SlideShare a Scribd company logo
MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN MARKETING TURISTICO

Sede: Cagliari

Sezioni: il Master è composto da sei sezioni disciplinari comprendenti 200 ore di
insegnamento in aula ( + 570 ore di stage facoltativo per un totale minimo di 770 ore). E’
infatti possibile, su richiesta o in caso di comprovata necessità didattica, implementare le ore
d’aula.
Durata: 6 mesi
Frequenza: due intere giornate al mese (solo il sabato) con possibilità di incrementare
saltuariamente la frequenza estesa ad altre ore o giorni in caso di richiesta di lezioni
supplementari
Caratteristiche:
Il Master in Marketing turistico in programma a Cagliari si propone di sviluppare conoscenze
teoriche e competenze pratiche specialistiche in marketing del Turismo e Sviluppo del Territorio. Al
termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di operare all'interno di organizzazioni
turistiche e in attività di promozione del territorio. La fase d’Aula prevede un´attività didattica
interattiva con il docente, che procederà a stimolare e verificare l’apprendimento anche tramite
simulazione di casi aziendali ed esercitazioni. La didattica ha una struttura modulare che consente
l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze in modo progressivo. I moduli
sono organizzati per aree disciplinari e sono erogati in maniera sequenziale partendo dalle conoscenze
di base per finire a quelle professionalizzanti. L’efficacia del processo di apprendimento è garantita
non solo dai contenuti oggetto del corso, ma anche dalla metodologia con la quale i contenuti stessi
vengono proposti. Le esercitazioni pratiche vengono modulate prendendo spunto da casi reali: in
questo modo risulterà possibile un confronto del lavoro eseguito in esercitazione con i risultati dei casi
reali di riferimento. L’efficacia dell’insegnamento impartito verrà valutata al termine di tutti i moduli
formativi. L´obiettivo principale è quello di trasferire sia i contenuti che la massima operatività,
sempre più richiesti dalle aziende e dalle società di consulenza negli ambiti della comunicazione
d´impresa. Proprio per questi motivi il Master presenta notevoli ricadute occupazionali nel mercato
del lavoro.

 Obiettivi: il percorso offre gli strumenti per ideare e progettare un piano di marketing turistico -
territoriale, tenendo conto delle dinamiche e delle evoluzioni della domanda e dell’offerta, per
commercializzare prodotti e servizi attraverso l’ottimizzazione delle strategie del marketing mix,
avere conoscenza delle caratteristiche del territorio in tutte le sue peculiarità. Il master offre inoltre
competenze in materia di promozione del turismo territoriale (culturale, enogastronomico,
naturalistico) attraverso l’utilizzo del marketing, e di             tecniche dell’informazione e della
comunicazione.
In particolare, il Master è orientato a fornire gli strumenti operativi per:

   -   Inserirsi con successo nell´area della comunicazione e del marketing turistico e confrontarsi
       con una pluralità di approcci interdisciplinari


                                                                                                        1
-   Approfondire attività di relazioni pubbliche e marketing attraverso la sperimentazione di
        nuove metodologie di applicazione

    -   Commercializzare e veicolare prodotti attraverso mezzi di comunicazione di massa e il web

    -   Gestire le dinamiche dei team e le procedure di organizzazione del lavoro

    -    Occuparsi di customer satisfaction e promozione


Destinatari:

La partecipazione è riservata a 15 allievi che abbiano superato una selezione sulla base del curriculum
e di un colloquio motivazionale. Il Master si rivolge prevalentemente a:

- laureati e in generale a tutti coloro che desiderano sviluppare competenze professionali in ambito
turistico
- operatori di settore, responsabili della ricettività, dirigenti, addetti alla promozione turistica,
imprenditori e quanti desiderano operare nel settore turistico/culturale.

( Sono ammessi inoltre anche i diplomati e i laureandi in numero limitato, ma solo previa
dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative e una forte motivazione ad
operare in questo settore, che sarà accertata nel colloquio di selezione).

Docenti: La docenza e' affidata a consulenti, manager, operatori del settore e docenti universitari
che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo
della materia.

Stage facoltativo : 4 /6 mesi da attivare attraverso Agenzia Regionale del Lavoro, Università,
Centri impiego del lavoro. Rivolto a disoccupati e laureati entro 12 mesi.

Quota di partecipazione: 2499,00 € suddivisibili nel modo seguente : 600 € iscrizione + 6 quote da
316,50 €



Programma
La comunicazione efficace (84 ore)
    1) I princìpi-base della comunicazione
       Gli assiomi della comunicazione
       La comunicazione non verbale
       Come decodificare il linguaggio altrui attraverso mani, piedi, passo, sguardo, postura, emisferi.
       Le tipologie visiva, cinestesica, auditiva. Comportamenti e parole chiave.
       Come cavarsela con le tipologie difficili (aggressivo, lamentoso, inaffidabile, introverso)
    2) La comunicazione di genere e la valorizzazione delle differenze
       Ruolo degli ormoni maschili e femminili
       Princìpi di neuroscienze
       Ormoni e differenti funzioni comunicative e comportamentali
       Prevenire i conflitti, valorizzare e motivare
       Cortocircuiti
       Tecniche della massima persuasione
       La diversità come arricchimento e gestione della complessità
       Valutare e formare le differenze
       Applicazioni pratiche di casi esemplari
    3) Obiettivi
       Come focalizzare i propri obiettivi
       Motivazioni e bisogni

                                                                                                           2
Scala di Maslow e dissonanza cognitiva
         La tavola degli obiettivi in 12 punti
        Come sfruttare al massimo mente e corpo
         Come imparare i segreti dei leader per migliorarsi
         Come ottenere una personalità di successo e ottenere il massimo da se stessi
        Obiettivo professionale e ricerca del lavoro (strategie per trovare il lavoro ideale, per cambiarlo,
        migliorarlo).
         Dove e come inviare curriculum
        4) Scrittura efficace
            Vademecum per una scrittura efficace.
            Come scrivere un curriculum vincente e una lettera di presentazione efficace
            Come impostare varie tipologie di lettere aziendali
            Le parole e le frasi più efficaci per persuadere
            Le parole ad alta valenza suggestiva
            Tecniche di scrittura e presentazione efficaci
            Come preparare le slides
        5) La comunicazione telefonica efficace
            La comunicazione telefonica efficace (cenni)
            Intonazione e volume
            Creare empatia con l’interlocutore
            Scoprire i punti di forza e svilupparli
         6 )Relazioni pubbliche e pianificazione di un evento
        La comunicazione “interna” ed “esterna”
        Ufficio stampa: organizzazione, obiettivi, strumenti
        La conferenza stampa
        Convegno, convention, meeting aziendali
        Relazioni con i media e linguaggi efficaci.
    7)Public speaking
        “Come se la caverà il mio pubblico?”
        Gli stili di comunicazione
        Tecniche e strumenti per comunicare in pubblico
        La preparazione tecnica, psicologica e fisica
        La struttura triadica della comunicazione
        Il ritmo della persuasione
        Tono, postura, gestualità
        Strutturare e improvvisare
        L’uso diversificato degli emisferi cerebrali e la comunicazione efficace
        Modelli di incipit e di ending
        Metafore, immagini, numeri
        Princìpi di teoria dell’argomentazione


Marketing (60 ore)
1) Nozioni di marketing di base:
Il piano di marketing
Il piano di marketing – cos’è e come si costruisce: Prodotto/Servizio, Prezzo, Distribuzione, Comunicazione- la
definizione delle variabili che concorrono al successo di un prodotto-servizio. Quali fattori determinano la scelta
di un prodotto: il comportamento di consumo, di acquisto, e il processo di acquisti dei beni di consumo.
2) La promozione
Promozione del prodotto. Packaging e brand
3) Il marketing mix
4) Promozione e mercato
La promozione del prodotto e il suo inserimento nel mercato. Posizionamento.

    4) introduzione al marketing nel settore turistico
       il marketing management e le strategie di sviluppo
       le 13 parole chiave
       le motivazioni psicologiche del turista
       la scelta del mercato obiettivo e la sua segmentazione



                                                                                                                  3
le strategie per la scelta dei segmenti
       analisi del mercato, analisi della concorrenza e posizionamento.
    5) La gestione di un impresa turistica

•        B&b, alberghi, agriturismi, società di servizi
•        La strategia di comunicazione di un'impresa turistica (pubblictà, fiere, enti)
•        Il marketing applicato ad internet: Il web Marketing nel settore turistico
•        Leggi e normative per la creazione di imprese a fini turistici
•        Attori della promozione turistica: opportunità e sinergie (Gal, Stl, Consorzi)
•        La promozione e commercializzazione dei servizi




Teamwork (24 ore)
1)Il team. Gli elementi base di un team vincente. Composizione e formazione del gruppo. Gli obiettivi. I ruoli. Le
dinamiche del gruppo
2)Motivazione e delega. Automotivazione e motivazione del team. Strategie per coinvolgere il gruppo. Lode,
delega e controllo. Il processo di delega : come a chi
3)Il team work. Il metodo di lavoro. Classificazione dei gruppi di lavoro. Gestione del tempoGestire e pianificare
una riunione di lavoro.
4)Problem solving e conflitti. Tecniche di gestione dei conflitti. Le fasi per la risoluzione dei problemi. La tecnica
del brainstorming


 Customer satisfaction e media (32 ore)
 1) Customer satisfaction e media. La misurazione del valore del cliente e l’identificazione dei clienti chiave.
Indicatori di loyalty e customer satisfaction e l’incrocio con le altre informazioni.
2) La comunicazione radiofonica, televisiva, carta stampata e web
3)Vendita e trattativa. Le 5 fasi della vendita. Costruzione del rapporto. Conoscenza motivazionale.
Presentazione offerta. Gestione delle obiezioni. Chiusura


MODALITÀ FORMATIVE: Attività d’aula. Esercitazioni pratiche. Analisi di casi complessi o esemplari. Simulazioni. Materiali di
approfondimento bibliografico. Analisi critica della letteratura. Dispense e materiali a uso interno. Compilazione di schede di
valutazione in itinere del Modulo. Brainstorming. Proiezione di slides. Visiting professors.Visite guidate in azienda.




                                                                                                                             4

More Related Content

Viewers also liked

Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVCMoving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
kgpainter
 
Tigeroy presentation
Tigeroy presentationTigeroy presentation
Tigeroy presentation
sumitru
 

Viewers also liked (7)

Master in marketing a cagliari dispense
Master in marketing  a cagliari dispenseMaster in marketing  a cagliari dispense
Master in marketing a cagliari dispense
 
Corso di comunicazione a cagliari dispense
Corso di comunicazione  a cagliari   dispenseCorso di comunicazione  a cagliari   dispense
Corso di comunicazione a cagliari dispense
 
Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliariVisual merchindising a cagliari Interforma  corsi a cagliari
Visual merchindising a cagliari Interforma corsi a cagliari
 
Corso di seduzione
Corso di seduzioneCorso di seduzione
Corso di seduzione
 
In souz
In souzIn souz
In souz
 
Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVCMoving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
Moving from ASP.NET Web Forms to ASP.NET MVC
 
Tigeroy presentation
Tigeroy presentationTigeroy presentation
Tigeroy presentation
 

Similar to Master in marketing turistico a cagliari

Neuroeconomica 4 Corporate
Neuroeconomica 4 CorporateNeuroeconomica 4 Corporate
Neuroeconomica 4 Corporate
Stefano Santori
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
Agenzia Quec
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazione
Gruppo FC
 

Similar to Master in marketing turistico a cagliari (20)

Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
 
Brochure formazione corsi
Brochure formazione corsiBrochure formazione corsi
Brochure formazione corsi
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
 
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
 
It-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training ConsultingIt-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training Consulting
 
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
 
Cristina brando cv
Cristina brando cvCristina brando cv
Cristina brando cv
 
4 Actions - Switch on Your Brand
4 Actions - Switch on Your Brand4 Actions - Switch on Your Brand
4 Actions - Switch on Your Brand
 
Neuroeconomica 4 Corporate
Neuroeconomica 4 CorporateNeuroeconomica 4 Corporate
Neuroeconomica 4 Corporate
 
Master marketing quec slide share
Master marketing quec slide shareMaster marketing quec slide share
Master marketing quec slide share
 
Presentazione hte3
Presentazione hte3Presentazione hte3
Presentazione hte3
 
Strategic Tools - Più valore al tuo (Personal) Brand
Strategic Tools - Più valore al tuo (Personal) BrandStrategic Tools - Più valore al tuo (Personal) Brand
Strategic Tools - Più valore al tuo (Personal) Brand
 
Strategic Tools - Progetto e percorsi sul Personal Branding
Strategic Tools - Progetto e percorsi sul Personal BrandingStrategic Tools - Progetto e percorsi sul Personal Branding
Strategic Tools - Progetto e percorsi sul Personal Branding
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazione
 
Learning lab
Learning labLearning lab
Learning lab
 
Master in Marketing e comunicazione non convenzionale
Master in Marketing e comunicazione non convenzionaleMaster in Marketing e comunicazione non convenzionale
Master in Marketing e comunicazione non convenzionale
 
Max Formisano Training Brochure
Max Formisano Training BrochureMax Formisano Training Brochure
Max Formisano Training Brochure
 
Negoziare e comunicare con stile
Negoziare e comunicare con stileNegoziare e comunicare con stile
Negoziare e comunicare con stile
 
Negoziare e comunicare con stile
Negoziare e comunicare con stileNegoziare e comunicare con stile
Negoziare e comunicare con stile
 

Master in marketing turistico a cagliari

  • 1. MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN MARKETING TURISTICO Sede: Cagliari Sezioni: il Master è composto da sei sezioni disciplinari comprendenti 200 ore di insegnamento in aula ( + 570 ore di stage facoltativo per un totale minimo di 770 ore). E’ infatti possibile, su richiesta o in caso di comprovata necessità didattica, implementare le ore d’aula. Durata: 6 mesi Frequenza: due intere giornate al mese (solo il sabato) con possibilità di incrementare saltuariamente la frequenza estesa ad altre ore o giorni in caso di richiesta di lezioni supplementari Caratteristiche: Il Master in Marketing turistico in programma a Cagliari si propone di sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche specialistiche in marketing del Turismo e Sviluppo del Territorio. Al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di operare all'interno di organizzazioni turistiche e in attività di promozione del territorio. La fase d’Aula prevede un´attività didattica interattiva con il docente, che procederà a stimolare e verificare l’apprendimento anche tramite simulazione di casi aziendali ed esercitazioni. La didattica ha una struttura modulare che consente l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze in modo progressivo. I moduli sono organizzati per aree disciplinari e sono erogati in maniera sequenziale partendo dalle conoscenze di base per finire a quelle professionalizzanti. L’efficacia del processo di apprendimento è garantita non solo dai contenuti oggetto del corso, ma anche dalla metodologia con la quale i contenuti stessi vengono proposti. Le esercitazioni pratiche vengono modulate prendendo spunto da casi reali: in questo modo risulterà possibile un confronto del lavoro eseguito in esercitazione con i risultati dei casi reali di riferimento. L’efficacia dell’insegnamento impartito verrà valutata al termine di tutti i moduli formativi. L´obiettivo principale è quello di trasferire sia i contenuti che la massima operatività, sempre più richiesti dalle aziende e dalle società di consulenza negli ambiti della comunicazione d´impresa. Proprio per questi motivi il Master presenta notevoli ricadute occupazionali nel mercato del lavoro. Obiettivi: il percorso offre gli strumenti per ideare e progettare un piano di marketing turistico - territoriale, tenendo conto delle dinamiche e delle evoluzioni della domanda e dell’offerta, per commercializzare prodotti e servizi attraverso l’ottimizzazione delle strategie del marketing mix, avere conoscenza delle caratteristiche del territorio in tutte le sue peculiarità. Il master offre inoltre competenze in materia di promozione del turismo territoriale (culturale, enogastronomico, naturalistico) attraverso l’utilizzo del marketing, e di tecniche dell’informazione e della comunicazione. In particolare, il Master è orientato a fornire gli strumenti operativi per: - Inserirsi con successo nell´area della comunicazione e del marketing turistico e confrontarsi con una pluralità di approcci interdisciplinari 1
  • 2. - Approfondire attività di relazioni pubbliche e marketing attraverso la sperimentazione di nuove metodologie di applicazione - Commercializzare e veicolare prodotti attraverso mezzi di comunicazione di massa e il web - Gestire le dinamiche dei team e le procedure di organizzazione del lavoro - Occuparsi di customer satisfaction e promozione Destinatari: La partecipazione è riservata a 15 allievi che abbiano superato una selezione sulla base del curriculum e di un colloquio motivazionale. Il Master si rivolge prevalentemente a: - laureati e in generale a tutti coloro che desiderano sviluppare competenze professionali in ambito turistico - operatori di settore, responsabili della ricettività, dirigenti, addetti alla promozione turistica, imprenditori e quanti desiderano operare nel settore turistico/culturale. ( Sono ammessi inoltre anche i diplomati e i laureandi in numero limitato, ma solo previa dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative e una forte motivazione ad operare in questo settore, che sarà accertata nel colloquio di selezione). Docenti: La docenza e' affidata a consulenti, manager, operatori del settore e docenti universitari che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Stage facoltativo : 4 /6 mesi da attivare attraverso Agenzia Regionale del Lavoro, Università, Centri impiego del lavoro. Rivolto a disoccupati e laureati entro 12 mesi. Quota di partecipazione: 2499,00 € suddivisibili nel modo seguente : 600 € iscrizione + 6 quote da 316,50 € Programma La comunicazione efficace (84 ore) 1) I princìpi-base della comunicazione Gli assiomi della comunicazione La comunicazione non verbale Come decodificare il linguaggio altrui attraverso mani, piedi, passo, sguardo, postura, emisferi. Le tipologie visiva, cinestesica, auditiva. Comportamenti e parole chiave. Come cavarsela con le tipologie difficili (aggressivo, lamentoso, inaffidabile, introverso) 2) La comunicazione di genere e la valorizzazione delle differenze Ruolo degli ormoni maschili e femminili Princìpi di neuroscienze Ormoni e differenti funzioni comunicative e comportamentali Prevenire i conflitti, valorizzare e motivare Cortocircuiti Tecniche della massima persuasione La diversità come arricchimento e gestione della complessità Valutare e formare le differenze Applicazioni pratiche di casi esemplari 3) Obiettivi Come focalizzare i propri obiettivi Motivazioni e bisogni 2
  • 3. Scala di Maslow e dissonanza cognitiva La tavola degli obiettivi in 12 punti Come sfruttare al massimo mente e corpo Come imparare i segreti dei leader per migliorarsi Come ottenere una personalità di successo e ottenere il massimo da se stessi Obiettivo professionale e ricerca del lavoro (strategie per trovare il lavoro ideale, per cambiarlo, migliorarlo). Dove e come inviare curriculum 4) Scrittura efficace Vademecum per una scrittura efficace. Come scrivere un curriculum vincente e una lettera di presentazione efficace Come impostare varie tipologie di lettere aziendali Le parole e le frasi più efficaci per persuadere Le parole ad alta valenza suggestiva Tecniche di scrittura e presentazione efficaci Come preparare le slides 5) La comunicazione telefonica efficace La comunicazione telefonica efficace (cenni) Intonazione e volume Creare empatia con l’interlocutore Scoprire i punti di forza e svilupparli 6 )Relazioni pubbliche e pianificazione di un evento La comunicazione “interna” ed “esterna” Ufficio stampa: organizzazione, obiettivi, strumenti La conferenza stampa Convegno, convention, meeting aziendali Relazioni con i media e linguaggi efficaci. 7)Public speaking “Come se la caverà il mio pubblico?” Gli stili di comunicazione Tecniche e strumenti per comunicare in pubblico La preparazione tecnica, psicologica e fisica La struttura triadica della comunicazione Il ritmo della persuasione Tono, postura, gestualità Strutturare e improvvisare L’uso diversificato degli emisferi cerebrali e la comunicazione efficace Modelli di incipit e di ending Metafore, immagini, numeri Princìpi di teoria dell’argomentazione Marketing (60 ore) 1) Nozioni di marketing di base: Il piano di marketing Il piano di marketing – cos’è e come si costruisce: Prodotto/Servizio, Prezzo, Distribuzione, Comunicazione- la definizione delle variabili che concorrono al successo di un prodotto-servizio. Quali fattori determinano la scelta di un prodotto: il comportamento di consumo, di acquisto, e il processo di acquisti dei beni di consumo. 2) La promozione Promozione del prodotto. Packaging e brand 3) Il marketing mix 4) Promozione e mercato La promozione del prodotto e il suo inserimento nel mercato. Posizionamento. 4) introduzione al marketing nel settore turistico il marketing management e le strategie di sviluppo le 13 parole chiave le motivazioni psicologiche del turista la scelta del mercato obiettivo e la sua segmentazione 3
  • 4. le strategie per la scelta dei segmenti analisi del mercato, analisi della concorrenza e posizionamento. 5) La gestione di un impresa turistica • B&b, alberghi, agriturismi, società di servizi • La strategia di comunicazione di un'impresa turistica (pubblictà, fiere, enti) • Il marketing applicato ad internet: Il web Marketing nel settore turistico • Leggi e normative per la creazione di imprese a fini turistici • Attori della promozione turistica: opportunità e sinergie (Gal, Stl, Consorzi) • La promozione e commercializzazione dei servizi Teamwork (24 ore) 1)Il team. Gli elementi base di un team vincente. Composizione e formazione del gruppo. Gli obiettivi. I ruoli. Le dinamiche del gruppo 2)Motivazione e delega. Automotivazione e motivazione del team. Strategie per coinvolgere il gruppo. Lode, delega e controllo. Il processo di delega : come a chi 3)Il team work. Il metodo di lavoro. Classificazione dei gruppi di lavoro. Gestione del tempoGestire e pianificare una riunione di lavoro. 4)Problem solving e conflitti. Tecniche di gestione dei conflitti. Le fasi per la risoluzione dei problemi. La tecnica del brainstorming Customer satisfaction e media (32 ore) 1) Customer satisfaction e media. La misurazione del valore del cliente e l’identificazione dei clienti chiave. Indicatori di loyalty e customer satisfaction e l’incrocio con le altre informazioni. 2) La comunicazione radiofonica, televisiva, carta stampata e web 3)Vendita e trattativa. Le 5 fasi della vendita. Costruzione del rapporto. Conoscenza motivazionale. Presentazione offerta. Gestione delle obiezioni. Chiusura MODALITÀ FORMATIVE: Attività d’aula. Esercitazioni pratiche. Analisi di casi complessi o esemplari. Simulazioni. Materiali di approfondimento bibliografico. Analisi critica della letteratura. Dispense e materiali a uso interno. Compilazione di schede di valutazione in itinere del Modulo. Brainstorming. Proiezione di slides. Visiting professors.Visite guidate in azienda. 4