SlideShare a Scribd company logo
LUISA
SPAGNOLI
«Luisa Spagnoli era una donna
eccezionale nella mente e nel cuore».
—GIOVANNI BUITONI
artefice del successo di
Perugina
INDICE
LA VITA LE TAPPE
DELLA
PERUGINA
LA FASE
INDUSTRIAL
E
E i primi negozi
1. 2. 3.
LA PRODUZIONE
TESSILE
4.
1. LA VITA
Luisa Sergentini nacque a Perugia il 30 ottobre
1877.
Lei era figlia di un pescivendolo e di una casalinga
e, dopo essersi sposata da giovanissima con Aldo
Spagnoli, rilevò con il marito una drogheria,
all'interno della quale si iniziarono a produrre
confetti.
Nel 1907 gli Spagnoli aprirono, insieme con
Giovanni Buitoni, un’azienda di piccole dimensioni,
con una quindicina di dipendenti, nel centro storico
della città umbra: la Perugina.
Questa sopravvisse al primo conflitto mondiale e
fu portata avanti da più di cento persone.
LUISA SPAGNOLI: LA SUA VITA
Purtroppo, il genio di Luisa Spagnoli scomparve in
giovanissima età.
Le venne infatti diagnosticato un tumore alla gola,
che la portò via nel 1935 a soli 58 anni, nonostante
i numerosi sforzi di Giovanni Buitoni, che la portò a
Parigi per garantirle cure migliori.
Esse però, purtroppo, non ebbero l’effetto sperato.
Giovanni, figlio di Francesco, visse con lei una
lunga e intensa storia d’amore, che fu causa della
separazione con Aldo.
Luisa fu, infatti, assistita da Giovanni fino alla fine.
LUISA SPAGNOLI: LA SUA VITA
RICAPITOLIAMO: LA VITA IN SINTESI
DATA NASCITA
Martedì 30 ottobre 1877
LUOGO NASCITA
Perugia, Italia
DATA MORTE
Sabato 21 settembre
1935 (a 57 anni)
LUOGO
MORTE
Parigi, Francia
CONOSCIUTA COME
Imprenditrice italiana,
inventrice del Bacio Perugina
CAUSA
Tumore alla gola
UNA DELLE FIGURE
FEMMINILI PIU’
INFLUENTI DEL ‘900
Ha introdotto il diritto all’allattamento,
inventando anche il famoso Bacio
Perugina.
È automatico pensare all’omonima
catena di boutique di abbigliamento.
2. LE TAPPE DELLA PERUGINA
● 30 novembre 1907: a Perugia
Francesco Buitoni, Leone Ascoli,
Francesco Andreani e Annibale
Spagnoli creano un laboratorio
di confetti destinato a diventare
un’industria, La Società Perugina
per la produzione di confetti.
● 1915: la società si trasferisce a
Fontivegge
● 1917: nasce il Cacao Perugina
● 1919: Perugina apre il primo
negozio in Italia. In America, il
primo store arriverà nel 1939.
LA PERUGINA - LE TAPPE PRINCIPALI
● 1922: Nasce un nuovo cioccolatino
dalle mani di Luisa, il Cazzotto, che
Giovanni Buitoni rinomina Bacio
Perugina, l’inconfondibile dolce
messaggero d’amore.
● 2007: In occasione del centenario
di Perugina, nasce La Casa del
Cioccolato: un luogo unico al
mondo, dove compiere un percorso
emozionante, dal Museo alla visita
alla Fabbrica. Fino alla Scuola di
Cioccolato, dove seguire i corsi dei
Maestri Pasticceri per creare piccoli
capolavori di bontà.
LA PERUGINA - LE TAPPE PRINCIPALI
3. LA FASE INDUSTRIALE
Il genio di Luisa non muore con lei. Grazie al figlio
Luisa Spagnoli passa dalla produzione artigianale a
quella industriale.
Inoltre, sempre il figlio, nel 1942 brevetta due oggetti
di grande aiuto alla produzione: un pettine per la lana
e una pinza per marchiare i conigli.
L’impresa non si limita alla manifattura, e alla vendita.
Ma riesce, ad affacciarsi al mercato internazionale già
negli anni ’40. Negli anni ’50, il figlio di Mario, Lino,
prende il posto del padre e organizza l’espansione dei
negozi nel territorio italiano.
La fase industriale
I primi negozi
Il primo negozio Luisa Spagnoli fu aperto a
Perugia nel 1940.
Negli anni successivi seguirono Firenze,
Roma, Venezia, Napoli e Milano, portando la
presenza del marchio Luisa Spagnoli nelle
principali piazze e vie delle più importanti
città italiane.
4. LA PRODUZIONE TESSILE
La produzione tessile
La carriera di Luisa non si limita alla Perugina ma, dopo la Prima
Guerra Mondiale, decide di cimentarsi in una nuova impresa.
Difatti apre un allevamento di pollame e conigli d’angora, per
ricavare dalla loro pelliccia i filati per la produzione tessile.
La particolarità del suo allevamento è dunque quella di non
uccidere gli animali, e nemmeno di tosarli: la pelliccia viene
ricavata mentre vengono pettinati. Così nasce l’Angora Luisa
Spagnoli, un centro di produzione tessile che nel giro di
pochissimo tempo diventa famoso per il suo filato di alta qualità
suscitando ben presto il favore dei compratori anche all’estero.
Nel 1943 l’Angora Spagnoli viene riconosciuta come l’industria
più grande e moderna d’Europa nel suo settore.
UNA STORIA CHE NON SI DIMENTICA
“Il merito di tanto successo si deve,
anche, alla grande umanità di Luisa. In
sua memoria viene istituito il Fondo di
beneficenza Luisa Spagnoli per continuare
quelle opere di solidarietà che Luisa, con
riservatezza, aveva sostenuto.
E alla storia della donna imprenditrice si
affeziona anche il pubblico italiano del
piccolo schermo: Luisa Spagnoli è stata la
protagonista di una fiction di successo per
la TV, che ha tenuto incollati milioni di
telespettatori davanti alle vicende di una
donna eccezionale.” - dal sito ufficiale di
Perugina
FINE

More Related Content

What's hot

GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo13
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
 
Powerpoint spagna
Powerpoint spagnaPowerpoint spagna
Powerpoint spagna
Henry Laceprof
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
Fabio Rosito
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turisticheocchiobovino
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
Cristina Scanu
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Top Scent
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìsara.tancredi
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Mappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaMappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaSofia Urso
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 

What's hot (20)

GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Powerpoint spagna
Powerpoint spagnaPowerpoint spagna
Powerpoint spagna
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Versailles-Matilde
Versailles-MatildeVersailles-Matilde
Versailles-Matilde
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turistiche
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Mappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaMappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina Luana
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 

Similar to Luisa Spagnoli

Illy Design
Illy DesignIlly Design
Illy Design
jonnySISA
 
As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and art
Marco Castiglione
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte Riarte
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!PanettoneVergani
 
Le Officine Slanzi
Le Officine SlanziLe Officine Slanzi
Le Officine Slanzi
novellara
 
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 

Similar to Luisa Spagnoli (8)

Illy Design
Illy DesignIlly Design
Illy Design
 
As201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and artAs201516 grandtour wine and art
As201516 grandtour wine and art
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecento
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!
 
Le Officine Slanzi
Le Officine SlanziLe Officine Slanzi
Le Officine Slanzi
 
Libro Expo4
Libro Expo4Libro Expo4
Libro Expo4
 
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
 

More from LuigiGiordano20

Welfare in English
Welfare in EnglishWelfare in English
Welfare in English
LuigiGiordano20
 
Educazione all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialitàEducazione all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialità
LuigiGiordano20
 
Test imprenditorialità
Test imprenditorialitàTest imprenditorialità
Test imprenditorialità
LuigiGiordano20
 
Pianificazione del risparmio
Pianificazione del risparmioPianificazione del risparmio
Pianificazione del risparmio
LuigiGiordano20
 
Welfare
WelfareWelfare
The importance of entrepreneurship
The importance of entrepreneurshipThe importance of entrepreneurship
The importance of entrepreneurship
LuigiGiordano20
 
Coins
CoinsCoins
Investment
InvestmentInvestment
Investment
LuigiGiordano20
 
Saving
SavingSaving
Planning
PlanningPlanning
Planning
LuigiGiordano20
 
Introduzione al welfare
Introduzione al welfareIntroduzione al welfare
Introduzione al welfare
LuigiGiordano20
 
L'investimento
L'investimentoL'investimento
L'investimento
LuigiGiordano20
 
Il risparmio
Il risparmioIl risparmio
Il risparmio
LuigiGiordano20
 
Motivazioni del risparmio
Motivazioni del risparmioMotivazioni del risparmio
Motivazioni del risparmio
LuigiGiordano20
 
Il Denaro
Il DenaroIl Denaro
Il Denaro
LuigiGiordano20
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
LuigiGiordano20
 
Storia delle monete
Storia delle moneteStoria delle monete
Storia delle monete
LuigiGiordano20
 
Storie di successo
Storie di successoStorie di successo
Storie di successo
LuigiGiordano20
 
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptxExperiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
LuigiGiordano20
 
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-RozziTourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
LuigiGiordano20
 

More from LuigiGiordano20 (20)

Welfare in English
Welfare in EnglishWelfare in English
Welfare in English
 
Educazione all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialitàEducazione all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialità
 
Test imprenditorialità
Test imprenditorialitàTest imprenditorialità
Test imprenditorialità
 
Pianificazione del risparmio
Pianificazione del risparmioPianificazione del risparmio
Pianificazione del risparmio
 
Welfare
WelfareWelfare
Welfare
 
The importance of entrepreneurship
The importance of entrepreneurshipThe importance of entrepreneurship
The importance of entrepreneurship
 
Coins
CoinsCoins
Coins
 
Investment
InvestmentInvestment
Investment
 
Saving
SavingSaving
Saving
 
Planning
PlanningPlanning
Planning
 
Introduzione al welfare
Introduzione al welfareIntroduzione al welfare
Introduzione al welfare
 
L'investimento
L'investimentoL'investimento
L'investimento
 
Il risparmio
Il risparmioIl risparmio
Il risparmio
 
Motivazioni del risparmio
Motivazioni del risparmioMotivazioni del risparmio
Motivazioni del risparmio
 
Il Denaro
Il DenaroIl Denaro
Il Denaro
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
 
Storia delle monete
Storia delle moneteStoria delle monete
Storia delle monete
 
Storie di successo
Storie di successoStorie di successo
Storie di successo
 
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptxExperiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
Experiential tourism by Italian students of DiPoppa-Rozzi.pptx
 
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-RozziTourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
Tourism resources by Italian students of DiPoppa-Rozzi
 

Luisa Spagnoli

  • 2. «Luisa Spagnoli era una donna eccezionale nella mente e nel cuore». —GIOVANNI BUITONI artefice del successo di Perugina
  • 3. INDICE LA VITA LE TAPPE DELLA PERUGINA LA FASE INDUSTRIAL E E i primi negozi 1. 2. 3. LA PRODUZIONE TESSILE 4.
  • 5. Luisa Sergentini nacque a Perugia il 30 ottobre 1877. Lei era figlia di un pescivendolo e di una casalinga e, dopo essersi sposata da giovanissima con Aldo Spagnoli, rilevò con il marito una drogheria, all'interno della quale si iniziarono a produrre confetti. Nel 1907 gli Spagnoli aprirono, insieme con Giovanni Buitoni, un’azienda di piccole dimensioni, con una quindicina di dipendenti, nel centro storico della città umbra: la Perugina. Questa sopravvisse al primo conflitto mondiale e fu portata avanti da più di cento persone. LUISA SPAGNOLI: LA SUA VITA
  • 6. Purtroppo, il genio di Luisa Spagnoli scomparve in giovanissima età. Le venne infatti diagnosticato un tumore alla gola, che la portò via nel 1935 a soli 58 anni, nonostante i numerosi sforzi di Giovanni Buitoni, che la portò a Parigi per garantirle cure migliori. Esse però, purtroppo, non ebbero l’effetto sperato. Giovanni, figlio di Francesco, visse con lei una lunga e intensa storia d’amore, che fu causa della separazione con Aldo. Luisa fu, infatti, assistita da Giovanni fino alla fine. LUISA SPAGNOLI: LA SUA VITA
  • 7. RICAPITOLIAMO: LA VITA IN SINTESI DATA NASCITA Martedì 30 ottobre 1877 LUOGO NASCITA Perugia, Italia DATA MORTE Sabato 21 settembre 1935 (a 57 anni) LUOGO MORTE Parigi, Francia CONOSCIUTA COME Imprenditrice italiana, inventrice del Bacio Perugina CAUSA Tumore alla gola
  • 8. UNA DELLE FIGURE FEMMINILI PIU’ INFLUENTI DEL ‘900 Ha introdotto il diritto all’allattamento, inventando anche il famoso Bacio Perugina. È automatico pensare all’omonima catena di boutique di abbigliamento.
  • 9. 2. LE TAPPE DELLA PERUGINA
  • 10. ● 30 novembre 1907: a Perugia Francesco Buitoni, Leone Ascoli, Francesco Andreani e Annibale Spagnoli creano un laboratorio di confetti destinato a diventare un’industria, La Società Perugina per la produzione di confetti. ● 1915: la società si trasferisce a Fontivegge ● 1917: nasce il Cacao Perugina ● 1919: Perugina apre il primo negozio in Italia. In America, il primo store arriverà nel 1939. LA PERUGINA - LE TAPPE PRINCIPALI
  • 11. ● 1922: Nasce un nuovo cioccolatino dalle mani di Luisa, il Cazzotto, che Giovanni Buitoni rinomina Bacio Perugina, l’inconfondibile dolce messaggero d’amore. ● 2007: In occasione del centenario di Perugina, nasce La Casa del Cioccolato: un luogo unico al mondo, dove compiere un percorso emozionante, dal Museo alla visita alla Fabbrica. Fino alla Scuola di Cioccolato, dove seguire i corsi dei Maestri Pasticceri per creare piccoli capolavori di bontà. LA PERUGINA - LE TAPPE PRINCIPALI
  • 12. 3. LA FASE INDUSTRIALE
  • 13. Il genio di Luisa non muore con lei. Grazie al figlio Luisa Spagnoli passa dalla produzione artigianale a quella industriale. Inoltre, sempre il figlio, nel 1942 brevetta due oggetti di grande aiuto alla produzione: un pettine per la lana e una pinza per marchiare i conigli. L’impresa non si limita alla manifattura, e alla vendita. Ma riesce, ad affacciarsi al mercato internazionale già negli anni ’40. Negli anni ’50, il figlio di Mario, Lino, prende il posto del padre e organizza l’espansione dei negozi nel territorio italiano. La fase industriale
  • 14. I primi negozi Il primo negozio Luisa Spagnoli fu aperto a Perugia nel 1940. Negli anni successivi seguirono Firenze, Roma, Venezia, Napoli e Milano, portando la presenza del marchio Luisa Spagnoli nelle principali piazze e vie delle più importanti città italiane.
  • 15. 4. LA PRODUZIONE TESSILE
  • 16. La produzione tessile La carriera di Luisa non si limita alla Perugina ma, dopo la Prima Guerra Mondiale, decide di cimentarsi in una nuova impresa. Difatti apre un allevamento di pollame e conigli d’angora, per ricavare dalla loro pelliccia i filati per la produzione tessile. La particolarità del suo allevamento è dunque quella di non uccidere gli animali, e nemmeno di tosarli: la pelliccia viene ricavata mentre vengono pettinati. Così nasce l’Angora Luisa Spagnoli, un centro di produzione tessile che nel giro di pochissimo tempo diventa famoso per il suo filato di alta qualità suscitando ben presto il favore dei compratori anche all’estero. Nel 1943 l’Angora Spagnoli viene riconosciuta come l’industria più grande e moderna d’Europa nel suo settore.
  • 17. UNA STORIA CHE NON SI DIMENTICA “Il merito di tanto successo si deve, anche, alla grande umanità di Luisa. In sua memoria viene istituito il Fondo di beneficenza Luisa Spagnoli per continuare quelle opere di solidarietà che Luisa, con riservatezza, aveva sostenuto. E alla storia della donna imprenditrice si affeziona anche il pubblico italiano del piccolo schermo: Luisa Spagnoli è stata la protagonista di una fiction di successo per la TV, che ha tenuto incollati milioni di telespettatori davanti alle vicende di una donna eccezionale.” - dal sito ufficiale di Perugina
  • 18. FINE