SlideShare a Scribd company logo
Privacy for dummies
Discutiamone per semplificare e non farci venire inutili mal di testa
Un tentativo senza rete di Guido Loleo
Il GDPR ha motivazioni chiare.
La persona è al centro di un sistema di comunicazione per cui è
probabile che i suoi dati circolino senza adeguato controllo.
Di fronte al problema, la normativa ricostruisce un punto comune
europeo, e dichiara la centralità e la “sacralità” del dato
personale, invitando, nei fatti, chiunque lo tratti a rendersi conto
del suo valore. I dati vanno quindi rilevati con attenzione e
protetti allo stesso modo.
Il DLGS 101, del 10 agosto 2018, che adegua la legislazione
nazionale al GDPR, rileva alcune specifiche della norma,
riscrivendo il dlgs 196/2003.
Premessa
Art. 1
1. Il presente regolamento stabilisce norme relative alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento
dei dati personali, nonché norme relative alla libera
circolazione di tali dati.
2. Il presente regolamento protegge i diritti e le libertà
fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto
alla protezione dei dati personali.
NESSUN RIFERIMENTO QUINDI A PERSONE GIURIDICHE,
SOCIETA’ ECC.

Definizioni chiave
1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica
identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona
fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare
riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua
identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
2) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o
senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati
personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la
conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la
comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a
disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la
distruzione
«titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro
organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati
personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o
degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione
possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri; (C74)
«responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro
organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;
“incaricato del trattamento” Chi, internamente all'impresa, per libera scelta organizzativa, viene
designato a trattare dati personali con un procedimento interno (es. lettera di incarico) (No GDPR,
che lascia alla legislazione nazionale di promuovere altre figure)
«profilazione»:
qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali
consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare
determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in
particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il
rendimento professionale, la situazione economica, la
salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il
comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di una
persona fisica

Si, vabbè, cheppalle, ma, IN
PRATICA?
Ovvero: della soluzione del problema
Elenco delle tipologie di trattamenti (...)da sottoporre a
valutazione d’impatto (Garante P. 11/2018)
1.Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione degli interessati nonché lo
svolgimento di attività predittive effettuate anche on-line o attraverso app, relativi ad “aspetti riguardanti il rendimento
professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l'affidabilità o il comportamento,
l'ubicazione o gli spostamenti dell'interessato”.
2.Trattamenti automatizzati finalizzati ad assumere decisioni che producono “effetti giuridici” oppure che incidono “in modo
analogo significativamente”sull’interessato, comprese le decisioni che impediscono di esercitare un diritto o di avvalersi di un
bene o di un servizio o di continuare ad esser parte di un contratto in essere (ad es. screening dei clienti di una banca
attraverso l’utilizzo di dati registrati in una centrale rischi).
3.Trattamenti che prevedono un utilizzo sistematico di dati per l’osservazione, il monitoraggio o il controllo degli
interessati, compresa la raccolta di dati attraverso reti, effettuati anche on-line o attraverso app, nonché il
trattamento di identificativi univoci in grado di identificare gli utenti di servizi della società dell’informazione
inclusi servizi web, tv interattiva, ecc. rispetto alle abitudini d’uso e ai dati di visione per periodi prolungati.
Rientrano in tale previsione anche i trattamenti di metadati ad es. in ambito telecomunicazioni, banche, ecc.
effettuati non soltanto per profilazione, ma più in generale per ragioni organizzative, di previsioni di budget, di
upgrade tecnologico, miglioramento reti, offerta di servizi antifrode, antispam, sicurezza etc.
4.Trattamenti su larga scala di dati aventi carattere estremamente personale: si fa riferimento, fra gli altri, ai dati
connessi alla vita familiare o privata (quali i dati relativi alle comunicazioni elettroniche dei quali occorre tutelare la
riservatezza), o che incidono sull’esercizio di un diritto fondamentale (quali i dati sull’ubicazione, la cui raccolta
mette in gioco la libertà di circolazione) oppure la cui violazione comporta un grave impatto sulla vita quotidiana
dell’interessato (quali i dati finanziari che potrebbero essere utilizzati per commettere frodi in materia d
ipagamenti).
5. Trattamenti effettuati nell’ambito del rapporto di lavoro mediante sistemi tecnologici (anche con riguardo ai
sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione)dai quali derivi la possibilità di effettuare un controllo a
distanza dell’attività dei dipendenti
6.Trattamenti non occasionali di dati relativi a soggetti vulnerabili (minori, disabili, anziani, infermi di mente, pazienti,
richiedenti asilo).
7.Trattamenti effettuati attraverso l’uso di tecnologie innovative, anche con particolari misure di carattere organizzativo
(es. IoT; sistemi di intelligenza artificiale; utilizzo di assistenti vocali on-line attraverso lo scanning vocale e testuale;
monitoraggi effettuati da dispositivi wearable; tracciamenti di prossimità come ad es. il wi-fi tracking) ogniqualvolta
ricorra anche almeno un altro dei criteri individuati nel WP 248, rev. 01 . (Rischio elevato)
8.Trattamenti che comportano lo scambio tra diversi titolari di dati su larga scala con modalità telematiche.
9.Trattamenti di dati personali effettuati mediante interconnessione, combinazione o raffronto di informazioni, compresi
i trattamenti che prevedono l’incrocio deidati di consumo di beni digitali con dati di pagamento (es. mobile
payment).
10. Trattamenti di categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 oppure di dati relativi a condanne penali e a
reati di cui all’art. 10 interconnessi con altri dati personali raccolti per finalità diverse.
11. Trattamenti sistematici di dati biometrici, tenendo conto, in particolare, del volume dei dati, della durata,
ovvero della persistenza, dell’attività di trattamento.
12. Trattamenti sistematici di dati genetici, tenendo conto, in particolare, del volume dei dati, della durata,
ovvero della persistenza, dell’attività di trattamento.
Se siete tra quelli dovrete fare una Valutazione
di Impatto, cioè documentare un'analisi dei
vostri processi interni che indichi quali siano i
problemi potenziali sul trattamento e la
protezione dei dati e quali soluzioni adottate al
fine di minimizzare il problema
Vi si chiede, in forza della delicatezza circa
trattamento e protezione dei dati di pensare
bene ai vostri processi e difendere il diritto
della persona alla privacy
E' una ricognizione logica che unisce:

I processi di lavoro

Le ricadute potenziali e effettive sul diritto al trattamento
in condizioni di privacy della persona

Le risposte organizzative che date sia in termini di
trattamento che di protezione.

Gli strumenti che adottate (es. consenso dell'interessato,
incarichi esterni, adozione di firewall, backup ecc.)

Se non siete tra questi potrete evitare di
costruire un documento logico, ma avere
comunque le cose in regola.

Semplicemente non siete obbligati alla prova
della coerenza di sistema

Quindi avrete sempre consenso informato,
password, protezione dati, data breach ecc...
IL CONSENSO: ovvero del proteggersi
Il primo comma Art. 6 GDPR cita:
Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle
seguenti condizioni:
a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati
personali per una o più specifiche finalità; (...)
E’ la condizione migliore per salvaguardare il rispetto della norma. Consenso
specifico al trattamento del dato specifico, soprattutto qualora si tratti dei dati
personali di cui all’art. 9 (l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le
convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati
biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi
alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona)
ll consenso va dato esplicitamente, su modelli comprensibili, e devono essere
messi a disposizione di chi lo esprime il motivo del trattamento, la sua durata,
la possibilità e le conseguenze della negazione, il diritto al reclamo,
l’indicazione del titolare del trattamento, il diritto alla cancellazione.
Profilazione
Il regolamento definisce la profilazione all’articolo 4, punto 4, come:
qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali
dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in
particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la
situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il
comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.
La profilazione è costituita da tre elementi:
• deve essere una forma di trattamento automatizzato;
• deve essere effettuata su dati personali;
• il suo obiettivo deve essere quello di valutare aspetti personali relativi a una persona
fisica.
QUINDI?
1) Ragionate mettendovi nei panni dell'interessato
2) Siate coscienti che non state trattando una “roba qualsiasi” ma informazioni che potrebbero
essere importanti ed avere ricadute pessime sugli interessati
3) Sburocratizzate le menti: non vi serve tutto e quel che non vi serve NON chiedete
4) Trasparenti nella raccolta del consenso. Prefiguratevi i passaggi che il dato potrebbe avere e
dichiaratelo
5) Se potete anonimizzate o pseudonimizzate il dato
6) Costruite all'interno una cultura della privacy e avrete rapporti migliori col cliente
7) Proteggete il dato personale
… casomai gridate forte... qualcuno arriva.
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere alla nuova normativa europea sulla privacy senza impazzire!

More Related Content

What's hot

#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo ButtiEuroPrivacy
 
LA PRIVACY IN AZIENDA
LA PRIVACY IN AZIENDALA PRIVACY IN AZIENDA
LA PRIVACY IN AZIENDACarlo Riganti
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17Paolo Calvi
 
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliPrivacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliGiacomo Giovanelli
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyRaimondo Villano
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Boris Amico
 
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...Gianluca Satta
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy EuropeoM2 Informatica
 
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...CSI Piemonte
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...Digital Law Communication
 

What's hot (16)

#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
 
LA PRIVACY IN AZIENDA
LA PRIVACY IN AZIENDALA PRIVACY IN AZIENDA
LA PRIVACY IN AZIENDA
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliPrivacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
 
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...
Sviluppare e progettare secondo il principio data protection by design and by...
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
 
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
Registro dei trattamenti, data breach, DPO interno - Enzo Veiluva DPO CSI Pie...
 
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
 
Introduzione alla privacy
Introduzione alla privacyIntroduzione alla privacy
Introduzione alla privacy
 

Similar to MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere alla nuova normativa europea sulla privacy senza impazzire!

Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiQuotidiano Piemontese
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliStefano Corsini
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...Giuseppe Ricci
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyRaimondo Villano
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSMAU
 
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSMAU
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003jamboo
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprIngreen;
 
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola GeneraliSmau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola GeneraliSMAU
 
2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianzaMarzio Vaglio
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTSergio Primo Del Bello
 
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli AvvocatiGli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli AvvocatiSilviaDiNapoli1
 
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti SMAU
 

Similar to MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere alla nuova normativa europea sulla privacy senza impazzire! (20)

Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legali
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
 
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Milano 2016 - Paola Generali, Assintel
 
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Gdpr marco longoni
Gdpr   marco longoniGdpr   marco longoni
Gdpr marco longoni
 
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola GeneraliSmau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
Smau Bologna 2016 -Assintel, Paola Generali
 
2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza
 
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRTContinuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
Continuità operativa e disaster recovery, Franco Cardin ANORC e ABIRT
 
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli AvvocatiGli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
 
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)
Smau Padova 2019 Edoardo Artese - Daniela Ghidelli (DirICTo)
 
GDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdfGDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdf
 
Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
 

More from Social Hub Genova

CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...Social Hub Genova
 
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...Social Hub Genova
 
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena Peana
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena PeanaL'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena Peana
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena PeanaSocial Hub Genova
 
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...Social Hub Genova
 
Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...
 Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ... Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...
Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...Social Hub Genova
 
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...Social Hub Genova
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaSocial Hub Genova
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoSocial Hub Genova
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoSocial Hub Genova
 
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...
meetHub! di Social Hub Genova -  Come creare una App di Successo - Michele Fe...meetHub! di Social Hub Genova -  Come creare una App di Successo - Michele Fe...
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...Social Hub Genova
 
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...Social Hub Genova
 
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...Social Hub Genova
 
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...Social Hub Genova
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco Lato
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco LatoSocial Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco Lato
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco LatoSocial Hub Genova
 
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresaSeminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresaSocial Hub Genova
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...Social Hub Genova
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.Social Hub Genova
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Social Hub Genova
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...Social Hub Genova
 

More from Social Hub Genova (20)

CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...
L’organizzazione del lavoro nell’epoca del web - MeetHub! di Social Hub Genov...
 
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena Peana
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena PeanaL'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena Peana
L'elevator pitch - MeetHub! di Social Hub Genova - Serena Peana
 
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...
Storytelling per partecipare a bandi ed elevator pitch - MeetHub! di Social H...
 
Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...
 Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ... Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...
Piano C: Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Sofia ...
 
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...
Forme di finanziamento per l'imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social ...
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...
meetHub! di Social Hub Genova -  Come creare una App di Successo - Michele Fe...meetHub! di Social Hub Genova -  Come creare una App di Successo - Michele Fe...
meetHub! di Social Hub Genova - Come creare una App di Successo - Michele Fe...
 
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
 
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
meetHub! di Social Hub Genova - Universo Startup: team, proprietà intellettua...
 
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...
meetHub! di Social Hub Genova: Le App di cui un genitore NON può fare a meno ...
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco Lato
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco LatoSocial Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco Lato
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Francesco Lato
 
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresaSeminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Enrico Garofalo...
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Maurizio Astuni.
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra. Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Angelo Bodra.
 
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
meetHub! di Social Hub Genova: Banche & Startup: agevolazioni per Startup Inn...
 

MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere alla nuova normativa europea sulla privacy senza impazzire!

  • 1.
  • 2. Privacy for dummies Discutiamone per semplificare e non farci venire inutili mal di testa Un tentativo senza rete di Guido Loleo
  • 3. Il GDPR ha motivazioni chiare. La persona è al centro di un sistema di comunicazione per cui è probabile che i suoi dati circolino senza adeguato controllo. Di fronte al problema, la normativa ricostruisce un punto comune europeo, e dichiara la centralità e la “sacralità” del dato personale, invitando, nei fatti, chiunque lo tratti a rendersi conto del suo valore. I dati vanno quindi rilevati con attenzione e protetti allo stesso modo. Il DLGS 101, del 10 agosto 2018, che adegua la legislazione nazionale al GDPR, rileva alcune specifiche della norma, riscrivendo il dlgs 196/2003. Premessa
  • 4. Art. 1 1. Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati. 2. Il presente regolamento protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali. NESSUN RIFERIMENTO QUINDI A PERSONE GIURIDICHE, SOCIETA’ ECC.
  • 5.  Definizioni chiave 1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; 2) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione
  • 6. «titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri; (C74) «responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento; “incaricato del trattamento” Chi, internamente all'impresa, per libera scelta organizzativa, viene designato a trattare dati personali con un procedimento interno (es. lettera di incarico) (No GDPR, che lascia alla legislazione nazionale di promuovere altre figure)
  • 7. «profilazione»: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di una persona fisica
  • 8.  Si, vabbè, cheppalle, ma, IN PRATICA? Ovvero: della soluzione del problema
  • 9. Elenco delle tipologie di trattamenti (...)da sottoporre a valutazione d’impatto (Garante P. 11/2018) 1.Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione degli interessati nonché lo svolgimento di attività predittive effettuate anche on-line o attraverso app, relativi ad “aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l'affidabilità o il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti dell'interessato”. 2.Trattamenti automatizzati finalizzati ad assumere decisioni che producono “effetti giuridici” oppure che incidono “in modo analogo significativamente”sull’interessato, comprese le decisioni che impediscono di esercitare un diritto o di avvalersi di un bene o di un servizio o di continuare ad esser parte di un contratto in essere (ad es. screening dei clienti di una banca attraverso l’utilizzo di dati registrati in una centrale rischi). 3.Trattamenti che prevedono un utilizzo sistematico di dati per l’osservazione, il monitoraggio o il controllo degli interessati, compresa la raccolta di dati attraverso reti, effettuati anche on-line o attraverso app, nonché il trattamento di identificativi univoci in grado di identificare gli utenti di servizi della società dell’informazione inclusi servizi web, tv interattiva, ecc. rispetto alle abitudini d’uso e ai dati di visione per periodi prolungati. Rientrano in tale previsione anche i trattamenti di metadati ad es. in ambito telecomunicazioni, banche, ecc. effettuati non soltanto per profilazione, ma più in generale per ragioni organizzative, di previsioni di budget, di upgrade tecnologico, miglioramento reti, offerta di servizi antifrode, antispam, sicurezza etc.
  • 10. 4.Trattamenti su larga scala di dati aventi carattere estremamente personale: si fa riferimento, fra gli altri, ai dati connessi alla vita familiare o privata (quali i dati relativi alle comunicazioni elettroniche dei quali occorre tutelare la riservatezza), o che incidono sull’esercizio di un diritto fondamentale (quali i dati sull’ubicazione, la cui raccolta mette in gioco la libertà di circolazione) oppure la cui violazione comporta un grave impatto sulla vita quotidiana dell’interessato (quali i dati finanziari che potrebbero essere utilizzati per commettere frodi in materia d ipagamenti). 5. Trattamenti effettuati nell’ambito del rapporto di lavoro mediante sistemi tecnologici (anche con riguardo ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione)dai quali derivi la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei dipendenti 6.Trattamenti non occasionali di dati relativi a soggetti vulnerabili (minori, disabili, anziani, infermi di mente, pazienti, richiedenti asilo). 7.Trattamenti effettuati attraverso l’uso di tecnologie innovative, anche con particolari misure di carattere organizzativo (es. IoT; sistemi di intelligenza artificiale; utilizzo di assistenti vocali on-line attraverso lo scanning vocale e testuale; monitoraggi effettuati da dispositivi wearable; tracciamenti di prossimità come ad es. il wi-fi tracking) ogniqualvolta ricorra anche almeno un altro dei criteri individuati nel WP 248, rev. 01 . (Rischio elevato) 8.Trattamenti che comportano lo scambio tra diversi titolari di dati su larga scala con modalità telematiche. 9.Trattamenti di dati personali effettuati mediante interconnessione, combinazione o raffronto di informazioni, compresi i trattamenti che prevedono l’incrocio deidati di consumo di beni digitali con dati di pagamento (es. mobile payment).
  • 11. 10. Trattamenti di categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 oppure di dati relativi a condanne penali e a reati di cui all’art. 10 interconnessi con altri dati personali raccolti per finalità diverse. 11. Trattamenti sistematici di dati biometrici, tenendo conto, in particolare, del volume dei dati, della durata, ovvero della persistenza, dell’attività di trattamento. 12. Trattamenti sistematici di dati genetici, tenendo conto, in particolare, del volume dei dati, della durata, ovvero della persistenza, dell’attività di trattamento.
  • 12. Se siete tra quelli dovrete fare una Valutazione di Impatto, cioè documentare un'analisi dei vostri processi interni che indichi quali siano i problemi potenziali sul trattamento e la protezione dei dati e quali soluzioni adottate al fine di minimizzare il problema Vi si chiede, in forza della delicatezza circa trattamento e protezione dei dati di pensare bene ai vostri processi e difendere il diritto della persona alla privacy
  • 13. E' una ricognizione logica che unisce:  I processi di lavoro  Le ricadute potenziali e effettive sul diritto al trattamento in condizioni di privacy della persona  Le risposte organizzative che date sia in termini di trattamento che di protezione.  Gli strumenti che adottate (es. consenso dell'interessato, incarichi esterni, adozione di firewall, backup ecc.)
  • 14.  Se non siete tra questi potrete evitare di costruire un documento logico, ma avere comunque le cose in regola.  Semplicemente non siete obbligati alla prova della coerenza di sistema  Quindi avrete sempre consenso informato, password, protezione dati, data breach ecc...
  • 15. IL CONSENSO: ovvero del proteggersi Il primo comma Art. 6 GDPR cita: Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; (...) E’ la condizione migliore per salvaguardare il rispetto della norma. Consenso specifico al trattamento del dato specifico, soprattutto qualora si tratti dei dati personali di cui all’art. 9 (l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) ll consenso va dato esplicitamente, su modelli comprensibili, e devono essere messi a disposizione di chi lo esprime il motivo del trattamento, la sua durata, la possibilità e le conseguenze della negazione, il diritto al reclamo, l’indicazione del titolare del trattamento, il diritto alla cancellazione.
  • 16. Profilazione Il regolamento definisce la profilazione all’articolo 4, punto 4, come: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica. La profilazione è costituita da tre elementi: • deve essere una forma di trattamento automatizzato; • deve essere effettuata su dati personali; • il suo obiettivo deve essere quello di valutare aspetti personali relativi a una persona fisica.
  • 17. QUINDI? 1) Ragionate mettendovi nei panni dell'interessato 2) Siate coscienti che non state trattando una “roba qualsiasi” ma informazioni che potrebbero essere importanti ed avere ricadute pessime sugli interessati 3) Sburocratizzate le menti: non vi serve tutto e quel che non vi serve NON chiedete 4) Trasparenti nella raccolta del consenso. Prefiguratevi i passaggi che il dato potrebbe avere e dichiaratelo 5) Se potete anonimizzate o pseudonimizzate il dato 6) Costruite all'interno una cultura della privacy e avrete rapporti migliori col cliente 7) Proteggete il dato personale … casomai gridate forte... qualcuno arriva.