SlideShare a Scribd company logo
Comunicato stampa
LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE
Presentati i risultati dei monitoraggi sul Lago Verbano: 3 punti su 9 sono fortemente
inquinati
Legambiente: “Registriamo miglioramenti che fanno intravedere un cambio di rotta, ma non
bisogna abbassare la guardia”
MEINA (NO), 8 LUGLIO 2015 – Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, campagna
nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani – in collaborazione con il COOU
(Consorzio Obbligatorio Oli Esausti) e Novamont – si è concluso oggi presso la sede di Meina
della Lega Navale Italiana, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi
scientifici sul lago Maggiore. Nelle analisi della Goletta dei laghi vengono prese in esame le foci
dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che si trovano lungo le rive dei laghi, punti spesso
segnalati dai cittadini attraverso il servizio SOS Goletta*: queste situazioni sono i veicoli principali
di contaminazione batterica di origine fecale, dovuta all’insufficiente depurazione degli scarichi
civili che attraverso i corsi d’acqua arrivano nel lago. Quello di Legambiente è un campionamento
puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di
balneabilità, ma restituisce comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare
sulle soluzioni. In conferenza stampa erano presenti il responsabile di Goletta dei laghi di
Legambiente Simone Nuglio, il vicepresidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Federico
Vozza, il referente di Legambiente Piemonte Roberto Signorelli e in rappresentanza di Arpa
Piemonte Guido Barberi.
I risultati dell’edizione 2016 della Goletta dei laghi hanno messo in luce una situazione di progresso
rispetto ai monitoraggi dell’anno passato, in particolare laddove insistevano criticità segnalate da
diverso tempo alle amministrazioni locali, come la foce del fiume Toce e del torrente San
Bernardino a Verbania o il lungolago ad Arona.
“L’Obiettivo della Goletta dei laghi – spiega Simone Nuglio, responsabile Goletta dei laghi di
Legambiente – non è solo denunciare situazioni critiche per la qualità dell’acqua, ma anche
stimolare un dialogo tra le diverse amministrazioni e le autorità di controllo in un’ottica di sistema.
Il lago rappresenta già di per sé uno straordinario tavolo di confronto, che supera le mere
competenze locali. La balneabilità delle acque e la gestione del territorio in nome della tutela degli
ecosistemi lacustri e della biodiversità, devono essere considerati strumenti importanti per
promuovere un turismo sostenibile, tanto da essere una spinta per il rilancio economico dell’intero
territorio”.
Il dettaglio delle analisi di Goletta dei laghi
sulla sponda piemontese
I campioni prelevati nella provincia hanno mostrato cariche batteriche altamente al di sopra dei
limiti di legge a Dormelletto, alla foce del rio Arlasca, presso lo scarico del depuratore, ad Arona
alla foce del torrente Vevera, presso lido in via De Gasperi. Rientrano, invece, nei livelli consentiti
dalla normativa le acque prelevate a Lesa in corrispondenza di via Vittorio Veneto, a Dormelletto in
corrispondenza della stazione di sollevamento presso via Oberdan e ad Arona in corrispondenza di
Corso Marconi. Nella provincia di Verbania è Stresa a segnare il risultato peggiore, presso lo
sfioratore di piazza Marconi; mentre la Foce del fiume Toce, del torrente San Bernardino e a
Cannobio sul lungolago, presso piazza Vittorio Emanuele III, rientrano nei limiti di legge.
“Quest’anno ci troviamo di fronte a dati che raccontano un generale miglioramento delle
condizioni di salute del lago Maggiore sulla sponda piemontese – dichiara Federico Vozza,
vicepresidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – Siamo certi che iniziative come la
Goletta dei laghi hanno contribuito in maniera significativa a promuovere un cambio di indirizzo
nelle politiche locali. Il risultato positivo sul lungolago di Arona premia gli sforzi fatti
dall’amministrazione per la riqualificazione del lungo lago e gli investimenti fatti per il
collettamento del sistema fognario. Non abbassiamo, però, la guardia e torniamo a ribadire la
necessità di intervenire per migliorare anche le condizioni della foce del torrente Vevera che ogni
anno risulta fortemente inquinato“.
Anche per l’edizione 2016 il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è main partner della
campagna estiva di Legambiente. Attivo da 32 anni, il COOU garantisce la raccolta degli oli
lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale. L’olio usato - che si recupera alla fine del ciclo di
vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi
agricoli - è un rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente che deve essere smaltito
correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una
superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l'olio usato è anche un’importante risorsa perché
può essere rigenerato tornando a nuova vita in un’ottica di economia circolare: il 90% dell’olio
raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi
lubrificanti, un dato che fa dell’Italia il Paese leader in Europa. “La difesa dell’ambiente, in
particolare del mare e dei laghi - spiega il presidente del COOU, Paolo Tomasi - rappresenta uno
dei capisaldi della nostra azione. L’operato del Consorzio con la sua filiera non evita solo una
potenziale dispersione nell’ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa
per l’economia del Paese”.
I RISULTATI DEI MONITORAGGI SCIENTIFICI NEL LAGO MAGGIORE
LAGO Regione PV Comune Punto
Giudizio
2016
Giudizio
2015
Giudizio
2014
MaggiorePiemonte NO Dormelletto
Lago, in
corrispondenza della
stazione di
sollevamento presso
via Oberdan
Entro i
limiti
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
MaggiorePiemonte NO Dormelletto
Foce rio Arlasca
(scarico depuratore)
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
MaggiorePiemonte NO Arona
Foce torrente
Vevera, presso lido
(via De Gasperi)
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
MaggiorePiemonte NO Arona
Lago, in
corrispondenza di
Corso Marconi 93
Entro i
limiti
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
MaggiorePiemonte NO Lesa
Lago, in
corrispondenza di
via Vittorio Veneto
31
Entro i
limiti
- -
MaggiorePiemonteVCO Stresa
Lago, presso
sfioratore piazza
Marconi
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
-
MaggiorePiemonteVCO Verbania Foce fiume Toce
Entro i
limiti
Fortemente
inquinato
Fortemente
inquinato
MaggiorePiemonteVCO Verbania
Foce torrente San
Bernardino
Entro i
limiti
Entro i
limiti
Entro i
limiti
MaggiorePiemonteVCO Cannobio
Lungolago, presso
piazza Vittorio
Emanuele III
Entro i
limiti
- -
I campionamenti sono stati effettuati il 4/07/2016 e il 5/07/2016
Per consultare i dati online: http://www.legambiente.it/golettaverde-map/
Nota sul monitoraggio scientifico 
I prelievi vengono eseguiti dalla squadra di tecnici di
Legambiente e i campioni per le analisi microbiologiche sono conservati in barattoli sterili in
frigorifero, fino al momento dell'analisi, che avviene nel laboratorio mobile entro le 24 ore dal
prelievo. Come da normativa "il punto di monitoraggio è fissato dove si prevede il maggior afflusso
di bagnanti o il rischio più elevato di inquinamento in base al profilo delle acque di balneazione". I
parametri presi in considerazione sono gli stessi previsti per i controlli sulla balneazione in base al
Decreto Legislativo del 30 maggio 2008 n° 116.
Il lavoro di campionamento di Goletta dei Laghi quest'anno per la prima volta ha riguardato anche il
monitoraggio delle microplastiche. I dati raccolti verranno elaborati nelle prossime settimane e
presentati in un convegno nazionale in autunno a Roma.
Legenda: 

INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore
di 1000 UFC/100ml
FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o
Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml
TABELLA RIEPILOGATIVA DEL LAGO MAGGIORE
LAGO Regione PV Comune Punto Giudizio 2016
Maggiore Piemonte NO Dormelletto
Lago, in
corrispondenza della
stazione di
sollevamento presso
via Oberdan
Entro i limiti
Maggiore Piemonte NO Dormelletto
Foce rio Arlasca
(scarico depuratore)
Fortemente
inquinato
Maggiore Piemonte NO Arona
Foce torrente Vevera,
presso lido (via De
Gasperi)
Fortemente
inquinato
Maggiore Piemonte NO Arona
Lago, in
corrispondenza di
Corso Marconi 93
Entro i limiti
Maggiore Piemonte NO Lesa
Lago, in
corrispondenza di via
Vittorio Veneto 31
Entro i limiti
Maggiore Piemonte VCO Stresa
Lago, presso sfioratore
piazza Marconi
Fortemente
inquinato
Maggiore Piemonte VCO Verbania Foce fiume Toce Entro i limiti
Maggiore Piemonte VCO Verbania
Foce torrente San
Bernardino
Entro i limiti
Maggiore Piemonte VCO Cannobio
Lungolago, presso
piazza Vittorio
Emanuele III
Entro i limiti
Maggiore Lombardia VA Germignaga
Foce canale presso
Lido Comunale
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Laveno Mombello Foce torrente Boesio
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Laveno Mombello
Lago, presso scarico
lungolago Parabò,
spiaggia di Cerro
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Monvalle
Foce torrente
Monvallina
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Brebbia Foce torrente Bardello
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Ispra
Foce torrente Acqua
Negra
Fortemente
inquinato
Maggiore Lombardia VA Angera
Torrente presso Oasi
Bruschera
Entro i limiti
Maggiore Lombardia VA Sesto Calende
Lisanza, alla fine di via
al Lago
Entro i limiti
*SOS Goletta: Per segnalare casi di inquinamento è possibile inviare una email
a sosgoletta@legambiente.it con una breve descrizione della situazione, l'indirizzo e le indicazioni
utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell'area inquinata e un recapito telefonico o
chiamando il 349/4597983.
MATERIALE FOTO E VIDEO:
video in HD delle operazioni di monitoraggio delle microplastiche: https://we.tl/dyBRhImsTD
gallery fotografica del monitoraggio di microplastiche: https://we.tl/MzbbcuzjRp
video in HD del monitoraggio microbiologico e del laboratorio mobile di analisi:
https://we.tl/tYBwy5WuyU
in allegato due foto della conferenza stampa a Meina
Segui Goletta dei Laghi anche su:
Facebook: fb.com/golettadeilaghi
Twitter: @golettadeilaghi
Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi
Goletta dei laghi è una campagna di Legambiente
Main partner: COOU - Partner tecnici: Novamont - Media partner: La Nuova Ecologia
Ufficio stampa Goletta dei laghi:
Silvia Valenti – 349/8172191 - golettadeilaghi@legambiente.it

More Related Content

What's hot

Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
Arpa Piemonte
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020
Massa Critica
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Eros Tetti
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
Marcello Zanovello
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoAlessio Viscardi
 
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in PiemonteUno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Arpa Piemonte
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
Ambiente & Comunità
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014copeteramo
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
comitatopercampiglia
 
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Giuseppe Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Pino Ciampolillo
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiPino Ciampolillo
 

What's hot (18)

Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
 
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in PiemonteUno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
Uno sguardo allo stato dell'ambiente in Piemonte
 
Verbano miorina
Verbano miorinaVerbano miorina
Verbano miorina
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
PD - presentazione Trivelle Irpinia - 110114
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
Wwf centro oli
Wwf centro oliWwf centro oli
Wwf centro oli
 
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
Acque reflue sicilia_europa_infrazioni__cento_cantieri_fermi (1)
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressedAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi.compressed
 
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermiAcque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
Acque reflue sicilia europa infrazioni cento cantieri fermi
 

Viewers also liked

SK Khalifa Resume
SK Khalifa ResumeSK Khalifa Resume
SK Khalifa Resume
Sohel Khalifa
 
Исследование экономики рунета 2015-2016
Исследование экономики рунета 2015-2016Исследование экономики рунета 2015-2016
Исследование экономики рунета 2015-2016
Vitaly Shakhmatov
 
Rosli
RosliRosli
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
PowerPoint_Sermons
 
Пономаренко Н.В.
Пономаренко Н.В.Пономаренко Н.В.
Пономаренко Н.В.
SvetaF
 
Advanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
Advanced Flow Techniques with Apex and VisualforceAdvanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
Advanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
Salesforce Developers
 
Building Construction 3. responsibilities of participants
Building Construction 3. responsibilities of participantsBuilding Construction 3. responsibilities of participants
Building Construction 3. responsibilities of participants
Hamdija Velagic
 
Elasticidad ley de hooke
Elasticidad ley de hookeElasticidad ley de hooke
Elasticidad ley de hooke
Vero Kris
 
techniques of artificial insemination
techniques of artificial inseminationtechniques of artificial insemination
techniques of artificial insemination
Khaled Sabry
 
пред простр. разв.среда
пред   простр. разв.средапред   простр. разв.среда
пред простр. разв.среда
Maria16011972
 
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
National Information Standards Organization (NISO)
 
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The ComplexitiesSFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
Baruch Oxman
 
Kad stok contoh 2
Kad stok contoh 2Kad stok contoh 2
Kad stok contoh 2
tan peiting
 
Sop series life sketches - april 24, 2013 final
Sop series   life sketches - april 24, 2013 finalSop series   life sketches - april 24, 2013 final
Sop series life sketches - april 24, 2013 final
Nick Pellicciotta
 
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadkuDiferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
Vlad Chervinchuk
 

Viewers also liked (16)

SK Khalifa Resume
SK Khalifa ResumeSK Khalifa Resume
SK Khalifa Resume
 
Исследование экономики рунета 2015-2016
Исследование экономики рунета 2015-2016Исследование экономики рунета 2015-2016
Исследование экономики рунета 2015-2016
 
Rosli
RosliRosli
Rosli
 
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
0514 acts 2028 holy spirit has made you overseers power point church sermon
 
Пономаренко Н.В.
Пономаренко Н.В.Пономаренко Н.В.
Пономаренко Н.В.
 
Advanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
Advanced Flow Techniques with Apex and VisualforceAdvanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
Advanced Flow Techniques with Apex and Visualforce
 
Building Construction 3. responsibilities of participants
Building Construction 3. responsibilities of participantsBuilding Construction 3. responsibilities of participants
Building Construction 3. responsibilities of participants
 
Elasticidad ley de hooke
Elasticidad ley de hookeElasticidad ley de hooke
Elasticidad ley de hooke
 
Mały Książę i spotkanie z lisem
Mały Książę i spotkanie z lisemMały Książę i spotkanie z lisem
Mały Książę i spotkanie z lisem
 
techniques of artificial insemination
techniques of artificial inseminationtechniques of artificial insemination
techniques of artificial insemination
 
пред простр. разв.среда
пред   простр. разв.средапред   простр. разв.среда
пред простр. разв.среда
 
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
 
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The ComplexitiesSFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
SFDC Data Models For Pros - Simplifying The Complexities
 
Kad stok contoh 2
Kad stok contoh 2Kad stok contoh 2
Kad stok contoh 2
 
Sop series life sketches - april 24, 2013 final
Sop series   life sketches - april 24, 2013 finalSop series   life sketches - april 24, 2013 final
Sop series life sketches - april 24, 2013 final
 
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadkuDiferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
Diferentsialni rivnyannya drugogo_poryadku
 

Similar to Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore

Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
WWF ITALIA
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eni
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
angerado
 
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Sergio Primo Del Bello
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Io non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le maniIo non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le mani
Giorgio Vacchiano
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coast
idealistait
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF ITALIA
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Claudia Bertanza
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
LorenzoCingolani4
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
angerado
 
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Pino Ciampolillo
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaIniziativa 21058
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueilfattoquotidiano.it
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 

Similar to Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore (20)

Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
Eniday - Val d'Agri Luglio 2017
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
Notiziario Legambiente Alto Sebino 02/2016
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Io non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le maniIo non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le mani
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coast
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Quadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume OlonaQuadro generale fiume Olona
Quadro generale fiume Olona
 
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Inceneritore Alce - La Storia
Inceneritore Alce - La StoriaInceneritore Alce - La Storia
Inceneritore Alce - La Storia
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore

  • 1. Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE Presentati i risultati dei monitoraggi sul Lago Verbano: 3 punti su 9 sono fortemente inquinati Legambiente: “Registriamo miglioramenti che fanno intravedere un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia” MEINA (NO), 8 LUGLIO 2015 – Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani – in collaborazione con il COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Esausti) e Novamont – si è concluso oggi presso la sede di Meina della Lega Navale Italiana, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore. Nelle analisi della Goletta dei laghi vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che si trovano lungo le rive dei laghi, punti spesso segnalati dai cittadini attraverso il servizio SOS Goletta*: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica di origine fecale, dovuta all’insufficiente depurazione degli scarichi civili che attraverso i corsi d’acqua arrivano nel lago. Quello di Legambiente è un campionamento puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. In conferenza stampa erano presenti il responsabile di Goletta dei laghi di Legambiente Simone Nuglio, il vicepresidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Federico Vozza, il referente di Legambiente Piemonte Roberto Signorelli e in rappresentanza di Arpa Piemonte Guido Barberi. I risultati dell’edizione 2016 della Goletta dei laghi hanno messo in luce una situazione di progresso rispetto ai monitoraggi dell’anno passato, in particolare laddove insistevano criticità segnalate da diverso tempo alle amministrazioni locali, come la foce del fiume Toce e del torrente San Bernardino a Verbania o il lungolago ad Arona. “L’Obiettivo della Goletta dei laghi – spiega Simone Nuglio, responsabile Goletta dei laghi di Legambiente – non è solo denunciare situazioni critiche per la qualità dell’acqua, ma anche stimolare un dialogo tra le diverse amministrazioni e le autorità di controllo in un’ottica di sistema. Il lago rappresenta già di per sé uno straordinario tavolo di confronto, che supera le mere competenze locali. La balneabilità delle acque e la gestione del territorio in nome della tutela degli ecosistemi lacustri e della biodiversità, devono essere considerati strumenti importanti per promuovere un turismo sostenibile, tanto da essere una spinta per il rilancio economico dell’intero territorio”.
  • 2. Il dettaglio delle analisi di Goletta dei laghi
sulla sponda piemontese I campioni prelevati nella provincia hanno mostrato cariche batteriche altamente al di sopra dei limiti di legge a Dormelletto, alla foce del rio Arlasca, presso lo scarico del depuratore, ad Arona alla foce del torrente Vevera, presso lido in via De Gasperi. Rientrano, invece, nei livelli consentiti dalla normativa le acque prelevate a Lesa in corrispondenza di via Vittorio Veneto, a Dormelletto in corrispondenza della stazione di sollevamento presso via Oberdan e ad Arona in corrispondenza di Corso Marconi. Nella provincia di Verbania è Stresa a segnare il risultato peggiore, presso lo sfioratore di piazza Marconi; mentre la Foce del fiume Toce, del torrente San Bernardino e a Cannobio sul lungolago, presso piazza Vittorio Emanuele III, rientrano nei limiti di legge. “Quest’anno ci troviamo di fronte a dati che raccontano un generale miglioramento delle condizioni di salute del lago Maggiore sulla sponda piemontese – dichiara Federico Vozza, vicepresidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – Siamo certi che iniziative come la Goletta dei laghi hanno contribuito in maniera significativa a promuovere un cambio di indirizzo nelle politiche locali. Il risultato positivo sul lungolago di Arona premia gli sforzi fatti dall’amministrazione per la riqualificazione del lungo lago e gli investimenti fatti per il collettamento del sistema fognario. Non abbassiamo, però, la guardia e torniamo a ribadire la necessità di intervenire per migliorare anche le condizioni della foce del torrente Vevera che ogni anno risulta fortemente inquinato“. Anche per l’edizione 2016 il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è main partner della campagna estiva di Legambiente. Attivo da 32 anni, il COOU garantisce la raccolta degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale. L’olio usato - che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli - è un rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente che deve essere smaltito correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l'olio usato è anche un’importante risorsa perché può essere rigenerato tornando a nuova vita in un’ottica di economia circolare: il 90% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti, un dato che fa dell’Italia il Paese leader in Europa. “La difesa dell’ambiente, in particolare del mare e dei laghi - spiega il presidente del COOU, Paolo Tomasi - rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione. L’operato del Consorzio con la sua filiera non evita solo una potenziale dispersione nell’ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa per l’economia del Paese”. I RISULTATI DEI MONITORAGGI SCIENTIFICI NEL LAGO MAGGIORE LAGO Regione PV Comune Punto Giudizio 2016 Giudizio 2015 Giudizio 2014 MaggiorePiemonte NO Dormelletto Lago, in corrispondenza della stazione di sollevamento presso via Oberdan Entro i limiti Fortemente inquinato Fortemente inquinato MaggiorePiemonte NO Dormelletto Foce rio Arlasca (scarico depuratore) Fortemente inquinato Fortemente inquinato Fortemente inquinato MaggiorePiemonte NO Arona Foce torrente Vevera, presso lido (via De Gasperi) Fortemente inquinato Fortemente inquinato Fortemente inquinato
  • 3. MaggiorePiemonte NO Arona Lago, in corrispondenza di Corso Marconi 93 Entro i limiti Fortemente inquinato Fortemente inquinato MaggiorePiemonte NO Lesa Lago, in corrispondenza di via Vittorio Veneto 31 Entro i limiti - - MaggiorePiemonteVCO Stresa Lago, presso sfioratore piazza Marconi Fortemente inquinato Fortemente inquinato - MaggiorePiemonteVCO Verbania Foce fiume Toce Entro i limiti Fortemente inquinato Fortemente inquinato MaggiorePiemonteVCO Verbania Foce torrente San Bernardino Entro i limiti Entro i limiti Entro i limiti MaggiorePiemonteVCO Cannobio Lungolago, presso piazza Vittorio Emanuele III Entro i limiti - - I campionamenti sono stati effettuati il 4/07/2016 e il 5/07/2016 Per consultare i dati online: http://www.legambiente.it/golettaverde-map/ Nota sul monitoraggio scientifico 
I prelievi vengono eseguiti dalla squadra di tecnici di Legambiente e i campioni per le analisi microbiologiche sono conservati in barattoli sterili in frigorifero, fino al momento dell'analisi, che avviene nel laboratorio mobile entro le 24 ore dal prelievo. Come da normativa "il punto di monitoraggio è fissato dove si prevede il maggior afflusso di bagnanti o il rischio più elevato di inquinamento in base al profilo delle acque di balneazione". I parametri presi in considerazione sono gli stessi previsti per i controlli sulla balneazione in base al Decreto Legislativo del 30 maggio 2008 n° 116. Il lavoro di campionamento di Goletta dei Laghi quest'anno per la prima volta ha riguardato anche il monitoraggio delle microplastiche. I dati raccolti verranno elaborati nelle prossime settimane e presentati in un convegno nazionale in autunno a Roma. Legenda: 
 INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1000 UFC/100ml FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml TABELLA RIEPILOGATIVA DEL LAGO MAGGIORE LAGO Regione PV Comune Punto Giudizio 2016 Maggiore Piemonte NO Dormelletto Lago, in corrispondenza della stazione di sollevamento presso via Oberdan Entro i limiti
  • 4. Maggiore Piemonte NO Dormelletto Foce rio Arlasca (scarico depuratore) Fortemente inquinato Maggiore Piemonte NO Arona Foce torrente Vevera, presso lido (via De Gasperi) Fortemente inquinato Maggiore Piemonte NO Arona Lago, in corrispondenza di Corso Marconi 93 Entro i limiti Maggiore Piemonte NO Lesa Lago, in corrispondenza di via Vittorio Veneto 31 Entro i limiti Maggiore Piemonte VCO Stresa Lago, presso sfioratore piazza Marconi Fortemente inquinato Maggiore Piemonte VCO Verbania Foce fiume Toce Entro i limiti Maggiore Piemonte VCO Verbania Foce torrente San Bernardino Entro i limiti Maggiore Piemonte VCO Cannobio Lungolago, presso piazza Vittorio Emanuele III Entro i limiti Maggiore Lombardia VA Germignaga Foce canale presso Lido Comunale Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Laveno Mombello Foce torrente Boesio Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Laveno Mombello Lago, presso scarico lungolago Parabò, spiaggia di Cerro Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Monvalle Foce torrente Monvallina Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Brebbia Foce torrente Bardello Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Ispra Foce torrente Acqua Negra Fortemente inquinato Maggiore Lombardia VA Angera Torrente presso Oasi Bruschera Entro i limiti Maggiore Lombardia VA Sesto Calende Lisanza, alla fine di via al Lago Entro i limiti *SOS Goletta: Per segnalare casi di inquinamento è possibile inviare una email a sosgoletta@legambiente.it con una breve descrizione della situazione, l'indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell'area inquinata e un recapito telefonico o chiamando il 349/4597983.
  • 5. MATERIALE FOTO E VIDEO: video in HD delle operazioni di monitoraggio delle microplastiche: https://we.tl/dyBRhImsTD gallery fotografica del monitoraggio di microplastiche: https://we.tl/MzbbcuzjRp video in HD del monitoraggio microbiologico e del laboratorio mobile di analisi: https://we.tl/tYBwy5WuyU in allegato due foto della conferenza stampa a Meina Segui Goletta dei Laghi anche su: Facebook: fb.com/golettadeilaghi Twitter: @golettadeilaghi Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi Goletta dei laghi è una campagna di Legambiente Main partner: COOU - Partner tecnici: Novamont - Media partner: La Nuova Ecologia Ufficio stampa Goletta dei laghi: Silvia Valenti – 349/8172191 - golettadeilaghi@legambiente.it