SlideShare a Scribd company logo
Lobbisti.
Orgoglio e Pregiudizio
Tra dicerie e maldicenze
Dicembre 2015
Chi sono i lobbisti e cosa fanno?
Non molti lo sanno. Di certo in pochissimi riconoscono che
l’attività di lobbying è strettamente connessa con l’esercizio
della democrazia.
In Italia la cultura politica si mostra riluttante a riconoscere
il fenomeno degli interessi che si organizzano e dialogano con
il decisore pubblico per rappresentare le proprie posizioni e le
proprie istanze.
Lo si relega spesso a fenomeno distorsivo di un modello
democratico fondato sui partiti politici quali unici
rappresentanti all’interno delle istituzioni.
Oggi il termine “lobbying” sta iniziando a perdere la sua
originaria accezione negativa?
I lobbisti
Altro che bambole, bottiglie e bustarelle...
1882
Il cronista Edward Winslow Martin etichettava l’attività di
lobbying come “broads, booze and bribes”, ossia bambole,
bottiglie e bustarelle.
In molti ancora pensano che il lavoro del lobbista consista
nel frequentare salotti mondani, partecipare alle cene,
passare le proprie giornate in locali alla moda nei pressi dei
Palazzi del Potere, sorseggiando champagne in compagnia
di persone influenti.
Ma le cose non stanno proprio così.
Il lavoro dei lobbisti
In un’intervista al “The Telegraph” del 3 settembre 2013,
Andrew Lansley ‒ politico inglese del Partito Conservatore,
eletto in Parlamento dal 1997 al 2015, Ministro della Salute dal
2010 al 2012 e Ministro per i Rapporti con il Parlamento dal
2012 al 2014 ‒ sosteneva:
«Voglio chiarire che i lobbisti svolgono un lavoro
importante. È molto utile al Governo ascoltare le
opinioni di una vasta gamma di gruppi per essere sicuri
di raggiungere il miglior risultato possibile».
«I lobbisti conoscono il loro territorio. Fanno un uso
molto efficiente del tempo del loro cliente. Capiscono
dove si trova il problema, con chi andare a parlare e quali
domande porre. I lobbisti sanno quali sono le informazioni
necessarie da ottenere e a quali domande si dovrà
rispondere. I clienti potranno sapere chi convincere e
perché. In sostanza, loro guidano i clienti attraverso
la giungla del Governo e dell’opinione pubblica».
Honourable John Reid, in The Question of Lobbying, marzo
2008.
Manuale del buon lobbista.
Lezione n. 1: preparazione
«La sfida più grande che ci troviamo di fronte
nell’attività di lobbying è riuscire a comprendere un
tema dal punto di vista di coloro che ci governano.
Penso che la caratteristica principale che un cliente deve
cercare in un buon lobbista sia l’abilità di leggere un
tema in chiave prospettica, la capacità di aiutarlo a
pensare come pensano coloro che sono al governo
nell’affrontare un tema. Questo è l’unico modo per
portare a casa un risultato».
Sean Moore, Rettore dell’Advocacy School di Ottawa.
Manuale del buon lobbista.
Lezione n. 2: la chiave prospettica
«L’americano medio non si rende conto di quanto
la produzione normativa debba al lavoro dei lobbisti».
Eric Schmidt, ex Ad di Google, adesso Presidente del Cda.
Intervista su “Atlantic Magazine”, 1 ottobre 2010.
«I lobbisti sanno bene di dover presentare
le informazioni in modo veritiero.
In caso contrario perdono la loro credibilità e,
se perdono la loro credibilità, perdono il loro accesso.
La chiave per il successo di un lobbista è l’accesso».
Mark Mallory, Senatore dello Stato dell’Ohio, in The Lobbyist’s
book of quotes, giugno 2010.
Manuale del buon lobbista.
Lezione n. 3: capacità di scrittura e credibilità
Un problema culturale?
«Nell’opinione pubblica italiana il fenomeno delle lobby
evoca generalmente giudizi negativi, essendo associato
all’idea di manipolazione o di conflitti di interessi.
Ritengo invece che anche in Italia, come in Europa, sia
necessario scommettere sulla trasparenza».
On. Marina Sereni (PD), Vicepresidente della Camera.
Intervista su “Il Tempo”, dicembre 2014.
«Questa assenza di regolamentazione consente
alla politica di scaricare la responsabilità della propria
inefficienza proprio sui lobbisti. Un provvedimento non viene
approvato? Colpa delle lobby. Un disegno di legge si ferma?
Colpa delle lobby. Le lobby sono diventate un paravento
della politica che non vuole scontentare taluni soggetti e
non vuole assumersi la responsabilità della scelta».
Prof. Pier Luigi Petrillo, docente alla LUISS Guido Carli.
Intervista su “La Repubblica”, marzo 2015.
«È una questione di tradizione politica e culturale.
E mi riferisco sia a quella cattolica che a quella
comunista che condividono un’idea negativa
della ricchezza. Quasi fosse necessariamente
un peccato. Peraltro, scontiamo un approccio
fariseo: il denaro lo si fa ma non ci importa come.
Così il lobbista è un peccatore e fare lobby
significa raggiungere risultati con ogni mezzo.
Più o meno lecito».
Prof. Ilvo Diamanti, professore di Scienze politiche all’Università
di Urbino e di Régimes Politiques Comparés all’Université Paris
2 Panthéon-Assas. Intervista su “La Repubblica”, marzo 2015.
Un approccio fariseo
«Il Presidente è il lobbista del popolo».
Hubert H. Humphrey, 38° Vicepresidente degli Stati Uniti dal
1965 al 1969.
«I lobbisti sono parte del processo politico così come
lo sono il Congresso e il potere esecutivo. A Washington gran
parte delle informazioni che i decisori pubblici utilizzano
per prendere le decisioni, proviene dai lobbisti».
Jeffrey A Birnbaum, editorialista. Intervista su “Luxner news”,
ottobre 2014.
«L’attività di lobbying è parte del processo democratico
e i parlamentari vi sono abituati. La loro abilità di separare
il grano dall’oglio non deve essere sottovalutata».
Julian Priestley, Segretario Generale del Parlamento Europeo.
Lettera al “Financial Times”, 25 gennaio 2006.
Un problema di tradizione democratica?
Anonymous
Dopo aver ottenuto l’inclusione delle cospicue voci da loro
proposte tra le spese autorizzate dal Congresso, due lobbisti
festeggiavano in un ristorante di Washington:
«Sai ‒ rifletté uno ‒ è un vero peccato che
i nostri nipoti e pronipoti che non sono ancora
nati, non possano vedere le cose formidabili
che il Governo fa con i loro soldi».
«Le Relazioni istituzionali (n.d.r.
ossia l’attività di lobbying) sono un
test su come gestisci la frustrazione».
«Nove volte su dieci i Ministri stanno dalla parte
della burocrazia ministeriale. Vuoi avere il
10% o il 99% delle possibilità di successo».
Un po’ di satira… autoinflitta
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio

More Related Content

Viewers also liked

Jane Austen Powerpoint
Jane  Austen PowerpointJane  Austen Powerpoint
Jane Austen Powerpoint
jharwell57294
 
Jane Austen’S Biography
Jane Austen’S BiographyJane Austen’S Biography
Jane Austen’S Biography
Letra Essencia
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
missmollyb
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
Valentina Mariano
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
janihetal444
 
Pride & Prejudice (presentation)
Pride & Prejudice (presentation)Pride & Prejudice (presentation)
Pride & Prejudice (presentation)
Tiny Mu
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
Zohreh Dehghan
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
Moira Joui
 
Pride & Prejudice presentation
Pride & Prejudice presentationPride & Prejudice presentation
Pride & Prejudice presentation
VMAstudent
 
Pride And Prejudice
Pride And PrejudicePride And Prejudice
Pride And Prejudice
jrawlins22
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Jane Austen's Pride and Prejudice
Jane Austen's Pride and PrejudiceJane Austen's Pride and Prejudice
Jane Austen's Pride and Prejudice
Yanbu University College
 

Viewers also liked (12)

Jane Austen Powerpoint
Jane  Austen PowerpointJane  Austen Powerpoint
Jane Austen Powerpoint
 
Jane Austen’S Biography
Jane Austen’S BiographyJane Austen’S Biography
Jane Austen’S Biography
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
 
Pride & Prejudice (presentation)
Pride & Prejudice (presentation)Pride & Prejudice (presentation)
Pride & Prejudice (presentation)
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
 
Jane Austen
Jane AustenJane Austen
Jane Austen
 
Pride & Prejudice presentation
Pride & Prejudice presentationPride & Prejudice presentation
Pride & Prejudice presentation
 
Pride And Prejudice
Pride And PrejudicePride And Prejudice
Pride And Prejudice
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Jane Austen's Pride and Prejudice
Jane Austen's Pride and PrejudiceJane Austen's Pride and Prejudice
Jane Austen's Pride and Prejudice
 

Similar to Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio

Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
Daniele Chieffi
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011
Reti
 
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412Lobbying 2.0 sb dotmedia210412
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412Simona Bonfante
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Proforma
 
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisiMotore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Stefano Pasquino
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Dino Amenduni
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
lucecco
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
Reti Spa
Reti Spa Reti Spa
Reti Spa
Reti
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
Vincenzo Strino
 
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Daniela Tomasino
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
Dino Bertocco
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
ANPAS
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
Virginia Gentilini
 

Similar to Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio (20)

Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011
 
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412Lobbying 2.0 sb dotmedia210412
Lobbying 2.0 sb dotmedia210412
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisiMotore azzurro - Alla conquista degli indecisi
Motore azzurro - Alla conquista degli indecisi
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Memo
MemoMemo
Memo
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
Reti Spa
Reti Spa Reti Spa
Reti Spa
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
 
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
 
La questione della rappresentanza
La questione della rappresentanzaLa questione della rappresentanza
La questione della rappresentanza
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
telosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
telosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
telosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
telosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
telosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
telosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
telosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
telosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
telosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
telosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
telosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio

  • 1. Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio Tra dicerie e maldicenze Dicembre 2015
  • 2. Chi sono i lobbisti e cosa fanno? Non molti lo sanno. Di certo in pochissimi riconoscono che l’attività di lobbying è strettamente connessa con l’esercizio della democrazia. In Italia la cultura politica si mostra riluttante a riconoscere il fenomeno degli interessi che si organizzano e dialogano con il decisore pubblico per rappresentare le proprie posizioni e le proprie istanze. Lo si relega spesso a fenomeno distorsivo di un modello democratico fondato sui partiti politici quali unici rappresentanti all’interno delle istituzioni. Oggi il termine “lobbying” sta iniziando a perdere la sua originaria accezione negativa? I lobbisti
  • 3. Altro che bambole, bottiglie e bustarelle... 1882 Il cronista Edward Winslow Martin etichettava l’attività di lobbying come “broads, booze and bribes”, ossia bambole, bottiglie e bustarelle. In molti ancora pensano che il lavoro del lobbista consista nel frequentare salotti mondani, partecipare alle cene, passare le proprie giornate in locali alla moda nei pressi dei Palazzi del Potere, sorseggiando champagne in compagnia di persone influenti. Ma le cose non stanno proprio così.
  • 4. Il lavoro dei lobbisti In un’intervista al “The Telegraph” del 3 settembre 2013, Andrew Lansley ‒ politico inglese del Partito Conservatore, eletto in Parlamento dal 1997 al 2015, Ministro della Salute dal 2010 al 2012 e Ministro per i Rapporti con il Parlamento dal 2012 al 2014 ‒ sosteneva: «Voglio chiarire che i lobbisti svolgono un lavoro importante. È molto utile al Governo ascoltare le opinioni di una vasta gamma di gruppi per essere sicuri di raggiungere il miglior risultato possibile».
  • 5. «I lobbisti conoscono il loro territorio. Fanno un uso molto efficiente del tempo del loro cliente. Capiscono dove si trova il problema, con chi andare a parlare e quali domande porre. I lobbisti sanno quali sono le informazioni necessarie da ottenere e a quali domande si dovrà rispondere. I clienti potranno sapere chi convincere e perché. In sostanza, loro guidano i clienti attraverso la giungla del Governo e dell’opinione pubblica». Honourable John Reid, in The Question of Lobbying, marzo 2008. Manuale del buon lobbista. Lezione n. 1: preparazione
  • 6. «La sfida più grande che ci troviamo di fronte nell’attività di lobbying è riuscire a comprendere un tema dal punto di vista di coloro che ci governano. Penso che la caratteristica principale che un cliente deve cercare in un buon lobbista sia l’abilità di leggere un tema in chiave prospettica, la capacità di aiutarlo a pensare come pensano coloro che sono al governo nell’affrontare un tema. Questo è l’unico modo per portare a casa un risultato». Sean Moore, Rettore dell’Advocacy School di Ottawa. Manuale del buon lobbista. Lezione n. 2: la chiave prospettica
  • 7. «L’americano medio non si rende conto di quanto la produzione normativa debba al lavoro dei lobbisti». Eric Schmidt, ex Ad di Google, adesso Presidente del Cda. Intervista su “Atlantic Magazine”, 1 ottobre 2010. «I lobbisti sanno bene di dover presentare le informazioni in modo veritiero. In caso contrario perdono la loro credibilità e, se perdono la loro credibilità, perdono il loro accesso. La chiave per il successo di un lobbista è l’accesso». Mark Mallory, Senatore dello Stato dell’Ohio, in The Lobbyist’s book of quotes, giugno 2010. Manuale del buon lobbista. Lezione n. 3: capacità di scrittura e credibilità
  • 8. Un problema culturale? «Nell’opinione pubblica italiana il fenomeno delle lobby evoca generalmente giudizi negativi, essendo associato all’idea di manipolazione o di conflitti di interessi. Ritengo invece che anche in Italia, come in Europa, sia necessario scommettere sulla trasparenza». On. Marina Sereni (PD), Vicepresidente della Camera. Intervista su “Il Tempo”, dicembre 2014. «Questa assenza di regolamentazione consente alla politica di scaricare la responsabilità della propria inefficienza proprio sui lobbisti. Un provvedimento non viene approvato? Colpa delle lobby. Un disegno di legge si ferma? Colpa delle lobby. Le lobby sono diventate un paravento della politica che non vuole scontentare taluni soggetti e non vuole assumersi la responsabilità della scelta». Prof. Pier Luigi Petrillo, docente alla LUISS Guido Carli. Intervista su “La Repubblica”, marzo 2015.
  • 9. «È una questione di tradizione politica e culturale. E mi riferisco sia a quella cattolica che a quella comunista che condividono un’idea negativa della ricchezza. Quasi fosse necessariamente un peccato. Peraltro, scontiamo un approccio fariseo: il denaro lo si fa ma non ci importa come. Così il lobbista è un peccatore e fare lobby significa raggiungere risultati con ogni mezzo. Più o meno lecito». Prof. Ilvo Diamanti, professore di Scienze politiche all’Università di Urbino e di Régimes Politiques Comparés all’Université Paris 2 Panthéon-Assas. Intervista su “La Repubblica”, marzo 2015. Un approccio fariseo
  • 10. «Il Presidente è il lobbista del popolo». Hubert H. Humphrey, 38° Vicepresidente degli Stati Uniti dal 1965 al 1969. «I lobbisti sono parte del processo politico così come lo sono il Congresso e il potere esecutivo. A Washington gran parte delle informazioni che i decisori pubblici utilizzano per prendere le decisioni, proviene dai lobbisti». Jeffrey A Birnbaum, editorialista. Intervista su “Luxner news”, ottobre 2014. «L’attività di lobbying è parte del processo democratico e i parlamentari vi sono abituati. La loro abilità di separare il grano dall’oglio non deve essere sottovalutata». Julian Priestley, Segretario Generale del Parlamento Europeo. Lettera al “Financial Times”, 25 gennaio 2006. Un problema di tradizione democratica?
  • 11. Anonymous Dopo aver ottenuto l’inclusione delle cospicue voci da loro proposte tra le spese autorizzate dal Congresso, due lobbisti festeggiavano in un ristorante di Washington: «Sai ‒ rifletté uno ‒ è un vero peccato che i nostri nipoti e pronipoti che non sono ancora nati, non possano vedere le cose formidabili che il Governo fa con i loro soldi». «Le Relazioni istituzionali (n.d.r. ossia l’attività di lobbying) sono un test su come gestisci la frustrazione». «Nove volte su dieci i Ministri stanno dalla parte della burocrazia ministeriale. Vuoi avere il 10% o il 99% delle possibilità di successo».
  • 12. Un po’ di satira… autoinflitta