SlideShare a Scribd company logo
LETTERA AI SINDACI

Alla cortese attenzione del Sindaco del Comune di




Oggetto: Accordo di Programma Quadro in Materia di Politiche e solidarietà sociale –
Intervento 4: creazione di spazi laboratorio per i giovani


Nell’ambito del Programma “Patto con i Giovani”, la Regione Basilicata ha finanziato un intervento
per la “creazione di spazi laboratorio” nell’ambito dell’APQ Politiche e solidarietà sociale, ex
delibera CIPE 35/05.
Tale intervento è stato avviato nei mesi scorsi attraverso un progetto sperimentale denominato
“Visioni Urbane”, realizzato congiuntamente al Ministero dello Sviluppo Economico, che ha
coinvolto e messo in rete una comunità di circa 70 imprese ed associazioni lucane operanti nel
settore della creatività (e quindi ascrivibili sia alle arti visive che ai settori delle tecnologie digitali e
comunicazione) attraverso:
    - incontri con esperti internazionali sui temi legati alla sostenibilità culturale ed economica
        degli spazi laboratorio e nuove forme di comunicazione istituzionale;
    - attività di benchmarking di altri spazi per la creatività in altri contesti;
    - definizione dei requisiti tecnici e funzionali degli spazi laboratorio e del modello
        organizzativo a rete;
    - ricognizione, sulla base di proposte delle organizzazioni aderenti alla rete, di contenitori
        fisici in Basilicata che si prestano ad essere spazi laboratorio
La “ratio” che ha guidato il progetto- oggetto di attenzione a livello nazionale come buona pratica
nel settore della creatività- è stata quella di partire dai contenuti per arrivare ai contenitori, per
privilegiare interventi in grado di consentire la immediata realizzazione di attività legate alla
creatività ed alla cultura.

In questo contesto, in data 31.10.2008, le parti sottoscrittrici dell’APQ hanno dato l’assenso alla
riprogrammazione dell’Accordo su citato, che è stato articolato in due interventi strettamente
integrati:
    1. azioni di recupero e rifunzionalizzazione di immobili da destinare a Centri per la creatività
    2. ad integrazione della realizzazione fisica della rete regionale dei centri per la creatività,
        azioni di accompagnamento all’avviamento

Entrambi gli interventi sono stati riprogrammati con un vincolo di assunzione di impegni di spesa
giuridicamente vincolanti entro il 30 giugno 2009, termine inderogabile pena il disimpegno
automatico delle risorse finanziarie.

Nell’ambito del progetto Visioni Urbane, per l’individuazione degli immobili da destinare a centri
per la creatività, è stata adottata la seguente procedura:
    a. invito rivolto alla comunità di organizzazioni creative a presentare proposte di contenitori
        potenzialmente adatti ad ospitare attività creative sulla base dei requisiti tecnici e funzionali
        identificati (24 proposte di contenitori pervenute)


                                                                                                            1
b. istruttoria tecnico-amministrativa da parte di un gruppo di valutazione congiunto Regione
      Basilicata-Ministero dello Sviluppo Economico sulla base degli esiti dei sopralluoghi fisici e
      della documentazione fornita dagli uffici tecnici degli enti proprietari degli immobili
   c. individuazione degli spazi sulla base della maggiore rispondenza ai seguenti criteri:
      adeguatezza e funzionalità dell’immobile rispetto alle attività; qualità, ampiezza e
      pluridisciplinarietà della coalizione proponente; fascino architettonico e/o paesaggistico;
      accessibilità e bacino di utenza; cantierabilità. Un maggior peso relativo è stato assegnato al
      criterio dell’adeguatezza e della cantierabilità.

Pertanto, alla luce di quanto sopra con la presente La informo che l’immobile XXX , di proprietà
del Comune XXX è risultato tra gli spazi che possono essere finanziati nell’ambito dell’APQ.

In ragione di ciò, è necessario verificare nei tempi più rapidi possibili- entro il 16 febbraio 2009-
la disponibilità dell’Amministrazione da Lei legalmente rappresentata a destinare l’immobile XXX
a Centro per la creatività, da infrastrutturare in linea con le indicazioni progettuali risultanti dalle
azioni di accompagnamento all’avvio della rete degli spazi realizzate dalla Regione nell’ambito
dello stesso APQ.

Dalla documentazione fatta pervenire dall’ ufficio tecnico, congiuntamente alla stima delle
dotazioni strumentali necessarie alle attività, per l’immobile XXX la previsione di spesa per rendere
lo spazio operativo è di € XXX, di cui € YYY a carico delle risorse dell’APQ.

Affinché si pervenga ad una convenzione tra le Amministrazioni interessate è assolutamente
necessario assicurare la compatibilità dell’intervento con:
   - l’assunzione dell’impegno giuridicamente vincolante della spesa entro il 30 giugno 2009, da
       attestare nella compilazione del cronoprogramma allegato;
   - la tempistica di ultimazione dell’intervento e di fruizione effettiva degli spazi da prevedere
       entro 12 mesi dall’avvio lavori;
   - i risultati delle azioni di accompagnamento;
   - l’importo complessivo dell’intervento e del massimale di contribuzione con risorse
       dell’APQ

Nell’attesa di ricevere entro la data indicata le informazioni richieste(anche anticipate via fax), la
Regione ha predisposto lo schema di convenzione che Le sarà inviato una volta accertata la
disponibilità della Sua Amministrazione a partecipare all’APQ alle condizioni su indicate.

La convenzione verrà stipulata nel corso di un incontro che sarà da me convocato entro il 28
febbraio 2009.

Confidando in un celere e positivo riscontro




                                                                                                      2

More Related Content

What's hot

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
RaffaellaFesta
 
Roma Decide: Premio PA sostenibile
Roma Decide: Premio PA sostenibileRoma Decide: Premio PA sostenibile
Roma Decide: Premio PA sostenibile
sasizza
 
Descrizione progetto Build up your PEAR
Descrizione progetto Build up your PEARDescrizione progetto Build up your PEAR
Descrizione progetto Build up your PEAR
Francesco Corvace
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani
 
Asita 2010 portale servizio geologico delogu
Asita 2010 portale servizio geologico   deloguAsita 2010 portale servizio geologico   delogu
Asita 2010 portale servizio geologico deloguDanielaDelogu
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
Giorgia Trevisan
 
Portale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'ItaliaPortale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'Italia
DanielaDelogu
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
POR FESR Toscana
 
01 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa201701 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa2017
stemerola
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
Legambiente FVG - Onlus
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Comune Udine
 
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)Presentazioni luglio 2014 ageo (1)
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)Andrea Rosina
 
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
Gianfranco Di Pietro
 
Franco Sacchi (PIM)
Franco Sacchi (PIM)Franco Sacchi (PIM)
Franco Sacchi (PIM)
Smart Land Milano
 
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planningSIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
Andrea Rosina
 
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
Regione Puglia (Dimensione Sociale)Regione Puglia (Dimensione Sociale)
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
inupuglia
 

What's hot (16)

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Roma Decide: Premio PA sostenibile
Roma Decide: Premio PA sostenibileRoma Decide: Premio PA sostenibile
Roma Decide: Premio PA sostenibile
 
Descrizione progetto Build up your PEAR
Descrizione progetto Build up your PEARDescrizione progetto Build up your PEAR
Descrizione progetto Build up your PEAR
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Asita 2010 portale servizio geologico delogu
Asita 2010 portale servizio geologico   deloguAsita 2010 portale servizio geologico   delogu
Asita 2010 portale servizio geologico delogu
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
 
Portale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'ItaliaPortale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'Italia
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
 
01 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa201701 doc premio_forumpa2017
01 doc premio_forumpa2017
 
Piano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazionePiano regolatore e partecipazione
Piano regolatore e partecipazione
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011
 
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)Presentazioni luglio 2014 ageo (1)
Presentazioni luglio 2014 ageo (1)
 
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
 
Franco Sacchi (PIM)
Franco Sacchi (PIM)Franco Sacchi (PIM)
Franco Sacchi (PIM)
 
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planningSIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
SIPLAN - WEB-GIS for spatial planning
 
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
Regione Puglia (Dimensione Sociale)Regione Puglia (Dimensione Sociale)
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
 

Similar to Lettera ai sindaci (2009)

Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Giovanna D'Angelo
 
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT -  Fondo Unico TerritorialeProcedure tecniche del FUT -  Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
Alessio Migazzi
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
Simurg_Ricerche
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Marco Grondacci
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
nettuno5stelle
 
4 pianificazione e riqualificazione urbana
4 pianificazione e riqualificazione urbana4 pianificazione e riqualificazione urbana
4 pianificazione e riqualificazione urbanaComune Udine
 
Tabella di sintesi azioni urban center
Tabella di sintesi azioni urban centerTabella di sintesi azioni urban center
Tabella di sintesi azioni urban center
3ferrara
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PONPON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_GppTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
Gabriele Alitto
 
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzioneMaiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
Matteo Mattioli
 
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabriaPremio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Barbara Corasaniti
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Luca Biancucci
 
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Spilimbergo: Bando Progetto giovani Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
The Spilimbergo POST
 
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariShagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariApulian ICT Living Labs
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Comune Udine
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
ostemi
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

Similar to Lettera ai sindaci (2009) (20)

Schema convenzione
Schema convenzioneSchema convenzione
Schema convenzione
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT -  Fondo Unico TerritorialeProcedure tecniche del FUT -  Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
 
4 pianificazione e riqualificazione urbana
4 pianificazione e riqualificazione urbana4 pianificazione e riqualificazione urbana
4 pianificazione e riqualificazione urbana
 
Tabella di sintesi azioni urban center
Tabella di sintesi azioni urban centerTabella di sintesi azioni urban center
Tabella di sintesi azioni urban center
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PONPON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_GppTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Gpp
 
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzioneMaiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
Maiolati Spontini Ancona Bando Comune autocostruzione
 
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabriaPremio pa sostenibile-2018-regionecalabria
Premio pa sostenibile-2018-regionecalabria
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
 
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Spilimbergo: Bando Progetto giovani Spilimbergo: Bando Progetto giovani
Spilimbergo: Bando Progetto giovani
 
Avviso pubblico foreste
Avviso pubblico foresteAvviso pubblico foreste
Avviso pubblico foreste
 
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bariShagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
Shagree - Avviso pubblico tetti verdi comune di bari
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
laboratori interattivi tecnici (PT-Lait)
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
 

More from Visioni Urbane - Regione Basilicata

Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
Accordo di programma quadro
Accordo di programma quadroAccordo di programma quadro
Accordo di programma quadro
Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
Documento strategico
Documento strategicoDocumento strategico
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Visioni Urbane - Regione Basilicata
 

More from Visioni Urbane - Regione Basilicata (9)

Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
 
Cos'è Visioni Urbane? 5 concetti chiave
Cos'è Visioni Urbane? 5 concetti chiaveCos'è Visioni Urbane? 5 concetti chiave
Cos'è Visioni Urbane? 5 concetti chiave
 
La comunicazione coordinata di VU
La comunicazione coordinata di VULa comunicazione coordinata di VU
La comunicazione coordinata di VU
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
I risultati dell’azione di accompagnamento
I risultati dell’azione di accompagnamentoI risultati dell’azione di accompagnamento
I risultati dell’azione di accompagnamento
 
Accordo di programma quadro
Accordo di programma quadroAccordo di programma quadro
Accordo di programma quadro
 
Documento strategico
Documento strategicoDocumento strategico
Documento strategico
 
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
 
Alberto Cottica - spazi creativi a confronto
Alberto Cottica - spazi creativi a confrontoAlberto Cottica - spazi creativi a confronto
Alberto Cottica - spazi creativi a confronto
 

Lettera ai sindaci (2009)

  • 1. LETTERA AI SINDACI Alla cortese attenzione del Sindaco del Comune di Oggetto: Accordo di Programma Quadro in Materia di Politiche e solidarietà sociale – Intervento 4: creazione di spazi laboratorio per i giovani Nell’ambito del Programma “Patto con i Giovani”, la Regione Basilicata ha finanziato un intervento per la “creazione di spazi laboratorio” nell’ambito dell’APQ Politiche e solidarietà sociale, ex delibera CIPE 35/05. Tale intervento è stato avviato nei mesi scorsi attraverso un progetto sperimentale denominato “Visioni Urbane”, realizzato congiuntamente al Ministero dello Sviluppo Economico, che ha coinvolto e messo in rete una comunità di circa 70 imprese ed associazioni lucane operanti nel settore della creatività (e quindi ascrivibili sia alle arti visive che ai settori delle tecnologie digitali e comunicazione) attraverso: - incontri con esperti internazionali sui temi legati alla sostenibilità culturale ed economica degli spazi laboratorio e nuove forme di comunicazione istituzionale; - attività di benchmarking di altri spazi per la creatività in altri contesti; - definizione dei requisiti tecnici e funzionali degli spazi laboratorio e del modello organizzativo a rete; - ricognizione, sulla base di proposte delle organizzazioni aderenti alla rete, di contenitori fisici in Basilicata che si prestano ad essere spazi laboratorio La “ratio” che ha guidato il progetto- oggetto di attenzione a livello nazionale come buona pratica nel settore della creatività- è stata quella di partire dai contenuti per arrivare ai contenitori, per privilegiare interventi in grado di consentire la immediata realizzazione di attività legate alla creatività ed alla cultura. In questo contesto, in data 31.10.2008, le parti sottoscrittrici dell’APQ hanno dato l’assenso alla riprogrammazione dell’Accordo su citato, che è stato articolato in due interventi strettamente integrati: 1. azioni di recupero e rifunzionalizzazione di immobili da destinare a Centri per la creatività 2. ad integrazione della realizzazione fisica della rete regionale dei centri per la creatività, azioni di accompagnamento all’avviamento Entrambi gli interventi sono stati riprogrammati con un vincolo di assunzione di impegni di spesa giuridicamente vincolanti entro il 30 giugno 2009, termine inderogabile pena il disimpegno automatico delle risorse finanziarie. Nell’ambito del progetto Visioni Urbane, per l’individuazione degli immobili da destinare a centri per la creatività, è stata adottata la seguente procedura: a. invito rivolto alla comunità di organizzazioni creative a presentare proposte di contenitori potenzialmente adatti ad ospitare attività creative sulla base dei requisiti tecnici e funzionali identificati (24 proposte di contenitori pervenute) 1
  • 2. b. istruttoria tecnico-amministrativa da parte di un gruppo di valutazione congiunto Regione Basilicata-Ministero dello Sviluppo Economico sulla base degli esiti dei sopralluoghi fisici e della documentazione fornita dagli uffici tecnici degli enti proprietari degli immobili c. individuazione degli spazi sulla base della maggiore rispondenza ai seguenti criteri: adeguatezza e funzionalità dell’immobile rispetto alle attività; qualità, ampiezza e pluridisciplinarietà della coalizione proponente; fascino architettonico e/o paesaggistico; accessibilità e bacino di utenza; cantierabilità. Un maggior peso relativo è stato assegnato al criterio dell’adeguatezza e della cantierabilità. Pertanto, alla luce di quanto sopra con la presente La informo che l’immobile XXX , di proprietà del Comune XXX è risultato tra gli spazi che possono essere finanziati nell’ambito dell’APQ. In ragione di ciò, è necessario verificare nei tempi più rapidi possibili- entro il 16 febbraio 2009- la disponibilità dell’Amministrazione da Lei legalmente rappresentata a destinare l’immobile XXX a Centro per la creatività, da infrastrutturare in linea con le indicazioni progettuali risultanti dalle azioni di accompagnamento all’avvio della rete degli spazi realizzate dalla Regione nell’ambito dello stesso APQ. Dalla documentazione fatta pervenire dall’ ufficio tecnico, congiuntamente alla stima delle dotazioni strumentali necessarie alle attività, per l’immobile XXX la previsione di spesa per rendere lo spazio operativo è di € XXX, di cui € YYY a carico delle risorse dell’APQ. Affinché si pervenga ad una convenzione tra le Amministrazioni interessate è assolutamente necessario assicurare la compatibilità dell’intervento con: - l’assunzione dell’impegno giuridicamente vincolante della spesa entro il 30 giugno 2009, da attestare nella compilazione del cronoprogramma allegato; - la tempistica di ultimazione dell’intervento e di fruizione effettiva degli spazi da prevedere entro 12 mesi dall’avvio lavori; - i risultati delle azioni di accompagnamento; - l’importo complessivo dell’intervento e del massimale di contribuzione con risorse dell’APQ Nell’attesa di ricevere entro la data indicata le informazioni richieste(anche anticipate via fax), la Regione ha predisposto lo schema di convenzione che Le sarà inviato una volta accertata la disponibilità della Sua Amministrazione a partecipare all’APQ alle condizioni su indicate. La convenzione verrà stipulata nel corso di un incontro che sarà da me convocato entro il 28 febbraio 2009. Confidando in un celere e positivo riscontro 2