SlideShare a Scribd company logo
social webLezioneDue, 25 marzo 2014 @Roverbella (Mantova)
Cravatte, chignon &
1 di 26
2 di 26
oggi parliamo di
> Youtube,Vimeo, Spotify
/video e musica sul web
musicadigitale
3 di 26
Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi
composizione musicale convertita in segnale digitale.
Il segnale audio prelevato da un microfono e trasformato in
equivalente segnale elettrico, viene inviato ad un
convertitore analogico-digitale.
Ovviamente durante il passaggio, una parte delle armoniche
sonore che compongono il segnale originale vengono perse e
non compaiono nel segnale digitale finale.
videodigitale
4 di 26
L'informazione elettronica può essere rappresentata in due
forme diverse: analogica o digitale.
Il video analogico è il video in cui l'informazione elettronica è
rappresentata in forma analogica,
il video digitale è il video in cui l'informazione elettronica è
rappresentata in forma digitale.
5 di 26
Youtube è una piattaforma web che consente la
condivisione e visualizzazione in rete di video
(video sharing).
Fondata nel 2005 da Chad Urley, Steve Chen e Jawed Karim.
Youtube/storia
È il terzo sito più visitato del mondo, il suo motto è
broadcast yourself (presenta te stesso).
Da ottobre 2006 è di proprietà di Google Inc.
6 di 26
Youtube/storia
7 di 26
8 di 26
“In futuro tutti avranno 15 minuti di
celebrità”
/lodiceva
*AndyWharol
9 di 26
Youtube/siae
YouTube nel 2010 ha firmato un contratto con la SIAE, società
che tutela i diritti d'autore degli artisti musicali ed editori. Con
questo accordo, che dovrebbe durare tre anni circa, YouTube
regolarizza la sua posizione con la Società Italiana Autori ed
Editori per quanto riguarda i diritti di pubblica esecuzione.
Per poter eseguire brani tutelati da diritto d'autore su un
qualsiasi canale di distribuzione (e quindi anche online), è infatti
necessario sottoscrivere un accordo con la società autori ed
editori del Paese all'interno del quale avviene l'esecuzione
della trasmissione.
10 di 26
Youtube/siae
Per abbinare una qualsiasi traccia musicale ad un qualsiasi video è
necessario richiedere l'autorizzazione direttamente agli autori e ai
produttori, che potrebbero non essere d'accordo con tale
abbinamento o comunque valutarlo sulla base di un compenso da
definirsi di volta in volta con l'utente che intende farne uso.
È sempre necessario ottenere un'autorizzazione e questo sia in
presenza di un utilizzo commerciale diretto (ad esempio musiche
utilizzate per sonorizzare un canale commerciale su YouTube, video
virali postati con finalità evidentemente promozionali, corporate
video, tutorial di programmi) ma
anche a scopo non commerciale.
11 di 26
Il proprietario dei contenuti fornisce elementi al database interno di
YouTube che rendano univocamente identificabile il materiale
sottoposto e definisce una procedura di utilizzo alla quale YouTube
dovrà attenersi, qualora riscontri una coincidenza (tra il video
originale e quello sottoposto dagli utenti).
Ogni volta che un video viene caricato su YouTube, esso viene
confrontato con ogni altro elemento del database.
Il sistema di confronto non opera soltanto sul file completo ma su
ogni suo singolo istante. Questo significa che è possibile
identificare le coincidenze anche se la copia in questione è solo
una porzione del file originale, se viene riprodotta al rallentatore o
ha audio e video di scarsa qualità.
Youtube/copyright
La maggior parte dei detentori di diritti,
invece di bloccare i video generati dagli utenti,
permettono che la copia venga pubblicata.
E traggono beneficio dalla pubblicazione
inserendovi dei link commerciali.
Youtube/copyright
12 di 26
13 di 26
Youtube/video
> video musicali
> parti di film/trasmissioni televisive
> pubblicità
> tutorial
> booktrailer
14 di 26
Youtube/trovo
http://youtu.be/-qmlHwsxsA0
http://youtu.be/Ntk2BFCmQO8
http://youtu.be/B2xYU2NTjBc
http://youtu.be/j7eDKrpjOA8
http://youtu.be/dfxlkfBL1J0
Video musciale (1), estratto da un film (2),
pubblicità (3), tutorial (4), booktrailer (5)
15 di 26
16 di 26
Vimeo/storia
Vimeo è un sito di rete sociale video di proprietà di
IAC.
Lanciato nel novembre 2004. Il funzionamento
strutturale è simile a Youtube.
Il suo nome viene dall’anagramma di movie
(filmato), quindi video con me al centro.
17 di 26
Caratteristica fondamentale di Vimeo è che non consente la
pubblicazione di video commerciali, videogiochi, pornografia
o qualsiasi opera che non sia stata creata unicamente
dall'utente; in questa maniera il sito si pone come una vetrina
internazionale per registi e creativi consentendo la
possibilità di condividere e pubblicare video su altri siti e
commentarli.
È stato il primo sito della sua categoria a consentire il
caricamento di video in alta definizione.
Vimeo/caratteristiche
18 di 26
Vimeo/trovo
http://vimeo.com/37086074
http://vimeo.com/65604589
Booktrailer (1), video originale (2), video
originale/creativo/professionale (3)
http://vimeo.com/35616659
19 di 26
20 di 26
Spotify/storia
Spotify è un servizio musicale che offre lo streaming on
demand di una selezione di brani di varie case
discografiche ed etichette indipendenti, incluse Sony, EMI,
Warner Music Group e Universal.
Il servizio è stato lanciato nell’ottobre 2008 da una start
up svedese Spotify AB.
Ad aprile 2013, il servizio è disponibile in Australia,
Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia,
Francia, Germania, Hong Kong, Islanda, Isole Faroe,
Italia, Lettonia, Lituania, Malesia, Messico, Norvegia,
Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera e
Stati Uniti.
21 di 26
Spotify/trovo
La musica può essere visualizzata per artista, album,
etichetta, genere o playlist così come grazie a ricerche
dirette.
Sui dispositivi desktop un collegamento permette
all'ascoltatore di acquistare materiale selezionato presso
venditori di terze parti.
Spotify/licenze
22 di 26
> Free con pubblicità
> Unlimitedsenza pubblicità
> Premium altri servizi plus
Spotify/trovo
> Catalogo
A luglio 2011 il catalogo consentiva l'accesso a circa 15
milioni di canzoni attraverso la ricerca per artista,
album, titolo, etichetta e genere e permetteva agli utenti
di accedere ai brani delle major e di molte etichette
indipendenti. Alcuni artisti hanno deciso di non essere
aggiunti a Spotify.
23 di 26
> Playlist
Gli utenti possono creare playlist e condividerle, e
modificarle con la collaborazione di altri utenti
(software collaborativo).
Per questo scopo i collegamenti alle playlist possono
essere trascinati in una email o nella finestra di un
programma di messaggistica istantanea.
Spotify/funziona
24 di 26
> Radio
Spotify comprende inoltre la funzionalità Radio disponibile
per gli account Spotify Free, Unlimited e Premium, che
genera playlist casuali basate su generi e decenni
specificati dall'utente.
La funzione Artist Radio crea playlist casuali di canzoni di
artisti collegati all'artista selezionato, incluso l'artista
stesso.
I canali Artist Radio su Spotify forniscono informazioni
sull'artista selezionato, dalla sua biografia ai suoi singoli più
famosi.
Spotify/funziona
25 di 26
Grazie dell’attenzione!
A martedì prossimo…
valentina.sbom@gmail.com
Letthemusicplay/lodiceva
26 di 26
*BarryWhite

More Related Content

Similar to Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella

Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Digital Expert - Internet Enthusiast
 
Web radio: oltre i confini del mondo
Web radio: oltre i confini del mondoWeb radio: oltre i confini del mondo
Web radio: oltre i confini del mondo
vanessako
 
Spotify
SpotifySpotify
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharingfrancalafrench
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharingWikiCorsoWeb
 
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.itMusica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
casamultimediale.it
 
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
duepuntozeroresearch
 
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
MovieCamp
 
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Emanuela Zaccone
 
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, GiorgiotaveSocial Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Giorgio Taverniti
 

Similar to Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella (14)

scuola 5
scuola 5scuola 5
scuola 5
 
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
 
Web radio: oltre i confini del mondo
Web radio: oltre i confini del mondoWeb radio: oltre i confini del mondo
Web radio: oltre i confini del mondo
 
Spotify
SpotifySpotify
Spotify
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharing
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharing
 
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.itMusica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
 
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_217. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
 
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
 
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
Riuso, riciclo e partecipazione: viaggio tra gli User Generated Contents e il...
 
Social
SocialSocial
Social
 
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, GiorgiotaveSocial Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
 

More from Valentina Tosi

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Valentina Tosi
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Valentina Tosi
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Valentina Tosi
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Valentina Tosi
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoValentina Tosi
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
Valentina Tosi
 
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaValentina Tosi
 
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneInternet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneValentina Tosi
 

More from Valentina Tosi (20)

Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
 
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
 
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @BellunoTeorie e tecniche dei social network @Belluno
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
 
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @BresciaSocial network per la biblioteca pubblica @Brescia
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
 
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @RoverbellaCravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @RoverbellaCravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
 
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
 
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014Internet facile Immagini @Castiglione2014
Internet facile Immagini @Castiglione2014
 
Cravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social webCravatte, chignon & social web
Cravatte, chignon & social web
 
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @RoverbellaDa grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
 
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @CastiglioneInternet Facile - Sicurezza @Castiglione
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
 

Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella

  • 1. social webLezioneDue, 25 marzo 2014 @Roverbella (Mantova) Cravatte, chignon & 1 di 26
  • 2. 2 di 26 oggi parliamo di > Youtube,Vimeo, Spotify /video e musica sul web
  • 3. musicadigitale 3 di 26 Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale. Il segnale audio prelevato da un microfono e trasformato in equivalente segnale elettrico, viene inviato ad un convertitore analogico-digitale. Ovviamente durante il passaggio, una parte delle armoniche sonore che compongono il segnale originale vengono perse e non compaiono nel segnale digitale finale.
  • 4. videodigitale 4 di 26 L'informazione elettronica può essere rappresentata in due forme diverse: analogica o digitale. Il video analogico è il video in cui l'informazione elettronica è rappresentata in forma analogica, il video digitale è il video in cui l'informazione elettronica è rappresentata in forma digitale.
  • 6. Youtube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). Fondata nel 2005 da Chad Urley, Steve Chen e Jawed Karim. Youtube/storia È il terzo sito più visitato del mondo, il suo motto è broadcast yourself (presenta te stesso). Da ottobre 2006 è di proprietà di Google Inc. 6 di 26
  • 8. 8 di 26 “In futuro tutti avranno 15 minuti di celebrità” /lodiceva *AndyWharol
  • 9. 9 di 26 Youtube/siae YouTube nel 2010 ha firmato un contratto con la SIAE, società che tutela i diritti d'autore degli artisti musicali ed editori. Con questo accordo, che dovrebbe durare tre anni circa, YouTube regolarizza la sua posizione con la Società Italiana Autori ed Editori per quanto riguarda i diritti di pubblica esecuzione. Per poter eseguire brani tutelati da diritto d'autore su un qualsiasi canale di distribuzione (e quindi anche online), è infatti necessario sottoscrivere un accordo con la società autori ed editori del Paese all'interno del quale avviene l'esecuzione della trasmissione.
  • 10. 10 di 26 Youtube/siae Per abbinare una qualsiasi traccia musicale ad un qualsiasi video è necessario richiedere l'autorizzazione direttamente agli autori e ai produttori, che potrebbero non essere d'accordo con tale abbinamento o comunque valutarlo sulla base di un compenso da definirsi di volta in volta con l'utente che intende farne uso. È sempre necessario ottenere un'autorizzazione e questo sia in presenza di un utilizzo commerciale diretto (ad esempio musiche utilizzate per sonorizzare un canale commerciale su YouTube, video virali postati con finalità evidentemente promozionali, corporate video, tutorial di programmi) ma anche a scopo non commerciale.
  • 11. 11 di 26 Il proprietario dei contenuti fornisce elementi al database interno di YouTube che rendano univocamente identificabile il materiale sottoposto e definisce una procedura di utilizzo alla quale YouTube dovrà attenersi, qualora riscontri una coincidenza (tra il video originale e quello sottoposto dagli utenti). Ogni volta che un video viene caricato su YouTube, esso viene confrontato con ogni altro elemento del database. Il sistema di confronto non opera soltanto sul file completo ma su ogni suo singolo istante. Questo significa che è possibile identificare le coincidenze anche se la copia in questione è solo una porzione del file originale, se viene riprodotta al rallentatore o ha audio e video di scarsa qualità. Youtube/copyright
  • 12. La maggior parte dei detentori di diritti, invece di bloccare i video generati dagli utenti, permettono che la copia venga pubblicata. E traggono beneficio dalla pubblicazione inserendovi dei link commerciali. Youtube/copyright 12 di 26
  • 13. 13 di 26 Youtube/video > video musicali > parti di film/trasmissioni televisive > pubblicità > tutorial > booktrailer
  • 16. 16 di 26 Vimeo/storia Vimeo è un sito di rete sociale video di proprietà di IAC. Lanciato nel novembre 2004. Il funzionamento strutturale è simile a Youtube. Il suo nome viene dall’anagramma di movie (filmato), quindi video con me al centro.
  • 17. 17 di 26 Caratteristica fondamentale di Vimeo è che non consente la pubblicazione di video commerciali, videogiochi, pornografia o qualsiasi opera che non sia stata creata unicamente dall'utente; in questa maniera il sito si pone come una vetrina internazionale per registi e creativi consentendo la possibilità di condividere e pubblicare video su altri siti e commentarli. È stato il primo sito della sua categoria a consentire il caricamento di video in alta definizione. Vimeo/caratteristiche
  • 18. 18 di 26 Vimeo/trovo http://vimeo.com/37086074 http://vimeo.com/65604589 Booktrailer (1), video originale (2), video originale/creativo/professionale (3) http://vimeo.com/35616659
  • 20. 20 di 26 Spotify/storia Spotify è un servizio musicale che offre lo streaming on demand di una selezione di brani di varie case discografiche ed etichette indipendenti, incluse Sony, EMI, Warner Music Group e Universal. Il servizio è stato lanciato nell’ottobre 2008 da una start up svedese Spotify AB. Ad aprile 2013, il servizio è disponibile in Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Islanda, Isole Faroe, Italia, Lettonia, Lituania, Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
  • 21. 21 di 26 Spotify/trovo La musica può essere visualizzata per artista, album, etichetta, genere o playlist così come grazie a ricerche dirette. Sui dispositivi desktop un collegamento permette all'ascoltatore di acquistare materiale selezionato presso venditori di terze parti.
  • 22. Spotify/licenze 22 di 26 > Free con pubblicità > Unlimitedsenza pubblicità > Premium altri servizi plus
  • 23. Spotify/trovo > Catalogo A luglio 2011 il catalogo consentiva l'accesso a circa 15 milioni di canzoni attraverso la ricerca per artista, album, titolo, etichetta e genere e permetteva agli utenti di accedere ai brani delle major e di molte etichette indipendenti. Alcuni artisti hanno deciso di non essere aggiunti a Spotify. 23 di 26
  • 24. > Playlist Gli utenti possono creare playlist e condividerle, e modificarle con la collaborazione di altri utenti (software collaborativo). Per questo scopo i collegamenti alle playlist possono essere trascinati in una email o nella finestra di un programma di messaggistica istantanea. Spotify/funziona 24 di 26
  • 25. > Radio Spotify comprende inoltre la funzionalità Radio disponibile per gli account Spotify Free, Unlimited e Premium, che genera playlist casuali basate su generi e decenni specificati dall'utente. La funzione Artist Radio crea playlist casuali di canzoni di artisti collegati all'artista selezionato, incluso l'artista stesso. I canali Artist Radio su Spotify forniscono informazioni sull'artista selezionato, dalla sua biografia ai suoi singoli più famosi. Spotify/funziona 25 di 26
  • 26. Grazie dell’attenzione! A martedì prossimo… valentina.sbom@gmail.com Letthemusicplay/lodiceva 26 di 26 *BarryWhite