SlideShare a Scribd company logo
Piano finanziato con l’Avviso n.5/2013 di Fondimpresa 
AVS/59/13 ID. 116017 
TITOLO PIANO: PER.S.O.N.E. PER.corsi a Sostegno dell’Occupazione nelle Nuove Economie 
ID. 984357 
Titolo Azione formativa: INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE 
NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NUOVE REGOLE DEL GARANTE 
PER LA PRIVACY E DELLA GIURISPRUDENZA 
Formazione a cura di Ial Sardegna Srl- Impresa sociale – Via Perucca, 1 – 09030 Elmas (CA) 
Docente: Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
Struttura del Codice della Privacy 
D.lgs. 196/03 
si compone di 3 parti: 
II – DDiissppoossiizziioonnii GGeenneerraallii 
IIII – DDiissppoossiizziioonnii RReellaattiivvee aa SSeettttoorrii SSppeecciiffiiccii 
IIIIII – TTuutteellaa ddeellll''IInntteerreessssaattoo ee SSaannzziioonnii 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
…….. ee ddii 33 allegati 
A – Codici Deontologici (storici, statistici, giornalisti) 
B – Disciplinare Tecnico 
C – Trattamenti in ambito giudiziario ......
TITOLARE 
(del trattamento) 
RESPONSABILE 
(del trattamento) 
INCARICATO 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
(del trattamento) 
TIPICA ORGANIZZAZIONE PER 
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
DATI PERSONALI qualunque informazione relativa a persona fisica [persona 
giuridica, ente od associazione] identificata o identificabile, 
anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi 
altra informazione, ivi compreso un numero di 
identificazione personale 
DATI SENSIBILI i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, 
le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le 
opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, 
associazioni od organizzazioni a carattere religioso, 
filosofico, politico o sindacale, nonchè i dati personali idonei 
a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale 
DATI GIUDIZIARI i dati personali idonei a rivelare […] informazioni in materia 
di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni 
amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi 
pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi 
degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale […] 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
Tipologia di Dati
TRATTAMENTO DEI DATI 
qualunque operazione o 
complesso di operazioni, 
effettuati anche senza l'ausilio di 
strumenti elettronici, concernenti 
la raccolta, la registrazione, 
l'organizzazione, la 
conservazione, la consultazione, 
l'elaborazione, la modificazione, la 
selezione, l'estrazione, il 
raffronto, l'utilizzo, 
l'interconnessione, il blocco, la 
comunicazione, la diffusione, la 
cancellazione e la distruzione di 
dati, anche se non registrati in 
una banca di dati 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
“Titolare” (del trattamento) “la persona fisica, la persona giuridica, la 
pubblica amministrazione e qualsiasi altro 
ente, associazione od organismo cui 
competono, anche unitamente ad altro 
titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle 
modalità del trattamento di dati personali e 
agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo 
della sicurezza” 
“Responsabile” (del trattamento) “la persona fisica, la persona giuridica, la 
pubblica amministrazione e qualsiasi altro 
ente, associazione od organismo preposti dal 
titolare al trattamento di dati personali” 
I Soggetti 
“Incaricati” (del trattamento) “le persone fisiche autorizzate a compiere 
operazioni di trattamento dal titolare o dal 
responsabile” 
“Interessato” (al trattamento) “la persona fisica [la persona giuridica, l'ente o 
l'associazione] cui si riferiscono i dati 
personali” 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
I Principi del Codice Privacy 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
PRINCIPIO DI 
FINALITA' 
(ART. 11, COMMA 1, LETTERA B) 
I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO 
DEVONO ESSERE RACCOLTI E REGISTRATI PER 
DETERMINATI SCOPI. CIÒ VUOL DIRE CHE OGNI 
ATTIVITÀ È CONSENTITA SOLO SE È ANCORATA 
AD UNA FINALITÀ OVVERO SE INERENTE CON 
L’ATTIVITÀ PRESTATA 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
PRINCIPIO DI 
NECESSITA' 
(ART. 3) 
I SISTEMI INFORMATIVI E I PROGRAMMI INFORMATICI SONO 
CONFIGURATI RIDUCENDO AL MINIMO L’UTILIZZAZIONE DEI 
DATI PERSONALI E DEI DATI IDENTIFICATIVI, IN MODO DA 
ESCLUDERNE IL TRATTAMENTO QUANDO LE FINALITÀ 
PERSEGUITE NEI SINGOLI CASI POSSONO ESSERE 
REALIZZATE MEDIANTE, RISPETTIVAMENTE, DATI ANONIMI 
OD OPPORTUNE MODALITÀ CHE PERMETTANO DI 
IDENTIFICARE L’INTERESSATO SOLO IN CASO DI NECESSITÀ. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
PRINCIPIO DI 
PROPORZIONALITA' 
(ART. 11, COMMA 1, LETTERA D) 
I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO 
DEVONO ESSERE PERTINENTI, COMPLETI E NON 
ECCEDENTI RISPETTO ALLE FINALITÀ PER LE 
QUALI SONO RACCOLTI O SUCCESSIVAMENTE 
TRATTATI 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
PRINCIPIO DI 
INDISPENSABILITA' 
(ART. 22, COMMA 3) 
I SOGGETTI PUBBLICI POSSONO TRATTARE SOLO I 
DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI INDISPENSABILI PER 
SVOLGERE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CHE NON 
POSSONO ESSERE ADEMPIUTE, CASO PER CASO, 
MEDIANTE IL TRATTAMENTO DI DATI ANONIMI O DI 
DATI PERSONALI DI NATURA DIVERSA 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
BREVE APPROFONDIMENTO SUGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA 
Provv. Gen. 27 novembre 2008 
(G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008 - modificato il 25 giugno 2009) 
AMMINISTRATORI DI 
SISTEMA 
Soggetti che vigilano sul corretto 
utilizzo dei sistemi informatici 
di un'azienda 
o di 
una pubblica amministrazione. 
L’amministratore di sistema non è semplicemente il manutentore 
della struttura informatica ma è il “garante informatico” 
della protezione delle informazioni personali unitamente al titolare. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
AMMINISTRATORE DI SISTEMA 
Non è una figura nuova nell’ordinamento italiano. 
Esisteva già nel Regolamento attuativo (DPR 318/1999) della legge 
675/1996. 
Esistevano due figure: 
1. il preposto alla custodia della parola chiave 
2. l’amministratore di sistema. (abrogato dall'art. 183, D.Lgs. n. 196/03) 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
AMMINISTRATORE DI SISTEMA 
1. Deve trattarsi di un soggetto affidabile. 
“….a. Valutazione delle caratteristiche soggettive. L'attribuzione delle funzioni di amministratore di 
sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del 
soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in 
materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza. Anche quando le funzioni di 
amministratore di sistema o assimilate sono attribuite solo nel quadro di una designazione quale 
incaricato del trattamento ai sensi dell'art. 30 del Codice, il titolare e il responsabile devono attenersi 
comunque a criteri di valutazione equipollenti a quelli richiesti per la designazione dei responsabili ai 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
sensi dell'art. 29". 
2. Si deve procedere alla designazione individuale ovvero occorre predisporre apposita nomina 
scritta con il profilo di operatività corrispondente al profilo di autorizzazione assegnato.
AMMINISTRATORE DI SISTEMA 
1. Deve trattarsi di un soggetto affidabile. 
“….a. Valutazione delle caratteristiche soggettive. L'attribuzione delle funzioni di amministratore di 
sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del 
soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in 
materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza. Anche quando le funzioni di 
amministratore di sistema o assimilate sono attribuite solo nel quadro di una designazione quale 
incaricato del trattamento ai sensi dell'art. 30 del Codice, il titolare e il responsabile devono attenersi 
comunque a criteri di valutazione equipollenti a quelli richiesti per la designazione dei responsabili ai 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
sensi dell'art. 29". 
2. Si deve procedere alla designazione individuale ovvero occorre predisporre apposita nomina 
scritta con il profilo di operatività corrispondente al profilo di autorizzazione assegnato.
AMMINISTRATORE DI SISTEMA 
3. Devono essere resi noti al pubblico e ai lavoratori gli estremi identificativi dell’amministratore di sistema 
tramite menzione nel DPS. 
“….c. Elenco degli amministratori di sistema. Gli estremi identificativi delle persone fisiche amministratori di sistema, 
con l'elenco delle funzioni ad essi attribuite, devono essere riportati nel documento programmatico sulla sicurezza 
oppure, nei casi in cui il titolare non è tenuto a redigerlo, annotati comunque in un documento interno da mantenere 
aggiornato e disponibile in caso di accertamenti da parte del Garante. Qualora l'attività degli amministratori di sistema 
riguardi anche indirettamente servizi o sistemi che trattano o che permettono il trattamento di informazioni di 
carattere personale dei lavoratori, i titolari pubblici e privati sono tenuti a rendere nota o conoscibile l'identità degli 
amministratori di sistema nell'ambito delle proprie organizzazioni, secondo le caratteristiche dell'azienda o del servizio, 
in relazione ai diversi servizi informatici cui questi sono preposti. Ciò, avvalendosi dell'informativa resa agli interessati 
ai sensi dell'art. 13 del Codice nell'ambito del rapporto di lavoro che li lega al titolare, oppure tramite il disciplinare 
tecnico di cui al provvedimento del Garante n. 13 del 1° marzo 2007 (in G.U. 10 marzo 2007, n. 58) o, in alternativa, 
mediante altri strumenti di comunicazione interna (ad es., intranet aziendale, ordini di servizio a circolazione interna o 
bollettini). Ciò, salvi i casi in cui tali forme di pubblicità o di conoscibilità siano incompatibili con diverse previsioni 
dell'ordinamento che disciplinino uno specifico settore”. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
AMMINISTRATORE DI SISTEMA 
4 Si deve procedere alla verifica delle relative attività mediante 
controllo almeno annuale. 
5 Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione degli 
accessi. 
“….f. Registrazione degli accessi. Devono essere adottati sistemi idonei alla 
registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di 
elaborazione e agli archivi elettronici da parte degli amministratori di 
sistema. Le registrazioni (access log) devono avere caratteristiche di 
completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità 
adeguate al raggiungimento dello scopo per cui sono richieste. Le 
registrazioni devono comprendere i riferimenti temporali e la descrizione 
dell'evento che le ha generate e devono essere conservate per un congruo 
periodo, non inferiore a sei mesi”. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
RICAPITOLANDO 
 Il Provvedimento prevede che il Titolare sia obbligato a conservare ed 
tenere aggiornamto costantemente un elenco degli Amministratori di 
Sistema. La lista con gli elementi identificativi, insieme alla nomina con la 
specifica delle responsabilità e compiti demandati, deve essere 
documentato; 
 Il Titolare è tenuto ad esibire prontamente l'elenco in caso di ispezione, 
ma anche di pubblicare in un luogo (es. bacheca) visibile a tutti e ai 
dipendenti. 
 Il Titolare deve ricordarsi di menzionare in un documento interno da 
mantenere aggiornato e disponibile in caso di accertamenti anche da 
parte del Garante, gli estremi identificativi delle persone fisiche nominate 
Amministratori di Sistema, con l'elenco delle funzioni a ciascuno 
assegnate. 
 Per quanto concerne i servizi in outsourcing, il Titolare deve conservare 
direttamente e specificamente, per ogni eventuale evenienza, gli estremi 
identificativi delle persone fisiche alle quali sono demandati i compiti 
specifici di Amministratore di Sistema. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
SANZIONI 
 In caso di inadempimenti o di mancata applicazione del 
Provvedimento, il Titolare ricade nelle fattispecie descritte negli artt. 
162, 167 e 169 del Codice sulla Privacy, rischiando una multa fino a 
180.000 Euro. 
In particolare: 
 art. 162, 2 bis: Violazione di adempimenti sulle misure minime di 
sicurezza (art. 33) e violazione della normativa in tema corretto 
trattamento dei dati (trattamento illecito art 167). La multa 
comminata potrebbe oscilla re tra i 20.000 e i 120.000 Euro. 
 art. 162, 2 ter: Inosservanza di provvedimenti del Garante. Sanzione 
amministrativa variabile da 30.000 a 180.000 Euro. 
 art. 169: Omessa adozione di misure necessarie alla sicurezza dei 
dati: il Titolare rischia l'arresto sino a due anni oltre il pagamento di 
un'ammenda da 10.000 a 50.000 Euro. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
I PRINCIPALI ADEMPIMENTI 
 ADEMPIMENTI VERSO L’AUTORITÀ 
GARANTE 
Notificazione 
Autorizzazione 
Informativa 
Richiesta 
di consenso 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
20 
 ADEMPIMENTI VERSO 
GLI INTERESSATI 
 ADEMPIMENTI INTERNI (O ORGANIZZATIVI) 
Misure minime 
di sicurezza
Notificazione 
Quando si notifica ? 
Nei casi elencati nell’art. 37 Codice della Privacy 
a) dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione 
geografica di persone od oggetti mediante una rete di 
comunicazione elettronica; 
b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a 
fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via 
telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, 
indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive 
e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e 
monitoraggio della spesa sanitaria; 
c) dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da 
associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non 
riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale; 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
21 
[………]
Notificazione 
[……….] 
d) dati trattati con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o 
la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di 
consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione 
elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per 
fornire i servizi medesimi agli utenti; 
e) dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale 
per conto terzi, nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, 
ricerche di mercato e altre ricerche campionarie; 
f) dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e 
relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, 
al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o 
fraudolenti. 
1-bis. La notificazione relativa al trattamento dei dati di cui al comma 1 non 
è dovuta se relativa all'attività dei medici di famiglia e dei pediatri di 
libera scelta, in quanto tale funzione è tipica del loro rapporto 
professionale con il Servizio sanitario nazionale. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
22 
[……….]
Notificazione 
[……….] 
2. Il Garante può individuare altri trattamenti suscettibili di recare 
pregiudizio ai diritti e alle libertà dell'interessato, in ragione delle relative 
modalità o della natura dei dati personali, con proprio provvedimento 
adottato anche ai sensi dell'articolo 17. Con analogo provvedimento 
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il Garante 
può anche individuare, nell'ambito dei trattamenti di cui al comma 1, 
eventuali trattamenti non suscettibili di recare detto pregiudizio e 
pertanto sottratti all'obbligo di notificazione. 
3. La notificazione è effettuata con unico atto anche quando il trattamento 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
23 
comporta il trasferimento all'estero dei dati. 
4. Il Garante inserisce le notificazioni ricevute in un registro dei 
trattamenti accessibile a chiunque e determina le modalità per la sua 
consultazione gratuita per via telematica, anche mediante convenzioni 
con soggetti pubblici o presso il proprio Ufficio. Le notizie accessibili 
tramite la consultazione del registro possono essere trattate per 
esclusive finalità di applicazione della disciplina in materia di protezione 
dei dati personali. 
[……….]
Notificazione 
Come si notifica? 
Art. 38. Modalità di notificazione [II] La 
notificazione è validamente effettuata solo se è 
trasmessa per via telematica utilizzando il modello 
predisposto dal Garante e osservando le 
prescrizioni da questi impartite, anche per quanto 
riguarda le modalità di sottoscrizione con firma 
digitale e di conferma del ricevimento della 
notificazione. [Tramite il sito www.garanteprivacy.it] 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
24
Notificazione 
Quante volte si notifica? 
Art. 38. Modalità di notificazione [IV] Una nuova 
notificazione è richiesta solo anteriormente alla 
cessazione del trattamento o al mutamento di taluno 
degli elementi da indicare nella notificazione medesima. 
Sanzione per omessa notificazione? 
Art. 163. Omessa o incompleta notificazione 
[…] sanzione amministrativa del pagamento di una 
somma da diecimila euro a sessantamila euro e con la 
sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione 
dell'ordinanza-ingiunzione. (Sanzione oggi raddoppiata 
ex D.L. 207/2008 “Decreto Milleproroghe”) 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
25
Autorizzazione 
previsto per tutti i titolari che trattano dati sensibili e 
giudiziari 
Art. 26. Garanzie per i dati sensibili. 
1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso 
scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza 
dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e 
dai regolamenti. 
2. Il Garante comunica la decisione adottata sulla richiesta di autorizzazione 
entro quarantacinque giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a 
rigetto. Con il provvedimento di autorizzazione, ovvero successivamente, 
anche sulla base di eventuali verifiche, il Garante può prescrivere misure e 
accorgimenti a garanzia dell'interessato, che il titolare del trattamento è 
tenuto ad adottare. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
Tenuto conto dell’altissimo numero di soggetti interessati, il legislatore ha 
previsto le “Autorizzazioni Generali” concesse a determinate categorie di 
titolari o di trattamenti 
• Autorizzazione generale n. 1/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro” 
• Autorizzazione generale n. 2/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale” 
• Autorizzazione generale n. 3/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni” 
• Autorizzazione generale n. 4/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti” 
• Autorizzazione generale n. 5/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
27 
“Trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari” 
• Autorizzazione generale n. 6/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati sensibili da parte degli investigatori privati” 
• Autorizzazione generale n. 7/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici” 
• Autorizzazione generale n. 8/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati genetici” 
• Autorizzazione generale n. 9/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) 
“Trattamento dei dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica”
INFORMATIVA 
Art. 13. Informativa. 
L'interessato o la persona presso la quale sono 
raccolti i dati personali sono previamente informati 
oralmente o per iscritto circa: 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
28 
I soggetti che 
effettueranno 
il trattamento 
La finalità 
del 
trattamento 
La modalità 
del 
trattamento 
I diritti 
dell’interessato
La Forma dell’Informativa 
L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati 
personali sono previamente informati oralmente o per iscritto 
[…] 
(art. 13 D.lgs. 196/03) 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
29 
LA FORMA E’ LIBERA 
E’ tuttavia consigliabile la forma scritta 
quale prova dell’avvenuta comunicazione
Consenso dell’interessato 
DEFINIZIONE: libera manifestazione della volontà dell'interessato con cui egli accetta 
espressamente un determinato trattamento dei propri dati personali, previa informativa da chi 
gestisce i dati. 
I REQUISITI DEL 
•INFORMATO: è invalido il consenso non preceduto da 
informativa (Garante Provv. 28 maggio 1997) 
•ESPRESSO: non può essere implicito, né per comportamenti 
concludenti (Garante Provv. 25 dicembre 1998) 
•LIBERO: non costretto e non condizionato (Garante Provv. 28 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
30 
CONSENSO 
maggio 1997) 
•SPECIFICO: è invalido se generico 
•DOCUMENTATO PER ISCRITTO: annotato, trascritto, riportato 
dal titolare o dal responsabile o da un incaricato del trattamento 
su un registro o un atto o un verbale. In caso di dati sensibili 
occorre il consenso rilasciato per iscritto dall'interessato
Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso (art. 24) 
a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un 
regolamento o dalla normativa comunitaria; 
b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte 
l'interessato […]; 
c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti 
conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i 
regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e 
pubblicità dei dati; 
d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto 
della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale; 
e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo; 
f) […] è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui 
alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un 
diritto in sede giudiziaria […] 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
31
Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso (art. 24) 
g) […] è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti 
dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo; 
h) […] è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche 
non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari 
o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati 
dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo; 
i-bis) riguarda dati contenuti nei curricula, nei casi di cui all'articolo 13, comma 5- 
bis; 
i-ter) […] riguarda la comunicazione di dati tra società, enti o associazioni con 
società controllanti, controllate o collegate […] ovvero con società sottoposte a 
comune controllo, nonché tra consorzi, reti di imprese e raggruppamenti e 
associazioni temporanei di imprese con i soggetti ad essi aderenti, per le finalità 
amministrativo contabili,[…], e purché queste finalità siano previste 
espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto 
dell'informativa di cui all'articolo 13. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
32
Disciplinare Tecnico 
“Misure Minime di Sicurezza” 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
33 
MISURE MINIME 
DI SICUREZZA 
MISURE IDONEE 
DI SICUREZZA
CARATTERISTICHE DELLE 
CREDENZIALI DI 
AUTENTICAZIONE 
1. Lunghezza minima della password di 
8 caratteri, 
2. non riconducibile al soggetto 
GESTIONE DELLE 
CREDENZIALI DI 
1. Modifica dopo il primo utilizzo, ogni 6 
o 3 mesi a seconda dei dati trattati 
2. Disattivazione in caso di non uso per 
almeno 6 mesi o di perdita della 
qualità che permette l’accesso ai dati 
3. Garanzia della disponibilità dei dati o 
degli strumenti elettronici in caso di 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
34 
AUTENTICAZIONE 
prolungata assenza o impedimento 
dell’incaricato che goda delle 
credenziali di autenticazione
SISTEMA DI AUTORIZZAZIONE Verifica almeno annuale delle condizioni per 
l’autorizzazione 
PROTEZIONE CONTRO IL 
RISCHIO DI INTRUSIONE 
Attivazione di idonei strumenti elettronici 
da aggiornare con cadenza almeno 
semestrale. 
AGGIORNAMENTI PERIODICI DEI 
•Almeno annuale per dati comuni 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
35 
PROGRAMMI PER ELABORATORE 
•Almeno semestrale per dati sensibili e/o 
giudiziari
BACK UP salvataggio dei dati con frequenza almeno 
settimanale 
Ripristino entro il termine massimo di una 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
36 
DISASTER RECOVERY settimana
“Misure minime di sicurezza” 
VS 
“Misure idonee di sicurezza” 
È NECESSARIO PRESTARE ATTENZIONE ALLA DISTINZIONE TRA MISURE MINIME DI 
SICUREZZA E MISURE IDONEE DI SICUREZZA 
art. 4 comma 3 del D.Lgs. 196/03: “Il complesso delle 
misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e 
procedurali di sicurezza che configurano il livello minimo di 
protezione richiesto in relazione ai rischi previsti 
nell'articolo 31”. 
MISURE MINIME 
NESSUNA DEFINIZIONE NORMATIVA: sono individuabili sulla base delle 
soluzioni tecniche concretamente disponibili sul mercato, mentre le misure 
minime sono puntualmente individuate dalla legge (in particolare 
dall'allegato B)”. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
37 
MISURE IDONEE
CONSEGUENZE DIVERSE PER IL MANCATO RISPETTO DELLE MISURE MINIME DI 
SICUREZZA E DELLE MISURE IDONEE DI SICUREZZA 
Responsabilità di tipo amministrativo e penale 
MISURE MINIME 
“Misure minime di sicurezza” 
VS 
“Misure idonee di sicurezza” 
Responsabilità MISURE IDONEE Civile ex art. 2050 c.c. 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
La responsabilita’ 
I l c o d i c e p r e v e d e t r e t i p i 
• Artt. 161- 166 
Amministrativa 
Civile 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
39 
• Art. 15 
• Artt. 167- 172 
Penale
La responsabilita’ 
Ammi n i s t r a t i v a : a r t t . 1 6 1 - 1 6 6 
TITOLO III - Sanzioni. 
Capo I - Violazioni amministrative 
L'organo competente ad irrogare le sanzioni amministrative è il Garante. 
Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689, e 
successive modificazioni. 
Art. 161 
La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
40 
Omessa o inidonea informativa 
all’interessato 
punita con la sanzione amministrativa del pagamento 
di una somma da seimila euro a trentaseimila euro 
Art. 163 
Omessa o incompleta 
notificazione al garante 
sanzione amministrativa del pagamento di una somma 
da ventimila euro a centoventimila euro 
Art. 164 
Omesso invio di informazioni o 
documenti richiesti dal garante 
sanzione amministrativa del pagamento di una somma 
da diecimila euro a sessantamila euro
La responsabilita’ 
Ci v i l e 
Responsabilità civile 
Art. 15 
Danni cagionati per 
effetto del trattamento 
Chiunque cagiona danno ad altri per effetto 
del trattamento di dati personali è tenuto al 
risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
41 
codice civile. 
Art. 2050 c.c. 
Responsabilità per 
l'esercizio di attività 
pericolose. 
Chiunque cagiona danno ad altri nello 
svolgimento di un’attività pericolosa, per sua 
natura o per natura dei mezzi adoperati, è 
tenuto al risarcimento, se non prova di avere 
adottato tutte le misure idonee a evitare il 
danno
La responsabilita’ 
Pe n a l e : a r t t . 1 6 7 - 1 7 2 
TITOLO III - Sanzioni. 
Capo II – Illeciti penali 
Art. 167 - Trattamento illecito di dati 
personali 
1. se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei 
a diciotto mesi 
2. se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, 
con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. 
Art. 168 - Falsità nelle dichiarazioni 
e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
42 
e notificazioni al garante 
la reclusione da sei mesi a tre anni 
Art. 169 - Omissione di adozione 
delle misure minime di sicurezza 
arresto sino a due anni. 
Ravvedimento operoso: all'autore è impartita una 
prescrizione fissando un termine per la regolarizzazione. Nei 
sessanta giorni successivi allo scadere del termine, se risulta 
l'adempimento alla prescrizione, l'autore del reato è ammesso 
dal Garante a pagare una somma pari al quarto del massimo 
della sanzione stabilita per la violazione amministrativa 
art. 170 - Inosservanza dei 
provvedimenti del garante reclusione da tre mesi a due anni
Forme di tutela 
Tutela giurisdizionale 
• GIUDICE ORDINARIO 
Tutela amministrativa 
Risarcimento danni 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
43 
• GARANTE PRIVACY 
• L’UNICA FORMA DI TUTELA AMMESSA È QUELLA DAVANTI AL 
GIUDICE ORDINARIO
Grazie per l’attenzione 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it
LICENZA 
Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 
Tu sei libero: 
 di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, 
rappresentare, eseguire o recitare l'opera 
 di creare opere derivate 
 Alle seguenti condizioni: 
 Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. 
 Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi 
Massimo Farina 
http://www.massimofarina.it/ 
http://www.diricto.it/ 
massimo@massimofarina.it 
commerciali. 
 Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi 
quest’opera, puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una 
licenza identica a questa. 
 In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire 
agli altri i termini della licenza di quest’opera. 
 Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile 
rinunciare ad ognuna di queste condizioni. 
 Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo 
limitati da quanto sopra

More Related Content

What's hot

R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
Raimondo Villano
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
EuroPrivacy
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
Simone Chiarelli
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Digital Law Communication
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Sergio Primo Del Bello
 
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
Simone Chiarelli
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Unione Parmense degli Industriali
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Fabio Tonini
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 

What's hot (18)

R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 19 giugno 2018
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
GDPR e regolamento europeo - 9 luglio 2018
 
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
 
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
La sicurezza dei dati e dell'informazione - Melissa Marchese, Gianni Origoni ...
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
 

Viewers also liked

Maravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
Maravillas del Mundo Moderno_ GutierresMaravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
Maravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
Alfredo_gm
 
La web 2
La web 2La web 2
La web 2
yuribeth_denny
 
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014ASML
 
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHELE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Massimo Farina
 
Praktikum pengenalan6
Praktikum pengenalan6Praktikum pengenalan6
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
Artur Boiko
 
Конкурс читців ім. Коваленка
Конкурс читців ім. КоваленкаКонкурс читців ім. Коваленка
Конкурс читців ім. Коваленка
Ilya Lipchak
 
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKTBost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
Maria Piérola Corral
 
Freddyansyah tanjung
Freddyansyah tanjungFreddyansyah tanjung
Freddyansyah tanjung
freddyansyahTanjung
 
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
Wiebe de Jager
 
Como se guarda la información en el dsico
Como se guarda la información en el dsicoComo se guarda la información en el dsico
Como se guarda la información en el dsico
sofialozanomoran
 
Diapositivas
Diapositivas Diapositivas
Diapositivas
Evymartinez
 
El derecho informatico en ecuador
El derecho informatico en ecuadorEl derecho informatico en ecuador
El derecho informatico en ecuador
Mauricio Garrido
 
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
Paul Astley
 
Magazine front 4
Magazine front 4Magazine front 4
Magazine front 4
LiamKirby1999
 
Ley de comercio electronico m garrido
Ley de comercio electronico m garridoLey de comercio electronico m garrido
Ley de comercio electronico m garrido
Mauricio Garrido
 
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهر
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهرپلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهر
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهرSAEED MOGHADDAM
 
El día de internet
El día de internetEl día de internet
El día de internet
Amparo Lucas Alba
 
Derechos del franquiciador
Derechos del franquiciadorDerechos del franquiciador
Derechos del franquiciador
anavirginia17
 
Exam 2
Exam 2Exam 2
Exam 2
Eddy Lopez
 

Viewers also liked (20)

Maravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
Maravillas del Mundo Moderno_ GutierresMaravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
Maravillas del Mundo Moderno_ Gutierres
 
La web 2
La web 2La web 2
La web 2
 
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014
Senioriasiakkuus tutkimusraportti-2014
 
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHELE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
 
Praktikum pengenalan6
Praktikum pengenalan6Praktikum pengenalan6
Praktikum pengenalan6
 
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
Інвестиційний паспорт Запорізької області. Zaporizhzhya region investment ove...
 
Конкурс читців ім. Коваленка
Конкурс читців ім. КоваленкаКонкурс читців ім. Коваленка
Конкурс читців ім. Коваленка
 
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKTBost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
Bost urteko haurrak mezu elektronikoak idazten - IKT
 
Freddyansyah tanjung
Freddyansyah tanjungFreddyansyah tanjung
Freddyansyah tanjung
 
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
Wearable technology - de stand van zaken in Nederland (november 2014)
 
Como se guarda la información en el dsico
Como se guarda la información en el dsicoComo se guarda la información en el dsico
Como se guarda la información en el dsico
 
Diapositivas
Diapositivas Diapositivas
Diapositivas
 
El derecho informatico en ecuador
El derecho informatico en ecuadorEl derecho informatico en ecuador
El derecho informatico en ecuador
 
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
Workshop For Voluntary Sector To Meet The Needs Of Older People In Stoke on T...
 
Magazine front 4
Magazine front 4Magazine front 4
Magazine front 4
 
Ley de comercio electronico m garrido
Ley de comercio electronico m garridoLey de comercio electronico m garrido
Ley de comercio electronico m garrido
 
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهر
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهرپلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهر
پلن برنامه استراتژیک شرکت آمیزه های پلیمری ابهر
 
El día de internet
El día de internetEl día de internet
El día de internet
 
Derechos del franquiciador
Derechos del franquiciadorDerechos del franquiciador
Derechos del franquiciador
 
Exam 2
Exam 2Exam 2
Exam 2
 

Similar to INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO

GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoroGDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
M2 Informatica
 
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
M2 Informatica
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Polaris informatica
 
Misure Relative Agli Amministratori Di Sistema
Misure Relative Agli Amministratori Di SistemaMisure Relative Agli Amministratori Di Sistema
Misure Relative Agli Amministratori Di SistemaRoberto Mozzillo
 
Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.
gmorelli78
 
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystemDepliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Giuseppe Torre
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Igor Serraino
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Unione Parmense degli Industriali
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Francesco Reitano
 
amministratori di sistema - alovisio
amministratori di sistema - alovisioamministratori di sistema - alovisio
amministratori di sistema - alovisio
Marco Baldassari
 
Privacy E Ads
Privacy E AdsPrivacy E Ads
Privacy E Ads
asdasdaro
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Smartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacySmartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacy
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
Alessio Farina
 
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
Pasquale Lopriore
 
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
Data Driven Innovation
 
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Cultura Digitale
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legali
Stefano Corsini
 

Similar to INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO (20)

GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoroGDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
 
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
 
Misure Relative Agli Amministratori Di Sistema
Misure Relative Agli Amministratori Di SistemaMisure Relative Agli Amministratori Di Sistema
Misure Relative Agli Amministratori Di Sistema
 
Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.
 
Lezione 7 4 2011
Lezione 7 4 2011Lezione 7 4 2011
Lezione 7 4 2011
 
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystemDepliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
 
amministratori di sistema - alovisio
amministratori di sistema - alovisioamministratori di sistema - alovisio
amministratori di sistema - alovisio
 
Privacy E Ads
Privacy E AdsPrivacy E Ads
Privacy E Ads
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Smartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacySmartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacy
 
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
 
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
Amministratore di sistema - Principali reati informatici Ver.2013
 
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
La protezione dei dati personali nel nuovo scenario del 5G. Riccardo Acciai, ...
 
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
Il piano di assessment per la compliance secondo il Regolamento UE 679/2016 -...
 
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...Luciano Corino -  Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
Luciano Corino - Sicurezza e protezione dei dati personali: verso il Regolam...
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legali
 

More from Massimo Farina

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Massimo Farina
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Massimo Farina
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Massimo Farina
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
Massimo Farina
 
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICERISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
Massimo Farina
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
Massimo Farina
 
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWAREI CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
Massimo Farina
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
Massimo Farina
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Massimo Farina
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Massimo Farina
 

More from Massimo Farina (20)

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
 
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICERISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
RISCHI E TUTELE SULL’USO DEI WEARABLE DEVICE
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
 
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWAREI CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
 

INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO

  • 1. Piano finanziato con l’Avviso n.5/2013 di Fondimpresa AVS/59/13 ID. 116017 TITOLO PIANO: PER.S.O.N.E. PER.corsi a Sostegno dell’Occupazione nelle Nuove Economie ID. 984357 Titolo Azione formativa: INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NUOVE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY E DELLA GIURISPRUDENZA Formazione a cura di Ial Sardegna Srl- Impresa sociale – Via Perucca, 1 – 09030 Elmas (CA) Docente: Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 2. Struttura del Codice della Privacy D.lgs. 196/03 si compone di 3 parti: II – DDiissppoossiizziioonnii GGeenneerraallii IIII – DDiissppoossiizziioonnii RReellaattiivvee aa SSeettttoorrii SSppeecciiffiiccii IIIIII – TTuutteellaa ddeellll''IInntteerreessssaattoo ee SSaannzziioonnii Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it …….. ee ddii 33 allegati A – Codici Deontologici (storici, statistici, giornalisti) B – Disciplinare Tecnico C – Trattamenti in ambito giudiziario ......
  • 3. TITOLARE (del trattamento) RESPONSABILE (del trattamento) INCARICATO Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it (del trattamento) TIPICA ORGANIZZAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
  • 4. DATI PERSONALI qualunque informazione relativa a persona fisica [persona giuridica, ente od associazione] identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale DATI SENSIBILI i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonchè i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale DATI GIUDIZIARI i dati personali idonei a rivelare […] informazioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale […] Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it Tipologia di Dati
  • 5. TRATTAMENTO DEI DATI qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 6. “Titolare” (del trattamento) “la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza” “Responsabile” (del trattamento) “la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali” I Soggetti “Incaricati” (del trattamento) “le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile” “Interessato” (al trattamento) “la persona fisica [la persona giuridica, l'ente o l'associazione] cui si riferiscono i dati personali” Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 7. I Principi del Codice Privacy Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 8. PRINCIPIO DI FINALITA' (ART. 11, COMMA 1, LETTERA B) I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO DEVONO ESSERE RACCOLTI E REGISTRATI PER DETERMINATI SCOPI. CIÒ VUOL DIRE CHE OGNI ATTIVITÀ È CONSENTITA SOLO SE È ANCORATA AD UNA FINALITÀ OVVERO SE INERENTE CON L’ATTIVITÀ PRESTATA Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 9. PRINCIPIO DI NECESSITA' (ART. 3) I SISTEMI INFORMATIVI E I PROGRAMMI INFORMATICI SONO CONFIGURATI RIDUCENDO AL MINIMO L’UTILIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI E DEI DATI IDENTIFICATIVI, IN MODO DA ESCLUDERNE IL TRATTAMENTO QUANDO LE FINALITÀ PERSEGUITE NEI SINGOLI CASI POSSONO ESSERE REALIZZATE MEDIANTE, RISPETTIVAMENTE, DATI ANONIMI OD OPPORTUNE MODALITÀ CHE PERMETTANO DI IDENTIFICARE L’INTERESSATO SOLO IN CASO DI NECESSITÀ. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 10. PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA' (ART. 11, COMMA 1, LETTERA D) I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO DEVONO ESSERE PERTINENTI, COMPLETI E NON ECCEDENTI RISPETTO ALLE FINALITÀ PER LE QUALI SONO RACCOLTI O SUCCESSIVAMENTE TRATTATI Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 11. PRINCIPIO DI INDISPENSABILITA' (ART. 22, COMMA 3) I SOGGETTI PUBBLICI POSSONO TRATTARE SOLO I DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI INDISPENSABILI PER SVOLGERE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CHE NON POSSONO ESSERE ADEMPIUTE, CASO PER CASO, MEDIANTE IL TRATTAMENTO DI DATI ANONIMI O DI DATI PERSONALI DI NATURA DIVERSA Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 12. BREVE APPROFONDIMENTO SUGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA Provv. Gen. 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008 - modificato il 25 giugno 2009) AMMINISTRATORI DI SISTEMA Soggetti che vigilano sul corretto utilizzo dei sistemi informatici di un'azienda o di una pubblica amministrazione. L’amministratore di sistema non è semplicemente il manutentore della struttura informatica ma è il “garante informatico” della protezione delle informazioni personali unitamente al titolare. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 13. AMMINISTRATORE DI SISTEMA Non è una figura nuova nell’ordinamento italiano. Esisteva già nel Regolamento attuativo (DPR 318/1999) della legge 675/1996. Esistevano due figure: 1. il preposto alla custodia della parola chiave 2. l’amministratore di sistema. (abrogato dall'art. 183, D.Lgs. n. 196/03) Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 14. AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. Deve trattarsi di un soggetto affidabile. “….a. Valutazione delle caratteristiche soggettive. L'attribuzione delle funzioni di amministratore di sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza. Anche quando le funzioni di amministratore di sistema o assimilate sono attribuite solo nel quadro di una designazione quale incaricato del trattamento ai sensi dell'art. 30 del Codice, il titolare e il responsabile devono attenersi comunque a criteri di valutazione equipollenti a quelli richiesti per la designazione dei responsabili ai Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it sensi dell'art. 29". 2. Si deve procedere alla designazione individuale ovvero occorre predisporre apposita nomina scritta con il profilo di operatività corrispondente al profilo di autorizzazione assegnato.
  • 15. AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. Deve trattarsi di un soggetto affidabile. “….a. Valutazione delle caratteristiche soggettive. L'attribuzione delle funzioni di amministratore di sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza. Anche quando le funzioni di amministratore di sistema o assimilate sono attribuite solo nel quadro di una designazione quale incaricato del trattamento ai sensi dell'art. 30 del Codice, il titolare e il responsabile devono attenersi comunque a criteri di valutazione equipollenti a quelli richiesti per la designazione dei responsabili ai Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it sensi dell'art. 29". 2. Si deve procedere alla designazione individuale ovvero occorre predisporre apposita nomina scritta con il profilo di operatività corrispondente al profilo di autorizzazione assegnato.
  • 16. AMMINISTRATORE DI SISTEMA 3. Devono essere resi noti al pubblico e ai lavoratori gli estremi identificativi dell’amministratore di sistema tramite menzione nel DPS. “….c. Elenco degli amministratori di sistema. Gli estremi identificativi delle persone fisiche amministratori di sistema, con l'elenco delle funzioni ad essi attribuite, devono essere riportati nel documento programmatico sulla sicurezza oppure, nei casi in cui il titolare non è tenuto a redigerlo, annotati comunque in un documento interno da mantenere aggiornato e disponibile in caso di accertamenti da parte del Garante. Qualora l'attività degli amministratori di sistema riguardi anche indirettamente servizi o sistemi che trattano o che permettono il trattamento di informazioni di carattere personale dei lavoratori, i titolari pubblici e privati sono tenuti a rendere nota o conoscibile l'identità degli amministratori di sistema nell'ambito delle proprie organizzazioni, secondo le caratteristiche dell'azienda o del servizio, in relazione ai diversi servizi informatici cui questi sono preposti. Ciò, avvalendosi dell'informativa resa agli interessati ai sensi dell'art. 13 del Codice nell'ambito del rapporto di lavoro che li lega al titolare, oppure tramite il disciplinare tecnico di cui al provvedimento del Garante n. 13 del 1° marzo 2007 (in G.U. 10 marzo 2007, n. 58) o, in alternativa, mediante altri strumenti di comunicazione interna (ad es., intranet aziendale, ordini di servizio a circolazione interna o bollettini). Ciò, salvi i casi in cui tali forme di pubblicità o di conoscibilità siano incompatibili con diverse previsioni dell'ordinamento che disciplinino uno specifico settore”. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 17. AMMINISTRATORE DI SISTEMA 4 Si deve procedere alla verifica delle relative attività mediante controllo almeno annuale. 5 Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione degli accessi. “….f. Registrazione degli accessi. Devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici da parte degli amministratori di sistema. Le registrazioni (access log) devono avere caratteristiche di completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità adeguate al raggiungimento dello scopo per cui sono richieste. Le registrazioni devono comprendere i riferimenti temporali e la descrizione dell'evento che le ha generate e devono essere conservate per un congruo periodo, non inferiore a sei mesi”. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 18. RICAPITOLANDO Il Provvedimento prevede che il Titolare sia obbligato a conservare ed tenere aggiornamto costantemente un elenco degli Amministratori di Sistema. La lista con gli elementi identificativi, insieme alla nomina con la specifica delle responsabilità e compiti demandati, deve essere documentato; Il Titolare è tenuto ad esibire prontamente l'elenco in caso di ispezione, ma anche di pubblicare in un luogo (es. bacheca) visibile a tutti e ai dipendenti. Il Titolare deve ricordarsi di menzionare in un documento interno da mantenere aggiornato e disponibile in caso di accertamenti anche da parte del Garante, gli estremi identificativi delle persone fisiche nominate Amministratori di Sistema, con l'elenco delle funzioni a ciascuno assegnate. Per quanto concerne i servizi in outsourcing, il Titolare deve conservare direttamente e specificamente, per ogni eventuale evenienza, gli estremi identificativi delle persone fisiche alle quali sono demandati i compiti specifici di Amministratore di Sistema. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 19. SANZIONI In caso di inadempimenti o di mancata applicazione del Provvedimento, il Titolare ricade nelle fattispecie descritte negli artt. 162, 167 e 169 del Codice sulla Privacy, rischiando una multa fino a 180.000 Euro. In particolare: art. 162, 2 bis: Violazione di adempimenti sulle misure minime di sicurezza (art. 33) e violazione della normativa in tema corretto trattamento dei dati (trattamento illecito art 167). La multa comminata potrebbe oscilla re tra i 20.000 e i 120.000 Euro. art. 162, 2 ter: Inosservanza di provvedimenti del Garante. Sanzione amministrativa variabile da 30.000 a 180.000 Euro. art. 169: Omessa adozione di misure necessarie alla sicurezza dei dati: il Titolare rischia l'arresto sino a due anni oltre il pagamento di un'ammenda da 10.000 a 50.000 Euro. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 20. I PRINCIPALI ADEMPIMENTI ADEMPIMENTI VERSO L’AUTORITÀ GARANTE Notificazione Autorizzazione Informativa Richiesta di consenso Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 20 ADEMPIMENTI VERSO GLI INTERESSATI ADEMPIMENTI INTERNI (O ORGANIZZATIVI) Misure minime di sicurezza
  • 21. Notificazione Quando si notifica ? Nei casi elencati nell’art. 37 Codice della Privacy a) dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica; b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria; c) dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica trattati da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale; Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 21 [………]
  • 22. Notificazione [……….] d) dati trattati con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti; e) dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi, nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato e altre ricerche campionarie; f) dati registrati in apposite banche di dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti. 1-bis. La notificazione relativa al trattamento dei dati di cui al comma 1 non è dovuta se relativa all'attività dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, in quanto tale funzione è tipica del loro rapporto professionale con il Servizio sanitario nazionale. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 22 [……….]
  • 23. Notificazione [……….] 2. Il Garante può individuare altri trattamenti suscettibili di recare pregiudizio ai diritti e alle libertà dell'interessato, in ragione delle relative modalità o della natura dei dati personali, con proprio provvedimento adottato anche ai sensi dell'articolo 17. Con analogo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il Garante può anche individuare, nell'ambito dei trattamenti di cui al comma 1, eventuali trattamenti non suscettibili di recare detto pregiudizio e pertanto sottratti all'obbligo di notificazione. 3. La notificazione è effettuata con unico atto anche quando il trattamento Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 23 comporta il trasferimento all'estero dei dati. 4. Il Garante inserisce le notificazioni ricevute in un registro dei trattamenti accessibile a chiunque e determina le modalità per la sua consultazione gratuita per via telematica, anche mediante convenzioni con soggetti pubblici o presso il proprio Ufficio. Le notizie accessibili tramite la consultazione del registro possono essere trattate per esclusive finalità di applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. [……….]
  • 24. Notificazione Come si notifica? Art. 38. Modalità di notificazione [II] La notificazione è validamente effettuata solo se è trasmessa per via telematica utilizzando il modello predisposto dal Garante e osservando le prescrizioni da questi impartite, anche per quanto riguarda le modalità di sottoscrizione con firma digitale e di conferma del ricevimento della notificazione. [Tramite il sito www.garanteprivacy.it] Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 24
  • 25. Notificazione Quante volte si notifica? Art. 38. Modalità di notificazione [IV] Una nuova notificazione è richiesta solo anteriormente alla cessazione del trattamento o al mutamento di taluno degli elementi da indicare nella notificazione medesima. Sanzione per omessa notificazione? Art. 163. Omessa o incompleta notificazione […] sanzione amministrativa del pagamento di una somma da diecimila euro a sessantamila euro e con la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione dell'ordinanza-ingiunzione. (Sanzione oggi raddoppiata ex D.L. 207/2008 “Decreto Milleproroghe”) Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 25
  • 26. Autorizzazione previsto per tutti i titolari che trattano dati sensibili e giudiziari Art. 26. Garanzie per i dati sensibili. 1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. 2. Il Garante comunica la decisione adottata sulla richiesta di autorizzazione entro quarantacinque giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a rigetto. Con il provvedimento di autorizzazione, ovvero successivamente, anche sulla base di eventuali verifiche, il Garante può prescrivere misure e accorgimenti a garanzia dell'interessato, che il titolare del trattamento è tenuto ad adottare. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 27. Tenuto conto dell’altissimo numero di soggetti interessati, il legislatore ha previsto le “Autorizzazioni Generali” concesse a determinate categorie di titolari o di trattamenti • Autorizzazione generale n. 1/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro” • Autorizzazione generale n. 2/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale” • Autorizzazione generale n. 3/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni” • Autorizzazione generale n. 4/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti” • Autorizzazione generale n. 5/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 27 “Trattamento dei dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari” • Autorizzazione generale n. 6/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati sensibili da parte degli investigatori privati” • Autorizzazione generale n. 7/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici” • Autorizzazione generale n. 8/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati genetici” • Autorizzazione generale n. 9/2013 del 12 dicembre 2012 (scad. 31 dicembre 2014) “Trattamento dei dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica”
  • 28. INFORMATIVA Art. 13. Informativa. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 28 I soggetti che effettueranno il trattamento La finalità del trattamento La modalità del trattamento I diritti dell’interessato
  • 29. La Forma dell’Informativa L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto […] (art. 13 D.lgs. 196/03) Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 29 LA FORMA E’ LIBERA E’ tuttavia consigliabile la forma scritta quale prova dell’avvenuta comunicazione
  • 30. Consenso dell’interessato DEFINIZIONE: libera manifestazione della volontà dell'interessato con cui egli accetta espressamente un determinato trattamento dei propri dati personali, previa informativa da chi gestisce i dati. I REQUISITI DEL •INFORMATO: è invalido il consenso non preceduto da informativa (Garante Provv. 28 maggio 1997) •ESPRESSO: non può essere implicito, né per comportamenti concludenti (Garante Provv. 25 dicembre 1998) •LIBERO: non costretto e non condizionato (Garante Provv. 28 Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 30 CONSENSO maggio 1997) •SPECIFICO: è invalido se generico •DOCUMENTATO PER ISCRITTO: annotato, trascritto, riportato dal titolare o dal responsabile o da un incaricato del trattamento su un registro o un atto o un verbale. In caso di dati sensibili occorre il consenso rilasciato per iscritto dall'interessato
  • 31. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso (art. 24) a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato […]; c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati; d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale; e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo; f) […] è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria […] Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 31
  • 32. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso (art. 24) g) […] è necessario, nei casi individuati dal Garante sulla base dei principi sanciti dalla legge, per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo; h) […] è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, in riferimento a soggetti che hanno con essi contatti regolari o ad aderenti, per il perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dall'atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo; i-bis) riguarda dati contenuti nei curricula, nei casi di cui all'articolo 13, comma 5- bis; i-ter) […] riguarda la comunicazione di dati tra società, enti o associazioni con società controllanti, controllate o collegate […] ovvero con società sottoposte a comune controllo, nonché tra consorzi, reti di imprese e raggruppamenti e associazioni temporanei di imprese con i soggetti ad essi aderenti, per le finalità amministrativo contabili,[…], e purché queste finalità siano previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto dell'informativa di cui all'articolo 13. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 32
  • 33. Disciplinare Tecnico “Misure Minime di Sicurezza” Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 33 MISURE MINIME DI SICUREZZA MISURE IDONEE DI SICUREZZA
  • 34. CARATTERISTICHE DELLE CREDENZIALI DI AUTENTICAZIONE 1. Lunghezza minima della password di 8 caratteri, 2. non riconducibile al soggetto GESTIONE DELLE CREDENZIALI DI 1. Modifica dopo il primo utilizzo, ogni 6 o 3 mesi a seconda dei dati trattati 2. Disattivazione in caso di non uso per almeno 6 mesi o di perdita della qualità che permette l’accesso ai dati 3. Garanzia della disponibilità dei dati o degli strumenti elettronici in caso di Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 34 AUTENTICAZIONE prolungata assenza o impedimento dell’incaricato che goda delle credenziali di autenticazione
  • 35. SISTEMA DI AUTORIZZAZIONE Verifica almeno annuale delle condizioni per l’autorizzazione PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INTRUSIONE Attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale. AGGIORNAMENTI PERIODICI DEI •Almeno annuale per dati comuni Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 35 PROGRAMMI PER ELABORATORE •Almeno semestrale per dati sensibili e/o giudiziari
  • 36. BACK UP salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale Ripristino entro il termine massimo di una Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 36 DISASTER RECOVERY settimana
  • 37. “Misure minime di sicurezza” VS “Misure idonee di sicurezza” È NECESSARIO PRESTARE ATTENZIONE ALLA DISTINZIONE TRA MISURE MINIME DI SICUREZZA E MISURE IDONEE DI SICUREZZA art. 4 comma 3 del D.Lgs. 196/03: “Il complesso delle misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza che configurano il livello minimo di protezione richiesto in relazione ai rischi previsti nell'articolo 31”. MISURE MINIME NESSUNA DEFINIZIONE NORMATIVA: sono individuabili sulla base delle soluzioni tecniche concretamente disponibili sul mercato, mentre le misure minime sono puntualmente individuate dalla legge (in particolare dall'allegato B)”. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 37 MISURE IDONEE
  • 38. CONSEGUENZE DIVERSE PER IL MANCATO RISPETTO DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA E DELLE MISURE IDONEE DI SICUREZZA Responsabilità di tipo amministrativo e penale MISURE MINIME “Misure minime di sicurezza” VS “Misure idonee di sicurezza” Responsabilità MISURE IDONEE Civile ex art. 2050 c.c. Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 39. La responsabilita’ I l c o d i c e p r e v e d e t r e t i p i • Artt. 161- 166 Amministrativa Civile Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 39 • Art. 15 • Artt. 167- 172 Penale
  • 40. La responsabilita’ Ammi n i s t r a t i v a : a r t t . 1 6 1 - 1 6 6 TITOLO III - Sanzioni. Capo I - Violazioni amministrative L'organo competente ad irrogare le sanzioni amministrative è il Garante. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni. Art. 161 La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 40 Omessa o inidonea informativa all’interessato punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro Art. 163 Omessa o incompleta notificazione al garante sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro Art. 164 Omesso invio di informazioni o documenti richiesti dal garante sanzione amministrativa del pagamento di una somma da diecimila euro a sessantamila euro
  • 41. La responsabilita’ Ci v i l e Responsabilità civile Art. 15 Danni cagionati per effetto del trattamento Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 41 codice civile. Art. 2050 c.c. Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose. Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno
  • 42. La responsabilita’ Pe n a l e : a r t t . 1 6 7 - 1 7 2 TITOLO III - Sanzioni. Capo II – Illeciti penali Art. 167 - Trattamento illecito di dati personali 1. se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi 2. se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. Art. 168 - Falsità nelle dichiarazioni e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 42 e notificazioni al garante la reclusione da sei mesi a tre anni Art. 169 - Omissione di adozione delle misure minime di sicurezza arresto sino a due anni. Ravvedimento operoso: all'autore è impartita una prescrizione fissando un termine per la regolarizzazione. Nei sessanta giorni successivi allo scadere del termine, se risulta l'adempimento alla prescrizione, l'autore del reato è ammesso dal Garante a pagare una somma pari al quarto del massimo della sanzione stabilita per la violazione amministrativa art. 170 - Inosservanza dei provvedimenti del garante reclusione da tre mesi a due anni
  • 43. Forme di tutela Tutela giurisdizionale • GIUDICE ORDINARIO Tutela amministrativa Risarcimento danni Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it 43 • GARANTE PRIVACY • L’UNICA FORMA DI TUTELA AMMESSA È QUELLA DAVANTI AL GIUDICE ORDINARIO
  • 44. Grazie per l’attenzione Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it
  • 45. LICENZA Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare l'opera di creare opere derivate Alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi Massimo Farina http://www.massimofarina.it/ http://www.diricto.it/ massimo@massimofarina.it commerciali. Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra