SlideShare a Scribd company logo
L‘economia dell‘acqua imbottigliata:
una visione Europea
A.Díaz
M. Salgot
University of Barcelona
L‘industria dell‘acqua imbottigliata in
Europa
 Fino alla seconda metà del 19° secolo, l'attività di
imbottigliamento dell’acqua era un'attività artigianale
legata alle terme e ai suoi trattamenti terapeutici.
 Alla fine del 19° secolo, il settore dell’imbottigliamento
dell’acqua per la commercializzazione inizia ad essere
indipendente dai resort spa in numerosi paesi.
 Da quel momento in poi, le aziende idriche di imbottigliamento si
specializzano nella gestione e imbottigliamento di acqua
minerale. Altre società iniziano la loro attività dagli stabilimenti
termali.
 Germania, Francia e Italia sono i primi paesi leader nella
produzione, esportazione e commercializzazione del prodotto nel
mercato internazionale.
 I progressi tecnologici come la produzione di bottiglie di vetro, il
riempimento automatico delle bottiglie, ecc. hanno permesso la
produzione di massa insieme ad una conservazione ottimale delle
proprietà del prodotto finito.
 Allo stesso modo, il miglioramento dei sistemi di trasporto dei
beni e l’apertura dei mercati ha favorito la trasformazione
dell’industria di acqua in bottiglia.
 Le società hanno utilizzato i vantaggi del mercato e si sono
adattate alle nuove esigenze sui consumi della società.
 Successivamente, l’acqua imbottiglia si trasformò da bene
esclusivamente teurapeutico ad acqua da tavola con qualità
igienico sanitarie garantite e simbolo di salute e modernità.
 Tre marchi principali di acqua in bottiglia sono di primaria
importanza in Francia nel 20° secolo: Evian, Perrier e Vittel
 Come in Francia, i principali marchi tedeschi hanno sviluppato le
loro caratteristiche industriali dopo la fine del 19° secolo. Diverse
le società commerciali apparse sul mercato: Fachinger, Apollinare,
Gerolsteiner.
 L’Italia ha iniziato la sua attività in seguito: Acqua Panna, San
Pellegrino.
 Il vero sviluppo del settore dell'acqua in bottiglia in Europa ha
avuto luogo dopo il 1960.
Produzione di acqua in bottiglia in Europa/ milioni di litri
 Dal punto di vista del business, apparvero importanti processi di
internazionalizzazione. Le aziende leader del mercato hanno
assorbito e continuano ad assorbire società minori, generando
grandi società commerciali che competono nel mercato globale.
 L'internazionalizzazione delle imprese inizia con la creazione di
punti di vendita esteri.
 In seguito, acquistando e sfruttando le sorgenti di altri paesi, le
società sono diventate multinazionali.
 Le multinazionali alimentari entrano nel mercato dell’acqua in
bottiglia entro la fine del 19° secolo.
Le risposte alle attività commerciali sono state spinte contro nuove
offerte e domande di mercato :
 Nuovi cambiamenti tecnologici, nuovi materiali plastici e i
contenitori in PET hanno permesso la realizzazione di economie di
scala e riduzione dei prezzi.
 La crescente urbanizzazione, redditi pro capite più alti, e nuovi
standard di vita hanno fatto dell’acqua minerale un prodotto
comune per gli Europei.
 La vendita nei supermercati ad un prezzo relativamente basso
(rispetto a quello degli anni precedenti) ha consolidato una nuova
immagine di prodotto puro, sano, se confrontato con l'acqua del
rubinetto.
 Allo stesso tempo, vigorose campagne pubblicitarie hanno
notevolmente spinto il prodotto, diversificandolo, aumentando
marchi e design.
 Come risultato, oggi si condividono le acque da tavola di mercato
consumate in massa con altri marchi considerati di lusso (prezzo,
origine e design esclusivo).
 Al giorno d'oggi Italia, Germania e Francia sono i leader nella
produzione di acqua in bottiglia, e la Spagna ha aumentato la sua
produzione nel corso degli ultimi decenni.
 Dal 1980 in poi, la Francia ha iniziato a perdere il rango di primo
produttore mentre l'Italia sta aumentando sempre di più la sua
produzione.
 In Francia, infine, sembra esserci un movimento che chieda un
ritorno al consumo di acqua del rubinetto, invece che di acqua in
bottiglia.
I volume in Europa occidentale, 2011
28%
24%
16%
13%
4%
4%
2%
2% 7%
Germany
Italy
France
Spain
United Kingdom
Greece
Portugal
Switzerland
Others
81%
Consumo di acqua pro-capite, diviso per paese1990-1992 (L/persona·anno)
Distribuzione mondiale del consume di acqua in bottiglia, migliaia di m3
Consumo di acqua in bottiglia in
Europa
Il consume pro-capite dell’acqua in
Europa è significativamente diverso
tra i vari paesi, con una media di
consumo stimata di 104 L/anno
L’Italia è il primo paese in termini di
consumo pro-capite, seguito dalla
Germania e dalla Spagna.
Consumo
pro-capite
Your Logo
La crisi attuale colpisce il mercato dell‘acqua in bottiglia?
 La crisi è la pressione “ecologica” sta
colpendo il mercato dell’acqua in
bottiglia.
 2009: la crescita diminuisce. E’
mantenuta dalla domanda asiatica,
specialmente la Cina.
 Europa occidentale: 30% del mercato
globale, Francia e Spagna sono i
principali responsabili della
diminuizione di parte del mercato nel
2009.
 Cina: aumento della crescita del 18%
durante il quarto trimester del 2009.
Your Logo
Perchè le vendite diminuiscono?
 Spagna: la crisi ha provocato una diminuizione
delle vendite in programma.
 Francia: la caduta economica, le preoccupazioni
ambientali e le campagne che favoriscono l'uso di
acqua di rubinetto hanno causato una diminuzione
dei livelli di consumo.
 Una simile combinazione di fattori è stata
osservata in Nord America. Una rapida crescita è
stata infatti seguita da una diminuizione nel 2009.

More Related Content

Viewers also liked

Toms Resume
Toms ResumeToms Resume
Toms Resume
Tom Barnes
 
Dental Internet Marketing
 Dental Internet Marketing Dental Internet Marketing
Dental Internet Marketing
danneeledge
 
Microbiologia high ita
Microbiologia high itaMicrobiologia high ita
Microbiologia high ita
GEORGE DIAMANDIS
 
meneghettimobili-brochure.compressed
meneghettimobili-brochure.compressedmeneghettimobili-brochure.compressed
meneghettimobili-brochure.compressedIgor Nusdorfer
 
Apricot Pitch
Apricot PitchApricot Pitch
Apricot Pitch
Bootcamp
 
GSfinaltheorypaper
GSfinaltheorypaperGSfinaltheorypaper
GSfinaltheorypaper
Spencer Peak
 
OSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
OSHA and Houston Update Oil and Gas FocusOSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
OSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
James Shelton
 

Viewers also liked (8)

Toms Resume
Toms ResumeToms Resume
Toms Resume
 
شرح خدمات الرافدین
شرح  خدمات الرافدینشرح  خدمات الرافدین
شرح خدمات الرافدین
 
Dental Internet Marketing
 Dental Internet Marketing Dental Internet Marketing
Dental Internet Marketing
 
Microbiologia high ita
Microbiologia high itaMicrobiologia high ita
Microbiologia high ita
 
meneghettimobili-brochure.compressed
meneghettimobili-brochure.compressedmeneghettimobili-brochure.compressed
meneghettimobili-brochure.compressed
 
Apricot Pitch
Apricot PitchApricot Pitch
Apricot Pitch
 
GSfinaltheorypaper
GSfinaltheorypaperGSfinaltheorypaper
GSfinaltheorypaper
 
OSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
OSHA and Houston Update Oil and Gas FocusOSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
OSHA and Houston Update Oil and Gas Focus
 

Similar to L'economia dell'acqua imbottigliata in europa all

Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Fondazione CUOA
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani
symbola
 
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
KB Knowledge srl
 
Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
Thomas Drahorad
 
Kb trendwatching 2015-10 numero-32
Kb trendwatching 2015-10 numero-32Kb trendwatching 2015-10 numero-32
Kb trendwatching 2015-10 numero-32
KB Knowledge srl
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
coopacenovara
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
symbola
 
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
FMX - Florence Marketing eXperience
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
Sergio Remi
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
SAPIENZA, University of Rome
 
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileStrategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileLucia Spurio
 
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
Consiglio regionale del Veneto
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Giuliano Fabbri
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Giuliano Fabbri
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
futurpera
 

Similar to L'economia dell'acqua imbottigliata in europa all (20)

Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
Accadde domani
Accadde domani Accadde domani
Accadde domani
 
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38Kb trendwatching 2016-04 numero-38
Kb trendwatching 2016-04 numero-38
 
Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
 
Kb trendwatching 2015-10 numero-32
Kb trendwatching 2015-10 numero-32Kb trendwatching 2015-10 numero-32
Kb trendwatching 2015-10 numero-32
 
myfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale melemyfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale mele
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
 
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
QUANDO LE COSE SI METTONO MALE… COME “INNESTARE” IL CAMBIAMENTO - Enrico Chia...
 
Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
 
Birra
BirraBirra
Birra
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
 
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileStrategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
 
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
PdL n.133 “Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra art...
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
 
BNL Focus 16
BNL Focus 16BNL Focus 16
BNL Focus 16
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
 
PROJECT WORK
PROJECT WORKPROJECT WORK
PROJECT WORK
 

More from GEORGE DIAMANDIS

Ecolive module tk-final
Ecolive module tk-finalEcolive module tk-final
Ecolive module tk-final
GEORGE DIAMANDIS
 
Ecolive module en final
Ecolive module  en finalEcolive module  en final
Ecolive module en final
GEORGE DIAMANDIS
 
Ecolive module turk-new
Ecolive module turk-newEcolive module turk-new
Ecolive module turk-new
GEORGE DIAMANDIS
 
EAPPREN FOR SMES
EAPPREN FOR SMESEAPPREN FOR SMES
EAPPREN FOR SMES
GEORGE DIAMANDIS
 
Guidebook eappren-ΙΟ
Guidebook eappren-ΙΟGuidebook eappren-ΙΟ
Guidebook eappren-ΙΟ
GEORGE DIAMANDIS
 
Slides eappren2
Slides eappren2Slides eappren2
Slides eappren2
GEORGE DIAMANDIS
 
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP) EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
GEORGE DIAMANDIS
 
European project Eappren
European project EapprenEuropean project Eappren
European project Eappren
GEORGE DIAMANDIS
 
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
GEORGE DIAMANDIS
 
НАСЪРЧАВАНЕ НА СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
НАСЪРЧАВАНЕ	НА	СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕНАСЪРЧАВАНЕ	НА	СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
НАСЪРЧАВАНЕ НА СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
GEORGE DIAMANDIS
 
Athlisi sports management
Athlisi sports management Athlisi sports management
Athlisi sports management
GEORGE DIAMANDIS
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
GEORGE DIAMANDIS
 
Guidebook athlisi
Guidebook athlisi Guidebook athlisi
Guidebook athlisi
GEORGE DIAMANDIS
 
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
GEORGE DIAMANDIS
 
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
GEORGE DIAMANDIS
 
Ecolive photos of tr olive varieties
Ecolive photos of tr  olive varietiesEcolive photos of tr  olive varieties
Ecolive photos of tr olive varieties
GEORGE DIAMANDIS
 
Metodi analisi high_ita
Metodi analisi high_itaMetodi analisi high_ita
Metodi analisi high_ita
GEORGE DIAMANDIS
 
Leaching high ita
Leaching  high itaLeaching  high ita
Leaching high ita
GEORGE DIAMANDIS
 
Haccp high ita
Haccp high itaHaccp high ita
Haccp high ita
GEORGE DIAMANDIS
 
Campionamento high ita
Campionamento high itaCampionamento high ita
Campionamento high ita
GEORGE DIAMANDIS
 

More from GEORGE DIAMANDIS (20)

Ecolive module tk-final
Ecolive module tk-finalEcolive module tk-final
Ecolive module tk-final
 
Ecolive module en final
Ecolive module  en finalEcolive module  en final
Ecolive module en final
 
Ecolive module turk-new
Ecolive module turk-newEcolive module turk-new
Ecolive module turk-new
 
EAPPREN FOR SMES
EAPPREN FOR SMESEAPPREN FOR SMES
EAPPREN FOR SMES
 
Guidebook eappren-ΙΟ
Guidebook eappren-ΙΟGuidebook eappren-ΙΟ
Guidebook eappren-ΙΟ
 
Slides eappren2
Slides eappren2Slides eappren2
Slides eappren2
 
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP) EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
EAPPREN -Capacity building for Intermediary Organisations(EMP)
 
European project Eappren
European project EapprenEuropean project Eappren
European project Eappren
 
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
PROMOCIJA SOCIALNE INTEGRACIJE Z USPOSABLJANJEM TRENERJEV IN ŠPORTNIH KLUBOV
 
НАСЪРЧАВАНЕ НА СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
НАСЪРЧАВАНЕ	НА	СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕНАСЪРЧАВАНЕ	НА	СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
НАСЪРЧАВАНЕ НА СОЦИАЛНАТА ИНТЕГРАЦИЯ ЧРЕЗ ОБУЧЕНИЕ НА ТРЕНЬОРИ И СПОРТНИ КЛУБОВЕ
 
Athlisi sports management
Athlisi sports management Athlisi sports management
Athlisi sports management
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
 
Guidebook athlisi
Guidebook athlisi Guidebook athlisi
Guidebook athlisi
 
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
Organik Zeytinyağı Üretimi İçin Eğitimive
 
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
ΠΡΟΩΘΗΣΗ ΤΗΣ ΚΟΙΝΩΝΙΚΗΣ ΕΝΤΑΞΗΣ ΜΕΣΩ ΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΤΩΝ ΠΡΟΠΟΝΗΤΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ Σ...
 
Ecolive photos of tr olive varieties
Ecolive photos of tr  olive varietiesEcolive photos of tr  olive varieties
Ecolive photos of tr olive varieties
 
Metodi analisi high_ita
Metodi analisi high_itaMetodi analisi high_ita
Metodi analisi high_ita
 
Leaching high ita
Leaching  high itaLeaching  high ita
Leaching high ita
 
Haccp high ita
Haccp high itaHaccp high ita
Haccp high ita
 
Campionamento high ita
Campionamento high itaCampionamento high ita
Campionamento high ita
 

L'economia dell'acqua imbottigliata in europa all

  • 1. L‘economia dell‘acqua imbottigliata: una visione Europea A.Díaz M. Salgot University of Barcelona
  • 2. L‘industria dell‘acqua imbottigliata in Europa  Fino alla seconda metà del 19° secolo, l'attività di imbottigliamento dell’acqua era un'attività artigianale legata alle terme e ai suoi trattamenti terapeutici.  Alla fine del 19° secolo, il settore dell’imbottigliamento dell’acqua per la commercializzazione inizia ad essere indipendente dai resort spa in numerosi paesi.
  • 3.  Da quel momento in poi, le aziende idriche di imbottigliamento si specializzano nella gestione e imbottigliamento di acqua minerale. Altre società iniziano la loro attività dagli stabilimenti termali.  Germania, Francia e Italia sono i primi paesi leader nella produzione, esportazione e commercializzazione del prodotto nel mercato internazionale.  I progressi tecnologici come la produzione di bottiglie di vetro, il riempimento automatico delle bottiglie, ecc. hanno permesso la produzione di massa insieme ad una conservazione ottimale delle proprietà del prodotto finito.
  • 4.  Allo stesso modo, il miglioramento dei sistemi di trasporto dei beni e l’apertura dei mercati ha favorito la trasformazione dell’industria di acqua in bottiglia.  Le società hanno utilizzato i vantaggi del mercato e si sono adattate alle nuove esigenze sui consumi della società.  Successivamente, l’acqua imbottiglia si trasformò da bene esclusivamente teurapeutico ad acqua da tavola con qualità igienico sanitarie garantite e simbolo di salute e modernità.
  • 5.  Tre marchi principali di acqua in bottiglia sono di primaria importanza in Francia nel 20° secolo: Evian, Perrier e Vittel  Come in Francia, i principali marchi tedeschi hanno sviluppato le loro caratteristiche industriali dopo la fine del 19° secolo. Diverse le società commerciali apparse sul mercato: Fachinger, Apollinare, Gerolsteiner.  L’Italia ha iniziato la sua attività in seguito: Acqua Panna, San Pellegrino.  Il vero sviluppo del settore dell'acqua in bottiglia in Europa ha avuto luogo dopo il 1960.
  • 6. Produzione di acqua in bottiglia in Europa/ milioni di litri
  • 7.  Dal punto di vista del business, apparvero importanti processi di internazionalizzazione. Le aziende leader del mercato hanno assorbito e continuano ad assorbire società minori, generando grandi società commerciali che competono nel mercato globale.  L'internazionalizzazione delle imprese inizia con la creazione di punti di vendita esteri.  In seguito, acquistando e sfruttando le sorgenti di altri paesi, le società sono diventate multinazionali.  Le multinazionali alimentari entrano nel mercato dell’acqua in bottiglia entro la fine del 19° secolo.
  • 8. Le risposte alle attività commerciali sono state spinte contro nuove offerte e domande di mercato :  Nuovi cambiamenti tecnologici, nuovi materiali plastici e i contenitori in PET hanno permesso la realizzazione di economie di scala e riduzione dei prezzi.  La crescente urbanizzazione, redditi pro capite più alti, e nuovi standard di vita hanno fatto dell’acqua minerale un prodotto comune per gli Europei.
  • 9.  La vendita nei supermercati ad un prezzo relativamente basso (rispetto a quello degli anni precedenti) ha consolidato una nuova immagine di prodotto puro, sano, se confrontato con l'acqua del rubinetto.  Allo stesso tempo, vigorose campagne pubblicitarie hanno notevolmente spinto il prodotto, diversificandolo, aumentando marchi e design.  Come risultato, oggi si condividono le acque da tavola di mercato consumate in massa con altri marchi considerati di lusso (prezzo, origine e design esclusivo).
  • 10.  Al giorno d'oggi Italia, Germania e Francia sono i leader nella produzione di acqua in bottiglia, e la Spagna ha aumentato la sua produzione nel corso degli ultimi decenni.  Dal 1980 in poi, la Francia ha iniziato a perdere il rango di primo produttore mentre l'Italia sta aumentando sempre di più la sua produzione.  In Francia, infine, sembra esserci un movimento che chieda un ritorno al consumo di acqua del rubinetto, invece che di acqua in bottiglia.
  • 11. I volume in Europa occidentale, 2011 28% 24% 16% 13% 4% 4% 2% 2% 7% Germany Italy France Spain United Kingdom Greece Portugal Switzerland Others 81%
  • 12. Consumo di acqua pro-capite, diviso per paese1990-1992 (L/persona·anno)
  • 13. Distribuzione mondiale del consume di acqua in bottiglia, migliaia di m3
  • 14. Consumo di acqua in bottiglia in Europa Il consume pro-capite dell’acqua in Europa è significativamente diverso tra i vari paesi, con una media di consumo stimata di 104 L/anno L’Italia è il primo paese in termini di consumo pro-capite, seguito dalla Germania e dalla Spagna.
  • 16. Your Logo La crisi attuale colpisce il mercato dell‘acqua in bottiglia?  La crisi è la pressione “ecologica” sta colpendo il mercato dell’acqua in bottiglia.  2009: la crescita diminuisce. E’ mantenuta dalla domanda asiatica, specialmente la Cina.  Europa occidentale: 30% del mercato globale, Francia e Spagna sono i principali responsabili della diminuizione di parte del mercato nel 2009.  Cina: aumento della crescita del 18% durante il quarto trimester del 2009.
  • 17. Your Logo Perchè le vendite diminuiscono?  Spagna: la crisi ha provocato una diminuizione delle vendite in programma.  Francia: la caduta economica, le preoccupazioni ambientali e le campagne che favoriscono l'uso di acqua di rubinetto hanno causato una diminuzione dei livelli di consumo.  Una simile combinazione di fattori è stata osservata in Nord America. Una rapida crescita è stata infatti seguita da una diminuizione nel 2009.