
03   malattie professionali conoscerle per prevenirle03   malattie professionali conoscerle per prevenirle
03 malattie professionali conoscerle per prevenirlehttp://www.studioingvolpi.it
 
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuolaChiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
Comune di Reggio nell'Emilia
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
WWF ITALIA
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Roberto Rocchegiani
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra, MD
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
martino massimiliano trapani
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 

Similar to Medlav01 introduzione 26 (20)

Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
 
Nozioni generali di iigiene del lavoro
Nozioni generali di iigiene del lavoroNozioni generali di iigiene del lavoro
Nozioni generali di iigiene del lavoro
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
 
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
03   malattie professionali conoscerle per prevenirle03   malattie professionali conoscerle per prevenirle
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
 
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuolaChiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
Chiaranda-Bedeschi: promozione della salute attraverso percorsi casa-scuola
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 

More from Angelo Barbato

Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
Angelo Barbato
 
Outpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazioneOutpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazione
Angelo Barbato
 
20151023 zero disease
20151023 zero disease20151023 zero disease
20151023 zero disease
Angelo Barbato
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59
Angelo Barbato
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Angelo Barbato
 
Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Angelo Barbato
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Angelo Barbato
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Angelo Barbato
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62Angelo Barbato
 
01 statistica programma 2013
01 statistica programma 201301 statistica programma 2013
01 statistica programma 2013Angelo Barbato
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenzaAngelo Barbato
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40Angelo Barbato
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56Angelo Barbato
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Angelo Barbato
 
Mancato accesso credito
Mancato accesso creditoMancato accesso credito
Mancato accesso credito
Angelo Barbato
 

More from Angelo Barbato (18)

Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Outpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazioneOutpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazione
 
20151023 zero disease
20151023 zero disease20151023 zero disease
20151023 zero disease
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
 
Medlav06 dlgs 230 95
Medlav06 dlgs 230 95Medlav06 dlgs 230 95
Medlav06 dlgs 230 95
 
Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49
 
Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
01 statistica programma 2013
01 statistica programma 201301 statistica programma 2013
01 statistica programma 2013
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
 
Mancato accesso credito
Mancato accesso creditoMancato accesso credito
Mancato accesso credito
 

Medlav01 introduzione 26

  • 1. SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA DELMEDICINA DEL LAVOROLAVORO MARZO 2014MARZO 2014 PROF. ANGELO BARBATOPROF. ANGELO BARBATO
  • 2. La Promozione dellaLa Promozione della SaluteSalute ““La Promozione della Salute è il processo che consente alla gente di controllarecontrollare e di migliorare la propria salute" [OMS, Carta di Ottawa 1986]
  • 3. Definizione di “SALUTE” (dallo Statuto dell’OMS 1948) “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un'assenza di malattia o infermità”
  • 4. Le circostanze sociali, economiche e ambientali ((l’ambiente globalel’ambiente globale),), influenzano fortemente la salute della gente dall'inizio alla fine della vita; per questo la politica della salute deve essere basata sulla conoscenza e la valutazione dei determinanti di salutedeterminanti di salute e sul coinvolgimento della comunità [M. Whitehead & G. Dahlgren ( 1991) - The Lancet]
  • 5. LaLa salutesalute di unadi una ComunitàComunità èè determinata e sostenuta da vari fattorideterminata e sostenuta da vari fattori •Ambientali •Sociali •Culturali •Politici •Economici Nessun singolo settore è in grado di controllarla da solo ma tutti devono interagire fra di loro…
  • 6. …quindi, per sorridere un po’, potremmo mutuare le parole di Roberto Gervaso (giornalista) e cioè: ““LaLa salutesalute è unoè uno statostato precarioprecario che non lasciache non lascia presagire niente dipresagire niente di buono”buono”
  • 7. MEDICINA DEL LAVORO  EFFICACEEFFICACE PREVENZIONEPREVENZIONE DELLEDELLE MALATTIE DA LAVOROMALATTIE DA LAVORO (PRIMARIA E(PRIMARIA E SECONDARIA)SECONDARIA)  E’ UN SETTORE DELLAE’ UN SETTORE DELLA MEDICINAMEDICINA PREVENTIVAPREVENTIVA CHE SI AVVALE DICHE SI AVVALE DI METODICHE DI TIPO IGIENISTICO (IG.METODICHE DI TIPO IGIENISTICO (IG. INDUSTRIALE) E TOSSICOLOGICOINDUSTRIALE) E TOSSICOLOGICO (TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE E CLINICA)(TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE E CLINICA)
  • 8. EPIDEMIOLOGIA  Branca dell’Igiene che studia andamento eBranca dell’Igiene che studia andamento e frequenza delle malattiefrequenza delle malattie in seno allain seno alla popolazione perpopolazione per evidenziare cause e fattorievidenziare cause e fattori di rischiodi rischio e quindie quindi attuare la prevenzioneattuare la prevenzione..  Ha pertanto comeHa pertanto come obiettivo lo stato diobiettivo lo stato di salute.salute.
  • 9. L’EPIDEMIOLOGIA quindi FORNISCE PREZIOSE INDICAZIONIFORNISCE PREZIOSE INDICAZIONI SUISUI RAPPORTI CAUSA - EFFETTORAPPORTI CAUSA - EFFETTO CIOE’CIOE’ RISCHIO - PATOLOGIARISCHIO - PATOLOGIA
  • 10. FATTORE DI RISCHIO  QUALSIASIQUALSIASI VARIABILE ASSOCIATAVARIABILE ASSOCIATA POSITIVAMENTE CON LAPOSITIVAMENTE CON LA PATOLOGIAPATOLOGIA PURCHE’ TALE ASSOCIAZIONE SIAPURCHE’ TALE ASSOCIAZIONE SIA 1.1. STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVASTATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA,, 2.2. COSTANTECOSTANTE ee 3.3. PRECEDA NEL TEMPOPRECEDA NEL TEMPO IL SUO INIZIO.IL SUO INIZIO.
  • 11. Proverbio cinese ““E’ MEGLIO AFFRONTAREE’ MEGLIO AFFRONTARE IL GRANDE QUANDO E’IL GRANDE QUANDO E’ PICCOLOPICCOLO IL DIFFICILE QUANDO E’IL DIFFICILE QUANDO E’ FACILEFACILE””
  • 12. PREVENZIONE PRIMARIA IN MEDICINA DEL LAVORO  PERSEGUE IL FINE DIPERSEGUE IL FINE DI NONNON CONTRARRE MALATTIA DACONTRARRE MALATTIA DA LAVOROLAVORO  E DIE DI NONON FAR VERIFICAREN FAR VERIFICARE INFORTUNI SUL LAVOROINFORTUNI SUL LAVORO
  • 13. PREVENZIONE SECONDARIA IN MEDICINA DEL LAVORO PERSEGUE IL FINE DIPERSEGUE IL FINE DI INDIVIDUARE LAINDIVIDUARE LA MALATTIAMALATTIA AGLIAGLI ALBORIALBORI E IN FASEE IN FASE ASINTOMATICA E QUINDIASINTOMATICA E QUINDI PRIMA CHE DIVENGA MALE OPRIMA CHE DIVENGA MALE O ADDIRITTURA NONADDIRITTURA NON CONTROLLABILECONTROLLABILE
  • 14. PREVENZIONE TERZIARIA IN MEDICINA DEL LAVORO  SISTEMA ASSICURATIVOSISTEMA ASSICURATIVO RISARCITORIORISARCITORIO
  • 15. (Da un testo cinese del XVIII sec. A.C.) ““IL GRANDE MEDICO NONIL GRANDE MEDICO NON CURA CIO’ CHE E’ MALATO,CURA CIO’ CHE E’ MALATO, MAMA CIO’ CHE NON LO E’CIO’ CHE NON LO E’ ANCORAANCORA””
  • 16. TOSSICOLOGIA  STUDIA L’ASSORBIMENTO, LASTUDIA L’ASSORBIMENTO, LA BIOTRASFORMAZIONE,BIOTRASFORMAZIONE, L’ESCREZIONE DEIL’ESCREZIONE DEI TOSSICITOSSICI ED IED I LORO EFFETTI SU ORGANI ELORO EFFETTI SU ORGANI E APPARATI E SI COMPONE DI VARIEAPPARATI E SI COMPONE DI VARIE BRANCHE.BRANCHE.
  • 17. BRANCHE DI TOSSICOLOGIA TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA NORMATIVANORMATIVA DECIDE CIRCA LADECIDE CIRCA LA COMMERCIABILITA’ ED I LIMITICOMMERCIABILITA’ ED I LIMITI D’USOD’USO DEI COMPOSTI ( F.D.A. EDEI COMPOSTI ( F.D.A. E ALTRI)ALTRI) TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA DESCRITTIVADESCRITTIVA MECCANISMI DIMECCANISMI DI AZIONEAZIONE TOSSICA NEGLI ORGANISMITOSSICA NEGLI ORGANISMI VIVENTI E TESTS PREDITTIVIVIVENTI E TESTS PREDITTIVI TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA CLINICACLINICA PATOLOGIEPATOLOGIE CAUSATE DACAUSATE DA SOSTANZE TOSSICHESOSTANZE TOSSICHE TOSSICOLOGIATOSSICOLOGIA INDUSTRIALEINDUSTRIALE EFFETTI DEGLIEFFETTI DEGLI INQUINANTIINQUINANTI PRESENTI NEGLIPRESENTI NEGLI AMBIENTI DIAMBIENTI DI LAVOROLAVORO
  • 18. PATOLOGIE DA LAVORO  TRADIZIONALITRADIZIONALI: in attenuazione: in attenuazione  RISCHI EMERGENTIRISCHI EMERGENTI::  ARTO SUP.(ARTO SUP.(vdt),vdt),  FATTORI PSICOSOCIALIFATTORI PSICOSOCIALI ((DISAGIODISAGIO PSICOLOGICO IN AMBITO DI LAVOROPSICOLOGICO IN AMBITO DI LAVORO,, stress, burn-out, mobbing, cardiovasculopatie),stress, burn-out, mobbing, cardiovasculopatie),  DA SENSIBILIZZAZIONEDA SENSIBILIZZAZIONE,,  DA AGENTI BIOLOGICIDA AGENTI BIOLOGICI,,  CANCEROGENESI PROFESSIONALICANCEROGENESI PROFESSIONALI..
  • 19. ORIGINI DELLA MEDICINA DEL LAVORO  Fine 800Fine 800 intesa comeintesa come “Patologia del lavoro”“Patologia del lavoro” per cui legislazione che porta adper cui legislazione che porta ad assicurazioni obbligatorie contro infortuni eassicurazioni obbligatorie contro infortuni e mal. Professionalimal. Professionali (Prevenzione terziaria).(Prevenzione terziaria).  Evoluzione legata allaEvoluzione legata alla evoluzioneevoluzione delladella tecnologiatecnologia..
  • 20. RISCHIO E PERICOLO vengono spesso usati come sinonimi ma sono invece profondamente diversi:  PERICOLOPERICOLO E’ laE’ la proprietàproprietà di undi un determinato fattoredeterminato fattore (materiale, macchina,(materiale, macchina, ciclo lavorativo, ecc.)ciclo lavorativo, ecc.) didi causare dannocausare danno..  RISCHIO E’ laE’ la concretaconcreta possibilitàpossibilità che, inche, in normali condizioni dinormali condizioni di impiego o esposizione,impiego o esposizione, si raggiunga ilsi raggiunga il potenziale livello dipotenziale livello di dannodanno..
  • 21. RISCHIO  GENERICOGENERICO Presente anche al diPresente anche al di fuori dell’attivitàfuori dell’attività lavorativa (es. scale)lavorativa (es. scale)  SPECIFICOSPECIFICO DirettoDiretto: esclusivamente: esclusivamente connesso con l’attività (es.connesso con l’attività (es. scoppio minascoppio mina  minatore)minatore) IndirettoIndiretto: pur presente per: pur presente per l’intera collettività inl’intera collettività in quella attività lavorativa siquella attività lavorativa si addensa maggiormenteaddensa maggiormente (es. guida(es. guida autista diautista di Taxi)Taxi)
  • 22. TIPOLOGIE DEI RISCHI  Per laPer la Sicurezza (infortuni)(infortuni)  Per laPer la SSalute (mal. Profess.)(mal. Profess.) Organizzativi e/oe/o Psicosociali (infortuni e mal. prof.)
  • 23. ATTIVITA’ LAVORATIVA  MALATTIAMALATTIA PROFESSIONALEPROFESSIONALE:: IL LAVORO E’IL LAVORO E’ CAUSA DELCAUSA DEL DANNODANNO  INFORTUNIOINFORTUNIO:: IL LAVORO E’IL LAVORO E’ CAUSA DELCAUSA DEL RISCHIORISCHIO MA NONMA NON DEL DANNODEL DANNO  VIOLENTOVIOLENTO  FORTUITOFORTUITO  INVOLONTARIOINVOLONTARIO
  • 24. Rischio infortunio Nell’ambiente sanitario il rischio infortunio puòNell’ambiente sanitario il rischio infortunio può essereessere  genericogenerico (caduta accidentale, lesioni da(caduta accidentale, lesioni da schiacciamento, utilizzo di ascensori ecc.)schiacciamento, utilizzo di ascensori ecc.)  specifico direttospecifico diretto (puntura da ago usato, lesione da(puntura da ago usato, lesione da taglio da arnesi chirurgici, lesione da attrezzaturataglio da arnesi chirurgici, lesione da attrezzatura sanitaria, lesione da rottura di contenitori di liquidisanitaria, lesione da rottura di contenitori di liquidi biologici, lesione da movimentazione di malati ecc.)biologici, lesione da movimentazione di malati ecc.)  specifico indirettospecifico indiretto (incidente stradale in(incidente stradale in componenti equipaggio ambulanza)componenti equipaggio ambulanza)
  • 25. Rischi per la salute  Agenti biologiciAgenti biologici (microrganismi quali(microrganismi quali batteri, virus, miceti ecc.)batteri, virus, miceti ecc.)  Agenti fisiciAgenti fisici (Radiazioni ionizzanti e non,(Radiazioni ionizzanti e non, rumore, vibrazioni, microclima ecc.)rumore, vibrazioni, microclima ecc.)  Agenti chimici/cancerogeniAgenti chimici/cancerogeni (farmaci, gas(farmaci, gas anestetici, disinfettanti, formaldeide,anestetici, disinfettanti, formaldeide, glutaraldeide, sostanze da laboratorio ecc.)glutaraldeide, sostanze da laboratorio ecc.)
  • 26. Rischi organizzativi e/o psicosociali  Rischio ergonomicoRischio ergonomico (postura, M.M.C.,(postura, M.M.C., V.D.T.)V.D.T.)  StressStress (problematiche psichiche, s. ansiosa,(problematiche psichiche, s. ansiosa, mobbing ecc.)mobbing ecc.)  Burn-outBurn-out