SlideShare a Scribd company logo
MASTER I MARKETI G TURISTICO A CAGLIARI


Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mktg), è un ramo dell'economia che si
occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli
utilizzatori con l'impresa. Il termine prende origine dall'inglese market (mercato), cui viene
aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul
mercato stesso.

Marketing significa letteralmente "piazzare sul mercato" e comprende quindi tutte le azioni
aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti, considerando come finalità
il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale
operazione finanziaria.

Ci sono tre tipi di marketing:

   •   marketing analitico: studio del mercato, della clientela e dei concorrenti;
   •   marketing strategico: è un'attività di pianificazione, tradotta in pratica da un'impresa,
       per ottenere, pur privilegiando il cliente, la fedeltà e la collaborazione da parte di tutti
       gli attori del mercato.
   •   marketing operativo: attiene invece a tutte quelle scelte che l'azienda pone in essere
       per raggiungere i suoi obiettivi strategici.

Diverse sono le definizioni possibili del marketing, a seconda del ruolo che nell'impresa viene
chiamato a ricoprire in rapporto al ruolo strategico, al posizionamento dell'impresa nel suo
ambito competitivo. La definizione principale viene da Philip Kotler, riconosciuto
all'unanimità quale padre dei più recenti sviluppi della materia per i lavori apparsi dal 1967 al
2009, con l'ultimo lavoro nato dall'ultima crisi: Chaotics. Ma le origini del concetto di
marketing hanno radici ben lontane. Con l'economista italiano Giancarlo Pallavicini, già nel
1959, queste radici si accompagnano agli iniziali approfondimenti delle ricerche di mercato,
costituenti, di fatto, i primi strumenti di quello che divenne poi il marketing moderno, ripresi
e sviluppati in un secondo tempo da Philip Kotler[4]. Giancarlo Pallavicini introduce, infatti, le
seguenti definizioni:

   •   Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a
       soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e
       valori.
   •   Il marketing management consiste invece nell'analizzare, programmare, realizzare e
       controllare progetti volti all'attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare
       obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l'offerta di prodotti o servizi ai
       bisogni e alle esigenze dei mercati per la determinazione del prezzo, della
       comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.

More Related Content

What's hot

Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Silvia Porretta
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1mirconsuls
 
Storia del Marketing
Storia del MarketingStoria del Marketing
Storia del MarketingAmedeo Lepore
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
Luca Calderan
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Progetto Innesto
 
Business plan e piano di marketing
Business plan e piano di marketingBusiness plan e piano di marketing
Business plan e piano di marketing
business plan vincente
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Federico Giovanni Rega
 
Marketing lezione 3
Marketing lezione 3Marketing lezione 3
Marketing lezione 3
Luca Calderan
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
New Trend Consulting Srl
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
FormaLms
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
kikiko
kikikokikiko
kikikojoefig
 
Marketing lezione 5
Marketing lezione 5Marketing lezione 5
Marketing lezione 5
Luca Calderan
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
SAPIENZA, University of Rome
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
Alessandro Casagrande-marketing
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
Federica D'Emilio
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Lazio Innova
 

What's hot (20)

Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
 
Malerba
MalerbaMalerba
Malerba
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1
 
Storia del Marketing
Storia del MarketingStoria del Marketing
Storia del Marketing
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
Business plan e piano di marketing
Business plan e piano di marketingBusiness plan e piano di marketing
Business plan e piano di marketing
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
 
Marketing lezione 3
Marketing lezione 3Marketing lezione 3
Marketing lezione 3
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
kikiko
kikikokikiko
kikiko
 
Marketing lezione 5
Marketing lezione 5Marketing lezione 5
Marketing lezione 5
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
 

Similar to Master in marketing turistico a cagliari (2)

This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
Steve Luccisano
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Andrea Severini
 
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...Amedeo Lepore
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
Introduzione al marketing 2022
Introduzione al marketing 2022Introduzione al marketing 2022
Introduzione al marketing 2022
GabrieleConte5
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)Fabrizio Olati
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01laboratoridalbasso
 
Creactivity 2014 - keynote comunicazione
Creactivity 2014 -  keynote comunicazioneCreactivity 2014 -  keynote comunicazione
Creactivity 2014 - keynote comunicazione
Università di Venezia
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
Gabriele Micozzi
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Università Politecnica delle Marche
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing Laterale
Lapo Baglini
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Mkt1.0 vs mkt2.0
Mkt1.0 vs mkt2.0Mkt1.0 vs mkt2.0
Mkt1.0 vs mkt2.0
OnlyGoodVibez
 
Luca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione ServiziLuca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione Servizi
LG Food Service LTD
 

Similar to Master in marketing turistico a cagliari (2) (20)

1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
This is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brandThis is not a presentation about marketing, products and brand
This is not a presentation about marketing, products and brand
 
Marketing Course
Marketing CourseMarketing Course
Marketing Course
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
 
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
Introduzione al marketing 2022
Introduzione al marketing 2022Introduzione al marketing 2022
Introduzione al marketing 2022
 
LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)LUMSA Course (12/2004)
LUMSA Course (12/2004)
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
 
Creactivity 2014 - keynote comunicazione
Creactivity 2014 -  keynote comunicazioneCreactivity 2014 -  keynote comunicazione
Creactivity 2014 - keynote comunicazione
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
 
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...Report Social Selling nel B2B -  Estratto da Advancing social media driven sa...
Report Social Selling nel B2B - Estratto da Advancing social media driven sa...
 
0 Premessa
0   Premessa0   Premessa
0 Premessa
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
Marketing Laterale
Marketing LateraleMarketing Laterale
Marketing Laterale
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Mkt1.0 vs mkt2.0
Mkt1.0 vs mkt2.0Mkt1.0 vs mkt2.0
Mkt1.0 vs mkt2.0
 
Luca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione ServiziLuca Graziosi Presentazione Servizi
Luca Graziosi Presentazione Servizi
 

More from interforma

Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliariVisual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
interforma
 
Corso in comunicazione a cagliari dispense
Corso in comunicazione a cagliari   dispenseCorso in comunicazione a cagliari   dispense
Corso in comunicazione a cagliari dispense
interforma
 
Corso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliariCorso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliari
interforma
 
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
interforma
 
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
interforma
 
Master in marketing a cagliari dispense
Master in marketing  a cagliari dispenseMaster in marketing  a cagliari dispense
Master in marketing a cagliari dispense
interforma
 
Corso di seduzione
Corso di seduzioneCorso di seduzione
Corso di seduzione
interforma
 
Corso di comunicazione a cagliari dispense
Corso di comunicazione  a cagliari   dispenseCorso di comunicazione  a cagliari   dispense
Corso di comunicazione a cagliari dispense
interforma
 
Master in risorse umane a cagliari dispense
Master in risorse umane a cagliari dispenseMaster in risorse umane a cagliari dispense
Master in risorse umane a cagliari dispense
interforma
 

More from interforma (9)

Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliariVisual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
 
Corso in comunicazione a cagliari dispense
Corso in comunicazione a cagliari   dispenseCorso in comunicazione a cagliari   dispense
Corso in comunicazione a cagliari dispense
 
Corso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliariCorso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliari
 
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
 
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
 
Master in marketing a cagliari dispense
Master in marketing  a cagliari dispenseMaster in marketing  a cagliari dispense
Master in marketing a cagliari dispense
 
Corso di seduzione
Corso di seduzioneCorso di seduzione
Corso di seduzione
 
Corso di comunicazione a cagliari dispense
Corso di comunicazione  a cagliari   dispenseCorso di comunicazione  a cagliari   dispense
Corso di comunicazione a cagliari dispense
 
Master in risorse umane a cagliari dispense
Master in risorse umane a cagliari dispenseMaster in risorse umane a cagliari dispense
Master in risorse umane a cagliari dispense
 

Master in marketing turistico a cagliari (2)

  • 1. MASTER I MARKETI G TURISTICO A CAGLIARI Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mktg), è un ramo dell'economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utilizzatori con l'impresa. Il termine prende origine dall'inglese market (mercato), cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul mercato stesso. Marketing significa letteralmente "piazzare sul mercato" e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti, considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria. Ci sono tre tipi di marketing: • marketing analitico: studio del mercato, della clientela e dei concorrenti; • marketing strategico: è un'attività di pianificazione, tradotta in pratica da un'impresa, per ottenere, pur privilegiando il cliente, la fedeltà e la collaborazione da parte di tutti gli attori del mercato. • marketing operativo: attiene invece a tutte quelle scelte che l'azienda pone in essere per raggiungere i suoi obiettivi strategici. Diverse sono le definizioni possibili del marketing, a seconda del ruolo che nell'impresa viene chiamato a ricoprire in rapporto al ruolo strategico, al posizionamento dell'impresa nel suo ambito competitivo. La definizione principale viene da Philip Kotler, riconosciuto all'unanimità quale padre dei più recenti sviluppi della materia per i lavori apparsi dal 1967 al 2009, con l'ultimo lavoro nato dall'ultima crisi: Chaotics. Ma le origini del concetto di marketing hanno radici ben lontane. Con l'economista italiano Giancarlo Pallavicini, già nel 1959, queste radici si accompagnano agli iniziali approfondimenti delle ricerche di mercato, costituenti, di fatto, i primi strumenti di quello che divenne poi il marketing moderno, ripresi e sviluppati in un secondo tempo da Philip Kotler[4]. Giancarlo Pallavicini introduce, infatti, le seguenti definizioni: • Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. • Il marketing management consiste invece nell'analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all'attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l'offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati per la determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.