SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Principi generali Definizione: la tossicologia è la scienza che studia i tossici o veleni e le alterazioni che essi provano nell’organismo – intossicazioni o avvelenamenti. La  Tossicologia Forense , uno dei rami della tossicologia, è nata per soddisfare esigenze delle perizie giudiziarie, ovvero per accertare le cause di morte laddove si presuma un veneficio (omicidio causato dall’uso di veleni).  Oggi il campo della Tossicologia Forense si estende a tutte le indagini che si rifanno a leggi e dispositivi volte alla tutela della salute individuale e della salubrità degli ambienti di vita e di lavoro. Definizione di tossico o veleno: ogni elemento o composto chimico il quale, una volta introdotto nell’organismo, agisce con meccanismi biochimici anche se presente in tracce, causando malattia o morte. Il  potere tossico  di una stessa sostanza varia con: quantità, solubilità, modalità di azione e provenienza.
Quantità :  capacità di produrre danno nelle funzioni organiche . A differenza di altre sostanze che possono indurre danno solo in grandi quantità,  i veleni sono capaci di alterare le funzioni biologiche a basse dosi. Solubilità : rende conto del grado di assorbimento della sostanza, quindi di quella capace di produrre danni nelle funzioni biologiche. Modalità d’azione : meccanismo chimico o biochimico in base al quale ogni sostanza agisce a livello cellulare. Provenienza : ovvero  veleno esogeno o endogeno .  La T.F. si occupa solo dei veleni esogeni  (è la medicina interna che si occupa di quelli endogeni), con particolare riguardo in campo penale all’ insidiosità  dei veleni, che presume una propinazione fraudolenta e facilmente occultabile viste le basse dosi necessarie. ,[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione dei tossici Numerose sono le classificazioni proposte:  naturali o sintetici minerali  (metalli),  animali  (veleno serpenti),  vegetali  (oli essenziali) in base alla solubilità, volatilità e modalità di estrazione  (5 classi) in base alle caratteristiche chimico-fisiche  (gas, sostanze volatili  distillabili in corrente di vapore, metalli, basi, acidi) Classificazione usata in chimica tossicologica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La  distillazione in corrente di vapore  è un particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio i composti aromatici naturali. L'aggiunta di acqua o vapore d'acqua all'interno della colonna di distillazione abbassa il punto di ebollizione delle sostanze, permettendone la separazione per distillazione. Se la sola aggiunta di acqua non è sufficiente ad abbassare abbastanza il punto di ebollizione, si opera sottovuoto (ovvero a pressioni minori di 1 atm). Il prodotto della distillazione consiste in una miscela di acqua e composti organici, che possono essere separati con facilità. La materia vegetale viene messa in contatto con il vapore acqueo, essa cede al vapore le sue sostanze volatili, si forma così un miscuglio Olio Essenziale - Vapore Acqueo che successivamente, attraverso il raffreddamento, condensa e si separa rapidamente nei due componenti olio essenziale e acqua.
La maggior parte dei veleni ha, poi, una  tossicità sistemica  e,  in base agli effetti fisiopatologici prodotti, si possono dividere i veleni in:  Irritanti e caustici Emotossici Cardiotossici Neurotossici Parenchimotossici Tossici sistemici effetto vescicante e corrosivo sulle superfici di contato (acidi organici forti, basi forti, gas soffocanti o asfissianti come cloro, fosgene, arsine. Effetti sono l’edema polmonare, lesioni infiammatorie, necrosi, ulcere). agiscono sul sangue combinandosi con l’Hb formando  carbossi-Hb  (CO) o  meta-Hb  (Clorati, sulfamidici, benzolo, nitroderivati), ledono lo stroma (strato) del globulo rosso causando emolisi, alterano la coagulazione del sangue (eparina, dicumarolo), ledono gli organi emopoietici. manifestano azione sulla fibra cardiaca, deprimendo o arrestando l’attività cardiaca o fibrillazione ventricolare. ipnotici, anestetici, narcotici, stupefacenti, psicofarmaci e molti alcaloidi, amfetamine, alcol etilico e metilico, e altri. determinano gravi degenerazioni e necrosi degli organi parenchimatosi (fegato, reni). Sono composti metallici e metalloidi, derivati alogenati, veleni e funghi, l’apiolo (abortivo). lesioni causate a più organi, poiché sono facilmente solubili e diffusibili.
Classificazione delle intossicazioni  (alterazioni organiche e funzionali causate dai tossici o veleni) Esogene  prodotte da veleni estranei all’organismo Collettive  colpiscono più individui allo stesso tempo Sperimentali  riprodotte nelle cavie animali In base al  modo d’insorgenza , le intossicazioni saranno  fulminanti  (morte in pochi secondi o minuti),  iperacute  (morte in alcune ore),  acute  (durano 1-2gg),  sub-acute  (durano 1.2 settimane),  croniche  (assorbimento lento di piccole dosi che dura mesi o anni). Le intossicazioni potranno, poi, essere  volontarie  (tra cui rientrano quelle provocate dall’azione di agenti dopanti o abortivi, o derivanti da azioni autolesionistiche, suicidiarie, voluttuarie-abuso di stupefacenti, alcol, tabagismo)-, da cause belliche) o  involontarie  (alimentari, domestiche, professionali, medicamentose o genetiche-provocate dall’interazione tra tossico e materiale genetico, teratogenesi, con cellule somatiche, cancerogenesi, o ereditarie, genotossicità-)
Vie di entrata e di eliminazione dei tossici Le principali vie di penetrazione dei tossici sono:  digerente, respiratoria, cutanea, parenterale  (sottocutanea, intramuscolare, endovenosa) , altre  (nasale, congiuntivale, rettale e vaginale). A seconda delle caratteristiche chimico-fisiche dell’agente tossico (in particolare volatilità, coefficiente di ripartizione aria/sangue e sangue/tessuti, polarità ecc) e modalità di utilizzo prevarrà una o più vie di assorbimento. In generale, la via cutanea è implicata soprattutto nei casi di intossicazioni accidentali (tinture o prodotti cosmetici), medicamentose (unguenti, pomate) o professionali (contatto diretto con indumenti contaminati o spargimenti accidentali di prodotto). Altro fattore da considerare è il  veicolo  tramite il quale il tossico è introdotto nell’organismo, che può influire sulla solubilità, assorbimento, o neutralizzarne l’azione. Ad esempio il  fosforo giallo  è innocuo se ingerito con acqua (veicolo), poiché liposolubile, può, invece, causare avvelenamento se lo stomaco è pieno di alimenti grassi (veicolo), dal momento che questi aumenteranno la quota di tossico solubilizzata, quindi, disponibile ad esplicare l’azione lesiva.
Vie di eliminazione La quota di tossico assorbita non resta in circolo a lungo, dal momento che l’organismo la elimina sia come tale sia mediante i prodotti metabolici. Le principali vie di eliminazione sono: renale , la più importante visto che attraverso le urine si bioelimina la massima quota di tossico assorbito. L’entità dell’eliminazione dipende dalla concentrazione ematica e dalla funzionalità renale; via digerente , attraverso l’epitelio di rivestimento e le ghiandole della mucosa gastro-intestinale sono escreti i sali di metalli pesanti (Pb, Hg), As, alogenati, sostanze poco diffusibili (morfina); via polmonare , veleni gassosi o volatili. In genere l’eliminazione è molto rapida; cutanea , soprattutto per i tossici volatili mediante l’escrezione sudoripara, che è complementare a quella renale, per alcuni veleni, es As, è importante anche l’eliminazione mediante unghie e capelli (incorporati nella matrice cheratinica); altre-saliva, placenta, latte, epato-biliare , partecipano in varia misura all’eliminazione dei tossici. Alcune sostanza espulse con la bile vengono in parte riassorbite dal fegato ritornando in circolo (circolo enteroepatico).
Distribuzione e trasformazione dei tossici. Tossicocinetica All’assorbimento segue la ridistribuzione dei tossici nei vari tessuti e organi, mediante il sistema cardiocircolatorio o il legame con i liquidi interstiziali dei tessuti o con i costituenti cellulari. Molti tossici presentano affinità selettiva verso determinati componenti organici, in cui si registrerà accumulo o captazione. La biotrasformazione degli agenti tossici ha lo scopo di produrre cataboliti meno dannosi o reattivi, che possano essere più facilmente eliminati . Si registrano, però, casi, in cui il metabolismo del tossico produce metaboliti più reattivi della sostanza stessa (è il caso del benzene). La Tossicocinetica studia i processi di trasformazione  (sintetiche o non sintetiche, rispettivamente  degradazioni e coniugazioni ), valutando matematicamente i rapporti tra quantità assunta, concentrazione ematica e fenomenologia tossica. La  degradazione  è, in genere, la prima tappa metabolica e comporta ossidazione/riduzione o idrolisi. La conuigazione o processi di sintesi prevedono il legame del tossico con macromolecole endogene (acido glicuronico, acido solforico, acetilazione, alchilazione, metilazione ecc) allo scopo di trasformare i tossici in prodotti facilmente eliminabili per via renale o biliate, riducendone, al contempo, la tossicità.
Tossicità e tollerabilità La  tossicità misura l’energia lesiva di natura chimica manifestata da alcune sostanze . Può essere  acuta, sub-auta e cronica . La tossicità acuta rappresenta l’effetto quali-quantitativo dei fenomeni causati dalla somministrazione di una dose unica della sostanza in esame.  la quantità necessaria ad indurre intossicazione è detta  dose tossica , quella necessaria a provocare morte della metà delle cavie animali è detta  dose letale . La tossicità sub-acuta e cronica viene dedotta da somministrazioni ripetute della sostanza in esame, stabilendo le caratteristiche delle alterazioni morfologiche e strutturali provocate dal tossico in relazione alla dose e al tempo di somministrazione. La tossicità sub-cronica indica la dose minima tossica e la dose massima tollerata dall’animale di laboratorio cui la sostanza venga somministrata in quantità crescenti per 2-4 settimane.   La tossicità cronica consente di stabilire a lungo termine i limiti di innocuità del prodotto/sostanza in un periodo di 3-6 mesi, valutando anche fenomeni di accumulo e di sommazione delle dosi.  Risulta particolarmente importante nel valutare le patologie professionali, esponendo, in genere, l’attività lavorativa il soggetto a basse dosi di tossico per periodi di molti anni.
Dose letale 50 (DL50, mg/kg):  quantità di tossico che causa la morte di metà delle cavie da laboratorio, per una determinata via di somministrazione. DL50  = 1mg/Kg  -> molto tossico 1mg/Kg <  DL50  > 50mg/Kg -> tossica 50mg/Kg <  DL50  > 500mg/Kg -> moderata tossicità 0.5mg/Kg <  DL50  > 5mg/Kg -> poco tossica 5g/Kg <  DL50  > 15g/Kg -> non tossica DL50  > 15g/Kg -> non pericolosa Oltre a cambiare tra sostanza e sostanza, dose tossica e dose letale variano anche da soggetto a soggetto e, per lo stesso individuo e sostanza, variano in relazione a condizioni ambientali (T, P, umidità) e personali (età adulta o infantile, razza, sesso, peso corporeo, gravidanze, patologie in atto o precedenti).
La  tollerabilità  dell’organismo all’azione dei tossici è variabile per cause congenite o acquisite. L’insorgenza di tollerabilità ad una data sostanza si traduce in due fenomeni:  assuefazione o idiosincrasia .  L’assuefazione comporta l’abitudine dell’organismo ai veleni, in base a fenomeni di adattamento, che lo rendono resistente . per ottenere gli effetti è necessario aumentare le dosi, pertanto nei soggetti assuefatti non si registreranno intossicazioni acute, tipiche nei non assuefatti. L’assuefazione interviene nei consumatori di stupefacenti, nei fumatori, negli alcolisti. L’assuefazione preserva l’individuo dall’intossicazione acuta mortale, ma non da quella cronica. L’idiosincrasia è l’ipersensibilità di alcuni individui a determinate sostanze, quindi è opposta all’assuefazione . Senza cause apparenti gli individui idiosincrasici risentono in modo esagerato dell’azione del composto, presentando fenomeni gravi anche a dosi bassissime. Le reazioni di sensibilizzazione acquisita si traducono spesso in allergie.
Antagonismo, antidotismo e sinergismo Antagonisti:  Composti dotati di  azione contraria ad altri  (agonisti), con il risultato di neutralizzarne gli affetti. Se l’azione è esplicata sugli stessi recettori si diranno  antagonisti diretti  (es. atropina, che paralizza le terminazioni nervose del sistema parasimpatico, antagonista della muscarina, che le eccita). Se antagonisti ed agonisti agiscono su strutture diverse, si diranno  antagonisti indiretti  (es. strictina induce convulsioni eccitando il midollo spinale, il curaro ne neutralizza gli effetti paralizzando le placche neuro-muscolari). I tossici possono esplicare tra loro antagonismo  unilaterale o bilaterele ,  completo o incompleto . Gli antidoti, o contravveleni, sono in grado di neutralizzare, mediante reazioni chimico-fisiche, l’azione tossica di un dato veleno . Tale azione può avvenire in cavità accessibili dall’esterno (tubo digerente), tipica  dell’antidotismo esterno , oppure nel sangue o in altre compagini, quindi ad assorbimento avvenuto, tipico dell’ antidotismo interno. Gli antidoti ad azione fisica ostacolano l’assorbimento dei veleni, grazie a lle proprietà adsorbenti (carbone medicinale); gli antidoti chimici agiscono in corrispondenza delle vie digerenti, impedendo l’assorbimento dei tossici ingeriti (olio di paraffina, che blocca l’azione dei tossici lipofili come benzolo, trielina).
Sinergismo In seguito all’assorbimento di due tossici simultaneamente può registrarsi un’azione  sinergica. L’effetto registrato può essere pari alla somma dei singoli effetti ( sinergismo additivo ) o essere ancora maggiore ( potenziamento ). L’azione sinergica sarà registrata per tossici che agiscono sullo stesso recettore (alcol-barbiturici, morfina-tranquillanti), oppure su recettori diversi ma esplicando lo stesso effetto finale (curaro-morfina, il prima blocca la trasmissione neuromuscolatoria, la seconda deprime i centri respiratori bulbari, insieme inducono insufficienza respiratoria).
Diagnostica generale dell’avvelenamento In termini generali, un sospetto di intossicazione/morte per avvelenamento (volontario o non) può insorgere da un complesso di fatti, che debbono essere attentamente valutati  (es. il brusco manifestarsi di un quadro morboso in un soggetto fin lì in piena salute, o morte improvvisa avvenuta in circostanze misteriose, in modo repentino o a seguito di manifestazioni sintomatologiche poco chiare. Il sospetto può nascere dall’insorgenza di  odori che emanino dall’alito  del malato o all’apertura del corpo in fase autoptica, di  colorazioni cutanee , di  sintomi allarmanti  (cianosi, vomito, convulsioni, coma repentino). Vista la facilità di introdurre veleni per ingestione (volontaria o non), la comparsa di disturbi digerenti acuti immediatamente dopo l’ingestione di cibi o bevande può essere sintomatico di un avvenuto avvelenamento. I casi di avvelenamento volontario a scopo suicida sono ricostruibili a partire dalle notizie anamnestiche riferite dai familiari o da altri elementi circostanziali. In generale,  in casi di presunto avvelenamento si procederà con diverse valutazioni, i cui risultati saranno utilizzati in modo organico.  Le diagnosi si fondano su cinque criteri: clinico, anamnestico, chimico, biologico e circostanziale.
Criterio clinico Si avvale di  fenomeni morbosi  rilevati direttamente o riferiti; i risultati delle deduzioni saranno diversi a  seconda che si tratti di reazioni acutissime per azione immediata del tossico o di forme più protratte di cui si sia seguito il decorso e il quadro clinico. Il criterio clinico sfrutta: Anamnesi : per ricavare precedenti patologie, forme morbose del soggetto, abitudini di vita e di lavoro, eventuali terapie precedenti e il loro esito (es. tipo, quantità e durata di assunzione di un farmaco). Si cerca di stabilire se i sintomi sono scaturiti in piena salute o in fase di terapia per precedente patologia. Sintomi locali : analisi del corpo alla ricerca di lesioni necrotiche (es, cutanee, intorno alla bocca, nel cavo orale o faringeo), il cui colore può indirizzare il medico sulla natura del tossico che l’ha provocato (giallastre per acido nitrico, nerastre per acido solforico, bianco-gialastre per acido cloridrico, bianco-giallastre brillanti per azione di alcali). Sintomi digerenti : in seguito ad avvelenamento per ingestione dei tossici si avranno manifestazioni intestinali acute, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, seguiti da disidratazione e collasso. In seguito all’assorbimento, possono comparire ittero, anuria (lesioni renali), secchezza delle fauci ecc.
Sintomi respiratori : l’inalazione di vapori  o gas ad effetto irritante può causare tosse convulsa, espettorazione mucosa o sanguigna e dispnea intensa. A seguito di aggressione grave il quadro clinico può evolvere in edema polmonare frequentemente mortale. La comparsa di odori tipici può facilitare l’individuazione del tossico (es. etere, cloroformio, solfuro di carbonio). Sintomi nervosi :numerose sostanze inducono depressione o eccitazione delle funzioni nervose, che possono evolvere in coma superficiale o profondo, convulsioni, delirio, paralisi periferica. Sintomi epato-renali : l’azione tossica a livello renale comporta comparsa di ittero ed insufficienza acuta; le lesioni renali acute sono dovute al danneggiamento delle strutture tubulo-glomerulari, con segni di nefropatia tossica ed insufficienza renale acuta. Nella  pratica medico-legale  non è possibile sfruttare il criterio diagnostico sintomatologico allorquando il soggetto sia stato colto da morte improvvisa, senza l’assistenza medica, se le notizie raccolte o desunte dal sopralluogo sono frammentarie ed insufficienti; le deduzioni fatte saranno, poi, inattendibili allorquando vi sia il fondato sospetto che la sintomatologia sia volontariamente taciuta o alterata.
Criterio anatomico Si parte dall’osservazione diretta del cadavere ( necroscopia ), allo scopo di descrivere e studiare le alterazioni morfologiche prodotte dal veleno nei vari organi ( criterio anatomo-patologico stretto ) e rivelare lo stato dei fenomeni cadaverici ( criterio tanatologico ).  In seguito ad autopsia (l’asportazione di organi e tessuti da sottoporre ad ulteriori indagini) può individuare la causa certa della morte, escludendo l’azione di tossici o veleni (rescissione di un’arteria, infarto del miocardio ecc). L’esito del referto potrà esser positivo o negativo a seconda che si   individuino o meno sostanze tossiche la cui azione sia capace di influenzare il decorso dei fenomeni cadaverici registrati, escludendo , quindi,  o non la possibilità di avvenuto avvelenamento. L’autopsia deve essere completata da esami istologici dei visceri, che permette di localizzare la presenza del tossico nelle strutture cellulari colpite, come nel caso di intossicazioni da metalli pesanti. Il criterio anatomico, pur offrendo utili elementi, non sempre è in grado da solo di risolvere la diagnosi da avvelenamento.
Criterio chimico-tossicologico L’avvenuto avvelenamento è “dimostrato” dalla presenza del tossico nei visceri e nei materiali organici, in cui esso viene dosato quali-quantitativamente. Tuttavia, confermare o escludere la presenza di un dato tossico nell’organismo non è prova sufficiente per affermare o escludere l’avvelenamento. In fase accertativa, il procedimento tecnico-diagnostico utilizzato in medicina legale prevede 2 distinti casi: 1) Veleno senza avvelenamento; 2) Avvelenamento senza veleno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caso 2), avvelenamento senza veleno In tali casi il reperto chimico sarà negativo (ovvero nessun tossico determinato nei fluidi e nei tessuti) pur in presenza di un avvelenamento. Ciò può essere dovuto a completa metabolizzazione del veleno prima della morte, alle piccolissime dosi necessarie per indurre morte (per cui una volta assorbito e distribuito all’intera massa corporea non è più possibile rivelarne la presenza), rapido assorbimento e scarsa stabilità dei prodotti di metabolizzazione ecc. c) il veleno è stato introdotto in modo fraudolento nel cadavere, morto naturalmente, allo scopo di simulare il veneficio per incolpare un terzo. In questi casi, il veleno immesso  post-mortem  nello stomaco non sarà presente nemmeno in tracce nei fluidi biologici e negli organi/tessuti (visto che non c’è stato assorbimento), né, tantomeno, saranno riscontrabili prodotti metabolici. Un ulteriore fonte di errore è la determinazione di sostanze organiche azotate ad affinità chimica con gli alcaloidi, dette  ptomaine , che si formano, però, a seguito dei processi di decomposizione cadaverici. La loro tossicità non è scarsa, anche se minore del corrispondente alcaloide.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criterio biologico Consiste nel testare su cavie da laboratorio appositamente scelte la tossicità di estratti ottenuti dai visceri del cadavere . Tale approccio è utile quando il materiale a disposizione (tracce di vomito) è minimo e tale da non consentire un’analisi chimica completa. Si valuteranno le reazioni fisiologiche o fisiopatologiche per cercare di risalire al veleno che può averle indotte. Criterio circostanziale Consiste nella raccolta di circostanze e notizie mediante documenti, testimonianze o accertamenti diretti  (ad es. dell’autorità giudiziaria). Le notizie vengono raccolte sia sulla vittima sia sull’indiziato (aveva motivi di rancore verso la vittima, possedeva tossici, poteva propinare il veleno alla vittima; personalità, abitudini di vita e di lavoro, rettitudine morale ecc). In tal modo  si cerca di discernere tra possibile veneficio (al giorno d’oggi assai raro), avvelenamento casuale, professionale, errore terapeutico e così via . Come detto oggi le morti dovute a veneficio sono assai rare, ma sono cresciute quelle dovute ad avvelenamento professionale, a seguito di frodi alimentari, per la presenza di inquinanti negli ambienti di vita, casi in cui il criterio circostanziale sarà molto utile per discernere tra cause accidentali o presenza di precise responsabilità.

More Related Content

Viewers also liked

5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesantiSimone Giorgini
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Dario
 
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivoElsa von Licy
 
Bianchino I Anno
Bianchino I AnnoBianchino I Anno
Bianchino I Annolab13unisa
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossineDario
 
Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Angelo Barbato
 
5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti
5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti
5)degenerazioni morte cellulare e adattamentiangelobellinvia
 
Botânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasBotânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasRonaldo Viveiros
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010tanny88
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutaneagreta3384
 
Adattamento cellulare
Adattamento cellulareAdattamento cellulare
Adattamento cellulareMariella Sivo
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaMyskin
 
Relazione Tirocinio
Relazione TirocinioRelazione Tirocinio
Relazione TirocinioIlariaCata
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 

Viewers also liked (19)

5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
 
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo
1testo pierini2006 estratto testo tossicologia forense ed elettivo
 
Bianchino I Anno
Bianchino I AnnoBianchino I Anno
Bianchino I Anno
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossine
 
Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26
 
Micologia forense
Micologia forenseMicologia forense
Micologia forense
 
5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti
5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti
5)degenerazioni morte cellulare e adattamenti
 
Botânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - BriófitasBotânica Forense - Briófitas
Botânica Forense - Briófitas
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutanea
 
11)febbre
11)febbre11)febbre
11)febbre
 
Adattamento cellulare
Adattamento cellulareAdattamento cellulare
Adattamento cellulare
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
 
Relazione Tirocinio
Relazione TirocinioRelazione Tirocinio
Relazione Tirocinio
 
Tesi sabri
Tesi sabriTesi sabri
Tesi sabri
 
Genetica forense
Genetica forense Genetica forense
Genetica forense
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 

Similar to Tossicologia

La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"Gianluca Tognon
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleMetagenics Academy
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleMetagenics Italia
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossineGianluca Tognon
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...Lorenzo Capello
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-mercuriometallico
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-mercuriometallico
 
Dimagrire con la disintossicazione
Dimagrire con la disintossicazioneDimagrire con la disintossicazione
Dimagrire con la disintossicazioneMario Giglio
 
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrire
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrireDisintossicare il corpo rapidamente per dimagrire
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrireMario Giglio
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...Lorenzo Capello
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheLorenzo Capello
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1seagruppo
 
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De CristofaroBio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De CristofaroNuben Srl
 

Similar to Tossicologia (20)

La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
 
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
Pesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossinePesticidi, OGM, micotossine
Pesticidi, OGM, micotossine
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-
 
Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-Satellite metalli tossici-monza-1-
Satellite metalli tossici-monza-1-
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Metalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberiMetalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberi
 
Dimagrire con la disintossicazione
Dimagrire con la disintossicazioneDimagrire con la disintossicazione
Dimagrire con la disintossicazione
 
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrire
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrireDisintossicare il corpo rapidamente per dimagrire
Disintossicare il corpo rapidamente per dimagrire
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
 
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De CristofaroBio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Missione n
Missione nMissione n
Missione n
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Tossicologia

  • 1. Principi generali Definizione: la tossicologia è la scienza che studia i tossici o veleni e le alterazioni che essi provano nell’organismo – intossicazioni o avvelenamenti. La Tossicologia Forense , uno dei rami della tossicologia, è nata per soddisfare esigenze delle perizie giudiziarie, ovvero per accertare le cause di morte laddove si presuma un veneficio (omicidio causato dall’uso di veleni). Oggi il campo della Tossicologia Forense si estende a tutte le indagini che si rifanno a leggi e dispositivi volte alla tutela della salute individuale e della salubrità degli ambienti di vita e di lavoro. Definizione di tossico o veleno: ogni elemento o composto chimico il quale, una volta introdotto nell’organismo, agisce con meccanismi biochimici anche se presente in tracce, causando malattia o morte. Il potere tossico di una stessa sostanza varia con: quantità, solubilità, modalità di azione e provenienza.
  • 2.
  • 3.
  • 4. La distillazione in corrente di vapore è un particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio i composti aromatici naturali. L'aggiunta di acqua o vapore d'acqua all'interno della colonna di distillazione abbassa il punto di ebollizione delle sostanze, permettendone la separazione per distillazione. Se la sola aggiunta di acqua non è sufficiente ad abbassare abbastanza il punto di ebollizione, si opera sottovuoto (ovvero a pressioni minori di 1 atm). Il prodotto della distillazione consiste in una miscela di acqua e composti organici, che possono essere separati con facilità. La materia vegetale viene messa in contatto con il vapore acqueo, essa cede al vapore le sue sostanze volatili, si forma così un miscuglio Olio Essenziale - Vapore Acqueo che successivamente, attraverso il raffreddamento, condensa e si separa rapidamente nei due componenti olio essenziale e acqua.
  • 5. La maggior parte dei veleni ha, poi, una tossicità sistemica e, in base agli effetti fisiopatologici prodotti, si possono dividere i veleni in: Irritanti e caustici Emotossici Cardiotossici Neurotossici Parenchimotossici Tossici sistemici effetto vescicante e corrosivo sulle superfici di contato (acidi organici forti, basi forti, gas soffocanti o asfissianti come cloro, fosgene, arsine. Effetti sono l’edema polmonare, lesioni infiammatorie, necrosi, ulcere). agiscono sul sangue combinandosi con l’Hb formando carbossi-Hb (CO) o meta-Hb (Clorati, sulfamidici, benzolo, nitroderivati), ledono lo stroma (strato) del globulo rosso causando emolisi, alterano la coagulazione del sangue (eparina, dicumarolo), ledono gli organi emopoietici. manifestano azione sulla fibra cardiaca, deprimendo o arrestando l’attività cardiaca o fibrillazione ventricolare. ipnotici, anestetici, narcotici, stupefacenti, psicofarmaci e molti alcaloidi, amfetamine, alcol etilico e metilico, e altri. determinano gravi degenerazioni e necrosi degli organi parenchimatosi (fegato, reni). Sono composti metallici e metalloidi, derivati alogenati, veleni e funghi, l’apiolo (abortivo). lesioni causate a più organi, poiché sono facilmente solubili e diffusibili.
  • 6. Classificazione delle intossicazioni (alterazioni organiche e funzionali causate dai tossici o veleni) Esogene prodotte da veleni estranei all’organismo Collettive colpiscono più individui allo stesso tempo Sperimentali riprodotte nelle cavie animali In base al modo d’insorgenza , le intossicazioni saranno fulminanti (morte in pochi secondi o minuti), iperacute (morte in alcune ore), acute (durano 1-2gg), sub-acute (durano 1.2 settimane), croniche (assorbimento lento di piccole dosi che dura mesi o anni). Le intossicazioni potranno, poi, essere volontarie (tra cui rientrano quelle provocate dall’azione di agenti dopanti o abortivi, o derivanti da azioni autolesionistiche, suicidiarie, voluttuarie-abuso di stupefacenti, alcol, tabagismo)-, da cause belliche) o involontarie (alimentari, domestiche, professionali, medicamentose o genetiche-provocate dall’interazione tra tossico e materiale genetico, teratogenesi, con cellule somatiche, cancerogenesi, o ereditarie, genotossicità-)
  • 7. Vie di entrata e di eliminazione dei tossici Le principali vie di penetrazione dei tossici sono: digerente, respiratoria, cutanea, parenterale (sottocutanea, intramuscolare, endovenosa) , altre (nasale, congiuntivale, rettale e vaginale). A seconda delle caratteristiche chimico-fisiche dell’agente tossico (in particolare volatilità, coefficiente di ripartizione aria/sangue e sangue/tessuti, polarità ecc) e modalità di utilizzo prevarrà una o più vie di assorbimento. In generale, la via cutanea è implicata soprattutto nei casi di intossicazioni accidentali (tinture o prodotti cosmetici), medicamentose (unguenti, pomate) o professionali (contatto diretto con indumenti contaminati o spargimenti accidentali di prodotto). Altro fattore da considerare è il veicolo tramite il quale il tossico è introdotto nell’organismo, che può influire sulla solubilità, assorbimento, o neutralizzarne l’azione. Ad esempio il fosforo giallo è innocuo se ingerito con acqua (veicolo), poiché liposolubile, può, invece, causare avvelenamento se lo stomaco è pieno di alimenti grassi (veicolo), dal momento che questi aumenteranno la quota di tossico solubilizzata, quindi, disponibile ad esplicare l’azione lesiva.
  • 8. Vie di eliminazione La quota di tossico assorbita non resta in circolo a lungo, dal momento che l’organismo la elimina sia come tale sia mediante i prodotti metabolici. Le principali vie di eliminazione sono: renale , la più importante visto che attraverso le urine si bioelimina la massima quota di tossico assorbito. L’entità dell’eliminazione dipende dalla concentrazione ematica e dalla funzionalità renale; via digerente , attraverso l’epitelio di rivestimento e le ghiandole della mucosa gastro-intestinale sono escreti i sali di metalli pesanti (Pb, Hg), As, alogenati, sostanze poco diffusibili (morfina); via polmonare , veleni gassosi o volatili. In genere l’eliminazione è molto rapida; cutanea , soprattutto per i tossici volatili mediante l’escrezione sudoripara, che è complementare a quella renale, per alcuni veleni, es As, è importante anche l’eliminazione mediante unghie e capelli (incorporati nella matrice cheratinica); altre-saliva, placenta, latte, epato-biliare , partecipano in varia misura all’eliminazione dei tossici. Alcune sostanza espulse con la bile vengono in parte riassorbite dal fegato ritornando in circolo (circolo enteroepatico).
  • 9. Distribuzione e trasformazione dei tossici. Tossicocinetica All’assorbimento segue la ridistribuzione dei tossici nei vari tessuti e organi, mediante il sistema cardiocircolatorio o il legame con i liquidi interstiziali dei tessuti o con i costituenti cellulari. Molti tossici presentano affinità selettiva verso determinati componenti organici, in cui si registrerà accumulo o captazione. La biotrasformazione degli agenti tossici ha lo scopo di produrre cataboliti meno dannosi o reattivi, che possano essere più facilmente eliminati . Si registrano, però, casi, in cui il metabolismo del tossico produce metaboliti più reattivi della sostanza stessa (è il caso del benzene). La Tossicocinetica studia i processi di trasformazione (sintetiche o non sintetiche, rispettivamente degradazioni e coniugazioni ), valutando matematicamente i rapporti tra quantità assunta, concentrazione ematica e fenomenologia tossica. La degradazione è, in genere, la prima tappa metabolica e comporta ossidazione/riduzione o idrolisi. La conuigazione o processi di sintesi prevedono il legame del tossico con macromolecole endogene (acido glicuronico, acido solforico, acetilazione, alchilazione, metilazione ecc) allo scopo di trasformare i tossici in prodotti facilmente eliminabili per via renale o biliate, riducendone, al contempo, la tossicità.
  • 10. Tossicità e tollerabilità La tossicità misura l’energia lesiva di natura chimica manifestata da alcune sostanze . Può essere acuta, sub-auta e cronica . La tossicità acuta rappresenta l’effetto quali-quantitativo dei fenomeni causati dalla somministrazione di una dose unica della sostanza in esame. la quantità necessaria ad indurre intossicazione è detta dose tossica , quella necessaria a provocare morte della metà delle cavie animali è detta dose letale . La tossicità sub-acuta e cronica viene dedotta da somministrazioni ripetute della sostanza in esame, stabilendo le caratteristiche delle alterazioni morfologiche e strutturali provocate dal tossico in relazione alla dose e al tempo di somministrazione. La tossicità sub-cronica indica la dose minima tossica e la dose massima tollerata dall’animale di laboratorio cui la sostanza venga somministrata in quantità crescenti per 2-4 settimane. La tossicità cronica consente di stabilire a lungo termine i limiti di innocuità del prodotto/sostanza in un periodo di 3-6 mesi, valutando anche fenomeni di accumulo e di sommazione delle dosi. Risulta particolarmente importante nel valutare le patologie professionali, esponendo, in genere, l’attività lavorativa il soggetto a basse dosi di tossico per periodi di molti anni.
  • 11. Dose letale 50 (DL50, mg/kg): quantità di tossico che causa la morte di metà delle cavie da laboratorio, per una determinata via di somministrazione. DL50 = 1mg/Kg -> molto tossico 1mg/Kg < DL50 > 50mg/Kg -> tossica 50mg/Kg < DL50 > 500mg/Kg -> moderata tossicità 0.5mg/Kg < DL50 > 5mg/Kg -> poco tossica 5g/Kg < DL50 > 15g/Kg -> non tossica DL50 > 15g/Kg -> non pericolosa Oltre a cambiare tra sostanza e sostanza, dose tossica e dose letale variano anche da soggetto a soggetto e, per lo stesso individuo e sostanza, variano in relazione a condizioni ambientali (T, P, umidità) e personali (età adulta o infantile, razza, sesso, peso corporeo, gravidanze, patologie in atto o precedenti).
  • 12. La tollerabilità dell’organismo all’azione dei tossici è variabile per cause congenite o acquisite. L’insorgenza di tollerabilità ad una data sostanza si traduce in due fenomeni: assuefazione o idiosincrasia . L’assuefazione comporta l’abitudine dell’organismo ai veleni, in base a fenomeni di adattamento, che lo rendono resistente . per ottenere gli effetti è necessario aumentare le dosi, pertanto nei soggetti assuefatti non si registreranno intossicazioni acute, tipiche nei non assuefatti. L’assuefazione interviene nei consumatori di stupefacenti, nei fumatori, negli alcolisti. L’assuefazione preserva l’individuo dall’intossicazione acuta mortale, ma non da quella cronica. L’idiosincrasia è l’ipersensibilità di alcuni individui a determinate sostanze, quindi è opposta all’assuefazione . Senza cause apparenti gli individui idiosincrasici risentono in modo esagerato dell’azione del composto, presentando fenomeni gravi anche a dosi bassissime. Le reazioni di sensibilizzazione acquisita si traducono spesso in allergie.
  • 13. Antagonismo, antidotismo e sinergismo Antagonisti: Composti dotati di azione contraria ad altri (agonisti), con il risultato di neutralizzarne gli affetti. Se l’azione è esplicata sugli stessi recettori si diranno antagonisti diretti (es. atropina, che paralizza le terminazioni nervose del sistema parasimpatico, antagonista della muscarina, che le eccita). Se antagonisti ed agonisti agiscono su strutture diverse, si diranno antagonisti indiretti (es. strictina induce convulsioni eccitando il midollo spinale, il curaro ne neutralizza gli effetti paralizzando le placche neuro-muscolari). I tossici possono esplicare tra loro antagonismo unilaterale o bilaterele , completo o incompleto . Gli antidoti, o contravveleni, sono in grado di neutralizzare, mediante reazioni chimico-fisiche, l’azione tossica di un dato veleno . Tale azione può avvenire in cavità accessibili dall’esterno (tubo digerente), tipica dell’antidotismo esterno , oppure nel sangue o in altre compagini, quindi ad assorbimento avvenuto, tipico dell’ antidotismo interno. Gli antidoti ad azione fisica ostacolano l’assorbimento dei veleni, grazie a lle proprietà adsorbenti (carbone medicinale); gli antidoti chimici agiscono in corrispondenza delle vie digerenti, impedendo l’assorbimento dei tossici ingeriti (olio di paraffina, che blocca l’azione dei tossici lipofili come benzolo, trielina).
  • 14. Sinergismo In seguito all’assorbimento di due tossici simultaneamente può registrarsi un’azione sinergica. L’effetto registrato può essere pari alla somma dei singoli effetti ( sinergismo additivo ) o essere ancora maggiore ( potenziamento ). L’azione sinergica sarà registrata per tossici che agiscono sullo stesso recettore (alcol-barbiturici, morfina-tranquillanti), oppure su recettori diversi ma esplicando lo stesso effetto finale (curaro-morfina, il prima blocca la trasmissione neuromuscolatoria, la seconda deprime i centri respiratori bulbari, insieme inducono insufficienza respiratoria).
  • 15. Diagnostica generale dell’avvelenamento In termini generali, un sospetto di intossicazione/morte per avvelenamento (volontario o non) può insorgere da un complesso di fatti, che debbono essere attentamente valutati (es. il brusco manifestarsi di un quadro morboso in un soggetto fin lì in piena salute, o morte improvvisa avvenuta in circostanze misteriose, in modo repentino o a seguito di manifestazioni sintomatologiche poco chiare. Il sospetto può nascere dall’insorgenza di odori che emanino dall’alito del malato o all’apertura del corpo in fase autoptica, di colorazioni cutanee , di sintomi allarmanti (cianosi, vomito, convulsioni, coma repentino). Vista la facilità di introdurre veleni per ingestione (volontaria o non), la comparsa di disturbi digerenti acuti immediatamente dopo l’ingestione di cibi o bevande può essere sintomatico di un avvenuto avvelenamento. I casi di avvelenamento volontario a scopo suicida sono ricostruibili a partire dalle notizie anamnestiche riferite dai familiari o da altri elementi circostanziali. In generale, in casi di presunto avvelenamento si procederà con diverse valutazioni, i cui risultati saranno utilizzati in modo organico. Le diagnosi si fondano su cinque criteri: clinico, anamnestico, chimico, biologico e circostanziale.
  • 16. Criterio clinico Si avvale di fenomeni morbosi rilevati direttamente o riferiti; i risultati delle deduzioni saranno diversi a seconda che si tratti di reazioni acutissime per azione immediata del tossico o di forme più protratte di cui si sia seguito il decorso e il quadro clinico. Il criterio clinico sfrutta: Anamnesi : per ricavare precedenti patologie, forme morbose del soggetto, abitudini di vita e di lavoro, eventuali terapie precedenti e il loro esito (es. tipo, quantità e durata di assunzione di un farmaco). Si cerca di stabilire se i sintomi sono scaturiti in piena salute o in fase di terapia per precedente patologia. Sintomi locali : analisi del corpo alla ricerca di lesioni necrotiche (es, cutanee, intorno alla bocca, nel cavo orale o faringeo), il cui colore può indirizzare il medico sulla natura del tossico che l’ha provocato (giallastre per acido nitrico, nerastre per acido solforico, bianco-gialastre per acido cloridrico, bianco-giallastre brillanti per azione di alcali). Sintomi digerenti : in seguito ad avvelenamento per ingestione dei tossici si avranno manifestazioni intestinali acute, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, seguiti da disidratazione e collasso. In seguito all’assorbimento, possono comparire ittero, anuria (lesioni renali), secchezza delle fauci ecc.
  • 17. Sintomi respiratori : l’inalazione di vapori o gas ad effetto irritante può causare tosse convulsa, espettorazione mucosa o sanguigna e dispnea intensa. A seguito di aggressione grave il quadro clinico può evolvere in edema polmonare frequentemente mortale. La comparsa di odori tipici può facilitare l’individuazione del tossico (es. etere, cloroformio, solfuro di carbonio). Sintomi nervosi :numerose sostanze inducono depressione o eccitazione delle funzioni nervose, che possono evolvere in coma superficiale o profondo, convulsioni, delirio, paralisi periferica. Sintomi epato-renali : l’azione tossica a livello renale comporta comparsa di ittero ed insufficienza acuta; le lesioni renali acute sono dovute al danneggiamento delle strutture tubulo-glomerulari, con segni di nefropatia tossica ed insufficienza renale acuta. Nella pratica medico-legale non è possibile sfruttare il criterio diagnostico sintomatologico allorquando il soggetto sia stato colto da morte improvvisa, senza l’assistenza medica, se le notizie raccolte o desunte dal sopralluogo sono frammentarie ed insufficienti; le deduzioni fatte saranno, poi, inattendibili allorquando vi sia il fondato sospetto che la sintomatologia sia volontariamente taciuta o alterata.
  • 18. Criterio anatomico Si parte dall’osservazione diretta del cadavere ( necroscopia ), allo scopo di descrivere e studiare le alterazioni morfologiche prodotte dal veleno nei vari organi ( criterio anatomo-patologico stretto ) e rivelare lo stato dei fenomeni cadaverici ( criterio tanatologico ). In seguito ad autopsia (l’asportazione di organi e tessuti da sottoporre ad ulteriori indagini) può individuare la causa certa della morte, escludendo l’azione di tossici o veleni (rescissione di un’arteria, infarto del miocardio ecc). L’esito del referto potrà esser positivo o negativo a seconda che si individuino o meno sostanze tossiche la cui azione sia capace di influenzare il decorso dei fenomeni cadaverici registrati, escludendo , quindi, o non la possibilità di avvenuto avvelenamento. L’autopsia deve essere completata da esami istologici dei visceri, che permette di localizzare la presenza del tossico nelle strutture cellulari colpite, come nel caso di intossicazioni da metalli pesanti. Il criterio anatomico, pur offrendo utili elementi, non sempre è in grado da solo di risolvere la diagnosi da avvelenamento.
  • 19.
  • 20. Caso 2), avvelenamento senza veleno In tali casi il reperto chimico sarà negativo (ovvero nessun tossico determinato nei fluidi e nei tessuti) pur in presenza di un avvelenamento. Ciò può essere dovuto a completa metabolizzazione del veleno prima della morte, alle piccolissime dosi necessarie per indurre morte (per cui una volta assorbito e distribuito all’intera massa corporea non è più possibile rivelarne la presenza), rapido assorbimento e scarsa stabilità dei prodotti di metabolizzazione ecc. c) il veleno è stato introdotto in modo fraudolento nel cadavere, morto naturalmente, allo scopo di simulare il veneficio per incolpare un terzo. In questi casi, il veleno immesso post-mortem nello stomaco non sarà presente nemmeno in tracce nei fluidi biologici e negli organi/tessuti (visto che non c’è stato assorbimento), né, tantomeno, saranno riscontrabili prodotti metabolici. Un ulteriore fonte di errore è la determinazione di sostanze organiche azotate ad affinità chimica con gli alcaloidi, dette ptomaine , che si formano, però, a seguito dei processi di decomposizione cadaverici. La loro tossicità non è scarsa, anche se minore del corrispondente alcaloide.
  • 21.
  • 22. Criterio biologico Consiste nel testare su cavie da laboratorio appositamente scelte la tossicità di estratti ottenuti dai visceri del cadavere . Tale approccio è utile quando il materiale a disposizione (tracce di vomito) è minimo e tale da non consentire un’analisi chimica completa. Si valuteranno le reazioni fisiologiche o fisiopatologiche per cercare di risalire al veleno che può averle indotte. Criterio circostanziale Consiste nella raccolta di circostanze e notizie mediante documenti, testimonianze o accertamenti diretti (ad es. dell’autorità giudiziaria). Le notizie vengono raccolte sia sulla vittima sia sull’indiziato (aveva motivi di rancore verso la vittima, possedeva tossici, poteva propinare il veleno alla vittima; personalità, abitudini di vita e di lavoro, rettitudine morale ecc). In tal modo si cerca di discernere tra possibile veneficio (al giorno d’oggi assai raro), avvelenamento casuale, professionale, errore terapeutico e così via . Come detto oggi le morti dovute a veneficio sono assai rare, ma sono cresciute quelle dovute ad avvelenamento professionale, a seguito di frodi alimentari, per la presenza di inquinanti negli ambienti di vita, casi in cui il criterio circostanziale sarà molto utile per discernere tra cause accidentali o presenza di precise responsabilità.