SlideShare a Scribd company logo
MedialibraryOnline 
Rete Bibliotecaria Cremonese, 26/27 novembre 2014 
1 di 71
2 di 71
3 di 71 
> Piattaforma MLOL 
> Contenuti 
> L’utente 
> Focus lettura digitale 
> Statistiche 
*Extratime blog 
oggi parliamo di
Medialibrary è il portale che aggrega il più grande numero di 
biblioteche italiane che effettuano il prestito digitale dei contenuti. 
Il suo compito principale è quello di raggiungere accordi 
commerciali tra editori e biblioteche, trovare formule e contratti 
che siano compatibili con il diritto d’autore. 
Nata nel 2009 è proprietà della Horizons Unlimited e conta ad oggi 
3900 biblioteche aderenti, di 15 regioni italiane e 4 paesi stranieri. 
Dati pubblicati da Medialibrary, ultimo aggiornamento il 30/09/2014 
http://rbc.medialibrary.it/help/guida.aspx 
4 di 71
quali/contenuti 
5 di 71
come/contenuti 
6 di 71 
> Streaming o Download 
Streaming da consultare sul PC connesso, 
Download che si possono scaricare e trasferire su 
altro dispositivo. 
> Commerciali o Open 
Risorse che le biblioteche acquistano da diversi 
editori e/o distributori o risorse libere che troverei 
comunque in rete.
> edicola 
> musica 
> eBook 
> video 
> audiolibri 
> e-Learning 
> banche dati 
> immagini 
disponibili/contenuti 
7 di 71
edicola/contenuti 
8 di 71
musica/contenuti 
9 di 71
eBook/contenuti 
10 di 71
11 di 71 
video/contenuti
12 di 71 
audiolibri/contenuti
13 di 71 
eLearning/contenuti
14 di 71 
banchedati/contenuti
15 di 71 
immagini/contenuti
audio/icone 
16 di 71
17 di 71 
audiolibri/icone
18 di 71 
eBook/icone
19 di 71 generali/icone
www.medialibrary.it/userpanel/login 
20 di 71 
iscrivo/utente 
Grazie Blup per aver interpretato il ruolo dell’utente.
21 di 71 
gestione/utente
22 di 71 
gestione/utente
23 di 71 
User > NomeCognome 
e-mail > indirizzo mail 
n. Tessera > codice fiscale 
Sistema > RBC 
Biblioteca > nome biblioteca 
dati/utente
24 di 71 
Immagine rimossa perché contente dati personali di utenti 
gestione/utente
25 di 101 
oratocca/utente
> edicola, consultarla sempre nessun limite temporale, se trova 
la rivista/quotidiano occupato aspetta qualche minuto. 
> musica, attraverso Freegal music può scaricare fino a 3 tracce 
la settimana, che restano all’utente. 
> eBook, può scaricare fino a 4 download mensili, eBook con 
DRM Adobe restano per 14 giorni, con social DRM restano all’utente. 
> video, può visualizzare 2 film al mese, una volta aperto il file ha 
48 ore di tempo per guardarlo, poi scade il prestito. 
> audiolibri, posso effettuare 2 download mensili, restano 
all’utente. 
> e-Learning, risorsa open utilizzabile illimitatamente. 
> banche dati, risorsa open utilizzabile illimitatamente. 
> immagini, risorsa open utilizzabile illimitatamente. 
26 di 101 
oratocca/utente
oratocca/utente 
27 di 71 
Posso controllare i miei prestiti, vedere la scadenza, 
consultare la mia cronologia, cambiare la password, 
prenotare fino a 5 eBook (e annullare le prenotazioni), 
segnare gli eBook preferiti, condividere sui social la notizia.
28 di 71 
letturadigitale/focus
"Il libro appartiene a quella generazione di strumenti che, una 
volta inventati, non possono essere migliorati.” 
lodice 
*UmbertoEco 
29 di 71
Un ebook (scritto anche e-book o eBook), in italiano libro 
elettronico, è un libro in formato digitale a cui si può avere 
accesso mediante computer e dispositivi mobili, come 
smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la 
lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (ebook reader). 
/lodice 
*Wikipedia 
30 di 71 
Ebook, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebook&oldid=68193370 (in data 20 settembre 2014).
Alcune delle caratteristiche che potrebbero costituire l’esser-libro 
sono le pagine, la copertina, la rilegatura, la sequenza, la 
narrazione, le illustrazioni, l’indice, la durabilità, la portabilità, 
la forma, lo scopo, il significato, l’uso, la ricezione, il numero 
ISBN, l’esser suscettibile di conservazione in uno scaffale, ecc. 
Più un libro ha queste caratteristiche, più ha ‘libritudine’. 
#libritudine 
Edward Hutchins, Define Books in the Electronic Age, http://www.artistbooks.com/editions/wiab.html. 
31 di 71
Siamo davvero convinti che il nostro amore per i libri sia legato 
principalmente alle sensazioni tattili offerte dalla carta o 
all’odore della colla […] del libro intonso? 
@roncaglia 
32 di 71
L’esistenza di buoni e comodi strumenti per la lettura di testi 
elettronici è, da questa prospettiva un pre-requisito 
indispensabile non solo per la diffusione commerciale dei libri 
elettronici, ma per la stessa riflessione teorica sulle loro 
caratteristiche. 
Anche quella del libro a stampa è una tecnologia. 
@roncaglia 
33 di 71
> prezzo 
> durata batteria 
> poco ergonomici 
> politica dei diritti 
> fornitore unico di contenuti 
#talloned’Achille 
34 di 71
#epaper 
> leggibilità, mimicità 
> non emette luce, riflette 
> batteria lunga durata 
35 di 71 
primopasso
L’idea che per realizzare un libro elettronico basti 
trascrivere al computer il testo di un libro di carta è 
assolutamente ingenua. 
#formaeformati 
@roncaglia 
36 di 71 
secondopasso
terzagenerazione? 
#tablet 
37 di 71 
terzopasso
In ambiente digitale si parla di DRM (Digital rights 
management), ovvero gestione dei diritti digitali, si tratta 
di filtri applicati ai file che mi permettono di controllarne 
l’utilizzo. 
Si parla di DRM e social DRM. 
#gestionediritti 
38 di 71 
quartopasso
I DRM mi permettono di controllare il file secondo le 
scelte dell’editore: proteggere il testo? Concederne il 
prestito? Permettere il passaggio da un dispositivo 
all’altro? 
I DRM gestiscono l’utilizzo del file sul server 
dell’editore. 
I DRM sono una buccia protettiva che rendono il file 
proprietario. 
#DRM 
39 di 71
Cosa fanno? 
> Limitano nel tempo o solo per certi utilizzi quel file 
> Consentono un uso predefinito di quel file agli utenti finali 
#DRM 
40 di 71
La legge italiana sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941 n. 633, in materia di 
"Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio") permette ai 
titolari di diritti d'autore e di diritti connessi di apporre sulle 
opere dell'ingegno (brani musicali, film, software, ecc.) misure tecnologiche 
di protezione efficaci. 
Esse consistono in tecnologie, dispositivi o componenti che, nel normale corso del loro 
funzionamento, sono destinati a impedire o limitare atti non autorizzati dal titolare dei diritti. Le 
"misure tecnologiche di protezione" devono essere rimosse da chi le ha apposte solo in particolari 
casi stabiliti dalla legge (ad esempio «per fini di sicurezza pubblica o per assicurare il corretto 
svolgimento di un procedimento amministrativo, parlamentare o giudiziario»). 
#leggeitaliana 
Digital rights management, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Digital_rights_management&oldid=66179945 (in data 14 giugno 2014). 
41 di 71
Il social DRM è un filtro di gestione del file alternativo al 
DRM puro. 
Funziona come un ex-libris: incorpora nell’oggetto 
digitale alcune informazioni personali relative 
all’acquirente attraverso un sistema di filigrane. 
#socialDRM 
42 di 71
#socialDRM 
43 di 71
http://www.adobe.com/it/products/digital-editions/download.html 
#ADE 
44 di 71
Adobe Digital Editions è un'applicazione della Adobe Systems, basata 
sulla tecnologia Adobe Flash che permette la lettura e l'acquisto via 
computer degli eBook, riviste e quotidiani digitali e altre pubblicazioni di 
questo genere. Il software supporta file PDF, XHTML (attraverso il formato ePub) 
e contenuti leggibili attraverso Flash. 
Attraverso un sistema di digital rights management, dal maggio 2008, 
Digital Editions permette la condivisione di documenti eBook in una rete 
di più computer, attraverso l'autenticazione di un utente Adobe. 
Le versioni di Adobe Digital Editions per i sistemi operativi Windows e Mac OS 
sono state rese disponibili il 19 giugno 2007. 
#ADE 
45 di 71
46 di 71
> Scarico il programma 
> Creo un account 
#ADE 
47 di 71
48 di 71
49 di 71
https://adobeid-na1.services.adobe.com/renga-idprovider/pages/tos/it_IT/ADOBE_MASTER 
50 di 71
Libreria di Adobe Digital Edition 
51 di 71
Lettura di un eBook da PC con Adobe Digital Edition 
52 di 71
Sezione Copyright con Adobe Digital Edition 
53 di 71
Al capitolo uno con Adobe Digital Edition 
54 di 71
AdobeDigitalEdition 
#entratoinlibreria 
55 di 71
Collego l’eReader e lo vado ad inserire nel device 
AdobeDigitalEdition 
56 di 71
57 di 71
58 di 71
59 di 71
#lebibliotechecosafanno? 
60 di 71 
> Provano per prime 
> Prestito digitale 
> Insegnano all’utente
Il prestito digitale non è quello che la biblioteca effettua 
prestando al suo utente il device con dei contenuti digitali 
caricati. 
Il prestito digitale piuttoso è il prestito del contenuto digitale, 
che spesso per motivi di insegnamento all’utenza passa dal 
prestito del device. 
http://www.ifla.org/files/assets/hq/topics/e-lending/principles-for-library-elending-rev-aug-2013.pdf 
#digitallending 
IFLA – Principles for library eLending 
61 di 71
62 di 71 
#statistiche
“Come si legge? La lettura cala in tutte le dimensioni socio-demografiche 
che la rappresentano: tra i giovani 6-14enni del -7,4%; 
tra le donne del -4,7%; tra i forti lettori (+12 libri l’anno) del -10,3%; 
nelle regioni del Sud (-9,8%) e delle Isole (-11,2%). 
In crescita invece quella digitale: i lettori di ebook sono stati nel 2013 
1,9milioni (+18,9% sull’anno precedente) con una crescita del +72,7% 
sul 2010. Non è ancora chiaro quanto di questi risultati sia frutto di 
processi di sostituzione (dall’abbandono del libro alla lettura 
dell’ebook), o di integrazione (assai più probabile) tra forme diverse di 
lettura fatte, a seconda delle circostanze, su device differenti." 
#AIErapporto2014 
63 di 71 
http://www.aie.it/Topmenu/DOCUMENTI/Cifreenumeri.aspx
64 di 71 
utenti iscritti (fino al 2/11/2014) 
5.481 di cui attivi 
4.598 
#statisticheMedialibraryCremona
65 di 71 
account attivazione (fino al 2/11/2014) 
> Cinzia Faienza (514) 
> Mlol Cremona (503) 
> Postazione IPERCOOP (411) 
> Biblioteca di Pandino (380) 
> Simone Riboldi (376) 
#statisticheMedialibraryCremona
66 di 71 
contenuto più consultato 
(nel 2014 fino al 2/11) 
> Edicola 
> Audio streaming 
> Audiolibri streaming 
#statisticheMedialibraryCremona
67 di 71 
edicola più consultato 
(nel 2014 fino al 2/11) 
> Corriere della sera (13.135) 
> Gazzetta dello sport (4.856) 
> La Repubblica (4.780) 
> Il Sole 24 ore (3.977) 
> La Stampa (3.527) 
#statisticheMedialibraryCremona
68 di 71 
eBook in download 
(nel 2014 fino al 2/11) 
> Titoli attivi 1.236 
> Titoli prestati 702 
> Scaricamenti 1.855 
#statisticheMedialibraryCremona
69 di 71 
Titoli più scaricati 
(nel 2014 fino al 2/11) 
> Il profumo delle foglie di limone (33) 
> Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti (24) 
> La verità sul caso Harry Quebert (21) 
#statisticheMedialibraryCremona
70 di 71 
> La quarta rivoluzione : sei lezioni sul futuro del 
libro, Gino Roncaglia, Roma, Laterza, 2010. 
#approfondire
71 di 71 
> punto di riferimento mlol@provincia.cremona.it 
> seguire Biblio(Media) Blog bibliomediablog.com 
> attività/promozione mlol@provincia.cremona.it 
> contatti referente 
#ricordateviche...

More Related Content

What's hot

Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Roberto De Toma
 
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporaleDocumenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Roberto Gallerani
 
Gli ebook
Gli ebookGli ebook
Gli ebook
Debora Mapelli
 
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
Marco Giacomello per LetsPublish (1)Marco Giacomello per LetsPublish (1)
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
SPAZIO314
 
1 0. lezione ss e-book
1 0. lezione ss   e-book1 0. lezione ss   e-book
1 0. lezione ss e-bookMau-Messenger
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Marco Giacomello
 

What's hot (7)

Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporaleDocumenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
 
S. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitale
S. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitaleS. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitale
S. Fanfoni - Le nuove strategie dell’editoria digitale
 
Gli ebook
Gli ebookGli ebook
Gli ebook
 
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
Marco Giacomello per LetsPublish (1)Marco Giacomello per LetsPublish (1)
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
 
1 0. lezione ss e-book
1 0. lezione ss   e-book1 0. lezione ss   e-book
1 0. lezione ss e-book
 
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla reteEditoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
 

Similar to Medialibrary per RBC @Persichello @Crema

Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-book
Chiara Cardaioli
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
stefanogambari
 
Workshop aperti al pubblico sugli ebook
Workshop aperti al pubblico sugli ebookWorkshop aperti al pubblico sugli ebook
Workshop aperti al pubblico sugli ebook
Luisa Capelli
 
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slidesThe hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
Alessandro Bottoni
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Serena Triacca
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Marco Giacomello
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Domenico Barile
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
Mario Coffa
 
Tic ebook
Tic ebook Tic ebook
Tic ebook
scutrino
 
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Università di Cagliari
 
Sbf Company Profile I Tv1 02
Sbf Company Profile I Tv1 02Sbf Company Profile I Tv1 02
Sbf Company Profile I Tv1 02
Antonio Tombolini
 
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitaliGli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Rosa Maiello
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimedialiLo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
delfinostefano
 
30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti
Linuxaria.com
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
Università di Padova
 

Similar to Medialibrary per RBC @Persichello @Crema (20)

1 3. lezione ss drm
1 3. lezione ss   drm1 3. lezione ss   drm
1 3. lezione ss drm
 
3. lezione ss drm
3. lezione ss   drm3. lezione ss   drm
3. lezione ss drm
 
Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-book
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
Workshop aperti al pubblico sugli ebook
Workshop aperti al pubblico sugli ebookWorkshop aperti al pubblico sugli ebook
Workshop aperti al pubblico sugli ebook
 
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slidesThe hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
The hitchhiker guide_to_drm_systems_slides
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
 
Internet per genitori e figli
Internet per genitori e figliInternet per genitori e figli
Internet per genitori e figli
 
Tic ebook
Tic ebook Tic ebook
Tic ebook
 
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
 
Sbf Company Profile I Tv1 02
Sbf Company Profile I Tv1 02Sbf Company Profile I Tv1 02
Sbf Company Profile I Tv1 02
 
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitaliGli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimedialiLo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
Lo standard MPEG-7 per la definizione di metadati di oggetti multimediali
 
30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti
 
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
 

More from Valentina Tosi

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoValentina Tosi
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
Valentina Tosi
 
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneInternet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneValentina Tosi
 
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @RoverbellaValentina Tosi
 

More from Valentina Tosi (20)

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
 
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @RoverbellaCravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
 
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
 
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneInternet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
 
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
 

Medialibrary per RBC @Persichello @Crema

  • 1. MedialibraryOnline Rete Bibliotecaria Cremonese, 26/27 novembre 2014 1 di 71
  • 3. 3 di 71 > Piattaforma MLOL > Contenuti > L’utente > Focus lettura digitale > Statistiche *Extratime blog oggi parliamo di
  • 4. Medialibrary è il portale che aggrega il più grande numero di biblioteche italiane che effettuano il prestito digitale dei contenuti. Il suo compito principale è quello di raggiungere accordi commerciali tra editori e biblioteche, trovare formule e contratti che siano compatibili con il diritto d’autore. Nata nel 2009 è proprietà della Horizons Unlimited e conta ad oggi 3900 biblioteche aderenti, di 15 regioni italiane e 4 paesi stranieri. Dati pubblicati da Medialibrary, ultimo aggiornamento il 30/09/2014 http://rbc.medialibrary.it/help/guida.aspx 4 di 71
  • 6. come/contenuti 6 di 71 > Streaming o Download Streaming da consultare sul PC connesso, Download che si possono scaricare e trasferire su altro dispositivo. > Commerciali o Open Risorse che le biblioteche acquistano da diversi editori e/o distributori o risorse libere che troverei comunque in rete.
  • 7. > edicola > musica > eBook > video > audiolibri > e-Learning > banche dati > immagini disponibili/contenuti 7 di 71
  • 11. 11 di 71 video/contenuti
  • 12. 12 di 71 audiolibri/contenuti
  • 13. 13 di 71 eLearning/contenuti
  • 14. 14 di 71 banchedati/contenuti
  • 15. 15 di 71 immagini/contenuti
  • 17. 17 di 71 audiolibri/icone
  • 18. 18 di 71 eBook/icone
  • 19. 19 di 71 generali/icone
  • 20. www.medialibrary.it/userpanel/login 20 di 71 iscrivo/utente Grazie Blup per aver interpretato il ruolo dell’utente.
  • 21. 21 di 71 gestione/utente
  • 22. 22 di 71 gestione/utente
  • 23. 23 di 71 User > NomeCognome e-mail > indirizzo mail n. Tessera > codice fiscale Sistema > RBC Biblioteca > nome biblioteca dati/utente
  • 24. 24 di 71 Immagine rimossa perché contente dati personali di utenti gestione/utente
  • 25. 25 di 101 oratocca/utente
  • 26. > edicola, consultarla sempre nessun limite temporale, se trova la rivista/quotidiano occupato aspetta qualche minuto. > musica, attraverso Freegal music può scaricare fino a 3 tracce la settimana, che restano all’utente. > eBook, può scaricare fino a 4 download mensili, eBook con DRM Adobe restano per 14 giorni, con social DRM restano all’utente. > video, può visualizzare 2 film al mese, una volta aperto il file ha 48 ore di tempo per guardarlo, poi scade il prestito. > audiolibri, posso effettuare 2 download mensili, restano all’utente. > e-Learning, risorsa open utilizzabile illimitatamente. > banche dati, risorsa open utilizzabile illimitatamente. > immagini, risorsa open utilizzabile illimitatamente. 26 di 101 oratocca/utente
  • 27. oratocca/utente 27 di 71 Posso controllare i miei prestiti, vedere la scadenza, consultare la mia cronologia, cambiare la password, prenotare fino a 5 eBook (e annullare le prenotazioni), segnare gli eBook preferiti, condividere sui social la notizia.
  • 28. 28 di 71 letturadigitale/focus
  • 29. "Il libro appartiene a quella generazione di strumenti che, una volta inventati, non possono essere migliorati.” lodice *UmbertoEco 29 di 71
  • 30. Un ebook (scritto anche e-book o eBook), in italiano libro elettronico, è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (ebook reader). /lodice *Wikipedia 30 di 71 Ebook, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ebook&oldid=68193370 (in data 20 settembre 2014).
  • 31. Alcune delle caratteristiche che potrebbero costituire l’esser-libro sono le pagine, la copertina, la rilegatura, la sequenza, la narrazione, le illustrazioni, l’indice, la durabilità, la portabilità, la forma, lo scopo, il significato, l’uso, la ricezione, il numero ISBN, l’esser suscettibile di conservazione in uno scaffale, ecc. Più un libro ha queste caratteristiche, più ha ‘libritudine’. #libritudine Edward Hutchins, Define Books in the Electronic Age, http://www.artistbooks.com/editions/wiab.html. 31 di 71
  • 32. Siamo davvero convinti che il nostro amore per i libri sia legato principalmente alle sensazioni tattili offerte dalla carta o all’odore della colla […] del libro intonso? @roncaglia 32 di 71
  • 33. L’esistenza di buoni e comodi strumenti per la lettura di testi elettronici è, da questa prospettiva un pre-requisito indispensabile non solo per la diffusione commerciale dei libri elettronici, ma per la stessa riflessione teorica sulle loro caratteristiche. Anche quella del libro a stampa è una tecnologia. @roncaglia 33 di 71
  • 34. > prezzo > durata batteria > poco ergonomici > politica dei diritti > fornitore unico di contenuti #talloned’Achille 34 di 71
  • 35. #epaper > leggibilità, mimicità > non emette luce, riflette > batteria lunga durata 35 di 71 primopasso
  • 36. L’idea che per realizzare un libro elettronico basti trascrivere al computer il testo di un libro di carta è assolutamente ingenua. #formaeformati @roncaglia 36 di 71 secondopasso
  • 37. terzagenerazione? #tablet 37 di 71 terzopasso
  • 38. In ambiente digitale si parla di DRM (Digital rights management), ovvero gestione dei diritti digitali, si tratta di filtri applicati ai file che mi permettono di controllarne l’utilizzo. Si parla di DRM e social DRM. #gestionediritti 38 di 71 quartopasso
  • 39. I DRM mi permettono di controllare il file secondo le scelte dell’editore: proteggere il testo? Concederne il prestito? Permettere il passaggio da un dispositivo all’altro? I DRM gestiscono l’utilizzo del file sul server dell’editore. I DRM sono una buccia protettiva che rendono il file proprietario. #DRM 39 di 71
  • 40. Cosa fanno? > Limitano nel tempo o solo per certi utilizzi quel file > Consentono un uso predefinito di quel file agli utenti finali #DRM 40 di 71
  • 41. La legge italiana sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941 n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio") permette ai titolari di diritti d'autore e di diritti connessi di apporre sulle opere dell'ingegno (brani musicali, film, software, ecc.) misure tecnologiche di protezione efficaci. Esse consistono in tecnologie, dispositivi o componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati a impedire o limitare atti non autorizzati dal titolare dei diritti. Le "misure tecnologiche di protezione" devono essere rimosse da chi le ha apposte solo in particolari casi stabiliti dalla legge (ad esempio «per fini di sicurezza pubblica o per assicurare il corretto svolgimento di un procedimento amministrativo, parlamentare o giudiziario»). #leggeitaliana Digital rights management, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Digital_rights_management&oldid=66179945 (in data 14 giugno 2014). 41 di 71
  • 42. Il social DRM è un filtro di gestione del file alternativo al DRM puro. Funziona come un ex-libris: incorpora nell’oggetto digitale alcune informazioni personali relative all’acquirente attraverso un sistema di filigrane. #socialDRM 42 di 71
  • 45. Adobe Digital Editions è un'applicazione della Adobe Systems, basata sulla tecnologia Adobe Flash che permette la lettura e l'acquisto via computer degli eBook, riviste e quotidiani digitali e altre pubblicazioni di questo genere. Il software supporta file PDF, XHTML (attraverso il formato ePub) e contenuti leggibili attraverso Flash. Attraverso un sistema di digital rights management, dal maggio 2008, Digital Editions permette la condivisione di documenti eBook in una rete di più computer, attraverso l'autenticazione di un utente Adobe. Le versioni di Adobe Digital Editions per i sistemi operativi Windows e Mac OS sono state rese disponibili il 19 giugno 2007. #ADE 45 di 71
  • 47. > Scarico il programma > Creo un account #ADE 47 di 71
  • 51. Libreria di Adobe Digital Edition 51 di 71
  • 52. Lettura di un eBook da PC con Adobe Digital Edition 52 di 71
  • 53. Sezione Copyright con Adobe Digital Edition 53 di 71
  • 54. Al capitolo uno con Adobe Digital Edition 54 di 71
  • 56. Collego l’eReader e lo vado ad inserire nel device AdobeDigitalEdition 56 di 71
  • 60. #lebibliotechecosafanno? 60 di 71 > Provano per prime > Prestito digitale > Insegnano all’utente
  • 61. Il prestito digitale non è quello che la biblioteca effettua prestando al suo utente il device con dei contenuti digitali caricati. Il prestito digitale piuttoso è il prestito del contenuto digitale, che spesso per motivi di insegnamento all’utenza passa dal prestito del device. http://www.ifla.org/files/assets/hq/topics/e-lending/principles-for-library-elending-rev-aug-2013.pdf #digitallending IFLA – Principles for library eLending 61 di 71
  • 62. 62 di 71 #statistiche
  • 63. “Come si legge? La lettura cala in tutte le dimensioni socio-demografiche che la rappresentano: tra i giovani 6-14enni del -7,4%; tra le donne del -4,7%; tra i forti lettori (+12 libri l’anno) del -10,3%; nelle regioni del Sud (-9,8%) e delle Isole (-11,2%). In crescita invece quella digitale: i lettori di ebook sono stati nel 2013 1,9milioni (+18,9% sull’anno precedente) con una crescita del +72,7% sul 2010. Non è ancora chiaro quanto di questi risultati sia frutto di processi di sostituzione (dall’abbandono del libro alla lettura dell’ebook), o di integrazione (assai più probabile) tra forme diverse di lettura fatte, a seconda delle circostanze, su device differenti." #AIErapporto2014 63 di 71 http://www.aie.it/Topmenu/DOCUMENTI/Cifreenumeri.aspx
  • 64. 64 di 71 utenti iscritti (fino al 2/11/2014) 5.481 di cui attivi 4.598 #statisticheMedialibraryCremona
  • 65. 65 di 71 account attivazione (fino al 2/11/2014) > Cinzia Faienza (514) > Mlol Cremona (503) > Postazione IPERCOOP (411) > Biblioteca di Pandino (380) > Simone Riboldi (376) #statisticheMedialibraryCremona
  • 66. 66 di 71 contenuto più consultato (nel 2014 fino al 2/11) > Edicola > Audio streaming > Audiolibri streaming #statisticheMedialibraryCremona
  • 67. 67 di 71 edicola più consultato (nel 2014 fino al 2/11) > Corriere della sera (13.135) > Gazzetta dello sport (4.856) > La Repubblica (4.780) > Il Sole 24 ore (3.977) > La Stampa (3.527) #statisticheMedialibraryCremona
  • 68. 68 di 71 eBook in download (nel 2014 fino al 2/11) > Titoli attivi 1.236 > Titoli prestati 702 > Scaricamenti 1.855 #statisticheMedialibraryCremona
  • 69. 69 di 71 Titoli più scaricati (nel 2014 fino al 2/11) > Il profumo delle foglie di limone (33) > Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti (24) > La verità sul caso Harry Quebert (21) #statisticheMedialibraryCremona
  • 70. 70 di 71 > La quarta rivoluzione : sei lezioni sul futuro del libro, Gino Roncaglia, Roma, Laterza, 2010. #approfondire
  • 71. 71 di 71 > punto di riferimento mlol@provincia.cremona.it > seguire Biblio(Media) Blog bibliomediablog.com > attività/promozione mlol@provincia.cremona.it > contatti referente #ricordateviche...