SlideShare a Scribd company logo
Introduzione alla
                              letteratura
                                     -le origini-




                                1
giovedì 14 febbraio 13
il contesto storico


               medioevo (476 -1492): età di mezzo

               l’europa nell’XI secolo: insieme di regni,
               grandi e piccoli, molto diversi fra lor




                                    2
giovedì 14 febbraio 13
3 imperi e 2 grandi regni:
        1) impero arabo (a sud del mediterraneo), che
        controllava spagna meridionale e califfato di
        cordova


        2) impero romano d’oriente (impero bizantino)
        con capitale bisanzio (costantinopoli)

        3) impero germanico (erede dell’impero
        carolingio creato da carlo magno nell‘800,
        retto dalla dinastia degli ottoni)

        4) regno di francia

        5) regno d’inghilterra (retto dal danese knut il
        grande; 1066: invasione normanna guidata da
        guglielmo II il conquistatore)




                                                        3
giovedì 14 febbraio 13
la ripresa dopo il 1000

               rafforzamento dell’autorità dei sovrani e
               dei feudatari

               miglioramenti nell’agricoltura (rotazione
               triennale, uso dell’aratro pesante)

               crescita progressiva della popolazione
               (maggiori speranze di vita e minor incidenza
               delle malattie)

               maggiori risorse economiche (aumento
               commerci, ritorno della moneta)

giovedì 14 febbraio 13
riforma della chiesa in risposta ad
                           un’eccessiva ‘’mondanizzazione’’


               nella chiesa

               papi riformatori (gregorio VII, pontefice fra
               1073 e 1085)

               monachesimo di cluny e citeaux

               ordini mendicanti (francescani e domenicani)



                                          5
giovedì 14 febbraio 13
monachesimo
               cluniacensi (monastero di cluny, 909) e
               cistercensi (monastero di citeaux, 1098 da
               Bernardo di chiaravalle) sono due nuovi
               ordini religiosi nati in Francia, ma
               irradiatesi in molte regioni europee

               cluniacensi => portatori di una fede più
               spirituale

               cistercensi => portatori di una fede più
               attiva nel mondo

                                    6
giovedì 14 febbraio 13
ordini mendicanti
               francescani (san francesco d’assisi, 1210):
               rifiuto delle ricchezze e affermazione del
               valore supremo della povertà

               domenicani (spagnolo domenico di guzmàn,
               1215): predicazione e lotta all’eresia

               entrambi questi ordini ribaltano la
               concezione della vita monastica (separata
               dal mondo, di contemplazione e preghiera)
               ed intervengono attivamente nella vita
               cittadina

                                    7
giovedì 14 febbraio 13
riforma della chiesa in risposta ad
                           un’eccessiva ‘’mondanizzazione’’
               ai margini della chiesa

               gruppi pauperistici (<pauper), che
               invocavano un’istituzione ecclesiastica più
               povera e meno interessata alla politica

               fuori dalla chiesa

               movimenti ereticali (‘‘eresia’’= dottrina non
               approvata dalla chiesa): valdesi (<pietro
               valdo, mercante di lione) e catari
               (<katharòs) che invitavano apertamente i
               credenti a disubbidire alla chiesa
                                          8
giovedì 14 febbraio 13
la cultura religiosa medioevale: tutto il
               sapere viene finalizzato a dio



               arte:

               architettura = realizzazione della casa di
               dio (basiliche, cattedrali e monasteri)

               pittura e scultura si rivestivano di uno
               scopo educativo, in quanto sostituivano per
               gli illetterati la lettura di testi sacri



                                   9
giovedì 14 febbraio 13
arte nel medioevo
               nella mentalità               all’interno delle
               medioevali                    chiese: pene infernali
               preoccupazioni                e beatitudini del
               costanti erano la             paradiso in mosaici ed
               morte e la paura per          affreschi per
               il castigo divino             contribuire a
                                             diffondere la paura
               per questo sulle              della punizione
               facciate degli edifici        nell’aldilà
               sacri medioevali:
               mostri, demoni,
               animali simboleggianti
               i peccati capitali


                                        10
giovedì 14 febbraio 13
11
giovedì 14 febbraio 13
Giotto, Satana e i dannati nell’inferno,
    1303-1305, padova, cappella degli scrovegni
                          11
giovedì 14 febbraio 13
la cultura religiosa medioevale: tutto il
                sapere viene finalizzato a dio


               filosofia intesa come teologia,
               accompagnata da una generale

               sfiducia nella ragione umana (incapace di
               conprendere la realtà soprannaturale),
               atteggiamento che comincerà a mutare solo
               dopo il 1000

               grazie alla riscoperta delle opere di
               aristotele


                                   12
giovedì 14 febbraio 13
il ritorno di aristotele in occidente



               filosofo greco vissuto nel Iv secolo a.c.

               gli arabi, venuti a contatto (e in conflitto!)
               con il mondo greco-bizantino, riscoprirono
               aristotele, lo studiarono e soprattutto lo
               tradussero (averroè -1126-98)

               le sue opere furono poi tradotte
               dall’arabo al latino


                                      13
giovedì 14 febbraio 13
la cultura religiosa medioevale: tutto il
                sapere viene finalizzato a dio

               scienza era considerata un mezzo
               conoscitivo per accostarsi al mondo fisico e
               alla verità divina in essa contenuta

               le sacre scritture erano fonte attentibile
               di ogni sapere

               storia: la realizzazione del disegno
               provvidenziale di dio (fatti storici non
               prodotto dell’azione umana, ma di un
               disegno soprannaturale)

                                    14
giovedì 14 febbraio 13
la cultura religiosa medioevale: tutto il
                sapere viene finalizzato a dio

               letteratura si riteneva avesse 2 soli possibili
               fini:

               1) strumento di istruzione ed educazione morale
               per il popolo

               2) illustrazione dei precetti religiosi e
               celebrazione del sacro

               solo dopo il 1100, la letteratura comincerà ad
               essere concepita come produzione di opere belle,
               destinate anche al diletto con le letterature
               romanze

                                       15
giovedì 14 febbraio 13
il ruolo fondamentale degli scriptoria
                         medievali

                 Uno degli ambienti più importanti dell'Abbazia era lo
                 SCRIPTORIUM, (in latino “luogo dove si scrive")

                 Esso era di solito un vasto ambiente esposto a sud e con
                 molte vetrate per godere di tutta la luce possibile

                 ambiente in cui i monaci svolgevano il loro lento e
                 paziente lavoro di copiatura (per copiare un'intera
                 Bibbia occorreva un anno di lavoro fatto da più
                 persone!)

                 Inoltre gli amanuensi erano costretti a stare ore e ore
                 fermi nella stessa posizione, con le dita e la mano che si
                 irrigidivano per i crampi

                                           16
giovedì 14 febbraio 13
il ruolo fondamentale degli scriptoria
                             medievali
              Nei monasteri non si copiavano solo testi
              sacri, ma anche opere di grandi autori latini
              e greci: Cosi, grazie alla paziente opera
              degli amanuensi, sono arrivati sino a noi
              tanti capolavori, che altrimenti sarebbero
              andati perduti: monasteri furono allora
              dei veri e propri centri di promozione
              culturale oltre che di fede e spiritualità


        http://www.youtube.com/watchv=A437_pJ8kEQ



                                    17
giovedì 14 febbraio 13
dal latino alle nuove lingue volgari


               nel corso del medievo: processo lento
               attraverso il quale il latino dà vita alle
               lingue neolatine o romanze o volgari

               agg. ‘‘romanzo’’ < da un’espressione latina
               ‘‘romanice loqui’’, utilizzata attorno al IX-X
               secolo in francia per indicare chi utilizzava
               una lingua derivata dal latino in
               opposizione a chi si esprimeva con il
               francone (dialetto germanico dei franchi)


                                     18
giovedì 14 febbraio 13
latino scritto vs. latino parlato


               già al tempo dell’impero romano il latino non era uno:
               latino scritto era molto diverso dal latino parlato
               (sermo vulgaris < vulgus, popolo)

               il sermo vulgaris si serviva di parole estranee al latino
               scritto: focus (non ignis), bucca, oricla, logus,
               manducare, caballus,...

               proprio queste forme ‘‘parlate’’ saranno utilizzate
               dalla nuove lingue romanze, che tenderanno a
               sciogliere la complessità sintattica del latino classico:
               semplificando le frasi, usando gli articoli e
               trascurando le desinenze


                                         19
giovedì 14 febbraio 13
dal latino alle nuove lingue volgari




               la traformazione cominciò dopo il 476

               già intorno al 600-650 la gente comune non
               capiva più il latino, utilizzata dai ceti più
               elevati e come forma scritta (lingua delle
               leggi e della liturgia)




                                     20
giovedì 14 febbraio 13
le lingue
             romanze
        italiano
        provenzale
        francese
        spagnolo
        catalano
        portoghese
        rumeno
        ladino
        sardo
                         21
giovedì 14 febbraio 13
alcune particolarità di queste lingue


               romeno (la dacia era colonia romana):
               conserva ancora alcuni casi

               sardo, vicino al latino dati anche gli scarsi
               rapporti dell’isola con altri paesi
               mediterranei

               francese è la lingua che più si discosta dal
               latino (per l’apporto delle lingue
               germaniche parlate dai franchi)


                                    22
giovedì 14 febbraio 13

More Related Content

Viewers also liked

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoFrancesca Savoini
 
Imperio Bizantino
Imperio BizantinoImperio Bizantino
Imperio Bizantino
bernardita2001
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
lilystander
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantino
antoniotrezza
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (20)

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Epica medievale
Epica medievaleEpica medievale
Epica medievale
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
Imperio Bizantino
Imperio BizantinoImperio Bizantino
Imperio Bizantino
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantino
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 

Similar to Letteratura introduzione

ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Andrea Biagioni
 
Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaAngelo Mangiapane
 
Soria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezioneSoria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
plescan
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
Martin M Flynn
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
andrealin29
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
boma21
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
siciliambiente
 
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da BingenRaimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano
 
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptxSANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
Martin M Flynn
 

Similar to Letteratura introduzione (20)

ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul garda
 
Soria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezioneSoria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezione
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Giardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botaniciGiardino dei semplici ed orti botanici
Giardino dei semplici ed orti botanici
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da BingenRaimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
 
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptxSANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
 

Letteratura introduzione

  • 1. Introduzione alla letteratura -le origini- 1 giovedì 14 febbraio 13
  • 2. il contesto storico medioevo (476 -1492): età di mezzo l’europa nell’XI secolo: insieme di regni, grandi e piccoli, molto diversi fra lor 2 giovedì 14 febbraio 13
  • 3. 3 imperi e 2 grandi regni: 1) impero arabo (a sud del mediterraneo), che controllava spagna meridionale e califfato di cordova 2) impero romano d’oriente (impero bizantino) con capitale bisanzio (costantinopoli) 3) impero germanico (erede dell’impero carolingio creato da carlo magno nell‘800, retto dalla dinastia degli ottoni) 4) regno di francia 5) regno d’inghilterra (retto dal danese knut il grande; 1066: invasione normanna guidata da guglielmo II il conquistatore) 3 giovedì 14 febbraio 13
  • 4. la ripresa dopo il 1000 rafforzamento dell’autorità dei sovrani e dei feudatari miglioramenti nell’agricoltura (rotazione triennale, uso dell’aratro pesante) crescita progressiva della popolazione (maggiori speranze di vita e minor incidenza delle malattie) maggiori risorse economiche (aumento commerci, ritorno della moneta) giovedì 14 febbraio 13
  • 5. riforma della chiesa in risposta ad un’eccessiva ‘’mondanizzazione’’ nella chiesa papi riformatori (gregorio VII, pontefice fra 1073 e 1085) monachesimo di cluny e citeaux ordini mendicanti (francescani e domenicani) 5 giovedì 14 febbraio 13
  • 6. monachesimo cluniacensi (monastero di cluny, 909) e cistercensi (monastero di citeaux, 1098 da Bernardo di chiaravalle) sono due nuovi ordini religiosi nati in Francia, ma irradiatesi in molte regioni europee cluniacensi => portatori di una fede più spirituale cistercensi => portatori di una fede più attiva nel mondo 6 giovedì 14 febbraio 13
  • 7. ordini mendicanti francescani (san francesco d’assisi, 1210): rifiuto delle ricchezze e affermazione del valore supremo della povertà domenicani (spagnolo domenico di guzmàn, 1215): predicazione e lotta all’eresia entrambi questi ordini ribaltano la concezione della vita monastica (separata dal mondo, di contemplazione e preghiera) ed intervengono attivamente nella vita cittadina 7 giovedì 14 febbraio 13
  • 8. riforma della chiesa in risposta ad un’eccessiva ‘’mondanizzazione’’ ai margini della chiesa gruppi pauperistici (<pauper), che invocavano un’istituzione ecclesiastica più povera e meno interessata alla politica fuori dalla chiesa movimenti ereticali (‘‘eresia’’= dottrina non approvata dalla chiesa): valdesi (<pietro valdo, mercante di lione) e catari (<katharòs) che invitavano apertamente i credenti a disubbidire alla chiesa 8 giovedì 14 febbraio 13
  • 9. la cultura religiosa medioevale: tutto il sapere viene finalizzato a dio arte: architettura = realizzazione della casa di dio (basiliche, cattedrali e monasteri) pittura e scultura si rivestivano di uno scopo educativo, in quanto sostituivano per gli illetterati la lettura di testi sacri 9 giovedì 14 febbraio 13
  • 10. arte nel medioevo nella mentalità all’interno delle medioevali chiese: pene infernali preoccupazioni e beatitudini del costanti erano la paradiso in mosaici ed morte e la paura per affreschi per il castigo divino contribuire a diffondere la paura per questo sulle della punizione facciate degli edifici nell’aldilà sacri medioevali: mostri, demoni, animali simboleggianti i peccati capitali 10 giovedì 14 febbraio 13
  • 12. Giotto, Satana e i dannati nell’inferno, 1303-1305, padova, cappella degli scrovegni 11 giovedì 14 febbraio 13
  • 13. la cultura religiosa medioevale: tutto il sapere viene finalizzato a dio filosofia intesa come teologia, accompagnata da una generale sfiducia nella ragione umana (incapace di conprendere la realtà soprannaturale), atteggiamento che comincerà a mutare solo dopo il 1000 grazie alla riscoperta delle opere di aristotele 12 giovedì 14 febbraio 13
  • 14. il ritorno di aristotele in occidente filosofo greco vissuto nel Iv secolo a.c. gli arabi, venuti a contatto (e in conflitto!) con il mondo greco-bizantino, riscoprirono aristotele, lo studiarono e soprattutto lo tradussero (averroè -1126-98) le sue opere furono poi tradotte dall’arabo al latino 13 giovedì 14 febbraio 13
  • 15. la cultura religiosa medioevale: tutto il sapere viene finalizzato a dio scienza era considerata un mezzo conoscitivo per accostarsi al mondo fisico e alla verità divina in essa contenuta le sacre scritture erano fonte attentibile di ogni sapere storia: la realizzazione del disegno provvidenziale di dio (fatti storici non prodotto dell’azione umana, ma di un disegno soprannaturale) 14 giovedì 14 febbraio 13
  • 16. la cultura religiosa medioevale: tutto il sapere viene finalizzato a dio letteratura si riteneva avesse 2 soli possibili fini: 1) strumento di istruzione ed educazione morale per il popolo 2) illustrazione dei precetti religiosi e celebrazione del sacro solo dopo il 1100, la letteratura comincerà ad essere concepita come produzione di opere belle, destinate anche al diletto con le letterature romanze 15 giovedì 14 febbraio 13
  • 17. il ruolo fondamentale degli scriptoria medievali Uno degli ambienti più importanti dell'Abbazia era lo SCRIPTORIUM, (in latino “luogo dove si scrive") Esso era di solito un vasto ambiente esposto a sud e con molte vetrate per godere di tutta la luce possibile ambiente in cui i monaci svolgevano il loro lento e paziente lavoro di copiatura (per copiare un'intera Bibbia occorreva un anno di lavoro fatto da più persone!) Inoltre gli amanuensi erano costretti a stare ore e ore fermi nella stessa posizione, con le dita e la mano che si irrigidivano per i crampi 16 giovedì 14 febbraio 13
  • 18. il ruolo fondamentale degli scriptoria medievali Nei monasteri non si copiavano solo testi sacri, ma anche opere di grandi autori latini e greci: Cosi, grazie alla paziente opera degli amanuensi, sono arrivati sino a noi tanti capolavori, che altrimenti sarebbero andati perduti: monasteri furono allora dei veri e propri centri di promozione culturale oltre che di fede e spiritualità http://www.youtube.com/watchv=A437_pJ8kEQ 17 giovedì 14 febbraio 13
  • 19. dal latino alle nuove lingue volgari nel corso del medievo: processo lento attraverso il quale il latino dà vita alle lingue neolatine o romanze o volgari agg. ‘‘romanzo’’ < da un’espressione latina ‘‘romanice loqui’’, utilizzata attorno al IX-X secolo in francia per indicare chi utilizzava una lingua derivata dal latino in opposizione a chi si esprimeva con il francone (dialetto germanico dei franchi) 18 giovedì 14 febbraio 13
  • 20. latino scritto vs. latino parlato già al tempo dell’impero romano il latino non era uno: latino scritto era molto diverso dal latino parlato (sermo vulgaris < vulgus, popolo) il sermo vulgaris si serviva di parole estranee al latino scritto: focus (non ignis), bucca, oricla, logus, manducare, caballus,... proprio queste forme ‘‘parlate’’ saranno utilizzate dalla nuove lingue romanze, che tenderanno a sciogliere la complessità sintattica del latino classico: semplificando le frasi, usando gli articoli e trascurando le desinenze 19 giovedì 14 febbraio 13
  • 21. dal latino alle nuove lingue volgari la traformazione cominciò dopo il 476 già intorno al 600-650 la gente comune non capiva più il latino, utilizzata dai ceti più elevati e come forma scritta (lingua delle leggi e della liturgia) 20 giovedì 14 febbraio 13
  • 22. le lingue romanze italiano provenzale francese spagnolo catalano portoghese rumeno ladino sardo 21 giovedì 14 febbraio 13
  • 23. alcune particolarità di queste lingue romeno (la dacia era colonia romana): conserva ancora alcuni casi sardo, vicino al latino dati anche gli scarsi rapporti dell’isola con altri paesi mediterranei francese è la lingua che più si discosta dal latino (per l’apporto delle lingue germaniche parlate dai franchi) 22 giovedì 14 febbraio 13