SlideShare a Scribd company logo
Lo stato ecologico e chimico
del Lago di Como
Como città d’acqua
Como, 19 maggio 2018
Pietro Genoni
Fabio Buzzi
ARPA Lombardia – Settore Monitoraggi Ambientali
U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali
2
Normativa essenziale
• Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23
ottobre 2000 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in
materia di acque (Direttiva Acque; WFD)
• Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia
ambientale (Parte terza)
• D.M. Ambiente 8 novembre 2010, n. 260 Criteri tecnici per la
classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali
• Decreto Legislativo 13 ottobre 2015, n. 172 Attuazione della
direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per
quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle
acque
Obiettivi ambientali della Direttiva 2000/60/CE
− Impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici
superficiali
− Raggiungere il buono stato delle acque superficiali entro
il 2015 (possibili proroghe al 2021 e al 2027 e deroghe)
− Ridurre l’inquinamento ed eliminare gli scarichi di sostanze
pericolose prioritarie
3
Balneazione
• Direttiva 2006/7/CE qualità acque di balneazione recepita in
Italia con Decreto legislativo 116/2008 e DM Salute 30/03/2010
− Protezione della salute umana anche attraverso la protezione e il
miglioramento ambientale
− Criteri di monitoraggio e valutazione
− Entro la fine della stagione balneare 2015 tutte le acque di
balneazione almeno «sufficienti»
4
Stato ambientale dei corpi idrici superficiali
Stato ecologico
Espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli
ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali
Stato chimico
Definito dalla concentrazione delle sostanze dell’elenco di priorità
in relazione agli standard di qualità ambientale fissati dal DM
260/2010, come modificato dal D.Lgs. 172/2015 (Tab. 1/A)
5
Tipizzazione e individuazione dei corpi idrici
6
Corpo idrico 1 Corpo idrico 2
Tipo lacustre A
CLASSIFICAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE
7
E E E E
B B B B
S S S S Giudizio peggiore
S S S S
C C C C
E E
B B Giudizio peggiore
S S Classificazione
ELEVATO
BUONO
SUFFICIENTE
E E E E SCARSO
B B B B Giudizio peggiore CATTIVO
S S S S
E E Giudizio peggiore
B B
Elementi idromorfologici
STATO ECOLOGICO
Elementi generali fisico-chimici
Elementi di qualità biologica
Elementi chimici (inquinanti specifici)
Classificazione
B B B B Giudizio peggiore BUONO
NB NB NB NB NON BUONO
Sostanze dell'elenco di priorità
STATO CHIMICO
Elementi chimici
Fitobentos (diatomee)
ELEMENTI DI QUALITÀ PER LA CLASSIFICAZIONE
DELLO STATO ECOLOGICO DEI LAGHI
8
Elementi fisico-chimici
Macroinvertebrati
Fauna ittica
Macrofite
Fitoplancton
Elementi idromorfologici
Trasparenza, fosforo totale, ossigeno ipolimnico
Metalli, pesticidi, solventi …..
9
CLASSIFICAZIONE DELLO STATO CHIMICO
Il buono stato chimico è definito dal rispetto degli
standard di qualità ambientale (SQA) delle sostanze
dell’elenco di priorità:
• sostanze prioritarie (P)
• sostanze pericolose prioritarie (PP)
• rimanenti sostanze (E)
DM 260/2010: 37 sostanze o gruppi di sostanze
D.Lgs. 172/2015: 45 sostanze o gruppi di sostanze
Lago di Como: corpi idrici e stazioni di campionamento
10
Il Lario è suddivisibile in 3 sottobacini
con differenti caratteristiche morfologiche
ed idrodinamiche.
Per la classificazione ecologica e chimica è
stato suddiviso in 2 corpi idrici:
• bacino di Como (occidentale)
• bacino di Lecco (settentrionale e
orientale)
• Il Lago di Como (LTER_EU_IT_087) è l’ambiente monitorato da
ARPA Lombardia nell’ambito della rete LTER. Esso fa parte del
Macrosito “Laghi Sudalpini” (LTER_EU_IT_008) che include sei
ambienti lacustri pedemontani situati a sud delle Alpi.
• ARPA Lombardia mette a disposizione della rete LTER i dati raccolti
in corrispondenza della stazione di monitoraggio situata a Dervio.
Per questo sito sono disponibili i seguenti dati:
– temperatura e ossigeno disciolto (dal 2000)
– fitoplancton (dal 1997)
– zooplancton (dal 2004)
– caratteristiche chimiche (dal 1997)
Rete LTER (Long Term Ecological Research)
11
Obiettivi di qualità (Programma di Tutela e Uso delle Acque – 2016)
Stato ecologico
12
Corpo idrico
Stazioni di
monitoraggio
Obiettivo
ecologico
Obiettivo
chimico
Bacino di Como
Como
Buono al 2027 Buono al 2027
Argegno
Bacino di Lecco
Abbadia Lariana
Buono al 2027 Buono al 2027
Dervio
Classificazione triennale (monitoraggio operativo)
13
Corpo idrico Triennio
Stato
fitoplancton
Stato
LTLeco
Stato elementi
chimici a sostegno
Stato ecologico
Bacino di Como
2009-2011
SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Bacino di Como
2012-2014
SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Bacino di Como
2014-2016
SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE
Corpo idrico Sessennio Stato ecologico
Bacino di Como
2009-2014
SUFFICIENTE
Bacino di Lecco SUFFICIENTE
Classificazione ufficiale (Piano di Tutela e Utilizzo delle Acque – 2016)
Stato ecologico
Stato ecologico
14
Stazione Triennio
Fosforo totale Trasparenza
Ossigeno
ipolimnico LTLeco Giudizio
µg/L P Punt. m Punt. % Punt.
Argegno
2009-2011
41 3 6,2 4 64 4 11 SUFFICIENTE
Como 28 3 6,3 4 78 4 11 SUFFICIENTE
Abbadia L. 25 3 7,3 4 72 4 11 SUFFICIENTE
Dervio 27 3 7,2 4 72 4 11 SUFFICIENTE
Argegno
2012-2014
37 3 6,7 4 68 4 11 SUFFICIENTE
Como 30 3 5,5 4 72 4 11 SUFFICIENTE
Abbadia L. 28 3 6,4 4 77 4 11 SUFFICIENTE
Dervio 22 3 6,2 4 76 4 11 SUFFICIENTE
Argegno
2014-2016
35 3 6,5 4 63 4 11 SUFFICIENTE
Como 21 3 5,2 3 77 4 10 SUFFICIENTE
Abbadia L. 35 3 6,1 4 73 4 11 SUFFICIENTE
Dervio 24 3 5,9 4 69 4 11 SUFFICIENTE
LTLeco: indice relativo ai parametri chimico-fisici limnologici classici.
Il parametro chiave è quello relativo al fosforo totale alla circolazione
primaverile:
• elemento limitante la produzione algale nel Lario
• nutriente su cui si basano tutte le pianificazioni volte al risanamento del
Lario nel PTUA
• nutriente utilizzato per la valutazione dello stato di trofia dei laghi
Fosforo totale alla circolazione primaverile
15
Il valore medio di fosforo totale sulla colonna alla circolazione primaverile consente di
valutare l’evoluzione trofica a lungo termine del lago:
• dalla condizione naturale di oligotrofia si è raggiunta la condizione peggiore di
eutrofizzazione negli anni ’80
• la rimozione del fosforo dai detersivi e gli interventi di risanamento hanno portato
ad una diminuzione della concentrazione di questo nutriente fino al 1999/2000
• da quel periodo in poi la situazione non ha subito sostanziali variazioni
La stazione di massima profondità (Argegno) è significativa per stimare le riserve di
fosforo negli strati profondi, che raramente sono interessati dalla piena circolazione.
I cambiamenti climatici recenti hanno provocato l’aumento delle concentrazioni negli
strati profondi.
LTER Remote Sensing - Thermal Infra-red Region
16
Riproduzione della serie storica (1986-2015) della temperatura delle
acque di superficie del Lario validata con i dati misurati in campo (da:
Pareeth et al., Science of the Total Environment, 578 - 2017).
Il trend di incremento stimato per il periodo estivo è risultato
significativo ed è stato pari a 0,032 °C/anno (p<0,05).
Il trend di incremento annuale è risultato uguale a 0,012 °C/anno,
statisticamente non significativo.
Effetti dei cambiamenti climatici
Confronto tra i profili dal 2004 al 2016
2005 e 2006: piena circolazione
evidenziata dal profilo dell’ossigeno
2012 e 2013: omeotermia senza
piena circolazione
Dal 2006 al 2016: diminuzione della
profondità di mescolamento ed
aumento della temperatura negli strati
profondi (0,5 °C di differenza tra il
2006 ed il 2016)
Dal 2006 al 2016: ossigeno disciolto
in forte diminuzione
Anche alla fine della stratificazione
si osserva un forte calo della
concentrazione di ossigeno disciolto
dal 2006 al 2016
In parecchi profili è possibile notare
il minimo metalimnetico
Forte stratificazione con gradiente
termico, e di densità, molto elevato
Effetti dei cambiamenti climatici
• Componente biologica scelta per il monitoraggio perché è quella
che meglio risponde alla pressione dell’eutrofizzazione
• Valutata attraverso l’indice IPAM (Italian Phytoplankton
Assessment Method) che considera la biomassa, la concentrazione
della clorofilla e la composizione in specie
Fitoplancton
19
Stazione Triennio IPAM Giudizio
Argegno
2009-2011
0,49 SUFFICIENTE
Como 0,47 SUFFICIENTE
Abbadia Lariana 0,50 SUFFICIENTE
Dervio 0,53 SUFFICIENTE
Argegno
2012-2014
0,49 SUFFICIENTE
Como 0,47 SUFFICIENTE
Abbadia Lariana 0,50 SUFFICIENTE
Dervio 0,53 SUFFICIENTE
Argegno
2014-2016
0,43 SUFFICIENTE
Como 0,43 SUFFICIENTE
Abbadia Lariana 0,48 SUFFICIENTE
Dervio 0,59 SUFFICIENTE
Fitoplancton
20
● Differenza di produzione tra la stazione di Como e il resto del lago
● Sia le concentrazioni di fosforo che le caratteristiche fisiche della
colonna d’acqua consentono una maggiore produzione algale in termini
di biomassa e concentrazione di clorofilla
● La minore turbolenza favorisce anche la formazione di fioriture algali
Fioriture algali superficiali
• Dal 2000 si è verificata una serie di episodi di fioriture superficiali di
cianobatteri con una frequenza che è aumentata negli ultimi anni
• In alcuni casi i blooms erano contenuti e limitati ad alcune zone
• Nel 2000, 2003, 2006, 2016 (settembre solo nel ramo occidentale):
fioriture di Microcystis aeruginosa/wesenbergii
• Nel 2006, 2010, 2011,2012, 2013, 2016 (luglio): fioriture di
Dolichospermum lemmermannii
• L’episodio del 2013 è stato molto esteso, con biovolumi elevati ed
elevate concentrazioni di clorofilla a in superficie, pari a 141 µg/L
21
Fioriture algali superficiali - Remote sensing
22
In viola sono evidenziati gli
aggregati superficiali di
Dolichospermum lemmermannii
(2 agosto 2013)
Elaborazione effettuata da
IREA-CNR, Milano (M. Bresciani)
Stato chimico
23
Lo stato chimico non buono nel primo sessennio è stato determinato dalla presenza
di mercurio per il quale non è stata rilevata una sorgente specifica (anche problemi
analitici: LOQ molto vicino a SQA).
La presenza di cadmio è legata alla litologia del bacino imbrifero: la sua presenza è
stata riscontrata nei corsi d’acqua del bacino in zone prive di pressioni antropiche.
Corpo idrico Triennio
Stato
chimico
>SQA-MA >SQA-CMA
Bacino di Como
2009-2011
NON BUONO - mercurio
Bacino di Lecco NON BUONO - mercurio
Bacino di Como
2012-2014
NON BUONO - mercurio
Bacino di Lecco NON BUONO - mercurio
Bacino di Como
2014-2016
NON BUONO cadmio cadmio, nichel
Bacino di Lecco NON BUONO - cadmio, nichel
Corpo idrico Sessennio Stato chimico
Bacino di Como
2009-2014
NON BUONO
Bacino di Lecco NON BUONO
Classificazione ufficiale (Piano di Tutela e Utilizzo delle Acque – 2016)
Priorità di intervento e necessità di approfondimento
Lo stato stazionario in cui versa il Lario dal punto di vista trofico impone una
valutazione in merito ai risultati raggiunti dal risanamento e un
aggiornamento dei carichi insistenti.
La valutazione dello stato ecologico e delle dinamiche delle diverse
componenti dell’ecosistema in relazione ai cambiamenti climatici ed alle
pressioni antropiche implica la disponibilità di dati relativi a tutte le variabili
climatiche, idrologiche ed idrodinamiche che consentano anche l’utilizzo di
approcci di tipo modellistico.
Per il Lario sarà necessaria, nei prossimi anni, una valutazione in merito agli
inquinanti chimici presenti nei diversi comparti (sedimenti, biota) in relazione
a quanto previsto dal DLgs 172/2015.
In relazione alle fioriture di cianobatteri vi è una criticità rispetto alla
valutazione delle concentrazioni delle tossine algali (anatossine) che non
sono trattate dalla legislazione in materia sanitaria.
E’ importante prevedere lo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie
d’indagine sia per l’identificazione delle specie che per l’acquisizione in
continuo di grandezze ambientali necessarie per la caratterizzazione
qualitativa e quantitativa degli ecosistemi lacustri.

More Related Content

Similar to Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
Arpa Piemonte
 
010 esercitazione2 qualitàambiente
010 esercitazione2 qualitàambiente010 esercitazione2 qualitàambiente
010 esercitazione2 qualitàambiente
Luca Marescotti
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Seppelfricke SD
 
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazione
Tesi Bianchini su Polo Chimico - PresentazioneTesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazione
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazionelistapioltello
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
Snpambiente
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
Marcello Zanovello
 
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftIspra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftilfattoquotidiano.it
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
boma21
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
Acquedotto Pugliese
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueilfattoquotidiano.it
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Snpambiente
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
Luigi Palamara
 
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
francesca visintin
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Quotidiano Piemontese
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - BalneazioneLo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Cooperativa Officine del Levante
 

Similar to Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como (20)

La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
 
010 esercitazione2 qualitàambiente
010 esercitazione2 qualitàambiente010 esercitazione2 qualitàambiente
010 esercitazione2 qualitàambiente
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
 
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazione
Tesi Bianchini su Polo Chimico - PresentazioneTesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazione
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Presentazione
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei PfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei Pfas
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
 
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraftIspra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
Ispra malagrotta report monitoraggio preliminare acque malagrotta finaldraft
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
 
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTEI PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
I PES E LA CONTABILITA’ AMBIENTALE DELLE AREE PROTETTE
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - BalneazioneLo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

  • 1. Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Como città d’acqua Como, 19 maggio 2018 Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia – Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali
  • 2. 2 Normativa essenziale • Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (Direttiva Acque; WFD) • Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (Parte terza) • D.M. Ambiente 8 novembre 2010, n. 260 Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali • Decreto Legislativo 13 ottobre 2015, n. 172 Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque
  • 3. Obiettivi ambientali della Direttiva 2000/60/CE − Impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali − Raggiungere il buono stato delle acque superficiali entro il 2015 (possibili proroghe al 2021 e al 2027 e deroghe) − Ridurre l’inquinamento ed eliminare gli scarichi di sostanze pericolose prioritarie 3
  • 4. Balneazione • Direttiva 2006/7/CE qualità acque di balneazione recepita in Italia con Decreto legislativo 116/2008 e DM Salute 30/03/2010 − Protezione della salute umana anche attraverso la protezione e il miglioramento ambientale − Criteri di monitoraggio e valutazione − Entro la fine della stagione balneare 2015 tutte le acque di balneazione almeno «sufficienti» 4
  • 5. Stato ambientale dei corpi idrici superficiali Stato ecologico Espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali Stato chimico Definito dalla concentrazione delle sostanze dell’elenco di priorità in relazione agli standard di qualità ambientale fissati dal DM 260/2010, come modificato dal D.Lgs. 172/2015 (Tab. 1/A) 5
  • 6. Tipizzazione e individuazione dei corpi idrici 6 Corpo idrico 1 Corpo idrico 2 Tipo lacustre A
  • 7. CLASSIFICAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE 7 E E E E B B B B S S S S Giudizio peggiore S S S S C C C C E E B B Giudizio peggiore S S Classificazione ELEVATO BUONO SUFFICIENTE E E E E SCARSO B B B B Giudizio peggiore CATTIVO S S S S E E Giudizio peggiore B B Elementi idromorfologici STATO ECOLOGICO Elementi generali fisico-chimici Elementi di qualità biologica Elementi chimici (inquinanti specifici) Classificazione B B B B Giudizio peggiore BUONO NB NB NB NB NON BUONO Sostanze dell'elenco di priorità STATO CHIMICO
  • 8. Elementi chimici Fitobentos (diatomee) ELEMENTI DI QUALITÀ PER LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEI LAGHI 8 Elementi fisico-chimici Macroinvertebrati Fauna ittica Macrofite Fitoplancton Elementi idromorfologici Trasparenza, fosforo totale, ossigeno ipolimnico Metalli, pesticidi, solventi …..
  • 9. 9 CLASSIFICAZIONE DELLO STATO CHIMICO Il buono stato chimico è definito dal rispetto degli standard di qualità ambientale (SQA) delle sostanze dell’elenco di priorità: • sostanze prioritarie (P) • sostanze pericolose prioritarie (PP) • rimanenti sostanze (E) DM 260/2010: 37 sostanze o gruppi di sostanze D.Lgs. 172/2015: 45 sostanze o gruppi di sostanze
  • 10. Lago di Como: corpi idrici e stazioni di campionamento 10 Il Lario è suddivisibile in 3 sottobacini con differenti caratteristiche morfologiche ed idrodinamiche. Per la classificazione ecologica e chimica è stato suddiviso in 2 corpi idrici: • bacino di Como (occidentale) • bacino di Lecco (settentrionale e orientale)
  • 11. • Il Lago di Como (LTER_EU_IT_087) è l’ambiente monitorato da ARPA Lombardia nell’ambito della rete LTER. Esso fa parte del Macrosito “Laghi Sudalpini” (LTER_EU_IT_008) che include sei ambienti lacustri pedemontani situati a sud delle Alpi. • ARPA Lombardia mette a disposizione della rete LTER i dati raccolti in corrispondenza della stazione di monitoraggio situata a Dervio. Per questo sito sono disponibili i seguenti dati: – temperatura e ossigeno disciolto (dal 2000) – fitoplancton (dal 1997) – zooplancton (dal 2004) – caratteristiche chimiche (dal 1997) Rete LTER (Long Term Ecological Research) 11
  • 12. Obiettivi di qualità (Programma di Tutela e Uso delle Acque – 2016) Stato ecologico 12 Corpo idrico Stazioni di monitoraggio Obiettivo ecologico Obiettivo chimico Bacino di Como Como Buono al 2027 Buono al 2027 Argegno Bacino di Lecco Abbadia Lariana Buono al 2027 Buono al 2027 Dervio
  • 13. Classificazione triennale (monitoraggio operativo) 13 Corpo idrico Triennio Stato fitoplancton Stato LTLeco Stato elementi chimici a sostegno Stato ecologico Bacino di Como 2009-2011 SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Bacino di Como 2012-2014 SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Bacino di Como 2014-2016 SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Bacino di Lecco SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Corpo idrico Sessennio Stato ecologico Bacino di Como 2009-2014 SUFFICIENTE Bacino di Lecco SUFFICIENTE Classificazione ufficiale (Piano di Tutela e Utilizzo delle Acque – 2016) Stato ecologico
  • 14. Stato ecologico 14 Stazione Triennio Fosforo totale Trasparenza Ossigeno ipolimnico LTLeco Giudizio µg/L P Punt. m Punt. % Punt. Argegno 2009-2011 41 3 6,2 4 64 4 11 SUFFICIENTE Como 28 3 6,3 4 78 4 11 SUFFICIENTE Abbadia L. 25 3 7,3 4 72 4 11 SUFFICIENTE Dervio 27 3 7,2 4 72 4 11 SUFFICIENTE Argegno 2012-2014 37 3 6,7 4 68 4 11 SUFFICIENTE Como 30 3 5,5 4 72 4 11 SUFFICIENTE Abbadia L. 28 3 6,4 4 77 4 11 SUFFICIENTE Dervio 22 3 6,2 4 76 4 11 SUFFICIENTE Argegno 2014-2016 35 3 6,5 4 63 4 11 SUFFICIENTE Como 21 3 5,2 3 77 4 10 SUFFICIENTE Abbadia L. 35 3 6,1 4 73 4 11 SUFFICIENTE Dervio 24 3 5,9 4 69 4 11 SUFFICIENTE LTLeco: indice relativo ai parametri chimico-fisici limnologici classici. Il parametro chiave è quello relativo al fosforo totale alla circolazione primaverile: • elemento limitante la produzione algale nel Lario • nutriente su cui si basano tutte le pianificazioni volte al risanamento del Lario nel PTUA • nutriente utilizzato per la valutazione dello stato di trofia dei laghi
  • 15. Fosforo totale alla circolazione primaverile 15 Il valore medio di fosforo totale sulla colonna alla circolazione primaverile consente di valutare l’evoluzione trofica a lungo termine del lago: • dalla condizione naturale di oligotrofia si è raggiunta la condizione peggiore di eutrofizzazione negli anni ’80 • la rimozione del fosforo dai detersivi e gli interventi di risanamento hanno portato ad una diminuzione della concentrazione di questo nutriente fino al 1999/2000 • da quel periodo in poi la situazione non ha subito sostanziali variazioni La stazione di massima profondità (Argegno) è significativa per stimare le riserve di fosforo negli strati profondi, che raramente sono interessati dalla piena circolazione. I cambiamenti climatici recenti hanno provocato l’aumento delle concentrazioni negli strati profondi.
  • 16. LTER Remote Sensing - Thermal Infra-red Region 16 Riproduzione della serie storica (1986-2015) della temperatura delle acque di superficie del Lario validata con i dati misurati in campo (da: Pareeth et al., Science of the Total Environment, 578 - 2017). Il trend di incremento stimato per il periodo estivo è risultato significativo ed è stato pari a 0,032 °C/anno (p<0,05). Il trend di incremento annuale è risultato uguale a 0,012 °C/anno, statisticamente non significativo.
  • 17. Effetti dei cambiamenti climatici Confronto tra i profili dal 2004 al 2016 2005 e 2006: piena circolazione evidenziata dal profilo dell’ossigeno 2012 e 2013: omeotermia senza piena circolazione Dal 2006 al 2016: diminuzione della profondità di mescolamento ed aumento della temperatura negli strati profondi (0,5 °C di differenza tra il 2006 ed il 2016) Dal 2006 al 2016: ossigeno disciolto in forte diminuzione
  • 18. Anche alla fine della stratificazione si osserva un forte calo della concentrazione di ossigeno disciolto dal 2006 al 2016 In parecchi profili è possibile notare il minimo metalimnetico Forte stratificazione con gradiente termico, e di densità, molto elevato Effetti dei cambiamenti climatici
  • 19. • Componente biologica scelta per il monitoraggio perché è quella che meglio risponde alla pressione dell’eutrofizzazione • Valutata attraverso l’indice IPAM (Italian Phytoplankton Assessment Method) che considera la biomassa, la concentrazione della clorofilla e la composizione in specie Fitoplancton 19 Stazione Triennio IPAM Giudizio Argegno 2009-2011 0,49 SUFFICIENTE Como 0,47 SUFFICIENTE Abbadia Lariana 0,50 SUFFICIENTE Dervio 0,53 SUFFICIENTE Argegno 2012-2014 0,49 SUFFICIENTE Como 0,47 SUFFICIENTE Abbadia Lariana 0,50 SUFFICIENTE Dervio 0,53 SUFFICIENTE Argegno 2014-2016 0,43 SUFFICIENTE Como 0,43 SUFFICIENTE Abbadia Lariana 0,48 SUFFICIENTE Dervio 0,59 SUFFICIENTE
  • 20. Fitoplancton 20 ● Differenza di produzione tra la stazione di Como e il resto del lago ● Sia le concentrazioni di fosforo che le caratteristiche fisiche della colonna d’acqua consentono una maggiore produzione algale in termini di biomassa e concentrazione di clorofilla ● La minore turbolenza favorisce anche la formazione di fioriture algali
  • 21. Fioriture algali superficiali • Dal 2000 si è verificata una serie di episodi di fioriture superficiali di cianobatteri con una frequenza che è aumentata negli ultimi anni • In alcuni casi i blooms erano contenuti e limitati ad alcune zone • Nel 2000, 2003, 2006, 2016 (settembre solo nel ramo occidentale): fioriture di Microcystis aeruginosa/wesenbergii • Nel 2006, 2010, 2011,2012, 2013, 2016 (luglio): fioriture di Dolichospermum lemmermannii • L’episodio del 2013 è stato molto esteso, con biovolumi elevati ed elevate concentrazioni di clorofilla a in superficie, pari a 141 µg/L 21
  • 22. Fioriture algali superficiali - Remote sensing 22 In viola sono evidenziati gli aggregati superficiali di Dolichospermum lemmermannii (2 agosto 2013) Elaborazione effettuata da IREA-CNR, Milano (M. Bresciani)
  • 23. Stato chimico 23 Lo stato chimico non buono nel primo sessennio è stato determinato dalla presenza di mercurio per il quale non è stata rilevata una sorgente specifica (anche problemi analitici: LOQ molto vicino a SQA). La presenza di cadmio è legata alla litologia del bacino imbrifero: la sua presenza è stata riscontrata nei corsi d’acqua del bacino in zone prive di pressioni antropiche. Corpo idrico Triennio Stato chimico >SQA-MA >SQA-CMA Bacino di Como 2009-2011 NON BUONO - mercurio Bacino di Lecco NON BUONO - mercurio Bacino di Como 2012-2014 NON BUONO - mercurio Bacino di Lecco NON BUONO - mercurio Bacino di Como 2014-2016 NON BUONO cadmio cadmio, nichel Bacino di Lecco NON BUONO - cadmio, nichel Corpo idrico Sessennio Stato chimico Bacino di Como 2009-2014 NON BUONO Bacino di Lecco NON BUONO Classificazione ufficiale (Piano di Tutela e Utilizzo delle Acque – 2016)
  • 24. Priorità di intervento e necessità di approfondimento Lo stato stazionario in cui versa il Lario dal punto di vista trofico impone una valutazione in merito ai risultati raggiunti dal risanamento e un aggiornamento dei carichi insistenti. La valutazione dello stato ecologico e delle dinamiche delle diverse componenti dell’ecosistema in relazione ai cambiamenti climatici ed alle pressioni antropiche implica la disponibilità di dati relativi a tutte le variabili climatiche, idrologiche ed idrodinamiche che consentano anche l’utilizzo di approcci di tipo modellistico. Per il Lario sarà necessaria, nei prossimi anni, una valutazione in merito agli inquinanti chimici presenti nei diversi comparti (sedimenti, biota) in relazione a quanto previsto dal DLgs 172/2015. In relazione alle fioriture di cianobatteri vi è una criticità rispetto alla valutazione delle concentrazioni delle tossine algali (anatossine) che non sono trattate dalla legislazione in materia sanitaria. E’ importante prevedere lo sviluppo e l’applicazione di nuove metodologie d’indagine sia per l’identificazione delle specie che per l’acquisizione in continuo di grandezze ambientali necessarie per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa degli ecosistemi lacustri.