SlideShare a Scribd company logo
Carichi di lavoro, Insoddisfazione e Burnout
I CARICHI DI LAVORO
PERCHÈ I CARICHI DI LAVORO IN SANITÀ ? 
LadefinizionedeicarichidilavoroserveperquantificareleRISORSEUMANEnecessariepergestirelevarieattivitàassistenziali: 
QUANTI MEDICI SERVONO PER GARANTIRE I SERVIZI
Decreto legislativo 19.9.1994, n. 626, “Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro” 
Decreto legislativo 23.6.2003, n. 195, “Modifiche ed integrazioni al D.L. 626” 
Circolare INAIL n. 71 del 17.12.2003 “Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro” 
Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulle “Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni” (2004) 
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto legislativo 502/92 :AFFIDA ALLE REGIONI LE COMPETENZE DI RIORGANIZZARE GLI AMBITI TERRITORIALI E OSPEDALIERI, LA VIGILANZA E LA DEFINIZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA E LA MOBILITÀ 
Decreto Legislativo 3 febbraio 93, n 29 (come modificato dal D.L. 470/93): 
DETERMINA L’OBBLIGO ENTRO IL 31/12/1994 DI VERIFICARE I CARICHI DI LAVORO 
legge24dicembre93,n537:LEPUBBLICHEAMMINISTRAZIONI(…),PROVVEDONOENTROIL31DICEMBRE1994E,SUCCESSIVAMENTE,CONCADENZABIENNALE,ALLAVERIFICADEICARICHIDILAVORO,CHEDEVEESSEREEFFETTUATACONSPECIFICORIFERIMENTOALLAQUANTITÀTOTALEDIATTIODIOPERAZIONI,PRODOTTINELLAMEDIADEGLIULTIMITREANNI,AITEMPISTANDARDDIESECUZIONEDELLEATTIVITÀE, OVERILEVI,ALGRADODICOPERTURADELSERVIZIORESOINRAPPORTOALLADOMANDAESPRESSAOPOTENZIALE. 
RIFERIMENTI NORMATIVI
Circolare(dip.Funz.Pubblica)6/94 
definizionedicaricoilavoro:Alfinediunsuoutilizzooperativoe'necessariochelanozionedicaricodilavorosiadefinitaconsufficienteprecisione….. 
Lacorrettadeterminazionedelcaricodilavoroquindicomportachevenganostabilitistandarddiesecuzionecorrispondentiaitempidilavororitenutinecessariesufficienti,datelecondizionidellaproduzione,aespletareleoperazionidasvolgereperpervenireagliattioaiservizifinali…….. 
RIFERIMENTI NORMATIVI
IL RISULTATO? 
Ad oggi nonostante leggi, decreti, circolari successive ecc, non esiste un sistema unico e validato per la definizione dei carichi di lavoro in sanità, inoltre non vi sono revisioni periodiche delle piante organiche.
sindromecaratterizzatadastresslavorativo, esaurimento(tensioneemotiva,ansietà, irritabilitàovveronoia,apatia,disinteresse), conclusionedifensiva(distaccoemotivodalpazienteassistito) 
IL BURNOUT
9 
DEFINIZIONE ICD-10 
Definizione World Health Organization 
10°revisione della Classificazione Internazionale delle Malattieuna condizione di esaurimento vitale(vital exhaustion)
10 ESAURIMENTOEMOTIVO.L’individuosisenteprosciugato, esausto,incapacedirilassarsiedirecuperare; DEPERSONALIZZAZIONE.L’individuoassumeuncomportamentofreddoedistaccatoneiconfrontidellavoroedeglialtri,adottandounatteggiamentodiindifferenzaneltentativodiproteggersi; RIDOTTAREALIZZAZIONEPERSONALE.L’individuoarrivaapercepirsicomeincapaceedinadeguatoallavoro.
11 
BURNOUT E VARIABILI ORGANIZZATIVE (I) 
Sovraccaricodilavoro.Sidevefaretroppo,inpocotempo,conrisorsescarse; 
Mancanzadicontrollosullapropriaattività.Lapossibilitàdifarescelteediprenderedecisionièfortementelimitatadapoliticherigideedacontrolliseveri(responsabilitàsenzaautonomia); 
Ricompenseeconfermeinsufficienti-incongrue.Mancaunequoriconoscimentoeconomicoeumanoperillavorosvolto;
Assenzadiequità.Ingiustizianelladistribuzionedeicarichidilavoroonelriconoscimentodellecarriere; 
Crollodelsensodiappartenenzaedicomunità.Irapportisonolaceratidalconflittoedallescarseopportunitàdicontattisociali; 
Conflittodivalori.Irequisitirichiestidallavoro(produttività, efficienza,profitto,ecc.)nonconcordanoconiprincipiegliidealipersonali. 
BURNOUT E VARIABILI ORGANIZZATIVE (II)
13 
BURNOUT E TIPO DI ATTIVITA’ 
Operatoridellehelpingprofessions 
Dovelerichiesteesplicite/impliciteeladipendenzadell’altro” sonoforti 
Dovelecondizionidellavorosonoimprontatedaincertezza, precarietà 
Doveilcaricoègravosodalpuntodivistasiaquantitativosiaqualitativo
Burnout nelle professioni sanitarie 
Oggetto di crescente consapevolezza per le importanti ripercussioni sul lavoratore, sulla performance lavorativa 
e dunque anche sul paziente
Burnout e specializzazione 
AnnInternMed. 2008;149:334-341 
Burnoutand SuicidalIdeationamongU.S. Medical Students 
OBIETTIVO:verificare la presenza di idee suicidarie tra studenti di medicina 
Burnoutevidenziato nel 49,6%degli studenti 
11.2%di questi aveva avuto almeno una idea suicidaria nell’anno precedente 
La ripresa dalla condizione di burnoutèassociataad una minor presenza di idee suicidarie
Burnout e specializzazione 
J Grad Med Educ. Dec 2009; 1(2): 236–242 
review di studi condotti tra il 1974 ed il 2009 
OBIETTIVO: misurare il grado di burnout nel periodo di formazione 
Studenti:dal 28% al 45% 
Specializzandi:dal 25% al 75% 
Messaggio per gli educatori! 
Quali soluzioni?
Burnout e specializzazioneQuali soluzioni? 
Interventi a livello personale 
•AttivitàsportivaMayo Clin Proc. 2013 Dec;88(12):1435-42 
•Promozione delle relazioni interpersonali sul posto di lavoro 
•Educazione comportamentale 
•Educazione alla gestione dello stress e delle diverse componenti emotive 
Interventi sul posto di lavoro 
•Adeguatezza dei carichi di lavoro 
•Diversificazione dei compiti lavorativi 
•Incremento del benessere sul posto di lavoro 
•Gestione dello stress
Burnout: e noi? 
Archives of Internal Medicine 2012 
I medici U.S.A soffrono piùdi burnout rispetto alle altre categorie lavorative 
Circa il 45,8% ; maggiormente donnee età46-55 
Piùfrequente:settore emergenza, terapia intensiva, ostetricia e ginecologia, chirurghi generali e medici di famiglia 
Piùsevera: ostetrici, patologi (anche se piùrara), terapia intensiva 
Pediatri e Reumatologi OK!!
Burnout: e noi? 
https://web2.bma.org.uk/drs4drsburn.nsf/quest?OpenForm 
British Medical Association Oldenburg Burnout Inventory 
Prende in considerazione età, sesso, specialità, 
ore lavorate, sentimenti di sconforto percepiti 
nel posto di lavoro e/o al di fuori
Burnout: e noi? Indagine FEMS 
1.Medical burnout èstato osservato in 14 paesi, di quelli aderenti alla FEMS –si salvano Austria e parte turca di Cipro - 
2.Strumenti di rilevazione e presa in carico di tali fenomeni sono rari. 
Tentativi in: 
-PT (OMCNE) 
-ES/Catalunya (PAIMM-Galatea de Salut Foundation-Metges de Catalunya) 
-FR (Trade Unions, Scientific Societies), 
-HR (Ordine dei medici) 
3. I dipartimenti di medicina occupazionale coprono questo servizio nei seguentipaesi: 
-BE, BG, FR, HR, PL, PT, RO, SI 
4. In CZ and SK solo radiologi e medici con specifici rischi lavoro correlati risultano tutelati.
QUANTI?Sistimacheil30%deicamicibianchiconpiùdi50anni. 
CHI?Lecategoriepiùarischiosonoanestesisti, chirurghi,ginecologiemedicidelprontosoccorso,enell’80%deicasisitrattadiuomini.Chiesercitaquestaprofessione,rispettoallamediadellapopolazione,èmaggiormenteinteressatodaunaopiùdelletre‘d’:drugs,drinkanddepression,valeadirefarmaci,alcolismoedepressione,compresoilsuicidio“. Burnout: e noi?
Numero di voci bibliografiche su: Burn Out, 
Occupational stress e Mobbing riportate in 
Pub Med per periodi 
0 
200 
400 
600 
800 
1000 
1951-1955 
1961-1965 
1971-1975 
1981-1985 
1991-1995 
2001-2005 
anni 
n° 
Burn Out 
Occupational stress 
Mobbing
IL BURNOUT E’ UN PROBLEMA PER … 
IlLAVORATORE(maancheperisuoifamiliari) 
PROBLEMIFISICI 
PROBLEMIPSICHICI 
PROBLEMICOMPORTAMENTALI 
L’UTENZAel’ORGANIZZAZIONE,acausadell’attivazionedidifeseantieconomicheedisfunzionalidapartediunaforzalavorochenonoffrepiùladedizione,lacreativitàelaproduttivitàprecedenti: 
SCARSAQUALITÀDELLEPRESTAZIONIEDELLERELAZIONI 
AUMENTODELTASSODIASSENTEISMO,TURNOVER,DIMISSIONI,ECC.
Difficolta’ di identificazione di un prodotto sanitario 
Difficolta’ di raggruppare le varie tipologie di lavoro : guardie attive, interventi, reperibilità, lavoro burocratico ecc; 
Differenti modelli assistenziali: day hospital /day service, ambulatorio, degenza, dea, sala operatoria, territorio; 
differenze interdisciplinari: es cardiochirurgia/diabetologia; 
impossibilità di interrompere il servizio 
CRITICITA’ INTRINSECHE
RISULTA UNA NECESSITÀ INDEROGABILE DI DEFINIRE UN METODO PER DEFINIRE I CARICHI DI LAVORO IN SANITÀ; 
LA DEFINZIONE DEI CARICHI DI LAVORO IMPONE UNA PERIODICA RIVALUTAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE 
IL METODO DEVE ESSERE SEMPLICE, RIPRODUCIBILE IN TUTTI I SETTING DI CURA MA SOPRATTUTTO……APPLICATO
Anche gli standard ospedalieri influiranno sul burnout? 
Presidi di base: 80.000-150.000 abitanti. Pronto Soccorso con la presenza di un numero limitato di specialità con servizio di supporto in rete di guardia attiva 
Presidi di I livello: 150.000-300.000 abitanti. DEA di I°livello + notevole numero di specialità con servizio medico di guardia attiva. Devono essere presenti o disponibili in rete h 24 servizi di radiologia con Tac ed ecografia, laboratorio, servizio immunotrasfusionale. 
Presidi di II livello: 600.000-1.200.000 abitanti. DEA di II°livello. Questi presidi sono riferibili alle Aziende ospedaliere, ospedaliero universitarie, a taluni IRCCS.
Legge 135/2012:numero di posti letto ospedalieri 3,7 p.l.x 1.000 abitanti e tasso di ospedalizzazione a 160 x 1.000 abitanti. 
MA COME? 
L'Indice di occupazione posto/letto deve salire al 90% 
La durata media della degenza per i ricoveri ordinari dev’essere inferiore a 7 giorniEppure lavorare con indici di occupazione superiori all’85% influisce su qualità delle cure e stress lavorativo!! 
MA PERCHE'? 
Germania:8,3p.l.X1000abitanti 
Francia:6,3p.l.X1000abitanti 
Austria:7.7p.l.X1000abitanti 
Gli Ospedali Italiani hanno perso in 10 anni 70000 posti letto senza una riorganizzazione efficiente del sistema sanitario e aver creato una adeguata rete territoriale. Il taglio ai posti letto è divenuto lo strumento per giustificare i tagli all’organico, ma non ai possibili carichi di lavoro
La soddisfazione per lavoro e carriera 
Per quanto riguarda il suo lavoro di medico ospedaliero lei direbbe di essere.. 
Valori % 
totale soddisfatti 56% 
totale insoddisfatti 44% 
Totale campione 
Maschio 
Femmina 
30-39 anni 
40-54 anni 
più di 54 anni 
nord- ovest 
nord- est 
centro 
sud 
isole 
molto soddisfatto 
3 
4 
3 
2 
4 
3 
2 
6 
1 
6 
2 
soddisfatto 
53 
53 
50 
50 
55 
52 
54 
54 
47 
49 
57 
insoddisfatto 
39 
37 
46 
45 
36 
41 
41 
35 
46 
36 
39 
molto insoddisfatto 
5 
6 
1 
3 
5 
4 
3 
5 
6 
9 
2
Gli ambiti di insoddisfazione 
Indichi per ognuno dei seguenti aspetti del lavoro quanto si ritiene soddisfatto: 
Valori %
Gli ambiti di insoddisfazione 
Indichi per ognuno dei seguenti aspetti del lavoro quanto si ritiene soddisfatto: 
Valori % 
Totale soddisfatto 
Totale campione 
Maschio 
Femmina 
30-39 anni 
40-54 anni 
più di 54 anni 
nord- ovest 
nord- est 
centro 
sud 
isole 
prospettive di carriera 
22 
23 
24 
19 
20 
27 
24 
25 
16 
24 
21 
rapporti con il management/la direzione 
23 
22 
26 
28 
24 
19 
32 
25 
21 
15 
18 
livello di retribuzione 
25 
25 
28 
27 
23 
26 
23 
27 
20 
32 
27 
organizzazione del lavoro 
26 
27 
26 
26 
30 
24 
31 
31 
26 
19 
23 
prospettive lavorative 
31 
31 
31 
31 
31 
31 
29 
34 
26 
34 
30 
possibilità di fare il part time 
34 
36 
28 
34 
24 
39 
31 
22 
34 
39 
41 
distribuzione dei carichi di lavoro 
36 
39 
26 
22 
39 
40 
41 
33 
33 
27 
39 
flessibilità lavorativa 
38 
36 
40 
38 
43 
33 
43 
44 
34 
28 
36 
qualità delle strutture ospedaliere 
45 
46 
45 
48 
47 
42 
59 
61 
43 
25 
28 
dotazioni tecnologiche 
45 
44 
48 
52 
51 
35 
48 
64 
46 
24 
33 
aggiornamento e formazione/programma ECM 
48 
47 
53 
57 
48 
43 
55 
52 
43 
40 
47 
possibilità di esercitare intramoenia 
49 
47 
51 
54 
45 
47 
52 
54 
50 
37 
47 
rapporti con i pazienti 
84 
83 
84 
83 
81 
85 
87 
83 
80 
78 
85
Gli ambiti di insoddisfazione 
I medici italiani si ritengono ancora in maggioranza soddisfatti del rapporto con il paziente, della possibilità di esercitare l'ALPI, della qualità delle strutture ospedaliere (con grosse variabilità generazionali e geografiche) 
MA 
<25% si ritiene soddisfatto delle prospettive di carriera 
<25% si ritiene soddisfatto del livello di retribuzione 
<30% si ritiene soddisfatto dell'organizzazione del lavoro 
<35% riferisce di aver accesso al part-time 
<40% si ritiene soddisfatto dei carichi di lavoroE' QUESTO IL SISTEMA SANITARIO IN CUI VOGLIAMO LAVORARE??

More Related Content

Similar to CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED

07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
http://www.studioingvolpi.it
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
http://www.studioingvolpi.it
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
http://www.studioingvolpi.it
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
csermeg
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Alessandro Iadecola
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
csermeg
 
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBINGSTIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
Drughe .it
 
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
accademiatn
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
martino massimiliano trapani
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Simone Galati
 
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed eticheLa stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
Diritto & Information and Communication Technology
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Mariano Marino
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Angela Greco
 

Similar to CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED (20)

07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
 
161 il contributo della medicina del lavoro
161   il contributo della medicina del lavoro161   il contributo della medicina del lavoro
161 il contributo della medicina del lavoro
 
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBINGSTIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING
 
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
Lavoro notturno
Lavoro notturnoLavoro notturno
Lavoro notturno
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
 
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed eticheLa stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
La stampa 3D applicata al settore medicale: questioni giuridiche ed etiche
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 

More from Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
Drughe .it
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Drughe .it
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Drughe .it
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
Drughe .it
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
Drughe .it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Drughe .it
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
Drughe .it
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Drughe .it
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Drughe .it
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Drughe .it
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Drughe .it
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Drughe .it
 

More from Drughe .it (20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
 

CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED

  • 1. Carichi di lavoro, Insoddisfazione e Burnout
  • 2. I CARICHI DI LAVORO
  • 3. PERCHÈ I CARICHI DI LAVORO IN SANITÀ ? LadefinizionedeicarichidilavoroserveperquantificareleRISORSEUMANEnecessariepergestirelevarieattivitàassistenziali: QUANTI MEDICI SERVONO PER GARANTIRE I SERVIZI
  • 4. Decreto legislativo 19.9.1994, n. 626, “Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro” Decreto legislativo 23.6.2003, n. 195, “Modifiche ed integrazioni al D.L. 626” Circolare INAIL n. 71 del 17.12.2003 “Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro” Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulle “Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni” (2004) RIFERIMENTI NORMATIVI
  • 5. Decreto legislativo 502/92 :AFFIDA ALLE REGIONI LE COMPETENZE DI RIORGANIZZARE GLI AMBITI TERRITORIALI E OSPEDALIERI, LA VIGILANZA E LA DEFINIZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA E LA MOBILITÀ Decreto Legislativo 3 febbraio 93, n 29 (come modificato dal D.L. 470/93): DETERMINA L’OBBLIGO ENTRO IL 31/12/1994 DI VERIFICARE I CARICHI DI LAVORO legge24dicembre93,n537:LEPUBBLICHEAMMINISTRAZIONI(…),PROVVEDONOENTROIL31DICEMBRE1994E,SUCCESSIVAMENTE,CONCADENZABIENNALE,ALLAVERIFICADEICARICHIDILAVORO,CHEDEVEESSEREEFFETTUATACONSPECIFICORIFERIMENTOALLAQUANTITÀTOTALEDIATTIODIOPERAZIONI,PRODOTTINELLAMEDIADEGLIULTIMITREANNI,AITEMPISTANDARDDIESECUZIONEDELLEATTIVITÀE, OVERILEVI,ALGRADODICOPERTURADELSERVIZIORESOINRAPPORTOALLADOMANDAESPRESSAOPOTENZIALE. RIFERIMENTI NORMATIVI
  • 7. IL RISULTATO? Ad oggi nonostante leggi, decreti, circolari successive ecc, non esiste un sistema unico e validato per la definizione dei carichi di lavoro in sanità, inoltre non vi sono revisioni periodiche delle piante organiche.
  • 9. 9 DEFINIZIONE ICD-10 Definizione World Health Organization 10°revisione della Classificazione Internazionale delle Malattieuna condizione di esaurimento vitale(vital exhaustion)
  • 10. 10 ESAURIMENTOEMOTIVO.L’individuosisenteprosciugato, esausto,incapacedirilassarsiedirecuperare; DEPERSONALIZZAZIONE.L’individuoassumeuncomportamentofreddoedistaccatoneiconfrontidellavoroedeglialtri,adottandounatteggiamentodiindifferenzaneltentativodiproteggersi; RIDOTTAREALIZZAZIONEPERSONALE.L’individuoarrivaapercepirsicomeincapaceedinadeguatoallavoro.
  • 11. 11 BURNOUT E VARIABILI ORGANIZZATIVE (I) Sovraccaricodilavoro.Sidevefaretroppo,inpocotempo,conrisorsescarse; Mancanzadicontrollosullapropriaattività.Lapossibilitàdifarescelteediprenderedecisionièfortementelimitatadapoliticherigideedacontrolliseveri(responsabilitàsenzaautonomia); Ricompenseeconfermeinsufficienti-incongrue.Mancaunequoriconoscimentoeconomicoeumanoperillavorosvolto;
  • 13. 13 BURNOUT E TIPO DI ATTIVITA’ Operatoridellehelpingprofessions Dovelerichiesteesplicite/impliciteeladipendenzadell’altro” sonoforti Dovelecondizionidellavorosonoimprontatedaincertezza, precarietà Doveilcaricoègravosodalpuntodivistasiaquantitativosiaqualitativo
  • 14. Burnout nelle professioni sanitarie Oggetto di crescente consapevolezza per le importanti ripercussioni sul lavoratore, sulla performance lavorativa e dunque anche sul paziente
  • 15. Burnout e specializzazione AnnInternMed. 2008;149:334-341 Burnoutand SuicidalIdeationamongU.S. Medical Students OBIETTIVO:verificare la presenza di idee suicidarie tra studenti di medicina Burnoutevidenziato nel 49,6%degli studenti 11.2%di questi aveva avuto almeno una idea suicidaria nell’anno precedente La ripresa dalla condizione di burnoutèassociataad una minor presenza di idee suicidarie
  • 16. Burnout e specializzazione J Grad Med Educ. Dec 2009; 1(2): 236–242 review di studi condotti tra il 1974 ed il 2009 OBIETTIVO: misurare il grado di burnout nel periodo di formazione Studenti:dal 28% al 45% Specializzandi:dal 25% al 75% Messaggio per gli educatori! Quali soluzioni?
  • 17. Burnout e specializzazioneQuali soluzioni? Interventi a livello personale •AttivitàsportivaMayo Clin Proc. 2013 Dec;88(12):1435-42 •Promozione delle relazioni interpersonali sul posto di lavoro •Educazione comportamentale •Educazione alla gestione dello stress e delle diverse componenti emotive Interventi sul posto di lavoro •Adeguatezza dei carichi di lavoro •Diversificazione dei compiti lavorativi •Incremento del benessere sul posto di lavoro •Gestione dello stress
  • 18. Burnout: e noi? Archives of Internal Medicine 2012 I medici U.S.A soffrono piùdi burnout rispetto alle altre categorie lavorative Circa il 45,8% ; maggiormente donnee età46-55 Piùfrequente:settore emergenza, terapia intensiva, ostetricia e ginecologia, chirurghi generali e medici di famiglia Piùsevera: ostetrici, patologi (anche se piùrara), terapia intensiva Pediatri e Reumatologi OK!!
  • 19. Burnout: e noi? https://web2.bma.org.uk/drs4drsburn.nsf/quest?OpenForm British Medical Association Oldenburg Burnout Inventory Prende in considerazione età, sesso, specialità, ore lavorate, sentimenti di sconforto percepiti nel posto di lavoro e/o al di fuori
  • 20. Burnout: e noi? Indagine FEMS 1.Medical burnout èstato osservato in 14 paesi, di quelli aderenti alla FEMS –si salvano Austria e parte turca di Cipro - 2.Strumenti di rilevazione e presa in carico di tali fenomeni sono rari. Tentativi in: -PT (OMCNE) -ES/Catalunya (PAIMM-Galatea de Salut Foundation-Metges de Catalunya) -FR (Trade Unions, Scientific Societies), -HR (Ordine dei medici) 3. I dipartimenti di medicina occupazionale coprono questo servizio nei seguentipaesi: -BE, BG, FR, HR, PL, PT, RO, SI 4. In CZ and SK solo radiologi e medici con specifici rischi lavoro correlati risultano tutelati.
  • 22.
  • 23. Numero di voci bibliografiche su: Burn Out, Occupational stress e Mobbing riportate in Pub Med per periodi 0 200 400 600 800 1000 1951-1955 1961-1965 1971-1975 1981-1985 1991-1995 2001-2005 anni n° Burn Out Occupational stress Mobbing
  • 24. IL BURNOUT E’ UN PROBLEMA PER … IlLAVORATORE(maancheperisuoifamiliari) PROBLEMIFISICI PROBLEMIPSICHICI PROBLEMICOMPORTAMENTALI L’UTENZAel’ORGANIZZAZIONE,acausadell’attivazionedidifeseantieconomicheedisfunzionalidapartediunaforzalavorochenonoffrepiùladedizione,lacreativitàelaproduttivitàprecedenti: SCARSAQUALITÀDELLEPRESTAZIONIEDELLERELAZIONI AUMENTODELTASSODIASSENTEISMO,TURNOVER,DIMISSIONI,ECC.
  • 25. Difficolta’ di identificazione di un prodotto sanitario Difficolta’ di raggruppare le varie tipologie di lavoro : guardie attive, interventi, reperibilità, lavoro burocratico ecc; Differenti modelli assistenziali: day hospital /day service, ambulatorio, degenza, dea, sala operatoria, territorio; differenze interdisciplinari: es cardiochirurgia/diabetologia; impossibilità di interrompere il servizio CRITICITA’ INTRINSECHE
  • 26. RISULTA UNA NECESSITÀ INDEROGABILE DI DEFINIRE UN METODO PER DEFINIRE I CARICHI DI LAVORO IN SANITÀ; LA DEFINZIONE DEI CARICHI DI LAVORO IMPONE UNA PERIODICA RIVALUTAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE IL METODO DEVE ESSERE SEMPLICE, RIPRODUCIBILE IN TUTTI I SETTING DI CURA MA SOPRATTUTTO……APPLICATO
  • 27. Anche gli standard ospedalieri influiranno sul burnout? Presidi di base: 80.000-150.000 abitanti. Pronto Soccorso con la presenza di un numero limitato di specialità con servizio di supporto in rete di guardia attiva Presidi di I livello: 150.000-300.000 abitanti. DEA di I°livello + notevole numero di specialità con servizio medico di guardia attiva. Devono essere presenti o disponibili in rete h 24 servizi di radiologia con Tac ed ecografia, laboratorio, servizio immunotrasfusionale. Presidi di II livello: 600.000-1.200.000 abitanti. DEA di II°livello. Questi presidi sono riferibili alle Aziende ospedaliere, ospedaliero universitarie, a taluni IRCCS.
  • 28. Legge 135/2012:numero di posti letto ospedalieri 3,7 p.l.x 1.000 abitanti e tasso di ospedalizzazione a 160 x 1.000 abitanti. MA COME? L'Indice di occupazione posto/letto deve salire al 90% La durata media della degenza per i ricoveri ordinari dev’essere inferiore a 7 giorniEppure lavorare con indici di occupazione superiori all’85% influisce su qualità delle cure e stress lavorativo!! MA PERCHE'? Germania:8,3p.l.X1000abitanti Francia:6,3p.l.X1000abitanti Austria:7.7p.l.X1000abitanti Gli Ospedali Italiani hanno perso in 10 anni 70000 posti letto senza una riorganizzazione efficiente del sistema sanitario e aver creato una adeguata rete territoriale. Il taglio ai posti letto è divenuto lo strumento per giustificare i tagli all’organico, ma non ai possibili carichi di lavoro
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. La soddisfazione per lavoro e carriera Per quanto riguarda il suo lavoro di medico ospedaliero lei direbbe di essere.. Valori % totale soddisfatti 56% totale insoddisfatti 44% Totale campione Maschio Femmina 30-39 anni 40-54 anni più di 54 anni nord- ovest nord- est centro sud isole molto soddisfatto 3 4 3 2 4 3 2 6 1 6 2 soddisfatto 53 53 50 50 55 52 54 54 47 49 57 insoddisfatto 39 37 46 45 36 41 41 35 46 36 39 molto insoddisfatto 5 6 1 3 5 4 3 5 6 9 2
  • 36. Gli ambiti di insoddisfazione Indichi per ognuno dei seguenti aspetti del lavoro quanto si ritiene soddisfatto: Valori %
  • 37. Gli ambiti di insoddisfazione Indichi per ognuno dei seguenti aspetti del lavoro quanto si ritiene soddisfatto: Valori % Totale soddisfatto Totale campione Maschio Femmina 30-39 anni 40-54 anni più di 54 anni nord- ovest nord- est centro sud isole prospettive di carriera 22 23 24 19 20 27 24 25 16 24 21 rapporti con il management/la direzione 23 22 26 28 24 19 32 25 21 15 18 livello di retribuzione 25 25 28 27 23 26 23 27 20 32 27 organizzazione del lavoro 26 27 26 26 30 24 31 31 26 19 23 prospettive lavorative 31 31 31 31 31 31 29 34 26 34 30 possibilità di fare il part time 34 36 28 34 24 39 31 22 34 39 41 distribuzione dei carichi di lavoro 36 39 26 22 39 40 41 33 33 27 39 flessibilità lavorativa 38 36 40 38 43 33 43 44 34 28 36 qualità delle strutture ospedaliere 45 46 45 48 47 42 59 61 43 25 28 dotazioni tecnologiche 45 44 48 52 51 35 48 64 46 24 33 aggiornamento e formazione/programma ECM 48 47 53 57 48 43 55 52 43 40 47 possibilità di esercitare intramoenia 49 47 51 54 45 47 52 54 50 37 47 rapporti con i pazienti 84 83 84 83 81 85 87 83 80 78 85
  • 38. Gli ambiti di insoddisfazione I medici italiani si ritengono ancora in maggioranza soddisfatti del rapporto con il paziente, della possibilità di esercitare l'ALPI, della qualità delle strutture ospedaliere (con grosse variabilità generazionali e geografiche) MA <25% si ritiene soddisfatto delle prospettive di carriera <25% si ritiene soddisfatto del livello di retribuzione <30% si ritiene soddisfatto dell'organizzazione del lavoro <35% riferisce di aver accesso al part-time <40% si ritiene soddisfatto dei carichi di lavoroE' QUESTO IL SISTEMA SANITARIO IN CUI VOGLIAMO LAVORARE??