SlideShare a Scribd company logo
…Durante i nostri viaggi attraverso il
continente africano, abbiamo visto, negli
anni, affievolirsi lo spirito vitale dei popoli,
il “nyama” che animava riti e tradizioni
ancestrali. Abbiamo intensamente
sofferto nel vedere aprirsi ferite profonde
nella cultura e nella vita di popoli che si
trasformavano troppo rapidamente,
senza essere artefici del proprio destino.
Le maschere d’Africa rappresentano il
cuore pulsante del continente, sono spiriti
che parlano, evocando la forza interiore
degli antenati mitici. Maschere, volti,
sculture parlanti che raccontano
l’esistenza di uomini e donne nella
quotidiana fatica del vivere. “Maschere
d’Africa” vuole essere un libro aperto sulla
vita e sull’arte di popoli che, non avendo
scrittura, fanno della scultura la loro
eredità culturale [...].
Abbiamo sempre cercato di approfondire
la storia dell’oggetto, il suo significato
rituale, il suo percorso. Diamo grande
importanza al valore artistico, rituale e
all’antichità delle sculture. Questo nostro
lavoro vuole essere un omaggio all’Africa,
alla sua gente, alle sue tradizioni, alla sua
arte...
RIVOLI – TO, TEL 011/9576450
www.neosedizioni.it info@neosedizioni.it
Bruno Albertino e Anna Alberghina
MASCHERE D’AFRICA
Un percorso attraverso le immagini che ci fa scoprire
qualcosa di più su quell’Africa che, scrutata dall’occhio
contemporaneo, lungi dall’apparire monolitica, si svela
stratificata ed eterogenea nelle sue tradizioni artistiche,
rituali, religiose e, forse anche per questo, conserva un
fascino che emerge dalle pagine del libro di Bruno
Albertino e Anna Alberghina.
Maschere d’Africa è una ricerca che mantiene un delicato
equilibrio tra approccio etnografico ed estetico nella
valutazione di una ricca e complessa documentazione sulle
maschere africane: un lavoro maturo, consapevole del
fatto che per apprezzare la bellezza dell’arte africana è
altresì importante conoscerne la funzione rituale e le radici
mitiche. Come Matisse e Picasso, agli inizi del Novecento, il
lettore di questo libro rimane affascinato in prima battuta
dalle soluzioni artistiche e scultoree africane, scoprendo
poi come la maschera disveli riti e miti originari, in un
gioco a incastro in cui all’iniziale fruizione estetica si
sovrappone una nuova consapevolezza antropologica. A
tal fine, gli Autori hanno messo a disposizione non solo la
loro grande collezione di maschere, formata da sculture
provenienti da raccolte private e gallerie di Italia, Francia,
Belgio e Stati Uniti, ma anche le loro esperienze, formatesi
sul campo in oltre vent’anni di viaggi attraverso il
continente africano.
…………………………………………………………………………
Bruno Albertino, medico e instancabile viaggiatore, Carmagnola 1960,
si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia. Durante i suoi
viaggi ha maturato un vivo interesse per le arti primitive,
con particolare riguardo all’arte africana di cui è
collezionista e ottimo conoscitore.
Ha curato le mostre: Le figure di maternità nell’arte tribale africana,
libreria “Diari di Viaggio”, Torino, 2012; Essere ed apparire – volti e
sculture dell’Africa tribale, Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino,
2012; Africa: alle origini della vita e dell’arte, Palazzo Lomellini,
Carmagnola TO, 2013. Mantiene relazioni con i principali musei
etnografici e di arti primitive del mondo e con alcuni protagonisti
dello studio e del collezionismo dell’arte africana come E. Bassani, C.
Everlé e T.D.W. Friedmann.
Anna Alberghina, è nata a Torino nel 1960, dove vive e lavora come
medico. Da sempre affascinata dalle culture lontane, si è appassionata
al fotoreportage di viaggio. Il suo stile fotografico è caratterizzato da
una predilezione per il ritratto, con particolare attenzione all’universo
femminile. Collabora con svariate riviste di viaggio e associazioni
culturali. Ha pubblicato con Neos edizioni il volume fotografico African
Beauties, cento ritratti di donne dei gruppi etnici maggiormente
minacciati. E’ stata curatrice delle mostre: Essere ed apparire – volti e
sculture dell’Africa tribale, Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino,
2012; African beauties, Casa del Conte Verde, Rivoli TO, 2013; Africa:
alle origini della vita e dell’arte, Palazzo Lomellini, Carmagnola TO,
2013.
128 pagine - ISBN 9788866081524 - € 19,00

More Related Content

What's hot

Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
Tiziana Colonnello
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfiniunical
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
Alessia Cuofano
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoMartina Jelenic
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
sampezzo
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseEleonoraValeri
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta
 
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschereCirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
Antonio Mappa
 
Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014
missanidras
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
CristinaGalizia
 
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
ARTIGIA
 

What's hot (20)

Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo gotico
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschereCirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
Cirneco Marica nicola andreace un artista e le sue maschere
 
Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
 
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 

Viewers also liked

Computacion en la_nube
Computacion en la_nubeComputacion en la_nube
Computacion en la_nube
Marlou0423
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
marlonrojasmayta
 
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
Manuel Armayones
 
Inizia il tuo viaggio!
Inizia il tuo viaggio!Inizia il tuo viaggio!
Inizia il tuo viaggio!
Lorenzo Molinari
 
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrustHow to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
Shane See
 
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitariaCurso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
iLabora
 
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonalCurso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
iLabora
 
Crossfit
CrossfitCrossfit
Crossfit
Laura Soraya
 

Viewers also liked (9)

Computacion en la_nube
Computacion en la_nubeComputacion en la_nube
Computacion en la_nube
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
рецепты
рецептырецепты
рецепты
 
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
Promoción de la Salud y Cambio de Hábitos: Retos permanentes en una sociedad ...
 
Inizia il tuo viaggio!
Inizia il tuo viaggio!Inizia il tuo viaggio!
Inizia il tuo viaggio!
 
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrustHow to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
How to perform a "Buy" transaction via eUnittrust
 
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitariaCurso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
Curso online educacion para la salud individual, grupal y comunitaria
 
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonalCurso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
Curso online tecnicas y habilidades de comunicacion y relacion interpersonal
 
Crossfit
CrossfitCrossfit
Crossfit
 

Similar to Maschere d'Africa Scheda Libro.

Eva
EvaEva
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
Find The Cure Italia Onlus
 
CreativEva
CreativEvaCreativEva
CreativEva
Rossana Roxy
 
CreativEva
CreativEvaCreativEva
CreativEva
Rossana Roxy
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Antonio Mappa
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Maria Rosaria Gallo
 
PENNA116_050-052_bisi
PENNA116_050-052_bisiPENNA116_050-052_bisi
PENNA116_050-052_bisibisney78
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Antonio Mappa
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011graal55
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
graal55
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Francesco Ciusa
Francesco CiusaFrancesco Ciusa
Francesco Ciusa
Ily Bellula
 
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
officinadellostorico
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
L & L Comunicazione
 

Similar to Maschere d'Africa Scheda Libro. (20)

Eva
EvaEva
Eva
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
 
CreativEva
CreativEvaCreativEva
CreativEva
 
CreativEva
CreativEvaCreativEva
CreativEva
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
 
PENNA116_050-052_bisi
PENNA116_050-052_bisiPENNA116_050-052_bisi
PENNA116_050-052_bisi
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Premio letterario
Premio letterarioPremio letterario
Premio letterario
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
Brochure 2011
Brochure 2011Brochure 2011
Brochure 2011
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Francesco Ciusa
Francesco CiusaFrancesco Ciusa
Francesco Ciusa
 
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 

Maschere d'Africa Scheda Libro.

  • 1. …Durante i nostri viaggi attraverso il continente africano, abbiamo visto, negli anni, affievolirsi lo spirito vitale dei popoli, il “nyama” che animava riti e tradizioni ancestrali. Abbiamo intensamente sofferto nel vedere aprirsi ferite profonde nella cultura e nella vita di popoli che si trasformavano troppo rapidamente, senza essere artefici del proprio destino. Le maschere d’Africa rappresentano il cuore pulsante del continente, sono spiriti che parlano, evocando la forza interiore degli antenati mitici. Maschere, volti, sculture parlanti che raccontano l’esistenza di uomini e donne nella quotidiana fatica del vivere. “Maschere d’Africa” vuole essere un libro aperto sulla vita e sull’arte di popoli che, non avendo scrittura, fanno della scultura la loro eredità culturale [...]. Abbiamo sempre cercato di approfondire la storia dell’oggetto, il suo significato rituale, il suo percorso. Diamo grande importanza al valore artistico, rituale e all’antichità delle sculture. Questo nostro lavoro vuole essere un omaggio all’Africa, alla sua gente, alle sue tradizioni, alla sua arte... RIVOLI – TO, TEL 011/9576450 www.neosedizioni.it info@neosedizioni.it Bruno Albertino e Anna Alberghina MASCHERE D’AFRICA Un percorso attraverso le immagini che ci fa scoprire qualcosa di più su quell’Africa che, scrutata dall’occhio contemporaneo, lungi dall’apparire monolitica, si svela stratificata ed eterogenea nelle sue tradizioni artistiche, rituali, religiose e, forse anche per questo, conserva un fascino che emerge dalle pagine del libro di Bruno Albertino e Anna Alberghina. Maschere d’Africa è una ricerca che mantiene un delicato equilibrio tra approccio etnografico ed estetico nella valutazione di una ricca e complessa documentazione sulle maschere africane: un lavoro maturo, consapevole del fatto che per apprezzare la bellezza dell’arte africana è altresì importante conoscerne la funzione rituale e le radici mitiche. Come Matisse e Picasso, agli inizi del Novecento, il lettore di questo libro rimane affascinato in prima battuta dalle soluzioni artistiche e scultoree africane, scoprendo poi come la maschera disveli riti e miti originari, in un gioco a incastro in cui all’iniziale fruizione estetica si sovrappone una nuova consapevolezza antropologica. A tal fine, gli Autori hanno messo a disposizione non solo la loro grande collezione di maschere, formata da sculture provenienti da raccolte private e gallerie di Italia, Francia, Belgio e Stati Uniti, ma anche le loro esperienze, formatesi sul campo in oltre vent’anni di viaggi attraverso il continente africano. ………………………………………………………………………… Bruno Albertino, medico e instancabile viaggiatore, Carmagnola 1960, si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia. Durante i suoi viaggi ha maturato un vivo interesse per le arti primitive, con particolare riguardo all’arte africana di cui è collezionista e ottimo conoscitore. Ha curato le mostre: Le figure di maternità nell’arte tribale africana, libreria “Diari di Viaggio”, Torino, 2012; Essere ed apparire – volti e sculture dell’Africa tribale, Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino, 2012; Africa: alle origini della vita e dell’arte, Palazzo Lomellini, Carmagnola TO, 2013. Mantiene relazioni con i principali musei etnografici e di arti primitive del mondo e con alcuni protagonisti dello studio e del collezionismo dell’arte africana come E. Bassani, C. Everlé e T.D.W. Friedmann. Anna Alberghina, è nata a Torino nel 1960, dove vive e lavora come medico. Da sempre affascinata dalle culture lontane, si è appassionata al fotoreportage di viaggio. Il suo stile fotografico è caratterizzato da una predilezione per il ritratto, con particolare attenzione all’universo femminile. Collabora con svariate riviste di viaggio e associazioni culturali. Ha pubblicato con Neos edizioni il volume fotografico African Beauties, cento ritratti di donne dei gruppi etnici maggiormente minacciati. E’ stata curatrice delle mostre: Essere ed apparire – volti e sculture dell’Africa tribale, Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino, 2012; African beauties, Casa del Conte Verde, Rivoli TO, 2013; Africa: alle origini della vita e dell’arte, Palazzo Lomellini, Carmagnola TO,
  • 2. 2013. 128 pagine - ISBN 9788866081524 - € 19,00